Visualizza la versione completa : Echinodorus e Nymphea con poca luce???
Johnny Brillo
17-10-2012, 17:38
Salve a tutti, vi spiego un pò la situazione.
Ho un rio 300 con un allestimento olandese. Attualmente monta due plafoniere da 2x54w T5 complete di riflettori, fondo fertile dennerle e impianto co2. Un pò per cambiare, un pò per mancanza di tempo (curare un plantacquario di 300 litri non è proprio una passeggiata...) volevo cambiare allestimento.
L'idea era quella di dedicare la vasca ad una coppia di scalari e pochi altri coinquilini e di mettere una grande echinodorus centrale, una ninfea da un lato per farla crescere fino al pelo dell'acqua a creare un tetto che li riparasse dalla luce e altre echinodorus sul fondo di dimensioni più esigue.
Per non dar fastidio agli scalari con la troppa luce volevo togliere una delle due plafoniere e posizionare l'altra al centro del coperchio. In questo modo resterei con soli 2 T5 da 54 watt su 300 litri.
Premetto che non ho mai coltivato questo genere di piante e che informandomi in rete ho trovato notizie discordanti. C'è chi dice che crescono benissimo anche con poca luce e chi invece asserisce che senza una buona illuminazione non vanno avanti.
Ora chiedo a voi di essere così gentili da darmi una mano nelle scelta delle piante da acquistare sulla base ci ciò che vi ho scritto e sulla base delle vostre esperienze dirette.
Tra quelle che ho visto e che mi interessano ci sono: bleheri, ozelot, magdanelensis, tricolor, uruguayensis, amazonicus.
Grazie per aver letto questo poema. Spero mi possiate aiutare come avete sempre fatto.:-)
Nannacara
17-10-2012, 19:57
Ciao Johnny,
con bleheri ed uruguayensis non dovresti aver problemi,riguardo l'ozelot potresti registrare una leggera perdita nella colorazione
Io le ho coltivate in una vasca da 350 litri con 2 lampade hqi da 70 watt
In ogni caso l'unica pianta che potrebbe risentire una carenza di luce e' la magdalenensis; e'particolarmente indicata per il primo piano e credo tenda ad allungarsi in caso di carenza alterando l'estetica della vasca e di conseguenza il risultato voluto
Ciao
Ciao Johnny, concordo con il precedente utente, ma ti suggerirei la "tricolor", per il semplice fatto che è insolita e non è una delle solite 3 specie che gli hobbysti usano... Tra l'altro di specie ce ne sarebbero molte di più, se consideriamo gli incroci: vedi Barthi, Atlandsberg, Red devil, Devil eyes, Gabrielli, Ipica, Lothario, Rainers kitty, e ancora e ancora!! ;-)
Mettendo una sola plafo il risultato(IMHO) sarà di avere foglie più basse e vecchie di colore verde, mentre solo quelle vicino al pelo che si coloreranno; restano comunque specie relativamente resistenti e rustiche... Per la Nymphaea avrai che cercherà la luce più velocemente(soprattutto se la colonna è alta), e quindi le foglie emergeranno subito... Che poi è il risultato che vorresti se non ho capito male! ;-)
Johnny Brillo
18-10-2012, 00:47
Ragazzi grazie per avermi risposto:-)
Nannacara sulla magdalenensis avevo immaginato che potesse succedere quanto hai detto, vorrà dire che come piante basse all'ombra della nymphea e della grande echinodorus metterò delle anubias e delle cryptocoryne.
Jamario sei un'enciclopedia vivente delle echinodorus:-D
In effetti non piacendomi tanto come piante non mi sono mai informato su di loro, ma ora che sto leggendo qualcosa mi si è aperto un mondo:-)) Ci sono tantissime varietà e cultivar che differiscono molto poco tra di loro.
La tricolor non mi dispiace affatto anche se l'uruguayensis era quella su cui puntavo da mettere al centro della vasca. Quindi dite che riuscirebbe comunque a crescere con l'illuminazione che gli fornirò?
So che le echinodorus sviluppano un impressionante apparato radicale e che quindi traggono buona parte dei nutrienti dalle radici, secondo voi devo continuare a fertilizzare anche in colonna con queste piante? Ora uso il protocollo base dennerle....
Jamario di nymphea me ne consigli una in particolare?
Grazie ancora ragazzi, a voi e a chi volesse intervenire.
Mah, secondo me, visto che non punterai sulle piante ma sui pesci evita la fertilizzazione in colonna(al massimo integra con un poco di ferro secondo le necessità) tanto più che userai piante che traggono gran parte dei nutrimenti dal fondo(con la Nymphaea che si prenderà il carbonio direttamente dall'atmosfera, una volta emersa)...
Per quanto riguarda la scelta della ninfea, secondo me sarebbe stato interessante usare comunque specie strettamente amazzoniche/sudamericane(perlomeno), ma visto che sono inutilizzabili nella nostra passione, va più che bene l'ormai cosmopolita Nymphaea lotus!
Johnny Brillo
18-10-2012, 16:06
Ok perfetto!
Grazie per le delucidazioni:-)
Un'ultima cosa...mi sembra di aver letto che la tricolor cresce meno rispetto alla bleheri, uruguaynensis e alla amazonicus. E' così? dici che posso mettere una tricolor "vicino" ad una di queste tre per avere una pianta più bassa?
Scusa se t'assillo Jamario, immagino stia subendo i postumi della sbornia di ieri per la laurea e non deve essere facile:-D
Scusa se t'assillo Jamario, immagino stia subendo i postumi della sbornia di ieri per la laurea e non deve essere facile:-D
Ahahahah tranquillo, mi sono ripreso già verso l'ora di cena di ieri sera! :-D
Sapendo che oggi poi avrei dovuto spostare gli Aphanius nella loro nuova vasca mi sono tenuto sobrio(in attesa del week end), altrimenti Entropy m'ammazza se succede qualcosa! :-D
In realtà credo che molte ibridazioni di Echinodorus siano, chi più chi meno, più piccole delle specie parentali anche se ovviamente non le ho provate tutte e non ne ho una certezza matematica. Considera che comunque parliamo di una differenza di non più di una decina di cm, e che quando arrivi tra 30-40(tricolor) e 50+(bleheri&friends) cambia poco...
Uno dei pochi ibridi che rimane basso(relativamente) è l'E. barthii(creato dal tedesco Hans Barth qualche anno fa), e insieme all'indian red, rainers kitty e red devil rimangono intorno ai 20-30 cm se non erro, ma ce ne sono così tante che sicuro qualcun'altra ci sarà...
Johnny Brillo
19-10-2012, 11:32
Si in effetti sono una infinità di varietà....
Ok! Grazie di tutto Jamario sei stato gentilissimo. :-)
Mi resta solo da provare con una plafoniera e vedere come vanno le cose, al limite se la crescita non mi soddisfa faccio ripartire anche l'altra.
Mi resta solo da provare con una plafoniera e vedere come vanno le cose, al limite se la crescita non mi soddisfa faccio ripartire anche l'altra.
#36# #70
Figurati! ;-)
Delavegas
20-10-2012, 16:28
Scusate se mi intrommeto nella discussione vedo che jamario è un'asso nelle piante e voglio fargli qualche domanda se è possibile..io nel mio 120 litri ora come ora ho delle echinodorus osiris da circa un mesetto...e sono spuntate le foglie rossastre diciamo quelle vere..ma sono rimaste anche quelle verdi iniziali come devo fare' non le voglio proprio voglio solo quelle rosse...farà tutto da sola la pianta oppure devo fare qualcosa in particolare? e volevo aggiungere anche queste piante..Nymphaea Lotus Zenkeri--vallisneira rubra--Hydrocotyle Leucocephala(quest'ultima vorrei sapere se si può fissare nei legni)..ho il fondo fertile e una plafoniera 4x39 con un tifostimolante e un 6.500k..la colonna d'acqua è alta 40 cm è l'acqua è ambrata..ora puoi dirmi se a queste piante serve qualcosa che non ho? se la luce è abbastanza..o se non basta posso introdurre altri 2 neon..come devo fertilizzare e che prodotti mi consigli? scusa per le domande..ma cerco di prendere più informazioni possibili..(ps:sto prendendo anche un impianto co2). aspetto una tua risposta grazie cmq.
Scusate se mi intrommeto nella discussione vedo che jamario è un'asso nelle piante e voglio fargli qualche domanda se è possibile..io nel mio 120 litri ora come ora ho delle echinodorus osiris da circa un mesetto...e sono spuntate le foglie rossastre diciamo quelle vere..ma sono rimaste anche quelle verdi iniziali come devo fare' non le voglio proprio voglio solo quelle rosse...farà tutto da sola la pianta oppure devo fare qualcosa in particolare? e volevo aggiungere anche queste piante..Nymphaea Lotus Zenkeri--vallisneira rubra--Hydrocotyle Leucocephala(quest'ultima vorrei sapere se si può fissare nei legni)..ho il fondo fertile e una plafoniera 4x39 con un tifostimolante e un 6.500k..la colonna d'acqua è alta 40 cm è l'acqua è ambrata..ora puoi dirmi se a queste piante serve qualcosa che non ho? se la luce è abbastanza..o se non basta posso introdurre altri 2 neon..come devo fertilizzare e che prodotti mi consigli? scusa per le domande..ma cerco di prendere più informazioni possibili..(ps:sto prendendo anche un impianto co2). aspetto una tua risposta grazie cmq.
Ciao, grazie per il complimento, ma ci sono anche utenti altrettanto preparati! ;-) Credo sarebbe meglio che tu aprissi un topic specifico, in ogni caso ti rispondo qui... Hai piante poco esigenti generalmente, e quelle che vorresti mettere lo sono altrettanto, quindi non credo avrai problemi(nonostante l'acqua ambrata hai comunque almeno 1 w/l che penetra ugualmente a fondo la colonna, anzi forse è pure troppo secondo me!). Il fatto delle foglie è dovuto al cambiamento dell'habitus fogliare, con quelle vecchie che nell' individuo vanno pian piano degenerando; se la pianta ha messo un buon numero di foglie le puoi amputare alla base con un paio di forbici, altrimenti lasciale, poichè da loro la pianta mobiliterà le riserve necessarie a generare un numero sufficiente di foglie...
P.s. Le fitostimolanti con quelle specie sono accessorie, puoi usare i neon commerciali classici, di quelli che vanno dai 4000 ai 7000 kelvin(IMHO)...
Delavegas
20-10-2012, 17:28
Ora come ora ne ho solo 2 accesi ho 0.68 watt per litro e cmq volevo sapere con cosa fertilizzare..prendo pastiglie oppure qualcosa anche in colonna?
------------------------------------------------------------------------
Ahh e l'Hydrocotyle Leucocephala la posso fissare su un tronco ?
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordato forse della cabomba furcata...ne vorrei prendere una..però dicono che nelle acqua ambrate non va bene...vero ?
Ora come ora ne ho solo 2 accesi ho 0.68 watt per litro e cmq volevo sapere con cosa fertilizzare..prendo pastiglie oppure qualcosa anche in colonna?
------------------------------------------------------------------------
Ahh e l'Hydrocotyle Leucocephala la posso fissare su un tronco ?
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordato forse della cabomba furcata...ne vorrei prendere una..però dicono che nelle acqua ambrate non va bene...vero ?
Ah ok mi era sfuggita la cosa sulle luci, comunque anche solo con due neon su quattro accesi andrà benone secondo me...
Per l'Hydrocotyle sì la puoi legare al tronco, che poi colonizzerà da sola col tempo(al massimo la "indirizzi" tu con le potature); con la Cabomba pure credo che crescerà, ma al contrario delle altre è probabile che lo farà con più fatica ed avrà foglie larghe e internodi lunghi(IMHO)...
Delavegas
20-10-2012, 20:16
Vb cmq con la co2 inizieranno tutte bene sicuramente sto prendendo questo http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html c'è scritto che ha di tutto...ma io non ho cpt come fai ad accorgerti che sta finendo?...e cmq con queste piante quante bolle mi consigli di impostare ? scusa sono una piaga però faccio le domande una volta per tutte così non stresso più a nessuno. #17#30#17#30
Tecnicamente non puoi, ma sollevando delicatamente la bombola ogni tot. tempo ti fai due calcoli su quanta ne eroghi e da quanta ne hai, in modo che poco tempo prima che stia per finire ne prendi un'altra... Io perlomeno faccio così... Per quanta ne dovrai erogare dipende da quanto è popolata la vasca(sia flora che fauna da ambo i lati) e da che valori vorrai ottenere...
Nannacara
20-10-2012, 21:04
Ciao,
non essendoci i manometri non puoi accorgerti quando la co2 si sta' esaurendo
riguardo l'erogazione dovrai partire con poche bolle al minuto regolando giornalmente la quantita' fino ad arrivare al valore definito dalla tabella seguentehttp://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
in pratica con un valore di kh pari a 5, continuerai ad aumentare l'erogazione fino al raggiungimento di un ph compreso tra 6,7 e 7
Delavegas
20-10-2012, 23:32
e se ho già un ph pari a 6.5 7.0 ma ho un kh 5 il ph scende ulteriormente giusto ?..io filtro l'acqua con della torba da giardino...non direttamente in vasca..il meccanismo è diverso ma il risultato è come la bomba di torba..fa qualcosa? vorrei arrivare ad un ph verso i 6.0 max 6.5 ma con delle durezze accettabili da non danneggiare le piante e la fauna..
e se ho già un ph pari a 6.5 7.0 ma ho un kh 5 il ph scende ulteriormente giusto ?..io filtro l'acqua con della torba da giardino...non direttamente in vasca..il meccanismo è diverso ma il risultato è come la bomba di torba..fa qualcosa? vorrei arrivare ad un ph verso i 6.0 max 6.5 ma con delle durezze accettabili da non danneggiare le piante e la fauna..
Sì, lo abbasserai in teoria... Se comunque ti aggiri intorno al 6-6.5 con KH mai sotto 4-5 difficilmente avrai problemi...
P.s. Certo che però oramai abbiamo rovinato il topic di Johnny...
Nannacara
21-10-2012, 15:22
Fai attenzione ,la tabella e' valida per un acqua il cui valore di ph non e' stato alterato da altri acidificanti; nel tuo caso cambia tutto
Delavegas
21-10-2012, 16:50
xD e allora scusa su cosa mi devo basare io ?..
Nannacara
21-10-2012, 17:46
Puoi utilizzare il test a reagente,ma a detta di molti non e' molto affidabile
In alternativa dovresti trovare la giusta erogazione di co2 con acqua non acidificata e successivamente ridurre il ph fino al valore desiderato con l'aggiunta graduale di torba
Prova ad aprire un topic specifico nella sezione giusta,sicuramente otterrai maggiori delucidazioni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |