PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per installare Pratiko 200 usato


pappy
17-10-2012, 07:43
Allora, ieri sera ennesimo affare con la ragazza carina di turno…ma no, che avete capito? Mi ha soltanto venduto un filtro (3 settimane fa da un’altra ragazza avevo comprato un acquario).
Il filtro in questione è un Askoll Pratiko 200 nuovo modello, che lei aveva comprato un anno fa ma che adesso non le serve più perché ha cambiato acquario e ne ha preso uno più grande. L’ho pagato 60 euro. Preso bene? Non sono riuscito a sapere quanto può costare da nuovo.
L’uso che devo farne: installarlo ad un Rio 300 Juwell che sto allestendo come acquaterrario per una tartaruga, per cui penso che dovrà filtrare circa 100 o al massimo 150 litri d’acqua per cui penso che come portata andrà bene.
Lo installerò sabato,ma intanto, da una prima occhiata, sono già sorti 2 problemi:
1- nel mobile del Rio 300, il Pratiko non c’entra perché è troppo alto, o meglio, c’entrerebbe togliendo il ripiano intermedio e appoggiandolo sul fondo, ma….e qui sorge il 2° problema:
2- i tubi sono troppo corti. La ragazza mi ha detto di non averli tagliati e che sono quelli in dotazione della Askoll. Posso sostituirli con dei tubi in gomma di quelli per annaffiare? Altrimenti dove posso trovare dei tubi compatibili più lunghi? E quanto li pago? Non vorrei doverli pagare piu del filtro.
Per il resto la ragazza mi è sembrata molto corretta. Le istruzioni purtroppo erano state buttate via insieme alla scatola dai suoi genitori, ma ieri sera mi ha subito inviato un manuale di istruzioni via mail. Mi ha garantito che il filtro funziona e io le ho dato fiducia e comunque se sabato non funzionasse mi ha promesso che se lo riprende e mi rende i soldi.
Ora aspetto i vostri consigli prima di sabato. Grazie a tutti.

Agro
17-10-2012, 08:18
Hai capito, che è un nuovo modo per attaccare bottone con le ragazze? :-D
Per i tubi usa pure un tubo qualsiasi del diametro adatto, se cerchi nel forum vedrai che molrt li hanno sostituiti.
Per il mobile, dovrei vedere come è fatto, io ho un rio125 ma il mobile me lo sono costruito, quelli si serie li vedo sempre leggerini, primadi dire togli o taglia vorrei vedere come è fatto.

bettina s.
17-10-2012, 08:47
per il mobile non vedo il problema a togliere il ripiano in mezzo, l'ho fatto anch'io con lo stesso mobile per il medesimo motivo.
Il tubo del pratiko è stato tagliato per forza (forse la girl non lo ricorda) perché nella confezione lo trovi tutto intero, poi uno se lo taglia a misura che vuole a seconda di dove posiziona mandata e pescaggio e alle dimensioni della vasca.
In commercio lo trovi a 8 euro, altrimenti prendi un tubo liscio con sezione 12/16 ma bada che sia abbastanza morbido altrimenti non puoi usare i fermatubi del pratiko, d'altra parte se è troppo morbido si strozzerà.

pappy
17-10-2012, 09:15
Grazie per i vostri consigli. il problema è proprio il pescaggio perché, essendo la vasca allestita come acquaterrario, il livello dell'acqua è piu basso del normale. La mia paura è che montando tubi non standard avrò perdite d'acqua. Ma se i tubi standard sono di quella lunghezza, dove li posso trovare piu lunghi?

bettina s.
17-10-2012, 09:25
Ma se i tubi standard sono di quella lunghezza, dove li posso trovare piu lunghi? innazi tutto il tubo "non standard" te lo fai tagliare alla misura che vuoi, se invece vuoi i tubi corrugati del pratiko e la lunghezza di ben tre metri (misura a cui è venduto a 8 euro come ti dicevo) non ti basta, ne puoi prendere due. :-))

pappy
17-10-2012, 09:54
Il problema dei tubi non standard è di fissarli al filtro in modo che non esca l'acqua.

bettina s.
17-10-2012, 10:28
perché mai? ci sono le ghiere a vite, comunque non nascondo di essere una fan dei corrugati. ;-)

pappy
17-10-2012, 11:01
perché? ho letto che i corrugati si sporcano piu facilmente.

bettina s.
17-10-2012, 11:53
bisogna vedere cosa si intende per sporcarsi, se si intende la melmina che c'è all'interno non ho riscontrato differenze tra i corrugati e i lisci, Quando il filtro riparte che butta fuori la nuvola di detriti questa si ha in entrambi i casi; a volte ho l'accortezza di mettere una calza da donna all'uscita del filtro, non nella vasca degli scalari dove in quella nuvola ci sguazzano.;-)
In entrambi i casi i tubi li pulisco all'interno una volta all'anno, più spesso l'imbocco dei lisci che piegandosi si strozzavano, ecco perché in tutte le vasche sono tornata ai corrugati.

pappy
17-10-2012, 12:28
Grazie per le tue considerazioni, ci penserò......è proprio vero che si impara sempre anche dalle persone più giovani.....lo facessero anche i politici.......

malù
17-10-2012, 14:38
Segui i consigli di Bettina...........ho due pratiko in funzione da anni e non ho mai pulito i tubi corrugati.
Ho anch'io una tartaruga con il livello dell'acqua più basso e ti dico che il tubo corrugato in vendita è lungo a sufficienza per sistemare anche la mandata sotto al pelo dell'acqua.

pappy
18-10-2012, 08:18
Stasera prenderò le misure esatte e vi farò sapere. Intanto vi rignrazio per i vostri consigli.

pappy
19-10-2012, 08:21
Viste le ristrettezze economiche del momento mi sono deciso per il tubo non standard. Stamattina mando mia mamma al negozio di agraria accanto a casa a comprarlo ma vorrei sapere, per la misura del diametro, devo prendere quella del tubo nella parte stretta o quella dell'attacco che è piu largo? Secondo me quella dell'attacco altrimenti poi è troppo stertto e non riesco a innestarlo.

bettina s.
19-10-2012, 08:38
come detto sopra, chiedi un tubo di sezione 12/16 mm.

pappy
19-10-2012, 11:54
al leroy merlen non ne ho trovati

bettina s.
19-10-2012, 12:30
ma se vai in un qualunque garden che tratta materiale acquaristico, lo trovi a metro.

pappy
22-10-2012, 08:02
Fatto! Sono riuscito ad installarlo! Dopo 2 mezze giornate di lavoro...ho usato tubi da annaffiatura scaldati col phon per farli entrare negli innesti e stretti con delle fascette. Ma il tragico è stato risucchiare l'acqua nel tubo. Dopo disperati tentativi col pistone, che ho rotto e incollato con l'attack, ho usato il metodo a bocca.....ho fatto la doccia di acqua sporca e mi sono dovuto sciacquare la bocca col colluttorio, ma alla fine ha funzionato.....ora le mie domande sono:

1- ma ogni volta che faccio la pulizia del filtro devo riavviarlo in quel modo?

2- se va via la corrente, poi riparte da solo o devo sfilare il tubo e aspirare l'acqua?

3- dato che è un figltro da 200 litri ma in vasca ce ne sono 100 o 150, ogni quanto devo pulirlo?

Grazie a tutti per l'incoraggiamento.

bettina s.
22-10-2012, 08:50
dato che è un figltro da 200 litri ma in vasca ce ne sono 100 o 150, ogni quanto devo pulirlo?
questo dipende dal tipo di fondo, dal tipo di mangime e frequenza che somministri, da come è popolata la vasca.
Le variabili sono molteplici, i miei filtri li puliscono in media una volta all'anno, dico in media perché uno lo apro anche ogni due anni o più.



Sono riuscito ad installarlo! Dopo 2 mezze giornate di lavoro...ho usato tubi da annaffiatura scaldati col phon per farli entrare negli innesti e stretti con delle fascette. Ma il tragico è stato risucchiare l'acqua nel tubo. Dopo disperati tentativi col pistone, che ho rotto e incollato con l'attack, ho usato il metodo a bocca.....ho fatto la doccia di acqua sporca e mi sono dovuto sciacquare la bocca col colluttorio, ma alla fine ha funzionato.....ora le mie domande sono
Penso che questa sia una situazione esemplare per dire: ragazzi tenetevi i corrugati che è meglio, oltretutto sono in commercio degli scovolini molto lunghi specifici per i tubi dei filtri esterni: dovesse servire, si da una passata e via.

Credo che il pistoncino del pratiko sia uno dei pochi elementi di cui manca il ricambio perché è integrato nella testa del filtro.

Se ci stavi litigando da due giorni, forse avresti fatto meglio a chiedere prima di commettere l'irreparabile: da parte mia ti avrei detto di:
1) riempire con l'acqua della vasca il bidone del filtro dopo aver messo tutti i materiali filtranti al loro posto.
2) posizionare la mandata del filtro in vasca col collo d'oca.
3) con l'ausilio di una caraffa e un piccolo imbuto riempire il tubo pescaggio, posizionare tenendolo tappato col dito fino ad immergerlo in vasca.
4) avviare il filtro con 3 o massimo 4 pompate del pistoncino. :-))

pappy
22-10-2012, 08:54
Grazie per il consiglio, la prossima volta, sperando non prima di 6 mesi, farò così. Comunque i tubi corrugati non sarebbero stati sufficienti perché il filtro è il pratiko 20 0ma l'acquario, anche se riempito parzialmente, è da 300 lt per cui i tubi corrugati erano troppo corti.

pappy
22-10-2012, 10:03
Ma tu anche se pulisci il filtro raramente l'acqua ogni quanto la cambi nella vasca?

bettina s.
22-10-2012, 10:44
Comunque i tubi corrugati non sarebbero stati sufficienti perché il filtro è il pratiko 20 0ma l'acquario, anche se riempito parzialmente, è da 300 lt per cui i tubi corrugati erano troppo corti. mi pare strano perché in una vasca alta 55 cm e lunga 110 ho un pratiko 200 e il tubo arriva benissimo, come ti dicevo viene venduto in un pezzo unico.

Ma tu anche se pulisci il filtro raramente l'acqua ogni quanto la cambi nella vasca? certamente, faccio cambi regolari ogni 15 giorni del 20& del volume della vasca.:-)

Il filtro lo apro solo se noto che l'acqua immessa non è più limpida ma presenta delle particelle che la rendono torbida, segno che le spugne sono eccessivamente intasate, le sciacquo nell'acqua del cambio, la parte dei cannolicchi raramente la tocco.

pappy
23-10-2012, 09:33
Allora ti faccio un'altra domanda: domenica ho pulito il filtro ed ho cambiato l'acqua all'altro acquario, quello di 60 lt che come filtro ha l'Eden 501, però dopo 2 giorni l'acqua è non dico torbidissima, ma si vede che in sospensione ci sono delel particelle di non so cosa che l arendono abbastanza opaca. Eppure ho lavato la spugna e ho sciacquato i cannolicchi nell'acqua dell'acquario ed ho lavato anche i tubi, per quello che mi è riuscito. Secondo te cosa può essere successo?

bettina s.
23-10-2012, 10:07
eppure ho lavato la spugna e ho sciacquato i cannolicchi nell'acqua dell'acquario ed ho lavato anche i tubi, per quello che mi è riuscito.
accidenti, ti mancava solo di fare il bagnetto ai pesci con il bagnoschiuma!! #17
Filtro e accessori non si puliscono mai tutti insieme e i cannolicchi meglio lasciarli stare il più possibile.
Probabilmente hai smosso qualcosa sul fondo, che popolazione hai in quella vasca? perché l'eden 501 è un po' sottodimensionato se hai tanti pesci.

pappy
23-10-2012, 10:23
Pesci adulti ne ho 8 ma ho diversi avannotti circa una quindicina.
La pulizia ho dovuto farla perché l'Eden è montato all'inverso, cioè l'acqua aspirata dall'acquario passa prima per i cannolicchi e poi dalla spugna, per cui è necessariopulire i cannolicchi perché il grosso dello sporco rimane lì.

pappy
26-10-2012, 08:20
Ieri sera ho notato che, a differenza dei primi giorni dopo l'attivazione del filtro, la pressione della pompa è diminuita, cioè mentre prima l'acqua girava in tutta la vasca, adesso continua ad uscire dal tubo apposito, ma non gira più niente, pare quasi che l'acqua sia stagnante.

bettina s.
26-10-2012, 10:16
tubi strozzati?#24

pappy
26-10-2012, 11:58
Assolutamente no! pensavo si potesse essere intasata l'aspirazione, ma in quel caso, l'acqua non dovrebbe nemmeno uscire o sbaglio?

bettina s.
26-10-2012, 14:44
pensavo si potesse essere intasata l'aspirazione, ma in quel caso, l'acqua non dovrebbe nemmeno uscire o sbaglio? non è detto, potrebbe essere in parte intasata. C'è la pallina dentro la griglia del tubo di pescaggio?
Potrebbe essere una bolla d'aria nel bidone del filtro, prova a scuoterlo leggermente.

malù
26-10-2012, 21:36
Maledetta "pallina" >:-( l'ho eliminata da tempo.......basta poco per intasarsi e quando agivo sul pistoncino del filtro mi "sparava via" la griglia........

bettina s.
26-10-2012, 21:51
pallina posseduta? :-))

malù
26-10-2012, 21:58
pallina posseduta? :-))

#rotfl##rotfl#......ora non più!!! Esorcizzata e relegata nel cassetto!!!

pappy
29-10-2012, 10:04
Ho individuato il problema nel fatto che frammenti di foglie intasano esternamente la gabbietta intorno al tubo e devo toglierle ogni giorno. Ho contattato anche la ragazza che mi ha vendutoil filtro ma mi ha detto che a lei non era mai successo e non ha saputo darmi una spiegazione. Come posso fare? Avevo pensato di costruire un'ulteriore gabbia di rete da mettergli intorno.
Ma se tolgo la pallina non è che poi le foglie mi entrano nel filtro e mi tocca aprirlo in continuazione?

bettina s.
29-10-2012, 13:36
io la pallina la terrei, non dovresti avere frammenti di foglie in giro, almeno non così tanto da arrivare ad intasare il filtro, a mio avviso devi andare alla base del problema e capire cos'ha la pianta o piante che si rompono, potrebbe essere una pianta delicata che riceve troppa corrente, una che non riceve abbastanza luce e/o nutrimenti.

pappy
30-10-2012, 08:50
Ieri sera ho notato che l'acqua non usciva quasi più, per cui ho staccato la spina e ho smontato la griglia. Ho trovato, oltre alla famigerata pallina di plastica, un'altra palla di uguali dimensioni, formata dai frammenti di foglie. Ho pulito tutto, ho riavviato il filtro col sistema dell'imbuto che è piu pratico ed igienico di quello ad aspirazione, ma mi chiedo:

1- se avessi tolto la pallina, tutte quelel foglie sarebbero entrate nel filtro e avrei dovuto aprirlo per pulirlo, quindi non mi conviene toglierla.

2- ma se andassi in vacanza?

Mi pento sempre di più di avere scelto questo tipo di filtro.

pappy
30-10-2012, 09:34
Intanto se vuoi vedere le foto della pianta in questione, puoi vederle in questo mio vecchio topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167018

bettina s.
30-10-2012, 10:01
Mi pento sempre di più di avere scelto questo tipo di filtro. sarò ripetitiva: a mio avviso il problema non è il filtro, ma la vasca, evidentemente c'è qualcosa che non va nella salute delle piante, non dovrebbero perdere cosi tante foglie o frammenti, da intasare il filtro.
Da quant'è che non sostituisci le lampade, ad esempio?

pappy
30-10-2012, 12:15
le lampade le ho sostituite all'inizio dell'estate. In genere le cambio una volta all'anno ma queste me le hanno garantite per 2 anni.

pappy
31-10-2012, 09:12
Stamattina ho trovato il filtro che girava a vuoto perché il tubo del pescaggio è uscito dall'acqua con la ventosa e tutto! Purtroppo, non capisco come mai, il tubo è sempre in tensione. Comunque ho fatto uno sbaglio a mettere il filtro esterno e se tornassi indietro non lo metterei. Stasera quando torno a casa se ho tempo, se no domattina che è festa, dovrò sistemare tutto e riavviare il filtro......che palle!

bettina s.
31-10-2012, 10:34
Stamattina ho trovato il filtro che girava a vuoto perché il tubo del pescaggio è uscito dall'acqua con la ventosa e tutto! Purtroppo, non capisco come mai, il tubo è sempre in tensione. se i tubi sono in tensione è perché sono troppo rigidi/pesanti/corti (una delle tre?).
Traffico da anni con i filtri esterni ho fatto tutti gli esperimenti del caso: cambio tubi, modifica della posizione dei materiali filtranti... poi sono tornata alle impostazioni originali e non tornerei mai, mai ai filtri interni: rumori causati dalle vibrazioni della pompa sul vetro, pesci saltati nella plancia del filtro, fango in giro per la vasca ogni volta che ci traffichi dentro, minor spazio in vasca, stratagemmi per coprire l'orrenda scocca nera, no, no, no. :-D

pappy
31-10-2012, 12:58
Per i tubi, che dire? Inizialmente li avevo messi troppo lunghi, poi, visto che c'erano difficoltà nel farlo partire ( e non dimentichiamoci che il filtro è un 200 ma la vasca è da 300lt e quindi più grande) li ho scorciati, ma stavano in tenzione lo stesso e infatti li avevo fasciati con del nastro isolante anche perché l'incalanatura della ventosa mi sembrava troppo larga. Stanotte, invece, si è staccata la ventosa e amen! Vediamo cosa riesco a fare per rimetterlo a posto, ma sto pensando di fissare il tubo col nastroisolante direttamente al vetro.

pappy
07-11-2012, 12:14
Ho contattato la ragazza che mi ha venduto il filtro e mi ha detto 2 cose:

1^ che lei il filtro lo puliva ogni mese...ma non è troppo spesso?

2^ che essendo nuove le guarnizioni si fa fatica ad aprirlo e c'è il rischio di romperlo. E infatti ci ho provato, non si è rotto ma soltanto perché ho desistito.

Graditi pareri

bettina s.
07-11-2012, 13:14
1^ che lei il filtro lo puliva ogni mese...ma non è troppo spesso? dipende cosa aveva in vasca se aveva 10 pesci cagoni in 100 litri...

2^ che essendo nuove le guarnizioni si fa fatica ad aprirlo e c'è il rischio di romperlo. confermo, si fa fatica, ma c'è il trucco lo sganci e lo sbatacchi un po' a destra e a sinistra fino a che riesci a vincere il vuoto che si forma dentro, poi si apre.

pappy
07-11-2012, 14:07
Grazie del consiglio che mi sembra ottimo

bettina s.
07-11-2012, 14:39
prova, poi mi dici se funziona.:-))

pappy
12-11-2012, 12:26
Proverò....intanto l'altro ieri ero in vena di soluzioni radicali e ho tolto le piante dal putno dove veniva sparata l'acqua e il problema delle foglie staccate sembra risolto.

pappy
26-11-2012, 10:06
Sabato ho fatto l'ennesima pulizia della griglia dalle foglie, ma ormai sono molte meno, ma mi sono accorto cha il filtro non funzionava piu bene e così l'ho aperto. Ho trovato le spugne e la lana intrisi di una fanghiglia marrone, e così ho sciacquato spugne e sostituito lana e adesso funziona di nuovo come Dio comanda anche dopo 3 giorni. Unico problema: sul fondo e sui sassi si è creata una patina marrone che penso siano alghe. Come le tolgo?

paliotto82
26-11-2012, 14:38
1^ che lei il filtro lo puliva ogni mese...ma non è troppo spesso? dipende cosa aveva in vasca se aveva 10 pesci cagoni in 100 litri...

2^ che essendo nuove le guarnizioni si fa fatica ad aprirlo e c'è il rischio di romperlo. confermo, si fa fatica, ma c'è il trucco lo sganci e lo sbatacchi un po' a destra e a sinistra fino a che riesci a vincere il vuoto che si forma dentro, poi si apre.


Ma il pratiko non ha le contromaniglie per aprirlo?
Io ho il 400...sgancio le maniglie le giro e facendo la giusta forza sempre sulle maniglie si apre...

vi dico sta cosa perchè un pò di tempo fa accompagnando un ragazzo a comprare un 400 usato ho notato che il vecchio proprietario lo apriva con un coltello per vincere l'effetto ventosa...#26

pappy
27-11-2012, 14:47
L'ultima volta che l'ho aperto, venerdì scorso, i tubi erano fuori dall'acqua e forse deve essere entrata dell'aria perché si è aperto subito ed è uscita fuori un avalanga d'acqua. Per fortuna lo tengo dentro ad un catino, così l'acqua è rimasta lì dentro.
------------------------------------------------------------------------
ma le alghe come le tolgo?

pappy
02-01-2013, 10:25
Riprendo questo post. Dopo ormai più di 3 mesi non capisco perché questo filtro sia tanto consigliato. Con l'Eden che ho all'acquario piccolo in 3 mesi non ho mai avuto nessun problema. Col Pratiko invece è un atragedia continua: le alghe non se ne vanno e l'acqua ristagna. Adesso ho messo la pompa aspirante nella colonnina del filtro originale Juwell e il problema sembra risolto ma le alghe non se ne vanno e oltretutto non so piu nemmeno io le volte che ho dovuto riavviarlo. Lo sconsiglierei a chi mi chiedesse referenze su questo filtro.

pappy
15-01-2013, 17:34
Torno su questo post perché ho un problema: in primavera il salotto verrà imbiancato e per spostare l'aqcuario devo vuotarlo completamente. Ma come faccio col filtro? Devo poi ricominciare da zero?