Visualizza la versione completa : x chi ha il DSB
premetto che non uso reattore ed integro settimanalmente calcio,magnesio,ed oligo......ma non il kh, ed è proprio qui che nasce la domanda:
ma voi il KH lo integrate? a quanto lo avete???
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).
il resto è
CA 440
MG 1260
quindi; che mi dite!!!
Fai una prova se con calcio e magnesio piu bassi il kh cambia.
Cmq se sei sicuro che e' stabile OTTTIMO.. anche se e' basso
Manuelao
13-10-2012, 20:41
Il kh dovrebbe essere almeno a 11
Stefano G.
13-10-2012, 20:41
il dsb rilascia carbonati grazie all'acidità provocata dai batteri ;-)
Manuelao
13-10-2012, 20:44
http://s8.postimage.org/y4fo8i7v5/tabellacakhmg190172.jpg (http://postimage.org/image/y4fo8i7v5/)
Stefano G.
13-10-2012, 20:47
Manuelao ...... non sono importanti i numeri ........ più importante è la stabilità ;-)
Diba: in queste ultime tre settimane avevo finito il MG, ho iniziato a vedere una crescita notevole di coralline di giorno in giorno, vado a misurare ed avevo il mg a 1060 tutto il resto uguale compreso kh....mah...
Manuelao: ho visto e sentito molti guru impengnarsi a mantenere un kh costante a 4-5-6 per vedere una crescita interessante sui coralli, poi basta che la triade sia bilanciata...cmq 11 è tanto sugli 8 a cose normali sei in regola!!!
Stefano: non so se aiuta ma in ho un dsb in tre strati
strato di fondo: aragonite pura 2-3mm spess. 3cm
strato intermedio: carbonato di calcio purissimo 1-2mm spess 3cm
ultimo strato: sabbia corallina 0,5-1,5 mm spess. 4-5cm
Stefano G.
13-10-2012, 20:58
Stefano: non so se aiuta ma in ho un dsb in tre strati
strato di fondo: aragonite pura 2-3mm spess. 3cm
strato intermedio: carbonato di calcio purissimo 1-2mm spess 3cm
ultimo strato: sabbia corallina 0,5-1,5 mm spess. 4-5cm
se non sono separati da reti gli strati si miscelano con il movimento degli animali ....... dopo qualche anno i pezzi più grossi saranno sopra ;-)
puoi fare una semplice prova ....... fai alcuni strati di granulometria diversa in un contenitore .... dai alcuni colpetti che simulano i movimenti protratti nel tempo ..... la sabbia più fine va sotto .... la più grossa sopra :-D
si si lo so bene, lo feci nella vaschetta con il granchio, vennero a galla tutti i pezzettoni,, cmq su questa vasca regge già da più di un anno....
cmq il mio ragionamente era riferito al fatto del rilascio di sostanze....che so visto che il fondo è misto c'è più probabilità che una cosa o l'altra, in base a circostanze che si vengono a creare, poi rilascia qualcosa!!!
Il kh dovrebbe essere almeno a 11
manuelao, in una vasca ben popolata e senza reattore di calcio, come faresti a mantenere il KH così alto #24 -:33??
io ce l'ho a 5 dKH da quasi quattro anni e non ho alcun problema.
come dice Stefano sono solo numeri.... e oltrettutto sono convinto che in un acquario senza reattore di calcio il KH vada mantenuto massimo a 7 (con calcio relativamente bilanciato a 420) o si rischia la precipitazione chimica.
Ph? movimento in superficie?
Le misurazioni le faccio sempre il tardo pomeriggio e il Ph mi sta sempre intorno agli 8- 8 e qualcosina, in superficie ci fanno il surf, non avendo skimmer tengo ben movimentato il tutto e uso oxidetor originale proporzionato al litraggio.....perché ???
Io ho kh 12, calcio 450 e mg 1550... Un pelo alti tutti è tre, ma avevo il reattore tarerò male.. Comunque io ho sempre tenuto un kh basso tipo 5 ma non ho mai avuto alcun problema;-)
Sent from my double Termignoni
azz Vutix.....spero che lo hai staccato per un pò :-D
Purché il calcio non sia troppo alto con 5/7 di kh la crescita non da problemi
raga qui abbiamo perso il filo, non sto chiedendo a quanto va tenuto il kh!!!!!
le mie domande erano per chi ha il dsb e se integrano il kh ;-)
Probabilmente il kh te lo tiene un po' su......ma e'tutto in base alla crescita e conseguente calcificazione degli animali..... quindi ogni vasca avrà un suo differente consumo
periocillin
14-10-2012, 19:17
Kh a 11???? Nemmeno se ci butto la fabbrica di bicarbonato, fatico a tenerlo tra 4 e 5
Manuelao intendeva in base al valore del calcio,secondo la tabella della triade....in linea teorica
nel mio dsb tengo il kh mai sotto i 6, ho il reattore impostato ad uscire con 6 - 7 lt/h proprio per questo... in 24h ho un consumo enorme
Paolo Piccinelli
15-10-2012, 08:41
io tengo kh fra 9 e 10, calcio a 450 e magnesio a 1300.
Il kh naturale in mare è 7... 5 è bassino.
io tengo kh fra 9 e 10, calcio a 450 e magnesio a 1300.
Il kh naturale in mare è 7... 5 è bassino.
si Paolo lo so, ma io non riesco a tenerlo a 7.... conta che se non lo integro a vagonate giornalmente mi cala a 3..... è già tanto se oscilla tra 5 e 6 dKH
però è tutto vivo e vegeto da anni e ho notato che non sono l'unico ad averlo così basso.
a volte credo che in certe vasche non riesca proprio a salire.... specialmente per chi come me non ha il reattore di calcio
Paolo Piccinelli
15-10-2012, 08:54
Leggiti questi due articoli, secondo me li troverai interessantissimi:
http://reefkeeping.com/issues/2002-04/rhf/feature/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2004-12/rhf/index.php
periocillin
15-10-2012, 08:59
io tengo kh fra 9 e 10, calcio a 450 e magnesio a 1300.
Il kh naturale in mare è 7... 5 è bassino.
si Paolo lo so, ma io non riesco a tenerlo a 7.... conta che se non lo integro a vagonate giornalmente mi cala a 3..... è già tanto se oscilla tra 5 e 6 dKH
però è tutto vivo e vegeto da anni e ho notato che non sono l'unico ad averlo così basso.
a volte credo che in certe vasche non riesca proprio a salire.... specialmente per chi come me non ha il reattore di calcio
straquoto io uso il balling e non riesco a portarlo a piu di 5
Leggiti questi due articoli, secondo me li troverai interessantissimi:
http://reefkeeping.com/issues/2002-04/rhf/feature/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2004-12/rhf/index.php
ti ringrazio, li leggo immediatamente ;)
(forse per il risveglio, era più appropriata la gazzetta dello sport sulla tazza del cesso :-D.... )
molto interessante il secondo articolo, grazie del link!
mi sto mordendo la lingua perchè conosco male l'inglese e sto faticando a capire bene la parte principale del discorso sul calo dell'alcalinità in acquario!
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 09:29
Urca, begli articoli paolo... Grazie :-))
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Paolo Piccinelli
15-10-2012, 09:43
Beh, il succo del discorso è che in pratica il calo del solo kh è una "illusione chimica", in quanto in acqua marina esiste un ampio serbatoio di calcio sovrasaturo (uso termini impropri), mentre il kh (che misura in realtà i carbonati e bicarbonati) è contenuto in misura minore.
Tu vedi un forte calo di kh e un calo impercettibile di calcio e integri il solo kh creando scompensi quando invece dovresti integrarli entrambi.
Da quando ho capito questo trucchetto, ho una estrema stabilità di valori... cala il kh e io apro l'effluente del reattore, cresce il kh e faccio l'opposto, ma opero sempre su tutta la triade.
Paolo integrando con A+B il discorso dovrebbe essere lo stesso, si integra tutto insieme e rimane tutto proporzionato............
cmq ho appena iniziato ad integrare con la linea SHG ossia reef a+b + oligos ora ho alzato a:
CA 420
MG 1200
KH 6
mi sembra abbastanza bilanciata come triade, vedo se mi mantiene il tutto e ci faccio la firma, se poi mi aumenta ancora la crescita ce ne faccio due :-D
Paolo Piccinelli
15-10-2012, 15:34
Paolo integrando con A+B il discorso dovrebbe essere lo stesso, si integra tutto insieme e rimane tutto proporzionato.
esattamente ;-)
un sistema chiuso come un acquario, nemmeno con 2000 euro al mese di integratori e controlli elettronici, puo' paragonarsi a cio' che avviene in natura. Non so' quanti di voi hanno avuto l'immensa fortuna di poter fare immersioni nel reef keniano, posso assicurarvi, che ci sono SPS che vivono in condizioni di luce, molto scarsa, in acque a volte non troppo cristalline ed in situazioni di corrente decisamente quasi nulla o supereccessiva.
Lo stesso corallo in vasca, anche se lo poniamo in condizioni apparentemente migliori, magari deperisce in due giorni.
Purtroppo in vasca, si puo' parlare soltato di quei 5 o 6 elementi da fornire e monitorare, ma eguagliare il perenne rifornimento e varieta' degli oltre 150 oligoelementi presenti in mare, e' impossibile. Per noi e' soltato fortuna, riuscire ad abituare un corallo a vivere in assenza o mal dosaggio di alcuni elementi. Il piu' grande progresso fatto nel campo acquariofilo, non e' tanto la sempre piu' efficiente e complessa apparecchiatura, ma i successi ottenuti nel campo degli allevamenti e della riproduzione in cattivita', senza i quali, saremmo ancora tren'anni indietro, ad aspettare gli arrivi settimanali, di pesci e coralli prelevati direttamente in mare e difficilmente acclimatabili.
Tu vedi un forte calo di kh e un calo impercettibile di calcio e integri il solo kh creando scompensi quando invece dovresti integrarli entrambi.
.
ma io li integro entrambi eh... solo che il 'consumo' è molto sbilanciato... per capirci ogni giorno integro 2 ml di calcio (per averlo a 420) e 15 ml di KH per averlo al mattino a 6 e la sera già a 5
capisco il tuo discorso, in effetti io uso i buffer puri per cui carenze ce ne sono eccome, oltre a squilibri ionici.
probabilmente col reattore di calcio e con il balling questo non accadrebbe
erisen che vuol dire buffer puri?
se in vasca hai 400 di Ca e 7 di kh e integri soluzioni bilanciate, Ca e kh si alzano in maniera proporzionale, ovvero per ogni 20 mg/l di calcio aumentato, il kh aumenta di 2,8°.
Se anche usassi CaCl2(H2O) e NaHCO3 (che sono i due elementi base del balling), basta mettere 147g del primo e 168g del secondo in 2 litri di acqua RO ed hai due soluzioni bilanciate, pronte da dosare NELLE STESSE QUANTITA'.
In vasca non può nel giro di pochi giorni sballarsi il kh, intendendo che il Ca rimane uguale ed il kh si abbassa di due punti. E' più probabile che ha sottodosato ed i valori si sono entrambi abbassati, ma il test del calcio sbaglia e non lo rileva (questo è il succo di quell'articolo).
Scometto che se provate a controllare di tenere solo il kh stabile (ma somministrando tutti e due i liquidi alla stessa dose), senza misurare il Ca per un po', dopo un mese avrete il calcio sempre uguale e i coralli con una crescita maggiore...
Paolo, invece di modificare il flusso dell'effluente, prova solo ad aumentare/diminuire la CO2. Tara il reattore su un kh in uscita a 32-33 e regolando la sola CO2 puoi modificare il kh in uscita di circa 5 punti in su o in giù. Meglio non toccarlo il flusso perchè è una modifica virtuale dell'apporto di Ca/CO3. Se aumenti il flusso, il kh in uscita si riduce; dai più liquido, ma con una concentrazione più bassa e non sai se hai davvero aumentato l'apporto. Se invece il flusso lo lasci fisso e aumenti la CO2, sei sicuro di apportare più Ca/CO3: stesso volume di un liquido a maggiore concentrazione. A me sembra più logico, ho sempre fatto così nelgi ultimi 6 mesi ed ho avuto una stabilità pazzesca. Ora mi diletto col Balling.
per quanto ho potuto constatare dall'uso di prodotti ionicamente bilanciati per il reintegro, il Kh viene stabilizzato ma non aumenta proporzionalmente a quanto invece rilevo in aumento di Ca e Mg ...
Paolo Piccinelli
15-10-2012, 20:56
Luca, ho un reattore con sonda ph e gli ho trovato faticosamente e sanguinosamente il ph perfetto per sciogliere tutta la massa in modo graduale senza bollicine e senza pulviscolo... Mi viene molto più facile agire sull'effluente ;-)
In uscita ho kh 25 fisso e ormai misuro solo il kh settimanalmente... Ogni volta che ho misurato il calcio l'ho trovato in proporzione esatta e quindi ormai vado a occhiometro ;-)
Paolo, il calcio esce per forza in modo bilanciato. Se ti risulta sbilanciato è solo ed esclusivamente perchè il test sbaglia.
Hai trovato stabilità faticosamente e sanguinosamente perchè i phmetri sono apparecchi molto imperfetti ed anche loro inducono in errore, piuttosto che semplificare la vita. Quando ti sarai stancato di usarlo e proverai senza, vedrai che sarà tutto molto più semplice e, soprattutto, stabile. 25° kh in uscita è comunque un valore un po' bassino, ti fa sprecare CO2, con ph in vasca più basso. Dovresti tenere 30-35.
Paolo Piccinelli
15-10-2012, 21:37
Guarda che io sono stabilissimo... O meglio, lo è la mia vasca perchè io sono pirla :-))
Sto fra nove e dieci di kh, ph 8,3 fisso e calcio fra 450 e 470 (quando lo misuro)...
io non supererei mai i 7 di kh...8 e' il limite e 9 per me e' gia un valore mostruoso...gli sps soffrono molto a kh elevati piu che con calcio basso
Luca,il flusso devi aumentarlo per forza,non puoi aumentare solo la co2 ,a meno che ogni anno non compri un reattore piu Grande.
------------------------------------------------------------------------
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).
il resto è
CA 440
MG 1260
quindi; che mi dite!!!
Se vuoi la ciliegina sulla torta devi tender il calcio a 380 - 390 #18
Luca,il flusso devi aumentarlo per forza,non puoi aumentare solo la co2 ,a meno che ogni anno non compri un reattore piu Grande.
------------------------------------------------------------------------
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).
il resto è
CA 440
MG 1260
quindi; che mi dite!!!
Se vuoi la ciliegina sulla torta devi tender il calcio a 380 - 390 #18
Zucchen ti riferisci sempre per la crescita dei sps??? ma alla fine c'è anche una motivazione?
naturalmente i coralli non vivono come in natura, ma almeno avvicinarsi ai parametri naturali non dovrebbe essere favorevole????
alle volte mi sento proprio ignorante in materia#13!!!!
Luca,il flusso devi aumentarlo per forza,non puoi aumentare solo la co2 ,a meno che ogni anno non compri un reattore piu Grande.
------------------------------------------------------------------------
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).
il resto è
CA 440
MG 1260
quindi; che mi dite!!!
Se vuoi la ciliegina sulla torta devi tender il calcio a 380 - 390 #18
Zucchen ti riferisci sempre per la crescita dei sps??? ma alla fine c'è anche una motivazione?
naturalmente i coralli non vivono come in natura, ma almeno avvicinarsi ai parametri naturali non dovrebbe essere favorevole????
alle volte mi sento proprio ignorante in materia#13!!!!
un kh di 5 richiede un valore di Ca e Mg proporzionato, per questo dovresti stare sotto i 400 ... ma io non la terrei una vasca in quelle condizioni...
Per quanto riguarda il flusso dal reattore, beh ... io ho trovato pace solo facendo uscire una quantità enorme di acqua, più di 6 lt/h con un kh dal reattore ad 11dKh, e tengo il Ph=6.1.
Il tutto deriva dal fatto che stringendo l'uscita avrei al più un Kh di 25 con 1lt/h.
Il mio parere è che in casi particolari come il mio bisogna lasciar perdere il consumo di CO, si deve solo far uscire più acqua per avere i dKh*lt/h necessari al consumo vasca..
lo so Buran che tutto deve essere proporzionato, ma allora perchè non alzare il kh invece di abbassare il resto???? se Zucchen parla cosi deve avere i suoi motivi,e visto che ha avuto sempre vasche di tutto rispetto. mi piacerebbe saperli :-))
Buran, tu sei un caso unico. Con tutto il rispetto del caso non ricordo di aver mai sentito nè letto di nessun altro che faccia funzionare il reattore come fai tu. Continuo a credere che il tuo settaggio o il tuo il reattore abbiano qualcosa di sbagliato.
Chris, fino a 35°kh in uscita non precipita nulla. L'ho fatto lavorare così per 6 mesi senza che minimamente si tappasse lo stringitubo in uscita. L'ho smontato due giorni fa e non c'era nemmeno polvere all'inerno. Se lo tieni di base a 30°kh, in caso di necessità, puoi aumentare semplicemente un po' la CO2 e salire fino a 35°kh in uscita senza impazzire con le regolazioni fini. Certo è che aumentare sia flusso che CO2 per riportarlo a 30° in uscita, ma apportanto quindi una quantità di liquido maggiore è la soluzione ottimale.
Buran, tu sei un caso unico. Con tutto il rispetto del caso non ricordo di aver mai sentito nè letto di nessun altro che faccia funzionare il reattore come fai tu. Continuo a credere che il tuo settaggio o il tuo il reattore abbiano qualcosa di sbagliato.
Chris, fino a 35°kh in uscita non precipita nulla. L'ho fatto lavorare così per 6 mesi senza che minimamente si tappasse lo stringitubo in uscita. L'ho smontato due giorni fa e non c'era nemmeno polvere all'inerno. Se lo tieni di base a 30°kh, in caso di necessità, puoi aumentare semplicemente un po' la CO2 e salire fino a 35°kh in uscita senza impazzire con le regolazioni fini. Certo è che aumentare sia flusso che CO2 per riportarlo a 30° in uscita, ma apportanto quindi una quantità di liquido maggiore è la soluzione ottimale.
lo so che è una regolazione molto "personale", ma deriva dalla constatazione che per fare diversamente dovrei avere un kh in uscita dal reattore di almeno 35dkh ma con un flusso di 2lt/h. Questo non riesco ad ottenerlo col mio reattore neanche con Ph molto bassi... quindi non mi resta altro che forzare sulla uscita d'acqua per raggiungere i miei 70 dKk*lt/h che mi servono per il consumo che ho...
Luca,anche oltre 35 non precipita,la co2 quando entra a contatto con l acqua lo tiene in soluzione,è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.
orysul ,minori sono i valori più l acqua è pulita e limpida,tanto i coralli se hanno bisogno di 1 kg di calcio al giorno non gli frega nulla se il valore è 380 o 500 ,la crescita rallenta sotto i 360 secondo dei studi fatti anni fa,l importante è che gli dai il kg che hanno bisogno.
Luca,anche oltre 35 non precipita,la co2 quando entra a contatto con l acqua lo tiene in soluzione,è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.
orysul ,minori sono i valori più l acqua è pulita e limpida,tanto i coralli se hanno bisogno di 1 kg di calcio al giorno non gli frega nulla se il valore è 380 o 500 ,la crescita rallenta sotto i 360 secondo dei studi fatti anni fa,l importante è che gli dai il kg che hanno bisogno.
concordo #25#25#25
è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.
questa me la devi spiegare.
se in un giorno serve 1kg e io ne metto 1kg, com'è che con flusso lento sono "meno assimilabili" rispetto ad un flusso rapido?
E' curiosità, dato che ora uso il balling...
vabbò....e damoglie sto kg a sti coralli :-)) grazie per la spiegazione, da questi discorsi si riesce sempre a imparare qualcosa di utile-35
luca,perché con un flusso più veloce si hanno meno microprecipitazioni a contatto con l acqua ,ininfluenti per carità.. ma l effluente finale perde un po' di solubilità e un pochino ihmo ne risente la fotosintesi del corallo .
per il bailling non so.. ma se non sbagli le proporzioni problemi non ne hai.. non credo sia il tuo caso visto che sei un maniaco :-D ;-)
Chris immaginavo il motivo ma secondo me sono tutte pippe mentali... o magari ridiamo quegli oligo con le integrazioni... bho...
secondo me sono tutte pippe mentali
in questo non mi batte nessuno :-))
fa una prova ,prova ad aumentare il flusso e vedi se noti miglioramenti nel giro di 2-3 giorni ;-)
anche se un uccellino mi ha detto che ora la tua vasca fa cagare #18
erisen che vuol dire buffer puri?
se in vasca hai 400 di Ca e 7 di kh e integri soluzioni bilanciate, Ca e kh si alzano in maniera proporzionale, ovvero per ogni 20 mg/l di calcio aumentato, il kh aumenta di 2,8°.
Se anche usassi CaCl2(H2O) e NaHCO3 (che sono i due elementi base del balling), basta mettere 147g del primo e 168g del secondo in 2 litri di acqua RO ed hai due soluzioni bilanciate, pronte da dosare NELLE STESSE QUANTITA'.
In vasca non può nel giro di pochi giorni sballarsi il kh, intendendo che il Ca rimane uguale ed il kh si abbassa di due punti. E' più probabile che ha sottodosato ed i valori si sono entrambi abbassati, ma il test del calcio sbaglia e non lo rileva (questo è il succo di quell'articolo).
Scometto che se provate a controllare di tenere solo il kh stabile (ma somministrando tutti e due i liquidi alla stessa dose), senza misurare il Ca per un po', dopo un mese avrete il calcio sempre uguale e i coralli con una crescita maggiore...
Paolo, invece di modificare il flusso dell'effluente, prova solo ad aumentare/diminuire la CO2. Tara il reattore su un kh in uscita a 32-33 e regolando la sola CO2 puoi modificare il kh in uscita di circa 5 punti in su o in giù. Meglio non toccarlo il flusso perchè è una modifica virtuale dell'apporto di Ca/CO3. Se aumenti il flusso, il kh in uscita si riduce; dai più liquido, ma con una concentrazione più bassa e non sai se hai davvero aumentato l'apporto. Se invece il flusso lo lasci fisso e aumenti la CO2, sei sicuro di apportare più Ca/CO3: stesso volume di un liquido a maggiore concentrazione. A me sembra più logico, ho sempre fatto così nelgi ultimi 6 mesi ed ho avuto una stabilità pazzesca. Ora mi diletto col Balling.
Io sto proprio verificando questo! Nelle due ultime settimane ho incrementato il dosaggio della soluzione Kh per umentare il valore da 5 a 7, adesso sto riallineando il dosaggio della soluzione Ca+Mg per portarla allo stesso quantitativo di quella del kH (ed evitare lo sbilanciamento ionico) e, facendo le misurazioni praticamente ogni due giorni, ad un incremento del dosaggio di Ca+Mg non corrisponde alcuna variazione del valore di Ca e Mg: sempre stabili a 420 e 1260. Il kH invece è passato gradatamente da 5 a 7.
Per la cronaca sono passato dal 100ml/giorno a 168ml/giorno, però adesso ho stabilizzato il kH a 7.
Chris, sei sicuro che in quei giorni ti hanno dato una sistemata al posto giusto e non ti hanno toccato qualcosa di sbagliato? :-)) sai che i medici...
Ti ho detto che non ce l'ho più il reattore di calcio...
Per la vasca... so chi è l'uccellino e cosa vi siete detti...:-)) dovresti anche farti dire poi cosa ha visto...
------------------------------------------------------------------------
comunque la prova l'avevo già fatta e non avevo notato nulla di significativo
Ma il discorso sottolineato in rosso é valido solo nel balling o anche se si dosano i semplici buffer? In caso, come faccio a dosarli della stessa dose se hanno concentrazioni differenti?... scusate raga ma io ho smesso di capirvi qualche pagina indietro,,,hahahaha non so nemmeno cosa intendete per bilanciamento e sbilanciamento ionico :-(
Chris, sei sicuro che in quei giorni ti hanno dato una sistemata al posto giusto e non ti hanno toccato qualcosa di sbagliato? :-)) sai che i medici...
Ti ho detto che non ce l'ho più il reattore di calcio...
Per la vasca... so chi è l'uccellino e cosa vi siete detti...:-)) dovresti anche farti dire poi cosa ha visto...
------------------------------------------------------------------------
comunque la prova l'avevo già fatta e non avevo notato nulla di significativo
azz è vero .. ora fai il bailing , l avevi pure scritto #13
cmq le prove vanno fatte almomento giusto #36#
per curiosità.. quanti litri uscivi dal reattore ?
l uccellino mi ha detto .. e sono molto contento perché ho scommesso su di te quando eri un brocco :-))
2 litri/h, kh 32 mi pare, comunque il consumo giornaliero era di 2,9°kh.
Sul momento delle prove, non posso che essere d'accordo...
Cono era convinto che io avessi un consumo maggiore del suo, invece il mio è circa 2/3 del suo (ora col balling è molto semplice fare il confronto). Secondo me è strettamente dipendente dalla luce: 12x54 contro 12x80.
2 litri/h, kh 32 mi pare, comunque il consumo giornaliero era di 2,9°kh.
Sul momento delle prove, non posso che essere d'accordo...
Cono era convinto che io avessi un consumo maggiore del suo, invece il mio è circa 2/3 del suo (ora col balling è molto semplice fare il confronto). Secondo me è strettamente dipendente dalla luce: 12x54 contro 12x80.
sicuramente più luce più consumi ...
con la massa di coralli che hai tu 2 litri l ora sono un po' pochi per sfruttare al meglio il reattore e la crescita ,io sarei uscito tra i 3 e i 3,5 l/h sempre con kh minimo di 30 in uscita.. con 2 l/h è come se avessi messo un freno a mano alla vasca .. ihmo è ;)
2 litri/h, kh 32 mi pare, comunque il consumo giornaliero era di 2,9°kh.
Sul momento delle prove, non posso che essere d'accordo...
Cono era convinto che io avessi un consumo maggiore del suo, invece il mio è circa 2/3 del suo (ora col balling è molto semplice fare il confronto). Secondo me è strettamente dipendente dalla luce: 12x54 contro 12x80.
sicuramente più luce più consumi ...
con la massa di coralli che hai tu 2 litri l ora sono un po' pochi per sfruttare al meglio il reattore e la crescita ,io sarei uscito tra i 3 e i 3,5 l/h sempre con kh minimo di 30 in uscita.. con 2 l/h è come se avessi messo un freno a mano alla vasca .. ihmo è ;)
beh, fornisce 70dKh*Lt/h,proprio poco non è, se dice che ha un consumo giornaliero di 2dKh/24h. Quanti litri totali è la vasca?
massyvassallo
18-10-2012, 09:48
Spero che la mia domanda non sia stupida.
In tutto il topic si parla del kh in relazione alla salute e alla crescita degli sps, visto che nel mio dsb metterò solo molle e qualche lps, vale tutto quello che avete detto, o si deve ragionare in maniera diversa?
Sicuramente avrai piu margine di errore, ma avere un acquario stabile avrá sempre i sui benefici, e cmq anche gli lps calcificano per crescere, oltre che all'alimentazione diretta....poi ai molli oltre a un'acqua un pó piú grassa non gli farei mancare alcuni oligoelementi,
Chris, se mettevo il reattore come dici tu (3 l/h con 30°kh) i valori in vasca mi salivano, e anche rapidamente... come fai a dire che giravo col freno a mano tirato... non capisco... se fornisco più di quanto consumano, i valori salgono fino a precipitare...
non devi aumentare di botto,non fraintendere... a 3 l/h ci devi arrivare gradualmente,ma vista la vasca che hai hai fatto bene come hai fatto ;)
tu mi stai dicendo che se piano piano aumenti l'immissione di calcio-carbonati, i valori aumentano ed i coralli ti vengono dietro cominciando a crescere e pertanto consumando di più? Intendi questo? sarebbe fantastico...
Stefano G.
18-10-2012, 17:32
tu mi stai dicendo che se piano piano aumenti l'immissione di calcio-carbonati, i valori aumentano ed i coralli ti vengono dietro cominciando a crescere e pertanto consumando di più? Intendi questo? sarebbe fantastico...
l'ho notato anche io ....... mi tocca quotare zucchen #23
#rotfl# #rotfl#
tu mi stai dicendo che se piano piano aumenti l'immissione di calcio-carbonati, i valori aumentano ed i coralli ti vengono dietro cominciando a crescere e pertanto consumando di più? Intendi questo? sarebbe fantastico...
l'ho notato anche io ....... mi tocca quotare zucchen #23
#rotfl# #rotfl#
non proprio .. io ho le mie perversioni sul mantenere il kh a 4 #rotfl# #18
valentina84
18-10-2012, 18:00
per quanto mi riguarda i migliori risultati in termini di salute crescita e colori li ho ottenuti tenendo il kh intorno al 5 e il ca intorno al 370. ho provato ad alzare ma sono tornata di corsa indietro :-D
Ma scusate allora non ho capito nulla... Il reintegro dovrebbe essere conseguenza e non causa di crescita degli animali.. Non è cibo, o mi sbaglio?!!??
Sent from my double Termignoni
io tengo a 6 fisso...a volte 5 a volte 6,5 ma mai piu di 7 ...
io ho tenuto un kh un pò meno di 6 ma quello che notavo è che la colorazione era più chiara ma perchè "slavata", inoltre si notava un rallentamento della crescita oltre che oscillazioni maggiorni nel ciclo di Ph (particolarmente il minimo notturno)
In vasca col kh a 6 vado benone
In vasca col kh a 6 vado benone
confermo, tra 6 e 7 è l'ideale secondo me... insieme al Ca intorno ai 420 - 430
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |