PDA

Visualizza la versione completa : Balling e KH aiutatemi a capire


shak
18-10-2012, 20:55
Ciao ragazzi,
allora ho avviato la vasca da 60 giorni e sono in fase algale con delle filamentose verdi, non avendo sump in una vasca di 200l netti mi sono fatto convincere dal metodo balling per le integrazioni di ca, mg e kh. Non essendo la vasca grande ne tantomeno popolata e sapendo che funziona ho pensato che fino a che non avrò eventuali consumi esagerati questo metodo andasse bene per le mie esigenze.

Ca e Mg in effetti non hanno grandi consumi, ciò che proprio mi sta scervellando e non capisco è il KH...ne ho un consumo esagerato, praticamente ho mediamente il consumo di 1 punto al giorno.
Per esempio ieri ero a 5,5 e quindi ho integrato 80ml della soluzione e 24 ore esatte dopo il kh è sceso a 5. Ma com'è possibile ? Cosa mi consuma il KH ? Le alghe ? Di sto passo dovrei integrare probabilmente un litro ogni tre giorni e onestamente mi sembra che ci sia proprio qualcosa di sbagliato.

Riuscite a consigliarmi ?

Grazie, ciao

bibbi
18-10-2012, 21:34
controlla la salinita' se e' giusta ....

e' molto facile che si leghi con altri elementi e precipita .....

shak
18-10-2012, 21:36
controlla la salinita' se e' giusta ....

e' molto facile che si leghi con altri elementi e precipita .....

sisi la controllo quasi ogni giorno con rifrattometro ed è sempre a 34
e precipitazioni a parte ciòche non capisco è il consumo così elevato, un punto al giorno

gamberotto
19-10-2012, 10:44
controlla la salinita' se e' giusta ....

e' molto facile che si leghi con altri elementi e precipita .....

sisi la controllo quasi ogni giorno con rifrattometro ed è sempre a 34
e precipitazioni a parte ciòche non capisco è il consumo così elevato, un punto al giorno

Benvenuto nel club..... anche io ho un consumo elevato di Kh e anche di ca (anche se meno del kh) ....... e non capisco il perchè.....
Mi dicono che sia anche il ph ad influenzare i valori.
Infatti avevo il ph a 7,7 e ho aumnetato il movimento e ora sembra tornato a 8..... (di + non riesco a farlo salire).
Ciao

shak
19-10-2012, 12:46
controlla la salinita' se e' giusta ....

e' molto facile che si leghi con altri elementi e precipita .....

sisi la controllo quasi ogni giorno con rifrattometro ed è sempre a 34
e precipitazioni a parte ciòche non capisco è il consumo così elevato, un punto al giorno

Benvenuto nel club..... anche io ho un consumo elevato di Kh e anche di ca (anche se meno del kh) ....... e non capisco il perchè.....
Mi dicono che sia anche il ph ad influenzare i valori.
Infatti avevo il ph a 7,7 e ho aumnetato il movimento e ora sembra tornato a 8..... (di + non riesco a farlo salire).
Ciao

gamberotto il kh contiene i carbonati tampone in grado di assorbire gli sbalzi del ph, quindi si c'è una chiara e precisa relazione tra kh e ph, però il mio ph è corretto. Per quanto ho capito io se il kh non si abbassa più di tanto non avrai sbalzi di ph.

Curioso sarebbe capire a questo punto se eventuali sbalzi di ph, che vengono tamponati dal kh, fan si che NON avvenga uno sbalzo di ph ma venga consumato il kh ?
Se così fosse a cosa potrebbero essere dovuti questi sbalzi di ph ? Nel mio caso per esempio può essere il forte assorbimento di CO2 delle alghe e il rilascio di O2 appunto per il processo di fotosintesi la causa ?

gamberotto
19-10-2012, 15:08
controlla la salinita' se e' giusta ....

e' molto facile che si leghi con altri elementi e precipita .....

sisi la controllo quasi ogni giorno con rifrattometro ed è sempre a 34
e precipitazioni a parte ciòche non capisco è il consumo così elevato, un punto al giorno

Benvenuto nel club..... anche io ho un consumo elevato di Kh e anche di ca (anche se meno del kh) ....... e non capisco il perchè.....
Mi dicono che sia anche il ph ad influenzare i valori.
Infatti avevo il ph a 7,7 e ho aumnetato il movimento e ora sembra tornato a 8..... (di + non riesco a farlo salire).
Ciao

gamberotto il kh contiene i carbonati tampone in grado di assorbire gli sbalzi del ph, quindi si c'è una chiara e precisa relazione tra kh e ph, però il mio ph è corretto. Per quanto ho capito io se il kh non si abbassa più di tanto non avrai sbalzi di ph.

Curioso sarebbe capire a questo punto se eventuali sbalzi di ph, che vengono tamponati dal kh, fan si che NON avvenga uno sbalzo di ph ma venga consumato il kh ?
Se così fosse a cosa potrebbero essere dovuti questi sbalzi di ph ? Nel mio caso per esempio può essere il forte assorbimento di CO2 delle alghe e il rilascio di O2 appunto per il processo di fotosintesi la causa ?

Scusa..... forse sono io che ho capito male.
Io avevo capito:
meno co2 più ph
più ossigeno più ph
O forse avevo capito male?

shak
19-10-2012, 20:42
no intendevo dire che se il ph volesse cambiare a causa della presenza del processo di fotosintesi, il kh "interviene" e non fa subire lo sbalzo, ma al contempo si consuma e avendo molte alghe si consuma molto kh.

ma ciò che ho affermato è una pura ipotesi e in realtà una domanda e volevo che qualcuno più esperto mi sapesse rispondere, proprio perchè se no non riesco a capire cosa porti la mia vasca a consumare tutto sto kh

periocillin
20-10-2012, 07:48
Non è che per caso hai la zeolite?

shak
20-10-2012, 09:21
No no niente zeolite

shak
21-10-2012, 15:21
Nessuno che sa darmi qualche consiglio in più please, dai lo so che sapete aiutarmi :-)

periocillin
21-10-2012, 15:53
Che sabbia hai?

shak
21-10-2012, 16:53
1 cm di sabbia corallina sarà una granulometria 1-2 mm circa

shak
22-10-2012, 10:48
ENNESIMO topic che non essendo stato aperto da utente "VIP" rimane senza risposta e senza coinvolgimento da parte degli utenti esperti...ecco a cosa mi riferisco quando dico che se ero "VIP" e postavo una foto del mio acquario diventava come per magia topic da 50000 risposte.

questa cosa mi fa molta tristezza mi spiace

GKAPPE
22-10-2012, 11:51
Visto che la vasca ha solo 60 giorni non mi preoccuperei troppo, porterei però la salinità a 36, aiuta a non sbilanciare i magnesio. Ma quanti animali hai adesso in vasca? Se proprio vuoi alzare il kh in questa prova ad usare un buffer in polvere dosato costantemente goccia a goccia. Con questo sistema, quando non usavo ancora il Balling, ho portato il kh da 5 a 7 nel giro di una settimana.
Riassumendo:
1) Porta la salinità a 36
2) Misura la triade
3) Se i valori di Ca e Mg sono ok allora dosa il buffer del kh goccia a goccia

Ciao
Gabriele

shak
22-10-2012, 13:39
Intanto almeno ti ringrazio della risposta ;)

Come animali ci sono
- euphyllia ancora di circa 10-15 cm
- physogyra max 10 cm
- euphyllia glabrescens talea
- minuscola talee di pocillopora
- piccola favia
- 1 sarco

È veramente pochissima roba per il consumo di kh che ho

Ca è a 410 e mg 1350 tutti gli inquinanti a zero

La miscela di kh è in 1 lt osmosi:
- 50g di bicarbonato di sodio
- 21g di carbonato di sodio

GKAPPE
22-10-2012, 13:59
Io fino ad un paio di settimane fa avevo il kh fisso 5-5,5 senza alcun problema sui coralli. Secondo me potresti tenere questo valore per adesso, forzando il suo incremento spingi i coralli a crescere ed in questo momento di vasca ancora giovane non è detto che convenga. Il Magnesio è un pò altino ma non è un problema adesso, quando ariverà a 1260 mantienilo su questo valore. Trova il dosaggio corretto per tenere il kh tra 5 e 6 e, secondo me, per il momento sei a posto. Ovviamente tieni monitorati i valori.

shak
22-10-2012, 14:04
Dici di tenerlo così basso ?

periocillin
22-10-2012, 14:23
shak ti dicevo che il kh non sempre lo consumano gli animali, io avevo il kh a 4 con solo rocce e sabbia.

GKAPPE
22-10-2012, 14:30
Dici di tenerlo così basso ?

Si, vai tranquillo.

periocillin
22-10-2012, 14:33
Dici di tenerlo così basso ?

Si, vai tranquillo.

anche io lo tengo a 5 circa

shak
22-10-2012, 15:41
Dici di tenerlo così basso ?

Si, vai tranquillo.

anche io lo tengo a 5 circa

ma questo famigerato KH ha il solo scopo di non far sballare il PH o ha altre funzioni ?

GKAPPE
22-10-2012, 15:52
Il kH (carbonati) è uno dei componenti, insieme al Calcio, Magnesio ecc..., che realizzano lo scheletro dei coralli.

gamberotto
22-10-2012, 15:59
Come ti dicevo anche io.... con "quattro talee striminzite"........ #18#18#18 mi scende quasi di un punto al giorno.
Per ora sto integrando a polveri, ma tra un pò passo al balling.
Ciao.

shak
22-10-2012, 16:46
Io integro col balling ma non puó essere normale che per il kh debba mettere più di un litro a settimana ....o si ?

gionanni57
23-10-2012, 21:42
Io integro col balling ma non puó essere normale che per il kh debba mettere più di un litro a settimana ....o si ?

dipende dalla concentrazione che aggiungi,comunque se usi la calk .tieni presente che si lega in parte al carbonato facendolo precipitare

shak
23-10-2012, 23:02
Non uso carbonato

periocillin
23-10-2012, 23:33
male il kh va preparato come ti dicevo sia con il carbonato che con il bicarbonato.

shak
23-10-2012, 23:35
Scusa ho sbagliato scrivere il carbonato lo uso come da tua ricetta. Volevo dire non uso kalkwasser

periocillin
23-10-2012, 23:45
ahhhhhhh.