Entra

Visualizza la versione completa : Urgente: pelvicachromis pulcher con possibile hexamita


Nuada_974
14-10-2012, 20:09
Ciao a tutti,
ho un piccolo di pelvicachromis pulcher di circa 1 anno che presenta respisro affannato, pinne e coda corrose e macchie sui fianchi oltre che segni di buchini sulla testa ( vedete foto ).
Potrebbe esere hexamita?se si che fare?Alzare la temperatura può aiutare o è peggio?
Grazie
http://s18.postimage.org/mkzu4wzad/IMG_4949.jpg (http://postimage.org/image/mkzu4wzad/)

http://s17.postimage.org/mzrtc1tqz/IMG_4956.jpg (http://postimage.org/image/mzrtc1tqz/)

se le foto non sono chiare ne ho altre e posso provare ad aggiungerle, magari per voi si capiscono meglio

michele
14-10-2012, 21:48
E' l'unico pesce della vasca che presenta quel problema? Conosci i valori dell'acqua? Puoi descrivere il tuo acquario... filtraggio, compagni di vasca, dimensioni....ecc.... ?

Nuada_974
15-10-2012, 02:00
Si è l'unico pesce che presenta questi problemi e con lui c'è un'altro piccolo di pelvicachromis che per ora sta bene.
I valori dell'acqua sono ph 7.5, kh 4 quelli che per ora posso misurare.
l'acquario è un juwel rio 128 da 100l con filtraggio a spugne e carbone attivo e due lampade T5. nell'acquario ci sono 12 rasbore, 12 petitelle ed una coppia di tricogaster leeri.
l'acquario è attivo da più di due anni.

michele
15-10-2012, 07:59
Sei sicuro che non le prenda dall'altro pulcher?

Nuada_974
15-10-2012, 21:02
si sono sicuro perchè è più piccolo e normalmente era lui a beccarsele dall'altro fino a quando quello più grosso non si è indebolito

michele
15-10-2012, 21:47
Personalmente lo isolerei e gli farei una passata con Dessamor... prova a sentire cosa ti dicono anche gli altri mod. di sezione.

Nuada_974
15-10-2012, 23:33
isolarlo dove però?io ho solo un'acquario e non posso certo metterlo in una bacinella.
Ma secondo te potrebbe essere hexamita?a me sembra proprio quello a vederlo

eltiburon
16-10-2012, 00:52
Se ti sembra Hexamita, puoi provare il Flagyl:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.

michele
16-10-2012, 08:37
isolarlo dove però?io ho solo un'acquario e non posso certo metterlo in una bacinella.
Ma secondo te potrebbe essere hexamita?a me sembra proprio quello a vederlo

Non mi sembra, per isolarlo ti basta anche un secchio.

Metalstorm
16-10-2012, 15:38
a vedere dalla foto per me quelle sono classiche ferite da botte

Farei pure io come michele, bacinella pulita da almeno 10 - 15lt (perfetto un calssico fauna-box) con dentro giusto un rifugio, acqua della vasca principale, aeratore e passata col dessamor per scongiurare micosi....nella vasca principale fai un cospicuo cambio d'acqua per abbassare l'eventuale carica batterica e al rientro del pesce dosa del buon biocondizionatore possibilmente contenente aloe (contro le legnate degli mbuna, mi son trovato bene con quello dell'SHG messo in dose doppia rispetto al litraggio della vasca)

michele
16-10-2012, 15:50
In effetti anch'io gli avevo chiesto se il pesce non fosse stato menato da qualcuno.... ma così non sembra... ??? ;-)

Metalstorm
16-10-2012, 16:58
è che magari lo scontro c'è stato ma non l'ha visto

Nuada_974
16-10-2012, 23:03
In effetti anch'io gli avevo chiesto se il pesce non fosse stato menato da qualcuno.... ma così non sembra... ??? ;-)

L'ironia serve a cura l'hexamita?cavolo...a saperlo prima era già guarito, ne ho così tanta :-)

Ho detto che non penso siano botte non perchè mi sono intestardito che sia hexa 8 altrimenti non sarei quì a chiedere ) ma perchè sono pesci che osservo ed ho da quasi un'anno ( da quando son nati ) e le botte le ha prese sempre quello piccolo che è circa la metà dell'altro.
Inoltre ho osservato i pesci in questi giorni e non ho mai notato che nessuno degli altri pesci lo attaccasse o provasse a morderlo.
Si è indebolito un pò alla volta fino ad arrivare a stare così e ciò nonostante, anche se malato, nessuno ha mai provato a morderlo.
Se fosse stato malmenato non avrebbero continuato a farlo?o non lo avrebbero morso già quando era più piccolo?

Comunque non potendo essere certo al 100 % che non siano botte proverò a fare come mi avete consigliato...solo un dubbio....non rischio che si prenda qualche altra malattia tipo Ichtio a stare in un secchio?l'acqua non si raffredda in fretta senza termostato?o dovrei comprare un termostato da mettere nel secchio?
per quanto dovrei lasciarlo nel secchio?e quanto dessamor mettere?solo una somministrazione?

Grazie per tutti i consigli compreso quello del flagyl ( il medicinale c'è l'ho già in casa quindi al limite posso provare anche con quello se vedessi che il dessamor non funzionasse )

allego altre foto fatte oggi, son riuscito a farle da vicino, ho notato delle feci un pò trasparenti e strane, nella foto si vede bene



http://s17.postimage.org/h7gct3qkb/IMG_4985.jpg (http://postimage.org/image/h7gct3qkb/)


http://s15.postimage.org/644bcwxgn/IMG_4986.jpg (http://postimage.org/image/644bcwxgn/)

eltiburon
17-10-2012, 01:30
Nel secchio logicamente ci vuole anche un termoriscaldatore.
Le feci mi sanno di flagellati, io proverei prima col Flagyl, in ogni caso danni non ne fa.
Il pesce mangia?

Metalstorm
17-10-2012, 15:10
Ho detto che non penso siano botte non perchè mi sono intestardito che sia hexa 8 altrimenti non sarei quì a chiedere ) ma perchè sono pesci che osservo ed ho da quasi un'anno ( da quando son nati ) e le botte le ha prese sempre quello piccolo che è circa la metà dell'altro.
sono pur sempre ciclidi, non è detto che il sottomesso lo resti per sempre e che non si rivolti....oltretutto se un pesce inizia ad indebolirsi per altre cause, è più facile che le prenda

secondo me ha inizialmente preso la parassitosi intestinale, si è indebolito e il sottomesse ne ha approfittato menandolo (tu ti sarai fissato sulla "malattia del buco", ma quelle per me sono ferite da botte)

davide.lupini
17-10-2012, 18:06
per come la vedo io sono ferite da botte come dicono giustamente sia Michele che Metalstorm, la malattia del buco è questa:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/Malattia-buco.asp

il pesce in questione è stato pestato e si è indebolito beccandosi una parassitosi intestinale oppure è stato il contrario, qui si va nel campo delle supposizioni.
fatto stà che l'ideale è isolarlo e curare bene l'alimentazione (se riesci dai dei mangimi a base di aglio che gli sistemano l'intestino, ottimi D-allio e NLS cichlid formula) magari con l'aggiunta di un complesso vitaminico e soprattutto la qualità dell'acqua sia della vasca principale che quella in cui lo andrai a isolare, ottimo il biocondizionatore a base di aloe che ti ha detto Metalstorm io ho usato quello della prodac e mi pare anche quello dell'aquili lo contiene.

Nuada_974
24-10-2012, 17:44
Per quanto dovrei tenerlo isolato e trattato con il dessamor?

eltiburon
25-10-2012, 01:45
Non hai le istruzioni del Dessamor? Puoi trovarle in rete comunque. Ora non ricordo...