PDA

Visualizza la versione completa : Un nano un pó grandicello :)


max2thousand
20-10-2012, 08:11
Ciao a tutti, finalmente dopo mesi di peripezie varie trovo il coraggio di postare anche la mia umile vaschetta in questa sezione :)
È un nano un pó spinto, nel senso che è 130 litri e quindi non so se ho sforato o meno la dimensione per considerarlo tale, di certo peró é piccino rispetto alla media degli acquari piú grandi.

Ma passiamo a un pó di storia dell'acquario :) La vasca é stata allestita inizialmente partendo da quello che avevo nel 60 litri dennerle, il quale il 25 aprile ha deciso simpaticamente di creparsi :). Quindi ho messo subito i 10kg di rocce che avevo e sotto consiglio del sestini anche un paio di cm di fondo sabbioso vivo, oltre a ripartire con acqua presa direttamente dalle sue vasche.
Tornato dal ponte del primo maggio, sono tornato al seabox e ho ricomprato altri 10kg di rocce, conscio del fatto che su 120 litri lordi quelle che avevo non erano assolutamente sufficienti.

Dopo Cerea, ho deciso di allestire anche una piccola sump, comprando un tracimatore tunze e una pompa di mandata sicce syncra 2.0. La sump non è altro che una vaschetta ikea 39x30 :)

Ho quindi aggiornato il reparto tecnica passando dalle koralia alla vortech mp10, e da un hydor slimskim a un h&s 110. L'unica cosa che è rimasta invariata è il riscaldatore, uno jager da 100w.

Anche per l'illuminazione solo ora mi sono "dato tregua": inizialmente avevo utilizzato la vecchia plafo led fatta coi led satis da 3w (16 bianchi 10k e 8 royal), ma lasciava i lati bui pertanto ho deciso di farmi fare una plafo da oceanled con 6 barre bianche e 2 blu.

Purtroppo però il venditore non mi ha mai fatto avere i supporti giusti, e dopo l'ultima mia incazzatura per mail ho deciso di vendere le barre e passare a una plafo maxspect, la razor 420 da 160w a 16k.

Questa é la mia tecnica semidefinitiva, nel senso che sto valutando il cambio skimmer passando a un lgm 450.

Per quanto riguarda gli animali presenti in vasca, ho inserito:

SPS:
Acropora tricolor, acropora loisette (o hoiksemai, boh!!), acropora gialla non bene identificata :), montipora digitata azzurra, montipora digitata rossa, montipora australianensis, montipora foliosa arancione, hystrix rosa x2( di cui una talea in ripresa dopo la calura estiva), stylophora rosa.

LPS:
Una trachyphillia e una euphillia parancora.

SOFT:
Ricordea yuma arancione, ricordea florida azzurra, varie colonie di zoanthus e palythoa.

INVERTS:
Lysmata wundermanii x2, lysmata debelius, seticornis, lumaca turbo, un altro gamberetto dal nome impronunciabile, lumachette spontanee varie.

PESCI:
Coppia di ocellaris classic

E una tridacna maxima blue :)

Per quanto riguarda invece la gestione sto cercando di seguire bene o male questo schema: doso oligoelementi nyos 5ml a settimana alternandoli, doso kz reef booster 1ml ogni due gg, il brightwell restor 3ml ogni due gg e una volta a settimana do elos svc per sfamare i coralletti :)

Inoltre faccio cambi settimanali di 15litri, e contestualmente butto una fialetta di batteri biodigest.

Visti i consumi di triade della vasca, devo dosare anche red sea abc+ una volta a settimana, nella misura di 20gr sciolti in acqua della vasca e poi riversati in sump.

Direi che ho detto tutto, fatemi sapere che ne pensate, sia della vasca che nella gestione :)

http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/epudy8av.jpg
A breve metteró anche altre fotine :)

Ciao,
Massimiliano



Sent from my iPad using Tapatalk HD

max2thousand
20-10-2012, 08:20
Ecco altre due fotine :)
http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/uva4y2aq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/a6usu7a7.jpg
Ciao,
Massimiliano
Sent from my iPad using Tapatalk HD

dilan87
20-10-2012, 10:26
bella!! aspettiamo che crescano gli animali e la riempino hehe!! per la gestione stai apposto secondo me!! #70

dr.jekyll
20-10-2012, 13:21
l' h&s va più che bene io lo monto sullo stesso volume in una vasca di sps

alegiu
20-10-2012, 13:24
Son qui che mi tocco le pelotas mentre ti faccio la domanda: come e dove si è crepato il cubo della dennerle?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pitonello
20-10-2012, 13:41
Bella ma tra un po' dovrai pensare ad un reattore di calcio.....:-))

pirataj
20-10-2012, 14:03
benvenuto tra noi fino a 200l li accettiamo tutti, anche se da 100l a 200l siete nel limbo degli acquariofili :-D

comunque una bella giovane vasca

max2thousand
20-10-2012, 14:44
Grazie a tutti per i commenti! La vasca precedente mi si è crepata nell'angolo destro, e da li la crepa si è estesa su tutto il vetro laterale facendo fuoriuscite l'acqua fortunatamente piano piano.
Spero non capiti mai a nessuno, specie il 25 aprile e specie quando il giorno dopo devi andare via con l'aereo...

Per quanto riguarda il reattore lo so, ma per ora non ho spazio e integro...speriamo bene Sennó mi tocca rifare il mobile Ahahah!
Ciao,
Massimiliano

massyvassallo
20-10-2012, 23:27
benvenuto tra noi fino a 200l li accettiamo tutti, anche se da 100l a 200l siete nel limbo degli acquariofili :-D

comunque una bella giovane vasca

pensa un pò hanno accettato anche me con 140lt. più la sump#27

DiBa
21-10-2012, 01:04
Ma vaaa sei tee!!! Non lo sapevo mica il tuo nik di acquaportal:)

max2thousand
21-10-2012, 19:04
Ahha si so io gabri :)
Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

max2thousand
16-11-2012, 10:10
Scusate la mia latitanza...ma ieri è arrivata la 5d mark 2 e ho deciso di fare due fotine agli animaletti in vasca. A me pare che stiano bene, nonostante in altra discussione mi è stato detto che i miei coralli stentavano e avevano dei colori imbarazzanti...e sempre secondo me, che sono un superneofita, i led funzionano abbastanza bene ormai.

Eccovi le foto aggiornate :

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/63350_441964062546123_1171042052_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/530894_441971955878667_438087137_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/207494_441972352545294_1287624593_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/408094_441975695878293_1969201357_n.jpg
Questa l'ho fatta coi soli led bianchi, per farvi notare come i colori ci siano a prescidendere dalla mia illuminazione che è molto sul blu.
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/484969_441966862545843_2108425961_n.jpg

Fatemi sapere che ne pensate :)
Ciao,
Massimiliano

aristide
16-11-2012, 10:26
molto bella l'acropora

Sjd
16-11-2012, 13:48
bella vasca #25

dilan87
16-11-2012, 14:23
la seconda è una pocillopora?? molto belle comunque!!

aristide
16-11-2012, 14:37
la seconda e' una seriatopora hystrix la terza una pocillopora damicromis rosa (bella!) la hystrix la vedo un po' piu' tirata!

dilan87
16-11-2012, 16:21
a no si scusa volevo dire la terza eheh!! a ecco grazie per la risposta!!! ma i bianchi li tieni a reggimi molto bassi rispetto ai blu ho sbaglio?? aumenta un po la gradazione dei bianchi che i coralli ringraziano sicurmante!!! :)

luceken
16-11-2012, 16:53
anche a me si è spaccata la vaschetta, ma era un cubino 30 lt... so che significa quanto succede.... -85

max2thousand
16-11-2012, 19:09
I bianchi sono allo stesso livello dei blu, mi sono dimenticato di dirlo, la hystrix era cosí non spolipata per via che gli ho pulito il vetro davanti, e i polipi si sono ritirati. Sulla pocillopora non credo lo sia, ma penso sia una stylophora. In foto non si vede ma ha dei polipi gialli fluo :)

Però boh, magari mi sbaglio :)
A breve cerco di fare la panoramica, ho ovviamente anche altri animalucci in vasca. Ora ho un bel problema di oligotrofia da risolvere, i valori sono tutti a zero e ho ahimè la patina bianca che si forma istantaneamente non appena pulisco il vetro...
Anche stasera ho tirato in vasca. Una camionata di svc, non saprei come risolvere altrimenti :)
Ciao,
Massimiliano



Sent from my iPad using Tapatalk HD

Pitonello
17-11-2012, 08:56
A breve cerco di fare la panoramica, ho ovviamente anche altri animalucci in vasca. Ora ho un bel problema di oligotrofia da risolvere, i valori sono tutti a zero e ho ahimè la patina bianca che si forma istantaneamente non appena pulisco il vetro...
Anche stasera ho tirato in vasca. Una camionata di svc, non saprei come risolvere altrimenti :)
Ciao,
Massimiliano



Sent from my iPad using Tapatalk HD

Anche a me si forma una patina appena pulisco i vetri, a volte non avviene così rapidamente, è tra il bianchiccio e verde molto chiaro, non ho capito se è un bene o male.......

erisen
17-11-2012, 11:31
ma che belle foto!! Bravo Max :-)!!

dilan87
17-11-2012, 14:43
pure a me me lo fa ogni tanto sta patina!! e nenanche alimento i coralli!!! boooo...

max2thousand
17-11-2012, 16:06
Dipende di che colore é la patina: se è bianca significa vasca magra e troppi batteri, mentre se è verde la vasca potrebbe essere grassa, dipende quanto ci mette a formarsi la patina :)
Oggi ovviamente la solita sfiga: la vortech mp10 ha cominciato ad andare pianissimo, al punto che mettendoci la mano davanti manco si sentiva lo spostamento d'acqua.
Lunedí va in garanzia, e per ora ho messo una koralia da 900 e una da 1600...pochetto per una vasca a prevalenza sps, ma meglio che niente...
Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Pitonello
17-11-2012, 16:37
Dipende di che colore é la patina: se è bianca significa vasca magra e troppi batteri, mentre se è verde la vasca potrebbe essere grassa, dipende quanto ci mette a formarsi la patina :)
Oggi ovviamente la solita sfiga: la vortech mp10 ha cominciato ad andare pianissimo, al punto che mettendoci la mano davanti manco si sentiva lo spostamento d'acqua.
Lunedí va in garanzia, e per ora ho messo una koralia da 900 e una da 1600...pochetto per una vasca a prevalenza sps, ma meglio che niente...
Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

La patina si forma spesso poco dopo aver pulito i vetri ed è molto leggera di colore verdino chiaro, quando ci passo la calamita è come se spolverassi, oggi per esempio non si è formata.....anch'io ho la MP10 e fortunatamente non mi ha ancora dato problemi, ma la tua la smonti regolarmente per la pulizia della girante? Non vorrei che fosse solo sporca.....

max2thousand
17-11-2012, 16:41
Devi sapere che sono molto maniacale nell'attrezzatura, pulisco la suddetta pompa molto bene una volta a settimana...e ora anche dopo un ammollo in acqua e aceto il problema persiste.
Pertanto va in assistenza :)
Per la patina se è verdina credo sia dovuta a una vasca un pò carica di organico, io proverei a diminuire un pò la quantitá di cibo che butti in vasca e vedere che succede :)
Coao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Pitonello
17-11-2012, 18:53
Ok probabilmente sarà partito il driver, se la girante muovendola a mano va libera il problema è nell'elettronica, per quanto riguarda la patina probabilmente hai ragione, ultimamente ho aumentato un po' l'alimentazione a pesci e coralli. Oggi ho testato l'acqua e ho NO2 0,02, NO3 1,5 e PO4 0, inizio a ridurre il cibo che è meglio:-)

dilan87
18-11-2012, 02:12
nitriti a 0,02!! manco ci dovrebbero stare in vasca :) tieni a stecchetto tutti per un po hehe...

papo89
18-11-2012, 10:26
Vaschetta promettente!
Come mai pensi di passare all'LGS450? Te lo chiedo per curiosità , io con 130lt netti sono passato dall'H&S110 all'LG, ma credo che nella maggior parte dei casi sia superfluo...
------------------------------------------------------------------------
PS: a me la patina praticamente non viene... Compare un leggerissimo velo giallo-marroncino ogni 4 giorni circa... Forse dovrei sporcare molto di più...

max2thousand
18-11-2012, 13:37
Ci volevo passare piú che altro per non avere carenze sul lato tecnico,l'h&s é un ottimo skimmer, peró di vecchia concezione e l'lgm invece no...poi è doppia pompa!

Comunque ieri federico rosa è passato a trovarmi, abbiamo visto insieme la vasca e viste le alghette mi ha consigliato di mettere una saliaria bifasciatus...nei prossimi giorni la vado a prendere, che palle avere una vasca troppo piccola per certi alghivori!

Ciao,
Massimiliano
Sent from my iPad using Tapatalk HD

papo89
18-11-2012, 17:49
Io te lo sconsiglio, o almeno farei camminare la vasca fino a vedere il vero limite dell'H&S... Io ho l'LG in questione e secondo me può diventare anche un limite se non in casi particolari di enorme carico organico...

jumpy1977
23-11-2012, 21:12
Ciao ho anche io una piccola talea di tricolor..
Avendo anche la tua stessa illuminazione a che altezza la tieni?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

max2thousand
02-12-2012, 21:14
Ciao, la talea la tengo a circa 10 cm dal pelo dell'acqua, forse qualcosa in piú. Dritta sotto il fascio di uno dei tre punti dove stanno i led. La plafo invece è a 20cm da pelo dell'acqua.
Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD

jumpy1977
02-12-2012, 23:16
Grazie!:)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

jumpy1977
05-12-2012, 17:26
Te l'ho chiesto perche la mia di tricolor ne ha ben poco..
L'ho acquistata che era si un viola molto scuro con i polipi dello stesso colore..
Adesso si e schiarita, ma i polipi non hanno ancora il caratteristico colore fluo..:mad:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

camiletti
05-12-2012, 20:44
Dalle macro che hai fatto mi sembra una bellissima vasca, ci fai una panoramica?

Swing
08-12-2012, 18:54
Si dai fai una panoramica

max2thousand
09-12-2012, 12:04
Si certo, la panoramica la faccio appena rientro a casa...purtroppo in queste settimane il tempo a mia disposizione è stato pochissimo :(
Domani metto la panoramica, anche se essendo pezzi piccini ancora non rende benissimo :)
Ciao,
Massimiliano


Sent from my iPad using Tapatalk HD