PDA

Visualizza la versione completa : e se..... acquaterrario


oceanooo
18-10-2012, 16:15
Girando su fb ho visto qusta foto
http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/terra.jpg
che dire... WOW
sopra piante e sotto pescetti... bellissimo
io di dolce come sapete non ne capisco una mazza ( scusate il francesismo)
un po di domandine veloci e mi levo dalle balle, se pensassi a fare qualcosa di simile...

a) quanto è l investimento economico e di tempo per una realazzizazione del genere?
b) vasca adatta lt? tipo un 80x40x50?
c) da parte dovrei avere un prime 10 come filtro va bene ? attrezzatua? serve qualcosa di "particolare" ? luci adatte?
d) ci sono link o artioli che trattano gli argomenti?
e) popolazione consigliata pesci e vegetazione adatta nomi.. e sopratutto do se comprano?
f) vasca aperta o chiusa ... ed emana odore?
g).... grazie mille
:-)

Lelin86
18-10-2012, 16:33
o che cavolo bellissimooooooooo!!!!!!!!! pesci penso molto pochi perchè di acqua alla fine praticamente non ce nè!!!!! però complimenti al "botanico" che tiene in ordine tutto questo po po di pianteeee

comunque tra poco arriverà qualcuno piu esperto di me che sicuramente sapra darti piu indicazioni :-)

Jefri
18-10-2012, 17:01
Intanto bellissimo.. Piacerebbe molto anche a me realizzare un qualcosa del genere prima o poi...
Penso che come vasca la scelta migliore ricada su una aperta e l'allestimento (e i costi) di pari passo alla grandezza. Essendo la parte acquatica in minor misura rispetto al terreno credo che come grandezza la vasca sia preferibile grande, se si vuol creare una parte immersa adatta a una piccola popolazione di pesci.
Seguo con molto interesse!:-)

lollobass
18-10-2012, 17:29
è un altro dei 3000 progetti che ho in mente ...
molto molto bello...

Mirko_81
18-10-2012, 17:37
amo questa tipologia di vasca, ma la prima cosa da notare sono quei cosetti neri posizionati sopra, (per nulla economici) servono per controllare l'umidità all'interno della vasca, spesso sono collegati con un umidostato, che aziona la pompa ad alta pressione per irrorare tutto con acqua d'osmosi (altrimenti si rovinano irrimediabilmente), per il resto i costi sono molto contenuti, la vasca è preferibile sceglierla molto larga, per poter ricreare una parte emersa voluminosa e non compressa sul vetro.
Le piante sono tutte di facile gestione e reperibilità, dalla foto si distinguono bene:
spathiphyllum, tillandsia, felci, bromeliacee e tanto muschio

sposto la discussione in Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario , per non perdere le informazioni ;-)

Luca_fish12
18-10-2012, 17:40
è un altro dei 3000 progetti che ho in mente ...
molto molto bello...

Quoto! -35

Molte persone hanno in mente l'idea di fare un paludario/acquaterrario, sono davvero belli!

I costi non credo siano così alti rispetto al risultato finale, c'è molto fai da te e la parte tecnica è ridotta al minimo!

Nella sezione specifica ci sono alcuni esempi, pochi però, di paludari degli utenti...e si può prendere spunto per iniziare a creare qualcosa! :-)

gregorio123
18-10-2012, 21:16
se i litri sono abbastanza sarebbe perfetto per i labirintidi come colisa betta e simili#70

michele
18-10-2012, 23:25
La parte più costosa è costituita dai nebulizzatori con relativa pompa, nella foto ce ne saranno 7-8 immagino che per realizzarlo con dei buoni materiali non troppo ingombranti non possa costare meno di 200 euro. Poi c'è il costo della vasca (80 cm per me è pochino per una realizzazione del genere) e di tutto il resto. L'allestimento non presenta grossissime difficoltà ma il mantenimento perfetto (come appare in foto) sì. Indubbiamente è davvero suggestivo un ambiente del genere in casa... magari abbinandolo a un generatore di nebbia.

oceanooo
18-10-2012, 23:54
Per i nebulizzatori non si possono usare quelli da giardino? la vasca aperta o chiusa?

michele
19-10-2012, 13:59
Io credo una via di mezzo... nel senso che non credo si possa fare totalmente chiusa ma neanche totalmente aperta per mantenere un certo tasso di umidità e consentire un adeguato ricircolo d'aria. I nebulizzatori da giardino in genere non nebulizzano abbastanza, producono una pioggerella troppo grossolana.

Mirko_81
19-10-2012, 16:45
Per i nebulizzatori non si possono usare quelli da giardino? la vasca aperta o chiusa?

vasca aperta o semiaperta, altrimenti il vetro si appanna e le piante marciscono per lo scarso ricambio d'aria
i nebulizzatori da giardino si potrebbero anche usare, ma sono sconsigliati perche bagnano, di norma si utilizzano ugelli in acciaio e ottone, che micronizzano l'acqua sino al punto di vaporizzarla, gli ugelli vanno collegato ad una pompa ad alta pressione tipo quelle che si usano per le macchinette per il caffè, ma come diceva Michele il costo si aggira intorno ai 200€

mucchina
19-10-2012, 17:50
capperi però che meraviglia....

Andrew90
19-10-2012, 21:19
Io ne sto costruendo uno proprio adesso!!! Se volete seguite il mio post e datemi dei consigli! Le piante che uso saranno felci e lo scenario verrà adattato a un betta!

ciccio de ciccis
19-10-2012, 21:27
Una vasca cosi sarebbe stupenda con delle dendrobates ;) Un paradiso

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

lollobass
19-10-2012, 21:58
ma non si trova in giro qualche info di questa vasca?

i nebulizzatori li in....mo ai bar che ti sparano addosso l'acqua in estate...possono andare bene? :-D

mi piaceva un casino quelllo che c'era allo stand aquaristica all'acquabeach

Paolino83
19-10-2012, 22:20
Il nebulizzatore io lo avevo costruito quando allevavo le dendrobates, basta la pompa delle macchinette del caffè, qualche t, il tubo da sei e i nebulizzatori( che tra l'altro dovrei avere da qualche parte)....con meno di 50 euro si costruisce senza nessuna difficoltà

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

michele
19-10-2012, 22:34
Più è fine il getto e chiaramente è, per un progetto del genere credo sia logico affidarsi a materiali di ottima qualità e affidabilità. Per delle Dendro ho paura che il livello d'acqua sia eccessivo e chiaramente la vasca non potrebbe essere aperta.

Paolino83
19-10-2012, 22:41
no per carità, per delle dendro devono essere assolutamente chiusi con delle prese d'aria per il ricircolo evitando ristagni e muffe
ecco i miei vecchi terrari
http://s11.postimage.org/e7kq927n3/DSC00882.jpg (http://postimage.org/image/e7kq927n3/)

http://s12.postimage.org/y93t7kpmh/DSC00881.jpg (http://postimage.org/image/y93t7kpmh/)

http://s9.postimage.org/7579n15wr/DSC01096.jpg (http://postimage.org/image/7579n15wr/)

http://s8.postimage.org/5r2b5vjfl/DSC01097.jpg (http://postimage.org/image/5r2b5vjfl/)
nella terrza e quarta avevo appena finito di allestire il terrario...un pò mi mancano le mie ranette

michele
19-10-2012, 22:50
Il terrario della foto, così com'è allestito non è adatto alle dendro... questi sopra invece chiaramente sì... e le differenze si vedono chiaramente.

michele
19-10-2012, 22:55
Ecco il mio per le Tinctorius, poi ne avevo fatto uno per le Auratus... ma si parla di dieci anni fa, ormai solo un bel ricordo.

http://s15.postimage.org/da17nljvb/img3163zj.jpg (http://postimage.org/image/da17nljvb/)

Paolino83
19-10-2012, 22:57
ma......
tolto l'assenza di 2 prese d'aria, non le vedrei male un gruppetto di 5-6 dendrobates!!! dipende poi dalla specie chiaramente

michele
19-10-2012, 23:00
Si ma non è poco, come le fai due prese d'aria in basso??? Io mi riferisco alla vasca della foto... se poi ci facciamo le prese d'aria, si abbassa l'acqua, si fa un coperchio chiuso a prova di drosofila ecc...ecc... chiaramente diventa un bel posticino per delle ranette.

Paolino83
19-10-2012, 23:08
si si ti do assolutamente ragione...comunque è un ottimo lavoro e il tipo ha molta pazienza

Mirko_81
20-10-2012, 08:45
le dendro li dentro affogano, la gran parte non sanno nuotare :-)

oceanooo
20-10-2012, 23:24
scusate.. .giusto perchè il topic era mio ,non xche sia geloso anzi mi fa piacere che se ne discuta e ve ne sono grato così forse imparo qualcosa, che cavolo sò le dendro :-))

Luca_fish12
20-10-2012, 23:26
Dendrobates! :-)

Paolino83
20-10-2012, 23:29
scusate.. .giusto perchè il topic era mio ,non xche sia geloso anzi mi fa piacere che se ne discuta e ve ne sono grato così forse imparo qualcosa, che cavolo sò le dendro :-))

ahahahahhaha
hai ragione....sono delle ranette piccolissime...le vedi nelle foto che ho caricato io, quella specie si chiama dendrobates leucomelas

michele
21-10-2012, 08:06
Le Dendrobates, anche note come rane freccia, si dice siano impiegate da alcune popolazioni come gli Indios per avvelenare i "colpi" delle loro cerbottane. Queste piccole e spesso coloratissime rane in realtà perdono la loro tossicità se allevate in cattività in quanto non si nutrono più di insetti velenosi trovati nei luoghi d'origine. Siamo ot ma se ti interessa un terrario similare è certamente uno spunto per altre idee. ;-)