Visualizza la versione completa : Schiumatoio per nano 38x38x43 60lt
mario open
20-10-2012, 16:02
Ho intenzione di allestire un nano reef da 60lt con il cubo della dennerle.
Sto avendo difficoltà nello scegliere, uno schiumatoio adatto, che mi consenta un buon compromesso di funzionalità ed estetica(il cubo va su un banco negozio).
Ho intenzione di allevare molli e lps.
mi potete consigliare in base alle vs esperienze, grazie
Se vai nella sezione nano sapranno sicuramente darti ottimi consigli....
ho piu' meno la stessa vasca,(leggermente piu' grande) monto un hydor slim skin 135 e ne sono soddisfattissimo
tunze 9002 sicuramente, compatto ed efficiente..
mario open
25-10-2012, 01:21
tunze 9002 sicuramente, compatto ed efficiente..
grazie
Ho visto in rete anche il 9004 con la griglia di presa acqua in superficie e su un altro sito molto conosciuto, Il tunze reefpack 200 comprendente il 9002 e un filtro modulare, in offerta a 20€ in più del solo 9002. Siccome avrei il problema di inserire resine e carbone all'occorrenza negli skimmer non sono inseribili vero?
Ero quindi indeciso su cosa prendere.
nello skimmere 9002 e credo anche il 9004, non puoi mettere resine, il refpack per 20 euro in + mi sembra un buon affare, considera che non è detto che lo lasci sempre fisso in vasca, il problema che puoi avere è tutta questa raba in vasca che effetto puo fare, secondo me un vano tecnico è assai comodo, ci metti sk, carbone, rsine, riscaldatore ecc. è una sump che invece di essere sotto la vasca è ad un lato, io l' ho appena realizzata su un 30x30 x35 solo per contenere il 9002 e un sacchetto di carbone con il riscaldatore e devo confermarti che è una bomba, lascia la vaschetta vuota, sulla tua 38x38x43 potresti mettere un foglio di plexi o di pvc o un vetro come paratia divisoria lasciando dietro un vano di circa 8/ 10 cm dove andrai a mettere tutta l'attrezzatura.
ciao e buon lavoro,,,
max
mario open
25-10-2012, 10:33
nello skimmere 9002 e credo anche il 9004, non puoi mettere resine, il refpack per 20 euro in + mi sembra un buon affare, considera che non è detto che lo lasci sempre fisso in vasca, il problema che puoi avere è tutta questa raba in vasca che effetto puo fare, secondo me un vano tecnico è assai comodo, ci metti sk, carbone, rsine, riscaldatore ecc. è una sump che invece di essere sotto la vasca è ad un lato, io l' ho appena realizzata su un 30x30 x35 solo per contenere il 9002 e un sacchetto di carbone con il riscaldatore e devo confermarti che è una bomba, lascia la vaschetta vuota, sulla tua 38x38x43 potresti mettere un foglio di plexi o di pvc o un vetro come paratia divisoria lasciando dietro un vano di circa 8/ 10 cm dove andrai a mettere tutta l'attrezzatura.
ciao e buon lavoro,,,
max
molto interessante, non ci avevo pensato, il problema è proprio quello del volume in vasca, che occupano questi apparecchi sopratuttoa discapita dell'estetica avevo pensato anche ad un deltec 300 esterno ma mi hanno detto che è troppo performante per 60lt.
Siccome sono alle prime armi, volevo chiederti, come avviene lo scambio acqua tra le due sezioni e poi per i sacchetti di carb e resine ci vuole per forza un filtro per collocarle?(eviterei di prenderlo). Mi sembra che tu non ce l'abbia( dove li metti i materiali)?
Non avresti una foto per farmi vedere la realizzazione?
Scusami ma sono in totale confusione e in questo periodo, non ho la possibilità di sprecare soldi per scelte sbagliate.
grazie
CIAO, quando ho un attimo vedo di spiegarti come intendo io la cosa, con la tua vasca già puoi realizzare qualche cosa di piacevole, ti sentiamo
ciao
Max
mario open
25-10-2012, 19:03
CIAO, quando ho un attimo vedo di spiegarti come intendo io la cosa, con la tua vasca già puoi realizzare qualche cosa di piacevole, ti sentiamo
ciao
Max
Un consiglio mi sarebbe di molto aiuto, grazie!
ciao, ti dicevo di mettere un pannello che lasci uno scomparto di crca 8/ 10 cm a divisione cosi dentro lo scomparto ci puoi sistemare lo schimmer l riscaldatore ed il carbone, io le resine non le uso, in uesto scomparto metti anche una pompa che butta un getto di acqua in vasca mentre dalla parte opposta fai dei fori per far entrare l'acqua proveniente dalla parte a vista dell'acquario, tutto qui, molto semplicema ti ca,bia la vasca.
aguri e buon divertimento
Max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |