Visualizza la versione completa : risolvere problema ciano
Darksunshine
15-10-2012, 07:27
salve ragazzi...
vado al punto...con che lumaca,gambero o altro detrivoro elimino subito e senza danni
i ciano del c...o che mi si sono formati sulla mia tridacna e rocce adiacenti?????!!!!!!
por..... se me tira a causa dei ciano giuro che entro in vasca eli strappo a morsi!!! eh eh( non so come entro in una 100lt...)
apparte scherzi...raga..AIUTO!!!!!
devi vedere la gestione , nel frammentre aspirali col tubino .....
Darksunshine
15-10-2012, 12:09
non ci riesco a aspirarle se incredibilmente ankorate...
comunque ho un berlinese da 95lt lordi (70netti)
1paguro zampe blu e 2 gamberetti bianchi e rossi...
vorrei tipo una dolabella (me pare che è una cosa simile) dicono che fa miracoli..
ma volevo un parere...ho la possibilita di prenderla ma come ripeto... vorrei un parere altrui oltre a quello del venditore che me la vuole appiopare...
------------------------------------------------------------------------
ah... il problema dei ciano sono dovuti alla nuova plafo (hqi da 250 w più 2 t5 da 24w)
ho resine e skimmer della deltec (mce300)
K-Killer
16-10-2012, 14:22
salve ragazzi...
vado al punto...con che lumaca,gambero o altro detrivoro elimino subito e senza danni
i ciano del c...o che mi si sono formati sulla mia tridacna e rocce adiacenti?????!!!!!!
por..... se me tira a causa dei ciano giuro che entro in vasca eli strappo a morsi!!! eh eh( non so come entro in una 100lt...)
apparte scherzi...raga..AIUTO!!!!!
Ciao,
attualmente penso che non ci sia nessun animale che mangi ciano da quello che ho potuto leggere..... dovresti spiegarci un po la tecnica della vasca in modo da poterti consigliare nel modo corrento.
Purtroppo i ciano sono una brutta bestia per tutti
la dolabella mangia filamentose e finite quelle non si nutre di altro, quindi o cambia vasca o finisce defunta. I ciano non credo che li mangi, ma proprio per niente.
Davide_m
16-10-2012, 19:16
salve ragazzi...
vado al punto...con che lumaca,gambero o altro detrivoro elimino subito e senza danni
i ciano del c...o che mi si sono formati sulla mia tridacna e rocce adiacenti?????!!!!!!
por..... se me tira a causa dei ciano giuro che entro in vasca eli strappo a morsi!!! eh eh( non so come entro in una 100lt...)
apparte scherzi...raga..AIUTO!!!!!
Ciao,
I ciano sono dovuti ad un eccesso di nutrienti con poco movimento d'acqua e scarsa ossigenazione
Risolvi questi punti e vedrai che se ne vanno
Stefano G.
16-10-2012, 20:04
non ci riesco a aspirarle se incredibilmente ankorate...
metti una foto ......... se non si aspirano non sono cianobatteri ;-)
Darksunshine
17-10-2012, 01:23
ecco la foto...comunque forse è per il fatto dei nutrienti...
movimentazione ne hanno tanta....ossigenzione ho uno skimmer che per la mia vasca va piu che bene (70lt netti con un deltec mce 300
2 pompe movimento da 2400lt7h ciascuna...(una regolata a circa 1800....)
luce ottima (hqi da 250 con 2 t5 da 24 w tutto nuovo con bulbo da 16000k e 2 blue plus della ati)
fotoperiodo 10 + 2 ore tramonto/alba
http://s7.postimage.org/9mviomoqf/IMG_2650.jpg (http://postimage.org/image/9mviomoqf/)
questo punto che ho deciso di farvi vedere è il punto dove si incrociano le correnti quindi la corrente li è forte....
molti mi dicono che sono dovuti al fatto che ho messo la plafo da poco e quindi un esplosione algale è normalissima....però cosi è troppa....non è solo in quel punto in molte rocce ma da molti punti nella vasca....bassa alta media angolata....un po ovunque....
ma.. dovrò aspettare e basta o posso dare una mano nel frattempo....
cmq...in basso sul fondo si aspirano....quindi la son sicuro che sono ciano....ma questi non si tolgono....solo con la spazzolina se ne vanno....ma poi si vanno a insiadiare dentro le cavità e poi crescono la.....quindi o mentre le spazzolo le aspiro....ma i ciano non si comportano così....
Davide_m
17-10-2012, 12:56
WOW, Ciano di sicuro
Non saprei dire, ma la tridacna non è al massimo, forse ha ritratto per il flash?
PO4??
io ho risolto con l'oxydator, ne ero pieno , dopo 2 settimane sono spariti
Darksunshine
17-10-2012, 15:58
fosfati e silicati a 0...(po4 =0,5...SI =0)
l'oxidator sarebbe un qualcosa per aumentare l'ossigeno in vasca giusto?
fosfati a 0.5 ? se è vero è mostruoso, orpo si che escono i ciano.
Darksunshine
17-10-2012, 18:23
oh madonna ma che dico...fosfati a 0.03 nitrati a 0,5...madonna mia...si se avevo i po4 a 0,5 buttavo dento 3 kg di resine...
A me la dolabella li ha mangiati tutti.
Giuseppe C.
17-10-2012, 21:40
Anche PO4 a 0,03, non mi piace, comunque aumentando l'ossigenazione li elimini sicuro. Io ho fatto prove di tutti i tipi contro sti maledetti e li ho eliminati con l'aggiunta di O2. Molti hanno risolto con l'oxidator, tieni conto comunque che se la causa che li ha generati rimane...torneranno. Verifica anche che la luce, visto che sono comparsi dopo la sostituzione della stessa.
Darksunshine
17-10-2012, 21:51
infatti mi dicono che al cambio della luce è normale i ciano e altre alghe.. poi se ne vanno...ma a me pare che aumentano..ma quanto costa un oxidator?
Giuseppe C.
17-10-2012, 22:01
No...aspetta un attimo, arrivano se cambi luce ma con quella sbagliata o meglio con caratteristiche sbagliate....ma non vorrei andare OT.
Darksunshine
17-10-2012, 22:23
ho un bulbo da 16000...preso a cesena...mmm...ho avuto una forte ossiriduzione perchè l'ho postata troppo bassa inizialmente...forse è stato quello luce troppo forte.. boh... comunque sai quanto costa un oxidator??
Giuseppe C.
18-10-2012, 15:20
Esistono 4 modelli e i prezzi partono dai 14 euro circa per il più piccolo. ovviamente dovrai prendere anche la soluzione per la carica. Guarda sul sito di acquariumline dove hanno tutti i modelli.
http://www.aquariumline.com/catalog/oxydatordosator-c-348.html
Darksunshine
19-10-2012, 13:13
quindi tu dici che a causa della plafo c'è stata una forte ossidoriduzione e quindi l'ossigeno è stato usato per essa...e ora l'acquario acarenza di ossigeno...che test posso usare dopo per misurarlo?? va bene uno della salifert o posso optare per qualcosa
di piu commerciabile??!
Giuseppe C.
19-10-2012, 15:10
quindi tu dici che a causa della plafo c'è stata una forte ossidoriduzione e quindi l'ossigeno è stato usato per essa...e ora l'acquario acarenza di ossigeno...che test posso usare dopo per misurarlo?? va bene uno della salifert o posso optare per qualcosa
di piu commerciabile??!
Anch'io ho quello della Salifert e vista la scala suddivisa per 2 mg/l direi che va bene. Tieni conto se sei a 4 sei messo male come avevo io quando iniziai le mie prove per incrementare l'ossigenazione. Un valore accettabile è 6, mentre l'ottimo e arrivare a 8mg/l ovvero saturazione come in natura (in realtà per l'acqua di mare la saturazione dovremmo averla già a 7 ma da misure effettuate sui reef, di arriva tranquillamente a 8 mg/l).
Darksunshine
21-10-2012, 03:08
ma con l'oxidator riesco a riportare il livello a 8?? il venditore mi a detto che quando arriva al punto giusto lo scambio gassoso si ferma?? è vero?? ne ho messo uno piccolo per acquari fino a 60lt (il mio è da 70 netti quindi piu o meno ci dovrei essere...
ma ripeto aumenta l'ossigeno o immette acqua ossigenata??
la marca è della söchting... la scatola dice ossigenno...
prova ad acquistare un oxidator, aiuta di certo... ma per me hai un evidente eccesso di nutrienti e di inquinanti!
non è possibile che saltino fuori tutti questi ciano per il solo cambio luci e il fatto che la tridacna e i coralli siano sofferenti (includento che i cianobatteri producono tossine oltre a soffocare), ne è la conferma lampante.
probabilmente non hai fatto le cose per bene a livello di scelta dei materiali di qualità (rocce vive, fondo) e a livello gestionale (frequenza nei cambi d'acqua, acqua osmotica e sale di base)
e magari hai inserito troppo presto gli ospiti della vasca
da quanto tempo è avviata la tua vasca?
hai uno skimmer preformante?
che marca di test usi?
------------------------------------------------------------------------
ma con l'oxidator riesco a riportare il livello a 8?? il venditore mi a detto che quando arriva al punto giusto lo scambio gassoso si ferma?? è vero?? ne ho messo uno piccolo per acquari fino a 60lt (il mio è da 70 netti quindi piu o meno ci dovrei essere...
ma ripeto aumenta l'ossigeno o immette acqua ossigenata??
la marca è della söchting... la scatola dice ossigenno...
ossigena l'acqua, ma raggiunto il livello di saturazione massima il resto non viene disciolto
Darksunshine
21-10-2012, 16:39
allora... la vasca è da luglio che è avviata... le rocce sono vive( il mio negoziante ha detto cosi almeno...) sono molto colorate... poi fondo prima avevo sabbia ma ora la sto togliendo( avevo 1 cm solo per esterica ma dava problemi di nitatei...) skimmer deltec mce 300 ottimo... schiuma perfettemte e ha una pompa maxijet da 600 o 1000 lt/ ora)
poi test della salifert di nitrati, fosfati, silicati ( ossigeno l'ho fatto controllare con test salifert...
nitriti a 0 stessa cosa per ammoniaca...(sempre fatti controllare)....
che dire forse ci sono nutrienti in sospensione non traformarti...( carico organico)
posso far controllare quello...
movimentazione ho 5000lt / h in 2 pompe (2600 e 2400) che si incrociano e coprono tuue le parti della vasca ma il problema non è la movimentazione perche mi si sono formati nella parte proprio dove si incrociano le 2 pompe...
boh... ditemi voi
ah... ho 5 amici pinnuti... forse sono loro ma sifono ogni settimana e cambio con 15 lt di acqua gia salata ma l'ho controllata... è ok... sale della red sea....
salinità 1025ppm... bohh.....
comunque l'oxidator l'ho inserito 2 gg fa e go visto che gia metà boccia se l'ha ciucciata... quindi aveva carenza... i ciano si sono leggermente arretrati ma ankora dominano...
quanto si deve attendere per vedere risultati con l'oxidator????
Giuseppe C.
21-10-2012, 17:44
Quello che Ti ha detto il tuo negoziante, è vero, nel senso che più ti avvicini al punto di saturazione dell'ossigeno in acqua di mare (7 - 8 mg/l) più rallenta la quantità assimilabile dall'acqua. L'oxidator aumenta l'ossidoriduzione, in due modi uno rilasciando ossigeno e l'altro tramite il lento rilascio del perossido posto all'interno. Di questo secondo affetto, te ne sei già accorto dato che vedi il livello del liquido interno, calare.....e quella non è magia! ;-)
Per i tempi, devi avere pazienza, l'effetto può variare in vasca in base alla situazione che si ha...ci possono volere anche 10 - 15gg. Se vuoi fare una verifica e vedere se funziona, togli una piccola porzione di ciano e guarda se si riformano in quel punto.
Un altro ottimo metodo per verificare sarebbe avere con uno strumento redox installato e guardare se il valore sale....ma qui la cosa si complica e può diventare costosa.
Darksunshine
21-10-2012, 18:50
ma con un test di o2?? tipo della salifert va bene lo stesso??
Giuseppe C.
21-10-2012, 19:32
ma con un test di o2?? tipo della salifert va bene lo stesso??
Si, il test Salifert l'ho usato anch'io per ulteriore conferma. Le variazioni di colore del test vanno di 2 punti in 2 punti. Io sono partito da 4mg/lt e sono arrivato vicino al valore di 8mg/lt immettendo O2.
Darksunshine
21-10-2012, 22:30
quindi il primo passo sara o2 poi prendo il test arrivato a circa 7...8 mg aspetto 5...6 gg poi aggiornero questo post... altre idee per i ciano se non dovrei risolvere?? 3...4 risposte più sopra ho scritto le caratteristiche della mia vasca comunque anke nel mio profilo c'è la descrizione...
Giuseppe C.
22-10-2012, 17:57
quindi il primo passo sara o2 poi prendo il test arrivato a circa 7...8 mg aspetto 5...6 gg poi aggiornero questo post... altre idee per i ciano se non dovrei risolvere?? 3...4 risposte più sopra ho scritto le caratteristiche della mia vasca comunque anke nel mio profilo c'è la descrizione...
Veramente sarebbe utile partire provando con il test, per capire che valore hai ora in modo che valuterai l'escursione verso l'alto dell'ossigeno.....ovvero se l'oxidator incrementa l'O2 disciolto.
Darksunshine
22-10-2012, 21:59
so che l'oxidator emette o2 per il fatto che il contenuto in 3..4 gg si è quasi dimezzato.. quinfi in teoria rilascia ossigeno che non ha l'acqua sicuramente dovuto alla forte ossidoriduzione che ho avuto montando la plafo... peró sono passati 3 gg e sembra che ankora
non è successo niente... anzi... sono diventate molto più lunghe... forse perchè le ho lasciate 5..6 gg crescere... domani faró un cambio d'acqua e le aspireró moolto per bene.. voglio vedre se crescono di nuovo.. per quanto riguarda il test lo dovro portare a far analizzare perche non li ho più io... spero domani da riusciurci...
ho abbassato il fotoperiodo oggi passando da 10 a 9... tra qualche giorno scendero fino a
8... tolgo un po di luce e lo stronzio non lo passeró più per un mesetto perchè so che ne fvanno matti!!!!
Giuseppe C.
23-10-2012, 19:03
so che l'oxidator emette o2 per il fatto che il contenuto in 3..4 gg si è quasi dimezzato.. quinfi in teoria rilascia ossigeno che non ha l'acqua sicuramente dovuto alla forte ossidoriduzione che ho avuto montando la plafo... peró sono passati 3 gg e sembra che ankora
non è successo niente... anzi... sono diventate molto più lunghe... forse perchè le ho lasciate 5..6 gg crescere... domani faró un cambio d'acqua e le aspireró moolto per bene.. voglio vedre se crescono di nuovo.. per quanto riguarda il test lo dovro portare a far analizzare perche non li ho più io... spero domani da riusciurci...
ho abbassato il fotoperiodo oggi passando da 10 a 9... tra qualche giorno scendero fino a
8... tolgo un po di luce e lo stronzio non lo passeró più per un mesetto perchè so che ne fvanno matti!!!!
Aspirale se vuoi provare a vedere se si riformano, togline una parte ma aspetta a fare cambi perchè aggiungi sostanze che possono incrementare la crescita....aspetta e abbi pazienza, 3 gg sono proprio pochi, qualcuno ha atteso anche 2 settimane per vedere effetti.
Il calo del liquido non è solo un fatto di produzione di ossigeno ma come Ti avevo spiegato, l'acqua ossigenata permea attraverso il materiale di cui è composto l'oxidator e va in soluzione in vasca.....diversamente sarebbe impossibile il calo che vedi.
Darksunshine
24-10-2012, 02:36
come funziona lo so... e se io sparassi con una siringa il liquido dell'ocidator
direttente suo ciano?? va bene quelloo serve acqua oss. a 10vol?
che effetto ottengo con quellodopo...si dissolve in acqua trasformandosi in ossigeno o rimane h2o2 a
causa dell'assenza dei catalizzatori presenti dentro l'oxidator!???
Giuseppe C.
24-10-2012, 12:16
come funziona lo so... e se io sparassi con una siringa il liquido dell'ocidator
direttente suo ciano?? va bene quelloo serve acqua oss. a 10vol?
che effetto ottengo con quellodopo...si dissolve in acqua trasformandosi in ossigeno o rimane h2o2 a
causa dell'assenza dei catalizzatori presenti dentro l'oxidator!???
Il liquido non è altro che acqua ossigenata se non ricordo male a 6%.
Mettere acqua ossigenata direttamente in vasca è rischioso e bisogna seguire dosi ben precise per non fare disastri. L'acqua ossigenata non si trasforma ma ossida (brucia) molto di ciò che hai in vasca.
Non capisco perchè vuoi complicare le cosa quando l'oxidator pensa lui a dosare la giusta quantità evitando di creare problemi. Devi avere pazienza....tutto qui.
Darksunshine
24-10-2012, 22:36
si si lo so....
molti perche non avendo l'oxidatusavano l'h2o2 diretta...
era solo una curiosità...
comunque ho fatto il test... ossigeno a 6....
e ora credo che stanno venendo fuori anke qualke aiptasia...
sono tipo alghe traparenti biancastre giusto??
domani comunque postero delle foto...
con cosa le ma do via quelle???
Io non farei cambi, non fai altro che alimentarli con gli oligo contenuti nel sale
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Darksunshine
24-10-2012, 23:02
ok... per quanto riguarda quei ciuffetti semibianchastri trasparenti avete idea di che sono e se sono nocivi... e soprattutto come si eliminano....
ripeto ho valori perfetti dai elementi agli inquinanti....
ok... per quanto riguarda quei ciuffetti semibianchastri trasparenti avete idea di che sono e se sono nocivi... e soprattutto come si eliminano....
ripeto ho valori perfetti dai elementi agli inquinanti....
Servirebbe una foto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Darksunshine
25-10-2012, 07:10
oggi pomeriggio la posto.. comunque è un cespuglietto che questa mattina l'ho rivista ed è verdina ora... oggi posto la foto poi ti informo quando la metto
Giuseppe C.
25-10-2012, 21:26
Serve proprio una foto....le aiptasie solitamente non sono bianche ma un color beige marroncino e hanno tentacoli ben fefiniti e piuttosto lunghi. Se li tocchi con qualcosa si ritraggono fino a quasi sparire? Sei sicuro che non siano ciuffetti di alghe....tieni conto che di solito le alghe quando sono in sofferenza in molti casi, prima schiariscono fino a divenire trasparenti e poi si dissolvono. Se hai introdotto perossido potrebbe avere avuto effetto su qualcosa.
Darksunshine
26-10-2012, 01:15
confermo... sono ciuffetti di alga... sono verdine e si stanno espandendo molto in questi giorni... cosa ha potuto scatenarle?? l'oxidator?
l'unica cosa che ho messo da poco e stato quello...
infatti dopo alcuni giorni dall'avvio dell'oxidator TAC... alghe..
puó essere la causa?? ripeto valori al top!! sia triade che inquinanti
Posta i valori, al top non vuol dire niente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Darksunshine
26-10-2012, 10:21
ecco le alghe.... scusate per il ritardo del post immagine...
allora come le elimino e sopratutto( forse devo chiedere prima questa) cosa sono e sono nocive?????
http://s14.postimage.org/7j7ojx2gt/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimage.org/vo8e1mmrh/image.jpg (http://postimage.org/)
Giuseppe C.
26-10-2012, 20:19
ecco le alghe.... scusate per il ritardo del post immagine...
allora come le elimino e sopratutto( forse devo chiedere prima questa) cosa sono e sono nocive?????
http://s14.postimage.org/7j7ojx2gt/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s14.postimage.org/vo8e1mmrh/image.jpg (http://postimage.org/)
Non si aprono le immagini, dopo aver cliccato sopra, si apre la schermata di AP per inserire le immagini. Ragazzi, succede anche a Voi. In pratica le vedo solo come anteprima nel messaggio. Da quel poco che riesco a vedere mi sembra una macroalga e se è così, non è un problema....anzi!! Bisogna solo capire di quale si tratta per capire se è una di quelle infestanti o di crescita controllabile.
Darksunshine
27-10-2012, 01:26
http://s9.postimage.org/c702d0b97/image.jpg (http://postimage.org/image/c702d0b97/)
http://s9.postimage.org/c8a06fd2z/image.jpg (http://postimage.org/image/c8a06fd2z/)
si vedono ora??
comunque sono ciuffetti piccoli ma hanno ricoperto quasi totalmente una bella roccia di 20X10...
iniziano a darmi fastidio... un po si ma in 3..4 giorni sono spuntate una 10ina di questo ciuffi...
aiutatemi... stanno sparendo i ciano finalmente e ora questi!!!!
Darksunshine
28-10-2012, 03:33
...che alghe sono?? sono dannose??
Giuseppe C.
28-10-2012, 10:26
Le foto si aprono ma sono molto piccole, comunque da quel che posso vedere sembrano alghe superiori. Non sono dannose ma come spesso capita possono crescere e dare fastidio. Puoi provare a vedere se con un acanturide, riesci a tenerle sotto controllo, altrimenti in questi casi devi togliere la roccia e provare a eliminarle meccanicamente anche se potrebbero rispuntare. Purtroppo a differenza di ciano o filamentose, non è consigliabile usare prodotti chimici per tentarne l'eliminazione. Ti direi di provare a spuzzarci sopra un pò di acqua ossigenata ma sono contrario dato che puoi infastidire altri animali all'interno della vasca.
Darksunshine
28-10-2012, 11:32
ok...l'hepatus è un acanturide?? incaso ne prendo uno piccolo poi lo rivendo...
Darksunshine
28-10-2012, 11:45
ho un 95 lt... nessun pesce chirurgo mi andrebbe bene... ne dovrei prendere uno piccolo e poi rivenderlo... ne ho visto uno di hepatus di 2,5cm... costa poco ed è molto vivace... sta bene ma ho paura che nella mia quando crescerà non ci stara piu... tra un annetto faró un 700...800lt.. allora li si che se la spasserà ma nel frattempo dovrà soffrire un po... in anno quanti cm puo crescere un hepatus??
Giuseppe C.
28-10-2012, 12:00
95lt sono proprio pochi per un acanturide, oltre al fatto che non hai la sicurezza matematica che mangerà quell'alga. A questo punto se la crescita è lenta puoi attendere altrimenti devi provare a rimuovere manualmente le alghe e nella peggiore delle ipotesi, eliminare la roccia. Devi valutare il reale pericolo a livello di infestazione. Io ho in vasca alcune alghe superiori ma riesco a tenere sotto controllo con una rimozione periodica.
Darksunshine
28-10-2012, 17:10
il prè che nella roccia ci sono una 30ina di discosomi rossi, una tridacna maxima blu, uno spirografo e 3 montipore....(1 fogliosa,1digitata e una stellata...) e credo che ho una piccola acropora verde....(è un tappetino verde che spolipa e bianco hai bordi)sta crescendo...
se la rimovuo perdo 150euro di coralli....
proverò e toglierli a mano...con cosa li tolgo....c una pinza per ciglia che risco ad andare in profondità o a mano o con altri metodi???
Giuseppe C.
28-10-2012, 18:13
Capisco il problema dei coralli.
Per arrivare in profondità meglio usare una pinzetta di quelle che si usano per modellismo o per francobolli.
Darksunshine
28-10-2012, 21:33
già infatti... cercheró una pinza lunga di plastica in modo da non far ossidare la pinza
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |