PDA

Visualizza la versione completa : Paludarium tropicale


Andrew90
14-10-2012, 21:11
Ciao a tutti!!!
Da tanti anni ho sempre seguito su internet post che parlavano di paludari e terrari senza mai provare a farne uno, ma questa volta finalmente mi sono deciso!!!

La vasca è un Rio180 che possiedo da circa 2 anni.
L'ambiente che vorrei creare è quello di un fiume a corso lento asiatico:
Ruscello di foresta asiatica? chiamatelo come volete ma l'importante che sia a corso lento e ricco di vegetazione! :-)):-):-))

Userò un filtro esterno, in quanto quello del rio è stato staccato con cura dopo pochi mesi dall'acquisto.
Voglio simulare anche una cascatella, cosa non difficile da realizzare sfruttando il poliuretano espanso che ho comprato.

I legni che vedrete nelle foto sono mangrovie comprate nei negozi di acquari, mentre le rocce sono state accuratamente prelevate in natura e dopo essere state grattate sotto acqua corrente, bollite e rilavate le ho disposte nella vasca per un primo abbozzo di layout. :-))

Le mie domande principali sono:
1) vorrei separare la parte acquatica da quella terrestre in modo tale da non far passare l'acqua dall'altra parte usando il poliuretano espanso... ho letto sui vari post che dopo che si è asciugato bisogna passargli sopra uno strato di plastivel o flatting o resina... vorrei sapere a questo punto se il mio ragionamento è giusto: Spruzzerei il poliuretano espanso tra le rocce così predisposte facendogli acquistare la loro forma; aspetterei 24 ore che si asciughi toglierei le rocce e passerei il colore marrone poi il flatting spray. Aspetterei altre 24 o 42 ore e poi fisserei le rocce allo sfondo così costruito. E' corretto come procedimento?:-)
2) Come va stratificata la parte terrestre per evitare muffe ristagni d'acqua o altre problematiche? Io ho letto che bisogna usare dal basso verso l'alto polistirolo-argilla espansa grande-argilla espansa piccola- lapillo vulcanico- terriccio biologico insieme a sabbia e poca torba. corretto?

Grazie anticipatamente per le risposte!;-):-)):-)

La foto è da vedere specchiata siccome l'ho fatta con la web del mac.
Datemi dei consigli sul layout e sopratutto sulla tecnica del poliuretano tra le rocce!!!

http://s12.postimage.cc/5xiptqmm1/Foto_del_74415543_10_2456215_alle_20_40.jpg (http://postimage.cc/image/5xiptqmm1/)



http://s9.postimage.cc/dvzqjr8tn/Foto_del_76143050_10_2456215_alle_21_09.jpg (http://postimage.cc/image/dvzqjr8tn/)

dave81
15-10-2012, 10:02
1) vorrei separare la parte acquatica da quella terrestre in modo tale da non far passare l'acqua dall'altra parte usando il poliuretano espanso... ho letto sui vari post che dopo che si è asciugato bisogna passargli sopra uno strato di plastivel o flatting o resina... vorrei sapere a questo punto se il mio ragionamento è giusto: Spruzzerei il poliuretano espanso tra le rocce così predisposte facendogli acquistare la loro forma; aspetterei 24 ore che si asciughi toglierei le rocce e passerei il colore marrone poi il flatting spray. Aspetterei altre 24 o 42 ore e poi fisserei le rocce allo sfondo così costruito. E' corretto come procedimento?:-)

non ho ben capito cosa intendi fare ma non credo che il procedimento sia corretto...
se spruzzi il poliuretano tra le rocce si espande, si dilata, e tende ad inglobare le rocce coprendole ed incollandosi ad esse, quindi poi non le puoi più staccare. dovresti ricoprire le rocce con la pellicola trasparente da cucina, così il poliuretano si attacca alla pellicola e non alle rocce. ma non mi pare comunque una gran soluzione neanche questa.

avendo già realizzato uno sfondo con poliuretano espanso, ti posso dire che il metodo migliore è il seguente: realizzare una barriera inglobando appunto le rocce nel poliuretano, ma senza poi staccarle per pitturarlo. non ha senso. tu devi realizzare la barriera e una volta realizzata,la ricopri tutta con plastivel o , meglio ancora, con la resina epossidica. cioè ricopri tutto indistintamente, rocce e poliuretano, senza togliere le rocce. le parti scoperte di poliuretano, cioè quelle che si vedono tra una roccia e l'altra, le ricopri di sabbia fine del colore che preferisci. il plastivel o la resina servono anche per incollare la sabbia al poliuretano, non solo per isolarlo, creando un effetto davvero naturale, e soprattutto senza usare coloranti.

Andrew90
15-10-2012, 12:47
Mmm ma se io mettessi una barriera di polistirolo (muretto di polistirolo) dietro le rocce e poi ci avvicinassi le rocce? il muretto alto quanto la catasta di rocce farebbe da isolante oppure dovrei anch'esso rivestirlo tutto con la resina? altrimenti il muro potrei farlo con il poliuretano espanso e poi ricoprirlo con la resina.

Il mio problema è trovare un materiale che mi consenta di tenere salde tra loro le rocce in modo quasi definitivo(nel caso in futuro volessi riutilizzarle per un nuovo layout vorrei poterle separare facilmente tra loro) e che isoli completamente dall'acqua la parte terrestre che andrò a creare dietro le rocce!

Dave io proverei con la pellicola sulle rocce! Facendo così l'impronta ad incastro della mia disposizione. Aspetterei che si sia asciugato il poliuretano, ricopro tutto con la resina e setaccio sopra della sabbia. A sfondo asciutto una punta di silicone sul retro delle rocce e il gioco è fatto!

Che dici provo? userei questo metodo anche perchè non voglio rischiare di perdere la disposizione delle rocce che tanto meticolosamente ho fatto!#19:-)):-)):-))

dave81
15-10-2012, 14:02
se io mettessi una barriera di polistirolo (muretto di polistirolo) dietro le rocce e poi ci avvicinassi le rocce? il muretto alto quanto la catasta di rocce farebbe da isolante oppure dovrei anch'esso rivestirlo tutto con la resina?

no il polistirolo bianco non lo devi rivestire, ma galleggia molto! ti viene su, se non lo fissi. e poi è bianco quindi dovresti nasconderlo bene se no sta male.


altrimenti il muro potrei farlo con il poliuretano espanso e poi ricoprirlo con la resina.

è quello che dico io, ma inglobando le rocce direttamente nel muro. senza usare la pellicola

Il mio problema è trovare un materiale che mi consenta di tenere salde tra loro le rocce in modo quasi definitivo(nel caso in futuro volessi riutilizzarle per un nuovo layout vorrei poterle separare facilmente tra loro) e che isoli completamente dall'acqua la parte terrestre che andrò a creare dietro le rocce!

ah beh se le vuoi riutilizzare allora è un altro discorso...io però le avrei inglobate per bene nel poliuretano facendo un bel lavoro definitivo. certo che poi le rocce non le puoi più staccare, se non rompendo il poliuretano

Dave io proverei con la pellicola sulle rocce! Facendo così l'impronta ad incastro della mia disposizione. Aspetterei che si sia asciugato il poliuretano, ricopro tutto con la resina e setaccio sopra della sabbia. A sfondo asciutto una punta di silicone sul retro delle rocce e il gioco è fatto!

l'importante è che poi la pellicola la togli, perchè sarebbe proprio brutta da vedere in acqua...

Andrew90
16-10-2012, 16:31
OK farò con la pellicola!!! aggiudicato oggi ho preso anche le piante dalla mia fioraia di fiducia che ha un repertorio tropicale incredibile con possibilità anche di reperirne altre è davvero mitica! domani provo con il poliuretano stasera posto nuove foto con abbozzi di piante e vediamo cosa ne dite anche voi! voglio i consigli!!!!:-D:-):-))

Andrew90
19-10-2012, 21:18
Eccomi ragazzi mi preparo per domenica che rivestirò le rocce con la pellicola trasparente e userò il poliuretano per chiudere tutte le infiltrazioni tra queste senza rovinarle!;-):-))

Per adesso ditemi cosa ne pensate del layout!
Ho deciso che sarà una foresta tropicale e ospiterà il mio betta CT!

Ho bisogno dei vostri consigli le piante sono quasi tutte felci, se volete vi scrivo anche tutti i nomi scientifici!:-))


http://s12.postimage.org/nwnwh74qh/image.jpg (http://postimage.org/image/nwnwh74qh/)



http://s9.postimage.org/wqm8v4mqz/IMG_20121018_213926_1.jpg (http://postimage.org/image/wqm8v4mqz/)





http://s16.postimage.org/4kvoxnde9/IMG_20121018_213951.jpg (http://postimage.org/image/4kvoxnde9/)

cardisomacarnifex
20-10-2012, 12:58
Molto scenografico, complimenti. Occhio però alla distanza fronde-lampade, le felci sono delicatine da questo punto di vista, se prendono troppo calore, iniziano a seccarsi.

Andrew90
21-10-2012, 10:40
si la plafoniera è solo appoggiata :-)) provvederò ad appenderla con ganci che scendono dal soffitto!

gregorio123
21-10-2012, 15:34
complimenti!!!! metterai anchè piante sommerse'(ti consiglio piante non alte come cripto pogostemos ecc)

Andrew90
21-10-2012, 16:18
complimenti!!!! metterai anchè piante sommerse'(ti consiglio piante non alte come cripto pogostemos ecc)

Certo!!! E vorrei costruire la parte sommersa con voi! Dato che si ispira ad un paludario asiatico dovremmo scegliere insieme la flora sommersa!:-)) Io pensavo a microsorum e tanto ma tanto muschio... forse anche blixia! In questo momento sto rivestendo tutte le rocce con la pellicola trasparente per alimenti, fra mezzora spruzzo tra gli interstizi la schiuma di poliuretano e aspetto che si secchi per bene prima di trattarla domani o dopo domani sera con la resina! Più tardi aggiornamento con le foto! :-))

Andrew90
21-10-2012, 21:27
Ok! Ecco le foto!:-))

Alcuni scatti prima
http://s9.postimage.org/se6l2mqp7/IMG_0055.jpg (http://postimage.org/image/se6l2mqp7/)


http://s14.postimage.org/uks1bk34t/IMG_0057.jpg (http://postimage.org/image/uks1bk34t/)


http://s16.postimage.org/4y5x5q3fl/IMG_0059.jpg (http://postimage.org/image/4y5x5q3fl/)


http://s11.postimage.org/p5hsq2dbj/IMG_0060.jpg (http://postimage.org/image/p5hsq2dbj/)

http://s17.postimage.org/lnhvrvh63/IMG_0061.jpg (http://postimage.org/image/lnhvrvh63/)


http://s17.postimage.org/4fbcmot63/IMG_0062.jpg (http://postimage.org/image/4fbcmot63/)

gregorio123
21-10-2012, 21:28
che ne dici anke di qualche cripto?
le rocce le ricopri tutte?perchè una microsorum su una roccia ci starebbe bene

p:s sai il nome di quelle pietre mi piacciono molto!e mi raccomando con le foto soprattutto con le piante sommerse

Andrew90
21-10-2012, 22:09
che ne dici anke di qualche cripto?
le rocce le ricopri tutte?perchè una microsorum su una roccia ci starebbe bene

p:s sai il nome di quelle pietre mi piacciono molto!e mi raccomando con le foto soprattutto con le piante sommerse

Le crypto sicuramente, sono state le mie prima piante d'acquario quando avevo 12 anni, e seguiranno il mio percorso ovunque :-)!!! Le microsorum pensavo di incastrarle tra le rocce in parete. Ciuffi di blixia ai lati oppure cespugli di Elocharis e le rocce piu piccole ricoperte di muschio a salire sulla riva. Posterò ovviamente le foto con tutta la composizione sommersa spero il prima possibile!.

Adesso voglio procedere con calma per creare la cascata dall'isolotto di destra alla zona centrale!

La storia di queste rocce è lunghissima ma riassunta sono state tutte raccolte in natura! XD spezzate dalle grosse ruote dei trattori creandone bellissime forme! Ho controllato che non fossero calcaree e poi le ho pulite e bollite tutte! Dovresti provare ad andare ai margini dei campi arati da poco, dovresti trovarle li! :-) Hanno una bellissima colorazione marrone e sono leggermente porose sulla superficie... substrato ottimo per far ancorare il muschio o altre epifite!:-))

Andrew90
22-10-2012, 12:10
Ecco la struttura in poliuretano completamente seccata! La pellicola alimentare ha protetto benissimo le rocce dalla schiuma e si è tolta facilmente dal poliuretano essicato, senza alcuno sforzo :-))!!!

http://s9.postimage.org/scrv9bt8b/Foto_del_43498240_10_2456223_alle_12_04.jpg (http://postimage.org/image/scrv9bt8b/)

http://s17.postimage.org/uauzukt2z/Foto_del_43512884_10_2456223_alle_12_05.jpg (http://postimage.org/image/uauzukt2z/)

Ora fisso il tutto su una lastra di polistirolo per facilitarne il posizionamento nell'acquario con del silicone!

Devo anche alzare un po l'isolotto per aumentare il livello dell'acqua! a stasera nuove foto!

gregorio123
22-10-2012, 20:18
[QUOTE=gregorio123;1061886030]che ne dici anke di qualche cripto?
le rocce le ricopri tutte?perchè una microsorum su una roccia ci starebbe bene



Le crypto sicuramente, sono state le mie prima piante d'acquario quando avevo 12 anni, e seguiranno il mio percorso ovunque :-)!!! Le microsorum pensavo di incastrarle tra le rocce in parete. Ciuffi di blixia ai lati oppure cespugli di Elocharis e le rocce piu piccole ricoperte di muschio a salire sulla riva. Posterò ovviamente le foto con tutta la composizione sommersa spero il prima possibile!.



La storia di queste rocce è lunghissima ma riassunta sono state tutte raccolte in natura! XD spezzate dalle grosse ruote dei trattori creandone bellissime forme! Ho controllato che non fossero calcaree e poi le ho pulite e bollite tutte! Dovresti provare ad andare ai margini dei campi arati da poco, dovresti trovarle li! :-) Hanno una bellissima colorazione marrone e sono leggermente porose sulla superficie... substrato ottimo per far ancorare il muschio o altre epifite!:-))
mi piace l'idea del muschio che esce fuori ma devi avere un adeguata umidita altrimenti una volta uscito potrebbe seccarsi.Anche l'idea della cascata sull'isolotto mi piace.#70
se non hai un idea di che pesci mettere ti cosiglio i labirintidi e m'interesserebbero il nome delle piante, sono magnifiche

seguo con interesse!#e39

dave81
23-10-2012, 18:14
la vasca è chiusa quindi andrebbe bene per i labirintidi. ma un paludario completamente chiuso ha dei problemi legati per esempio alla condensa sui vetri (per cui poi si vede poco) e al ristagno di aria al suo interno

gregorio123
23-10-2012, 20:23
allora come sta andando il paludario?

cardisomacarnifex
24-10-2012, 14:34
la vasca è chiusa quindi andrebbe bene per i labirintidi. ma un paludario completamente chiuso ha dei problemi legati per esempio alla condensa sui vetri (per cui poi si vede poco) e al ristagno di aria al suo interno

Giusta osservazione. Quando allevavo granchi nel paludario risolvevo tenendo aperto uno spiraglio di un paio di cm sul coperchio, la condensa non si formava e non mi pareva si creassero sacche anossiche. L'ideale comunque sarebbe realizzare delle griglie di aerazione nei due lati corti dell'acquario, una in basso, sopra il pelo dell'acqua, l'altra in alto, subito sotto al coperchio, dall'altro lato.

Andrew90
25-10-2012, 15:25
Non potrei forare l'acquario per creare due griglie a livelli diversi della vasca, ma ho pensato di posizionare delle ventole sul lato corto della vasca per creare un circolo d'aria che porti l'aria calda e quella fredda (nuova) in giro per la vasca. La vasca sarà semi aperta, la plafoniera sospesa a 30-40cm dalla vasca e un parallelepipedo di plexiglass aperto sopra e sotto, posto tra l'acquario aperto e la plafoniera. Creerò una camera nel quale posso far mischiare l'aria calda con quella fredda senza togliere del tutto l'umidità...:-) dite che funziona?

cardisomacarnifex
27-10-2012, 21:48
L'importante è che, se ci tieni dentro Anabantidi o Osfronemidi, che la corrente di aria "fredda" non sia troppo intensa, altrimenti quando risalgono ad abboccare aria possono veder danneggiato il loro labirinto.

Andrew90
27-10-2012, 23:39
L'importante è che, se ci tieni dentro Anabantidi o Osfronemidi, che la corrente di aria "fredda" non sia troppo intensa, altrimenti quando risalgono ad abboccare aria possono veder danneggiato il loro labirinto.

Giusto! Infatti metterò una struttura orientabile con le ventole del pc! :-))

Ecco altre foto dell'ipotetico layout! Preferite questo o il vecchio?

A me piace tantissimo questo e ci vedrei bene un bel river paludarium di montagna asiatico!!! :-))
Con micro-rasbore e Loricaridi... tipo Shistura B. !!!
Pompa di movimento nell'angolo in basso a sinistra, molto ossigeno e cascatella!

Oppure un bel acque calme con micro-rasbore e il mio bellissimo Betta CT;-)

Secondo voi?!



http://s18.postimage.org/go03iaitx/IMG_0068.jpg (http://postimage.org/image/go03iaitx/)

http://s17.postimage.org/hv9e8z6zv/IMG_0069.jpg (http://postimage.org/image/hv9e8z6zv/)

http://s10.postimage.org/6mvj61o11/IMG_0070.jpg (http://postimage.org/image/6mvj61o11/)

http://s10.postimage.org/vnxbgy7dx/IMG_0071.jpg (http://postimage.org/image/vnxbgy7dx/)

http://s12.postimage.org/bizo4yukp/IMG_0072.jpg (http://postimage.org/image/bizo4yukp/)

http://s8.postimage.org/d11ph1wk1/IMG_0073.jpg (http://postimage.org/image/d11ph1wk1/)

Questo è un substrato per terrari che ho comprato per tenere umido il terreno delle felci e dei muschi! Che ne pensate?
Fondo (a partire dal basso): Argilla espansa, ghiaino, terriccio biologico o torba mischiato al substrato in foto.

Questo substrato (Forest floor) lo userò anche per ricoprire dei pannelli in poliuretano espanso che attaccherò al lato corto di sinistra dell'acquario. Unirò anche la fibra di cocco per rendere il tutto più scuro e naturale possibile.

http://s14.postimage.org/djtkfvxlp/IMG_0074.jpg (http://postimage.org/image/djtkfvxlp/)

Che ne pensate gente? Aspetto i vostri consigli :-)):-)):-))
Domani mattina finisco il contenitore in polistirolo/poliuretano per la parte emersa di destra, poi devo studiare qualche cosa per l'isola di sinistra e faccio il pannello in fibra di cocco! E posterò la sera le foto!;-)

gregorio123
28-10-2012, 09:26
sinceramente il layut lo vedevo meglio prima

Andrew90
28-10-2012, 09:37
Noooooooooooo ahahaah a me piaceva tanto l'idea dell'isola... solo che non vorrei togliere tanto spazio ai pesci!

Andrew90
28-10-2012, 12:49
Ok eccomi all'opera! :-))

L'occorrente per questo progetto è:
1) Lastre di polistirolo
2) Stuzzicadenti
3) Pennarello
4) Riga da disegno
5) Poliuretano espanso
6) Accendino
7) Rocce
8) Forma in poliuretano precedentemente costruita

http://s10.postimage.org/itnils30l/IMG_0077.jpg (http://postimage.org/image/itnils30l/)

http://s12.postimage.org/qowe5vh89/IMG_0079.jpg (http://postimage.org/image/qowe5vh89/)

http://s7.postimage.org/di6ybqkif/IMG_0078.jpg (http://postimage.org/image/di6ybqkif/)

La prima cosa da fare è costruirsi la struttura che conterrà il terrapieno per le piante emerse. Per comodità io l'ho voluta costruire in polistirolo e poliuretano. Assembliamo le pareti in polistirolo precedentemente tagliate e misurate con l'aiuto di stuzzicadenti.

http://s18.postimage.org/d2ch25uhx/IMG_0080.jpg (http://postimage.org/image/d2ch25uhx/)

Fino ad ottenere una struttura così:

http://s10.postimage.org/mjrqsf491/IMG_0082.jpg (http://postimage.org/image/mjrqsf491/)

Aggiungo la mia forma in poliuretano che chiuderà l'ultimo lato del terrapieno che mi rimaneva aperto:

http://s17.postimage.org/ptif7kurf/IMG_0083.jpg (http://postimage.org/image/ptif7kurf/)

Ricostruisco la mia parete rocciosa sfruttando gli incastri tra il poliuretano e le rocce:

http://s16.postimage.org/5p9zt761t/IMG_0086.jpg (http://postimage.org/image/5p9zt761t/)

Fino ad avere ancora la mia struttura definitiva:

http://s9.postimage.org/cehd13akb/IMG_0087.jpg (http://postimage.org/image/cehd13akb/)

A questo punto, con un pennarello, mi segno sul poliuretano tutte le parti che si sono gonfiate troppo e che bisogna, per non farle vedere, tagliare via.

http://s10.postimage.org/cnzuk9d8l/IMG_0088.jpg (http://postimage.org/image/cnzuk9d8l/)

http://s8.postimage.org/5rxgg5u81/IMG_0090.jpg (http://postimage.org/image/5rxgg5u81/)

Ora con un taglierino con una lama abbastanza lunga e nuova, elimino tutte le parti in eccesso, cercando di appiattirle fino all'altezza delle rocce; in questo modo vista la struttura frontalmente non
si noterà il poliuretano che fa da parete divisoria (tra l'acqua e la terra) e da sostegno a tutta la montagna.

http://s8.postimage.org/5e16dogg1/IMG_0091.jpg (http://postimage.org/image/5e16dogg1/)

http://s8.postimage.org/xtgjqz5tt/IMG_0092.jpg (http://postimage.org/image/xtgjqz5tt/)

Infine mi segno le parti posteriori del poliuretano che andranno eliminate completamente per permettermi di riempire la parte creatasi con terra. Dalla foto si vede la parte tratteggiata da eliminate e i due sassi inglobati andranno anch'essi tolti per lasciare più spazio alle piante.

http://s11.postimage.org/9kyc19tcf/IMG_0094.jpg (http://postimage.org/image/9kyc19tcf/)

Più tardi posterò le foto del lavoro che continua...
:-)) Cospargerò la struttura di poliuretano di silicone acetico non antimuffa e mentre cerca di asciugarsi gli spolvererò sopra del ghiaino scuro per acquari. Le parti bianche che potranno vedersi diventeranno così scure.;-)

Realizzerò lo sfondo con poliuretano espanso e fibra di cocco su lastra di polistirolo e mi inventerò qualcosa per un contenitore dell'isolotto.

Ditemi cosa ne pensate... se è meglio cospargere di ghiaia o colorare con acrilici la struttura in poliuretano! :-))

cardisomacarnifex
28-10-2012, 15:37
Bel layout complimenti! Per quel tipo di ciottoli direi che l'ambientazione "ruscello" sia la migliore :-).

Andrew90
28-10-2012, 19:39
E' vero si sposa molto bene con l'ambientazione fluviale!

Pitturata al poly e si aspetta che si asciughi... ovviamente acrilico nero atossico.
Una volta asciugato gli darò un'altra mano e poi domani passata con silicone trasparente acetico!

L'ho pitturato di nero perchè voglio che scompaia completamente tra le rocce e dia più profondità!:-))




http://s12.postimage.org/mt3d9faih/IMG_0095.jpg (http://postimage.org/image/mt3d9faih/)

Andrew90
30-10-2012, 19:14
Ok, ho incollato tutti i pezzi per formare il mio triangolo porta terriccio!
Ho incollato due lastre di polistirolo tra loro con silicone e l'ipotenusa di poliuretano ha completato il triangolo! Mi sono aiutato con degli stuzzicadenti per tenere insieme l'opera.
Dopo che tutti i pezzi si saranno asciugati (domani sera), userò la cementite sul poliuretano per far diventare il più simile possibile il progetto ad una barriera rocciosa.
Una volta che la cementite si sarà asciugata... altre 24h... passerò una o due mani di plastivel spray per fissare il tutto. Giusto?
Una volta asciutto metterò una punta di silicone su ogni roccia per fissarla alla parete.

Pensando alla popolazione della vasca... siccome ho un betta che vorrei mettere obbligatoriamente cosa dite di fare? aspetto di sapere il volume indicativo che avrò a disposizione per i pesci oppure ci cimentiamo gia da ora a pensarci?

Nel caso pensavo:
1) Betta CT (già in mio possesso)
2) Caridina japonica x2
3) Gruppo di Boraras x7
4) Pangio x3

Il corso dell'acqua sarà lento a causa del betta... successivamente pensavo di introdurre delle pompe di movimento e creare un hillstream.:-))

jackrevi
30-10-2012, 19:48
Bello, mi piace :-) non vedo l'ora di vederlo con l'acqua ;-)

gregorio123
30-10-2012, 21:08
di japonica e pangio mettine pure 5#70

cardisomacarnifex
30-10-2012, 21:12
1) Betta CT (già in mio possesso)
2) Caridina japonica x2

Occhio, a volte i combattenti più intraprendenti provano a predarle.

Per i Pangio ti servirà un fondo di sabbia fine, se poi metterai pompe di movimento potresti sollevare polveroni, valuta bene la cosa.

Andrew90
30-10-2012, 21:43
1) Betta CT (già in mio possesso)
2) Caridina japonica x2

Occhio, a volte i combattenti più intraprendenti provano a predarle.

Per i Pangio ti servirà un fondo di sabbia fine, se poi metterai pompe di movimento potresti sollevare polveroni, valuta bene la cosa.

La sabbia la metto per forza!!! :-)) Mi piace tantissimo l'effetto che fa in acqua... ovviamente metto quella color ... sabbia ahahah intendo non quella quarzifera bianca ma quella avorio-ocra, per avere un effetto il più naturale possibile. Per le caridine spero non succeda nulla!

Che dite di boraras quante? A me sarebbe piaciuto poter mettere dei Danio erythromicron che dite?
Ovviamente o le boraras...:-))
Grazie a tutti dei complimenti anche io non vedo l'ora di vederlo con l'acqua... anche se mi gusto ogni giorno la preparazione che è anche la parte più eccitante!:-):-))

cardisomacarnifex
31-10-2012, 15:46
Intendevo dire che se il movimento delle pompe è intenso, come dovrebbe essere in una ambientazione di ruscello, con la sabbia rischi che ti si formino, a causa del moto dell'acqua, delle buche e delle zone di accumulo. Questo è del tutto naturale e non compromette la funzionalità dell'acquario, però può dare fastidio in senso estetico e soprattutto non è gradito a pesci, come i Pangio, che in natura vivono in ambienti di acqua relativamente ferma. Stesso discorso per il Betta, che è un pesce di acque stagnanti.

dave81
31-10-2012, 19:29
io eviterei pompe di movimento...non mi sembra il caso, visto anche il ridotto volume di acqua. col filtro esterno avrai già movimento, forse troppo (dipende dalla portata del filtro)

io punterei su pescetti di piccolissima taglia, che non hanno nemmeno il problema della vasca aperta/chiusa, a differenza degli Anabantidi. e poi le caridine, quelle non possono mai mancare:-)

Voglio simulare anche una cascatella, cosa non difficile da realizzare sfruttando il poliuretano espanso che ho comprato.

mi piace molto il tuo allestimento. è veramente bello. almeno non è il solito acquario....è un po' quello che vorrei fare io, ma il paludario che farò prossimamente (per ora esiste solo nella mia testa..) prevede appunto un ruscello/cascata che entra in acqua e il movimento sarà dato dal ruscello stesso.

Andrew90
31-10-2012, 22:49
Grazie ragazzi sono contento che vi piaccia!!! Piace molto anche a me!!! :-)):-)):-))
Stasera ho passato la cementite sulla struttura, domani sera quando sarà ben asciutta passerò un'altra mano e poi venerdì sera il plastivel... anche li due mani! Sabato pome dovrei essere pronto per la prova acqua e la messa in piedi in acquario se tutto va bene!!! :-)):-)):-))
Non vedo l'oraaaaaaaa!!!!!

Il ruscello l'avrei fatto solo se non avessi avuto il betta in questo caso opto tutto per un torrente a corso mooolto lento! La cascatella la faccio anche io tra i sassi sperando che non crei troppa turbolenza nell'acqua!:-)

Sono contento dave81 devi provarlo anche tu! E' una bella esperienza... anche se con la mia grandezza della vasca ci si può mettere dentro ben poco di pesci!:-)

dave81
01-11-2012, 12:48
anche se con la mia grandezza della vasca ci si può mettere dentro ben poco di pesci!:-)

eh infatti il mio progetto prevede una vasca molto più lunga, magari me la faccio io in legno chissà...

Andrew90
01-11-2012, 14:47
anche se con la mia grandezza della vasca ci si può mettere dentro ben poco di pesci!:-)

eh infatti il mio progetto prevede una vasca molto più lunga, magari me la faccio io in legno chissà...

Secondo me la grandezza perfetta si aggira intorno al 150x60 o 180x60 di base... l'altezza non saprei.
Ho visto che se si vuole ricreare un bel ecosistema naturale con pareti rocciose e tronchi di alberi serve molta profondità e lunghezza!

Come in legno??? e l'acqua?

dave81
01-11-2012, 16:10
adesso c'è questa "moda" di fare vasconi in legno, ovviamente va rivestito con un apposito impermeabilizzante, cioè resine o telo liquido. il forum è pieno di discussioni a riguardo:-)
chi ama il fai-da-te almeno una volta nella vita deve provare a farne una!:-D

concordo sul fatto che una bella vasca-paludario deve anche essere molto profonda(larga) oltre che lunga:-)

Andrew90
01-11-2012, 19:30
adesso c'è questa "moda" di fare vasconi in legno, ovviamente va rivestito con un apposito impermeabilizzante, cioè resine o telo liquido. il forum è pieno di discussioni a riguardo:-)
chi ama il fai-da-te almeno una volta nella vita deve provare a farne una!:-D

concordo sul fatto che una bella vasca-paludario deve anche essere molto profonda(larga) oltre che lunga:-)

O cavolo non ne sono al corrente!!! Ma come fai poi a guardarla? I lati non sono in vetro la puoi vedere solo dall'alto! o mi sbaglio? come si chiama la tecnica?:-))

dave81
02-11-2012, 11:19
il forum è pieno di discussioni a riguardo! vai nella sezione fai-da-te. e non solo questo forum, anche altri. :-) te ne metto solo due:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362421

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297902&highlight=vasca+legno

Andrew90
02-11-2012, 19:45
Ah ho letto!!! Interessante... moooolto interessante!
Per il mio paludario stasera prova acqua!

Andrew90
04-11-2012, 18:05
Ok ragazzi ho ultimato anche le modifiche finali... aspetto 1 ora che si asciughi l'acrilico nero e poi giù di PLASTIVEL!!! :-)):-)) Ho sagomato anche una base in polistirolo poco più piccola delle rocce in modo da siliconarle un pochino alla base e farle star ferme in vasca!

http://s8.postimage.org/5l1297mch/IMG_0096.jpg (http://postimage.org/image/5l1297mch/)


http://s10.postimage.org/5rjob9xwl/IMG_0097.jpg (http://postimage.org/image/5rjob9xwl/)

Con la sagoma tengo anche le rocce più alte!!! Cosa dite allora come fondo!? mettiamo una bella sabbia di fiume? morbida per i pangio?:-))

Andrew90
04-11-2012, 18:57
Ok ragazzi per problemi legati, a quanto ho letto su internet, al plastivel ricopro tutto con il silicone trasparente e sabbia! Il polistirolo bianco nell'acqua da problemi? devo rivestire anche lui secondo voi?

Andrew90
04-11-2012, 22:28
Ho optato per rivestire tutto con il silicone trasparente e sabbia... mi sono munito di tanta pazienza e di tanti guanti!!! :-)) Aspetto 36 ore e vedo il risultato se rimane qualche buco vado ancora sopra di silicone e sabbia! Ora molta sabbia è solo appoggiata... comunque quello è il colore che intendo mettere sul fondo! che ne dite?

http://s17.postimage.org/mbdgcbxej/IMG_0099.jpg (http://postimage.org/image/mbdgcbxej/)

dave81
05-11-2012, 12:20
ma quindi forse potevi fare a meno di usare la vernice nera, visto che stai ricoprendo tutto di silicone... o sbaglio?:-)

Andrew90
05-11-2012, 15:38
ma quindi forse potevi fare a meno di usare la vernice nera, visto che stai ricoprendo tutto di silicone... o sbaglio?:-)

Hai ragione -.-''' ma almeno se mi si staccherà la sabbia resterà il nero!:-))

Agri
05-11-2012, 21:10
complimenti ;-)

Andrew90
06-11-2012, 11:05
Grazie!!! Oggi, che sono passate 36 ore dalla prima applicazione del silicone, sono pronto a rivestirlo ancora con un'altro strato di silicone e sabbia! Giovedì finalmente la prova acqua e poi la messa in posa in acquario!#22#22#22

dufresne
06-11-2012, 11:48
promettente, seguo con interesse

Andrew90
06-11-2012, 23:47
Grazie milleeeee!!! Finito di rivestire tutto con silicone e sabbia la struttura giovedì sera immergo tutta la struttura nella vasca da bagno per vedere se entra acqua! Lascio tutto così per un giorno intero e venerdì inizio l'allestimentoooooooooOOOoooOOOooOOOooo!!! ahaha speriamo bene ragazzi :-))#22#21#36#-41-38-34#18#17#rotfl#:-)

gregorio123
07-11-2012, 21:26
bravo continua così!#70

Andrew90
08-11-2012, 16:24
Grazie ancora a tutti quelli che mi stanno supportando e seguendo in questa fantastica avventura!!! :-)):-)):-))
Ora tutta la struttura è asciutta; ho provato l'incastro con le rocce ed è ancora perfetto. Il silicone ha reticolato perfettamente anche dalle altre parti. Devo dire che il risultato non è niente male!!! Si nasconde anche molto bene con le rocce. Guardate un po e ditemi che ne pensate.

http://s11.postimage.org/m4izmfn7z/Foto_del_54956885_11_2456240_alle_15_15.jpg (http://postimage.org/image/m4izmfn7z/)

http://s10.postimage.org/xc65u0w1h/Foto_del_54979431_11_2456240_alle_15_16.jpg (http://postimage.org/image/xc65u0w1h/)

Ora tolgo tutte le rocce, metto la struttura con una roccia in centro (per tenerla a fondo), nella vasca da bagno e riempio tutta la vasca con acqua per vedere se filtra all'interno della mia struttura (dove andrà il terriccio con le piante). Conto di lasciarla almeno fino a domani mattina, per essere più sicuro. Aggiornamento a domani (se tutto va bene) con la lieve siliconatura delle rocce alla struttura!
#28#28#28

dave81
08-11-2012, 18:10
mi fa piacere che i miei consigli ti siano serviti, soprattutto il metodo della pellicola trasparente...:-)

ANGOLAND
08-11-2012, 18:39
davvero un bel lavoro e molto interessante, ma scusate tutto questo progetto e materiali sintetici per? tenere il terriccio separato dalla zona sommersa? io avrei raggruppato le pietre e fatto un fondo in torba in un angolo, poi terriccio e piante. le radici avrebbero consolidato il tutto e avrebbero anche esplorato la parte sommersa... nelle paludi funziona così no?

dave81
08-11-2012, 19:07
credo che lui volesse fare un lavoro più " pulito", separando completamente l'acqua dalla zona emersa.per evitare di mettere in acqua terriccio o altre cose. se non sbaglio, deve mettere piante terrestri tipo felci e non piante palustri che crescono con le radici in acqua:-) ma sentiamo il parere del diretto interessato...

gregorio123
08-11-2012, 22:20
ora he ci penso non si poteva usare due lastre di plexiglas e modellarci la struttura intorno#24

Andrew90
09-11-2012, 09:13
credo che lui volesse fare un lavoro più " pulito", separando completamente l'acqua dalla zona emersa.per evitare di mettere in acqua terriccio o altre cose. se non sbaglio, deve mettere piante terrestri tipo felci e non piante palustri che crescono con le radici in acqua:-) ma sentiamo il parere del diretto interessato...

Esattamente!!! :-))
E grazie ancora per il consiglio della pellicola trasparente è stato un vero capolavoro! Un calco su misura!

Gregorio si si poteva fare anche come hai detto tu, solo che per problemi di spazio ho voluto cercare di guadagnare più terreno possibile per le mie piante terrestri, non lasciandole nei vasetti ho bisogno di un bel terrazzamento con molta torba e terra!:-)

Sono contento che vi piaccia!
Prova acqua andata male bagai!!!! Un forellino sul fondo del polistirolo fa entrare pian piano acqua... ma niente paura! Quando si sarà asciugato tutto per bene faccio una bella colata di silicone dalla base fino alle pareti interne per sigillare bene il tutto! :-)):-)):-))

bonzo76
09-11-2012, 12:01
Ti capisco! Anche io sto lottando con microfori che inesorabilmente con il tempo allagherebbero la parte emersa.

In bocca al lupo


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Andrew90
09-11-2012, 17:40
Ti capisco! Anche io sto lottando con microfori che inesorabilmente con il tempo allagherebbero la parte emersa.

In bocca al lupo


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Crepi il lupooooooooooo!!!
Penso che con questa bella colata dovrei cavarmela... devo stare solo attento hai ristagni d'acqua che non fanno troppo bene nel terriccio... Pensa di mettere molta argilla sotto con sopra lapillo, corteccia di pino sminuzzata (triturata finissimo) poca sabbia, torba e terriccio in ultimo miscelato con la torba sotto. Tutte le piante senza vaso ovviamente! :-))

cardisomacarnifex
09-11-2012, 22:29
Nelle paludi effettivamente le radici arrivano fino all'acqua, ma un acquario non è un ambiente naturale, non possiede le stesse dimensioni, lo stesso ricambio idrico e la stessa biodiversità. Se si consente all'acqua di impregnare totalmente la zona emersa, ci si ritrova con un terriccio marcio, putrescente, dal cattivo odore, e con piante non al massimo della forma.

dufresne
09-11-2012, 23:40
Ti capisco! Anche io sto lottando con microfori che inesorabilmente con il tempo allagherebbero la parte emersa.

In bocca al lupo


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Crepi il lupooooooooooo!!!
Penso che con questa bella colata dovrei cavarmela... devo stare solo attento hai ristagni d'acqua che non fanno troppo bene nel terriccio... Pensa di mettere molta argilla sotto con sopra lapillo, corteccia di pino sminuzzata (triturata finissimo) poca sabbia, torba e terriccio in ultimo miscelato con la torba sotto. Tutte le piante senza vaso ovviamente! :-))

mi lascia perplesso la corteccia di pino e la resina che contiene
come mai hai pensato di usarla?

Andrew90
10-11-2012, 03:00
Nelle paludi effettivamente le radici arrivano fino all'acqua, ma un acquario non è un ambiente naturale, non possiede le stesse dimensioni, lo stesso ricambio idrico e la stessa biodiversità. Se si consente all'acqua di impregnare totalmente la zona emersa, ci si ritrova con un terriccio marcio, putrescente, dal cattivo odore, e con piante non al massimo della forma.

Esattamente! Le mie felci ne risentirebbero subito di radici in acqua!

Dufresne la corteccia di pino è l'interno del tronco (la parte chiara che si trova nel mezzo) sminuzzato da una lama in fibre. Pensavo di mischiarlo alla torba per tenere il tutto più umido. Dici che contiene tanta resina e che questa potrebbe danneggiarmi le piante?

dufresne
10-11-2012, 12:13
Dici che contiene tanta resina e che questa potrebbe danneggiarmi le piante?

non ne sono certo... ma, come dicevo, mi lascia perplesso
considera che la corteccia di pino viene utilizzata per inibire la crescita di "erbacce" ... non vorrei inibisse anche la crescita di altre piante
considerando poi che nel sotto bosco delle pinete non cresce niente... io non la userei nel dubbio

dovresti mandare un mp a entropy e chiedere a lui, sicuramente lo sa ;-)

Andrew90
10-11-2012, 12:31
Facciamo così... nel dubbio non la usiamo :-))!!! Invio comunque un messaggio Entropy per avere qualche informazione in più; Poi vi aggiorno.
Oggi ripasso il silicone nei punti che entrava l'acqua... ma non mi limiterò a questo perchè dobbiamo anche studiare il canale che dalla terra ferma della mia struttura, porterà l'acqua alle due rocce frontali per la cascata! :-)) Per farvi capire meglio aggiungo una foto! :-):-):-)

cardisomacarnifex
10-11-2012, 14:51
Se vuoi evitare il problema delle resine delle conifere, utilizza corteggia di quercia, che puoi facilmente staccare da alberi abbattuti (non farlo da alberi vivi visto che li danneggi :-) ).

Andrew90
10-11-2012, 15:32
Grazie Cardisomacarnifex lo terrò a mente :-))!

Questo è il disegno di cui vi parlavo! Dobbiamo creare un supporto per il ruscello che andrà poi a sfociare nella cascata sulle rocce davanti.

http://s10.postimage.org/492xqpead/Cascata_paludario.jpg (http://postimage.org/image/492xqpead/)

Ho visto un Paludario che ha usato del poliuretano e un sottovaso rettangolare per le fioriere, ricoprendo poi il tutto con dei sassolini scuri incollati con silicone. L'idea del letto del fiume sviluppata così andrebbe benissimo, solo che non ho tutto quello spazio!!!
Dobbiamo pensare a come realizzare il letto del torrente (piccolo) e il raccordo con la cascata finale :-))!

ANGOLAND
10-11-2012, 18:25
potresti tracciare nello stesso disegno il livello d'acqua che vorresti in vasca? da lì sembra molto basso (10 - 15cm?)
------------------------------------------------------------------------
e poi vi rispondo per la faccenda dell'area emersa: se l'acqua impregnasse la zona emersa questa non sarebbe tale! essendo emersa avrà la parte basale immersa (poniamo la torba) e poi salendo secondo la porosità del materiale e la relativa capillarità l'acqua sarebbe sostituita dall'aria (ad esempio con del lapillo); così la parte superiore della terrazza potrebbe ospitare anche terriccio. la torba è fatta per stare a contatto con l'acqua senza marcire#24

Andrew90
10-11-2012, 19:03
La struttura è stata montata su un basamento di polistirolo alto 2cm (si vede nelle vecchie foto quando ho ricoperto la struttura in polistirolo); in più sotto la struttura metterò del ghiaino per alzarla ulteriormente fino ad arrivare ad una colonna d'acqua di 20cm! L'immagine che ti posto è senza basamento e senza ghiaino, ma tu prova ad immaginarla sollevata che arriva più in su nella mia linea tracciata :-)):-)):-)!

http://s9.postimage.org/ghi2yvi4b/Livello_acquar.jpg (http://postimage.org/image/ghi2yvi4b/)

cardisomacarnifex
11-11-2012, 15:48
la torba è fatta per stare a contatto con l'acqua senza marcire

Vero, però il discorso che facevi sulla risalita per capillarità temo sia valido per grossi volumi di terra, che consentono appunto questa stratificazione (quello che avviene davvero in natura). In acquario, con volumi di terra e torba ridotti, ho paura che l'acqua finirebbe comunque per risalire fino alla superficie della terra, allagandola completamente.

ANGOLAND
11-11-2012, 19:37
i matriali porosi hanno pori di diverse sezioni; la capillarità, ovvero la forza che spinge l'acqua a risalire contro la forza di gravità, si verifica solo per i pori di sezioni inferiori, mentre i pori più grossi saranno sempre occupati da aria che scaccia l'acqua secondo gravità.
per questo è importante variare i materiali passando dal basso verso l'alto, perchè si varia la porosità

Andrew90
12-11-2012, 12:10
Ok ragazzi quindi come stratifichiamo con questi materiali?
(Argilla espansa, lapillo, torba, terriccio biologico, sabbia, corteccia secca di quercia)

Oggi prova acqua per la seconda volta!

ANGOLAND
12-11-2012, 12:22
dal fondo farei: argilla 15%, torba 10%, lapillo 50%, sabbia 10%, terriccio15%, corteccia solo in superficie per riempire i vuoti (se vuoi, rimanda in un secondo momento)

Andrew90
12-11-2012, 20:10
Perfetto ma la stratificazione? Nel senso mescolo tutto oppure metto giù a strati...

Tutto questo dovrà aspettare perchè anche la prova acqua di oggi è andata male! Ci sono due micro fori e uno un po più grande. >:-(#28b>:-( Ho deciso che userò il poliuretano espanso su tutte le pareti interne della struttura così da chiudere definitivamente tutti i buchi una volta per tutte!!! #18#18#18

Posizionerò una lastra sottile di polistirolo (ricoperta di pellicola trasparente per alimenti) a mezzo centimetro di distanza, lungo tutto il perimetro interno della struttura; sfruttando la cannuccia della bombola di poliuretano riempirò tutto per bene. Una volta asciugatasi toglierò semplicemente il muretto di polistirolo. Avrò anche ridotto lo spazio per le piante di mezzo centimetro su tutti i lati ma almeno non mi entrerà più acqua. Inoltra si asciuga in pochissimo tempo e finalmente potrò dedicarmi al layout della vasca che mi entusiasma molto di più! ahahah

bonzo76
13-11-2012, 01:06
Se posso darti un consiglio, anche io sono impazzito in questi giorni, usa colla per piastrelle, si lavora benissimo, è inerte e la stendi e sagomi come meglio desideri. Io finalmente ho risolto


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Andrew90
13-11-2012, 01:13
Bonzo76 esiste qualche marca di preciso che posso usare oppure vanno bene tutte? Devo prenderne una antimuffa o cose simili?! Così mi porto avanti domani quando la compro! Quella già pronta nel barattolo o quella da fare in polvere? Grazie del consiglio!:-))

ANGOLAND
13-11-2012, 12:17
questo approccio non mi piace proprio! usare materiali artificiali e carichi di solventi chimici per realizzare un ambiente che dovrà ospitare piante e organismi mi sembra la peggiore forzatura che si possa fare. oltre i contenitori che esistono in commercio non aggiungerei nulla, tranne ovviamnte elementi naturali con cui piante e animai hanno una forte affinità; sono elementi che li aiuteranno ad ambientarsi in quella che sarà la loro casa. preferisco una vasca sbilenca e raffazzonata piuttosto che impiegare sostanze la cui inerzia in acquario non sia comprovata, buon lavoro
------------------------------------------------------------------------
andrew le percentuali si riferiscono allo spessore, dal fondo verso l'alto

Andrew90
13-11-2012, 16:25
questo approccio non mi piace proprio! usare materiali artificiali e carichi di solventi chimici per realizzare un ambiente che dovrà ospitare piante e organismi mi sembra la peggiore forzatura che si possa fare. oltre i contenitori che esistono in commercio non aggiungerei nulla, tranne ovviamnte elementi naturali con cui piante e animai hanno una forte affinità; sono elementi che li aiuteranno ad ambientarsi in quella che sarà la loro casa. preferisco una vasca sbilenca e raffazzonata piuttosto che impiegare sostanze la cui inerzia in acquario non sia comprovata, buon lavoro
------------------------------------------------------------------------
andrew le percentuali si riferiscono allo spessore, dal fondo verso l'alto

Perfetto grazie Angoland!:-)
Per quanto riguarda i materiali sintetici che uso in acquario, servono solo per creare l'impalcatura che sosterrà il mio terrapieno. Tutto ciò è stato utilizzato per dare solidità alla struttura che in altri modi avrebbe potuto "franare" in acqua o spargere terra e altri materiali in giro per l'acquario! Concordo con il tuo punto di vista ma, ripetendomi, trovo che sia la soluzione più comoda sia per me che lo costruisco da zero, come voglio. :-))

cardisomacarnifex
13-11-2012, 19:29
questo approccio non mi piace proprio! usare materiali artificiali e carichi di solventi chimici per realizzare un ambiente che dovrà ospitare piante e organismi mi sembra la peggiore forzatura che si possa fare.

Sono d'accordo. Attenzione soprattutto ai prodotti "antimuffa", che possono contenere molecole tossiche per gli organismi acquatici. Meglio essere prudenti e usare come collante solo del silicone acetico neutro, senza additivi.

bonzo76
14-11-2012, 01:11
La colla x piastrelle è la kerakoll bio, fatta con materiali di riciclo e a mino impatto ambientale. Per quanto riguarda il plastivel, una volta asciutto diventa inerte, almeno così ho letto, e sono tutti materiale già testati negli anni da diversi utenti....

Ovvio ognuno poi fa ciò che meglio crede, il silicone a mio avviso non è tanto meglio....e i prodotti specifici che vendono sono comunque plastiche....

Mai usare prodotti antimuffa mi raccomando.

Ciao e buon proseguimento

PS riempita la vasca, più nessuna perdita ;-)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Emiliano98
14-11-2012, 11:28
veramente un progetto stupendo,complimenti#25#25#25#25#25#25#25#25
non vedo l'ora di vederlo con l'acqua:-))
sarebbe carino anche mettere qualche anfibio che non danneggi i pesci,come le bombina orientalis,mi immaginerei un gruppetto sui sassi fuori dall'acqua mentre sotto nuotano pesci:-D
anche i cynops orientalis ce li vedrei bene,ma non so se andrebbero bene con i pesci...#24
comunque ancora complimenti#70

cardisomacarnifex
14-11-2012, 22:08
sarebbe carino anche mettere qualche anfibio che non danneggi i pesci,come le bombina orientalis,

Ben poche specie di Anfibi in natura vivono nei corpi idrici frequentati dai pesci, e la convivenza forzata in acquario non va quasi mai a buon fine, per differenze comportamentali, scambio di parassiti e patogeni, ecc.

Andrew90
16-11-2012, 12:43
Ragazzi oggi compro la colla per piastrelle e completo il tutto! Mi scuso se non sono riuscito ad aggiornare il post ma non ho internet a casa mi è saltato! Comunque anfibi non ce li vedo proprio XD la vasca è troppo piccola per ospitare anche solo i pesci!!! Considera che lo spazio terrestre è veramente ristretto e sarà occupato principalmente da una foresta di felci! ehehe

Tutti i prodotti che ho usato non contengono aditivi come antimuffa o simili (il plastivel l'ho evitato alla grande) oggi leggo le info sulla colla e poi vi faccio sapere se userò quella o continuo con il mio bellissimo silicone :-D:-D:-D!
Grazie ancora a tutti per i consigli!

Emiliano98
16-11-2012, 14:18
va be,la mia era un idea fantasiosa:-D
aspetto foto con l'acqua:-)):-))

Andrew90
16-11-2012, 16:49
va be,la mia era un idea fantasiosa:-D
aspetto foto con l'acqua:-)):-))

L'avrei voluto fare anche io :-)):-)):-))... un tritone ce l'avrei messo solo che ci sta un po strettino con anche i pesci no?:-)

bowser
17-11-2012, 15:20
più che stare stretto ha bisogno di temperature diverse

Andrew90
17-11-2012, 15:28
più che stare stretto ha bisogno di temperature diverse

Giusto! Ma tu lo metteresti con i pesci?

Emiliano98
17-11-2012, 18:52
boh!io una volta,da bravo neofita,mi son fatto ingannare dal negoziante e in 40 litri lordi,con
l'acqua un po bassa,ho tenuto trichogaster,boraras maculatus,pangio,ecc...insieme a un cynops orientalis e due bombina orientelis,pero ho tenuto il tutto per tre anni senza una
morte!(forse fortuna:-D)

bowser
18-11-2012, 13:10
no, i cynops a volte mancano il cibo, i pesci potrebbero rubarglielo, poi cynops al massimo sopportano 24 gradi, minimo per i betta e hanno bisogno di ibernare in inverno (temperature tra 10 e 0 gradi)