Visualizza la versione completa : Consigli allestimento per primo nanoreef
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum!
Dopo 4 anni di esperienza con un acquario d'acqua dolce, vorrei provare ad allestire un nanoreef.
Vorrei allevare coralli molli e 1 lysmata amboinensis con il metodo naturale. Ho pensato di acquistare come vasca il cubo della Dennerle di 30 litri (in realtà mi piacerebbe prendere un acquario piu grande, ma vorrei partire con un piccolino per fare esperienza), una pompa di movimento koralia 900 lt/h, 5-6 kg di rocce vive, una piccola ventola di raffreddamento da comprare prima dell'estate, niente sabbia (casomai ne valuterò l'inserimento a vasca matura). Ora veniamo ai dubbi:
1 - per quanto riguarda la plafo vorrei prendere quella della dennerle. Meglio questa da 36w (http://www.progettinelblu.com/catalogo-prodotti-scheda.php?id=687&submenuheader=7) o questa da 24w (http://www.progettinelblu.com/catalogo-prodotti-scheda.php?id=686&submenuheader=7) o nessuna delle due?
2 - una sola pompa di movimento va bene? O è meglio con due?
3 - se compro delle rocce vive già spurgate devo fare lo stesso 1 mese di buio? O qualche giorno è sufficiente?
4 - non ho pensato ad un sistema di rabbocco automatico dell'acqua perché penso di poterlo fare io all'occorrenza, ma ho visto che molti hanno l'osmoregolatore. Secondo voi è necessario? Ma quanto evapora al giorno un cubo da 30l?
5 - so benissimo che in un 30l non si possono mettere pesci, ma quando la vasca sarà matura e se dovessi avere successo con i coralli e see tutto andrà bene, la tentazione di inserire 1 pesce so che sarà molto alta. Nel caso sceglierei un Chrysiptera parasema, ma a quel punto sono obbligato a mettere un piccolo schiumatoio o posso provare senza?
Vi ringrazio anticipatamente x i consigli!
Ondarossa
13-10-2012, 23:19
4 - non ho pensato ad un sistema di rabbocco automatico dell'acqua perché penso di poterlo fare io all'occorrenza, ma ho visto che molti hanno l'osmoregolatore. Secondo voi è necessario? Ma quanto evapora al giorno un cubo da 30l?
Ciao e benvenuto!!
Guarda ti rispondo solo per questo punto per il semplice fatto che sono una novellina anche io e faccio bene a stare zitta (!), però sull'osmoregolatore dammi retta: pensavo la stessa cosa che pensi tu...ma fidati che è una caxxata di pensiero! :-D
Vai di osmo!
1) sei tranquillo che il livello rimanga controllato a dovere e non ti si scombini la salinità.
2) fidati che non è semplice rabboccare manualmente la quantità corretta di acqua mancante, oltre ad essere uno sbattimento.
3) diventa un impegno peggio che andare a lavorare (!!!), dovresti star sempre lì a vedere che tutto sia ok.
Di per sè sarebbe logico credere che evapori poca roba, ma se consideri che l'acqua va tenuta con un termoriscaldatore a 26 gradi, fai presto a realizzare che evapora eccome.
Se sei bravo col fai da te lo puoi anche costruire da solo, ci sono le guide qui sul portale ;-)
In bocca al lupo!!!
Il problema è che gli osmoregolatori già fatti costano troppo per i miei gusti... E per le mie tasche!
Ondarossa
14-10-2012, 00:29
Il problema è che gli osmoregolatori già fatti costano troppo per i miei gusti... E per le mie tasche!
A chi lo dici!! Per chi inizia, i costi sono un problema...
Io ho risolto comprandolo sul mercatino qui sul forum! Dacci un occhio :)
Piacere e benvenuto
-Per l'illumanzione per i molli vanno bene tutte e due, ma puoi trovarle facilmente a prezzi inferiori
-una pompa di movimento è sufficiente, deve avere una portata di 30 volte il volume della vasca.
-il mese di buio e assolutamente consigliato in ogni caso, perchè comunque ogni volta che le rocce vengono spostate il film batterico che le ricopre muore facendo inevitabilmente alzare gli inquinanti.
- l'osmoregolatore è essenziale se non vuoi recare stress agli animali presenti in vasca, e se non vuoi essere schiavo dell rabbocco manuale. Con meno di 20€ te lo costruisci da solo.
- sotto i 40l è sempre meglio non inserire nulla
Ti consiglo di leggere qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586)
Salve a tutti, ci ho ripensato per quanto riguarda l'illuminazione. Sto per acquistare la plafoniera della eshine 12x3 led bridgelux (lo so che i cree sono migliori ma costano quasi il doppio) con il relativo supporto per appenderla a bordo vasca. Secondo voi per un cubo di 30l può andar bene per allevare molli? Nel frattempo sono riuscito a procurarmi qui sul mercatino: rifrattometro atc, riscaldatore dennerle termo costant 50w, pompa nanocoralia 900lt/h, osmoregolatore ruwal con sensore galleggiante e pompa. Ora ho altre domande da porvi:
- in questo forum si dice che il miglior sale è il tropic marin, siccome nel negozio online dove dovrò ordinare la vasca non ce l'hanno, avrei la possibilità di comprare il red sea coral pro reef. Questo sale è altrettanto di buona qualità?
- il biodigest è essenziale per la maturazione? Mi conviene ordinarlo insieme alla vasca e al sale? Quale dovrei comprare? Quando andrebbe messo e in che quantità?
- quali sono i test dell'acqua essenziali (salifert) da comprare?
- non ho previsto un filtro a zainetto e quindi niente resine. Puo andare bene cosi o devo comprare anche questo materiale?
Grazie per i vostri preziosi consigli!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
2 - una sola pompa di movimento va bene? O è meglio con due?
Ciao anch'io come te sono alle prime armi col marino quindi preferirei rispondere solo a questa domanda:
2 pompe di movimento per invertire il senso della corrente (12 ore una e 12 l'altra)
in bocca al lupo ;-)
dr.jekyll
27-10-2012, 17:54
Salve a tutti, ci ho ripensato per quanto riguarda l'illuminazione. Sto per acquistare la plafoniera della eshine 12x3 led bridgelux (lo so che i cree sono migliori ma costano quasi il doppio) con il relativo supporto per appenderla a bordo vasca. Secondo voi per un cubo di 30l può andar bene per allevare molli? Nel frattempo sono riuscito a procurarmi qui sul mercatino: rifrattometro atc, riscaldatore dennerle termo costant 50w, pompa nanocoralia 900lt/h, osmoregolatore ruwal con sensore galleggiante e pompa. Ora ho altre domande da porvi:
- in questo forum si dice che il miglior sale è il tropic marin, siccome nel negozio online dove dovrò ordinare la vasca non ce l'hanno, avrei la possibilità di comprare il red sea coral pro reef. Questo sale è altrettanto di buona qualità?
- il biodigest è essenziale per la maturazione? Mi conviene ordinarlo insieme alla vasca e al sale? Quale dovrei comprare? Quando andrebbe messo e in che quantità?
- quali sono i test dell'acqua essenziali (salifert) da comprare?
- non ho previsto un filtro a zainetto e quindi niente resine. Puo andare bene cosi o devo comprare anche questo materiale?
Grazie per i vostri preziosi consigli!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Il red sea, è un ottimo sale...usato da molte persone sul forum
----------
come pompa di movimento quella che hai per ora basta, in futuro si valuterà
------------
Il biodigest puoi anche non comprarlo, più tosto investi in rocce vive di qualità e fai le cose con molta calma, aspettando i tempi giusti per ogni cosa
--------------
I test essenziali sono NO3, KH e calcio...Per il periodo di maturazione potresti comprare anche solo quello degli NO3, magari prendi il tropic marin che sono due in uno (NO2, NO3)
ricordatevi anche i PO4, che se van troppo su è un mezzo casino ;-)
E per quanto riguarda la plafo eshine 12x3 bridgelux che dite? Va bene? È meglio della lampada da 24w della dennerle? Se si la ordino al volo che mi hanno mandato già il preventivo
arianna91
27-10-2012, 21:47
ce l ho anche io quella plafo e sto per allestire un nano reef#70fammi sapere quando ti arriva come l appendi perché almeno la mia non ha nessun aggancio per metterci le staffe, e si che ti mandano il kit di sospensione ma io non avevo le viti a occhiello dove andrebbero attaccati i 4 moschettoni difatti penso che l appoggerò alla vasca creandomi delle staffe ...
ce l ho anche io quella plafo e sto per allestire un nano reef#70fammi sapere quando ti arriva come l appendi perché almeno la mia non ha nessun aggancio per metterci le staffe, e si che ti mandano il kit di sospensione ma io non avevo le viti a occhiello dove andrebbero attaccati i 4 moschettoni difatti penso che l appoggerò alla vasca creandomi delle staffe ...
Io insieme alla plafo ho ordinato anche i braccetti per appenderla a bordo vasca (prezzo 6$)
http://www.eshinesystems.com/accessories.html
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
arianna91
27-10-2012, 22:24
si ma secondo me non vanno bene per quella plafo ...
dr.jekyll
28-10-2012, 02:14
ricordatevi anche i PO4, che se van troppo su è un mezzo casino ;-)
ma i po4 non si presentano sempre anche con una minima quantità di no3??? in questo caso basterebbe misurare solo gli no3....
chiedo per chiarmi le idee non per criticare ;-)
dal mio S2 con Tapatalk 2
aristide
28-10-2012, 08:15
no non e' detto poi i po4 diventano pericolosi gia' a minime concentrazioni , per chi ha sps gia sopra lo 0,05 mg/l iniziano i casini
Scusate, ma allora quali sono i test strettamente essenziali che devo comprare? Per la maurazione servono solo quelli per gli NO3 e PO4, o mi conviene prendere direttamente anche Kh, Ca ed Mg?
Il filtro a zainetto caricato con le resine lo devo comprare o solo in caso di necessità?
i test essenziali sono no3 po4 e no2, gli altri puoi comprarli dopo il mese di buio..il filtro a resine è meglio averlo appunto perchè potrebbe servire....
In attesa che arrivi la plafo stavo pensando alla vasca. L'idea è quella di prendere un cubo 30x30x30, ma visto che ho già una vasca che uso per il dolce che probabilmente dovro smantellare, sto valutando di adattarla come vasca per il mio nanoreef rimuovendo il coperchio e (anche se non so come) il filtro interno. Le misure sono 24x49x30 (circa 35 litri). I pro sono il risparmio della spesa per la vasca e il maggiore litraggio. Visto che ormai ho ordinato una plafo led eshine 12x3W secondo voi è troppo piccola per questa vasca? Vale la pena fare l'adattamento?
aristide
03-11-2012, 18:43
non vale l pena fare l'adattamento, meglio acquistare una vaschetta con quelle dimensioni (30x30x30 0 45x45x45) o farsela fare , non vale la pena risparmiare 50 euro visti poi i costi di rocce animali ecc
Stefano Pesce
03-11-2012, 19:04
Scusate, ma allora quali sono i test strettamente essenziali che devo comprare? Per la maurazione servono solo quelli per gli NO3 e PO4, o mi conviene prendere direttamente anche Kh, Ca ed Mg?
Il filtro a zainetto caricato con le resine lo devo comprare o solo in caso di necessità?
Secondo me, se allevi solo molli, bastano dei cambi settimanali per reintegrare Ca Mg e kh..
Secondo voi devo comprare da subito anche il Niagara skimmer? È utile? O lo comprerò in futuro solo se deciderò di mettere un gobiodon okinawae? Considerate che il mio obiettivo è allevare molli, un lysmata amboinensis, una lumaca turbo, e un granchio. Poi in futuro se tutto va bene un piccolo okinawae e qualche lps (condizioni di acqua e luce permettendo)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
se vuoi il pesce lo skimmer serve...altrimenti evita...
Stefano Pesce
06-11-2012, 15:35
se vuoi il pesce lo skimmer serve...altrimenti evita...
Senza pesce non ne hai di bisogno. Altrimenti smagrirebbe molto l'acqua. Però serve ad ossigenare, una cosa importante quindi.. Quindi, secondo me lo inserisci subito, e poi metti un gobide :). Ti sconsiglio di aggiungerlo in futuro, a sto punto meglio partire da subito con lo skimm
Piccolo aggiornamento: ho ordinato la vasca (cubo dennerle 30x30x35), sale marino tropic marine pro reef, test NO2 NO3 PO4 (tutti salifert). È in arrivo a giorni una plafo led eshine 12x3 e già possiedo rifrattometro ATC, riscaldatore 100W, pompa nanokoralia 900 lt/h, osmoregolatore ruwal con kit water up. Appena sistemo la vasca vado a prendere l'acqua d'osmosi e 5 kg di rocce vive. Spero di non essermi dimenticato nulla per partire!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Mi è arrivato tutto, ora mancano solo acqua e rocce. Per quanto riguarda le rocce, secondo la regola dei 5kg ogni 4-5 litri lordi di acqua, dovrei metterne 6kg. Quando si comprano i coralli di solito si prendono con tutta la roccia attaccata? Se si allora prenderò solo 5 kg per avere un po più di spazio in vasca, però non vorrei che la mancanza di 1kg si possa ripercuotere sulla chiusura del ciclo dell'azoto... Alla luce di tutto ciò meglio prendere 5 o 6kg?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ragazzi mi serve un consiglio, ho trovato un utente sul mercatino che vende delle rocce vive di provenienza indonesiana a 7€ al Kg. Considerato che qui da me le vendono a 15 al Kg è un buon risparmio. Se le prendo me le dovrà spedire, in tal caso va bene una spedizione in 3 giorni lavorativi o è necessaria la spedizione in 24h per evitare che rimangano troppo tempo fuori dall'acqua? Che dite le prendo o lascio perdere e vado dal mio negoziante? Vi allego la foto delle rocce, fatemi sapere grazie!
http://s16.postimage.org/ubixhrh9t/DSC_1296_Copia.jpg (http://postimage.org/image/ubixhrh9t/)
Aiomamma... Le rocce morte (decenti) vengono tra i 6 e i 7 euro e sono morte. Quelle che dici tu le hai viste di persona o la foto ti è stata mandata? La vasca che le contiene come funziona/funzionava? Corri il rischio di prendere rocce di un acquario che è scoppiato e quindi di caricarti in vasca porcherie di tutti i tipi. E' giusto risparmiare ma considera che DEVI essere sicuro di quelle rocce, nel senso di essere certo che siano VIVE e nel caso spedizione rapida con corriere o pcelere1. Io sto facendo partire il mio con rocce morte e so che i tempi saranno molto lunghi, ma tu? Altra cosa... in un nano è importante anche la rocciata, nel senso che te la devi pensare, progettare, piacere, oltre a essere funzionale ovviamente, quindi se vai a comprartele di persona da un negoziante sai che sono pulite o quasi, che sono delle dimensioni e soprattutto forme che servono/piacciono a te.
Le rocce sono il vero motore della vasca, i filtri, una volta che la vasca è matura, a poco servono.
Le rocce non le ho viste di persona e la foto mi è stata mandata. Il venditore dice che stanno tutt'ora girando in acqua (dalla foto si vedono presenti nella vasca solo un riscaldatore e uno schiumatoio credo), qui sul forum ho letto che molti consigliano di comprare le rocce dal mercatino, altri no... Non saprei.
Leggero off-topic: poco fa sono andato in un negozio di animali un po "sfigato" vicino casa mia, sapevo di non ottenere nulla però ho provato a vedere per curiosità. Ho chiesto se aveva l'acqua d'osmosi da vendere per avviare un acquario marino e il proprietario mi ha risposto: "E che ci fai? Metti l'acqua del rubinetto che è sicuramente meglio"...
Beh diciamo allora che sul mercatino fai una scommessa, dal commerciante no. Per l'acqua anche il buon Knop, mi pare su coralli in acquario vol.2, diceva che si può usare l'acqua del rubinetto... Ciò nonostante i saggi consigli che vengono dati qui sul forum, a mio parere, sono d'oro. Diciamo che ti va bene l'acqua del rubinetto e che il carbone e altri chimici te la rendono decente. Diciamo anche che i coralli non ne sono disturbati. Poi, quando hai la vasca bella, con tanti begli ospiti (e pure costosetti)... Murphi insegna che sicuramente si rompe il tubo dell'acquedotto vicino casa e che lo riparano. Hai idea di quello che finisce nel tubo nel frattempo? I tuoi coralli se la faranno di sicuro #07 Una quindicina di anni fa, qui a Padova, i tecnici dell'acquedotto hanno fatto un errore, hanno aperto le saracinesche dei Carboni e tutto l'acquedotto e' stato invaso. Haano lavorato tutta la notte per spurgare l'acqua aprendo una infinità di saracinesche nelle strade. Il carbone male non fa, lo usiamo anche noi, ma quei granuli hanno pulito internamente per attrito tutte le tubature, quindi calcare e mille altre zozzerie in quantità industriale ci hanno raggiunto. Secondo me vale la pena l'impianto o di ro o in mancanza un negoziante che la venda.
aristide
16-11-2012, 21:37
con 100 euro ti compri un impianto ad osmosi inversa e fai funzionare anche il ferro da stiro!
Ah beh, anche meno di 100. Sacrosanto il ferro da stiro...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma anche l'anticalcare e parecchie altre cosette.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Meglio questo impianto ad osmosi http://www.progettinelblu.com/catalogo-prodotti-scheda.php?id=1311&submenuheader=6
Oppure questo http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50s-190ltgiorno-p-1149.html ?
Altra cosa, ma per attaccarli al rubinetto di casa serve qualche adattatore particolare o non devo comprare nient'altro?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Il primo ha un filtro in più anti fosfati e quindi lo preferirei, io comunque ho il secondo e mi trovo molto bene. A scanso di equivoci ho, data la carenza del filtro po4, nella tanica di raccolta un sacchettino anti po4. È' molto veloce nella produzione e quindi, qual'ora accadesse qualche disastrino (incrociamo le dita ovvio) e sei senza acqua o con poca acqua, hai le spalle protette. I raccordi sono quelli normali, cioè da un normale rubinetto, tirando via il filtrino finale, lo puoi avvitare velocemente senza problemi. Prima di sistemarlo definitivamente in garage, lo avvitavo al volo nella vasca da bagno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ahmm. L'adattatore dovrebbe esserci, nell'aquili si vede nella foto, nel ruwal non si vede nella foto e neanche nella descrizione però io lo ricevetti. A scanso di equivoci chiedi al negoziante se è' presente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusa, ho scritto una stupidaggine ma sono passati anni da quando l'ho installato. Il raccordo e' femmina, cioè ha la filettatura interna. Lo mettevo in vasca perché lo inserivo al posto del tubo del telefono della doccia. Se lo vuoi attaccare a un rubinetto normale, devi avere un raccordo maschio/maschio che trovi in un normale ferramenta o brico.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Alla fine ho acquistato e messo in funzione l'impianto ad osmosi della Aquili a 4 stadi. Ieri ho riempito la vasca con circa 24 litri di acqua di osmosi, ho acceso la pompa di movimento e il riscaldatore. Il riscaldatore l'ho comprato usato, è un Dennerle termo costant 25 °C 100W. La temperatura dell'acqua appena messa in vasca era di 15-16 gradi. Dopo 6-7 ore circa la temperatura è 18 °C, con riscaldatore sempre acceso. Possibile che in 6-7 ore la temperatura sia salita solo di 2 gradi? Secondo voi il riscaldatore è rotto?
Ti ha alzato di un paio di gradi, quindi qualche cosa sta facendo. Il problema però spesso è un'altro... le nostre vasche non sono coibentate e per di più sono anche aperte sopra e il caldo si sa che va in alto. Diciamo quindi che più la stanza dove l'acquario è contenuto è fredda, più tempo ci mette ad andare in temperatura. Considera anche che se la stanza è piuttosto fredda, consumi parecchio anche per mantenere la temperatura. Normalmente sulla scatola del riscaldatore ci sono i tempi utili per portare in temperatura tot acqua in tot tempo. Dato che è usato dubito che tu abbia la scatola, ma se googli dovresti trovare qualche cosa sul tuo riscaldatore.
Eccomi di nuovo, oggi mi sono arrivati 5-6 kg di rocce vive provenienza Bali acquistate da un negozio online. Mamma mia che difficoltà a fare la rocciata, è proprio difficile! In vasca si è alzata la "nebbia" e dopo qualche ora di prova sono giunto al risultato finale. Premetto che sono un neofita del marino, mai fatto rocciate, ho seguito solo i consigli di lasciare spazio sui vetri laterali e frontale per la pulizia e ho cercato di creare terrazzamenti per i coralli. Mi è avanzata anche una roccetta, non so proprio dove metterla perchè la vasca secondo me è stra-piena, ma se mi consigliate dove metterla la posso inserire. Secondo voi com'è? E' abbastanza funzionale? Troppo ammassata? Tolgo qualche roccia? Va bene così? Aspetto il prezioso consiglio dei più esperti#70
vista frontale con lampada da scrivania normale:
http://s16.postimage.org/q45a4g8w1/IMG_2027.jpg (http://postimage.org/image/q45a4g8w1/)
Lato sinistro:
http://s16.postimage.org/ek9n3wem9/IMG_2030.jpg (http://postimage.org/image/ek9n3wem9/)
Lato destro:
http://s16.postimage.org/mzum7ns3l/IMG_2029.jpg (http://postimage.org/image/mzum7ns3l/)
Ed ora la parte frontale con la luce della plafo (con l'Iphone sembra una luce molto blu, ma vi assicuro che è moooolto più bianca):
http://s16.postimage.org/kdf3qq0w1/IMG_2023.jpg (http://postimage.org/image/kdf3qq0w1/)
Mentre facevo la rocciata ho visto una piccolissima lumaca che già vagava per la vasca#27
Alla fine ho spostato la pompa di movimento sul vetro sinistro e l'ho puntata verso le rocce. La terrò così fino a fine maturazione, poi la rimetterò nel vetro posteriore che punta verso il centro del vetro frontale.
Qualche consiglio sulla rocciata (foto nella pag. precedente)? Così nel caso stasera la ritocco...
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ho modificato la rocciata:
http://s16.postimage.org/56y12t829/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/56y12t829/)
unico dubbio la stabilità che non mi sembra proprio ottimale... forse dovrei usare della colla #24
Questa qui invece è un'aiptasia vero? Anche volendo eliminarla è troppo piccola e adesso si è ritirata e si trova in una posizione irraggiungibile con una siringa...
http://s10.postimage.org/6qom5n4g5/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/6qom5n4g5/)
guarda a me più aiptasia, sembra majano..#24 poi aspetta i pareri di qualche altro utente! :-)
Melodiscus
02-12-2012, 22:19
Secondo me le aiptasie hanno i polipi più sottili, ne ho talmente tante in vasca... :-D
La roccita mi sembra ottima ma se pensi sia instabile cambia pensa che se metterai paguri sono capaci di smantellartela e na roccia che casca da una certa altezza se cade nel modo giuto ti può far trovare un bel pezzo di reef sul pavimento, acqua compresa.
Come si dice dalle mie parti.... CU SI VADDO' SI SABBO'!!!
Ho dovuto incollare un paio di rocce e cambiare leggermente la posizione di altre per aumentare la stabilità della rocciata. Sono indeciso solo se incollare anche la roccia piatta in primo piano a sinistra, ma non vorrei fare altri casini con il milliput (quando l'ho usato si è alzata un po di nebbia), spero solo che il futuro inquilino paguro non decida di ribaltarla! Questa dovrebbe essere la versione definitiva, che ve ne pare?
http://s16.postimage.org/o03ca5nnl/foto.jpg (http://postimage.org/image/o03ca5nnl/)
Nel frattempo ho provato un paio di volte a spruzzare sul majano (o aiptasia non ho capito bene) un po di acqua bollente con una siringa ma non ho ottenuto nulla e lui se ne rimane li bello spensierato. Non riesco a piantare l'ago nella bocca perchè è troppo piccolo. Dite che lo devo eliminare al più presto?
http://s16.postimage.org/4b3fgo9a9/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/4b3fgo9a9/)
Ieri (sono passate un paio di settimane dall'inizio del mese di buio), dopo l'incollaggio delle rocce ho fatto un primo giro di test degli inquinanti:
PO4 = 0,03
NO2 = 0
NO3 = tra 10 e 25
Solo gli NO3 sembrerebbero alti. Ho intenzione di non accendere la plafo prima della fine del mese. Va bene così?
Va molto bene la rocciata.
Per l'aiptasia vai con una siringata di aceto spruzzandogliela addosso.
Una settimana prima di inizare ad illuminare metti delle resine per i PO4
Va molto bene la rocciata.
Per l'aiptasia vai con una siringata di aceto spruzzandogliela addosso.
Una settimana prima di inizare ad illuminare metti delle resine per i PO4
Grazie Pirataj!
Proverò con l'aceto (avevo paura di inquinare la vasca e quindi avevo optato per l'acqua bollente). Per le resine, non avendo un filtro a zainetto come le inserisco? Va bene una calza di nylon appesa al bordo vasca? Quali resine mi consigli di comprare?
per la calza appesa va bene ma procurati un filtro a zainetto è meglio hehe!! le resine sono buone della forwather!! ma solo dei fosfati mi raccomando le altre sono inutili!! la rocciata è bella mi piace non la toccare piu senno rinneschi ogni volta la maturazione :)
La plafoniera accendila quando hai i valori tutti a zero. Non guardare il tempo ma i valori, se tra una settimana hai i valori a zero inizia altrimenti aspetta. Mi piace la rocciata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Melodiscus
13-12-2012, 12:07
Wow bellissima la rocciata, continua così... almeno tu!!! Io non riesco a far scendere i Po4 e gli No3!!!!
Ciao a tutti! Sto per entrare nella 4a settimana di buio. Ho appena misurato i valori, identici a quelli misurati 10 giorni fa:
Salinità: 35 per mille
Temperatura: 26 gradi
PO4: tra 0 e 0,03
NO2: 0
NO3: tra 10 e 25 (più verso i 25 direi)
Visto che questi valori sono rimasti identici a quelli di 10 giorni fa, deduco che anche fra 1 settimana, quando avrò quindi completato il mese di buio, saranno quasi uguali. Le rocce hanno lasciato un bel po di sedimento sul fondo che andrò a sifonare al primo cambio d'acqua a fotoperiodo completo. Ora cosa devo fare? Con questi valori si può accendere la plafo? Aspetto un'altra settimana? Aspetto di più? Accendo subito? Fatemi sapere!
Buone feste a tutti #28
Up
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
ma che accendi o meno, secondo me oramai poco sposta. il mese di buio è un periodo buttato lì per dare l'idea di quanto mediamente occorre perchè i valori si aggiustino un po'. non è che devi star lì, calendario alla mano e interruttore della luce nell'altra ;-)
coi valori stai messo abbastanza bene, quindi.......
Aggiornamento al 27/01/2013:
Sono appena entrato nelle 6 ore di luce (sto aumentando 1 ora a settimana).
I valori sono i seguenti:
Salinità: 35 per mille
Temperatura: 26 gradi
PO4: 0
NO2: 0
NO3: tra 10 e 25
Stanno iniziando a nascere le prime alghe e qualche ciano verde. Vorrei sapere se è una situazione da normale maturazione o se c'è da preoccuparsi. Ecco alcune foto (scusate ma sono fatte con l'iPhone
http://s8.postimage.org/51y6k0ush/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/51y6k0ush/)
http://s8.postimage.org/inywckcf5/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/inywckcf5/)
http://s8.postimage.org/yq60wp1i9/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/yq60wp1i9/)
Nella roccetta che si vede nell'ultima foto ci sono una specie di "fiorellini" rossi. Che cosa sono?
Da quando ho acceso le luci sono spuntate 4-5 minuscole aiptasie. Le ho eliminate con l'aceto, ma già oggi ne ho notate altre due.
Up
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |