PDA

Visualizza la versione completa : opinioni su possibile progetto


lollobass
15-10-2012, 16:28
ciao gente...

prima volevo fare un piccolo acquarietto molto piantumato spinto...ma non avrei potuto mettere pesci ....poi volevo fare un biotopo per li scalari ma devo stare attento alle dimensioni dell'acquario (abito al 2°piano vorrei evitare di trovarmi nel salotto di quelli sotto di me)

ora vorrei optare per una soluzione di questo tipo..

vasca 100 x40x40
illuminazione da 3 T5 da 39 W (o giù di li)
filtro ecco pro 2034 (poco consumo di energia mi fanno propendere per questo)
fondo opterei per flourite black sand

vorrei dedicarla ad una copia di Ram più un gruppetto di neon...
e dovrei riuscire a piantumare anche un bel pò come mi piacerebbe

dite che a tecnica i presupposti ci sono?

Mel
15-10-2012, 16:45
Ho fatto un progetto molto simile, mi sto trovando molto bene.
Te lo linko:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380734

Secondo me con l'hardware sei a posto. Ti dirò che io mi sono trovato molto bene con il riscaldatore esterno, per metter lì un altro accessorio che non hai elencato :)

davide.lupini
15-10-2012, 16:53
ciao! per come la vedo io, le vasche spinte=molta luce, fertilizzazione in colonna, fondi fertili spinti (in questo caso la flourite) per i ciclidi non sono mai l'ideale.
avresti una vasca con 0,7 e rotti w/lt e i ramirezi come la stragrande maggioranza dei ciclidi nani è molto timida e non particolarmente amante della luce diretta, rischi di non vederli mai o di averli perennemente in stress.
senza contare che useresti un substrato molto ricco di nutrienti e i geophagini come i mikrogeophagus tendono appunto a mettere in bocca e sputare la sabbia, per cui un fondo inerte sarebbe senzaltro l'ideale (es. sabbia sugar size).
con questo non ti stò dicendo di non mettere una coppia di ramirezi, perchè per starci ovviamente possono starci, ma ovviamente non sono le condizioni ideali per farli vivere al meglio #07

lollobass
15-10-2012, 16:55
leggerò attentamente per vedere qualche spunto grazie...intanto devo studiarmi un pò per bene i ram...
e inizio a cercare la roba con calma...prevedo di impiantarlo nel gio di qualche mese non subito
------------------------------------------------------------------------
ecco questo mi va molto bene come consiglio..grazie davide...vedrò allora se è il caso di cambiare popolazione o cambiare qualche cosa nella parte tecnica ...volendo anche diminuendo un pò la luce e mettere un fondo inerte una buona piantumazione può starci lo stesso senza spingerla troppo...
ma sarebbero infastiditi anche mettendo un substrato e con fondo sopra ? o il problema c'è principalmente se c'è un fondo unico come la flourite?

Mel
15-10-2012, 17:01
Per quel che ho sempre letto su internet i ramirezi sono praticamente l'unica razza di ciclidi nani a vivere in condizioni di grande luminosità.
Citerei la fonte ma è un sito che ha sua volta un forum quindi è controregolamento. riporto solo la parte di testo:
La particolarità di una vasca che rappresenti questo biotopo e che questa zona in natura è ricca di nutrimenti ha una forte insolazione , e ha acque calme che favoriscono una vegetazione ricchissima e rigogliosa quindi un vero e propio plantaquario , in natura in queste zone possiamo tovare valori chimici dell'acqua : PH: 5,5 / 6 KH: 1 / 2 conducibilita' : 20 / 30 e una temperatura media intorno a : 25° / 28° con punte anche di 30°


specie ittiche ad interesse acquariofilo:Microgeophagus ramirezi ,Cichlasoma taenia,Aequidens pulcher, Apistogramma hoignei,Pristella maxillaris, Aphyocharax erythrurus ,Megalechis thoracata ,Corydoras aeneus, Corydoras septentrionalis,Polycentrus punctatus


specie vegetali ad interesse aquariofilo:Echinodorus tenellus,Echinodorus horizontalis,Cabomba aquatica, Cabomba furcata ,Mayaca fluviatilis,Eichhornia azurea,Eichhornia diversifolia,Nymphaea rudgeana,Ludwigia inclinata
La vasca che andremo a creare , date le esigenze di alcune specie vegetali, richiedera una buona illuminazione possibilmente di almeno 0,80w/l di neon t5 , un impianto di co2 , un buon fondo fertile, ed una fertilizzazione in colonna completa , in modo che le piante prosperino al meglio ,un buon filtro e necessario , io consiglio un filtro possibilmente esterno in modo da dare ancora piu spazio al nuoto dei pesci, la popolazione ittica e da studiare a fondo in modo da integrare nella vasca un corretto numero di esemplari senza sovrapopolare la vasca e creare scompensi all'equilibrio che si andrà a creare in vasca .

Si parla della zona dolce dell'orinoco prima del delta, dove è ancora sempre dolce e non salmastro.
Sul sito in questione (primo risultato di google se cerchi "biotopo orinoco) c'è anche il video.

lollobass
15-10-2012, 17:07
#23#23

Mel
15-10-2012, 17:08
#23#23

non ci si capisce + niente eh? XD

lollobass
15-10-2012, 17:18
considerando che avete detto 2 cose opposte...:-D

vabbè intanto che arrivano altri consigli (spero) mi documento...comunque come detto ho ancora tempo per modificare e rivedere

Mel
15-10-2012, 17:24
ho avuto lo stesso dilemma. Alla fine ho scelto la versione che ho postato nellink. Al contrario di altri pesci che ho avuto, i miei ram non si sono mai mostrati schivi di fronte alle luci. A volte sono dimentati timidi o tendenti a stare isolati, ma solo quando il ph superava il 6.5.
Nelle condizioni ideali non ho mai avuto l'impressione che soffrissero la luce.

davide.lupini
15-10-2012, 17:38
Mel se noti c'è già solo una piccola incongruenza, acqua ricca di nutrienti e conducibilità 20/30µS, praticamente stiamo parlando di acqua quasi di osmosi e poverissima di sali e di altre sostanze, considerando poi che il kh è 1...non credo di sbagliarmi ;-)
La conduttività rappresenta la capacità dell'acqua di permettere il passaggio di corrente elettrica ed è data dalla quantità di ioni disciolti in essa (più ioni sono presenti, ovvero più sostanze sono disciolte in acqua, maggiore è la conduttività).
La conduttività calcola tutti gli ioni (anche sostanze inquinanti come i nitrati NO3 -) quindi non solo la durezza carbonatica, ma anche le sostanze con carica + o - (calcio, sodio, magnesio, potassio, ammmonio, bario, ferro, manganese, stronzio, fostati, nitrati, nitriti ecc...)
Questa misura è chiaramente quantitativa, cioè non ti dice quali sono i vari elementi disciolti, ma quanti ce ne sono.
Difatti si usa la conduttività per stabilire quando è il caso di fare un cambio, analizzando l'acqua il giorno del cambio si ha un determinato valore, 10gg dopo il valore è aumentato, le cause possono essere dovute alla fertilizzazione (se noti gran parte delle sostanze sono presenti nei fertilizzanti ad uso acquarifilo) o all'aumento di sostanze inquinanti.

senza contare che i valori dei biotopi di origine sono molto, ma molto inferiori, in alcuni casi si parla di ph 4,5 e acque cariche di tannini e con conduttività attorno a 5µS, quando si leggono queste descrizioni devi anche considerare che sono estrapolate da altre fonti e spesso non riportano nemmeno il periodo in cui sono andati a prendere certi valori.
ad esempio dirante la stagione delle piogge sono stati pescati anche a ph 7/7.2 con conducibilità sui 100/150µS

tenete presente inoltre che un eccesso di conduttività crea problemi alle uova e ai tessuti cellulari dell'animale dovuti all'aumento della pressione osmotica in acqua (ad es. le uova tendono ad esplodere, i tessuti dell'animale si lacerano).

Mel
15-10-2012, 17:46
Questo non toglie che si parla di ambienti ricchi di vegetazione e luce, quindi ok per il plantacquario :)

davide.lupini
15-10-2012, 17:56
Questo non toglie che si parla di ambienti ricchi di vegetazione e luce, quindi ok per il plantacquario :)

capiamoci, un biotopo è una cosa un plantacquario è un'altra, tu mi hai postato una descrizione di un ibrido che con il biotopo c'azzecca come i cavoli a merenda visto che nell'orinoco la bombola di co2 non c'è, senza contare i valori che hai postato indicano che di nutrienti c'è veramente poco.
gran parte delle piante che hai postato poi sono o galleggianti o vivono sulle rive con pochi cm di acqua e quelle che vivono in immersione sono coperte di alghe.

Mel
15-10-2012, 17:59
Mi posti per cortesia un link (anche in mp) a un articolo sul biotopo dei ramirezi?
Non si finisce mai d'imparare #24

davide.lupini
15-10-2012, 18:04
lasciatemi la mail in mp appena ho un minuto di tempo ve lo scansiono.

Mel
15-10-2012, 18:05
Da che libro? ("Biotopi", quello di Piccinelli, ce l'ho ma non ne parla...) :(
cmq gnu.mel@gmail.com

davide.lupini
15-10-2012, 18:20
articolo di rivista, che dovrei ritrovare... sono in fase di trasloco e vivo tra gli scatoloni come uno sfollato...

lollobass
15-10-2012, 19:27
lorenz.15@hotmail.it

non si potrebbe mettere un articolo in evidenza sul biotopo esatto del ram visto che c'è questa sezione apposita?
o c'è già e non lo trovo? trovo solo riproduzione..
al dila che non avrei intenzione di ricreare un biotopo però è sempre interessante saperli

davide.lupini
15-10-2012, 21:34
è in via di elaborazione, lo stà facendo MarZissimo, infatti le scansioni le devo mandare anche a lui....

Gerry's
15-10-2012, 22:54
Interessante speriamo di saperne di più

davide.lupini
16-10-2012, 16:18
ti lascio intanto qualche vasca simil biotopo da cui poter prendere spunto:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2011/index1.html

anche io volevo fare una vasca monospecie per i ramirezi, ma ho rimandato perchè la vasca grande non riesco a venderla...
l'idea era un paludarium/riparium 90x45x45h sulla falsariga di quello che ho già fatto per i Betta channoides, ti lascio qualche scatto:

http://postimage.org/image/s9gxiu863/
http://postimage.org/image/oh2qrnxm7/

per i ramirezi l'avrei fatta aperta con fondo comunque di sabbia sugar size, dei ciottoli di fiume, un bell'intreccio di radici ramificate, ceratophyllum+galleggianti a schermare la luce e diverse piante e muschi in parte emersi.

sempre in tema vasche low tech e low maintenance questa è la mia vasca con le crenicichla (prima c'erano dei geophagus) nonostante abbia 0,14w/lt è una vasca comunque luminosa e che non è fertilizzo quasi mai (se mi ricordo fertilizzo):

http://s8.postimage.org/5tpb9g3kx/MG_5970.jpg (http://postimage.org/image/5tpb9g3kx/)

questa era la versione plantacquario con sabbia sugar size+akadama:

http://s7.postimage.org/4xmwhmrw7/user30224_pic5551_1296345236.jpg (http://postimage.org/image/4xmwhmrw7/)

era la versione più "spinta" con la bellezza di 0,22/0,25w/l (Non ricordo) con impianto di co2+phmetro+elettrovalvola, torba+catappa e blandissima fertilizzazione, entrabe le versioni sono illuminate da una plafo con lampadine a risparmio energetico.

questi sono giusto qualche scatto delle mie vasche, se vi mettete a cercare trovate sicuramente di meglio sotto tutti i punti di vista.
quello che voglio far capire è che non sono contrario al plantacquario, ci mancherebbe, io vengo proprio dalle vasche fortemente piantumate per cui capisco l'esigenza di avere una vasca curata e piante in salute.
quello che mi fa incavolare è che spesso cercando di fare la vasca bella, "figa", spinta all'inverosimile con fondi "pompati", fertilizzazioni di questa o quella marca, luci da stadio ecc... si perde anche di vista la salute e il benessere degli abitanti.
di belle vasche piantumate low tech ne è pieno il web non servono per forza 0,8/1w/lt per avere una bella vasca rigogliosa #36#
soprattuto bisogna cercare di non snaturare le esigenze dei nostri pinnuti e fare vasche che siano adeguate alle loro esigenze #36#

lollobass
16-10-2012, 16:34
cavoli! ...sono tutte e 2 stupende spinte o non spinte ..trovo da qualche parte le info sulle vasche ? se riuscissi a riprodurre una delle due sarei ultra soddisfatto...

inizialmente volevo fare un plantacquario senza pesci e in vasca piccola ma già ne ho una di vasche piccole volevo tenere dei pesci per cui cercherò un compromesso o comunque una soluzione che mi faccia tenere un bel acquario con anche i pesci che voglio

Mel
16-10-2012, 16:41
Tutte molto belle, e molto interessanti.
Purtroppo dal trasloco non è ancora saltata fuori la mia macchina fotografica (ma dove cacchio è finita?), devo proprio cercarla per fare delle foto decenti, quelle col cell non rendono...

Infatti parliamo tanto di acquari troppo illuminati, ma il mio ha 4x39W su 230L, sono 0,65W/L.. Con fertilizzazione Seachem a dosi mezze.. E' luminosa sì, ma non tantissimo. Non è certo un plantacquario spinto. Le zone d'ombra poi sotto le piante fra le radici non mancano affatto!

davide.lupini
16-10-2012, 16:46
ti ringrazio #12

qui c'è la scheda della vasca a plantacquario:

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/lupini.asp

il filtro pratiko e il filtro interno, li ho tolti dopo poco e sostituito con un eheim 2075+tetra ex 1200 nettamente più performanti :-D

in questo articoli, al fondo della prima pagina, trovi la descrizione della vasca, che è molto simile a quella attuale:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356995

considera che ora i valori sono diversi, la t° è ambiente perchè sono ciclidi di acque più fredde (uruguay) i riscaldatori non li uso, anche i valori si sono leggermente alzati, sono attorno a ph 7/7.1 con 6 di kh e cond di circa 250/300 microsiemens.

lollobass
16-10-2012, 16:49
come illuminazione io sarei sugli 0,5/0,6 w/l ...
vai mel confido in tue foto ...poi io cerco di reperire informazioni per vedere come gestirmelo al meglio..
------------------------------------------------------------------------
davide ti chiedo una info...ma un substrato fertile di un paio di centimetri con sopra sabbia fine non dovrebbe dare comunque fastidio ai ram che vanno a grufolare sul fondo giusto?..

Mel
16-10-2012, 16:52
schifosamente meravigliosa... Qui però parliamo di professionismo, oltre che di costi nettamente più alti -.- sia di startup che di manutenzione...
molto luminosa per avere così poca luce.

davide.lupini
16-10-2012, 17:17
http://imageshack.us/g/22/immagine250.jpg/

qui c'è la vecchia vasca dei borelli, era con fondo fertile sera+3/4cm di sabbia sugar size della wave (djerba) anche gli apistogramma tendono a fare qualche buchetto e mettere la sabbia in bocca, mai avuto problemi con questo tipo di allestimento #70

Mel ti riferisci ai costi della mia vasca? nel caso il costo maggiore era luce+riscaldamento, le lampade a risp energetico 3 le pago 10€, l'akadama presa nel vivaio l'ho pagata 50€ 5/6 sacchi...anche come gestione era un filo di gas andava in automatico, di quando in quando fertilizzavo, cambi settimanali e potature settimanali riempendo un secchio ogni volta.
la spesa più grossa l'ho fatta nella tecnica e quella vale tutti i soldi che ci spendi, perchè ti rimane praticamente a vita #36#

Mel
16-10-2012, 17:31
Sulla tecnica non posso che quotarti, anch'io sto messo bene, con la bombola da 6k per la CO2, il riscaldatore esterno, e phmetro + elettrovalvola :)

Sulle lampade, la mia è presa su ebay, la sospensione è fai-da-me, e quanto che vuoi mai che costino dei tubi t5 :) ne ho solo 4, a cambiarli con 30€ me la cavo :) è il consumo che mi frega.

lollobass
10-09-2013, 18:49
riprendo su la mia vecchia discussione visto che nel frattempo il progetto è partito ..le piante sono cresciute e in occasione della fiera di piacenza ho docuto sfoltire parecchio la flora che era un pò troppo invadente...

vi metto una foto secondo voi a livello di layout devo modificare qualcosina? la vasca è avviata da gennaio

l'altra settimana avevano deposto ma non è andata peccato

poco dopo l'allestimento
http://s23.postimg.cc/iqxkcasiv/20130420_163459.jpg (http://postimg.cc/image/iqxkcasiv/)


adesso

http://s12.postimg.cc/7pimkkotl/20130909_182118.jpg (http://postimg.cc/image/7pimkkotl/)

davide.lupini
10-09-2013, 21:24
bello selvaticoso mi piace #70
qualche info in più?

lollobass
11-09-2013, 16:33
descrivo un pò la vasca...

vasca 100x 40 x 40
filtro tetra ex 700 caricato cannolicchi spugne torba
illuminazione 2 T5 da 39W 6500 avanti 4000 dietro

fondo: aquabasis + sabbia indiana
arredo: sassi trovati in giro (controllati che non fossero calcarei) + 2 legni per acquari che gli venisse a loro quello grande costa un botto -14-

flora:
cryptocoryne balansae
cryptocoryne wendtii
cryprocoryne parva
echinodorus bleheri
echinodorus red
echinodorus tenellus
vallisneria a volontà
nymphaea lotus
microsorium
lemna a volontà
hygrophila corymbosa (dono di amico ma non crece molto bene spero si ripigli)
muschio di java sparso in giro e sui legni

piante eliminate
ceratopteris: era diventata enorme aveva degli steli lunghissimi era uscita dall'acqua e diventata praticamente aghiforme..era ingestibile l'apparato radicale che aveva emesso

limophila sessiflora: la luce era talmente schermata e avevo un invasione di lemna e valli per cui non ciucciava un filo di luce con la conseguenza che non cresceva

fertilizzazione: avevo iniziato a dosi dimezzati con elos planta 1 e 2 ...ho smesso dopo poco perchè avevo parecchie alghe filamentose...risultato: non fertilizzo le piante crescono e non ho più alghe
CO2 erogata a poche bolle al minuto (non mi ricorso su quanto è impostata)

foglie di catappa e pignette di ontano in giro

fauna: coppia di microgeophagus ramirezi, 15 neon Paracheirodon innesi, numero indefinito di caridine red cherry, numero ancora più indefinito di planorbarius red che stò cercando di eliminare un pò per volta

ho fatto un periodo tra giugno e luglio che il weekend per impegni musicali non ero mai a casa e mi ritrovavo con evaporazione a mille...

ho fatto un pò di pulizia dalle piante in occasione di piacenza perchè non ci stava più niente ed era proprio incasinato