Visualizza la versione completa : acquisto Juwel Rio 180 - filtro esterno
Nando.81
19-10-2012, 20:31
Ciao a tutti, vorrei un consiglio prima di acquistare un nuovo acquario il Juwel Rio 180 dato che il primo acquistato è stato un pet company da 120l, che tutto sammato consiglierei a chi si avvicina a questo bellissima passione (questa la mia opinione):-))
pero' adesso dopo un po di anni ho deciso di passare ad un acquario un po piu' importante, il Rio 180 ha buona illuminazione rispetto a molti altri (tranne l'ottavi), ma non mi piace molto il filtro interno in dotazione, io vorrei montare un filtro esterno pensando a un eheim, cosa mi consigliate?#24
grazie a tutti gli esperti #28
Marcello1224
19-10-2012, 21:02
mah potresti anche stare sull eheim 2213, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e arriva fino ad acquari di 250 litri..
io mi sono sempre trovato bene con il tetratec ex-700...non costa molto e va benissimo ^^
Metalstorm
19-10-2012, 21:37
che cosa ci vuoi allevare?
personalmente però il filtro interno del Rio non lo scarterei: è molto efficace e rispetto ai filtri interni standard ruba pochissimo spazio....inoltre volendo può essere mascherato con gli appositi pannelli 3D fatti su misura
oltretutto staccarlo non è prorio agevole, visto che è siliconato per bene al vetro
Nando.81
19-10-2012, 21:51
io vorrei allestire un acquario per un gruppp di discus di 4-5, ho letto che ha bisogno di un filtro sovradimensionato, ma di quanto?
Il rio 180 è piccolo per allevare 5 Discus................
Metalstorm
19-10-2012, 22:55
si in effetti per un gruppo di discus è piccola....diventano grossi e sporcano parecchio
per star su un genere di pesci simili, la vasca è perfetta per una coppia di scalari più altri pesci di contorno come caracidi, corydoras e loricaridi....se piantumi bene e con piante a crescita rapida, il filtro di serie della juwel va benissimo per questi pesci
Quoto Metal....ho tutti filtri esterni meno il Juwel, se non sovrappopoli fa bene il suo lavoro.
berto1886
19-10-2012, 23:32
concordo... ma cmq se lo vuole levare non è impossibile farlo... come filtro esterno consiglierei il tetra ex700 o l'eheim professional 3 2071 ;-)
Nando.81
20-10-2012, 13:04
io ho letto che un discus dovrebbe avere un 50l a esemplare, quindi con 180l netti ci stanno circa 4, la mia idea è quella di lasciare il filtro interno come meccanico e inserire quello esterno con soli cannolicchi come biologico, io avevo pensato il http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-electronic-2074-pompa-1500lh-acquari-fino-litri-p-8758.html anche se costa un po, oppure dovrei optare per questo arriva a 400l http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-electronic-2078-pompa-1850lh-acquari-fino-litri-p-1970.html
Metalstorm
20-10-2012, 13:27
delle due dovresti fare il contrario, esterno prettamente meccanico e interno biologico....vista la conformazione del filtro juwel interno lavora meglio in questo modo (è la combinazione che fanno molti nel malawi quando hanno acquari delle juwel)
secondo me stanno stretti 4 discus in quella vasca, quarda che sono pesci che diventano davvero grossi e sporcano molto....come prima esperienza coi discus, meglio andare su litraggi consoni che ti lascino margini di errore e non ti costringano a diventare schiavo della vasca con cambi massicci e più frequenti rispetto a una vasca standard
Per me, per iniziare, ti ci vuole almeno una vasca lunga 120cm (per stare sulla stessa marca, il Rio 300 o il 240)
Nando.81
20-10-2012, 13:36
purtroppo sono vincolato sulle dimensioni, posso mettere in casa al massimo un 100x40, inoltre non è proprio la mia prima esperienza con i discus, circa 6 anni fa nel pet company ho ospitato 2 discus per oltre 1 anno e mezzo, che con molta soddisfazione ho visto deporre le uova per un 4-5 volte, poi a causa della mia innesperienza nessun piccolo è riuscito a crescere.
poi non capisco, come mai posso ospitare una coppia di scalari e non di discus?#24
Nando.81
21-10-2012, 08:59
cmq ho deciso niente discus, ma scalari......... :)
cmq mi piace anche queta disposizione di utilzzare il filtro interno biologico e quello esterno meccanico.........
Metalstorm
21-10-2012, 21:27
Bravo, saggia decisione quella degli scalari#70
volendo con loro puoi anche lasciare il solo interno, m se vuoi andare sull'accoppiata interno-esterno, il già citato tetratec ex 700 può essere una buona soluzione come rapporto qualità-prezzo (gli eheim sarebbero il top, ma li vedo "sprecati" a fare da filtro prettamente meccanico)
Nando.81
21-10-2012, 23:23
si ma al massimo vorrei ripiegare sul classico pratiko 300, oppure Eheim Classic 2215.
come costo il classico eheim costa meno anche del tetra.
Metalstorm
22-10-2012, 11:37
A presicindere dalla marca, visto l'uso che vuoi farne cerca di stare su un esterno con portata nominale attorno ai 700 lt/h (che considetando prevalenza e resistenza dei materiali filtranti, saranno comunque meno)
Nando.81
22-10-2012, 11:52
si questo è vero
ma il mio dubbio sarebbe su come riempire i filtri per averli uno biologico e uno meccanico?
in quanto quello biologico oltre a cannolicchi devo mettere anche una spugna per il grosso dello sporco?
Metalstorm
22-10-2012, 15:05
un minimo di filtraggio meccanico ci vuole anche nell'interno...lascia la configurazione standard dell'interno, levando il carbone attivo e sostituendo l'eventuale spugna anti-nitrati (mi pare sia presente nei filtri juwel) con cannolicchi o spugna normale
l'esterno lo carichi a spunge a grana grossa e l'ultimo cestello a grana media, lasciando magari un cestello vuoto per eventuale carbone attivo o altro filtraggio chimico...niente lana che si intasa subito
se vorrai acidificare con torba, quella la metterei nell'interno in quanto più comoda da sostituire
Nando.81
22-10-2012, 16:43
capito grazie #28
come filtro esterno l'Eheim Classic 2215 dovrebbe farcela anche se utlizzato da solo?
mi piaceva anche l'Eheim Professionel III ma non so se ci entra nel mobilietto originale, qualcuno di voi lo ha acquistato per il Rio 180?
oppure ho sentito parlare molto del bene del pratiko 300.....#23
sono un po confuso con questi filtri #28g
berto1886
22-10-2012, 22:22
cavolo hai citato 3 filtri che sono ottimi...
Nando.81
23-10-2012, 07:41
Si anche se il costo sara' di piu' aspettero ad acquistarlo, non voglio spendere poco adesso per ritrovarmi un domani a sostituirlo subito se tolgo quello interno definitivamente
anche se mi intriga molto l'Eheim Classic 2215
Nando.81
30-10-2012, 23:31
ho deciso di acquistare questo filtro http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-classic-2215-filtro-esterno-2215020-completo-materiale-filtrante-consumo-watt-portata-acquari-fino-litri-p-11558.html ma devo comprare a parte http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004300-aspirazione-tubi-1216-p-2453.html e http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004310-mandata-tubi-1216-p-2447.html ??
berto1886
30-10-2012, 23:33
oddio non credo... dovrebbe essere tutto compreso... non so perchè ma mi piace poco quel filtro...
Nando.81
30-10-2012, 23:48
come mai?#28d#
berto1886
31-10-2012, 00:08
mmm... non lo so mi convince poco... meglio il professional 3
Nando.81
31-10-2012, 00:25
costa un po, cm apro un'altro topic per chiedre se qualcuno lo ha comprato e come si trova, grazie berto
berto1886
31-10-2012, 00:40
di niente :-)
Nando.81
03-11-2012, 10:22
berto1886 alla fine ho comprato l'eheim profession III 2073 :-))
davide147
03-11-2012, 12:01
berto1886 alla fine ho comprato l'eheim profession III 2073 :-))
ottima scelta :-)
berto1886
04-11-2012, 15:08
ottima scelta ;-)
Nando.81
04-11-2012, 18:55
adesso mi sorge un dubbio, ma se prendo un rio 300 va bene l'eheim profesion III 2073?
oppure avrei dovuto prendere il 2075?
bettina s.
04-11-2012, 19:41
adesso mi sorge un dubbio, ma se prendo un rio 300 va bene l'eheim profesion III 2073?
oppure avrei dovuto prendere il 2075? appunto.... forse se è ancora imballato puoi fartelo cambiare.#24
Nando.81
04-11-2012, 20:49
ho scritto, l'ordine risultava evaso spero che non lo hanno ancora spedito
cmq adesso inizio a mettere un annuncio sul mercatino per chi fosse interessato, speriamo in bene
Nando.81
05-11-2012, 20:12
ho parlato con loro (ma in tedesco #06) sono stati molto seri ha risolvermi il problema, mi hanno detto di rifiutare il pacco quando il corriere me lo consegnerà per non pagare le spese di spedizione
mi hanno già inserito il nuovo ordine in modo che appena rifiuto il pacco pago la differenza e mi inviano l'altro.
ha chi interessasse grazie a un mio caro amico che conosce il tedesco ci sono riuscito altrimenti mi dovevo tenere quello -:33
consiglio?
se non sapete parlare la lingua sconsiglio negozi online stranieri, andate su quelli italiani come aquariumline molto affidabile o zooplus italiano, altrimenti un minimo errore pagate salato....#28
matteorox
02-09-2014, 10:27
delle due dovresti fare il contrario, esterno prettamente meccanico e interno biologico....vista la conformazione del filtro juwel interno lavora meglio in questo modo (è la combinazione che fanno molti nel malawi quando hanno acquari delle juwel)
ciao metalstorm,
ho anch'io un juwel Rio 180 e vorrei aggiungere al filtro interno un filtro esterno.
Avevo pensato all'eheim ecco PRO 200 o jbl e701.
Per quanto riguarda la combinazione del filtro interno farei:
lana perlon
spugna grande
spugna fine
cirax
cannolicchi
e il filtro esterno lo lascerei come esce dalla fabbrica..
che ne dici? va bene così?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |