Entra

Visualizza la versione completa : Dati tecnici per impianto Co2


Linea
16-10-2012, 20:48
Ciao a tutti :-)

Devo allestire un impiantino Co2 per il mio acquario da 70L
un mio amico ha la possibilità di procurarmi tutta l'attrezzatura,
lavora in officina dove costruiscono svariati tipi di impianti, con i vari
fornitori o fondi di magazzino può darmi tutto quello che mi serve,
bombola, riduttore, manometri, valvola regolatrice, elettro valvola,
porta gomma, solo che non sa assolutamente di che tipo devono
essere tutti questi elementi, purtroppo anche io #12
Chi può aiutarmi ?

Grazie. #70

P.s.

Superfluo, per intenderci devo fare questo

http://s17.postimage.org/h5l3gdqzf/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/h5l3gdqzf/) http://s14.postimage.org/mce2flt8d/87_7441.jpg (http://postimage.org/image/mce2flt8d/)

Stick
16-10-2012, 22:06
allora inizierei con il dirti di farti dare una bombola per co2 revisionata e non scaduta
basta un regolatore adatto per co2 con valvola a spillo e i manometri
l'elettrovalvola io non la metterei se non hai un phmetro a cui attaccarla, se gli metti un timer tra il giorno e la notte rischi di creare pericolosi sbalzi di ph

per il diffusore lascerei stare quello della figura che hai postato e mi orienterei sul diffusore askoll ( circa 30€ ) è il migliore per impianti con bombola

Linea
16-10-2012, 22:31
Ciao :-)
Ti ringrazio, ok materiali per Co2,
avrei bisogno anche di dati più tenici,
tipi di attacchi e dimensioni, pressioni
di esercizio per il tipo di riduttore,
tipo di valvola regolatrice...

Agro
16-10-2012, 23:01
Tieni presente che la co2 è nella bombola a 70 bar.
Le bombole hanno un attacco W.21.8x14
Stai attento con gli impianti co2 fai da te sono più soggetti a incidenti.
Mi raccomoda la valvola a spillo e essenziale.

Linea
16-10-2012, 23:07
Ciao :-)

mi sai dire il qualcosa sul portagomma ?

Comunque assembla tutto il mio amico,
lo fa di mestiere l'impiantista.

Agro
16-10-2012, 23:28
Il porta gomma non ha nessuna specifica particolare, il tubo e semplicemente infilato dentro.
Il tubo deve essere in silicone, altrimenti disperde co2.
Il problema degli impianti auto costruiti è che si starano con più facilità, e ti ritrovi con i pesci gassati e il ph crollato, specialmente se manca la valvola di regolazione fine perché con un piccolo mvimeto del rebolatore ottieni una grassa variazione sul numero di bolle erogate.
Come diffusore che usi?

Linea
17-10-2012, 00:22
Dovrei sapere che sezione ha il porta gomme
non so 1/4" 1/8" ???
il tubo lo compro in negozio per acquari, semmai chiedo li...
si lo so, infatti metterò una valvola regolatrice, se necessario
anche un conta bolle.
per il diffusore, mi affiderò ai vostri consigli.

Agro
17-10-2012, 00:40
La valvola a spillo è necessaria senza rischi grosso, come la valvola di non ritorno e il conta bolle.
Non ti sento molto ferrato sul argomento.
A che ti serve la co2?
La useresti sulla vasca che hai in firma?

Linea
17-10-2012, 11:18
Ciao :-)

lavoro anche io nell'ambito degli impianti,
la valvola regolatrice è la spillo, il termine
spillo è un tipo di valvola che funge da regolatrice,
so che il rubinetto centrale o valvola on/off non regola niente,
so anche della valvola di non ritorno,
ho bisogno solo delle specifiche tecniche
per non far fare pasticci al mio amico.
So cosa serve la Co2 e sarà usata nella vasca
in firma, per i litri che ho, so che dovrò erogare
solo 3 bolle circa al minuto sempre tenendo conto della
tabella Ph Gh...
so anche che l'impianto che andrò a realizzare è eccessivo
per la mia vasca, ma dato che i materiali sono gentilmente
gratuiti, ne approfitto #70

Grazie ancora, dimmi tutte le info che puoi.

Agro
17-10-2012, 13:18
Non c'è molto altro da dire, il perno di tutto e la stabilita, una volta tarato il numero di bolle deve restare stabile.
La pressione in uscita dipende dal tipo di diffusore usi, da pochi millibar di un flipper alle 2/3 bar di un micronizzatore a setto poroso.