Entra

Visualizza la versione completa : ALTERNATIVE o integrazioni al berlinese/DSB


superpozzy
18-10-2012, 13:38
leggo sempre più di appassionati del marino a cui balena l'idea di utilizzare un percolatore con o senza skimmer.
ora, immagino che in passato siano già stati fatti esperimenti al riguardo, ma vorrei capire se questa "nuova" tendenza sia per noia dei soliti schemi o per una reale esigenza della vasca...

io direi di cominciare ad elencare i PRO ed i CONTRO (molto schematicamente) dei due sistemi SEPARATI, così da evidenziare quali lacune l'uno copre l'altro...

SKIMMER

PRO:

CONTRO:


PERCOLATORE

PRO:

CONTRO:

Geppy
18-10-2012, 15:04
Per avere una risposta basta leggere le differenze tra una vasca gestita con biologico ed una impostata a berlinese. Il percolatore è un biologico molto efficiente.....

Paolo Piccinelli
18-10-2012, 15:18
Pozzy,

il percolatore è efficientissimo nel trasformare i composti azotati in nitrati, qualcosa denitrifica anche grazie alle proprietà del film batterico che si forma sulle bioballs, ma non chiude il ciclo dell'azoto.

Per l'ossigenazione è certamente utile, ma non come uno skimmer perchè solitamente il percolatore è realizzato con una scatola chiusa per non avere schizzi e incrostazioni saline in giro.

Io avevo un percolatore da 80 litri nella mia ultima vasca dolce, cui avevo accoppiato una enorme pianta di pothos che assorbiva i nitrati chiudendo il cerchio.
Avevo pescioni nutriti pesantissimamente e inquinanti irrilevabili.

Nel marino si può associare ad un DSB per ottenere il ciclo completo dell'azoto.



Lo skimmer ha molti pro e qualche contro, ma i pro surclassano i contro e infatti lo usiamo quasi tutti.

ossigena decisamente meglio del percolatore (se poi la presa d'aria è esterna al mobile tanto meglio), è compatto, elimina proteine e composti insolubili velocemente e a tappeto, è più compatto del percolatore e quello che leva lo puoi toccare e annusare... e capisci immediatamente che sta meglio fuori dal tuo acquario che dentro.

Il contro è che schiuma indiscriminatamente anche il plancton, sia quello batterico che quello di dimensioni maggiori.
L'altro contro è che costa, consuma e necessita di manutenzione al contrario del percolatore.

pinomartini
18-10-2012, 16:11
Pozzy,

il percolatore è efficientissimo nel trasformare i composti azotati in nitrati, qualcosa denitrifica anche grazie alle proprietà del film batterico che si forma sulle bioballs, ma non chiude il ciclo dell'azoto.

Per l'ossigenazione è certamente utile, ma non come uno skimmer perchè solitamente il percolatore è realizzato con una scatola chiusa per non avere schizzi e incrostazioni saline in giro.

Io avevo un percolatore da 80 litri nella mia ultima vasca dolce, cui avevo accoppiato una enorme pianta di pothos che assorbiva i nitrati chiudendo il cerchio.
Avevo pescioni nutriti pesantissimamente e inquinanti irrilevabili.

Nel marino si può associare ad un DSB per ottenere il ciclo completo dell'azoto.



Lo skimmer ha molti pro e qualche contro, ma i pro surclassano i contro e infatti lo usiamo quasi tutti.

ossigena decisamente meglio del percolatore (se poi la presa d'aria è esterna al mobile tanto meglio), è compatto, elimina proteine e composti insolubili velocemente e a tappeto, è più compatto del percolatore e quello che leva lo puoi toccare e annusare... e capisci immediatamente che sta meglio fuori dal tuo acquario che dentro.

Il contro è che schiuma indiscriminatamente anche il plancton, sia quello batterico che quello di dimensioni maggiori.
L'altro contro è che costa, consuma e necessita di manutenzione al contrario del percolatore.

stra quoto

Bach
18-10-2012, 20:03
Rispondo alla richiesta che l'amico superpozzy mi ha fatto in mp di intervenire su questo argomento. Devo dire che Paolo ha già detto le cose più importanti nel suo intervento, che condivido e sottoscrivo quasi per intero: unica cosa che non condivido è quando dice che il percolatore ossigena meno dello skimmer: qui bisognerebbe vedere quale percolatore e quale skimmer mettiamo a confronto... Ritengo che un percolatore di adeguate dimensioni ossigeni non meno di un buono skimmer. Io utilizzo 60 l di ricci di plastica con il flusso di una newjet 6000 su una vasca di 800 litri lordi, 650 di acqua effettiva.
------------------------------------------------------------------------
nel mio sistema www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817 il percolatore ha lo scopo primcipale di ossigenare: sono infatti convinto che il dsb non solo chiuda il ciclo dell'azoto riducendo i nitrati, ma rubi addirittura il lavoro di ossidazione al percolatore, nello strato più superficiale della sabbia. Se così non fosse, probabilmente, i nitrati eventualmente prodotti dal percolatore non ce la farebbero mai a raggiungere lo strato più profondo della sabbia per essere ridotti.

Quindi il cuore del mio sistema è il dsb, non i percolatori. Questi ultimi mi servono solo per ossigenare e tenere alto il redox (sempre oltre 400 e parliamo di una vasca senza skimmer e con dsb, non di un berlinese!).

Per questi motivi, sconsiglio di utilizzare il percolatore al posto dello skimmer in vasche prive di dsb.

Se avete altre domande io sono qui... :-)

superpozzy
18-10-2012, 20:29
beh, questa è già una bella discriminante...

BERLINESE = skimmer indispensabile
DSB = skimmer sostituibile con percolatore. potremmo definirlo DSB PRO (:-)))

quindi con un berlinese è superfluo avere il percolatore, giusto? non si riesce a chiudere il ciclo dell'azoto

e BERLINESE (senza skim) + PERCOLATORE + REF di sola chaeto? si riesce a chiudere il ciclo?

Stefano G.
18-10-2012, 20:31
e BERLINESE (senza skim) + PERCOLATORE + REF di sola chaeto? si riesce a chiudere il ciclo?

no ;-)

superpozzy
18-10-2012, 20:33
e berlinese (senza skim) + percolatore + ref di sola chaeto? Si riesce a chiudere il ciclo?

no ;-)

distruttore di sogni!!! :-d
------------------------------------------------------------------------
bavaffa mi tengo lo skimmer! :-))

Paolo Piccinelli
18-10-2012, 21:42
Bach, i conti non li ho fatti, ma a naso la superficie di contatto aria/acqua in un cm cubo di skimmer è pari a quella in un dm cubo di percolatore, grazie alle bolle infinitamente più piccole.

Il mio skimmer ad esempio ciuccia 1800 litri d'aria per ora e li miscela a pressione con l'acqua... Non credo che un percolatore, per quanto grande, faccia altrettanto.

A favore del percolatore invece è il fatto che tratta TUTTA l'acqua degli scarichi... Ma secondo me vince ancora lo skimmer.

Per il resto, concordo senza ombra di dubbio che il cuore della vasca sia il dsb, o le rocce a seconda del caso.
Io nella mia vasca ho entrambe, per non correre rischi ;-)

Geppy
19-10-2012, 09:08
Ho la sensazione che ci sia un piccolo errore di interpretazione: il percolatore non è lo "strumento" che ossigena l'acqua.
Il vantaggio del percolatore rispetto ad un semplice biologico è che i batteri non sottraggono ossigeno all'acqua per lavorare, ma utilizzano quello atmosferico. Inoltre, altro vantaggio, è che man mano che i batteri muoiono vengono "lavati via" dalle bio balls e sostituiti da colonie batteriche fresche.
Ulteriore vantaggio viene dai percolatori a barra rotante che lavorano in asciutto/bagnato con un'efficienza ancora superiore a quella di un percolatore classico.

Secondo me è un grosso errore pensare di affidare ad uno schiumatoio l'ossigenazione dell'acqua ed ancor peggio ad un percolatore (che altro non è che un biologico molto efficiente).
L'ossigenazione DEVE essere affidata allo scambio di superficie (quindi al movimento che genera rimescolamento dell'acqua in vasca) anche se ci sono poi altri "strumenti" che possono aiutare.

Per quanto riguarda il DSB: in vasche impostate con questo sistema lo schiumatoio risulta comunque molto utile ma naturalmente è meglio non sia sovradimensionato (o, quantomeno, che abbia un ampio range di regolazione) per non inficiare l'azione del DSB stesso.

Personalmente ritengo indispensabile il DSB in un mediterraneo (anche quello da 500 litri che sto allestendo adesso per me è con DSB) accoppiato ad uno schiumatoio efficiente,mentre preferisco affidare alle rocce il compito di "chiudere il ciclo" nel tropicale, supportate da uno schiumatoio un po' sovradimensionato.
------------------------------------------------------------------------


e BERLINESE (senza skim) + PERCOLATORE + REF di sola chaeto? si riesce a chiudere il ciclo?

No, però si torna ad una vasca "vintage" con tecniche di 30 anni fa.

Se poi vuoi andare un po' più indietro nel tempo basta aggiungere un sottosabbia!:-)

begonia2001
19-10-2012, 09:38
Discussione interessante, seguo

superpozzy
19-10-2012, 11:55
il nostro geppy "vintage".. :-D
se dici che non ossigena, vuol dire che il sistema di bach funziona bene perchè !) il dsb fa gli straordinari e 2) perchè non viene "consumato" l'ossigeno in vasca dai batteri? a vedere la sua vasca, sembra ci sia qualcosa in più.. (o ha messo i coralli freschi freschi da negozio e ha fatto le foto.. :-D)

quella storia della barra rotante? se mettessi le bioB in un cilindro fissato alle estremità, che ruota sul suo asse grazie alla spinta dell'acqua sarebbe ancora più efficiente? funzionerebbe come un mulino ad acqua alla fine, giusto?

quindi col percolatore si rischia di alzare troppo i nitrati (come col biologico tradizionale), se non si ha abbastanza superficie DSB che li lavora?

però un attimo, questa è una cosa che non ho capito: lo skimmer chiude il ciclo dell'azoto? #24

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 11:58
lo skimmer con il ciclo dell'azoto non c'entra una mazza.

elimina rifiuti A MONTE prima che vengano decomposti o a fine decomposizione come le sostanze insolubili (Geppy correggimi se dico minchiate); al limite c'entra in modo collaterale perchè schiuma batteri e plancton e con essi l'azoto che contengono.

Il ciclo dell'azoto si chiude in assenza di ossigeno nelle rocce o nella sabbia.

superpozzy
19-10-2012, 12:11
mi son fatto un film tutto mio... avevo letto che il percolatore associato al dsb chiudesse il ciclo dell'azoto, invece è il contrario.. :-))
anche lo skimmer associato al dsb chiude il ciclo dell'azoto. E' il dsb che chiude il ciclo dell'azoto!

quindi TEORICAMENTE potremmo mettere solo un fracco di dsb (con pochi inquinanti dato il sistema chiuso delle nostre vasche) e funzionerebbe tutto tranquillamente. sempre in teoria.

il problema fondamentale delle vasche quindi è quello di avere adeguata ossigenazione, pochi inquinanti, tanti batteri e placton con un sistema naturale che chiuda il ciclo N.

forse il sistema migliore quindi potrebbe essere un bel dsb proporzionato con pochi inquinanti ed uno skimmer sovradimensionato tarato liquido sbicchierato...

Bach
19-10-2012, 12:35
Ho la sensazione che ci sia un piccolo errore di interpretazione: il percolatore non è lo "strumento" che ossigena l'acqua.
Il vantaggio del percolatore rispetto ad un semplice biologico è che i batteri non sottraggono ossigeno all'acqua per lavorare, ma utilizzano quello atmosferico. Inoltre, altro vantaggio, è che man mano che i batteri muoiono vengono "lavati via" dalle bio balls e sostituiti da colonie batteriche fresche.
Ulteriore vantaggio viene dai percolatori a barra rotante che lavorano in asciutto/bagnato con un'efficienza ancora superiore a quella di un percolatore classico.

Secondo me è un grosso errore pensare di affidare ad uno schiumatoio l'ossigenazione dell'acqua ed ancor peggio ad un percolatore (che altro non è che un biologico molto efficiente).
L'ossigenazione DEVE essere affidata allo scambio di superficie (quindi al movimento che genera rimescolamento dell'acqua in vasca) anche se ci sono poi altri "strumenti" che possono aiutare.

Per quanto riguarda il DSB: in vasche impostate con questo sistema lo schiumatoio risulta comunque molto utile ma naturalmente è meglio non sia sovradimensionato (o, quantomeno, che abbia un ampio range di regolazione) per non inficiare l'azione del DSB stesso.

Personalmente ritengo indispensabile il DSB in un mediterraneo (anche quello da 500 litri che sto allestendo adesso per me è con DSB) accoppiato ad uno schiumatoio efficiente,mentre preferisco affidare alle rocce il compito di "chiudere il ciclo" nel tropicale, supportate da uno schiumatoio un po' sovradimensionato.
------------------------------------------------------------------------


e BERLINESE (senza skim) + PERCOLATORE + REF di sola chaeto? si riesce a chiudere il ciclo?

No, però si torna ad una vasca "vintage" con tecniche di 30 anni fa.

Se poi vuoi andare un po' più indietro nel tempo basta aggiungere un sottosabbia!:-)

eh , ma lo scambio gassoso (ossigenazione) avviene su TUTTE le superfici in cui aria ed acqua si trovano a contatto, non solo sulla faccia all'aria della nostra vasca: quindi anche nelle bolle dello skimmer e nella tantissima acqua che nei percolatori si trova a contatto con l'aria. Mi pare lapalissiano!

BASQUIAT
19-10-2012, 12:54
Per quanto riguarda il DSB: in vasche impostate con questo sistema lo schiumatoio risulta comunque molto utile ma naturalmente è meglio non sia sovradimensionato (o, quantomeno, che abbia un ampio range di regolazione) per non inficiare l'azione del DSB stesso.

Scusate l'OT ...come si fa a capire se uno skimmer su un dsb è sovradimensionato? per esempio io ho un cuo 60x60x60 allestito con dsb, ho un tuo skimmer Lg 600 con aquabee, con la girante che mi montasti poco tempo fa e con una regolazione di 500lt/h ....mi sta togliendo qualkosa al dsb?

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 13:15
quindi TEORICAMENTE potremmo mettere solo un fracco di dsb (con pochi inquinanti dato il sistema chiuso delle nostre vasche) e funzionerebbe tutto tranquillamente. sempre in teoria.

altro che teoria... l'oceano funziona proprio così, fatte le debite proporzioni.

Shimek, "linventore del dsb" è uno scienziato che studia da oltre 40 anni i sedimenti oceanici ed ha semplicemente applicato in vasca quanto osservato in natura.

superpozzy
19-10-2012, 13:33
si si, infatti la TEORIA è riferita al sistema chiuso delle nostre vasche... la proporzione è tra dsb/inquinante che da noi è notevolmente a favore di quest'ultimo... sia pechè ci piacciono i pesci, sia perchè i coralli approfittano della loro cacchina per nutrirsi...

ma alla fine, il percolatore, nel marino è utile? quando? in che modo?
perchè sarei stato intenzionato a mettere una vaschina appoggiata alla sump (sopra il rabbocco).
altrimenti opto per un ATS... insomma, voglio smanettare un po' se serve... :-D

Geppy
19-10-2012, 13:36
forse il sistema migliore quindi potrebbe essere un bel dsb proporzionato con pochi inquinanti ed uno skimmer sovradimensionato tarato liquido sbicchierato...

No.

DSB ben realizzato (e soprattutto ben avviato ed inoculato) e schiumatoio CORRETTAMENTE dimensionato (ma assolutamente non sovradimensionato).

superpozzy
19-10-2012, 13:44
forse il sistema migliore quindi potrebbe essere un bel dsb proporzionato con pochi inquinanti ed uno skimmer sovradimensionato tarato liquido sbicchierato...

No.

DSB ben realizzato (e soprattutto ben avviato ed inoculato) e schiumatoio CORRETTAMENTE dimensionato (ma assolutamente non sovradimensionato).

e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

Geppy
19-10-2012, 13:46
eh , ma lo scambio gassoso (ossigenazione) avviene su TUTTE le superfici in cui aria ed acqua si trovano a contatto, non solo sulla faccia all'aria della nostra vasca:

Esatto!
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ma................

quindi anche nelle bolle dello skimmer

........bolle che, "rivestite" di surfactanti, perdono la loro capacità di scambiare ossigeno. Quando arrivano al collo ed esplodono, non c'è più acqua per scambiare.....;-)

e nella tantissima acqua che nei percolatori si trova a contatto con l'aria.

Nei percolatori, negli "ambienti" dove c'è contatto tra acqua ed aria, non c'è un gran ricircolo e gran parte dell'ossigeno disponibile viene (come già detto) utilizzato dai batteri, :-)
quindi......

Mi pare lapalissiano!

Eh, mica tanto.....:-)
------------------------------------------------------------------------

Scusate l'OT ...come si fa a capire se uno skimmer su un dsb è sovradimensionato? per esempio io ho un cuo 60x60x60 allestito con dsb, ho un tuo skimmer Lg 600 con aquabee, con la girante che mi montasti poco tempo fa e con una regolazione di 500lt/h ....mi sta togliendo qualkosa al dsb?


Se il sistema è in equilibrio, và bene. Se vedi che si impoverisce troppo l'acqua lo tari per lavorare meno acqua. Semplice.....;-)
------------------------------------------------------------------------
[superpozzy]
[B]ma alla fine, il percolatore, nel marino è utile? quando? in che modo?

Secondo me no, in ogni caso.

altrimenti opto per un ATS...

Un bastardo.....:-))
------------------------------------------------------------------------

e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?


Qui non posso rispondere :-))

se vuoi sapere come la penso, puoi scrivermi in privato.....#18#18#18

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 13:55
Qui non posso rispondere

se vuoi sapere come la penso, puoi scrivermi in privato.....

Giusto, non si bestemmia sul forum!!! #rotfl#

superpozzy
19-10-2012, 13:59
altrimenti opto per un ATS...

Un bastardo.....:-))

#rotfl# intendevo Algae Turf Scrubber

Geppy
19-10-2012, 14:02
altrimenti opto per un ATS...

Un bastardo.....:-))

#rotfl# intendevo Algae Turf Scrubber

Ah, invece avevo capito ATI + ATB + Shuran #rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
qui non posso rispondere

se vuoi sapere come la penso, puoi scrivermi in privato.....

giusto, non si bestemmia sul forum!!! #rotfl#

:-d:-d:-d

rob57
19-10-2012, 15:34
io ho il percolatore da tantissimi anni e mi ci trovo bene. da studi sperimentali risulta che il percolatore, SE BEN DIMENSIONATO, porta l' acqua marina al 100% di saturazione di ossigeno e questo è uno dei principali vantaggi. Per ben dimensionato intendo quantità di bioballs e ricircolo, che dovrebbe essere circa 3 volte il volume della vasca ogni ora. Quindi per 500 lt, 1500 lt orari effettivi (cioè al netto di prevalenza, curve, e altri vari ostacoli all' acqua). E' anche importante che la scatola che ospita le bioballs non sia ermeticamente chiusa, perchè è utile lo scambio di aria. Qualcuno mette una pietra porosa collegata a un compressore nel contenitore del percolatore, ma sendo me è superflua.
E' un filtro biologico ad altissima efficienza e di conseguenza dovrebbe avere necessariamente il problema della produzione dei nitrati. però io pur non avendo il DSB, che rappresenta secondo molti studiosi l' ideale continuazione del percolatore, non ho mai (escluso quando ho cominciato a fare esperimenti sulla vasca) avuto nitrati. Sul perchè si potrebbe dioscutere a lungo, però sulla mia vasca questo è un fatto.
Gli altri vantaggi sono: zero manutenzione praticamente a vita, risparmio energetico di almeno una pompa (se non due) dello skimmer, nessun problema se manca la luce anche per molte ore (nel famoso blakout di tutta Italia di anni fa da me è mancata 12 ore) perchè i batteri non muoiono per carenza di ossigeno essendo a contatto con l' aria. Nè si avranno mai nitriti e/o ammoniaca.

Geppy
19-10-2012, 16:18
[rob57] da studi sperimentali risulta che il percolatore, SE BEN DIMENSIONATO,

Il problema è che deve essere dimensionato al carico organico e non al volume d'acqua. E' francamente troppo complicato. Il fatto che alcune vasche funzionino anche bene col percolatore non è assolutamente indicativo del fatto che sia una soluzione valida..... è una soluzione, certo non delle più affidabili e delle più semplici.

Gli altri vantaggi sono: zero manutenzione praticamente a vita, risparmio energetico di almeno una pompa (se non due) dello skimmer, nessun problema se manca la luce anche per molte ore (nel famoso blakout di tutta Italia di anni fa da me è mancata 12 ore) perchè i batteri non muoiono per carenza di ossigeno essendo a contatto con l' aria.

Questa mi è nuova: senza acqua i batteri muoiono! Ed in caso di mancanza di corrente i batteri restano senza acqua.....

Nè si avranno mai nitriti e/o ammoniaca.

Invece è il contrario: col biologico si possono facilmente avere picchi di ammoniaca e nitriti. Anzi, più è efficiente e rapido (e lo è il percolatore) più sono probabili questi picchi.

Bach
19-10-2012, 16:36
dopo l'intervento di geppy ho capito meglio perchè il mio sistema funziona, perchè i miei batteri sono tutti nel dsb e quindi il mio percolatore puó ossigenare tranquillo :-)) ahahah un po' scherzo e un po' no ovviamente :-)

superpozzy
19-10-2012, 16:55
quali dovrebbero essere le caratteristiche principali di un buon percolatore?
intendi proprio fisicamente. i vari stadi, i dimensionamenti, la velocità di scambio della vasca, ecc...

Bach
19-10-2012, 17:09
l'efficienza del percatore è determinata da quanta aria ed acqua vengono a contatto nel tempo. Tanta più acqua entra a contatto con l'aria in un dato intervallo di tempo, tanto più il percolatore risulta efficiente. Questo dipende dalla velocità del flusso che attraversa il percolatore, dalla grandezza dello stesso, ovvero anche dalla forma dei ricci di plastica. Alcune marche sono malprogettate perchè l'acqua ci scivola sopra colando giù dritta, mentre quelli buoni (ruwal) hanno una forma progettata in modo che l'acqua sia spalmata su una grande superficie prima di sendere sotto.

Ps ripeto il concetto che il percolatore andrebbe usato assieme al dsb o almeno ad una grande quantità di rocce. Altrimenti si va incontro ai guai del biologico (nitrati alti).

superpozzy
19-10-2012, 17:12
quindi con buone biob, più lo strato è ALTO più risulta efficiente giusto?

Bach
19-10-2012, 17:29
esatto, il tutto anche con maggiore velocità dell'acqua (potenza della pompa) risulta più efficiente.

rob57
19-10-2012, 17:38
[rob57] da studi sperimentali risulta che il percolatore, SE BEN DIMENSIONATO,

Il problema è che deve essere dimensionato al carico organico e non al volume d'acqua. E' francamente troppo complicato. Il fatto che alcune vasche funzionino anche bene col percolatore non è assolutamente indicativo del fatto che sia una soluzione valida..... è una soluzione, certo non delle più affidabili e delle più semplici.

Gli altri vantaggi sono: zero manutenzione praticamente a vita, risparmio energetico di almeno una pompa (se non due) dello skimmer, nessun problema se manca la luce anche per molte ore (nel famoso blakout di tutta Italia di anni fa da me è mancata 12 ore) perchè i batteri non muoiono per carenza di ossigeno essendo a contatto con l' aria.

Questa mi è nuova: senza acqua i batteri muoiono! Ed in caso di mancanza di corrente i batteri restano senza acqua.....

Nè si avranno mai nitriti e/o ammoniaca.

Invece è il contrario: col biologico si possono facilmente avere picchi di ammoniaca e nitriti. Anzi, più è efficiente e rapido (e lo è il percolatore) più sono probabili questi picchi.

In un percolatore i batteri non restano mai senza acqua, o perlomeno ci vorrebbero vari giorni.
Anche con il ricircolo fermo le bioballs restano molto umide a sufficienza da far vivere bene i batteri. Per definizione un percolatore è un filtro umido non bagnato.
Sui picchi di nitriti e ammoniaca non sono d' accordo. Questo può avvenire solo quando il filtro non è ancora ben avviato. Poi non mi risulta che ci sia questo pericolo. A me non è mai successo, nè ho sentito che sia successo ad altri con il filtro a pieno regime. può succedere invece con i filtri biologici sommersi. Sul dimensionamento non vedo il problema.....vero che deve essere dimensionato al carico organico, ma basta farlo un pò sovradimensionato rispetto alla vasca e difficilmente si avranno problemi. Tanto in questo caso farlo più grande non comporta pericoli

Bach
19-10-2012, 17:42
i picchi di ammonio o nitriti nel percatore sono davvero improbabili. Semmai diciamo che in molti berlinesi i nitriti non sono mai a zero spaccato...

superpozzy
19-10-2012, 18:19
#24 e quindi il dimensionamento come si calcola?

Geppy
19-10-2012, 18:29
i picchi di ammonio o nitriti nel percatore sono davvero improbabili. Semmai diciamo che in molti berlinesi i nitriti non sono mai a zero spaccato...


I picchi di carico organico avvengono a causa di eventi particolari (es. la morte improvvisa di una tridacna, una altrettanto improvvisa spermata, una rtn, ecc.). La rapidissima azione del percolatore causa, appunto, un picco di ammoniaca e subito dopo uno di nitriti con rapidissima trasformazione in nitrati.

Che poi le rocce (faticosamente perchè manca la contiguità) ed il DSB li riducano è altra storia.

Francamente non capisco perchè non utilizzare, al posto del biologico, uno schiumatoio che elimina "alla fonte" ciò che si trasformerebbe in sostanze azotate, e lasciare al DSB il compito di smaltire ciò che lo schiumatoio proprio non riesce a "catturare".
------------------------------------------------------------------------
Semmai diciamo che in molti berlinesi i nitriti non sono mai a zero spaccato...

Se la vasca è ben impostata e matura e lo schiumatoio efficiente, quando li misuri i nitriti?:-)

rob57
19-10-2012, 18:39
#24 e quindi il dimensionamento come si calcola?

In generale il 20% del volume della vasca è già una misura decisamente generosa. Il 15% nella maggior parte dei casi va già abbondantemente bene. Io nella mia ho il 10%, cioè circa 50lt di bioballs su 500 lt e va già bene. E circa tre volte il volume della vasca come ricircolo

superpozzy
19-10-2012, 18:51
Francamente non capisco perchè non utilizzare, al posto del biologico, uno schiumatoio che elimina "alla fonte" ciò che si trasformerebbe in sostanze azotate, e lasciare al DSB il compito di smaltire ciò che lo schiumatoio proprio non riesce a "catturare".

forse perchè con lo skimmer vengono portati via anche elementi utili tipo i vari plancton, ecc...
profano dixit. ;-)

infatti l'intento del mio topic era quello di trovare il sistema migliore per non eliminare anche tutta quella fonte di nutrimenti vari, utili alla sopravvivenza bentonica.

Geppy
19-10-2012, 19:20
[rob57]In un percolatore i batteri non restano mai senza acqua, o perlomeno ci vorrebbero vari giorni.Anche con il ricircolo fermo le bioballs restano molto umide a sufficienza da far vivere bene i batteri.

No, rob, purtroppo non è così. Più è costruito bene il percolatore (quindi più scambio di aria c'è), prima asciuga l'acqua. Basta qualche ora, altro che vari giorni. Quello che serve ai batteri per vivere è l'ossigeno contenuto nell'acqua in quanto lo utilizzano per il loro metabolismo. Quando manca il carico organico o manca l'ossigeno, muoiono rapidamente.

Sui picchi di nitriti e ammoniaca non sono d' accordo. Questo può avvenire solo quando il filtro non è ancora ben avviato. Poi non mi risulta che ci sia questo pericolo. A me non è mai successo, nè ho sentito che sia successo ad altri con il filtro a pieno regime.

Io costruisco e monto percolatori dal 2001. Posso assicurarti che non sono "bestie perfette", anzi.... hanno certamente i loro "pro", ma anche molti "contro", come tutti i biologici. Oramai sono destinati quasi esclusivamente a fungere da post-percolatori (alimentati dall'acqua di scarico degli skimmers) nelle strutture di vendita per pesci, nei negozi, dove le esigenze sono molto diverse.

può succedere invece con i filtri biologici sommersi.

Certo, con questi è molto peggio.....

Sul dimensionamento non vedo il problema.....vero che deve essere dimensionato al carico organico, ma basta farlo un pò sovradimensionato rispetto alla vasca e difficilmente si avranno problemi. Tanto in questo caso farlo più grande non comporta pericoli

Beh, io la penso esattamente al contrario, pensa un po'!:-)

zucchen
19-10-2012, 19:33
e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

in una vasca funzionante zeovit uno skimmer sovradimensionato fa solo danni #36#

superpozzy
19-10-2012, 20:18
e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

in una vasca funzionante zeovit uno skimmer sovradimensionato fa solo danni #36#

veramente!? io ero sicurissimo del contrario. solo per averlo letto eh! mai usato il METODO zeovit. alcuni prodotti si..

mi piacerebbe intervenisse anche ciliaris. mi sembra che non usi il bicchiere dello skim da un paio d'anni...

superpozzy
19-10-2012, 20:30
ho modificato il titolo del topic per stare un po' più "larghi"...
ALTERNATIVE o integrazioni al berlinese/DSB

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 20:32
Rob57, nella tua vasca non misuravi nitrati perchè in qualche misura il percolatore denitrifica... Nel dolce è dimostrato da studi condotti sulla depurazione dei reflui organici.

Quantitativamente non denitrifica come un dsb, sia chiaro, ma una mano la dà soprattutto se maturo e se si lascia la fanghiglia batterica sedimentare sul fondo del box con le bioballs.

Per il resto leggo in silenzio perchè non ho esperienza diretta e, francamente, non ho ancora ben capito cosa toglie lo skimmer e quanto ne toglie... Pur avendo letto un pacco così di articoli a riguardo. :-)

superpozzy
19-10-2012, 20:36
Per il resto leggo in silenzio perchè non ho esperienza diretta e, francamente, non ho ancora ben capito cosa toglie lo skimmer e quanto ne toglie... Pur avendo letto un pacco così di articoli a riguardo. :-)

se geppy ha modo di dare qualche delucidazione in più...
ha già detto tre o quattro parole che non so neanche se siano italiane... -41

K-Killer
19-10-2012, 20:57
forse il sistema migliore quindi potrebbe essere un bel dsb proporzionato con pochi inquinanti ed uno skimmer sovradimensionato tarato liquido sbicchierato...

No.

DSB ben realizzato (e soprattutto ben avviato ed inoculato) e schiumatoio CORRETTAMENTE dimensionato (ma assolutamente non sovradimensionato).

e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

Ti dirò che io uso un ati 200i in 300L netti con zeovit ed è tutt'altro che semplice gestire la vasca sapendo il potere di schiumazione che c'è in sump. Quindi avessi uno skimmer più piccolo probabilmente avrai meno pensieri :-)

superpozzy
19-10-2012, 21:07
forse il sistema migliore quindi potrebbe essere un bel dsb proporzionato con pochi inquinanti ed uno skimmer sovradimensionato tarato liquido sbicchierato...

No.

DSB ben realizzato (e soprattutto ben avviato ed inoculato) e schiumatoio CORRETTAMENTE dimensionato (ma assolutamente non sovradimensionato).

e la moda dei sovradimensionamenti? solo per zeovit?

Ti dirò che io uso un ati 200i in 300L netti con zeovit ed è tutt'altro che semplice gestire la vasca sapendo il potere di schiumazione che c'è in sump. Quindi avessi uno skimmer più piccolo probabilmente avrai meno pensieri :-)

e perchè ce l'hai così grosso? #13
ma allora sono solo voci quelle che indicano come necessario un megaskimmer per zeovit? sarebbe interessante sapere perchè allora saltano fuori? io sapevo per avere un grosso ricambio di batteri... lo fatta moooooolto sintetica perchè non è proprio lo scopo del topic anche se c'entra con un metodo di gestione...

zucchen
20-10-2012, 09:38
ma allora sono solo voci quelle che indicano come necessario un megaskimmer per zeovit? .
la biomassa che passa nel reattore di zeolite attraverso un flusso continuo consuma più nutrienti di altre gestioni ....meglio ancora se lo skimmer e' leggermente sottodimensionato ma performante per una maggiore stabilita' del rapporto redfield nel lungo periodo ihmo

Ciccio66
20-10-2012, 09:52
ma allora sono solo voci quelle che indicano come necessario un megaskimmer per zeovit? .
la biomassa che passa nel reattore di zeolite attraverso un flusso continuo consuma più nutrienti di altre gestioni ....meglio ancora se lo skimmer e' leggermente sottodimensionato ma performante per una maggiore stabilita' del rapporto redfield nel lungo periodo ihmo

Parole sante....
È un anno che ci provo
Ma x la zeolite me la faccio sotto....
1kg pronta da mesi...

by....Gino