Entra

Visualizza la versione completa : formalina


lemon
13-04-2006, 16:52
ragazzi quando si fa il bagno di 30 minuti in un contenitore separato con la formalina, ho letto che quest'ultima potrebbe provocare un abbassamento dell'ossigeno disciolto.

Se metto un areatore la formalina volatilizza?


Per favore attenetevi alla domanda, non mi interessa cosa pensate sulla formalina, già so che bisogna usarla con cautela...grazie

lele40
13-04-2006, 22:15
i libri di medicina dei pesci nn parlano di areatore ,a mio avviso sarebbe bene usarlo e monitorare con molta attenzione i pesci.lele

TuKo
14-04-2006, 09:11
Uso questo topic per chiedere alcune cose su questo prodotto;i trematodi delle branchie(dactylogyrus se nn erro) e quelli della pelle(gyrodactylus se nn erro) prevedono lo stesso protocollo di cura e cioè brevi bagni in formalina con cadenza settimanale fino alla scomparsa degli agenti patogeni(fin qua spero di nn aver scritto c.....e),quello che mi chiedevo è questo:
1° dove si può reperire la formalina?
2° i bagni devo essere da un min di 15 min a max 30min?
3° qual'è l'esatta percentuale di diluizione del prodotto in acqua?
4° per quello che riguarda i trematodi delle branchie(dactylogyrus) si dice che siano le uova che cadono sul fondo il reale problema(pare che siano particolarmente resistenti), può essere un sistema corretto bonificare la vasca(togliendo pesci e piante) portando la temperatura della vasca a 40°/45° per 24h??se la risposta è no quale alternativa???
Logicamente ogni risposta sarà gradita,ringrazio anticipatamente per le risposte.

lemon
14-04-2006, 12:27
io l'ho trovata in farmacia...però mi hanno preso la formaldeide al 24% (quindi devo quasi raddoppiare la dose), costa tra i 5 e i 10 euro.
le dosi sono indicate per la formalina (che sarebbe la formaldeide al 40%), sull'articolo di AP sulle malattie dei pesci d'acqua dolce.

Penso che contro questi parassiti funzioni bene, ti spiego perchè...
le ferite che spesso si aprono sui pesci affetti, si sono tolte e cicatrizzate usando FMC, ma quando mettevo solo il verde malachite o solo il blu di metilene, non succedeva nulla...quindi ho attribuito il successo alla formaldeide che sarebbe il terzo componente dell'FMC

vedi che se i pesci si grattano e quindi tu pensi che siano questi parassiti, molto spesso in realtà sono nitriti o nitrati alti, e certe volte anche gh e kh sbagliati, o sbalzi repentini di ph.

TuKo
14-04-2006, 15:01
primo di tutto grazie per la risp. ,per quello che rigurda la diagnosi della malattia(che fortunatamente nn riguarda la mia vasca) mi sono basato su riscontri visivi(2 cardinali con branchie ingrossate, e altri che si strusciavano su arredi e piante) e di analisi(no2=0,no3=0,2,kh=4,gh=6,ph=6,5) sinceramente vorrei che mi stessi sbagliando,ma se 2+2=4,credo di nn ever errato nella diagnosi. Però quello che mi premeva,in particolar modo, era sapere come disinfetare la vasca, e cercare di capire come in una vasca, avviata da più di 4 mesi, solo per cardinali senza aver inserito nulla,con valori ottimali per tali pesci, si è potuta verificare tale malattia.

lele40
14-04-2006, 18:00
scusate ma per entrambe le patologie avete mai prensato al neguvon e cmq tossico e pericoloso quanto la formalina,ma a mio avviso e' molto piu' valido ,in tante patologie di vermi sopratutto sulle branchie si usa sui discus.
inoltre per i gyrodactylus la jbl produce di per se un suo medicinale
http://www.tafsrl.to/jblrimediperpesci.html
ciao lele

TuKo
15-04-2006, 13:20
scusate ma per entrambe le patologie avete mai prensato al neguvon e cmq tossico e pericoloso

Sinceramente nn conosco questo prodotto,potresti darmi ulteriori delucidazioni rispondendo a queste domande:
1° logicamente, dove si reperisce??
2° posologia e modalità d'uso???
3° il trattamento può essere effettuato in vasca anche con presenza di avanotti????
4° come disinfettare la vasca(su tutte le letture che ho trovato sembra che la cosa più difficile da estirpare siano le uove di questi parassiti)????
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

lele40
15-04-2006, 21:53
1-in farmacia e' un antiparassitario per cani,da utilizzare con i guanti in tutti i sensi e tossico se va a contatto con la pelle in ogni caso in queste situazioni si chide sempre consilgi di uso ai farmacisti
2-soluzione di base =1gr di neguvon du 1 l di acqua soluzione nn conservabile e quindi da usare immediatamente.
dose a=100ml di sluzione di base su 100l di acqua,tollerata da tutti i pesci t 25° ph tra 6 e 7 c fine trattaento cambio del 50% di acqua piu 48 ore di carbone attivo.
dose b=1gr di neg su 10 litri di acqua bagno di un orain recipiente separato t 25° ph 6 7.contro dactylogyrus.
3-gli avannotti e meglio lasciarli stare
4-dose c prima di passarea questa dose ,dose estrema bisogna aver trattao i pesci nel loro acquario(vasca a) per 3 giorni.siccessiva,mente i pesci vanno trasferiti in vasca priva di uova di dacti(chiamero vasca b).a questo punto si passa alla vasca a il quale verra' pulito con amuchina erisciacquato accuratamete il materiale filtrante bollito per 30 min ,successivamente si lascia per 3 giorni la vasca all'asciutto.al termine di questi giorni si riempe la vasca a di acqua esi parte con il filtro che dovra' subire una maturazione di 3-6 settimanenella vasca b nel frattempo si applic una seconda dose a di 3 giorni.maturata la vasca a si inseriscono nuovamente i pesci.e possibile ripetere nella vasca a nuovamente la dose a di neguvon per debellare con certezza le uova e l'acqia andra cambiata questa volta del 90 % e filtrata con2 4 ore di carbone.
nn e' e nn e' privo di rischio per i pesci.ha un effetto molyto potente sui vermi ma anche sui pesci molto effficace contro questi partivcolari vermi.
nb libri autorevoli in campo di malattie ittiche nn consilgiano assoltmewnte la formalina cntro queste particolari categorie di vermi.
se hai biogno di chiarimenti nn esitare a chiedere.lele

TuKo
18-04-2006, 10:33
Grazie mille lele!!! Preciso come sempre.