Entra

Visualizza la versione completa : Formazione alghe


slasrg
20-10-2012, 01:08
Nel mio acquario avviato da tempo e abbastanza piantumato, da un paio di settimane e' iniziata una formazione di alghe sulle foglie. Sembrano le famigerate alghe a pennello nere ma non sono sicuro.
Cosa posso fare?
al momento fertilizzo a dosi normali con dennerle ( i tre prodotti) e 8h di luce con 0,7watt/litro.
Ho anche inpianto di co2
Kh 5
gh 6
ph7

Mi sono anche accorto che a galla vengono su molte foglie che prima non accadeva.
Posto qualche foto dell'acquario e dettaglio piante con alghe.
Anchevsu diffusore co2 si sono createbtante alghe in solo due settimane,

Ho letto che potrei:
diminuire di un'oretta le ore di luce e diminuire il wattaggio, dimezzare la fertilizzazione, aumentare Co2 e po vedere come va.
E corretto?

Grazie per i suggerimenti

http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/u7avesyz.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/e4y5egud.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/gusaba6y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/10/20/y8ehajyb.jpg


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

gia90
20-10-2012, 09:06
potresti diminuire un po'la fertilizzazione,ma nn diminuire illuminazione e foto periodo(8h sono ok).importante sarebbe sapere i valori di No3(nitrati) e Po4(fosfati).potresti inserire un paio di galleggianti per schermare un po'la luce.comunque nn sono alghe a pennello ma sembrano piuttosto alghe a barba.Aumenta pure la co2 visto che con quel kh ti dovresti trovare facilmente un ph sotto il 7(più o meno 6,7-6,8)

slasrg
20-10-2012, 10:18
potresti diminuire un po'la fertilizzazione,ma nn diminuire illuminazione e foto periodo(8h sono ok).importante sarebbe sapere i valori di No3(nitrati) e Po4(fosfati).potresti inserire un paio di galleggianti per schermare un po'la luce.comunque nn sono alghe a pennello ma sembrano piuttosto alghe a barba.Aumenta pure la co2 visto che con quel kh ti dovresti trovare facilmente un ph sotto il 7(più o meno 6,7-6,8)

No3 e' tra 10 e 20 mg/l (ppm)
Po4 quasi incolore, al massimo 0,05
il p04 non capisco perche il colore e' piu sul giallino che azzurro come dovrebbe essere dalla scala colorimetro. ( test jbl e non scaduto).

Comunque pensavo di sostiture le lampade usando le stesse ma con qualche watt in meno.
Dimezzare fertilizzante
Aumentare del doppio la co2 per almeno una settimana con controllo del ph che non scenda sotto 6.8
Cambio parziale piu' abbondante

secondo me dipende dal fatto che le piante si sono un po fermate nella crescuta perche hanno raggiunto tutte la superficie e mi sembrano ferme da un po'.
Ovviamente e' una mia idea e puo' essere sbagliata


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Ale87tv
20-10-2012, 10:22
che °K hanno i neon?

slasrg
20-10-2012, 13:39
che °K hanno i neon?

due lampade.
una da 4000 e l'altra da 6400


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

davide147
20-10-2012, 13:46
beh... i kelvin vanno bene :-)

Ale87tv
20-10-2012, 13:49
gradatamente poterei le piante colpite, anche per stimolarle a produrre nuove foglie di modo che la situazione si risolva...
ma attento! poche poche foglie alla volta!

slasrg
20-10-2012, 14:06
gradatamente poterei le piante colpite, anche per stimolarle a produrre nuove foglie di modo che la situazione si risolva...
ma attento! poche poche foglie alla volta!

ma l'idea di abbassare di qualche watt (anche pochi) mantenendo le due lampade secondo te va bene?



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Markfree
20-10-2012, 14:46
io non toccherei assolutamente lampade, fotoperiodo, fertilizzazione (a meno che non noti carenze)

hai alghe a barba ed un accenno di cianobatteri (foto 2, dietro la pianta rossa)
Il problema ciano prob lo risolvi con una pompa di movimento (mettila sotto il pelo dell'acqua cosi non disperdi co2)

Per il resto personalmente aumenterei la co2 (male non fa, fino a 6.7 di ph puoi arrivare pesci permettendo) e coi cambi abbasserei quei nitrati fino a 5max 10...

se li misuri cosi alti vuol dire che le piante non li consumano e le alghe fan festa (inoltre hai un rapporto no3:po4 decisamente alto)

Ale87tv
20-10-2012, 14:58
mah secondo me, visto che è ben piantumato e anche con piante medio esigenti non abbasserei la luce, si sei abbondante ma non eccessivo...

daniele68
20-10-2012, 19:10
le alghe nere a pennello spesso entrano in vasca attaccate ad altre piante , legni o arredi e sono difficili da eliminare.
Se non hai pesci e animali un metodo efficace è fare una settimana a doppia dose di CO2 con riduzione del moto dell'acqua e un'ora in meno di fotoperiodo. Se hai pesci e puoi spostarli potresti lo stesso tentare questa terapia
Potatura limitata delle foglie colpite..poco alla volta.
Le piante colpite se coriacee si possono far fare alle foglie bagnui di 15 - 20 secondi in acqua e candeggina dosi 10 parti d'acqua e 1 di candeggina..SOLO SU PIANTE CORIACEE...


Intanto ti sposto nella sezione appropriata

slasrg
21-10-2012, 10:05
non ci capisco piu niente!!!!
ieri ho alzato al doppio l'erogazione di co2.
Visto che di solito il ph sia di notte che di giorno era sempre intorno a 7,questa mattina mi aspattavo di vederlo sceso di qualche decimo.
Invece e' piu alto del solito, circa 7.3. (misurato con phametro).

Come mai?
Non ci sto piu' capendo una mazza.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che Ieri ho fatto un cambio parziale d'acqua RO che di solito ha 7 come ph e kh a5 (alzato con i sali)

Non ci sono rocce in acquario.
Il fondo e' jbl manado.

daniele68
21-10-2012, 10:40
il kH è alto per abbassare il pH velocemente..dovresti, se ti interessa abbassare il pH, abbassare anche il kH con sola osmosi senza sali .

Adesso però ci interessa la concentrazione di CO2 .
Se hai animali dentro controlla sempre la concentrazione di CO2 in base alla tabella kH-pH non in base alle bolle.
http://s11.postimage.org/lubshv1pr/tabella_CO2.jpg (http://postimage.org/image/lubshv1pr/)

slasrg
21-10-2012, 19:49
Ma a quanto dovrei stare con il kh per scendere a 6.8 dh ph e mantenerlo?
grazie



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Dario.Blu
21-10-2012, 21:53
Io inizierei con cambi vicini e di pochi litri di sola acqua RO controllando i valori.

In caso estremo, soprattutto per i ciano io consiglio di prendere in considerazione anche il carbonio liquido, ma tu sei ancora in tempo per salvare la vasca.