Entra

Visualizza la versione completa : Co2 direttamente nel filtro??


Andydiscus
13-04-2006, 10:28
Ciao ragazzi, premettendo che sono un novellino per quanto riguarda la Co2....ho da poco messo in funzione un impianto artigianale di CO2 a gel ( funziona benissimo)......e vorrei porvi una domanda........per quanto riguarda la diffusione della Co2 , ho acquistato un micro diffusore della DEnnerle che provvede all'erogazione direttamente nella griglia di aspirazione del filtro ( sostituendolo la griglia ,appunto con una in dotazione Dennerle) ..è un metodo valido, crea problemi al filtro? oppure è meglio il classico atomizzatore che produce le micro bollicine in acquario ???( nelle instruzioni a quanto pare non parla di problemi al filtro, purche la circolazione nel filtro sia dal basso verso l'alto.....io ho il TEtra tec ex 600)

Grazie

Cleo2003
13-04-2006, 12:06
#24 avevo letto qualcosa.. beh.. Dennerle nn è che nn studi le cose.. quindi potrebbe esser valida.
So che c'è chi inserisce il tubo della co2 ad esempio direttamente nella pompa dell'acquario con ottimi risultati.. il fatto di far passare la co2 per il filtro #24 ...boh

TuKo
13-04-2006, 12:17
il fatto di far passare la co2 per il filtro ...boh

quoto la perplessità di cleo,tempo fà lessi un topic che parlava di questa tecnica, secondo me far passare acqua con cosi tanta co2 attraverso il filtro, e quindi anche passando inevitabilmete attraverso la parte biologica credo che qualche danno lo faccia,altresi, se invece il filtro è solo meccanico nn credo che ci siano problemi

Andydiscus
13-04-2006, 12:30
il fatto di far passare la co2 per il filtro ...boh

quoto la perplessità di cleo,tempo fà lessi un topic che parlava di questa tecnica, secondo me far passare acqua con cosi tanta co2 attraverso il filtro, e quindi anche passando inevitabilmete attraverso la parte biologica credo che qualche danno lo faccia,altresi, se invece il filtro è solo meccanico nn credo che ci siano problemi

Ustia!!! -04
Allora mi sa che mi conviene prendere un atomizzatore....ne ho visto uno molto bello dell'Askoll...anche perche il mio filtro non è solo meccanico ma anceh biologico

Cleo2003
13-04-2006, 12:43
Guarda che è un parere... aspetta di sentire qualcun'altro.. Dennerle sa che i filtri sono anche biologici e loro usano questo sistema da sempre nei loro filtri coo400 se nn sbaglio..
Dico solo che nn ne ho esperienza ;-)
Altrimenti.. se il tuo acquario è sotto i 160litri va benissimo il diffusore askoll

Andydiscus
13-04-2006, 14:40
Altrimenti.. se il tuo acquario è sotto i 160litri va benissimo il diffusore askoll

Si si è sotto..è un 54 litri netti.......ed è in fase di maturazione... .per ora è solo ricco di vegetazione.......non so che fare ... se lo levo sarebbero in un certo senso soldi buttati :-( .......... be aspetto qualche parere poi decidero.......Grazie Cleo :-)

Cleo2003
13-04-2006, 14:46
#24 prova a chiedere ad esox che ne pensa... lui vende dennerle.. dovrebbe conoscerlo il sistema e se lo sa nn ti dice bugie

Andydiscus
13-04-2006, 15:08
#24 prova a chiedere ad esox che ne pensa... lui vende dennerle.. dovrebbe conoscerlo il sistema e se lo sa nn ti dice bugie

ok ci proverò .......ma provo a contattarlo, cercando il suo nick qui nel forum ........sono iscritto da poco non sono ancora molto pratico :-)

Cleo2003
13-04-2006, 15:18
visto che è un argomento che può interessare anche ad altri.. gli mando un messaggio perchè risponda direttamente qui ;-) (nn so a che ora ovviamente)

esox
13-04-2006, 15:27
beccato appena prima di uscire... :-D :-D
come si chiama il sistema della dennerle?? il toppper???

Andydiscus
13-04-2006, 17:37
beccato appena prima di uscire... :-D :-D
come si chiama il sistema della dennerle?? il toppper???

Ciao :-) il sistema è il Dennerle Micro Perler...se non ricordo male , nella confezione ce sia il contabolle, che la griglia di asprirazione nuova , da sostituire a quella preesistente del filtro, e su questa vi è un innesto per mettere la cannula proveniente dal sistema di Co2...........:-)

Andydiscus
13-04-2006, 22:52
up
appena possibile Esoc mi fai sapere qualcosa :-)

Grazie

esox
14-04-2006, 14:20
dunque, io non l'ho mai usato, ma in pratica è un normale micronizzatore che può essere colllegato all'aspirazione del filtro.
il problema non risiede nel far passare la co2 tra i batteri (cosa che succede in tutti gli acquari, non è che l'acqua arricchita resta in vasca...), ma nel fatto che la co2 non è totalmente co2, ma presenta altri gas che non si sciolgono in acqua; ora, in un biologico normale questi gas escono dall'alto e amen; nei filtri esterni POTREBBERO accumularsi formando bolle che non riescono ad uscire e provocando quindi rumori ecc (come quando rimane imprigionata l'aria nel filtro)
tu prova, se non hai inconvenienti lascia tutto montato, altrimenti puoi sempre utilizzare il micronizzatore non collegato al filtro a mo di atomizzatore dell'askoll, per fare un esempio..

Andydiscus
14-04-2006, 20:05
dunque, io non l'ho mai usato, ma in pratica è un normale micronizzatore che può essere colllegato all'aspirazione del filtro.
il problema non risiede nel far passare la co2 tra i batteri (cosa che succede in tutti gli acquari, non è che l'acqua arricchita resta in vasca...), ma nel fatto che la co2 non è totalmente co2, ma presenta altri gas che non si sciolgono in acqua; ora, in un biologico normale questi gas escono dall'alto e amen; nei filtri esterni POTREBBERO accumularsi formando bolle che non riescono ad uscire e provocando quindi rumori ecc (come quando rimane imprigionata l'aria nel filtro)
tu prova, se non hai inconvenienti lascia tutto montato, altrimenti puoi sempre utilizzare il micronizzatore non collegato al filtro a mo di atomizzatore dell'askoll, per fare un esempio..

Ciao per ora lo sto usando da circa 2o 3 giorni , ma in effetti non ho notato nessun cambiamento a livello di rumorosità :-)............ vediamo nei prossimi giorni.........
Certo che lo dovessi usare come micronizzatore sarebbe un po ingombrante :-) .... -28d#

marco87
18-04-2006, 14:33
in teoria tutti i filtri esterni dovrebbero avere degli sfiati per l'aria da quel che ho capito...in america si dice usino ormai quasi tutti la co2 attaccata direttamente all'aspirazione del filtro...io lo faccio da qualche mese con un eheim e non ho nessun problema nè mi sembra che rimangano bolle incastrate o che facciano rumore...l'unica cosa fastidiosa se ce l'hai in camera è il rumore della bolla che si stacca dal tubicino... -28d#

Andydiscus
18-04-2006, 16:00
in teoria tutti i filtri esterni dovrebbero avere degli sfiati per l'aria da quel che ho capito...in america si dice usino ormai quasi tutti la co2 attaccata direttamente all'aspirazione del filtro...io lo faccio da qualche mese con un eheim e non ho nessun problema nè mi sembra che rimangano bolle incastrate o che facciano rumore...l'unica cosa fastidiosa se ce l'hai in camera è il rumore della bolla che si stacca dal tubicino... -28d#

Ciao in effetti è ormai passata quasi una settimana, e anche a me a livello di rumorosità..... non è cambiato nulla, nè si sono formate ....( credo) bolle interne..............per quanto riguarda il rumore no problem il filtro è dentro chiuso in un bel mobiletto :-) ........ non si sente nulla..........be quel che mi dici mi consola :-) menomale allora mi terro il sistema, nel frattempo la Co2 a Gel.....( il sistema che sto usando va avanti alla grande sono gia 2 settimane :- ) ))