silvio8
20-10-2012, 14:26
Buon giorno a tutti.
Allora acciamo il punto della situazione.
Breve riassunto.
Sono acquarioilo dal 2009. Avevo un nano 30x30x35 con illuminazione 4x18W (fluorescente autocostruita, tenete a mente la plafo pesa 8kg). Pompa di movimento da 1000l/h circa. Schiumatoio deltec 300 bordo vasca. Allevamento 3 euphilia 2 pagliacci. Dopo 6 mesi dall'avvio il danno. Uno dei fisher (in plastica) si spacca la plafo cade sulla vasca che si frantuma. Risultato 2000euri di danni parchè da buttare, piedi dei mobili in legno da grattare e riverniciare. Un disastro.
A giugno 2012 riparto con un progetto più grande. Vasca 102,4x52,4x61,5h, artigianale autocostruita frontale e lato destro in extra chiaro. Sump 50x45x46+ 20x45x46 per il rabbocco. Schiumatoio lgm600sp, pompa di carico sicce 1.0, pompa di risalita newjet4500 con deviazioni, riscaldatore da 300W sicce, pompe di movimento 2 6095 con controller 7095, 1 hydor 4000l/h dietro la rocciata sempre attiva, illuminazione led axilia 100-8 montata sui supporti bordo vasca (brutti qunto si vuole ma mai più plafo sospesa), scarichi xacqua, 60kg di rocce vive. Impianto osmosi forwater a tre bicchieri 75gpd.
Ultimamente ho avuto qualche problema di silicati perchè non mi sono accorto che il desilco dell'impianto osmosi era esaurito (il colore della resina era come quella nuova all'esterno, all'interno era nera #28d#).
Sto imparando a gestire il fondo che periodicamente aspiro (non ho sabbia) dai sedimenti.
Le analisi (salifert, non le più attendibili ma per il momento ci si può accontentare) mi danno:
NO2:0ppm
NO3:0ppm
PO4:0,03ppm
Si:0 (dopo due settimane dal cambio delle resine è difficile che siano proprio 0 ma visto il test utilizzato -:33)
Salinità:1026 (rifrattometro ruwal)
Temperatura: 25°C la sera a luci spente (l'axilia non ha raffreddamento forzato), 27°C in pieno fotoperiodo.
La popolazione è formata da due lysmata debelius presi a Cesena (di cui uno ha fatto la muta), una roccetta con tre tipi diversi di zoanthus (sempre Cesena), spirografi a go-go, asterine, qualche vermocane, altri vermi, una lumaca (o nudibranco ??? è nera con una chiazza viola sulla schiena e le antenne). Alghe una foresta e cianobatteri.
http://s14.postimage.org/59o8y4kst/P1000002.jpg (http://postimage.org/image/59o8y4kst/)
http://s17.postimage.org/haza4wdhn/P1000011.jpg (http://postimage.org/image/haza4wdhn/)
http://s7.postimage.org/xd8pe1zt3/P1000008.jpg (http://postimage.org/image/xd8pe1zt3/)
http://s7.postimage.org/s4i9tx6rr/P1000018.jpg (http://postimage.org/image/s4i9tx6rr/)
http://s12.postimage.org/amm06jn2h/P1000004.jpg (http://postimage.org/image/amm06jn2h/)
http://s11.postimage.org/i5skv7gtr/P1000038.jpg (http://postimage.org/image/i5skv7gtr/)
Che cos'è che inibisce le coralline? Che cosa ho sbagliato? La posizione delle pompe di movimento? Il programma (interval2 100%-40%)?
Bo, dopo quattro mesi dovrei avere un risultato diverso? Oppure è nella norma?
Le alghe stanno regredendo (quelle trasparenti prima erano di un bel verdone) molto lentamente, i ciano anche ma non mi fido a popolare con animali più esigenti (tipo euphilia o plrogira).
Consigli, insulti, bombe h.
fatemi sapere, saluti #28
Allora acciamo il punto della situazione.
Breve riassunto.
Sono acquarioilo dal 2009. Avevo un nano 30x30x35 con illuminazione 4x18W (fluorescente autocostruita, tenete a mente la plafo pesa 8kg). Pompa di movimento da 1000l/h circa. Schiumatoio deltec 300 bordo vasca. Allevamento 3 euphilia 2 pagliacci. Dopo 6 mesi dall'avvio il danno. Uno dei fisher (in plastica) si spacca la plafo cade sulla vasca che si frantuma. Risultato 2000euri di danni parchè da buttare, piedi dei mobili in legno da grattare e riverniciare. Un disastro.
A giugno 2012 riparto con un progetto più grande. Vasca 102,4x52,4x61,5h, artigianale autocostruita frontale e lato destro in extra chiaro. Sump 50x45x46+ 20x45x46 per il rabbocco. Schiumatoio lgm600sp, pompa di carico sicce 1.0, pompa di risalita newjet4500 con deviazioni, riscaldatore da 300W sicce, pompe di movimento 2 6095 con controller 7095, 1 hydor 4000l/h dietro la rocciata sempre attiva, illuminazione led axilia 100-8 montata sui supporti bordo vasca (brutti qunto si vuole ma mai più plafo sospesa), scarichi xacqua, 60kg di rocce vive. Impianto osmosi forwater a tre bicchieri 75gpd.
Ultimamente ho avuto qualche problema di silicati perchè non mi sono accorto che il desilco dell'impianto osmosi era esaurito (il colore della resina era come quella nuova all'esterno, all'interno era nera #28d#).
Sto imparando a gestire il fondo che periodicamente aspiro (non ho sabbia) dai sedimenti.
Le analisi (salifert, non le più attendibili ma per il momento ci si può accontentare) mi danno:
NO2:0ppm
NO3:0ppm
PO4:0,03ppm
Si:0 (dopo due settimane dal cambio delle resine è difficile che siano proprio 0 ma visto il test utilizzato -:33)
Salinità:1026 (rifrattometro ruwal)
Temperatura: 25°C la sera a luci spente (l'axilia non ha raffreddamento forzato), 27°C in pieno fotoperiodo.
La popolazione è formata da due lysmata debelius presi a Cesena (di cui uno ha fatto la muta), una roccetta con tre tipi diversi di zoanthus (sempre Cesena), spirografi a go-go, asterine, qualche vermocane, altri vermi, una lumaca (o nudibranco ??? è nera con una chiazza viola sulla schiena e le antenne). Alghe una foresta e cianobatteri.
http://s14.postimage.org/59o8y4kst/P1000002.jpg (http://postimage.org/image/59o8y4kst/)
http://s17.postimage.org/haza4wdhn/P1000011.jpg (http://postimage.org/image/haza4wdhn/)
http://s7.postimage.org/xd8pe1zt3/P1000008.jpg (http://postimage.org/image/xd8pe1zt3/)
http://s7.postimage.org/s4i9tx6rr/P1000018.jpg (http://postimage.org/image/s4i9tx6rr/)
http://s12.postimage.org/amm06jn2h/P1000004.jpg (http://postimage.org/image/amm06jn2h/)
http://s11.postimage.org/i5skv7gtr/P1000038.jpg (http://postimage.org/image/i5skv7gtr/)
Che cos'è che inibisce le coralline? Che cosa ho sbagliato? La posizione delle pompe di movimento? Il programma (interval2 100%-40%)?
Bo, dopo quattro mesi dovrei avere un risultato diverso? Oppure è nella norma?
Le alghe stanno regredendo (quelle trasparenti prima erano di un bel verdone) molto lentamente, i ciano anche ma non mi fido a popolare con animali più esigenti (tipo euphilia o plrogira).
Consigli, insulti, bombe h.
fatemi sapere, saluti #28