Visualizza la versione completa : problemi con cotonose e filamentose
Fabiorain
17-10-2012, 09:50
Ciao, la mia vasca, un Juwel Rio 180 (155L ca.) avviata da maggio 2012 ha iniziato a darmi qualche problema con le alghe da circa un mese, tutto è iniziato da quando son tornato da una settimana di ferie, logicamente è rimasta senza fertilizzanti per tutto il tempo, al mio rientro visto la crescita eccezionale dell' Higrophilia Polysperma e della Ludwigia Rupens "rubin"... ho pensato, credo erroneamente, di dare una potata generale e ridurre la fertilizzazione da 1\2 dose a 1\3, pensando all' arresto vegetativo per qualche giorno dopo la potatura..ma aimè nei giorni a seguire c'è stata un esplosione algale dovuta secondo me alla cavolata che ho fatto #13,.......help!!
vi allego qualche foto e un po di dati:
La vasca ospita 20 Danio Margaritatus , 20 Crystal red\black, 5 Otocinclus, 2 Neritine e varie lumachine
Filtro interno Bioflow 3.0 caricato con spugne, 2 scatole cirax”cannolicchi”, lana di perlon
Illuminazione :1 neon T5 45w Juwel nature 4500K, 1 neon T5 45W Aquatlantis color 6800K , entrambi con schermi riflettenti Juwel, fotoperiodo 8h
Fondo: Jbl Acquabasis come fondo fertile ,Jbl Manado come substrato
Impianto C02 askoll gold professional
Cambio settimanale 15l di ro con aggiunta di sali
Valori acqua:
Ph 6,9
Kh 5
GH 6
Po4 0
No3 0
Fe 0
T 25°
Test Jbl reagente....i valori Po4-No3-Fe son sempre stati a zero, ma nonostante tutto non avevo mai riscontrato carenze
Fertilizzanti Seachem protocollo avanzato 1\2 dose x 150 litri
http://s8.postimage.org/o1cwuzfdt/Optimized_036.jpg (http://postimage.org/image/o1cwuzfdt/)
http://s14.postimage.org/b8ozhk51p/Optimized_059.jpg (http://postimage.org/image/b8ozhk51p/)
Visione generale della vasca:
http://s8.postimage.org/4icwzd601/Optimized_027.jpg (http://postimage.org/image/4icwzd601/)
http://s12.postimage.org/o0ykpkqs9/Optimized_033.jpg (http://postimage.org/image/o0ykpkqs9/)
http://s17.postimage.org/n68318xyz/Optimized_004.jpg (http://postimage.org/image/n68318xyz/)
daniele68
17-10-2012, 19:07
ciao,
complimenti per la vasca..è molto piacevole da guardare.
sono filamentose verdi.
Spesso come arrivano se ne vanno.
Le piante non mi sembrano in cattiva salute e non credo che la potatura abbia fatto il danno se non è stata davvero massiccia.
Togli le filamentose a mano arrotolandole intorno un legnetto o strumento che ti possa essere utile a tale funzione. e reintegra i nitrati e fosfati poco alla volta..
I neon hanno lo stesso tempo della vasca? Conta che dopo 8 mesi circa è bene cambiarli uno alla volta a distanza di una settimana minimo l'uno dall'altro.
Fabiorain
17-10-2012, 21:40
Grazie...
Si i neon hanno il solito tempo della vasca, dal pratino e' quasi impossibile togliere i filamenti senza rompere gli steli sono tipo una lanugine, comunque provo a fare il possibile...quindi porto nitrati e fosfati a dose piena?
daniele68
17-10-2012, 21:59
no no..a dosi ridottissime..1/4 della dose consigliata
Fabiorain
17-10-2012, 22:04
no no..a dosi ridottissime..1/4 della dose consigliata
Ok..tutto il resto lo lascio a 1/2 dose e Nitrogen e Phosphorus a 1/4 giusto? Per quanto tempo?
daniele68
17-10-2012, 22:09
diminuiscila tutta fertilizzazione a 1/4 per non nutrire le alghe..tornerai a dosi piene quando le alghe regrediranno.
Il fatto che sia a zero con nitrati e fosfati nonostante la fertilizzazione è proprio perché la maggior parte te li ciucciano le alghe..allora noi diminuiamo il nutrimento che tanto le piante ne utilizzano meno, alle alghe che intanto togli a mano dove è possibile.
Fabiorain
17-10-2012, 22:21
In effetti alcune piante hanno un po' di carenze , foglie giallastre,macchie marroni, ma per ora l importante e' debellare le alghe poi penserò a reintegrare i nutrimenti, sperando che nel frattempo non deperiscano troppo.....cosa può essere stato il fattore scatenante? Prima di andare x una settimana fertilizzavo a 1/2 dose, la vasca era bellissima e senza alghe, poi al mio ritorno ho potato e ripreso ad 1/3 pensando ad uno stop vegetativo , dopo 2 settimane ho ripreso a 1/2 dose ma nel frattempo hanno iniziato ad arrivare le alghe.
daniele68
17-10-2012, 23:07
le filamentose hanno le stesse esigenze delle piante con la diferenza che si sviluppano più velocemente e si nutrono più velocemente.
Il periodo tuo di ferie avrà fatto alzare alcune sostanze tra cui quelle azotate per magari un cambio d'acqua mancato, mettiamoci la potatura che ha indebolito qualche pianta a crescita rapida e il gioco è fatto..per fortuna sono alghe che sono facili da debellare.
cerchiamo di far prendere bene le piante..ho visto che hai un impianto di CO2, nel limite del possibile se hai range aumentala leggermente.
Fai affidamento alla tabella kh-pH per vedere di non andare nella zona pericolosa per gli animali..
fertilizzazione ridotta
dove è possibile rimuovere a mano..vedrai che ne esci
http://s8.postimage.org/43d9lbd0h/tabella_CO2.jpg (http://postimage.org/image/43d9lbd0h/)
Fabiorain
18-10-2012, 15:29
Ho aumentato le bolle da 30 al min. a 40, vedo di far scendere il Ph da 6.9 a 6.8 cosi da arrivare a 25 ppm di Co2...questa sera ricontrollo i valori e li posto
per quanto riguarda la fertilizzazione, tutto ad 1\4 compreso l' Excel?
Fabiorain
18-10-2012, 23:00
le filamentose hanno le stesse esigenze delle piante con la diferenza che si sviluppano più velocemente e si nutrono più velocemente.
Il periodo tuo di ferie avrà fatto alzare alcune sostanze tra cui quelle azotate per magari un cambio d'acqua mancato, mettiamoci la potatura che ha indebolito qualche pianta a crescita rapida e il gioco è fatto..per fortuna sono alghe che sono facili da debellare.
cerchiamo di far prendere bene le piante..ho visto che hai un impianto di CO2, nel limite del possibile se hai range aumentala leggermente.
Fai affidamento alla tabella kh-pH per vedere di non andare nella zona pericolosa per gli animali..
fertilizzazione ridotta
dove è possibile rimuovere a mano..vedrai che ne esci
http://s8.postimage.org/43d9lbd0h/tabella_CO2.jpg (http://postimage.org/image/43d9lbd0h/)
Misurazioni fatte...Ph 6,8 - Kh 6 quindi la concentrazione di Co2 è di 30 ppm
anthony dickinson
20-10-2012, 10:41
Avevo analogo problema con i valori praticamente identici del tuo acquario.
Nel mio caso le filamentose sono sparite da sole in circa 15 gg, le rimuovevo a mano e nel pratino usavo un classico contonfiocco da ruotare con delitcatezza!
Purtroppo ora sono subentrati altri problemi ma non mi sembra giusto parlarne qui!
Fabiorain
20-10-2012, 17:58
Da sole in che senso? le hai rimosse a mano e non sono piu tornate?
daniele68
20-10-2012, 19:19
rimuovendole e togliendo i nutrimenti a loro necessari spariscono.
L'excel dosalo normalmente che ha anche potere antialghe..una mano te la da..
Fabiorain
20-10-2012, 21:27
Quindi Excel a dose piena?
daniele68
20-10-2012, 21:31
si
anthony dickinson
24-10-2012, 14:41
Da sole in che senso? le hai rimosse a mano e non sono piu tornate?
A me sono spartite il 2 settimane senza variare alcun parametro. Sinceramente non ho adottato accorgimenti se non la rimozione manuale settimanale.
Purtroppo ora (sono passati 2 mesi dalle filamentose) ho alghe a pennello e tanti dubbi!#28d#
Fabiorain
24-10-2012, 18:14
quelle piu lunghe si tolgono bene con il cottonfioc :-) il problema son quelle sulla Calli >:-( , per il momento la situazione non sembra migliorare ma non demordo! alcune piante tipo Pogostemon stanno facendo un po di foglioline gialle, probabilmente è la riduzione dei fertilizzanti.
Fabiorain
26-10-2012, 16:37
In alcuni punti le alghe stanno diventando bianche...#24
In alcuni punti le alghe stanno diventando bianche...#24
se le alghe stanno diventando da verdi a bianche è un ottimo segnale,vuol dire che stanno morendo
Fabiorain
28-10-2012, 13:43
un volta diventate bianche , le piante a cui sono ancorate subiscono danni?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |