max2thousand
20-10-2012, 08:11
Ciao a tutti, finalmente dopo mesi di peripezie varie trovo il coraggio di postare anche la mia umile vaschetta in questa sezione :)
È un nano un pó spinto, nel senso che è 130 litri e quindi non so se ho sforato o meno la dimensione per considerarlo tale, di certo peró é piccino rispetto alla media degli acquari piú grandi.
Ma passiamo a un pó di storia dell'acquario :) La vasca é stata allestita inizialmente partendo da quello che avevo nel 60 litri dennerle, il quale il 25 aprile ha deciso simpaticamente di creparsi :). Quindi ho messo subito i 10kg di rocce che avevo e sotto consiglio del sestini anche un paio di cm di fondo sabbioso vivo, oltre a ripartire con acqua presa direttamente dalle sue vasche.
Tornato dal ponte del primo maggio, sono tornato al seabox e ho ricomprato altri 10kg di rocce, conscio del fatto che su 120 litri lordi quelle che avevo non erano assolutamente sufficienti.
Dopo Cerea, ho deciso di allestire anche una piccola sump, comprando un tracimatore tunze e una pompa di mandata sicce syncra 2.0. La sump non è altro che una vaschetta ikea 39x30 :)
Ho quindi aggiornato il reparto tecnica passando dalle koralia alla vortech mp10, e da un hydor slimskim a un h&s 110. L'unica cosa che è rimasta invariata è il riscaldatore, uno jager da 100w.
Anche per l'illuminazione solo ora mi sono "dato tregua": inizialmente avevo utilizzato la vecchia plafo led fatta coi led satis da 3w (16 bianchi 10k e 8 royal), ma lasciava i lati bui pertanto ho deciso di farmi fare una plafo da oceanled con 6 barre bianche e 2 blu.
Purtroppo però il venditore non mi ha mai fatto avere i supporti giusti, e dopo l'ultima mia incazzatura per mail ho deciso di vendere le barre e passare a una plafo maxspect, la razor 420 da 160w a 16k.
Questa é la mia tecnica semidefinitiva, nel senso che sto valutando il cambio skimmer passando a un lgm 450.
Per quanto riguarda gli animali presenti in vasca, ho inserito:
SPS:
Acropora tricolor, acropora loisette (o hoiksemai, boh!!), acropora gialla non bene identificata :), montipora digitata azzurra, montipora digitata rossa, montipora australianensis, montipora foliosa arancione, hystrix rosa x2( di cui una talea in ripresa dopo la calura estiva), stylophora rosa.
LPS:
Una trachyphillia e una euphillia parancora.
SOFT:
Ricordea yuma arancione, ricordea florida azzurra, varie colonie di zoanthus e palythoa.
INVERTS:
Lysmata wundermanii x2, lysmata debelius, seticornis, lumaca turbo, un altro gamberetto dal nome impronunciabile, lumachette spontanee varie.
PESCI:
Coppia di ocellaris classic
E una tridacna maxima blue :)
Per quanto riguarda invece la gestione sto cercando di seguire bene o male questo schema: doso oligoelementi nyos 5ml a settimana alternandoli, doso kz reef booster 1ml ogni due gg, il brightwell restor 3ml ogni due gg e una volta a settimana do elos svc per sfamare i coralletti :)
Inoltre faccio cambi settimanali di 15litri, e contestualmente butto una fialetta di batteri biodigest.
Visti i consumi di triade della vasca, devo dosare anche red sea abc+ una volta a settimana, nella misura di 20gr sciolti in acqua della vasca e poi riversati in sump.
Direi che ho detto tutto, fatemi sapere che ne pensate, sia della vasca che nella gestione :)
http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/epudy8av.jpg
A breve metteró anche altre fotine :)
Ciao,
Massimiliano
Sent from my iPad using Tapatalk HD
È un nano un pó spinto, nel senso che è 130 litri e quindi non so se ho sforato o meno la dimensione per considerarlo tale, di certo peró é piccino rispetto alla media degli acquari piú grandi.
Ma passiamo a un pó di storia dell'acquario :) La vasca é stata allestita inizialmente partendo da quello che avevo nel 60 litri dennerle, il quale il 25 aprile ha deciso simpaticamente di creparsi :). Quindi ho messo subito i 10kg di rocce che avevo e sotto consiglio del sestini anche un paio di cm di fondo sabbioso vivo, oltre a ripartire con acqua presa direttamente dalle sue vasche.
Tornato dal ponte del primo maggio, sono tornato al seabox e ho ricomprato altri 10kg di rocce, conscio del fatto che su 120 litri lordi quelle che avevo non erano assolutamente sufficienti.
Dopo Cerea, ho deciso di allestire anche una piccola sump, comprando un tracimatore tunze e una pompa di mandata sicce syncra 2.0. La sump non è altro che una vaschetta ikea 39x30 :)
Ho quindi aggiornato il reparto tecnica passando dalle koralia alla vortech mp10, e da un hydor slimskim a un h&s 110. L'unica cosa che è rimasta invariata è il riscaldatore, uno jager da 100w.
Anche per l'illuminazione solo ora mi sono "dato tregua": inizialmente avevo utilizzato la vecchia plafo led fatta coi led satis da 3w (16 bianchi 10k e 8 royal), ma lasciava i lati bui pertanto ho deciso di farmi fare una plafo da oceanled con 6 barre bianche e 2 blu.
Purtroppo però il venditore non mi ha mai fatto avere i supporti giusti, e dopo l'ultima mia incazzatura per mail ho deciso di vendere le barre e passare a una plafo maxspect, la razor 420 da 160w a 16k.
Questa é la mia tecnica semidefinitiva, nel senso che sto valutando il cambio skimmer passando a un lgm 450.
Per quanto riguarda gli animali presenti in vasca, ho inserito:
SPS:
Acropora tricolor, acropora loisette (o hoiksemai, boh!!), acropora gialla non bene identificata :), montipora digitata azzurra, montipora digitata rossa, montipora australianensis, montipora foliosa arancione, hystrix rosa x2( di cui una talea in ripresa dopo la calura estiva), stylophora rosa.
LPS:
Una trachyphillia e una euphillia parancora.
SOFT:
Ricordea yuma arancione, ricordea florida azzurra, varie colonie di zoanthus e palythoa.
INVERTS:
Lysmata wundermanii x2, lysmata debelius, seticornis, lumaca turbo, un altro gamberetto dal nome impronunciabile, lumachette spontanee varie.
PESCI:
Coppia di ocellaris classic
E una tridacna maxima blue :)
Per quanto riguarda invece la gestione sto cercando di seguire bene o male questo schema: doso oligoelementi nyos 5ml a settimana alternandoli, doso kz reef booster 1ml ogni due gg, il brightwell restor 3ml ogni due gg e una volta a settimana do elos svc per sfamare i coralletti :)
Inoltre faccio cambi settimanali di 15litri, e contestualmente butto una fialetta di batteri biodigest.
Visti i consumi di triade della vasca, devo dosare anche red sea abc+ una volta a settimana, nella misura di 20gr sciolti in acqua della vasca e poi riversati in sump.
Direi che ho detto tutto, fatemi sapere che ne pensate, sia della vasca che nella gestione :)
http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/epudy8av.jpg
A breve metteró anche altre fotine :)
Ciao,
Massimiliano
Sent from my iPad using Tapatalk HD