Visualizza la versione completa : avrò fatto un casino?
ragazzi.... una domanda rapida...
acquario da 200 litri netti avviato da 2 settimane... tutto ok, lo schiumatoio ha iniziato a schiumare qualcosa qualche giorno fa...
stasera ho notato una densità leggermente bassa... 1022/1023 con densimetro a galleggiamento.
ho deciso di aggiungere un po' di sale: ho cominciato con 50 grammi.
ho fatto così:
ho preso un litro di acqua dell'acquario, gli ho aggiunto 50 grammi di sale, sciolto bene e vuotato nella sump molto lentamente, 0.1 litri per volta ogni 10 min... in totale ci ho messo circa un'ora e mezza.
ora lo schiumatoio non schiuma quasi piu niente! e colpa dell'aggiunta di sale? non è che ho fatto qualche danno a qualcosa?
Lo schiumatoio si è inibito ma tra poco ripartirà.
Piuttosto comprati un rifrattometro atc per misurare la salinità che quelli a galleggiamento non sono affidabili.
Con meno di 50euro vai sul sicuro.
E quando devi aggiustare la salinità fallo sempre gradualmente.
Come mai era bassa , rabbocchi a mano?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
non so perche... probabilmente sistemando le rocce... spostando e rispostandole ho tolto il sale con le mani man mano che le mettevo in acqua...
comunque ora sono a 1024... va bene?
Si va bene ma andava bene anche prima solo che io sono abituato a parlare per salinità X%° quindi non avevo nemmeno guardato l'altro valore.
Dammi retta rifrattometro e sempre salinità
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Giuseppe C.
19-10-2012, 22:50
Be' non è proprio così, io sono passato da quello ottico che mi ha creato no pochi problemi per tarature fasulle al densimetro di alta precisione della JBL. Questo è un densimetro adatto per uso scentifico grazie alla sua precisione di 0,0005 Unita.....non ho sbagliato numero di zeri!!!....per il nostro impiego non ha rivali, basta con i rischi di tarature.
L'unica accortezza da avere, è quella di tenerlo pulito.
Credo che senza andare sul professionale per noi un rifrattometro atc vada più che bene, basta ogni tanto ritararlo,e cmq niente a che fare con i galleggianti economici;)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
altro dubbio... avro fatto danni ai batteri con la variazione di salinita? anche se molto bassa... 50gr su 200 litri fanno 0,25 o/oo
------------------------------------------------------------------------
Be' non è proprio così, io sono passato da quello ottico che mi ha creato no pochi problemi per tarature fasulle al densimetro di alta precisione della JBL. Questo è un densimetro adatto per uso scentifico grazie alla sua precisione di 0,0005 Unita.....non ho sbagliato numero di zeri!!!....per il nostro impiego non ha rivali, basta con i rischi di tarature.
L'unica accortezza da avere, è quella di tenerlo pulito.
quanto lo hai pagato????
Credo che senza andare sul professionale per noi un rifrattometro atc vada più che bene, basta ogni tanto ritararlo,e cmq niente a che fare con i galleggianti economici;)
questo senza ombra di dubbio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Giuseppe C.
19-10-2012, 23:37
Se non ricordo male oltre un anno fa l'ho pagato circa 40 euro.
Ragazzi lo so che serve anche meno ma la mia osservazione era solo per indicare che esiste un densimetro galleggiante eccellente per affidabilità. Se non avessi avuto problemi con il rifrattometro ottico, non l'avrei cambiato ma ora almeno di dubbi non ne ho più.
Hai fatto bene a dirlo....personalmente mi sono sempre trovato bene con il mio rifrattometro aquaristica acquistato un po' di anni fa,ovviamente lo taro spesso e via, il problema comunque non è nel valore in se x se ma in continui cambiamenti di valori o correzioni pesanti
in effetti se il costo e' quello e dici che e' perfetto puo' valere anche la pena ,personalmente non lo conosco
------------------------------------------------------------------------
altro dubbio... avro fatto danni ai batteri con la variazione di salinita? anche se molto bassa... 50gr su 200 litri fanno 0,25 o/oo
------------------------------------------------------------------------
nessun danno non preoccuparti
Stars..stai tranquillo, le variazioni di salinità sono meno problematiche di quanto si immagini all'inizio..non impazzire...
Io alla fine uso sempre l'idrometro per praticità..15 euro..
Il rifrattometro ce l'ho nell'armadio..l'ho usato per confronto un paio di volte..i densimetri (se non sono quelli da 1 euro) funzionano più che bene..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |