Visualizza la versione completa : Gestione dei cambi nella conduzione dsb
Cambi: si rimuovono sostanze nocive, si immettono oligoementi e acqua priva di inquinanti. Nella gestione di una vasca dsb matura e altamente riducente, nella quale comunque il substrato cede in minima parte anche oligo , come gestire i cambi?
Io ho allestito il dsb da un anno ed effettuo cambi del 10% settimanali. Ora vorrei provare a allungare un po' le tempistiche e vedere cosa succede. Pensate che debbano essere gestiti diversamente rispetto ad una gestione Bb?
Sent from my double Termignoni
Stefano G.
17-10-2012, 20:50
io faccio 10% ogni 15 giorni
Hai mai provato ad allungare il periodo?
Sent from my double Termignoni
Stefano G.
17-10-2012, 21:29
sono stato sino a 3 mesi senza cambiarla ;-)
Hai notato peggiormenti/miglioramenti?
Sent from my double Termignoni
Stefano G.
17-10-2012, 21:43
peggioramento
Spiega ;-)
Sent from my double Termignoni
Ormai una volta al mese,del 20%.....quindi poco
io faccio 10% settimanali
ALGRANATI
18-10-2012, 07:17
io, se riuscirò a partire con il dsb.....nei primi 3 mesi penso non farò cambi o comunque deciderò in base a come si muoveranno le alghe e poi penso che mi attesterò sul cambio al mese.
Come vi ho detto io sto facendo ciba settimanali del 10%.. Ho molto sfruttato i cambi nel primo anno per aspirare ciano , dino e alghe che si formavano qua e la... Ora la situazione è stabilizzata e volevo vedere come sarebbe iniziando ad allungare i tempi tra un cambio e l'altro.. Credo che a vasca matura o quasi, si debba intervenire il meno possibile..Matteo ma smonti e riparti con dsb?
Buran la tua vasca se non mi sbaglio ha già un paio di anni, continui con il 10% a settimana?
Sent from my double Termignoni
Nella vecchia vasca (quella attuale con tutti i suoi casini per ora non fa testo) Dsb..facevo cambi una volta al mese del 10%....ma somministravo quantità e varietà di cibo tali che gli oligo difficilmente potevano scarseggiare..
Io credo (motivo per cui amo il Dsb, oltre a non amare il vetro nudo)..che il Dsb vada alimentato pesantemente finchè i valori lo consentono..il cambio lo farei giusto per seguire la logica zucchen (che condivido parzialmente), cioè per dare ricambio batterico (creando spazio nuovo da colonizzare)..in questo senso credo che i cambi più ravvicinati servirebbero a stimolare il sistema in Toto..
ALGRANATI
18-10-2012, 08:10
Vutix e si ....ormai è questione di giorni :-))
Paolo Piccinelli
18-10-2012, 08:38
Io credo (motivo per cui amo il Dsb, oltre a non amare il vetro nudo)..che il Dsb vada alimentato pesantemente finchè i valori lo consentono.
Io invece starei molto attendo ad alimentare "pesantemente", perchè quando i valori iniziano a peggiorare è già troppo tardi e significa che il dsb da pozzo di inquinanti ne è diventato sorgente... e sono ca##i.
Io cambio 50 litri a settimana, quindi circa il 12% al mese, e mi trovo benone.
Paolo ma cambi una volta a settimana o una volta al mese? Io volevo capire la frequenza dei cambi;-)
Sent from my double Termignoni
Paolo Piccinelli
18-10-2012, 11:40
Io cambio 50 litri a settimana :-))
Ok scusa;-)
Sent from my double Termignoni
Io invece mi limito soprattutto all'inizio, aspettando un paio di mesi all'avvio e continuando col 20% ogni 15gg all'inserimento dei primi ospiti. dopo 6-7mesi, mi attesto sul 10% a settimana. la mia idea e'che cambi in percentuale piu piccoli ma piu ravvicinati,contribuiscano a creare meno squilibri. pensare di arrivare ad un mese per poi effettuare cambi piu pesanti, credo sia molto poco gradito agli ospiti ed il sistema in generale. credo sia anche meglio in rapporto agli oligoelementi ed il loro consumo in vasca.
Partito a febbraio con dsb picci per 2 mesi nessun cambio e 0 alghe poi un cambio settimanale del 5 % ora da circa 1 mese che inizia ad essere piena di talee 10% a settimana e i colori sono esplosi stanno migliorando cambio dopo cambio e alimento solo i pesci 2 volte al gg 18 cromis 2flavescens e altri 2 più piccoli cosa importante che ho fatto fin da subito il filtro a chetò che mi ha salvato dalle alghe mai apparse....i valori sono 0 po4 no3 no2 triade stabile kh 8 440 calcio.....quindi più cambi meglio stanno sia i duri che lps.....
Paolo Piccinelli
22-10-2012, 13:40
Non ci sono balle... tanta acqua nuova è meglio di qualsiasi additivo o integrazione.
io cerco di essere costante sui 30lt/settimana, che è un pò meno del 10%
periocillin
22-10-2012, 15:18
io oscillo ogni 3 settimane o una volta al mese.
doso pero oligo
Oggi ho saltato il secondo cambio settimanale. I valori sono stabili. Voglio vedere cosa succede a cambiare un 20% una volta al mese..
Sent from my double Termignoni
Sono a 3 settimane e mezzo dall'ultimo cambio... Avevo qualche ciano sul dsb che è scomparso.. E generalmente la vasca mi sembra star bene, i coralli crescono, i valori sono stabili... Possibile che quando la vasca inizia a stabilizzarsi, anche i cambi possono essere ridotti? Anzi forse sarebbe meglio ridurli?
Sent from my double Termignoni
Maurizio Senia (Mauri)
07-11-2012, 09:28
Sono a 3 settimane e mezzo dall'ultimo cambio... Avevo qualche ciano sul dsb che è scomparso.. E generalmente la vasca mi sembra star bene, i coralli crescono, i valori sono stabili... Possibile che quando la vasca inizia a stabilizzarsi, anche i cambi possono essere ridotti? Anzi forse sarebbe meglio ridurli?
Sent from my double Termignoni
Dipende molto dalla quantità di Animali.....io sono per cambi regolari settimanale del 5% per reintegrare Oligo presenti nel Sale e fortemente consumati dagli Animali.;-)
Mauri possibile che non ci siano articoli e prove ad esclusione di oligo per verificare gli effetti di carenza su una serie di animali per un solo oligo a rotazione??
Roby secondo me ogni cambio creare squilibri..reintegra oligo (che potenzialmente potrebbero non mancare), ma toglie anche batteri che sono cibo, abbassa nutrienti (che potrebbero essere in difetto)..non sempre porta a benefici, bisognerebbe verificare vasca per vasca le condizioni da cui si parte..
riccardo86
07-11-2012, 11:21
Monitorando i valori degli oligoelementi si può quasi anche non cambiare acqua per niente.
A mio avviso solo se si punta allo stimolo della riproduzione batterica il cambio frequente ha senso.
In un dsb io l'acqua la cambierei poco e niente a livello teorico se gli oligoelementi sono ben somministrati e bilanciati. La normalità è poi che un cambio ogni paio di mesi sia quasi d'obbligo vista l'impossibilità di misurare alcuni oligo davvero non misurabili tipo molibdeno, ferro.... ce ne sono tantissimi che si consumano.
Certo è che in una vasca dsb che non usa carbone attivo ripeto che i cambi li farei poco e niente.
Io personalmente il dsb lo vedo come una riserva chiusa di un ecosistema, cioè che può viaggiare anche senza massiccia esportazione di nutrienti da parte degli skimmer e dei cambi d'acqua (vedi bach che vasca che ha, così mi ispira il dsb). La teoria di dare poco perchè si toglie poco io la vedo così, monterei uno skimmer sottodimensionato, alimenterei poco e lascerei gran bilanciamento ipotizzando che tutto all'interno venga eleborato da tutti.
In questo modo il cambio io lo vedrei solo come uno stress, uno squilibrio al sistema bilanciato e reintegrerei gli oligoelementi tramite integratori.
Ma sicuramente 6 cambi annuali del 15/16% per ricambiare il totale del volume nel corso dell'anno sono giusti.
Io la vedo così.
------------------------------------------------------------------------
Sono a 3 settimane e mezzo dall'ultimo cambio... Avevo qualche ciano sul dsb che è scomparso.. E generalmente la vasca mi sembra star bene, i coralli crescono, i valori sono stabili... Possibile che quando la vasca inizia a stabilizzarsi, anche i cambi possono essere ridotti? Anzi forse sarebbe meglio ridurli?
Sent from my double Termignoni
se fai un altro cambio disequilibri l'attività batterica e ti riappaiono i ciano.
Togli i batteri che ti hanno fatto trovare l'equilibrio e rischi che ceppi più veloci nella riproduzione colonizzino la nuova acqua squilibrando di nuovo la situazione facendo ri apparire i ciano.
Fai massimo cambi del 5% al mese o 10% ogni due e dovresti essere in equilibrio alimentando il giusto senza eccedere.
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 12:30
In un dsb io l'acqua la cambierei poco e niente a livello teorico se gli oligoelementi sono ben somministrati e bilanciati.
Io invece preferisco di gran lunga fare un cambio d'acqua reinserendo TUTTI gli oligo nelle giuste proporzioni piuttosto che comprare quattro o cinque boccettine (solitamente costose) e dosarne solo alcuni.
Inoltre col cambio d'acqua rimuovi sostanze insolubili e metaboliti non schiumabili.
Last but not least, i batteri rimossi con un cambio nel giro di 20 minuti sono già ripristinati come ti avrà insegnato lo zucchino mio beddo... altro che ciano. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
07-11-2012, 12:34
Io invece preferisco di gran lunga fare un cambio d'acqua reinserendo TUTTI gli oligo nelle giuste proporzioni piuttosto che comprare quattro o cinque boccettine (solitamente costose) e dosarne solo alcuni.
Inoltre col cambio d'acqua rimuovi sostanze insolubili e metaboliti non schiumabili.
condivido il pensiero di Paolo......il cambio d'acqua e un tocca sana e da benessere a tutto il Sistema.;-)
BASQUIAT
07-11-2012, 13:38
fatto il cambio dopo due mesi di maturazioen....l'acqua iniziava ad essere maleodorante... dopo il cambio ho visto gli animali per niente sofferenti anzi...procederò con 40lt al mese su una vasca da 200lt...pensio sia il 20% mesile!
mah...io con il dsb ho fatto la prova di rallentamento nei cambi d'acqua, ma devo dire che la vasca gira meglio con cambi costanti
andrea81ac
07-11-2012, 14:13
cambi costanti.......
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 14:22
Buddha, non è esattamente quello che hai chiesto, ma ci va vicino.
Randy Holmes Farley è professore universitario di chimica negli USA... Ron Shimek penso non abbia bisogno di presentazioni:
http://reefkeeping.com/issues/2005-10/rhf/index.php
http://www.reefkeeping.com/issues/2002-02/rs/feature/index.php
Date per scontato che il sistema sia troppo grasso..
Se invece fosse scarso di nutrienti e giusto con gli oligo ..
(la Arm rilascia oligo ), abbassare ulteriormente pom e dom di cui i coralli si nutrono è quantomeno pericoloso..i batteri ripopolano solo se c'è nutrimento..ogni vasca è da valutare..specie se con il dsb che ciuccia già di suo..
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 14:32
Date per scontato che il sistema sia troppo grasso..
assolutamente no ;-)
Il ricambio d'acqua in natura è continuo, e peer giunta con acqua che viene da mare aperto se parliamo di reef crest, quindi poverissima di nutrienti.
Il cambio d'acqua è l'unico modo che abbiamo per cercare di ovviare al fatto che i nostri acquari sono sistemi chiusi... l'altro è integrare quello che i coralli consumano e togliere quello che espellono.
Io preferisco cambiare l'acqua e ti assicuro che i miei LPS dopo il cambio acqua sono più gonfi di quando somministravo il booster.
Altro grosso problema è che in acqua marina sono disciolti circa 90 oligoelementi e noi ne testiamo forse 4-5...
Il cambio d'acqua fatto con un buon sale li reintegra quasi tutti in un colpo solo e nella giusta proporzione.
riccardo86
07-11-2012, 15:38
In un dsb io l'acqua la cambierei poco e niente a livello teorico se gli oligoelementi sono ben somministrati e bilanciati.
Io invece preferisco di gran lunga fare un cambio d'acqua reinserendo TUTTI gli oligo nelle giuste proporzioni piuttosto che comprare quattro o cinque boccettine (solitamente costose) e dosarne solo alcuni.
Inoltre col cambio d'acqua rimuovi sostanze insolubili e metaboliti non schiumabili.
Last but not least, i batteri rimossi con un cambio nel giro di 20 minuti sono già ripristinati come ti avrà insegnato lo zucchino mio beddo... altro che ciano. ;-)
si in poco tempo è vero che si ripristinano, ma bisogna vedere chi ce ne mette 10 di minuti e chi 20 di batterio..... e le conseguenze che porta se non hai uno skimmerone che i nutrienti di cui i nostri batteri si cibano li regola bene....
Bisogna vedere che animale hai sotto in sump....#70
Quantomeno io il dsb lo vedo così come ho detto: circolo chiuso col minimo possibile di nutrimento, tolto da uno skimmer proporzionato a quel che si dosa.
Meno lo stravolgi e meglio è a mio parere, non come la riproduzione batterica dove più cambi fai e meglio è.#70
------------------------------------------------------------------------
Date per scontato che il sistema sia troppo grasso..
assolutamente no ;-)
Il ricambio d'acqua in natura è continuo, e peer giunta con acqua che viene da mare aperto se parliamo di reef crest, quindi poverissima di nutrienti.
Il cambio d'acqua è l'unico modo che abbiamo per cercare di ovviare al fatto che i nostri acquari sono sistemi chiusi... l'altro è integrare quello che i coralli consumano e togliere quello che espellono.
Io preferisco cambiare l'acqua e ti assicuro che i miei LPS dopo il cambio acqua sono più gonfi di quando somministravo il booster.
Altro grosso problema è che in acqua marina sono disciolti circa 90 oligoelementi e noi ne testiamo forse 4-5...
Il cambio d'acqua fatto con un buon sale li reintegra quasi tutti in un colpo solo e nella giusta proporzione.
paolo convieni anche tu che un animale che reagisce estroflettendosi al massimo palesa una eccitazione positiva dovuta al cambio di qualche condizione e che tramite questo sia più recettivo anche ad essere alimentato....
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 15:45
Quantomeno io il dsb lo vedo così come ho detto: circolo chiuso col minimo possibile di nutrimento, tolto da uno skimmer proporzionato a quel che si dosa.
Riccardo, scusami, ma non conosco la tua "storia acquariofila"...lo "vedi così" perchè te lo immagini così o perchè hai esperienza di gestione?
Perchè quello che vedo io nella mia vasca è proprio l'opposto.
Ovvero... la popolazione batterica, come ogni altra popolazione vivente, è regolata dalla legge dei minimi (o legge di Liebig) e in questo caso il fattore limitante per la crescita batterica è la quantità di cibo/ossigeno disponibili.
Nel momento in cui rimpiazzo il 5% di acqua vecchia con acqua nuova non popolata dai batteri, mi trovo con il 95% dello spazio saturo di batteri ed un 5% da saturare, con nutrienti e ossigeno praticamente invariati.
Mi basta che un batterio su 20 si riproduca e ho compensato l'asportazione... roba di minuti, non di ore. ;-)
Secondo me nè lo skimmer nè la vasca si accorgono di questo presunto scompenso batterico, mentre gli animali giovano dell'apporto degli elementi in traccia che vengono consumati moooooolto più lentamente.
riccardo86
07-11-2012, 15:45
Date per scontato che il sistema sia troppo grasso..
Se invece fosse scarso di nutrienti e giusto con gli oligo ..
(la Arm rilascia oligo ), abbassare ulteriormente pom e dom di cui i coralli si nutrono è quantomeno pericoloso..i batteri ripopolano solo se c'è nutrimento..ogni vasca è da valutare..specie se con il dsb che ciuccia già di suo..
esatto e in un dsb l'elemento cardine da considerare nel cambio acqua è sempre lo skimmer che montiamo: se cambi troppa acqua tipo 50% e hai un mostro in sump è meglio che non lo fai il cambio, altrimenti oltre che a partire la vasca parte pure il dsb.
Sempre secondo me....#70
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 15:47
paolo convieni anche tu che un animale che reagisce estroflettendosi al massimo palesa una eccitazione positiva dovuta al cambio di qualche condizione e che tramite questo sia più recettivo anche ad essere alimentato....
si, ne posso convenire... infatti dopo il cambio d'acqua dò sempre da mangiare ai pesci. :-)
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 15:48
se cambi troppa acqua tipo 50%
...e se ne cambi il 100% ti salta la vasca.... ma che ragionamenti #07
riccardo86
07-11-2012, 15:54
Quantomeno io il dsb lo vedo così come ho detto: circolo chiuso col minimo possibile di nutrimento, tolto da uno skimmer proporzionato a quel che si dosa.
Riccardo, scusami, ma non conosco la tua "storia acquariofila"...lo "vedi così" perchè te lo immagini così o perchè hai esperienza di gestione?
Perchè quello che vedo io nella mia vasca è proprio l'opposto.
Ovvero... la popolazione batterica, come ogni altra popolazione vivente, è regolata dalla legge dei minimi (o legge di Liebig) e in questo caso il fattore limitante per la crescita batterica è la quantità di cibo/ossigeno disponibili.
Nel momento in cui rimpiazzo il 5% di acqua vecchia con acqua nuova non popolata dai batteri, mi trovo con il 95% dello spazio saturo di batteri ed un 5% da saturare, con nutrienti e ossigeno praticamente invariati.
Mi basta che un batterio su 20 si riproduca e ho compensato l'asportazione... roba di minuti, non di ore. ;-)
Secondo me nè lo skimmer nè la vasca si accorgono di questo presunto scompenso batterico, mentre gli animali giovano dell'apporto degli elementi in traccia che vengono consumati moooooolto più lentamente.
Paolo ci sono batteri che si riproducono in meno tempo di alcuni altri che magari ti stanno tenendo l'equilibrio in vasca. Tutto stà nel sapergli dare il giusto nutrimento per tenerli equilibrati e considerare al momento del cambio di non avere uno skimmer troppo sovradimensionato che ne asporti il nutrimento creando lo scompenso. In quel momento alcuni ceppi batterici più rapidi avranno terra fertile per riprodursi a discapito di altri che magari ci stanno tenendo l'equilibrio in vasca e si potrebbero creare scompensi, Io la vedo così, è una mia opinione e finchè non ci sarà una regola che lo vieta continuerò ad esprimere la mia opinione indipendentemente da chi mi contrabbatte e da quanti post ha scritto:-))
------------------------------------------------------------------------
se cambi troppa acqua tipo 50%
...e se ne cambi il 100% ti salta la vasca.... ma che ragionamenti #07
:-D:-D:-D:-D:-D:-D e già
------------------------------------------------------------------------
paolo convieni anche tu che un animale che reagisce estroflettendosi al massimo palesa una eccitazione positiva dovuta al cambio di qualche condizione e che tramite questo sia più recettivo anche ad essere alimentato....
si, ne posso convenire... infatti dopo il cambio d'acqua dò sempre da mangiare ai pesci. :-)
anch'io, è un'ottima stimolazione alla vasca.
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 16:01
Io la vedo così, è una mia opinione e finchè non ci sarà una regola che lo vieta continuerò ad esprimere la mia opinione indipendentemente da chi mi contrabbatte e da quanti post ha scritto
Ma questo che atteggiamento è, scusa?!? #24#24#24
Mi pare che nessuno ti abbia imposto di tacere, o sbaglio?
Se i moderatori non rispondono sono menefreghisti, se rispondono sono dittatori... qualcuno ci dica che dobbiamo fare, perchè francamente inizio ad averne veramente le palle strapiene.
Tornando alla discussione, che dal mio punto di vista è assolutamente serena e tranquilla:
Per me stai dicendo alcune cose che non rispondono al vero, o quantomeno che non ho mai verificato nella mia esperienza e quindi controbatto con il mio parere.
Se mi dici che cambiando oltre il 50% di acqua si squilibra la vasca, beh, grazie al piffero! :-d
Qui, fra tutti gli intervenuti, nessuno cambia oltre il 20% AL MESE e la media è del 5% a settimana (io ne cambio il 3% settimanalmente).
Ragioniamo su quello.
Maurizio Senia (Mauri)
07-11-2012, 16:05
riccardo86 fai il bravo hai la testa inserita troppo nella Proliferazione batterica come me......:-D
Ma esistono anche conduzioni normali quindi un cambio d'acqua nell'ordine del 5/10% fa solo bene alla vasca....certo che se ne cambiamo oltre il 50% dei problemi batterici li possiamo sicuramente avere, ma questo Topic parla di altro.;-)
riccardo86
07-11-2012, 16:14
e quello è giusto che nessuno fa il cambione col dsb, ma il 20% mensile lo vedo un pò troppo come ti ripeto. Io mi attesterei non oltre il 10% al mese.
A mio avviso può succedere che se si fa il cambio importante tipo 20% può succedere che nell'80% di acqua rimasta sia insediato qualche ceppo batterico minimo che ha una stratosferica velocità di riproduzione rispetto ai ceppi che stanno reggendo l'equilibrio della vasca in quel momento.
Puta caso e (scrivo numeri e tempi a caso) che quel ceppo veloce ci mette un minuto a colonizzare quel 20% di acqua nuova e che i nostri ceppi batterici lenti riescono a colonizzarne solo l'1% di acqua nuova in un minuto: non si creerebbe una situazione di scompenso in vasca che avrebbe bisogno di parecchio tempo per essere riassorbita?
ps paolo io non mi riferivo per niente ai moderatori, mi riferisco al fatto che se uno mi dà una sua opinione, io la rispetto, ma quella non deve essere necessariamente anche la mia indipendentemente dalla storia precedente di chi la esprime.#70
------------------------------------------------------------------------
riccardo86 fai il bravo hai la testa inserita troppo nella Proliferazione batterica come me......:-D
Ma esistono anche conduzioni normali quindi un cambio d'acqua nell'ordine del 5/10% fa solo bene alla vasca....certo che se ne cambiamo oltre il 50% dei problemi batterici li possiamo sicuramente avere, ma questo Topic parla di altro.;-)
Mauri hai ragione:-D:-D:-D:-D sempre a pensare alla proliferazione batterica noi "strani" con la zeolite.... in fondo sono proprio quei minuscoli esserini che ci permettono di avere una vasca in casa. Mi piacciono troppo anche se non li vedo...#70
Mauri però se non lo dice nessuno che fare un cambio al 50% è un disastro, la gente che è neofita e non interviene per paura di essere sbranata legge che i cambi sono una mano santa e allora vanno in abbondanza pensando di fare un bene
Paolo Piccinelli
07-11-2012, 16:20
ps paolo io non mi riferivo per niente ai moderatori, mi riferisco al fatto che se uno mi dà una sua opinione, io la rispetto, ma quella non deve essere necessariamente anche la mia indipendentemente dalla storia precedente di chi la esprime.
allora ci siamo fraintesi... e chi male intende peggio risponde. ;-)
Con "storia acquariofila" intendevo se tu avessi mai gestito un dsb e per quanto tempo... ovvero se le tue fossero supposizioni o esperienze.
A mio modo di vedere il dsb ha una superficie colonizzata da batteri talmente ampia che il fenomeno che tu paventi sarebbe irrilevante.
Mi spiego... un dsb in un 300 litri "medio" con granulometria media di 0,5 mm offre una superficie colonizzabile dai batteri ampia come 2 campi da calcio... immensa, troppo grande perchè un cambio anche importante ne impensierisca la popolazione.
e, se anche ciò avvenisse, i benefici del cambio d'acqua sono molto superiori agli eventuali squilibri che, attenzione, ci sono... ma che sono quantitativamente poco rilevanti.
semprechè, ovviamente, il cambio sia di entità acconcia (diciamo fra il 10% settimanale ed il 20% mensile?)
Più chiaro ora il mio pensiero?
Io concordo, per la mia misera esperienza,vambi parziali troppo ampi in un DSB, non fanno grossi danni. piu' che altro, ho potuto costatare, che in vasche molto stabili e "pulite" , csmbi sostanziali anche del 50%, vengono digeriti come nulla fosse. in situazioni inverse, dove i valori sono disastrati, si possono ottenere addirittura dei veri e propri shok. quindi mi riallaccio all' importanza di variare la portata ed il periodo dei cambi, in base alla maturazione della vasca. in principio 20%, gousto per aiutare,vista la mancanza di una completa maturazione. per finire con un 5%, giusto per reintegrare in maniera soft i minerali.
riccardo86
07-11-2012, 18:05
ps paolo io non mi riferivo per niente ai moderatori, mi riferisco al fatto che se uno mi dà una sua opinione, io la rispetto, ma quella non deve essere necessariamente anche la mia indipendentemente dalla storia precedente di chi la esprime.
allora ci siamo fraintesi... e chi male intende peggio risponde. ;-)
Con "storia acquariofila" intendevo se tu avessi mai gestito un dsb e per quanto tempo... ovvero se le tue fossero supposizioni o esperienze.
A mio modo di vedere il dsb ha una superficie colonizzata da batteri talmente ampia che il fenomeno che tu paventi sarebbe irrilevante.
Mi spiego... un dsb in un 300 litri "medio" con granulometria media di 0,5 mm offre una superficie colonizzabile dai batteri ampia come 2 campi da calcio... immensa, troppo grande perchè un cambio anche importante ne impensierisca la popolazione.
e, se anche ciò avvenisse, i benefici del cambio d'acqua sono molto superiori agli eventuali squilibri che, attenzione, ci sono... ma che sono quantitativamente poco rilevanti.
semprechè, ovviamente, il cambio sia di entità acconcia (diciamo fra il 10% settimanale ed il 20% mensile?)
Più chiaro ora il mio pensiero?
Te vojo bene adesso paolo.
Ho letto riletto e riletto vari libri anche sul dsb prima di montare la mia vasca e decidere se fare un tipo di gestione o un'altra.
Proprio perchè mi sono documentato e parecchio, ho dedotto che la mia scelta non sarebbe caduta sul dsb considerando tutte le varianti positive o negative.
A livello teorico ho espresso il mio giudizio, ma non ho mai gestito un dsb e in futuro lo proverò a gestire come annesso alla vasca principale in una vaschina separata come ulteriore risorsa di fresh food e abbattitore di nutrienti. Ma al momento nel mio sistema finchè sarà mio, non mi sogno di abbandonare la base, per me solidissima, delle rocce vive in quantità e del mio caro vecchio reattore di zeolite. Mi intriga sicuramente come aiuto al sistema principale, ma non come sistema principale.
Ci siamo fraintesi, io concordo che in certi casi, che sono la maggior parte, sia utile, ma in altri può essere deleterio a differenza di chi attua proliferazione batterica dove il cambio è sempre e comunque utile.#70 Ciao paolo e a presto#70
allora se non ci sono pesci puoi cambiare poca acqua una volta al mese se come paolo di pesci ne a da vendere i cambi sono d'obbligo poi fate obbis ,il cambio d'acqua è la migliore gestione della vasca
allora se non ci sono pesci puoi cambiare poca acqua una volta al mese se come paolo di pesci ne a da vendere i cambi sono d'obbligo poi fate obbis ,il cambio d'acqua è la migliore gestione della vasca
Il cambio è la miglior gestione.. Dipende;-)
Continuo con il mio esperimento.. Domenica, a distanza di un mese, ho effettuato un cambio di 45 l. Risultato: ricomparsa di un po' di ciano in alcuni punti.. Conclusioni: il cambio crea scompenso batterico, situazione ideale per la comparsa di ciano..
Per quanto riguarda i coralli non ho visto peggioramenti nelle colorazioni o diminuzione dello spolipamento nel mese senza cambio.
Continuo e vi tengo aggiornati;-)
Sent from my double Termignoni
Paolo Piccinelli
13-11-2012, 09:10
Conclusioni: il cambio crea scompenso batterico, situazione ideale per la comparsa di ciano..
Secondo me è una conclusione a dir poco affrettata ;-)
La comparsa di ciano non può dipendere dal cambio in sè... magari da un'acqua osmotica di qualità mediocre (hai postfiltri?) oppure da uno sbalzo di valori e temperatura, oppure sono venuti per fatti loro in coincidenza col cambio.
Maurizio Senia (Mauri)
13-11-2012, 09:15
Continuo con il mio esperimento.. Domenica, a distanza di un mese, ho effettuato un cambio di 45 l. Risultato: ricomparsa di un po' di ciano in alcuni punti.. Conclusioni: il cambio crea scompenso batterico, situazione ideale per la comparsa di ciano..
I cambi sostanziosi all'ordine del 25/30% creano scompensi Batterici e molto spesso causano i Ciano in vasche con ancora un'equilibrio precario.....
ALGRANATI
13-11-2012, 09:29
Potresti fare una prova......stacca il rabbocco automatico........togli l'acqua del cambio e rimetti la nuova dosandola non goccia a goccia ma molto lentamente......diciamo nel giro di 2 o 3 giorni.
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
Paolo Piccinelli
13-11-2012, 09:38
causano i Ciano in vasche con ancora un'equilibrio precario.
Mi sa che Mauri ha fatto centro #36#
riccardo86
13-11-2012, 10:21
Continuo con il mio esperimento.. Domenica, a distanza di un mese, ho effettuato un cambio di 45 l. Risultato: ricomparsa di un po' di ciano in alcuni punti.. Conclusioni: il cambio crea scompenso batterico, situazione ideale per la comparsa di ciano..
I cambi sostanziosi all'ordine del 25/30% creano scompensi Batterici e molto spesso causano i Ciano in vasche con ancora un'equilibrio precario.....
questo è vero, ma bisogna vedere anche che tipo di vasca dsb matura ci troviamo davanti.
Una vasca forzata, abituata ad un certo menu dal conduttore, che è forzatamente adattata all'abbondanza di fonti di carbonio da parte di chi gestisce e che monta un mostro di skimmer, non ti tira fuori patine quasi mai su un cambio anche del 40%.
Per come vedo io la gestione, anche di dsb, dove il menu è limitatissimo e l'equilibrio ruota in funzione al cercare di ricreare un'acqua più possibile simile ai valori ideali in natura per sps, col vantaggio del dsb che crea alimento vivo in misura molto controllata come nei reef crest;
bè, là, qualsiasi cambio d'acqua minimo in una gestione così provoca patine e ciano anche se la vasca è ben matura. E io il dsb lo vedo così come nel secondo caso, che è sicuramente quello che mi dà maggior soddisfazione nel vedere una vasca che cammina da sè e dà ottimi risultati anche per gli sps.
E' un discorso di gestione personale che poi porta a conseguenze di esplosioni batteriche nei cambi.
Dipende dal risultato che si vuole ottenere con la propria vasca, quindi non sempre il cambio è utile, anzi in certi casi ripeto che meno se ne fanno e meglio è.
Vutix da quel che ho capito, correggimi, anche tu la vedi come me e lo hai visto sulla tua pelle giusto?...#70
bibuz1989
13-11-2012, 11:30
io dico la mia da totale insesperto (anche perchè col dsb parto sabato,grazie al carbonato del picci :-)) )
secondo me cambi poco frequenti e in percentuali basse sono la gestione ideale...
condivido la teoria di riccardo sulla proliferazione batterica...
in natura i ceppi batterici hanno tempi di proliferazione differenti,facendo cambi frequenti e ancor peggio di grandi quantità d'acqua,si vanno a creare scompensi batterici dannosi...
togliendo grosse percentuali d'acqua e reinserendo quindi acqua inerte per forza di cose si tolgono ceppi a lunga e bassa proliferazione...
il risultato è che i ceppi che proliferano velocemente ripopolano l'acqua,gli altri impiegandoci più tempo non riescono a ripopolarla (essendo che ricambio nuovamente l'acqua).
facendo invece cambi poco frequenti si da tempo a tutti i ceppi di maturare...
questa è solo una mia teoria....:-D
causano i Ciano in vasche con ancora un'equilibrio precario.
Mi sa che Mauri ha fatto centro #36#
anche io credo che il problema sia questo, la vasca non è sufficientemente matura.in effetti le tempistiche della maturazione di un dsb sono lunghe, e tutti lo dicono!!
credo anche però che per far maturare a dovere, sia inutile continuare a fare cambi ravvicinati..o mi sbaglio?
riccardo86
13-11-2012, 14:16
causano i Ciano in vasche con ancora un'equilibrio precario.
Mi sa che Mauri ha fatto centro #36#
anche io credo che il problema sia questo, la vasca non è sufficientemente matura.in effetti le tempistiche della maturazione di un dsb sono lunghe, e tutti lo dicono!!
credo anche però che per far maturare a dovere, sia inutile continuare a fare cambi ravvicinati..o mi sbaglio?
e già.... a maggior ragione più stabilità dai in maturazione e meglio è....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |