PDA

Visualizza la versione completa : 2 nuove specie di Nothobranchius descritte


mario86
19-10-2012, 17:30
la Pubblicazione http://www.aqua-aquapress.com/en/latest-issue.html

in copertina: a sinistra, località tipo di Nothobranchius kardashevi e Nothobranchius ivanovae, a destra, N. kardashevi
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/182540_4391931752456_534316194_n.jpg


una piccola anteprima:

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/530690_4391916872084_1501622712_n.jpg



Nuovamente un orgoglio tutto italiano, 2 nuove specie di Nothobranchius descritte dal ricercatore Stefano Valdesalici, presidente dell'Associazione Italiana Killifish

Nothobranchius kardashevi appartiene al gruppo di Nothobranchius ugandensis, il nome è stato scelto in onore del famoso appassionato ed allevatore bulgaro Kiril Kardashev.

Nothobranchius ivanovae appartiene invece al gruppo Nothobranchius taeniopygus, se non faccio errori la prima fotografia di N. kardashevi è stata scattata da Ira Ivanova a cui Valdesalici ha dedicato la specie attribuendo ad essa un nome ispirato.

entrambe le specie sono state raccolte in pozze affini al fiume Katuma, nella Tanzania occidentale.


http://www.mariobertocco.it/immagini/tanzania.jpg

Nothobranchius kardashevi

http://www.aqua-aquapress.com/images/stories/aquaJournal/aqua18-4/n-kardashevi-540.jpg

https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/420815_4511746707133_1602434498_n.jpg

Nothobranchius ivanovae
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/76294_4511745947114_1882405304_n.jpg

Pubblicazione a cura di http://www.aqua-aquapress.com

un sentito ringraziamento a Stefano Valdesalici, ricercatore free-lance che ha descritto queste due specie, senza dubbio un orgoglio per l'acquariofilia italiana, per me un orgoglio averlo come amico!

questo invece il commento e i ringraziamenti del signor Kiril Kardashev

This is very emotional moment for me, so I will try to be brief, but comprehensive.
Thank you to Stefano Valdesalici for the great honour! Thank you to all people - friends and relatives (not many left) who will be happy to see it. And last but not least, thank you to Iva Ivanova and Plamen Ivanov who supported me in all my activities through the years. Wherever you are now - this will never happened without you!

pette
19-10-2012, 17:41
Belli! Appena finirò di selezionare caridine partirò coi killi... quanta pazienza per far le cose fatte bene!

Marco Vaccari
19-10-2012, 19:26
..due bellissime specie, che finalmente hanno un nome...
le mie congratulazioni a Stefano Valdesalici che, come tutti sanno, svolge un lavoro prezioso con i killi, soprattutto nel genere Nothobranchius...
..e congratulazioni anche ad Ivanov e all'amico Kiril Kardashev, tutti sappiamo le avventure (ed i rischi) che lo hanno portato e lo portano tuttora ad esplorare l'Africa alla ricerca di nuove specie...#25...
well done!#70

Adam
19-10-2012, 21:06
Bellissime! Mi chiedo, dato che da quanto ho capito la pubblicazione e le ricerche non sono state fatte col sussidio di un' Università, come si procede in questi casi?

Le ricerche immagino si facciano a spese proprie, si seguono ovviamente delle regole immagino internazionali sui punti da seguire e sulle differenze del DNA per poter dire che una certa entità sia una specie, e la pubblicazione si manda al Giornale Internazionale di Ittiologia?
Se si tratta di altri taxa diversi da Pisces?

Per me è una novità in quanto credevo che per fare cose simili bisognasse per forza farlo col sostegno dell' Università.

mario86
19-10-2012, 22:07
qua trovi qualche informazione: http://www.mapress.com/zootaxa/support/author.html
non sono mai entrato nel dettaglio se devo essere sincero

Adam
20-10-2012, 00:06
grazie me lo leggero! se hai altre informazioni su questo argomento mi faresti sapere tramite email? se ti ricordi ovviamente :)
ciao

Luca_fish12
20-10-2012, 21:52
Complimenti per la descrizione di queste due belle specie a Stefano Valdesalici! #25

mario86
21-10-2012, 10:45
sempre nella stessa pubblicazione c'era anche questo: Laimosemion paryagi

http://www.aqua-aquapress.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/aqua_18_4__Laimo_5081359eb0567.jpg
Laimosemion paryagi n. sp. (not preserved). Male from the terra typica. Photo by F. Vermeulen


nessun altra informazione oltre all'anteprima, pubblicazione sempre a cura di aquapress

Laimosemion paryagi (Cyprinodontiformes: Aplocheiloidei: Rivulidae), a new species from the upper Mazaruni river drainage of Western Guyana, pp. 181-190

Aqua, International Journal of Ichthyology
Volume 18, Issue 4 - 15 October 2012
New Scientific pubblication - started delivery on October 15, 2012

F. B. M. Vermeulen, W. H. Suijker and G. E. Collier: Laimosemion paryagi (Cyprinodontiformes: Aplocheiloidei: Rivulidae), a new species from the upper Mazaruni river drainage of Western Guyana, pp. 181-190
Abstract

Laimosemion paryagi, new species, is described from the upper Mazaruni river system, a tributary of the Essequibo River. It is a member of the Laimosemion breviceps group former known as the Rivulus breviceps group, and shares a robust body and deep caudal peduncle with Laimosemion breviceps (Eigenmann, 1909) and Laimosemion lyricauda (Thomerson et al., 1991) and to a lesser degree with L. gransabanae (Lasso et al., 1992) and Laimosemion torrenticola (Vermeulen & Isbrücker, 2000). These species are all endemic to the Guiana Highlands in western Guyana and the neighbouring Gran Sabana in Eastern Venezuela. It is distinguished from other species in the L. breviceps group by morphology and its remarkable male color pattern of red blotches on a turquoise ground color on the flanks and in the unpaired fins and having a rounded caudal fin as opposed to one having extension or being spade shaped. Analysis of mitochondrial DNA sequence reveals that it is genetically distinct from all other members of this group and that inhabitants of the Guyana highlands diverged from each other early in the history of the genus, commensurate with the geological age of the Guiana Shield.