Visualizza la versione completa : Betta Simplex - I miei primi incubatori.
Salve a tutti, questo viaggietto con i Simplex nasce per caso attraverso uno scambio di MP con Metalstorm, e dopo aver fatto spazio per loro in acquario, li ho presi a Cesena! :)
Intanto vi descrivo la vasca! :)
http://s7.postimage.org/pusrx5lmf/IMG_1357.jpg (http://postimage.org/image/pusrx5lmf/)
http://s7.postimage.org/4qi3ngref/IMG_1362.jpg (http://postimage.org/image/4qi3ngref/)
http://s7.postimage.org/58d93bgzb/IMG_1364.jpg (http://postimage.org/image/58d93bgzb/)
Vasca: Sera Precision Marine Cube
Litri: 130 lordi
Tecnica:
- Filtro interno caricato con cannolicchi, spugna a maglia fine
- 2 lampade pl da 24 watt l'una 6500 kelvin
- Impianto CO2 a Askoll a 10 bolle al minuto
- Riscaldatore da 100 watt a 22 gradi
Valori:
KH 10
GH 15
Ph 7,6
NO2 assenti
NO3 <10
Flora:
- Echinodorus
- Anubias
- Microsorum
- Muschio di Java
- Vallisneria
E ora passiamo alla popolazione! :)
All'interno della vasca ci sono 6 esemplari di Betta Simplex di cui:
- Un maschio adulto (che mo se la sente un pò matta, ma prima era più tranquillo)
- Probabili 3 femmine
- Un maschio che ad oggi sta incubando
- Un maschio di dubbia virilità...
:-D
Ora vi lascio con qualche foto random! :)
http://s9.postimage.org/u2y2vwjkb/IMG_1334.jpg (http://postimage.org/image/u2y2vwjkb/)
http://s9.postimage.org/sgdgoewwb/IMG_1335.jpg (http://postimage.org/image/sgdgoewwb/)
http://s9.postimage.org/7ysicrksr/IMG_1356.jpg (http://postimage.org/image/7ysicrksr/)
http://s9.postimage.org/dpioqhssr/IMG_1359.jpg (http://postimage.org/image/dpioqhssr/)
http://s9.postimage.org/4o8qqmk97/IMG_1360.jpg (http://postimage.org/image/4o8qqmk97/)
http://s9.postimage.org/bh93mwb2j/IMG_1366.jpg (http://postimage.org/image/bh93mwb2j/)
http://s9.postimage.org/na6wr47ij/IMG_1367.jpg (http://postimage.org/image/na6wr47ij/)
http://s9.postimage.org/pb21pot1n/IMG_1371.jpg (http://postimage.org/image/pb21pot1n/)
http://s9.postimage.org/wi3qlk3yj/IMG_1385.jpg (http://postimage.org/image/wi3qlk3yj/)
http://s9.postimage.org/ku9or0etn/IMG_1386.jpg (http://postimage.org/image/ku9or0etn/)
http://s9.postimage.org/3jobw3thn/IMG_1395.jpg (http://postimage.org/image/3jobw3thn/)
http://s9.postimage.org/x3xres5cb/IMG_1398.jpg (http://postimage.org/image/x3xres5cb/)
http://s9.postimage.org/5myr3rtaj/IMG_1400.jpg (http://postimage.org/image/5myr3rtaj/)
http://s9.postimage.org/i34np01e3/IMG_1405.jpg (http://postimage.org/image/i34np01e3/)
E a breve...altri piccolini! :)
Abbracci:
http://s10.postimage.org/joi1nsit1/IMG_1341.jpg (http://postimage.org/image/joi1nsit1/)
http://s10.postimage.org/uuljg87qt/IMG_1342.jpg (http://postimage.org/image/uuljg87qt/)
http://s10.postimage.org/jm2rep4j9/IMG_1343.jpg (http://postimage.org/image/jm2rep4j9/)
E alcune foto del maschio incubatore:
http://s11.postimage.org/ycfmd1bhb/IMG_1394.jpg (http://postimage.org/image/ycfmd1bhb/)
http://s11.postimage.org/vz2qj53dr/IMG_1408.jpg (http://postimage.org/image/vz2qj53dr/)
Ovviamente sono ben accetti suggerimenti, critiche, consigli! :)
...ovviamente i complimenti non si disdegnano! :-D
#28
Complimenti!! La vasca è allestita ad hoc! :-)
Ho la stessa vasca, identico modello e mobile, ma con i channoides dentro :-]
Grazie mille! :)
Beh di certo da questa vasca difficilmente salteranno! xD
...per quanto uno un volo nel vano cannolicchi...già l'ha fatto...
#06
Ripreso solo perchè s'è sentito uno strano botto...
Marco Vaccari
16-10-2012, 22:12
..molto bella la vasca!.. complimenti!#70
..come cibo, che gli dai di buono?.. i tuoi simplex mi sembrano in buona forma!
Solo congelato e zanzare quando riesco di ucciderle.
:-D
No, veramente quartetto tropicale 2 giorni sì e uno di digiuno.
Ora mi sto attrezzando per comprare online qualche altro blister, giusto per essere sicura di variare, nonostante già con il quartetto ne sia abbastanza sicura...
Solo che...o c'è poca scelta, o con le spedizioni non si ammortizza! #06
Ah, il mio ragazzo sottolinea che l'acquario sta da lui e che quindi non mi devo beccare i suoi meriti! :-D
Legge, quindi sa. xD
Marco Vaccari
16-10-2012, 22:56
..allora complimenti ad entrambi!.. una bella vasca!..;-)
....se vuoi/volete ottenere avannotti, forse vi conviene isolare il maschio che sta incubando...
Non avendo una vaschetta libera, o almeno non matura, consigli l'uso di una grande sala parto?
Perché ne abbiamo una...ma ho paura s'incacchi parecchio...:-D
La sala parto va bene, però quelle più grandicelle fatte di telaio in plastica e retina :-) metteteci delle potature dentro così che il maschio si senta protetto.
Per i salti nel vano filtro ne so qualcosa, io ho ritagliato un pezzo di polionda per coprirlo, puoi fare anche tu qualcosa del genere ;-)
Complimenti anche al tuo ragazzo allora #25
Marco Vaccari
16-10-2012, 23:22
..ma.... io ho sempre messo una sala parto in tessuto in un angolo tranquillo della vasca, riempita con muschio, qualche piantina e un paio di foglie di quercia.. ho pescato il maschio con il retino, magari cercando di prenderlo di sorpresa, senza inseguirlo per la vasca.. e l'ho rilasciato nella sala parto...
Quasi sempre il maschio ha continuato ad incubare e poi, dopo aver rilasciato i piccoli, lo rimettevo in vasca assieme agli altri... anzi, a dir la verità lo mettevo da solo perchè, dopo un'incubazione di 15 e passa giorni, se doveva affrontare un'altra immediata incubazione, allora, con un mese di digiuno forzato, è davvero messo male...
..i piccoli li lasciavo a lungo nella sala parto per poi liberarli in una vasca d'accrescimento...
Almeno questo era il mio metodo.. sono sicuro che altri amici adopereranno tecniche diverse con questi betta incubatori orali, non difficili...
ciao!
Grazie ancora!
Ma sin da subito?
Marco Vaccari
16-10-2012, 23:24
..certo!... dopo la deposizione puoi aspettare qualche giorno, tipo tre o quattro giorni, prima di spostarlo... se le uova sono buone (fecondate) in genere continua l'incubazione anche nella sala parto in rete/tessuto..
Grazie! Sono già 4/5 giorni che incuba...quindi spero siano fecondate!
Ci provo e fotografo!
bettina s.
17-10-2012, 09:12
Jessica anch'io ho i simplex di Andrea (Metalstorm) e di Riccardo (Della Pietà) sono due maschioni belli colorati, un paio di femmine adulte e svariati giovani.
I miei ancora non incubano, ogni tanto fanno prove di forza molto spettacolari da vedere. Cerco di nutrire i maschi badando che mangino sempre, in modo da poter affrontare al meglio la futura incubazione.
Come cibo do artemia, mysys, chironomus rosso e a breve chironomus bianco, alternato con granulato di buona qualità. E' incredibile che voracità abbiano e che bocche enormi, specialmente in confronto ai betta albimarginata che stanno nella vasca di fronte.
Uno dei maschi ha preso possesso delle foglie interne della echinodorus che sembra proprio un'alcova, a volte c'è anche la femmina.
Dato che la vasca è abbastanza grande penso che adotterà il sistema della nursery a rete, pensavo magari di metterne due, una dove tenere i piccoli e l'altra per il maschio, dove potrà rimettersi in forze dopo l'incubazione.
Ho sempre il terrore che saltino, avendo assistito al triplo carpiato di quello di Metal a cesena, non ho la preoccupazione del filtro interno perché in questa vasca uso due filtri ad aria con delle belle spugne grandi per la filtrazione biologica.
Ecco la loro casina (http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1491&pictureid=14525) ; devo dire che li trovo molto più rilassanti dei betta splendens che mi mettono un po' di tristezza con le loro code ingombranti e il loro atteggiamento innaturalmente rissoso.
Grazie per la tua esperienza, anche a me sembrano molto più "nafurali" dei loro parenti Splendens...
E poi come dici hanno una voracità unica!
Due cose:
- Quando mi dovrò cominciare a preoccupare per il sovraffollamento?
- Svezzamento sempre a suon di artemie? E i microworms....?
I simplex quando vengono rilasciati dal padre riescono a mangiare tranquillamente i naupli di artemia, quindi non c'è bisogno di microworms o anguillole dell'aceto :-)
Luca_fish12
17-10-2012, 19:25
Bella vasca e bellissimi pesci! :-) anche io dall'anno scorso ho questa specie e, sempre a Cesena, ho preso da Metal un maschio adulto (ne ho altri due vecchi) e 8 giovanili! :-)
Per il cibo congelato io tempo fa organizzai un gruppo d'acquisto per roma, ci siamo divisi le spese e ci siamo trovati bene! Semmai ne organizziamo un altro!
Ai miei oltre al congelato e vivo, ogni tanto do i piselli...devo dire che mangiano voracemente anche quelli! :-D
Quindi di quando in quando qualche vegetale ci sta? :)
Ah, se organizzate una spesa avvertitemi, ovviamente partecipo volentieri! :)
Marco Vaccari
17-10-2012, 20:04
Quindi di quando in quando qualche vegetale ci sta? :)
..direi di no....
Ok, allora i vegetali li tengo solo per i Poecilidi!
Comunque abbiamo preso una sala parto grande, di quelle in rete, la stiamo riempiendo di muschio e ceratophyllum.
(O meglio...la sta...)
http://s12.postimage.org/j9zrev9cp/IMG_1316.jpg (http://postimage.org/image/j9zrev9cp/)
Marco Vaccari
17-10-2012, 20:26
..un po' meno, jessika!!#17... per un attimo mi sembrava la confezione dell'insalata pre-lavata che si acquista al supermercato!:-D..
quando hai messo un ciuffo di muschio e un pezzetto di microsorium è abbastanza!.. qui il povero silmplex non riesce neppure a voltarsi!!!..;-)
No, no, sotto è libero! XD
E' che galleggia tutto tutto! XD
...è che ho paura se ne faccia un volo fuori...e quindi almeno tutta la superficie è coperta! XD
Marco Vaccari
17-10-2012, 21:17
... il maschio che sta incubando, non salta mai... anzi.. si trova uno spazio tranquillo nella nursery e sta lì, fino a quando non ha liberato la prole..... vai tranquilla.... magari posiziona la sala parto in un punto tranquillo della vasca, ma anche abbastanza ossigenato... ai simplex piace una leggera corrente, o comunque una buona ossigenazione dell'acqua..
daniele68
17-10-2012, 22:28
quindi i filtri ad aria sono ok..giusto?
Ai miei simplex non ho messo riscaldatore, l'acqua è sui 20 °C..questo influirà probabilmente sui tempi di riproduzione..sono del parere che dare una certa stagionalità sia meglio a livello di stress per il pesce..a parte l'articolo di MarZissimo a tal proposito che condivido a pieno, cosa ne pensate?
Luca_fish12
17-10-2012, 22:41
L'anno scorso io ho tenuto i simplex a temperature anche più basse, mi spiegò proprio Marco che hanno bisogno di un inverno al fresco! (non ricordo le temperature minime sopportate però, i miei stavano sui 14/15°) :-)
Marco, come mai dici che non gli fa bene un po' di verdura, magari ogni 10/15 giorni solamente?
Noi pensavamo di tenere il riscaldatore solo per evitare minime particolari, però se mi dite che si possono tenere anche sotto i 20, ma entro i 14...
Comunque grazie Marco per avermi rassicurata...da Cesena ho il terrore che sti pesci saltino ovunque!
Quando per sbaglio capito ad aprire l'acquario...ho un terrore!
Marco Vaccari
17-10-2012, 23:39
..in effetti Jessyka, non sono canguri pronti a saltare in ogni momento..;-).. ovviamente il coperchio è sempre necessario, anche perchè, un pesce tende a saltare sotto stress, oppure perchè c'è in corso un combattimento, o un inseguimento tra maschio e femmina.. oppure per uno spavento.. e sempre meglio tenere chiuse anche fessure passaggi vari.. certo non sono Channidae, e neppure Rivulus (Lucafish ne sa qualcosa!;-))...
per quanto riguarda le temperature, le normali temperature di casa, secondo me vanno benissimo... diciamo dai 17° ai 26°... ho notato che questo è il range termico in cui ci possono essere anche riproduzioni... in passato ci sono state riproduzioni anche con temperature abbastanza basse nella mia cantina (con minime attorno ai 16° notturni)
..addirittura, un paio di anni fa mi sono sfuggiti due esemplari quando ho riportato i pesci all'interno e, senza essermene accorto, ho dimenticato due simplex in giardino... fine ottobre, come in questi periodi.. con le temperature notturne che si avvicinavano ai 7°/8°!!!#28d#... mi sono accorto di loro quando ho visto due pesciolini dalle pinne azzurre che prendevano il sole in in primo pomeriggio per scaldarsi.. li ho pescati e portati in cantina assieme agli altri e ho notato che erano in ottima forma!
..ovviamente sono situazioni estreme, dovute ad un errore... ma la cosa, secondo me, interessante, è far "sentire le stagioni" ai pesci.. con fluttuazioni di temperatura, anche notte e giorno....
..secondo me, Luca.. quando hanno una dieta varia (io gli davo, alternando: chironomus, artemie, larve bianche di zanzara, mysis tra i surgelati ... tarme della farina, lombrichi affettati, piccoli grilli (tra il vivo) e saltuariamente un buon granulato) il vegetale non è necessario.....
ciao a tutti!
...comunque sono d'accordo con Bettina.. il comportamento dei Betta simplex, come anche quello di altri pesci di provenienza selvatica (ovviamente nati in cattività) è qualcosa di completamente diverso da un pesce selezionato nell'hobby...;-)...... mooooolto più interessante, perchè naturale...
Metalstorm
17-10-2012, 23:55
noto con piacere che i ragazzi si sono già dati da fare!
Preparati all'invasione, l'ultima volta il maschio dominante (quello che ora si trova da Luca) ne ha sputati più di una ventina....hanno una bocca che è un forno :-D
secondo me in quella vasca, anche se non salvi tutte le riproduzioni, ti trovi parecchi piccoletti a zonzo per l'acquario....però almeno una covata salvala che è divertente vederli crescere e tirarli su
come cibo, l'unco vegetale che gli passavo erano scaglie alla spirulina....ma solo perchè a volte mi scordavo di scongelare il mangime e l'unico secco disponibile era quello#13
Patrick Egger
18-10-2012, 13:25
oddio,magari riescono anche a sopportare per un breve periodo delle temperature basse,ma chi è stato una volta in Thailandia,specie a Krabi,dove i simplex sono endemici,sa che le temperature non scendono mai sotto i 20gradi,anzi.
Se non è proprio necessario,non scenderei sotto i 20gradi.;-)
Ragazzi quale è il litraggio minimo da dedicare a questa specie? in internet ho trovato varie "versioni"...chi dice che bastano 10lt a coppia, chi in 30lt ha messo un quartetto, chi dice minimo 75lt per una coppia...#17
Marco Vaccari
18-10-2012, 13:59
..50 litri per un "reverse trio" (due maschi+una femmina) direi che è ok!.....
Come mai si mettono 2m e 1f? così i maschi possono incubare tutti e due?
Marco Vaccari
18-10-2012, 14:37
..con gli incubatori orali.. come per esempio i Betta simplex, conviene il reverse trio, perchè, essendo il maschio che incuba le uova in bocca.. per più di 15 giorni... dopo il rilascio dei piccoli è veramente provato, considera che non mangia per tutto il periodo di cova... se la femmina fosse pronta ( e molto spesso lo è) ad una seconda deposizione, il maschio non rinucerebbe e dovrebbe stare ulteriori 15 giorni senza mangiare... 30 giorni e più senza cibo è troppo anche per lui...#06..
..per questo è meglio avere un secondo maschio che gli dia il cambio e gli consenta di riprendersi..
..anche se in genere gli cambio vasca, per nutrirlo a sufficienza e rimetterlo in forze per una seconda eventuale covata..
bettina s.
18-10-2012, 14:38
Se non è proprio necessario,non scenderei sotto i 20 gradi.
messo il riscaldatore a 20° :-))
Marco Vaccari
18-10-2012, 14:41
..se proprio vuoi.....
..con gli incubatori orali.. come per esempio i Betta simplex, conviene il reverse trio, perchè, essendo il maschio che incuba le uova in bocca.. per più di 15 giorni... dopo il rilascio dei piccoli è veramente provato, considera che non mangia per tutto il periodo di cova... se la femmina fosse pronta ( e molto spesso lo è) ad una seconda deposizione, il maschio non rinucerebbe e dovrebbe stare ulteriori 15 giorni senza mangiare... 30 giorni e più senza cibo è troppo anche per lui...#06..
..per questo è meglio avere un secondo maschio che gli dia il cambio e gli consenta di riprendersi..
..anche se in genere gli cambio vasca, per nutrirlo a sufficienza e rimetterlo in forze per una seconda eventuale covata..
grazie Marco, gentilissimo! :-))
Marco ti volevo chiedere ma questa cosa della temperatura vale anche per gli altri betta come i pk o hm ?
grazie mille
http://plutiaacquari.altervista.org
Marco Vaccari
18-10-2012, 19:41
..hard.. tu citi due forme "show Betta"... di cui so davvero poco, se non niente (non ne vado pazzo) .. sono sicuro che, se chiedi ad altri amici in sezione, avrai le tue risposte....
Piccolo OT..per gli splendens di selezione mai scendere sotto i 23-24°C..i pesci diventano apatici ;-)
Riieccomi qui con il primo problema!
Allego delle foto così da potervi rendere conto della situazione.
http://s15.postimage.org/h53n05fvr/IMG_1341.jpg (http://postimage.org/image/h53n05fvr/)
http://s15.postimage.org/asohqbctj/IMG_1342.jpg (http://postimage.org/image/asohqbctj/)
Il maschio che incuba, quello che sta nella sala parto, stamattina aveva quella ferita che vedete in testa!
Ora, tralasciando il dubbio sul come se la sia procurata...come mi muovo?
Io pensavo che intanto la cosa migliore potesse essere sciogliere un mezzo cucchiaino di sale nella sala parto...
Tanto è vicina ad una delle uscite della spray bar del filtro, quindi c'è una corrente delicata...
Non credo il sale possa fargli male, sono solo preoccupata per le uova!
Che dite?
Ma dimme te se mi toccano i pesci autolesionisti! #07
Il sale si disperderebbe per tutta la vasca, quindi effetto nullo..io proverei ad aspettare un pò, non mi sembra una lesione grave, magari ha cercato ad infilarsi sotto al telaio di plastica e si è graffiato così
Marco Vaccari
20-10-2012, 23:25
..sinceramente un po' di sale in vasca ce lo metterei, dopotutto sono Betta a cui è indicata l'acqua dura, non dico di esagerare, ma qualche cucchiaino da caffè potrebbe aiutare a fare da disinfettante ed evitare che possano formarsi infezioni o muffe... non credo che possano esserci problemi per le uova..
Anche un po' di catappa, o foglie di quercia inserite nella sala parto ( e perchè nò anche in vasca) possono aiutare ad evitare aggravamenti...
.. è una bella botta, ma ce la farà....
Allora, aggiornamento sul Betta.
Una foglia di catappa c'è, e nella sala parto è stato messo un pò di sale, giusto per evitare infezioni, non mi aspetto la guarigione istantanea ovviamente.
Altri aggiornamenti fotografici invece...
http://s7.postimage.org/ae330vs07/IMG_1329.jpg (http://postimage.org/image/ae330vs07/)
http://s7.postimage.org/xtl068brb/IMG_1331.jpg (http://postimage.org/image/xtl068brb/)
http://s7.postimage.org/5582309l3/IMG_1332.jpg (http://postimage.org/image/5582309l3/)
http://s7.postimage.org/k2gj40mtj/IMG_1337.jpg (http://postimage.org/image/k2gj40mtj/)
http://s7.postimage.org/id7fvy747/IMG_1338.jpg (http://postimage.org/image/id7fvy747/)
http://s7.postimage.org/vimy220zr/IMG_1339.jpg (http://postimage.org/image/vimy220zr/)
http://s18.postimage.org/6o5gzaafp/IMG_1330.jpg (http://postimage.org/image/6o5gzaafp/)
http://s18.postimage.org/4xmfxsswl/IMG_1331.jpg (http://postimage.org/image/4xmfxsswl/)
http://s18.postimage.org/kn26bqzpx/IMG_1333.jpg (http://postimage.org/image/kn26bqzpx/)
http://s18.postimage.org/afjmzcdhx/IMG_1334.jpg (http://postimage.org/image/afjmzcdhx/)
http://s18.postimage.org/ubfmevuj9/IMG_1335.jpg (http://postimage.org/image/ubfmevuj9/)
http://s18.postimage.org/nm92yv979/IMG_1336.jpg (http://postimage.org/image/nm92yv979/)
E...sì, ho un altro incubatore...
Ma son veramente peggio dei guppy! :-D Questo maschio però non lo separerò però...
Voglio vedere come reagiscono.
Però a fine incubazione, che secondo me avverrà ad una settimana di distanza dal "fratello", cercherò di ristabilirlo...
una sola parola,splendidi!!
Marco Vaccari
21-10-2012, 12:11
..belle foto, Jessika!.. e bellissimi pesci!... però, mi raccomando, anche se sono super prolifici, non dimentichiamoci del fatto che sono a rischio estinzione in natura.. sono pesci che meritano e che vanno tenuti con responsabilità e consapevolezza.... ma mi sembra che stai facendo le cose davvero per bene!....;-)... sono contenta che ti piacciano!....
Grazie!
A proposito Marco, grazie per aver sollevato il problema dell'estinzione...
Vedendo al velocità di riproduzione...ho pensato...ma quando sarà il momento di cederli?
Come farò?
Cioè, voglio dire, oltre a manifestazioni tipo l'Acquabeach durante le quali conosci le persone...esistono canali attraverso i quali è più sicuro cedere questi pesci?
Proprio perchè a rischio estinzione non mi sembra il caso di darli proprio a chiunque.
Poi magari mi faccio troppe paranoie io...
E comunque so proprio fighi come pesci! #12
Metalstorm
23-10-2012, 23:59
innanzitutto non darli in negozio....cerca nel possibile di passarli ad altri amici acquariofili (sia del forum che non) di cui sai di fidarti
Nel caso tu sia impestata di simplex, credo che gli amici dellla AIB ti daranno una mano di sicuro ;-)
Concordo con Andrea, sono pesci che vanno assolutamente condivisi tra appassionati consapevoli :-)
Marco Vaccari
24-10-2012, 13:00
...ho scritto a Jessika in mp le stesse cose.. quindi concordo con voi, amici....#70
jackrevi
24-10-2012, 17:34
Veramente belli jessyka, complimenti :-)
innanzitutto non darli in negozio....cerca nel possibile di passarli ad altri amici acquariofili (sia del forum che non) di cui sai di fidarti
Nel caso tu sia impestata di simplex, credo che gli amici dellla AIB ti daranno una mano di sicuro ;-)
Sì, come ha detto Marco abbiamo parlato di questo e sono pienamente d'accorod con voi...
Tanto in ogni caso, tramite il topic, saresti i primi a sapere se sarà in sovraffollamento! xD
Grazie jack! :)
Allora, il Betta in sala parto sta migliorando la ferita, si è leggermente schiarita e piano piano si sta rimarginando.
Ho introdotto qualche granello di sale grosso più per la mia coscienza che magari epr reale esigenza.
A lui non disturba minimamente, fa avanti e indietro di quando in quando e poi torna al suo angoletto placido placido.
Da sopra non si riesce a capire se ancora incuba quindi abbiamo provato a dargli un pezzetto di congelato, che non ha minimamente toccato, quindi abbiamo dedotto che sta ancora incubando...buono.
Detto ciò, fra quanto devo cominciare a schiudere artemie? #22
Di solito l'incubazione dura sui 12-14 giorni, almeno secondo la mia esperienza con i simplex :-)
Marco Vaccari
25-10-2012, 08:04
benissimo per la ferita!.. e anche per il fatto che, nonostante tutto il maschio stia continuando ad incubare... pensa, Jessika, che anni fa mi era capitato un incidente con i simplex..
Stavo pescando con il retino un maschio che era in incubazione, quando questo è saltato!#06.. e mi è caduto per terra, facendo anche un discreto volo!... in più non riuscivo a prenderlo perchè anche in terra saltava come un matto!.... non ci crederai che, quando l'ho catturato, e l'ho spostato di vasca.. ha continuato ad incubare e ha rilasciato successivamente i suoi avannotti!!!! .. pazzesco!....
per l'artemia, dovresti calcolare i giorni, da quando lui ha le uova.. anche se potresti già partire a schiuderla, secondo me, avere sempre un paio di schiuditoi in funzione, è sempre buona cosa... a proposito, occhio alle cisti d'artemia!.. come sai quelle dei negozi spesso sono mal conservate.. le cisti andrebbero tenute in freezer da sigillate, ed in frigorifero una volta aperte..
ciao!
bellissimo come siano così "attaccati" alla prole.... leggere che nonostante questi incidenti continuino a incubare è strepitoso!!! e poi ci sono i guppy che si mangiano i figli ahahah
Piccolo aggiornamento dell'ultimo minuto.
Credo che dovrò munirmi di 4 - 5 schiuditoi...
Luca, il mio ragazzo ha appena assistito all'ennesimo abbraccio con tanto di deposizione d'uova e maschio che fa su e giù per riprendersele...
Se tutti dovessero mantenere le uova...avremmo 3 incubatori su 4 maschi...
Io mi preparo...
...che dite?:-))
Marco Vaccari
27-10-2012, 08:57
..l'invasione pacifica è cominciata!!!:-D...
Jessika, Luca.. vi consiglierei di aspettare la prima prole.. quella del maschio che sta incubando.. potrebbe rilasciare dai trenta ai quaranta piccoli... il rischio di cercare di gestire più pesci di quelli che riuscite a gestire è alto!... fate una prova con i primi piccoli e poi vedete come va...
La tentazione di pescare gli altri maschi e far loro terminare l'incubazione è forte!... ma poi???:-D
..finchè abitavo in una casa che aveva un grande giardino con tante vasche all'aperto, per me svezzare un centinaio di piccoli non era un problema.. ma ora in appartamento?... meglio pensare ad accrescere la propria seconda generazione e magari pensare già a chi potresti cedere l'eventuale surplus...
..attenta sempre che i maschi non si sfiniscano!...
Aspetta, ma ti quindi mi stai dicendo che se rilasciassero in vasca, non devo comunque "siringare" di quando in quando un po' d'artemia?
Vedendo la velocità di riproduzione la sala parto sarà tenuta solo in caso di forte stress...probabilmente ci nutriremo i maschi che di volta in volta rilasciano...
In ogni caso solo il primo rilascerà in sala parto...gli altri in vasca! Se mi dici che rischio l'invasione sin dal primo...!
Marco Vaccari
27-10-2012, 09:23
..personalmente non ho mai visto piccolini accresciuti in vasca con i genitori, anche se ad altri è capitato... spruzzare un po' di naupli in vasca, dopo che gli adulti avranno rilasciato i piccoli, direi che male non fa... secondo me vi conviene tenere sempre disponibile un po' di naupli.. con i pesci è sempre meglio avere in funzione un paio di schiuditoi ( di quelli a bottiglia + aeratore ovviamente) per le cisti ci sono diversi metodi per acquistarne di buone e tante (ci sono diversi formati di vendita all'ingrosso, fino al kg di cisti e i prezzi sono accessibili..) quando il maschio in sala parto rilascerà i piccoli, lo vedete subito e non ho mai visto che li mangi.. quindi avrete presto una sala parto con 30/40 piccoli che potrete lasciare lì per tante settimane e accrescerli...
..i naupli che filtreranno dalle maglie, serviranno anche a nutrire eventuali avannotti in vasca...
..cercate di accrescere quanti pesci riuscite a gestire.. altrimenti torna in auge la mia mail e quello che ti hanno scritto gli altri amici sui Betta "in eccesso"...
ciao!
ps.. che schifo di tempo qui a Piacenza!
Ok, quindi...a parte chiederti dove poter acquistare buone cisti, noi me compriamo sempre al negozio!xD, ti ringrazio come sempre per i consigli!
Lo schiuditoio comunque è il metodo piccinelli, quello con le bottiglie del gatorade capovolte!xD E aeratore ovviamente...
P.S.: da noi sta diventando brutto ora...#06
Andrew90
28-10-2012, 00:01
Che meraviglia!!!:-))
Ha sputato, ha sputto, ha sputato! -e59
...però per ora un solo avannotto visibile...
La cosa, spero, buona e che non mangia ancora, quindi in linea teorica sta ancora incubando...
Possibile che "sputi" in momenti diversi...?
Si tranquilla, non rilascia tutti i piccoli insieme..io ho assistito al rilascio dei B. channoides e rilasciano un piccolo alla volta, anche a minuti di distanza l'uno dell'altro :-)
Grazie mille Rox, mi hai rincuorata!
Ad aggiornamenti di mezzora fa i piccoli sono 2...ma c'è una bella palla di muschio, non escludo ce ne siano dentro altri...
Si è molto probabile che siano nascosti nel muschio :-)
Marco Vaccari
28-10-2012, 22:43
benissimo!!!.. probabile che siano nascosti tra le piante.. oppure negli angoli della sala parto!!!#70
Giusto..! Occhio se sposti la sala parto! ADORANO infilarsi tra il telaio di plastica e la retina..e se muovi di scatto rischi di farli fuori #06
MarZissimo
29-10-2012, 05:24
Bellissimo topic! Finalmente anche qua si parla di Betta non selezionati e la cosa sta a quanto vedo prendendo piede :-)
Jessika purtroppo per impegni di lavoro non ho più potuto mandarti quel file, mi riservo di farlo in settimana ;-)
Due parole davvero per rimarcare la prolificità e il problema surplus.
Per la mia (poca) esperienza personale posso dirti che la sistemazione definitiva per questi pesci (non ho allevato mai i simplex, ma altri incubatori orali e costruttori di nido si) è una colonia in una vasca ampia e fittamente piantumata in cui si salvano cinque/sei piccoli a covata (quando va bene), e dopo un pò la situazione si stabilizza e hai l'opportunità di vedere nella stessa vasca avannotti, piccoli, subadulti e adulti, tutti insieme.
Se davvero isoli tutti i maschi che incubano diventa un incubo sia per i pesci che in sovraffollamento crescono più lentamente, male, e poco, sia per te che ti ritrovi trecento pesci importanti tra le mani.
Se infatti per i guppy, dopo un pò arrivi al punto di portare mensilmente 20 subadulti al negozio e prenderci in cambio il mangime, con questi qua, facendo una cosa del genere c'avresti sulla coscienza l'inizio della commercializzazione di una specie a rischio estinzione...ed è chiaro che è una cosa che va evitata.
È una specie fantastica, che però richiede parecchia responsabilità e senso etico. Da come scrivi son contento che li abbia presi tu perchè mi sembra che siamo decisamente sulla buona strada.
Da qui, per cedere il surplus, giocoforza dovrai appoggiarti a qualche evento. L'anno prossimo all'acquabeach se vuoi esporremo anche i tuoi pesci (o prenderai un tavolo direttamente tu, a te la scelta ovviamente) e penso che eventi del genere siano le uniche occasioni che si hanno per scambiare dei pesci fra veri appassionati, avendo una percentuale abbastanza alta sulla sicurezza della serietà della persona cui cedi i pesci.
Per ora quindi, riassumendo, accresci bene quelli che ha sputato il maschio, rimetti in sesto lui che povero ha fatto una bella sessione di dieta, e per i restanti spruzza una siringata di naupli all'uscita del filtro in modo che si sparpaglino in tutta la vasca e qualche piccolo in giro riesca ad alimentarsi.
Spero che ti continuino a dare tante soddisfazioni, sono pesci bellissimi :-)
p.s. Ma quanto è bella la femmina in foto?! #25#25#25#25
p.s.s Per me, per quanto detto, la sistemazione migliore è da 100 litri in su, in cui far partire una colonia ;-)
Grazie mille MarZissimo per il tuo commento e a tutti quanti in generale per la fiducia! :)
Penso che ormai la prima covata sia finita, ne conto 7 sicuri, ma non ho voluto smuovere il muschio per paura di far danni!
Il maschio lo sto imboccando personalmente, e si ste riprendendo benissimo!
Durante l'incubazione aveva perso un pochino i suoi colori, ma li sta già riprendendo con una giornata di cibo! :)
Ah, e la ferita si è ormai completamente risanata!
Giuro che a breve aggiorno con altre foto, non appena i piccoli saranno almeno focalizzabili! :-))
Piccolo aggiornamento:
Due maschi hanno sputato (in vasca), quindi chissà quando vedremo i primi esserini! Intanto lanciamo qualche artemia in vasca...qualcuno se ne nutrirà! :)
I piccoli in sala parto invece stanno crescendo bene, speriamo a breve di fare qualche foto "A fuoco", perchè epr ora è impossibile! xD
Si vedono le pinne piccolissime! Sono molto stabili, però mangiano!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |