Visualizza la versione completa : manutenzione periodico vasca con rossi
PIETRAGRIGIA
17-10-2012, 20:45
Salve! voi che quantità di acqua sostituireste nei cambi e con quale frequenza in una vasca di 200lt netti con 4 orifiamma e 4 ampullarie? la domanda può sembrere sciocca, ma ho l'impressione che il 20% ogni 15gg potrebbe essere poco....#24 con questi "sporcaccioni"; al momento ho due pesci in quarantena: uno con un'infezione batterica, l'altro con idropisia; sono in dubbio se la causa è la cattiva gestione o il fatto che i pesciotti si sono cibati della sporcizia che viene fuori dal tubo di mandata del filtro quando questo viene spento e riacceso#23 - grazie!
Io cambio circa il 20% ogni 15 giorni, il fatto è che 50 litri a testa vanno bene per il loro sviluppo ma sono relativamente "pochi" per la carica batterica (a cui contribuiscono anche le ampullarie) che si accumula nel tempo e in particolar modo in estate con l'aumento della temperatura.
Per mettersi un po al riparo da questi batteri "cattivi" ci sono sostanzialmente due modi:
Inserire in vasca una lampada UV.
Fare cambi importanti e/o ravvicinati.
In caso si scelga la prima opzione gli inquinanti nitrati/fosfati devono essere assorbiti dalle piante e i cambi vanno interpretati come apporto di sostanze utili al "sistema vasca" piuttosto che come smaltimento degli inquinati; la lampada non è miracolosa e, per la salute dei pesci, diventa quasi inutile in caso, ad esempio, di nitrati molto alti.
PIETRAGRIGIA
17-10-2012, 21:33
.....Fare cambi importanti e/o ravvicinati.....
.
... tipo 15% a settimana.... o 30% ogni quindici giorni? #23
oppure, fammi tu quanche esempio, per favore #22
e cosa ne pensi della sporcizia che esce dal tubo di mandata del filtro? potrebbe essere pericoloso? grazie
Valori chimici?? io i cambi d'acqua per i carassi li farei con cadenza settimanale.......un #28 a Catanzaro!!!
Ciao, io ho un 120 litri e cambio un 10/15 litri una volta a settimana, per aspirare l'acqua uso un sifone così ne approfitto per tirar via un pò di sporcizia varia e per ora nessun problema.. #70
ah sfrutto il tuo post per chiedere delle info anche io che riguardano la manutenzione del filtro.. attualmente la vasca è stata avviata attorno al 20/06/12 e per quanto riguardo il filtro ho solo cambiato un paio di volte la lana filtrante ma le spugne non le ho mai toccate.. dite che dopo 4 mesi è il caso di dargli una pulita?
Qualche tempo fa in un post si parlava anche del 50% settimanale.......a mio avviso è un sistema poco pratico e occorre fare molta attenzione che l'acqua introdotta sia con valori identici alla vasca, senza contare il rischio di "disattivare" il filtro togliendo troppo cibo ai batteri......comunque a quanto pare se ben calibrato si ottengono buoni risultati.
Per la sporcizia basta fissare con un elastico una calza fine all'uscita prima di avviare il filtro.
------------------------------------------------------------------------
Matt, se la portata del filtro non cala significativamente non fare manutenzione, meno lo tocchi e meglio è.
onlyreds
18-10-2012, 10:55
concordo con quanto detto da Malù.
La fanghiglia in uscita dal filtro ha una forte carica batterica (che è quella che riduce ammoniaca e nitriti) e se ingerita dai pesci non fa proprio bene.
Io cambio circa 100L (su 560) ogni 15gg ed ho la lampada UV.
PIETRAGRIGIA
18-10-2012, 13:37
Grazie a tutti per la tempestività e la disponibilità nelle risposte ..... a proposito AULO73, Catanzaro ricambia#28
Approfitto della vostra competenza per porvi ancora un quesito: i valori della mia acqua di rubinetto, relativamente alla durezza, sono GH=5.5; KH=5 (bassini per rossi), vorrei modificarli con l’aggiunta di Mineral Salt della Sera, ma ho paura che il prodotto possa causare problemi agli ospiti e poi mi sembra di aver letto che, essendo oramai i pesciotti nati e cresciuti in allevamento si adattano facilmente a valori diversi ... cosa ne pensate? Ciao
onlyreds
18-10-2012, 14:21
Mi sembra molto blando il sale della Sera, se alzi i valori molto gradualmente (1° al giorno) non vedo problemi
金魚 - Kingyo
18-10-2012, 16:35
Mi accodo anch'io alle richieste ;)
Io faccio un cambio d'acqua del 15% settimanale circa e non ho nessun problema di qualità dell'acqua. Il mio fastidio nasce dalla manutenzione del filtro. Ho un trio 3000 (spugna + cannolicchi).
http://www.aquahobby.com/products/e_trio.php
So che le spugne andrebbero sciacquate nell'acqua dell'acquario una volta al mese (ovviamento non i cannolicchi). Il mio problema è che per estrarre lo "scatolotto" con le spugne creo una montagna di sporcizia in vasca (appunto, tutta quella che si accumula tra le varie parti del filtro). Ad esempio questa operaizone qui
http://www.youtube.com/watch?v=aaX3xSWF4TA
Ho provato anche a staccare tutto il filtro dall'acquario per poterlo "aprire" in un secchio a parte, ma anche questa operazione è macchinosa, faticosa e sgocciolosa, e cmq molta acqua sporca sgocciola lo stesso nell'acquario.
Sono io che mi perdo qualche passaggio oppure devo rassegnarmi a non pulire mai il filtro?
onlyreds
18-10-2012, 17:31
non conosco il tuo tipo di filtro, ma in effetti è un po' il problema di molti filtri interni.
Forse l'unica è quella di trovare una bacinella che possa entrare nell'acquario e contenere lo scomparto che stacchi . così quando tiri su non ti lasci dietro lo sporco...
nemo.farfalla
18-10-2012, 19:12
Io ho due rossi in 60lt. Faccio un cambio settimanale di circa 10lt.
Quando devo fare pulizie più profonde tipo spostare le piante o altre cose che so che smuovono tanta sporcizia metto i due pesci con dell'acqua dell'acquario ante cambio in una terrina che tengo appositamente per l'acquario. Poi faccio quello che devo fare, faccio ripartire il filtro che in circa 20 minuti risolve il grosso della sporcizia, e quando l'acqua è tornata pulita rimetto pianino i pesci.
Almeno così è come ho fatto quest'estate che la temperatura vasca/bacinella rimaneva invariata. Se dovesse capitarmi quest'inverno probabilmente userei un riscaldatore piccolino che ho per tenere calda l'acqua fintanto che sono nella terrina.
Ottimi tutti i consigli ma non ho ancora ben capito ogni quanto pulire le spugne? una volta al mese? l'importante e sciacquare la spugna nella stessa acqua dell'acquario, è corretto?
PIETRAGRIGIA, per i sali fai come ha detto Only, uso da anni quelli della sera e le istruzioni sulla confezione sono attendibili, per fare un lavoro preciso basta acquistare un bilancino di precisione nei negozi cinesi a 10/15 euro.
Kingyo, il trio è una vera grana........ne ho uno ma è in cantina da anni !!!!
nemo.farfalla, il tuo sistema non è corretto, troppo stress per i pesci........considerando che siamo in diversi a non sifonare mi pare evidente che nella tua gestione c'è qualcosa che non va.
Matt31, non c'è un tempo prestabilito per la pulizia delle spugne, lo fai quando vedi calare significativamente la portata anche con la lana pulita o nuova, molto dipende anche da come è allestito il filtro........nella vasca dei carassi ho il Pratiko senza lana e lo apro 3/4 volte all'anno.
Simone77
18-10-2012, 22:03
Malù, tu usi i sali? A che gh e kh riesci ad arrivare?
Perché io ho provato i shg e i sera, ma alzo solo il gh, mentre il kh mi resta inchiodato a zero, alla prima goccia di reagente mi vira il colore!!!!
Chiacchierando nella sezione chimica del forum ho visto che (ovviamente) chi li usa li usa per avere acquee tenere e non so fino a che punto si riesca ad arrivare prima di saturare l'acqua!
Ho una gestione un po "particolare" quindi sali non li uso sistematicamente ma solo all'occorrenza e non su osmosi pura......li ho usati ultimamente per compensare una massiccia presenza di melanoides che ha addolcito l'acqua e devo dire che gh e kh sono saliti più o meno come indicato sulla confezione.
5g su 100 litri per avere un aumento di 0.6 kh e 1.3 gh
Simone77
18-10-2012, 23:28
Bho! Io ho provato ancora adesso gli shg che danno un misurìno per 100lt alza 0,7 e 1,3
Io il misurìno l'ho fatto in 10lt e anziché trovarmi 7 e 13 ho trovato 3 e 6!!!
Già é record che il kh é arrivato a 3...
Temperatura 28 e una nano koralia da 1600l/h a mescolare!
Adesso provo a mett
Ere un altro misurìno e vedo, mi sa che quei sali sono pieni di umidità e quindi rubano!
Poi provo anche i sera che ho in casa.
10 litri sono pochi, se aggiungi troppi sali vai incontro ad una soluzione satura, ad un certo punto puoi inserire i sali che vuoi ma i valori non aumentano più anche con l'impiego della koralia.
Se vuoi controllare veramente l'efficacia dei sali fai la prova su 100 litri, in dieci litri devi fare le debite proporzioni.
Simone77
19-10-2012, 01:11
Le proporzioni ci sono!
Sono quelle che ti ho scritto sopra:
un misurino in 100Lt aumenta di 0,7 e 1,3 quindi in 10lt aumenta di 7 e 13.
a me conun misurino ha fatto 3 e 6 e con 2 misurini è arrivato a 4 e 7, mi sa che è la confezione che ha preso umidita e non fa piu niente!
Adesso sto provando con i 5g del sera, questo si presenta bello asciutto e polverizzato, vedremo una volta sciolti cosa mi esce!
Simone77
19-10-2012, 03:12
Il Sera funziona, forse anche troppo! :-D
Evidentemente l'altro aveva una confezione fallata ed ha assorbito umidità!
pèsciolo
19-10-2012, 14:38
Io cambio l'acqua ogni 14 giorni, cambio la lana di perlon e quando la prendo dal filtro la alzo molto delicatamente. dopo tolgo qualche foglia marcia. metto l'acqua nuova in vasca e accendo il filtro. Non sifono MAI.
Simone77
19-10-2012, 14:41
Io cambio l'acqua ogni 14 giorni, cambio la lana di perlon e quando la prendo dal filtro la alzo molto delicatamente. dopo tolgo qualche foglia marcia. metto l'acqua nuova in vasca e accendo il filtro. Non sifono MAI.
Anche io non sifono, ma le foglie morte le levo!
PIETRAGRIGIA
19-10-2012, 21:10
Io cambio l'acqua ogni 14 giorni, cambio la lana di perlon e quando la prendo dal filtro la alzo molto delicatamente. dopo tolgo qualche foglia marcia. metto l'acqua nuova in vasca e accendo il filtro. Non sifono MAI.
ciao pesciolo, quanti pesci hai in vasca?
------------------------------------------------------------------------
..... leggo che molti di voi non sifonano il fondo:#O ma tutta la "cacca" che producono i rossi non può essere veicolo di infezioni?
Simone77
19-10-2012, 21:28
Diciamo che se hai una popolazione adeguata e la vasca è matura le deiezioni (che forbitaggine!) vengono "digerite" dalla vasca.
Comunque quasi tutti sifonano, siamo in pochi a non farlo!
Bene Simone, alla fine hai trovato i sali che funzionano.
Anche io non sifono mai e non tolgo neppure le foglie marce........sifonare può anche essere controproducente, specialmente se fatto in maniera invasiva; sullo strato superficiale del fondo si formano le colonie di batteri saprofiti che sono i primi ad "attaccare" la materia organica in decomposizione.
Simone77
19-10-2012, 22:23
Si Malù, finalmente!
Oggi ho bruciato l'impianto dell'osmosi! LOL
Cambiati 150lt e altri 80 sono pronti per essere salati nei prossimi giorni :-D
pèsciolo
19-10-2012, 23:50
Si, infatti. le deiezioni io non le riesco mai vedere, tranne quando sono fresche fresche. Sifonare per me è inutile.
Le foglie le lascio marcire in vasca e poi tolgo lo scheletro della foglia diciamo.. le lascio mangiare alle ampullarie e alle planorbarius, è possibile che le lumachine mangiano gli spinaci digeriti dai pesci?
Sì, perchè i carassi hanno un apparato digerente che non metabolizza completamente il cibo.
pèsciolo
20-10-2012, 14:30
Sì, perchè i carassi hanno un apparato digerente che non metabolizza completamente il cibo.
Si, questo lo sapevo. è che quando somminsitro gli spinaci dopo un po' vedo tutte le cacchette verdi in giro, sopo 15-20 minuti non c'è più nulla.
nemo.farfalla
22-10-2012, 19:29
nemo.farfalla, il tuo sistema non è corretto, troppo stress per i pesci........considerando che siamo in diversi a non sifonare mi pare evidente che nella tua gestione c'è qualcosa che non va.
Perchè dici?
Quando sposti piante, tronchi e quindi smuovi la ghiaia non ti si alza della sporcizia?
Li metto nel contenitore solo in questi casi - non ad ogni cambio - perchè credo che rimanere esposti allo sporco che galleggia gli faccia peggio che essere spostati e rimanere in un'acqua decente. E' un'impressione in realtà. Secondo te sbaglio?
Per il resto ho visto che da quest'estate in avanti che ho aggiunto più piante la cacca che rimane sul fondo - a pelo di ghiaia per capirci - e che viene su quando passo con il tubo della "pompa" si è notevolmente ridotta. E' una cosa che si vede proprio rispetto a quando avevo meno piante..
Io non sposto mai tronchi e piante :-)) in realtà non tocco la vasca da quando ho cambiato gestione nel 2010 ;-)
Hai ragione, non vanno esposti allo sporco !!! Proprio per questo motivo è meglio fare l'opposto di quello che fai tu ossia toccare la vasca il meno possibile, devi fare in modo che si instauri un equilibrio inserendo molte piante e lasciando fare alle varie specie di batteri il loro lavoro.
In una vasca di carassi, e soprattutto in estate, c'è una forte proliferazione di batteri anche "cattivi" causati dalle loro deiezioni, batteri che si stratificano in particolare nelle diverse zone del fondo.........ed è meglio che stiano lì dove possono fare il loro lavoro senza far danni, non è il caso di farli finire nella colonna d'acqua spostando oggetti e sifonando in modo massivo.
pèsciolo
22-10-2012, 21:47
Per fare in modo si essere meno invasivo possibile l'acqua del cambio la inserisco molto lentamente, così non smuovo praticamente nulla.
nemo.farfalla
23-10-2012, 17:17
Infatti, comunemente non tocco la vasca. Però se è necessario - vedasi aggiunta piante -.. preferisco tenerli da parte perchè comunque smuovendo il ghaino roba ne viene fuori.
L'ultimo movimento pesante l'ho fatto nel weekend con aggiunta di una nuova pianta e ho approfittato, per necessità di spazi, estetica e movimenti dei pesci, di spostare anche le altre.
Quest'estate avevo spostato anche la cripto che nella posizione in cui era sembrava in sofferenza senza immaginare che potesse avere delle radici così estese quindi si è mossa parecchia roba.. Nel weekend ho spostato le valli che invece hanno radici, almeno per ora, meno estese e quindi si è alzato poco sporco ma per evitare sorprese ho preferito comunque togliere i pesci.
Simone77
23-10-2012, 18:34
Infatti, comunemente non tocco la vasca. Però se è necessario - vedasi aggiunta piante -.. preferisco tenerli da parte perchè comunque smuovendo il ghaino roba ne viene fuori.
L'ultimo movimento pesante l'ho fatto nel weekend con aggiunta di una nuova pianta e ho approfittato, per necessità di spazi, estetica e movimenti dei pesci, di spostare anche le altre.
Quest'estate avevo spostato anche la cripto che nella posizione in cui era sembrava in sofferenza senza immaginare che potesse avere delle radici così estese quindi si è mossa parecchia roba.. Nel weekend ho spostato le valli che invece hanno radici, almeno per ora, meno estese e quindi si è alzato poco sporco ma per evitare sorprese ho preferito comunque togliere i pesci.
Non è una vasca, è un cantiere!!! :-D
PIETRAGRIGIA
23-10-2012, 20:45
#28g..... stavo pensando se, per evitare il riversamento della "sporcizia" dal filtro in vasca ( durante la manutenzione del filtro stesso o in caso di improvviso black-out e quindi di relativo riavvio della pompa) potesse essere utile inserire uno strato di spugna sottile o di lana di perlon nell'ultimo stadio del filtro, nella parte prima della mandata tanto per intenderci ... voi cosa ne pensate?
Simone77
23-10-2012, 21:15
Non credo risolveresti, perchè credo che quello che ti arriva in vasca parte dai tubi.
Al massimo fai una bella pulizia dei tubi!
Che filtro è?
PIETRAGRIGIA
23-10-2012, 21:23
... si tratta di un pratiko 400 ... come andrebbero puliti i tubi e ogni quanto tempo? grazie
Simone77
23-10-2012, 21:54
Guarda, io li ho puliti la scorsa settimana dopo un anno e piu, ma male non gli fa!
Ho sganciato i tubi in alto da aspirazione e scarico e poi sganciato il gruppo rubinetti, occhio che c'è dentro acqua!
Poi sono andato in una vasca e ho messo il gruppo rubinetti... sotto il rubinetto dell'acqua e l'ho sparata dentro prima in uno e poi nell'altro.
Finito, esce tutto che è una meraviglia!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |