Visualizza la versione completa : Posizionamento pompe di movimento
zietto77
16-10-2012, 19:38
salve a tutti....sono nuovo e faccio innanzitutto i complimenti per le chiare ed esaustive risposte che sempre date. sto allestendo il mio primo acquario marino di barriera. l'acquario è ad angolo da 160lt. ai lati ci sono 2 alette che formano un pentagono irregolare. vorrei sapere dove, secondo voi, sarebbe meglio piazzare le 2 pompe di movimento (koralia 3) e se è meglio posizionare vicini o distanti l'ingresso e l'uscita del filtro esterno (ferplast bluextreme 1100).
Maurizio Senia (Mauri)
16-10-2012, 20:23
Benvenuto su AP.......;-)
Manuelao
16-10-2012, 20:31
Posta una foto
Emanuele
filtro esterno?
ma fai una vasca di soli pesci?
Piacere e benvenuto
non è che ho capito molto di che forma è la vasca, comunque un altra cosa il filtro nel marino non si usa.
zietto77
16-10-2012, 21:03
come si fa a postare le foto?....l'acquario dovrà ospitare 2 pesci pagliaccio rocce vive e degli anemoni....comunque coralli molli
zietto77
16-10-2012, 23:02
nessuno che mi sa dire come si postano le foto del mio acquario vuoto?giusto per far capire la forma...grazie
puoi caricarle tramite un hosting estero come imageshack e poi postare qui il link
zietto77
17-10-2012, 18:58
ecco le foto dell'acquario...aspetto consigli sul posizionamento delle pompe e del filtro esterno
http://img593.imageshack.us/img593/7761/20121016204917.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/6148/20121016204848.jpg
come mai non è necessario il filtro esterno?
grazie
con gli acquari di questa forma è sempre un casino
potresti posizionalre cosi con una sul vetro dx che punta sul vetro frontale e quella sul lato sx che punta verso il fondo della vasca.
http://imageshack.us/a/img337/7568/immagine1jpggfdfs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/immagine1jpggfdfs.jpg/)
qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773) c'è una piccola spiegazione sul perchè non utilizzare il filtro nel marino
zietto77
17-10-2012, 22:50
grazie per il consiglio. il dubbio più grande quindi rimane il filtro esterno...decisamente due correnti di pensiero che non mettono d'accordo gli appassionati. io utilizzerò anche lo schiumatoio....adesso il dubbio è forte. se eventualmente non dovessi utilizzare il filtro esterno come potrei ovviare?
no guarda il filtro esterno praticamente non lo usa proprio più nessuno la filtrazione nel marino e completamente affidata alle rocce vive.
Comunque ti consiglio di leggere le guide.
Per esempio la vasca devi lasciarala aperta
devi inserire un 20% rispetto al volume della vasca di rocce vive
ecc ecc
zietto77
18-10-2012, 17:55
il fatto è che io devo utilizzare uno schiumatoio (ferplast bluextreme 1100) che non credo assolutamente che possa svolgere un lavoro tale da permettermi di non usare il filtro esterno. quindi voi dite che basterebbe inserire circa 20kg di rocce vive e lo schiumatoio per avere un buon risultato?
Esatto.Con uno schiumatoio performante e 1kg di rocce ogn 5 litri d'acqua hai fatto la tua filtrazione meccanica (schiumatoio) e biologica (rocce). Leggi qualcosa sul ciclo dell'azoto ti sarà più chiaro il discorso...
Saluti
zietto77
18-10-2012, 18:33
grazie mille....allora provo così....e mi leggo bene le guide a riguardo.
per comprendere il perchè non si utilizza il filtro nel marino ti suggerisco di leggere qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290773) e qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342496)
zietto77
20-10-2012, 11:22
invece per quanto riguarda il riscaldatore il mio dubbio oltre a metterlo in orizzontale o verticale sta nel fatto che non so dove metterlo. posto due foto così mi dite secondo voi cosa sarebbe meglio
http://imageshack.us/photo/my-images/854/20121020103857.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/844/20121020103615.jpg/
la mia paura è quella che i pesci o gli eventuali gamberetti possano scottarsi
grazie
mark3004
20-10-2012, 11:46
invece per quanto riguarda il riscaldatore il mio dubbio oltre a metterlo in orizzontale o verticale sta nel fatto che non so dove metterlo. posto due foto così mi dite secondo voi cosa sarebbe meglio
http://imageshack.us/photo/my-images/854/20121020103857.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/844/20121020103615.jpg/
la mia paura è quella che i pesci o gli eventuali gamberetti possano scottarsi
grazie
Quindi vasca senza sump... #07#07
Come ti hanno consigliato leggi leggi e leggi... ti schiarisci un pò le idee sulla conduzione del marino così non fai cavolate alla partenza, e decidi come meglio allestire. ;-)
zietto77
20-10-2012, 12:06
io ero intenzionato a creare una sump inizialmente ma poi il venditore, che ha anche il marino, mi ha detto che avrei tranquillamente potuto evitarla per un acquario di basse pretese come il mio. quindi l'ho preso per buono. adesso, perfavore, non ditemi che ho speso soldi completamente a vuoto. l'ho letto anch'io che avere la sump è la cosa ideale.....addirittura mi ha consigliato di utilizzare il filtro biologico esterno (acquisto del quale mi son pentito visto ciò che mi avete scritto e della questione dei nitrati e ho deciso che non lo utilizzerò).
detto questo consigli utili alla mia situazione? non ditemi di prendere un martello e ricominciare con un'altra vasca (anche se sarebbe la cosa migliore....hihihihi)
no la sump non è necessaria ti agevolerebbe molto
quindi riscaldatore orizzontale o verticale nessun problema,
1kg di rocce per ogni 5l di acqua
però dovresti aprire la vasa
zietto77
20-10-2012, 17:17
non ho la possibilità di tenere la vasca aperta per paura che il gatto possa concepire l'acquario come ad un fast food. certo....so bene che aperto sarebbe meglio per più di una ragione ma ci sono anche i risvolti negativi.in base alle mie foto è meglio mettere il riscaldatore accanto allo schiumatoio oppure più distante, magari in prossimità del flusso di una delle 2 pompe di movimento?
zietto77
20-10-2012, 17:41
e poi è vero che gli abitanti del mio acquario potrebbero subire lesioni al contatto con il riscaldatore? eventualmente la soluzione migliore quale sarebbe?
mark3004
20-10-2012, 20:42
Secondo me un progetto ben fatto dall'inizio aiuta a non avere problemi dopo... la vasca puoi tranquillamente fare senza sump, chiusa, e via dicendo, ma dovrai mettere in conto che tribolerai più di tanti altri nel portarla avanti, già è un impegno in normali condizioni.
Te lo dico perché stando all'inizio sei ancora in tempo, poi sei libero di fare come vuoi, consapevole a cosa vai incontro.;)
Inviato dallo spazio con tapatalk 2
zietto77
20-10-2012, 21:44
Grazie.so che sarà un grosso impegno ma a me non piace l'acqario d'acqua dolce e quindi dovrò lavorare sodo. Comunque ancora nessuna risposta sui miei precedenti post riguardanti la posizione del riscaldatore ed il fatto che il contatto con gli esseri dell'acquario possa essere molto deleterio per loro
zietto77
21-10-2012, 19:40
Devo comprare una pompa da inserire in una tanica per il rabbocco con galleggiante.per un acquario da 160 lt lordi e una prevalenza di 120 cm, la pompa da quanti lt//h la devo comprare?
arcobaleno
21-10-2012, 23:15
Devo comprare una pompa da inserire in una tanica per il rabbocco con galleggiante.per un acquario da 160 lt lordi e una prevalenza di 120 cm, la pompa da quanti lt//h la devo comprare?
puoi prendere una pompa da 400-600 lt/h l'importante che superi la prevalenza minima di cui hai bisogno (min >120 cm). Per il riscaldatore io lo metterei nell'angolo verso il muro in verticale, io lo avevo in vasca prima di fare la sump e nessun animale si è scottato...
Comunque segui i consigli che ti stanno dando.... parti bene e sei a metà dell'opera....
zietto77
22-10-2012, 15:37
Ma nell'angolo dietro lo schiumatoio non è troppo vicino ad esso? E poi pensare che non sia in una zona troppo chiusa per un buon riscaldamento dell'acqua? Certo che sarebbe.il massimo poterlo mettere li nell'angolo
18davi88
24-10-2012, 00:14
Io lo tengo in vasca e mai nessun problema,i pesci non son mica stupidi...per maggiore sicurezza vedi che vendono alcuni tipi che hanno una protezione in plastica all' interno del quale va messo il termo riscaldatore,per prevenire rotture ed ustioni.
Aggiungo anche che secondo me la Sump e' indispensabile...anche io son partito frettolosamente senza Sump con una asca chiusa ex dolce...dopo 4 mesi ho rifatto tutto da capo ed ho speso il triplo...primis quello per acquistare ciò che mi serviva ad avviare il mio dolce,poi ho cercato di riparare spendendo altri soldi ed infine per la terza volta mi sono reso conto che non andava bene ed ho speso ancora soldi per fare tutto per bene da capo....
------------------------------------------------------------------------
P.s la posizione non importa in un sistema isolato come l' acquario dove dovrebbe esserci un movimento circa 30 volte il volume della vasca,il flusso termoconvettivo sarà più che sufficiente a tenersi la vasca a T costante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |