Visualizza la versione completa : consigli primo acquario e vari
Buonasera ragazzi,
il mese scorso un mio collega mi ha regalato una vasca fornita solamente della plafoniera.
Allora mi sono rimboccato le maniche e con aceto e un bel pò di cotone e carta di giornale ho tolto tutte le incrostazioni di calcare che erano presente sia nella vasca che sotto la plafoniera.
Ho cercato un bel mobile che si abbinasse alla camera, l'ho prontamente modificato allargandogli il pianale e mettendogli ante e un ripiano.
Facendo un giro in un vivaio vicino a casa che tratta anche animali e fortuna pesci, mi sono imbattuto in un filtro esterno della tetra ex700 scontato che ho prontamente acquistato insieme a 2 lampade da 18Watt, un termoriscaldatore da 150 W, un timer e un termometro.
Giunto a casa a letteralmente sradicato il filtro all'interno della vasca guadagnando così più spazio per i futuri ospiti solo che al vetro, ovviamente, è rimasto attaccato del silicone nero che ora non so più come cavolo toglierlo. ho inoltre praticato dei fori sul fondo del mobile per far passare il tubo di mandata e di ritorno del filtro e il cavo di corrente.
Partendo dal presupposto che è da un mese che leggo il forum, con relative guide e post di altri utenti, vi chiedo gentilmente:
-come posso togliere quel maledetto silicone sul fianco dell'acquario visto che non posso usare solventi??
-la mia idea sarebbe quella di un acquario "olandese" quindi più avanti vorrei mettere anche l'impianto co2 e cambiare le lampade che sono un po scarse di prestazione (la vasca è 80x35x40) quindi mi chiedo se come fondo fertilizzante usassi la flourite?? l'ho trovata in offerta a 32 € in sacchi da 7 kg, quanti sacchi dovrei prendere??
-sto per fare l'ordine su acquariumline, che dite è affidabile per piante e arredamenti vari??
scusate tanto per il tema, ringrazio anticipatamente per le vs risposte e o opinioni.
#28#28
daniele68
19-10-2012, 21:08
ciao e benvenuto sul forum.
Rispondo, secondo il mio punto di vista, alle tue domande:
il silicone con molta cautela lo togli con una lama di taglierino..attento a non graffiare i vetri e soprattutto attento alle tue dita..io avevo fatto così.
la fluorite è indicata per acquari ben piantumati..per fare un fondo di 5 cm circa un sacco potrebbe andare bene per fare un letto di substrato..puoi mischiarla con altri terricci.
le luci se vorrai coltivare piante esigenti sono basse di w..controlla i kelvin..non superare i 6500 K
Grazie Daniele68,
al taglierino non ci avevo proprio pensato, che babbo, domani mattino come torno dal lavoro ci provo, usando i guanti #70
Per i neon ho 2 t8 da 18w, uno da 4000k e uno da 6500k, lo so, ho errato un acquisto, ma ormai non li butto via, provo a tenerli e se vedo che vanno male opterò ad aumentarli.
Non è un problema se mischio la flourite con un'altra marca?
Potresti consigliarmi qualcosa che non sia "inerte" in alternativa?
lollobass
19-10-2012, 21:41
Grazie Daniele68,
uno da 4000k e uno da 6500k, lo so, ho errato un acquisto, ma ormai non li butto via, provo a tenerli e se vedo che vanno male opterò ad aumentarli.
perchè hai errato un acquisto? i kelvin vanno bene se vuoi aumentare watt è un altro discorso..con quella luce super giardini difficili no ma puoi piantumare molto optando per piante meno esigenti
io continuo a suggerire aquabasis + manado della jbl sono economici e buonissimi fondi a mio avviso..
Metalstorm
19-10-2012, 21:48
direi che stai partendo bene!
per il fondo, decidi prima che pesci vuoi mettere: perchè nel caso prendi dei pesci che scavano, meglio evitare il fondo fertile sotto il fondo principale, altrimenti se te lo scoprono rilascia di botto tutti i nutrienti e ti inquina la vasca ;-)
anche qui non saprei cosa scegliere, io preferirei una vasca senza uno strato strato inerte...non mi piace proprio!!
quindi metterei solo il fondo fertile, è una cosa fattibile??
Quali sarebbero i pesci che scavano???
davide147
20-10-2012, 18:10
anche qui non saprei cosa scegliere, io preferirei una vasca senza uno strato strato inerte...non mi piace proprio!!
quindi metterei solo il fondo fertile, è una cosa fattibile??
Quali sarebbero i pesci che scavano???
di solito si mette solo il ghiaino inerte di quarzo
oppure fondo fertile con sopra il ghiaino
solo fertile non si può....rilascia fertilizzanti in acqua e non va bene
i pesci che scavano sono in genere tutti quelli da fondo (tipo i corydoras) e i pesci rossi
No il fondo fertile deve essere confinato con del altro ghiaino, altrimenti hai numerosi problemi.
Il ghiaino ha numerose funzioni in vasca oltre a quella di tenere ancorate le piante.
E difficile farti una lista dei scavatori, includerei per primi i ciclidi geofagi.
mmmm>:-( a me proprio non piace il ghiaino.
Posso optare per della sabbia fine o anche questa mia idea è una scempiaggine?? scusate tutte queste domande "stupide" siccome farei l'ordine on-line, vorrei evitare acquisti errati.
per l'aquabasis + manado prendo 1+1??
vanno sciacquati ovviamente?
metti solo il manado allora, ha una la doppia funzione di fondo fertile e fondo normale, ed ha un bel colore.......
aquariumline è un ottimo sito pr acquistare.......almeno io mi ci sono trovato sempre bene!:-)
non c'è un calcolo per sapere quanto fondo prendere??
lollobass
20-10-2012, 19:07
per quella vasca li penso che con la confezione di 6 kg di aquabasis e circa 15 lt di manado sei a posto
devi fare i calcoli tenedo presente che il fondo fertile deve essere 2 3 cm per cui 80 x 35 x 2, abbondi un pò sono circa 6 lt
(aquabasis vende i sacchetti al kg però c'è scritto per acquari da 100 a 200 lt)
per il fondo da mettere sopra devi tenerlo alto 3 4 cm stesso discorso 80 x 35 x 4 , abbondi un pòl sono circa 12 lt io farei 15 (c'è la confezione da 3lt 10lt 25 lt)
il totale del fondo deve essere almeno 5 - 6 cm per delle piantumazioni ben fatte se tieni alto il fondo da mettere sopra il fondo fertile eviti anche facili mescolamenti in fase di allestimento e futura manutenzione e spostamenti di piante...
come ti dicevano con i pesci da fondo si cerca di evitare di tenere fondi eccessivamente fertili ...con il manado non dovresti avere particolari problemi...ma se vuoi provare a fare un olandese da solo non è sufficente
Larghezza x profondità x altezza media del fondo (tutto in decimetri)
Questo per avere i litri di fondo.
Per i chili moltiplichi per 1,5 che è un peso specifico medio.
Nel caso prendine qualche chilo in più e non in meno.
Ho cercato ovunque i prodotti della jbi (aquabasis + manado) ma alla fine ho dovuto gettare la spugna!!
Ovunque viene venduto il prodotto non è disponibile...dannazione, non potete avere idea di quanto ho cercato...negozi vari, internet...semplicemente è finito e non si sa quando la germania lo spedirà...
Alla fine ho optato per 5 lt di elos "bottom mineral" +5 lt di "terra" sempre della elos.
Il "negoziante" mi ha consigliato di non lavarla e di far girare la vasca con solo la lana di perlon per eliminare tutto il pulviscolo.
mi ha consigliato inoltre di tagliare l'acqua del rubinetto fin da subito, quindi provvedero a comprarmi anche 2 taniche da 20 lt e domani allestirò la vasca!!
Per le piante, le introduco subito o aspetto il giorno che metto dentro i cannolicchi nel filtro??
Non subiranno un trauma le piante in acqua fredda e con un filtro solamente meccanico?
lollobass
24-10-2012, 17:05
i cannolicchi li metti subito ...perchè li metti dopo?
anche le piante mettile da subito..e accendi il riscaldatore le piante hanno range abbastanza elevati di temperatura non dovresti avere troppo problemi...
davide147
24-10-2012, 17:15
quoto lollobass
lasciamo stare i negozianti che è meglio #17
ma l'acqua di osmosi....aspetta...che pesci ci dovrai mettere?
inoltre sai già i valori della tua acqua di rete? altrimenti vai a casaccio #17
Ioinizialmente volevo mettere dei ciclidi nani, ma siccome volevo fare un acquario ben piantumato mi hanno detto che questi pesci, mi distruggerebbero l'acquario.
Allora punto ad un acquario mono specie possibilmente di gruppo come neon o guppy. Per l'acqua d'osmosi ormai è fatta.
Per quanto riguarda i cannolicchi lollobas, io avevo pensato di far girare il filtro solo con lana di perlon per levare tutto il pulviscolo che si formirebbe i primi gg.
Ma se mi dite che la mia idea è stupida meglio così, inizio prima la maturazione del filtro.
Se avete idee su pesci da gruppo son tutto orecchie.
davide147
24-10-2012, 17:57
i neon vogliono una vasca lunga almeno un metro...sono grandi nuotatori
non so però che vasca hai....quanti litri?
i poecilidi vogliono acqua dura e basica..per cui non serve l'acqua di osmosi
se l'hai messa dovrai aggiungere i sali per aumentare la durezza
i cannolicchi mettili subito :-)
tanto l'acqua deve prima passare nella lana di perlon...se si intasa si intasa la lana e la puoi sciacquare
procurati i test a reagente per ph gh kh no2 no3 :-)
------------------------------------------------------------------------
ok...ho visto le misure della vasca...
quindi i neon non ci stanno bene...
andrebbe bene per i guppy, ma l'acqua d'osmosi non ci voleva #17
E adesso che me ne faccio di 40 lt?? Cavoli, a me piacciono un sacco i neon. Dici chd per 20 cm soffrirebbero?? Per le piante, posso comprarle ora è piantare domani??
davide147
24-10-2012, 18:07
E adesso che me ne faccio di 40 lt?? Cavoli, a me piacciono un sacco i neon. Dici chd per 20 cm soffrirebbero?? Per le piante, posso comprarle ora è piantare domani??
saresti molto molto al limite con i neon....
se vuoi usare l'acqua osmotica puoi orientarti ad esempio su rasbore, un trio di betta
o colisa....
in ogni caso però bisogna sapere i valori precisi...
se scegli i guppy non usarla però...
le piante però le devi tenere in acqua :-)
ok ragazzi, ho fatto il danno!!!
Dopo piu di due mesi sono riuscito ad accendere il filtro.
Adesso sarà sempre piu un casino.
Alla fine ho messo solo 20 lt di acqua di osmosi e comprate una decina o forse piu di piante.
non pensavo che alcune erano un insieme di talee quindi mi hanno fregato, come sempre!!!
Appena cala la polvere vi mando una foto e appena mi arriverà il kit vi postero anche i dati dell'acqua.
incrociamo i "diti"
Perchè hai messo l'osmosi comunque?
Non ti hanno fregato sulle talee, alcune piante si riproducono così, quando le pianterai butteranno le radici. :)
Che piante hai preso poi?
Se ha il ceratophyllum campa cavallo che metta le radici :-D
mmmm domandona...
1anubias barteri in mezzo sullo sfondo pero
1Bacopa australis in mezzo sul lato sinistro
un gruppetto di Cabomba caroliniana ma non so se reggeranno per la poca luce (le voleva mio papa) nell'angolo sx
un gruppetto di Ludwigia nell'angolo dx
e davanti alla ludwigia un'anubias che mi sfugge il nome, alta e con foglie lunghe.
davanti dell'erbetta che sembra la saggittaria. ma non saprei
sono tutte da piantare, vero?????
cmq ho preso le misure dell'acqua dovrei essere intorno agli 85lt x 36 watt non mi sembra male...
adesso con calma pensero alla co2
------------------------------------------------------------------------
a me sembrava la ludwigia, ma assomiglia di piu alla ceratophyllum...scusate l'ignoranza!!!!
Tutte tranne le anubias che sono da legare a legni o sassi.
Non è malissimo il wattaggio, se puoi metti qualcosa di riflettente dietro la lampada aiuta parecchio.
Attento che non hai preso piante a crescita veloce, ma tutte media, nonchè lenta se con poca luce e poca fertilizzazione.
Non ti spaventare se spunta qualche alghetta.
Comunque io ancora non ho capito che pesci vuoi inserire...
------------------------------------------------------------------------
Fagli delle foto...sarebbe meglio...
ahahahah nemmeno io jessy.
Appena mi arriva il kit vedo che acqua ho e mi oriento di conseguenza, non ho molte pretese...
http://s10.postimage.org/8oyrsj7x1/DSC_0105.jpg (http://postimage.org/image/8oyrsj7x1/)
ditemi voi dove ho sbagliato
Normale, hai lavato il fondo?
Alza un po' il livello dell'acqua...
sulla confezione c'era scritto assolutamente di non lavarla
elos terra plus + bottom mineral
Non la conosco, quindi mi rimetto alla conoscenza altrui.
Ieri ho finalmente comprato i tester della tetra a reagente per controllare l'acqua.
Questi sono i valori:
ph: 7
gh: 6
kh: 4
no2: <0.3
no3: 12.5
come vi sembra?? la temperatura dell'acquario è di 25° luci accese per 8h30 min
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |