Visualizza la versione completa : Primo marino
Salve a tutti.
Da qualche tempo mi frulla in testa di trasformare un piccolo acquario (80x30x45) in marino.
Qualcuno storcerà il naso e, a dire il vero, qualche perplessità l'ho anch'io.
La vasca misura cm 80 x 30 x 45h, vorrei acquistare un TUNZE Docskimmer 9004 o, in alternativa, un Deltec MCE 300.
Per il movimento 1/2 Turbelle naostream 6055 e 20 kg di rocce vive.
Per quanto concerne l'illuminazione non ho una idea precisa e, con ansia, aspetto i Vostri preziosi consigli.:-)
Ovviamente, date le dimensioni dell'acquario, non penso di metterci dentro uno squalo, solo qualche corallo ed al massimo due Amphiprion ocellaris con due euphyllia glabrescens.
Cosa mi dite?? vi prego non che sono matto!!!#19
Stefano G.
15-10-2012, 22:28
puoi farlo ...... puo venire una cosa carina ....... e farai esperienza se un giorno vorrai passare ad allevare animali più impegnativi
per le luci io non ti posso aiutare ..... #13
secondo me le 6055 sono troppo potenti per 100 litri scarsi.
con due 6025 fai già un bel movimento
Per l'illuminazione dipende anche dal tuo bugget finanziario ma puoi spaziare dai t5 da 24/39 watt ai led
Oppure una mini plafo hqi da 150w e azzardi anche qualche sps facile :-)
Tra i due skimmer preferisco l'mce300
Manuelao
15-10-2012, 23:02
Benvenuto..
Emanuele
Grazie per le risposte,
aspetto notizie, in particolare, sull'illuminazione.
Per le pompe di movimento forse 2 6055 sono eccessive ma, visto che devo affrontare la spesa,
meglio 2 buone regolabili da usare eventualmente anche in seguito su un acquario più grande.
si se prendi il multicontroller le usi al 50% e hai un ottimo risultato
Pesce chirurgo blu
16-10-2012, 07:00
Giusto,io comprerei il multicontroller:-)
ALGRANATI
16-10-2012, 07:14
io per una vaschina del genere prenderei la mp 10 vortech che è molto meno invasiva delle altre.
Anche io quoto per la mp10..
Luci... Se trovassi una plafo a led sui 90/100w ne avresti da vendere..
Purtroppo sui t5 sei limitato dalla lunghezza..i 39w sono 85 cm..i 24w troppo corti..hqi ..una non ti copre benissimo tutto e sborderebbe un sacco in larghezza..
ti conviene andare di mp10 (magari la trovi usata) comprare le pompe tunze + controller sono una bella spesa che alla fine non sfrutteresti ;-)
Grazie a tutti per le risposte.
Cosa pensate di questa plafo: SunSun HFL 800 con lampade t5 4x24w?
La lunghezza sembra giusta!
Manuelao
16-10-2012, 09:27
I t5 sono lunghi 60 cm
se la plafo è 80 cm saranno sfalsati
Con quella plafo puoi allevare molli e qualche lps
Grazie Manuelao,
i lumen di questa plafo mi consentono di mantenere l'Euphillia e l'Amphirion?
Certo non ho la pretesa di metterci chissà che in una vasca piccola come quella che ho.
In futuro passerò ad una vasca più grande e quindi...
Per le pompe ho trovato in offerta le 2 tunze con multicontroller allo stesso prezzo della Vortech mp 10.
Prenderei a occhi chiusi una Mp10.... X quanto riguarda l'illuminazione mi orienterei su una plafo a led,con quelle misure una maxspect razor sarebbe perfetta e potrai allevare quello che vuoi....anche perché prima o poi ti verrà voglia di inserire qualche animale serio
Che ne pensate di questa Plafo (Vertex Illumilux Marino Blu 600 (VER018)) per la mia vasca?
Cosa potrei allevare?
Oppure questa: Plafoniera 62 Led cm 80 HOPAR caratteristiche: Misure cm 80 lunghezza per cm 30, 5 per cm 6,5 di altezza
-Numero led totali 62 (46 bianchi e 16 blu)
-Circa 5 centimetri la distanza di ogni singolo led
-Consumo 60W
Grazie
Per lo schiumatoio ho opato per un BM Nac3.
che dite?
aggiornamenti:
Vi prego d'ora in poi, se potete, seguitemi.
Vasca 80x40x60, sump 43x43x40, skimmer BM nc5, pompe 2 tunze 6055 + controller 7096, sale tropic marin pro reef, regolatore di livello Blau single, pompa risalita aquabee up 2000, tracimatore Blau 1500l/h.
Per fine settimana preparo l'acqua di osmosi e lunedi p.v. avvio.
Commenti graditi sulla tecnica.
Grazie
P.s.
Per la plafo aspetterò un mesetto poi deciderò anche in base ai vostri consigli.
la tecnica c'è .... adesso (ache se con 40 cm) non è facile aspettiam ole foto della rocciata ;-)
Quasi ci siamo.
in attesa della rocciata vi posto qualche foto della vasca e del mobile.
Il mobile è autocostruito. ha una intelaiatura di alluminio 4x2 cm, rivestito con bilamitato color ciliegio da 18 mm.
In fine, il mobile è rivestito all'interno con fogli di polistirene estruso.
http://s7.postimage.org/wmv8add07/11_18_2012_416.jpg (http://postimage.org/image/wmv8add07/)
AGGIORNAMENTO:
In settimana entrante dovrebbero arrivare le rocce.
provengono da una vasca già avviata e, quindi, credo che il periodo di maturazione si accorci (se sbaglio mi corriggerete, lasciatemi il ricordo di Giovanni Paolo II).
In considerazione di ciò ho ordinato la Plafoniera, questa: AquaMdic oceanlight plus 1x150 HQI + 2x24W.
Spero che per la mia vasca vada bene!?????.
Ho differito l'acquisto del reattore di calcio a tra qualche mese.
Appena posiziono le rocce mando foto.
Suggerimenti?
AGGIORNAMENTO
Buongiorno, in attesa dell'arrivo delle rocce ho preparato la vasca.
RIASSUMO
Ho preparato l'acqua d'osmosi utilizzando un impianto Ruwal AP 50;
Ho riempito la vasca con 140 l di acqua.
Ho portato la temperatura a 25° ed a questo punto ho inserito 4900 gr di sale "Red Sea Coral Pro Salt".
Disciolto completamente il sale ho misurato, con rifrattometro, la salinità.
Il risultato è stato: salinità 33‰ - densità 1.025.
Per portare la salinità al 35‰ ho aggiunto altri 280 gr di sale.
Il risultato è: salinità 35‰ - densità: 1.026.
Saluti
ALGRANATI
30-11-2012, 09:23
preciso....ma adesso le rocce quando ti arrivano?
Le sto aspettando tra oggi e domani.
Sono 32 Kg provenienti da una vasca dismessa; le ho prese sul Mercatino!
------------------------------------------------------------------------
Oggi dovrebbe arrivare anche la Plafoniera; alla fine ho preso una AquaMedic Oceanlight plus con una HQI da 150 W + 2 T5 da 24 W.
cibbiere
30-11-2012, 13:03
Hai praticamente tutto.... ora mettici qualche chilo di pazienza (in questa fase è fondamentale) e hai gli elementi per fare una bella vasca!
Io la maturazione la farei a prescindere... anche io avevo preso le rocce da altri acquari maturi, ma ho fatto il mio bel mese di buio, ha aspettato come suggeritomi dagli esperti del forum e non ho mai avuto problemi! Non tutti fanno così, ma con me ha funzionato alla grande...
AGGIORNAMENTO
Buon giorno, posto qualche foto (poco illuminata per la verità) fatta in fretta stamane.
http://s16.postimage.org/4yrf5c5pt/12_01_2012_453.jpg (http://postimage.org/image/4yrf5c5pt/)
http://s15.postimage.org/podsiqrs7/12_01_2012_452.jpg (http://postimage.org/image/podsiqrs7/)
senza luce si vede molto poco ;-) ... la rocciata è stabile?
Ciao Gros, buon giorno,
la plafo la devo appendere. Pomeriggio accendo solo per fare qualche foto.
Avevo comprato del cemento a presa rapida, ma le rocce si sono incastrate bene e, quindi, non l'ho utilizzato.
Stanno venendo fuori quelle che sembrano delle, piccole, stelle marine. Mentre inserivo le rocce ho visto molti vermocani(??).
A presto con nuove foto.
P.s.
Le rocce vengo da una vasca già avviata; cibbiere consiglia lo stesso il mese di buio tu cosa pensi?
Grazie
#24 .... fare il mese di buio è preferibile sicuramente..... potresti anche dare luce subito (con conseguente esplosione algale quasi certa) se non hai molta esperienza nella gestione di una vasca marina aspetta un mesetto e poi dai luce ;-)
cibbiere
01-12-2012, 12:39
Sono Astorine, appunto piccole stelle marine. E i vermi sono buoni detrivori. E' la vita del tuo reef domestico!
Qualche altra foto un pò più decente.
http://s11.postimage.org/m5p5toldr/rocciata3.jpg (http://postimage.org/image/m5p5toldr/)
http://s9.postimage.org/gfrigrocb/rocciata5.jpg (http://postimage.org/image/gfrigrocb/)
Posso eSsere cattivello?
Definirei la sistemazione delle rocce più un ammasso informe che una rOcciata..non mi piace! Scusa :-)
Figurati!!:(
Se non avessi voluto essere criticato non avrei postato le foto!
Mi aspetterei, comunque, anche qualche suggerimento...oltre che un semplice "non mi piace".
Grazie, comunque. :)
Difficile dire come rifare una rocciata..più che dirti di non tenere rocce piccole alla base e cercare di farla ariosa..
Forse le foto non rendono bene. Vedrò di farne qualcuna più ravvicinata. La vasca purtroppo è stretta (80lx40px55h), ma la rocciata è piena di anfratti, grotte ed aperta. Cmq vedrò se è possibile cambiare qlcosa.
Grazie
AGGIORNAMENTO.
Buon Giorno e buona domenica a tutti.
A 10 giorni dall'inserimento delle rocce in acquario riporto di seguito i valori dei primi test effettuati:
PH: 8; KH: 10; NO2: 0mg/l; NO3: 10 mg/l; PO4: 2mg/l; Ca: 320 mg/l; NH3: 0,27 mg/l.
I test sono stati effettuati con reagenti SERA; in settimana rifarò i test con reagenti Salifert in arrivo.
Grazie per le indicazioni che vorrete darmi.
Scusate
è il caso di intervenire per abbassare NH3 e PO4? Se si, come?
Grazie
Oggi mi sono accorto di questi opsiti:12:
http://s16.postimage.org/p49vo50n5/12_09_2012_470.jpg (http://postimage.org/image/p49vo50n5/)
http://s10.postimage.org/wngbea0md/12_09_2012_472.jpg (http://postimage.org/image/wngbea0md/)
http://s18.postimage.org/dxuwfk2bp/12_09_2012_essere1.jpg (http://postimage.org/image/dxuwfk2bp/)
Mi dite cosa sono?
Grazie
Stefano G.
09-12-2012, 16:46
foto 1 e 2 zoanthus o palythoa
foto 3 aiptasia (da togliere)
Grazie Stefano
L'Aiptasia siringata con aceto, vero?
Dovrò infilare tutto il
braccio nella vasca!
Per quanto riguarda i valori farli adesso è solo spreco di reagenti, in quanto la Vasca sarà molto instabile.
Lasciala stare per un buon mesetto controllando solo che il livello resti costante rabboccando acqua di osmosi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
cibbiere
10-12-2012, 14:57
Invece a me la rocciata piace e credo abbia potenzialità. Fai una buona maturazione e per ora non fare test, non hanno senso!
Grazie Cibbiere,
la prox volta che salgo a Roma ti offro un caffè per ringraziarti dell appoggio morale!!!!
Buon giorno a tutti,
in attesa che la vasca maturi ed in vista dell'inserimento di qualche corallo, mi indicate qualcosa da leggere circa la conduzione dell'acquario, integratori da usare ecc...
grazie infinite
se non hai letto le giude sul portale ti possono tornare utili ;-) ... oppure se vuoi info su un determinato argomentoprova ad utilizzare la funzione "cerca" e magari trovi dei topic interessanti qua sul forum :-)
Buona Sera,
in attesa della completa maturazione ho messo "a dimora" la plafoniera è una AquaMedic Ocean light plus 150 W HQI e 2 x 24 W T5.
Che coralli mi consigliate? Quanti pescetti potrei inserire con il mio litraggio?
Grazie
Buon giorno e buona Domenica a tutti,
ad oggi sono 18 giorni che la vasca gira ed ho fatto un secondo giro di test ad una settimana dal primo; di seguito i risultati:
PH: 8; KH: 8; NO2: 0 mg/l; NO3: 10 mg/l; PO4: 1 mg/l; Ca: 320 mg/l; NH4/NH3: 0 mg/l; Cu: 0 mg/l.
Salinità: 35‰; Densità: 1.026
Devo intervenire in qualche modo?
Grazie
Non fare niente aspetta il mese, anche i test sono inutili
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Salve ragazzi, Buona sera,
sulle rocce sono comparse una miriade di palline bianche sembrano batuffoli di cotone.
Sono spugne?? o altro?
Grazie
Salve a tutti,
nuovo esserino individuato stamatina; è tipo uno spirografo, spunta fuori da un buco in una roccia e si apre a fiore, ma appena percepisce un movimento si ritira dentro.
Sapete cos'è?
Foto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
eccone una
http://s12.postimage.org/xpt94w5bd/spugna.jpg (http://postimage.org/image/xpt94w5bd/)
------------------------------------------------------------------------
http://s9.postimage.org/z7mac3wd7/esserino.jpg (http://postimage.org/image/z7mac3wd7/)
------------------------------------------------------------------------
Nella seconda foto c'è l'esserino che sono riuscito a beccare!!
Appena si passa vicino l'acquario si ritrae nel buco della roccia dal quale spunta.
la prima una spugna, l'esserino e' proprio ino manco lo vedo
http://s12.postimage.org/8tiv83gfd/esserino_1.jpg (http://postimage.org/image/8tiv83gfd/)
ho provato a segnalarlo con la freccetta
Benny1987
19-12-2012, 22:26
sembra uno spirografo..tutto nella norma cmq non ti preoccupare....molto bella quella roccia!!!
Grazie Benny,
domenica p.v. la vasca compie 25 gg. sono tentato di fare un giro di test (sono arrivati i reagenti per il magnesio della Salifert) ed iniziare il fotoperiodo.
Che dite?
Benny1987
20-12-2012, 09:34
Di niente figurati... Secondo me è presto per i test.. Tanto non penso che tu andrai ad inserire qualcosa in vasca...
Inviato dal mio LG-P970
Salve a tutti
Vorrei iniziare il fotoperiodo martedì p.v., partendo con 3h di T5 e 2h di HQI cioè faccio partire i 2 T5 alle 10,30 ed alle 11 l'HQI; alle 13 spengo l'HQI ed alle 13,30 i T5 incrementando progressivamente di 30 min al giorno fino ad arrivare ad 8h di HQI e 9 di T5. La plfo è Aquamedic oceanlight plus 1x150W HQI + 2x24W T5.
Che dite?
Grazie
Benny1987
20-12-2012, 20:25
così vai su troppo in fretta con la luce e ti si riempie tutto di alghe e diventa un disastro..dato che di luce ne hai io partirei con mezz'ora di t5 la prima settimana e basta.
Poi dalla seconda aggiungi mezz'ora di hqi e via via aumenti di settimana in settimana di solo mezz'ora
prima di accendere fai un giro di test completo ,non avere fretta adesso visto che ti sei sacrificato per quasi un mese non vanificare tutto,
dopo si accende solitamente aumentando di 1/2 ora ogni due giorni e tutte le luci se accendi i valori non sono apposto e il fotoperiodo e' troppo veloce rischi una miriade di alghe ,che non e' certo la fine del mondo ma visto che hai fatto il buio finisci bene
cibbiere
20-12-2012, 21:15
Concordo....
Grazie infinite,
seguirò alla lettera.
Grazie ancora:-)
Buon giorno e Buona Domenica a tutti,
da un pò non aggiorno il post per motivi di tempo.
La vasca è ancora in maturazione; mancano pochissimi giorni al primo mese.
Due giorni fà ho inserito in sump una calza con 300gr di carbone attivo della Prodac e, ieri, una calza con 150 gr di resina anti fosfati De Phos della Forwater.
L'acqua, che comunque non era torbida, è diventata più nitida. Domattina effettuo dei test per vedere come sono i valori è arrivato il test mg della salifert. Da domani o al max giorno di Natale inizio il fotoperiodo con 1/2 di luce HQI e 1/2 di T5. Visto che è Natale mi sembra giusto dare un pò di "luce" anche all'Acquario.
A domani per gli aggiornamenti e gli auguri.
Ma hai fatto test?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
E perché hai messo resine se non sai se c'è ne era bisogno?
Prima si fanno i test poi se serve si agisce.
Le resine non sono una panacea che va sempre bene, soprattutto in maturazione e fino a fotoperiodo completo la vasca deve fare il suo corso, e se servono pure le alghe.
Idem per la luce prima i test poi la luce,non si da solo perché è natale, la vasca potrebbe anche non essere pronta e a quel punto il mese di buio è stato inutile
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
mhhh.
ho letto da qualche parte che durante la maturazione era bene mettere la resina ani fosfati per evitare l'esplosione algale.
mi sa che devo togliere tutto allora.
Cmq sto facendo i test in questo momento.
con salifert PH: 8; Nitriti: 0; Nitrati: 25 mg/l. Ora faccio gli altri
Aspettiamo i dati completi:)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
seguito test
PO4: 0,5 mg/l; NH4/NH3: 0.
Valori altissimi di po4 e no3.
Io aspetterei ancora una decina di giorni senza fare niente, poi ripeterti i test.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Calcio e Magnesio:
Calcio test Sera 300 mg/
Magnesio test Salifert 1200 ppm.
------------------------------------------------------------------------
Lascio il Carbone e la resina anti fosfati o tolgo entrambi?
Mah,a questo punto prova a lasciarli, il carbone ti tiene l'acqua più limpida, le resine potrebbero squilibrate il rapporto tra no3 e po4
Agendo solo su queste ultimi.
Aspettiamo qualche giorno e vediamo se magari scendono anche i nitrati.
Non darei luce per evitare le alghe in dosi massicce e vanificare il mese di buio.
Se invece non te ne frega niente, tutta la luce subito ,avrai molte alghe che però ti aiuteranno a smaltire i nutrienti
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie Roberto.
Penso di aspettare ancora una settimana col buio. Al termine di questa ulteriore settimana faccio un altro giro di test e vediamo cosa succede.
------------------------------------------------------------------------
In realtà non capisco i nitrati alti.
I Nitriti stanno a 0 non ci sono fonti inquinanti in vasca..... boh!
aspettiamo
Ne potrebbero essere state intrise le rocce, poi ci aggiungi la maturazione con conseguente moria di benthos e batteri e ecco il picco di inquinanti, cmq niente di anomalo ci può stare
Inviato dal mio GT-I9100 usand
Tapatalk
Forse dico una bestialità, ma la scorsa settimana i nitrati erano a 10 mg/l e così due settimane fa.
Il 19 u.s. ho inserito una fiala di biodigest, è possibile che questa abbia contribuito al rialdo dei nitrati?
I nitriti sono sempre a 0.
no il biodigest puo fare l'opposto cioe' aiutare ad abbatterli.
aspetta ancora e settimana prossima vediamo come sei messo e cosa fare.
a sedimenti sul fondo come sei messo?
c'è poco in realtà, anche perchè sifono.
Certo rimangono delle zone dove non riesco ad arrivare.
allora non sono loro il problema ...aspettiamo
Buon Giorno a tutti e Buona Domenica di fine anno.
Sono un tantino sconsolato; stamane ho misurato, nuovamente, PO4 ed NO3.
La storia non cambia, anzi, NO3 sono a 25 mg/l e i fosfati stanno a 2 mg/l.
L'acquario gira da più di un mese.
Che devo fare?
Intanto l'acquario già fa un mese esatto,e non è una cosa a scadenza il tempo che serve ,serve.
I test avresti dovuto farli per la prima volta oggi, tutti quelli fatto precedentemente non hanno nessun valore.
Secondo me ci vuole ancora un po. di tempo probabilmente le rocce provengono da vasche ultimamente lasciate un po'andare, e sono quindi da spurgare per benino
Pero' hai varie opzioni
1 lasciare tutto cosi e aspettare ancora un po'
2 inoculare batteri per vedere se aiutano le rocce a smaltire
3 cambiare le resine po4 (se le hai ancora)e fare cambi per smaltire no3
Dare tutta luce subito, resine e cambi, ti viene su una foresta ma ti aiuta a smaltire i nutrienti.
Io cmq aspetterei ancora un po, magari facendo in cambio e inoculando batteri senza esagerare solo all cambio e poi dopo 7 giorni.
Se non ne vieni fuori cosi ti resta l'opzione lavaggio rocce, mi spiego:
Butti via tutta l'acqua e con lei o nutrienti che erano nelle rocce.
Riparti con acqua nuova, batteri e rocce come se ricominciassi, ma con luce subito.
Alla fine avresti lavato le rocce, sembra una soluzione drastica ma in casi in cui il mese non ha risolto gran che è forse la più veloce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao Roberto,
grazie per la celere risposta (come sempre).
Procederei così:
Preparo 20 lt d'acqua d'osmosi, corretta con il sale e portata 25°.
Scarico dalla vasca altrettanti 20 lt d'acqua e, con il cambio inserisco 1 fiala di biodigest.
Non dò luce (?)
Ad 1 settimana faccio i test e vediamo i risultati.
Può andare?
Grazie e, se nn dovessimo risentirci per oggi, Auguri di Buon Anno.
Ok prova cosi ,e vediamo se da qua'a qualche giorni cambia qualcosa, buon anno anche a te
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Io ho avuto la tua stessa identica situazione. NO2 a zero per un mese, PO4 altissimi fin da subito... NO3 inizialmente a 5, poi a 0, poi a 50 #07 ...
A 6 settimane dall'avvio ho messo resine per i PO4, cmabiandole ogni giorno per 4 giorni (le resine si esauriscono in proporzione ai fosfati in vasca ed io li avevo a fondo scala :-D). NO2 a zero, NO3 a zero, PO4 a zero, KH a 8, PH 8,2 35 per mille la salinità, valori perfetti, che faccio, butto dentro 2 pesci, 5 lumache, e qualche LPS... E do di colpo luce per 10 ore più due ore tra alba e tramonto... Il giorno dopo, avevo NO2 a 0,2, NO3 a 25, PO4 a 0,03, praticamente un macello :-D .
Levo i pesci e lascio i coralli, sono arrivate le diatomee nel giro di una settimana, durate 4 giorni, adesso sono arrivate le filamentose verdi, l'acquario sembra un campo da gioco :-D, i valori nel giro di due settimane sono comunque tornati a zero tutti quanti, tranne gli NO3 che sono a 2.
L'acquario è però una prateria, i coralli sembrerebbero stare tutti bene tranne la fungia... Ho 2 euphillie, 1 foliosa, 2 gorgonie. Tutto questo paipiro per dirti di non scoraggiarti, io mi trovavo in una situazione forse peggiore della tua, ma ne sono venuto fuori anche grazie ai consigli del buon TENE, e se tutto va per il verso giusto, per la fine di Gennaio mi riprendo i pesci (2 percula) :-)) .
In bocca al lupo ed Auguri di buon anno.
Io ho avuto la tua stessa identica situazione. NO2 a zero per un mese, PO4 altissimi fin da subito... NO3 inizialmente a 5, poi a 0, poi a 50 #07 ...
A 6 settimane dall'avvio ho messo resine per i PO4, cmabiandole ogni giorno per 4 giorni (le resine si esauriscono in proporzione ai fosfati in vasca ed io li avevo a fondo scala :-D). NO2 a zero, NO3 a zero, PO4 a zero, KH a 8, PH 8,2 35 per mille la salinità, valori perfetti, che faccio, butto dentro 2 pesci, 5 lumache, e qualche LPS... E do di colpo luce per 10 ore più due ore tra alba e tramonto... Il giorno dopo, avevo NO2 a 0,2, NO3 a 25, PO4 a 0,03, praticamente un macello :-D .
Levo i pesci e lascio i coralli, sono arrivate le diatomee nel giro di una settimana, durate 4 giorni, adesso sono arrivate le filamentose verdi, l'acquario sembra un campo da gioco :-D, i valori nel giro di due settimane sono comunque tornati a zero tutti quanti, tranne gli NO3 che sono a 2.
L'acquario è però una prateria, i coralli sembrerebbero stare tutti bene tranne la fungia... Ho 2 euphillie, 1 foliosa, 2 gorgonie. Tutto questo paipiro per dirti di non scoraggiarti, io mi trovavo in una situazione forse peggiore della tua, ma ne sono venuto fuori anche grazie ai consigli del buon TENE, e se tutto va per il verso giusto, per la fine di Gennaio mi riprendo i pesci (2 percula) :-)) .
In bocca al lupo ed Auguri di buon anno.
sono felice per te, adesso è ora che fai cambi frequenti e abbassi i nitrati, anche se andrai ad apportare qualche elemento alle alghe
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tene scusa ma sono pieno di alghe :-D, e tu me ne faresti apportare altre #17, non capisco . Avendo i Pellets, aspetto ancora un po prima di fare il primo cambio, vorrei si colonizzassrro del tutto, la discesa rapida dei nutrienti è stato credo anche merito loro, scendono costantemente di circa 0,5 al giorno, da quando sono arrivato alla quantità di pellets da manuale, ed ho timore che con un cambio d'acqua vado a rompegli le balle. Semmai mi preoccupano i coralli, vorrei dargli qualcosa da mangiare :-)), ma forse è ancora troppo presto. Scusate l'intromissione. E comunque GRAZIE TENE, per i preziosi consigli.
nooo non voglio che tu abbia piu' alghe ,ho detto che con i cambi porti oligoelementi ma e' anche vero che diluisci i nitrati.
con i nutrienti in vasca che hai i coralli non patiscono certo la fame .
credevo i no3 avessero smesso di scendere ma se non e' cosi lascia tutto com'e' e .............................................pazie nza
Ciao Alvenom,
per le resine hai utilizzato un filtro a letto fluido o, semplicemente, il calza?
io ho messo una calza con resina della Forwater vicino allo scarico in sump!
Le resine ferrose rendono al meglio se fluidificate, in calza non si muovono rendendo molto meno.
Fare un letto fluido è molto semplice ed economico
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Dovrei comprare quello della forwater, solo che nella sump ho poco spazio
Potresti meterne uno esterno. Tanto lo utilizzi solo all'occorrenza. Comunque la Brightwell fa ottime resine sintetiche a base non ferrosa, che costano un botto ma sono rigenerabile diverse volte ed assorbono molto. Le FW sono anche ottime, ma io mi sono trovato meglio con le Brightwell...
Buon anno.
Buon Giorno a tutti.
AGGIORNAMENTO
Ieri ho fatto un cambio di 20 lt di acqua; acqua d'osmosi portata a 25° e adegutamente salata.
Stamane ho fatto i test (con apprensione) e questi sono i risultati:
NO2: 0 mg/l; NO3: 10 mg/l; PO4: 0.25 mg/l.
La salinità rimane al 35‰; temperatura 25°.
Il Calcio rimane basso circa 320 mg, ma finora non me ne sono occupato, concentrandomi sul problema Nitrati e Fosfati..
Ora come procedo?
Grazie a tutti.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, contestualmente al cambio ho inserito 1 fiala di biodigest.
Allora, sei sicuro dei valori dei fosftai a 0,25 ? Questi sono altissimi, magari non è che ti sei sbagliato a scrivere e sono a 0,025 ? Gli NO3 a 10 non sono preocupanti, scenderanno da soli. Quello che preocupa sono i PO4, ma le resine le hai poi inserite ? Considera che queste si esauriscono velocemente con quelle concentrazioni di fosftai. Le reisne assorbono, fin tanto che ne hanno capacità poi diventano inerti, e vanno sostituite. Con PO4 a 0,25 le dovrai cambiare almeno 4 o 5 volte per portarli a 0. Altra cosa, hai misurato i PO4 nell'acqua con cui fai i cambi/regoli il livello ? Stai dando luce ? Prima del cambio avevi misurato NO3 e PO4 ? Se si che valori riscontravi ? Hai notato se dopo il cambio i PO4 sono scesi anche di poco ? Con un cambio d'acqua del 20% sarebbero dovuti scendere sensibilmente quantomeno gli NO3.
Ciao Alvenom
Ho avuto il dubbio sul livello PO4 dell'acqua d'osmosi e, per fugarlo, ho fatto il test anche sull'acqua d'osmosi "0".
Gli NO3 e PO4 prima del cambio erano rispettivamente a 25 mg/l i primi ed a 2 mg/l i secondi.
Per le resine devo aspettare che mi arrivino per poterle sostituire.
Attualmente sto utilizzando Forwater in calza posizionata direttamente sul flusso di scarico in sump.
------------------------------------------------------------------------
domani faccio un altro giro di test.
Non sto dando luce al momento.
------------------------------------------------------------------------
In settimana prox arriva il sale e faccio unìaltro cambio di 20 lt.
Per la miseria, non se ne viene fuori,fammi ricordare non hai sabbia vero?
Filtri vari?
In questo momento mi vengono in mente solo soluzioni un po'drastiche.
1 lasci tutto come è e aspetti ma mi sembra dura.
2 dai tutta luce, ti riempi di alghe che però ti aiutano a consumate i nutrienti, naturalmente nessun inserimento.(sempre dura)
3 cominci un protocollo batterico e vedi se ti azzera i nutrienti poi decidi se mantenerlo oppure dopo raggiunto lo scopo sospenderlo (sia l'inizio, che la sospensione devono essere graduali).
4 fare un cambio d'acqua sostanzioso tipo 50 % poi cambi continui ogni due gg del 10%, con resine .(sempre dura)
5 Il più drastico , sostituisci tutta l'acqua eliminando tutti i nutrienti in essa contenuti, non tocchi la rocciata e parti con la luce aiutato con un po'di batteri inizialmente, forse è quella che può dare i migliori risultati.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tap
Bhe, con un cambio da 20 lt son calati un bel pò.
In settimana mi arriva il sale e faccio un altro cambio da 20 lt.
Che protocollo batterico mi consigli?.
Ieri unitamente al cambio ho inserito una fila di biodigest.
Grazie i continui consigli.
Puoi provare con xaqua meta' dose.
Pero'dopo due mesi con nutrienti cosi alti la vedo dura senza una azione pesante.
Mi sa che le rocce avevano un bel po' da buttare fuori.
speriamo abbiamo finito
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Si probabilmente sono le rocce a fare un pò schifo... Io ho notato, avendo in maturazione 3 vasche, che in una con rocce veramente buone e DSB, di alghe nenache l'ombra, ho tutto a 0 dalla seconda settimana, ho acceso le luci, prima per 4 ore al giorno e dopo 3 giorni direttamente a 12, sono uscite solo un po di diatomee sulla sabbia, ma di filamentose manco l'ombra, ed ormai sono a 2 settimane di luce piena e per giunta con LED sparati al 100%. L'altra era un disastro, ho avuto diatomee, verdi, verrdi filamentose, che solo adesso iniziano a disgregarsi, ma credo ne avrò ancora per 2 settimane buone... Fai come dice Roberto e non sbagli sicuramente. Tieni sotto controllo i PO4, se si rialzano, sicuramente la colpa è delle rocce...
Ciao Alvenom
Ho avuto il dubbio sul livello PO4 dell'acqua d'osmosi e, per fugarlo, ho fatto il test anche sull'acqua d'osmosi "0".
Gli NO3 e PO4 prima del cambio erano rispettivamente a 25 mg/l i primi ed a 2 mg/l i secondi.
Per le resine devo aspettare che mi arrivino per poterle sostituire.
Attualmente sto utilizzando Forwater in calza posizionata direttamente sul flusso di scarico in sump.
------------------------------------------------------------------------
domani faccio un altro giro di test.
Non sto dando luce al momento.
------------------------------------------------------------------------
In settimana prox arriva il sale e faccio unìaltro cambio di 20 lt.
Come te ho avuto problemi con i PO4, in totale avevo fatto due mesi di maturazione...le ultime due settimane fatte con le resine (ovviamente passata la prima settimana le ho cambiate), risultato PO4 a 0.01...
Secondo voi se inizio il fotoperiodo adesso, i valori dei fosfati tenderanno a salire?
No, con la luce dovrebbero scendere per due motivi:
Maggior ossidoriduzione data dalla luce,e consumo da parte delle alghe che inevitabilmente arriveranno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie Roberto, come sempre PRESENTE.
Da Domani inizio il fotoperiodo.
In settimana arriva il sale e, quindi, nuovo cambio d'acqua. Comunque i valori di fosfati e nitrati stanno scendendo.
Oggi ho misurato il magnesio ed è risultato un pò basso 1170, come pure basso è il calcio 320.
Dovò pensare anche a questo quanto prima.
Buongiorno a tutti,
due giorni fa ho fatto un nuovo cambio d'acqua (20 lt), questa volta ho usato sale PRODAC CORAL REEF, oggi ho fatto un giro di test, di seguito i risultati:
I fosfati (PO4) sembrano scesi a 0,1 mg/lt; i nitrati (NO3) rimango sui 10 mg/lt; i nitriti (NO2) sono a 0, come pure a 0 è l'ammoniaca (NH4/NH3); il PH è pari ad 8.
Ho iniziato a dare luce; sono partito con 2 h incrementate di 30 min ogni due giorni.
La plefo è una aquamedic oceanlight plus composta da una HQI da 150W + 2 T5 da 24 W.
Pare che i fosfati stiano sparendo. I nitrati rimangono su 15 mg/l.
Ho letto da qualche parte che i nitrati sono necessari ai molli, è vero o è una panzana?
I coralli molli assorbono i nitrati,se ne servono per nutrirsi.
Quindi inserendo un sarcophyton o una sinularia, in teoria, questi dovrebbero portare i nitrati a 0?
Stefano G.
15-01-2013, 17:40
Quindi inserendo un sarcophyton o una sinularia, in teoria, questi dovrebbero portare i nitrati a 0?
se riempi la vasca di coralli molli possono abbassarli ...... un'animale fa poco o nulla
Scusa Stefano
gli No3 stanno a 15 non a 50, vorrei allevare qualcos'altro oltre che dei molli :)
Stefano G.
15-01-2013, 18:00
se vuoi allevare sps devono abbassarsi
Cambi d'acqua?
Solo gli no3 sono altini, i valori di nitriti, ammoniaca...sono a 0
Combatto con NO3 e PO4 da quando l'ho avviato.
Ho seguito tutte le regole lette sulle guide di AP. Oramai l'acquaio è avviato dal 26/11
Anche i po4 a 0,1 sono ancora alti,
Però il tutto sembra in abbassamento quindi ........................pazienza ci vuole.
Comunque nemmeno due mesi non sono un eternità,la maturazione non ha tempi prestabiliti fissi, molto dipende dalle rocce ,e dalla loro vitalità
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
mi prudono un tantinello le mani......
Hai spazio in sump?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si, perchè? l'ho modificata e mi è avanzato un po di spazio
Potresti mettere dentro un po' di chetomorpha.
La metti dentro una nursery e la illumini almeno 11 ore con una pl.
Devi però isolare il resto dell'attrezzatura dalla luce per via delle coralline.
Questo potrebbe aiutarti non poco con gli inquinanti
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Buon giorno a tutti.
Stamane ho notato che su qualche roccia sono comparse delle macchioline color ruggine, mentre su altre sembrano esserci delle macchie viola più estese.
Allego foto.
http://s8.postimage.org/i6t5arse9/19012013117_2.jpg (http://postimage.org/image/i6t5arse9/)
http://s7.postimage.org/r2pn8ca9z/19012013116_1.jpg (http://postimage.org/image/r2pn8ca9z/)
Quelle viola coralline, le Altre possono essere sempre coralline se sono dure, se invece sono una patina gelatinosa o vellutata,ciano
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Buona sera a tutti.
Aggiornamento.
Ieri ulteriore cambio di ulteriori 20 lt d'acqua d'osmosi trattata con sale Prodac Coral Reef.
Ho inserito una calza con 100 gr di resina Prodac (quando l'ho passata sotto l'acqua del rubinetto mi sono spaventato perchè rossa).
Stamane ho rifatto i test N02: 0: Ph sempre stabile ad 8; Salinità sempre 35 e densità 1.026; NH3/NH4: 0; NO3; 10; PO4 sembrano sotto 0,1. Calcio 320 (sto integrando con Prolabmarine); Magnesio 1200 circa.
Io non avrei fatto il cambio ne messo le resine .imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao Roberto,
considero ed apprezzo molto le tue opinioni anzi, ti ringrazio ancora una volta per i consigli che mi dai.
Alla base della decisione di fare un ulteriore cambio c'era la persistenza di valori "alti" dei PO4; i nitrati non mi preoccupavano.
Da più parti ho letto che sia Fosfati che Nitrati sono l'ultimo anello della trasformazione molecolare e che la loro rimozione può avvenire "solo"con cambi d'acqua.
Per questo motivo ho fatto un cambio.
Avrei voluto inserire la chetomorfa, ma è quasi impossibile reperirla dalle mie parti.
Ai fosfati il cambio non fa poi molto in realtà, mentre alle alghe che sono quelle che mi sembra più ti preoccupino danno una buona fonte di nutrimento.
Cmq mi sembra che i valori lentamente, ma sono tutti in discesa.
Per la cheto se ti interessa mi mandi il tuo indirizzo e te ne spedisco un po' io.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Buon giorno a tutti.
Oggi, a quasi due mesi dall'avvio, qualche buona notizia.
I valori dell'acquario sembrano entrare in una fase di normalità:
NO3: 10; NO2: assenti; PO4: assenti; NH4/NH3: assenti; PH: 8; Mg: 1200; Ca: 420.
Sono comparse le alghe, ma non sulle rocce bensì sul vetro posteriore dell'acquario.
Ho siringato 2 Aiptasie; una era molto grande.
Ho scaldato dell'aceto di vino e, una volta aspirato con una siringa (pic indolor, avevo paura che le aiptasie soffrissero), l'ho inserito al centro (quasi) dei due ospiti.
Per ora pare si siano ritratte nella roccia e sono diventate "nere".
Spero di non aver combinato un casotto.
tranquillo che di casini non ne hai fatti...comunque io non l'ho mai scaldato l'aceto..
L'aceto funziona, eccome se funziona!!!
Secondo voi posso iniziare ad inserire qualche lumaca turbo e/o paguri zampe blu??
Si puoi inserire, io i paguri li evito come la peste, sono belli ma buttano giù tutto.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Buongiorno Roberto,
una domanda, cosa mi puoi dire sull'inserimento della sabbia corallina?
Vorrei inserirne 1 cm circa, solo per coprire il fondo visibile.
Ma quando farlo?
La sabbia è bella quanto pericolosa, io farei anche meno di un cm in modo che sia facilmente asportabile e sostituibile con poca spesa qualora dovesse sporcarsi, da mettere quando le rocce diminuiscono sensibilmente di spurgare.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Primi inserimenti:
2 turbo;
2 paguri;
1 salarias fasciatus.
Pagu il paguro
http://s9.postimage.org/g737z9z1n/pagu.jpg (http://postimage.org/image/g737z9z1n/)
Camilla
http://s9.postimage.org/ygf1qpacr/cami.jpg (http://postimage.org/image/ygf1qpacr/)
------------------------------------------------------------------------
I valori si stanno stabilizzando.
Solo i nitrati si mantengono su 10, mentre i fosfati sono a 0.
Sul vetro posteriore si è formato un "muro" di alghe.
http://s1.postimage.org/i6jd1mnjf/27012013125.jpg (http://postimage.org/image/i6jd1mnjf/)
Le alghe sul vetro posteriore sono normali, poi se ne andranno e si coprirà di coralline.
Mi sembra stia andando tuto bene lentamente ma bene, continua con i cambi e scenderanno anche gli no3
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie Roberto
per la fiducia e la costanza nei suggerimenti.
Se mi ringrazi ancora non intervengo più:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |