Entra

Visualizza la versione completa : Guppy con taglio sulla coda


mentapiperita74
14-10-2012, 12:17
Tempo fa ho allestito un acquarietto più grande dove poter spostare i guppy che avevo in un 10Lt!

I valori di ieri di quello nuovo li ho in firma.

Da una settimana c'era già dentro un ancistrus senza problemi.

Allora ieri ho preso una caraffa di plastica da 2 litri e ci ho messo metà acqua dell'acquario piccolo, con i tre guppy. Poi l'ho immersa nell'acquario nuovo e ogni 20 minuti ci rovesciavo dentro una tazza d'acqua di quello nuovo. Dopo un'ora e mezza ho messo i pesci nell'acquario nuovo.

Subito si sono ambientati, girando qua e là per esplorare l'ambiente. Mi pareva pure che la corrente della pompa li divertisse perchè ci stavano davanti spesso.

Dopo un paio d'ore ho buttao un po di mangime vegetale e l'hanno divorato senza nemmeno farlo cadere sul fondo.

Tutto questo per dire che mi pare di aver fatto le cose giuste, ma stamattina noto che un maschio e una femmina hanno la coda con un taglio orizzontale, lungo metà coda.
Non capisco se è dovuto allo stress dello spostamento, o se c'è qualcosa di sbagliato nell'acqua. Boh?!

Stamattina li ho nutriti con artemia salina e spero che la cosa regredisca.
Sapete dirmi quanto ci vuole perchè la coda recresca rimarginata?
Il fatto che si è tagliata nel giro di una notte potrebbe significare che si sono feriti con l'arredo?
Per quanto riguarda il comportamento non noto cose strane. Mangiano e il maschio rincorre le femmine come sempre.

Quali sono le vostre esperienze in merito a questo tipo di problema? Ho cercato un pò in rete, ma non pare ci siano informazioni precise alle cause. In maggioranza si parla di code corrose...

Jessyka
14-10-2012, 13:40
Intanto durezze basse. Comunque ora curali con i classici bagni di sale.
Il pochissimo spazio aumenta i problemi.
Sei sicuro NO3 a 0? A meno di avere una foresta o di misurare con le cartine...è strano averli così bassi in vasca!

davide147
14-10-2012, 13:59
dovresti portare il gh a 12 - 14 e il kh a 10 - 12
i guppy vogliono acqua dura e di solito quella di rubinetto va bene...
hai usato anche acqua d'osmosi?

hai degli arredi "pericolosi"? bordi taglienti vanno evitati assolutamente :-)

mentapiperita74
14-10-2012, 19:17
Ho aggiunto sali all'acqua di rubinetto che ha no3=0, KH=1, GH=2. Avevo scritto qualcosa già in QUESTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393904)post in merito.
Un pò per volta spero di farli salire.
Non volevo cambiare tanta acqua subito perchè l'acquario è avviato dal 19/9.

Pensare che l'acquarietto da 10L dove li tenevo ha dei valori da criminale: PH=7,4 KH=2 GH=6 (non avevo ancora i sali) ed hanno proliferato dai primi di luglio, con un parto e 7 avannotti tutt'ora lì.

NO3=0 è sicuro perchè non è mai salito dall'inizio. Penso che sia una situazione simile a QUESTA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392593). Poi metto una foto, ma piante ce ne sono abbastanza:una anubias, una vallisneria gigantea e una ludwigia arcuata. Poi lo stesso test della sera a reagente, nell'acquarietto mi dava NO3=50!!

Sarà che erano abituati all'acqua di pozza e messi in acqua migliore hanno patito l'acclimatazione...

C'è una roccia lavica che forse potrebbe essere un pò tagliente. Io mi sono regolato che strisciandoci sopra il dito premendo non tagliasse... non so se per i pinnuti sia troppo... comunque se vedo peggioramenti la tiro fuori e la spiano con la lima.

davide147
14-10-2012, 20:13
ma quindi non hai aspettato un mese di maturazione?
e se hai fattto cambi per aggiustare i valori magari non è partito il ciclo dell'azoto...
se è così occhio che potresti avere il picco di no2 (che stanno a zero intanto)
tieni monitorati gli no2 mi raccomando, se arriva il picco sono ca**i
e la roccia nel dubbio levala :-)
------------------------------------------------------------------------
e non fare cambi d'acqua per ora

Wingei
14-10-2012, 21:00
A parte questo...

Da una settimana c'era già dentro un ancistrus senza problemi.

Ma perché 'sta moda di relegare gli Ancistrus in 30 litri?

mentapiperita74
14-10-2012, 21:40
Non ho aspettato un mese completo, ma ho monitorato gli no2 ogni tre giorni. stavano sempre intorno a 0,05. Poi per due volte li ho trovati a zero (acqua proprio cristallina col test askoll), così ho introdotto i pesci.

Metto una foto della coda tagliata. E' quello con la coda gialla.

http://s7.postimage.org/dwo32jw8n/IMG_2905.jpg (http://postimage.org/image/dwo32jw8n/)

una dell'acquario, perdonate la bottiglia sullo sfondo, ma in emergenza per dargli un po' di artemia ho dovuto fare così.


http://s8.postimage.org/qvihw58nl/IMG_2900.jpg (http://postimage.org/image/qvihw58nl/)

Per aiutarvi a capire ho messo anche un video (http://youtu.be/4hfYFc9-esM):

Poi ce n'è un altro perchè non so se è normale questo schizzare su e giù dal fondo alla superficie dell'acqua. Io non li ho mai avuti, ma forse voi sapete se anche i vostri fanno così?
Nell'acquarietto piccolo non lo facevano, ma lì poverini non avevano nemmeno lo spazio per lo slancio....;-)

Altro VIDEO (http://youtu.be/KWKl1Ty8gE4)

AH! e per l'anci, ho un altro acquario da 200L dove sarà trasferito appena le dimensioni saranno consone agli altri due che già lo abitano.

davide147
14-10-2012, 21:54
Non ho aspettato un mese completo, ma ho monitorato gli no2 ogni tre giorni. stavano sempre intorno a 0,05. Poi per due volte li ho trovati a zero (acqua proprio cristallina col test askoll), così ho introdotto i pesci.

ok..ma mi è parso di capire che hai fatto molti cambi per alzare la durezza....
facendo cambi nel mese di maturazione, la rallenti di molto...
e non vorrei che avresti il picco di nitriti con dentro i pesci!

gli no2 si devono alzare (fare il picco) a volte non è rilevabile ma c'è stato
però il ciclo dell'azoto si completa con gli no3...con le piante che hai non possono stare a 0
dopo il picco di no2 gli no3 devono alzarsi e chiudere il ciclo

spero di sbagliarmi :-)

roby-83
14-10-2012, 21:56
A parte questo...

Da una settimana c'era già dentro un ancistrus senza problemi.

Ma perché 'sta moda di relegare gli Ancistrus in 30 litri?

perchè vai in negozio vedi sto bel pesciotto che misura 3/4 cm e il negoziante mica dice nulla!!!!


ieri son capitato per caso in un negozietto e ho anche quasi litigato col proprietario ahahah
entra un ragazzo che chiede se può mettere uno scalare con un pesce rosso e questo dice no(per fortuna) allora il ragazzo chiede un oranda dicendo anche che ha un acquario(come lo chiama lui) molto piccolo (contate che cambia acqua ogni giorno con una bottiglia quindi boh,max 2 litri?) e nonostante questo il tipo gli fa "costano 4 euro se ne prendi 4 ti faccio 10".non ho resistito e gli faccio sicuro che l'ultimo dei 4 ci sta o deve spingerlo per incastrarlo dentro? ahahah scusate l?OT

Aperol88
15-10-2012, 00:43
Per la coda tagliata farei dei bagnetti in acqua e sale che elimina eventualmente dei batteri che possono portare alla corrosione delle code...
Acqua dell'acquario (che poi butterai via...) e 15 - 20 grammi/litro
Bagnetto di 15 - 20 minuti per qualche giorno di seguito...
Se vedi i pesciolino boccheggiare in superficie prima della fine, interrompi il bagnetto nell'acqua e sale e rimettilo nella vasca!

mentapiperita74
15-10-2012, 08:29
Non ho aspettato un mese completo, ma ho monitorato gli no2 ogni tre giorni. stavano sempre intorno a 0,05. Poi per due volte li ho trovati a zero (acqua proprio cristallina col test askoll), così ho introdotto i pesci.

ok..ma mi è parso di capire che hai fatto molti cambi per alzare la durezza....
facendo cambi nel mese di maturazione, la rallenti di molto...
e non vorrei che avresti il picco di nitriti con dentro i pesci!

gli no2 si devono alzare (fare il picco) a volte non è rilevabile ma c'è stato
però il ciclo dell'azoto si completa con gli no3...con le piante che hai non possono stare a 0
dopo il picco di no2 gli no3 devono alzarsi e chiudere il ciclo

spero di sbagliarmi :-)

Grazie a tutti per l'attenzione e le risposte.

Ho rivisto gli appunti sui test ed avevo NO3 a 10 e poi sono scesi a zero. Ricordo ora che l'avevo anche scritto in un post perchè mi pareva strano che fossero a 10 mettendo solo acqua con NO3 a zero. Penso che il ciclo dell'azoto effettivamente è partito.
Non ho mai tolto acqua dall'acquario. Quando l'ho riempito l'ho messa al minimo del filtro. Poi quando ho visto che avevo KH e GH troppo bassi ho comprato i sali e ho sciolto la quantità per 25 Litri in una bottiglia da un litro e l'ho rovesciata in acqua.
Ora che ci penso, lo stesso giorno che ho introdotto i pesci, ho ridotto un pò il flusso dell'acqua perchè li vedevo che si "buttavano" nel flusso e si facevano un pò "sbatacchiare" qua e là. Quando ho tirato fuori la pompa era rimasto qualche residuo di sale sopra essa e probabilmente ce n'era anche nella spugnetta ceramica sotto, infatto quando l'ho riaccesa è partita una nuvoletta di sali che i pinnuti hanno provato ad ingerire. Mi sa che li ho "drogati" di magnesio-potassio-calcio...

Quindi in definitiva dite che lo stress da spostamento non centra e la causa dei tagli potrebbe essere corrosione batterica? Anche se le pinne non sono "sfrangiate", ma hanno solo un taglio?

Oggi aspetto ancora e controllo che non peggiori, anche perchè sono comunque vispi e mangiano volentieri, come si vede nei video.
Poi se domani non migliorano, gli farò un bagnetto in acqua e sale. E' solo che trasferirle fuori e dentro l'acquario ho paura di stressarli ancora di più. Inoltre dovrei tirare fuori anche una femmina che sta per "partorire", per cui non voglio affaticarla in questo momento.
Qualcuno sa dire se si comportano anche i suoi guppini come nel video?
Grazie ancora.

eltiburon
16-10-2012, 01:00
Per me può essere un taglio. I bordi sono forse biancastri?
La nuvoletta uscita dal filtro non è costituita da sali, è la melma tipica dei filtri. I sali sono disciolti e non li vedi.

mentapiperita74
16-10-2012, 16:31
Mah, a me pare che si sia già rimarginato il taglio. Su entrambi i pesci per quanto mi sforzi non riesco a vederlo. Poi stasera mi metto con più calma e controllo ancora. Potenza dell'artemia? Comunque non avevano i bordi bianchi, erano proprio le due parti della pinna separate di netto. Poi del resto mi pare che siano belli vispi e famelici. Probabilmente era un taglio dovuto allo spostamento, magari con qualche arredo che ancora non avevano ben identificato...;-)

DavideNabbo
16-10-2012, 16:45
Per me è la pietra..

eltiburon
17-10-2012, 01:41
Allora era un taglio...
Vedo in firma GH 5. Ho capito bene? se così, è troppo basso per i guppy, minimo 10/12, è importantissimo!

mentapiperita74
17-10-2012, 09:31
eh,lo so. Ho spiegato perchè è così basso. Con i prossimi cambi d'acqua lo alzerò gradualmente.
Comunque il maschio non ha più tagli, ma la femmina sì. Però è a giorni che deve partorire, per cui sarà anche un pò debilitata. Aspetto finchè si riprenderà dal parto, poi procedo con cambi d'acqua settimanali con aumento di un paio di punti del gh a ogni cambio. spero di fare bene così e che la coda si rimargini.

eltiburon
18-10-2012, 01:42
Metterei una pietra calcarea per il GH.