Entra

Visualizza la versione completa : Biopellets, mi date informazioni?


SimoneL.
20-10-2012, 21:05
Ciao a tutti, vi scrivo a nome del dott. Massimo Morpurgo del Museo di scienze naturali di Bolzano, vorrebbe sapere dagli amici del forum, chi usa i biopellets, quale marca utilizza? che pregi ha notato e quali invece i difetti? ha trovato controindicazioni nell'uso di tale prodotto?

è stato fatto partire da poco un filtro apposito caricato di biopellets, se non sbaglio di marca "rowa" , uno degli effetti che si è riscontrato è stata la chiusura immediata delle montipore samariensis arancioni che c'erano in vasca ed anche di quelle del taleario ( sono collegati), sembrano come seccate, quando prima spolipavano molto bene, qualcun'altro ha avuto tali effetti?

Grazie per l'aiuto #70

RobyVerona
20-10-2012, 23:29
Ciao Simone, di queste biopellets se ne è parlato molto tempo fa e ti dico non molto bene a dir la verità... Qualcuno (se non ricordo male ALGRANATI) si è fumato la vasca con questi amenicoli... Probabilmente non ha trovato nulla nel forum perchè all'epoca le chiamavamo lenticchie prova ad usare il motore di ricerca interno che secondo me qualcosa salta fuori :-))

SimoneL.
21-10-2012, 11:18
Grazie roby, ora cerco, ma si parlava delle biopellets in generale o sepecificatamente delle rowa?

Stefano G.
21-10-2012, 14:47
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573&highlight=lenticchie

SimoneL.
21-10-2012, 18:43
Grazie Stefano , è da ieri che sto leggendo..sono piu di 50 pagine#06

Stefano G.
21-10-2012, 18:55
Simone ...... è un topic di qualche tempo fa ....... nel frattempo possono aver cambiato ;-)

ALGRANATI
21-10-2012, 19:34
Ciao Simone, quelle lenticchie erano le primissime uscite in Olanda se non sbaglio ed avevano dato non pochi problemi.
da allora ne sono uscite moltissime di parecchie ditte.
le Rowa in particolare non le conosco ma sicuramente, la cosa importante è fornire un ottimo movimento alle Biopalle in modo da non creare zone morte inoltre bisogna fare molta attenzione perchè si rischia un'abbassamento repentino dei valori degli inquinanti ..........quindi .....partire con bassi dosaggi per poi aumentare lentamente.

SimoneL.
21-10-2012, 21:00
Grazie ragazzi, in settimana vado da Massimo e riferisco...faccio anche una foto al filtro cosi dite la vostra..ma se non ricordo male il flusso era abbastanza sostenuto..per i dosaggi credo abbia adottato le indicazioni della confezione...strano però che solo quelle montipore si siano chiuse...

ALGRANATI
21-10-2012, 22:04
se ha adottato i dosaggi della confezione....sicuramente sono troppe sopratutto all'inizio.

SimoneL.
22-10-2012, 16:49
Grazie Matteo mercoledi riferisco..

SimoneL.
25-10-2012, 10:54
OK ho riferito, prima cosa mi ero confuso..non sono le rowa..quello era il rowaphos utilizzato in un altro filtro.....ma sta utilizzando quelle della tropic marin...io l'ho visto bene e zone di ristagno non credo propio ce ne siano..ho fatto anche un minivideo ma non avendo l'account youtube non so come postarvelo...se qualcuno di voi mi lascia il suo indirizzo in MP glielo mando e mi dite... comunque Massimo adesso prova ad attaccare uno schiumatoio all'uscita del filtro con le biopellets, subito dopo l'acqua travaserà nel carbone attivo e finirà in sump...vediamo se ste montipore tornano a spolipare...la cosa strana è che solo loro sembrano averne risentito...e la colpa è sicuramente dei biopellets perchè hanno inziato a chiudersi dopo due ore che era stato fatto partire il filtro..

Ink
25-10-2012, 11:12
Oltreoceano trove informazioni a bizzeffe, poichè all'estero le utilizzano molto.

Per quanto ricordo, è doveroso avere infatti lo skimmer a valle dei (possibilmente garantendo che tutta l'acqua delle biopellets venga schiumata), per rimuovere i batteri che si staccano da esse, esportando così i nutrienti per via biologica.
La maggior parte delle marche richiedono un movimento tipo letto fluido ed è appunto la quantità di BP a regolare l'esportazione dei nutrienti, modificando appunto la superficie disponibile ai batteri eterotrofi. Come detto, meglio iniziare con dosi basse, specialmente in acquari già avviati da tempo e con animali adattati a vivere con nutrienti bassi, che mal tollererebbero una repentina mancanza di inorganico ed organico.

SimoneL.
25-10-2012, 17:04
Oltreoceano trove informazioni a bizzeffe, poichè all'estero le utilizzano molto.

Per quanto ricordo, è doveroso avere infatti lo skimmer a valle dei (possibilmente garantendo che tutta l'acqua delle biopellets venga schiumata), per rimuovere i batteri che si staccano da esse, esportando così i nutrienti per via biologica.
La maggior parte delle marche richiedono un movimento tipo letto fluido ed è appunto la quantità di BP a regolare l'esportazione dei nutrienti, modificando appunto la superficie disponibile ai batteri eterotrofi. Come detto, meglio iniziare con dosi basse, specialmente in acquari già avviati da tempo e con animali adattati a vivere con nutrienti bassi, che mal tollererebbero una repentina mancanza di inorganico ed organico.

Grazie INK , gli giro il tuo messaggio #70



anche perchè di chimica io non ci capisco una fava:-D

SimoneL.
26-10-2012, 12:15
Massimo vi ringrazia, voleva sapere nello specifico:
" se qualcuno ha avuto esperienze con Tropic Marin NP bacto pellets e soprattutto se qualcuno ha riscontrato subito dopo l’introduzione dei bio pellets tossicità specifica di qualche singolo invertebrato"

Mercoledi ha collegato uno schiumatoio in uscita dal filtro e in due giorni si è sporcato per bene il bicchiere..