Visualizza la versione completa : NanoCubo di Danilo
Danilo Ruscio
13-10-2012, 17:23
cerco di tenere aggiornato almeno il riepilogo a prima pagina, la gestione nella nuova vasca inizia a pagina 6.
VASCA: Acquamar 80 dimensioni 47*45*40 + sump 41*38*35 (a occhio) totale 140litri lordi, circa 15kg di rocce vive, il litraggio netto si aggira intorno a 110litri
ILLUMINAZIONE: plafoniera led artigianale composta da 6X5 led cree bianchi e 6x5 led cree blu, i led blu montano lenti da 90° i bianchi sono senza lenti attualmente
TECNICA: schiumatoio deltec 300 (modello da sump), reattore di calcio Knopp, termoriscaldatore da 250W, pompa di risalita da 2000l/h, reattore di zeolite artigianale con flusso approssimativo di 100l/h, pompa di movimento koralia1, impianto d'osmosi inversa a 4 stadi
POPOLAZIONE:
2 amphiprion ocellaris
1 hippocampus reidi (o kuda)
1 paguro mediterraneo
3 lumache turbo (una ha le punte)
1 ophiura gigante
1 gambero pistolero
2 palaemon elegans
1 granchio simbionte con pocillopora
9 lumachine piccole
SPS:
-acropora tricolor
-acropora sp. (verde)
-acropora sp. crema crescita e polipi azzurri
-montipora digitata azzurra
-montipora digitata arancio
-montipora foliosa crema polipi azzurri
-montipora foliosa viola
-montipora (?confusa) verde polipi marroni
-pocillopora damicornis
-seriatopora caliendrum silver
-seriatopora caliendrum verde
LPS:
-Acantastrea
-Catalaphillya jardinei
-Caulastrea furcata
-Caulastrea sulcata
-Duncanospammia axifuga
-Pavona Cactus
-specie di pavona marone polipi celesti
-non identificato polipi gialli
MOLLI:
-protopalithoa
-zoanthus (4 colonie)
-sinularia
-ricordea (arancio/ verdi / multicolore)
-sinularia
-actinodiscus (viola / rossi/ rossi spotted viola)
GESTIONE:
fondamentalmente è un berlinese con piccola variante sul tema, infatti doso quotidianamente 2 cucchiaini (dei test) di fruttosio per moltiplicazione batterica e 1 goccia di zeobak al giorno.
filtraggio continuo con zeolite corallenzuch in apposito reattore autocostruito.
cambi d'acqua 10 litri settimanali/ bisettimanali.
alimentazione coralli: PCV alternato con koralvitF, all'occorrenza grattatina di pasticca di aminocomplex e artemia liofilizzata per alimentazione diretta.
alimentazione pesci con linea completabiofish food (il primo che capita metto cercando di farli capitare tutti)
alimentazione cavalluccio marino: misis decongelato e arricchito con vitamine per bambini.
-----------------------da qui iniziava il topic---------------------------------------------------------
Ciao ragazzi riapro una nuova discussione per presentarvi il mio nano dopo un periodo di medioevo.
Sono ripartito a inizio settembre con una serie di mega cambi d'acqua e nuovo periodo di maturazione. passato il ciclo algale ho iniziato a dare luce con la mia nuova plafo LED autocostruita con 36 led CREE-R5 bianchi e 5CREE 460nm (solo 5 perchè ha fatto un danno #23 ).
la gestione al momento è un berlinese assistito da zeolite, zeostart e zeofood. valori dell'acqua a 0 con test salifert, SPS che iniziano a colare.
TECNICA:
il cubo misura 40x40x40cm 64lt lordi 15 Kg di rocce vive.
schiumatoio Deltec MCE300
reattore di calcio Knopp (non ricordo il modello)
pompa di movimento Koralia1
POPOLAZIONE:
- coppia di amphiprion ocellaris
- gambero pistolero
- riccio tripneustes gratilla
- granchio trapezia
MOLLI:
- actinodiscus
- ricordea
- zoanthus
- protopalythoa
- sinularia
LPS:
- euphillya parancora
- catalaphillya
- caulastrea
- duncanospammia
SPS:
- montipora foliosa
- montipora verrucosa
- montipora digitata (azzurra-arancione)
- acropora humilis
- acropora nana
- acropora valida tricolor (?)
- acropora aspera (?)
- pavona cactus
gran parte degli animali provengono dalla vecchia gestione, e quindi se la sono vista brutta più di una volta. le acropore sono state inserite tutte da un mesetto e mezzo circa, ricevute moribonde in regalo dal mio negoziante, la valida è l'unica che ho preso in buona salute, e dopo una prima fase di assestamento adesso sta mettendo un colore molto intenso sulle punte ed ha una buona estroflessione dei polipi.
un po di fotine (sono un pessimo fotografo)
vista frontale:
http://s10.postimage.org/5i6fmvydh/IMG_7996.jpg (http://postimage.org/image/5i6fmvydh/)
vista laterale:
http://s13.postimage.org/p6v4x7dz7/IMG_8028.jpg (http://postimage.org/image/p6v4x7dz7/)
vista dall'alto:
http://s17.postimage.org/q1z1odkt7/IMG_7697.jpg (http://postimage.org/image/q1z1odkt7/)
A. tricolor:
http://s7.postimage.org/wxmlaec93/IMG_8002.jpg (http://postimage.org/image/wxmlaec93/)
catalaphillya:
http://s7.postimage.org/blfjw398n/IMG_7713.jpg (http://postimage.org/image/blfjw398n/)
A. nana:
http://s11.postimage.org/llovmoefj/IMG_76sd94.jpg (http://postimage.org/image/llovmoefj/)
actinodiscus a pois:
http://s9.postimage.org/dekizgj6z/IMG_8021.jpg (http://postimage.org/image/dekizgj6z/)
montipora sul fondo:
http://s15.postimage.org/ub9qqkkl3/IMG_7749.jpg (http://postimage.org/image/ub9qqkkl3/)
Lorenzo56
13-10-2012, 17:42
. valori dell'acqua a 0 con test salifert,
Anche la triade? :-D
Comunque, la disposizione degli animali mi piace molto, e anche la rocciata è molto bella.
L'alpheus "spara" mai, in vasca?
Danilo Ruscio
13-10-2012, 19:05
Lorenzo56 soprattutto la triade :-D:-D comunque il pistoleto fa "mezzanotte di fuoco" se non lo sento sparare ormai non mi viene sonno!
caruccio, seguop erchè ho la tua stessa vasca!! però mi sembra un po buia ma sti led li stai tenendo in rodaggio?? hehe... se puoi alzare l'intensità vai perchè mi sembra un po scura!! non alimenti i coralli co niente?? e la triade?? #e39
Manuelao
13-10-2012, 19:41
Bella vasca
Aggiungila all'archivio per i nano del mese che ho in firma
ciao Dani, mi ha fatto piacere averti conosaciuto a Cesena :-).... e scusami se per mp ti ho dato poco retta, ma nelle ultime 2 settimane ero intasato di impegni.
come stanno lgli animali presi in fiera :-)??
hai una bella vasca, molto naturale e proporzionata e sembra scoppiare di salute.... ma la luce è un po' troppo bianca, così non ti godi le fluorescenze #24
Danilo Ruscio
14-10-2012, 09:38
dilan87 le foto sono scure perchè sono scarso io a farle! di luce ce ne sta davvero tanta (a giorni chiamo un amico e misoro i lux). gli alimentatori me li sono fatti io: piloto i led a 550mA su un massimo di 1500mA, quindi nel caso mi accorgessi di avere una carenza di luce con delle piccole modifiche posso aumentare di molto l'intensità.
i coralli non li alimento, al momento butto in vasca solo zeostart, zeofood e cibo x i pagliacci.
erisen non sono stato a cesena, forse mi confondi con un omonimo, per il bianco sono d'accordo con te, il progetto prevedeva più led blù, però lavorando alla plafo solo di notte mi sono distratto e ne ho bruciati un buon numero #28d#
erisen non sono stato a cesena, forse mi confondi con un omonimo, per il bianco sono d'accordo con te, il progetto prevedeva più led blù, però lavorando alla plafo solo di notte mi sono distratto e ne ho bruciati un buon numero #28d#
cavolo, omonimo sia di nome che di età (e non che il tuo sia un nome molto frequente) -:33!
perdonami, che figuraccia #23 :-(!
i led royal blue puoi sempre aggiungerli, valorizzeresti molto di più la tua vasca... che è comunque stupenda già così #25
camiletti
14-10-2012, 17:29
natural...;-) Bello
avresti dovuto ripartire senza sabbia sarebbe stata la cosa migliore, questa fretta di inserire la sabbia reca sempre molti problemi #28d#.
La caulastrea se la passa male
Danilo Ruscio
15-10-2012, 20:22
pirataj la sabbia è l'unica cosa che non è stata tirata fuori dalla vasca. la Caulastrea come il resto della vasca ha passato un periodaccio, inoltre riallestendo la parte peggiore è capitata verso il vetro frontale, mentre i calici grandi sono rimasti verso la roccia e si vedono poco.
piccolo aggiornamento: oggi ho avviato una coltura di Phitoplancton, perchè mi interessa molto come fonte di alimentazione.
aggiungo anche un paio di foto fatte oggi:
http://s17.postimage.org/sn6gh38ff/IMG_8041.jpg (http://postimage.org/image/sn6gh38ff/)
http://s9.postimage.org/elq8qi7i3/IMG_8053.jpg (http://postimage.org/image/elq8qi7i3/)
http://s15.postimage.org/irhbh75w7/IMG_8050.jpg (http://postimage.org/image/irhbh75w7/)
http://s12.postimage.org/s272rv6jt/IMG_8035.jpg (http://postimage.org/image/s272rv6jt/)
Danilo Ruscio
20-10-2012, 21:40
piccolo aggiornamento: comprato il PCV della KZ per il PCV inizialmente mi tengo sulle 2 gocce a settimana, per il phito ormai quasi maturo che dosi mi consigliate?
ho provato a fare una macro ad un ramo di acropora che sta timidamente prendendo colore
http://s12.postimage.org/ul1jo5sax/IMG_8076_clip.jpg (http://postimage.org/image/ul1jo5sax/)
Danilo Ruscio
25-10-2012, 21:10
da sabato ho iniziato ad alimentare con 1 goccia al giorno di PCV, e 100ml di phitoplancton, noncredo che siano già i risultati, ma noto un importante spolipamento delle acropore :#O
http://s11.postimage.org/h52jbg6mn/IMG_8096_1.jpg (http://postimage.org/image/h52jbg6mn/)
http://s10.postimage.org/e2fn0u8at/IMG_8102_1.jpg (http://postimage.org/image/e2fn0u8at/)
Danilo Ruscio
04-11-2012, 19:18
oggi ho deciso di regalare una compagna al granchietto che vive in simbiosi con l'A. tricolor, e l'unico modo che ho trovato x portarla a casa è comprare questa A. millepora(?) :-))
http://s7.postimage.org/6smj9iz5j/IMG_82jj68.jpg (http://postimage.org/image/6smj9iz5j/)
la foto della parte alta del mio nanetto:
http://s7.postimage.org/5fw5t0sfr/IMG_82kk50.jpg (http://postimage.org/image/5fw5t0sfr/)
e gia che mi ci trovavo ho preso anche questa ricordea
http://s14.postimage.org/eciqslyot/IMG_8271_copy.jpg (http://postimage.org/image/eciqslyot/)
Manuelao
04-11-2012, 20:44
Panoramica?
Emanuele
aristide
04-11-2012, 21:48
begli animali mi piacciono
matty695
04-11-2012, 22:43
Panoramica?
Emanuele
#e39
ciao
complimenti per la vasca...
come usi la zeolite?
la metti in un filtro appeso? la scrolli? che marca è? va sciaquata... ai visto miglioramenti dei valori con o senza ecc ecc
grazie
Danilo Ruscio
05-11-2012, 01:13
domani cerco di fare una panoramica, oggi avevo troppe bollicine in vasca e non sono riuscito a farne una soddisfacente.
beto6 la zeolite (Kz) attualmente sta in una volgarissima calza appesa sotto la pompa, e gli do una scrollatina una volta al giorno...quando mi ricordo :-))
valori prima e dopo non te li posso portare perchè ho iniziato ad usare la zeolite subito dopo aver riavviato il sistema, ed oltre all'uso della zeolite ho anche cambiato illuminazione e regolazione per lo schiumatoio. posso dirti che cambiamenti in meglio ne ho visti, ma non saprei quantificare la percentuale dovuta alla zeolite.
attualmente sto conducendo la vasca quasi con sistema zeovit: doso 1 goccia di bak ogni notte, e 0,2ml di start la mattina (manca il food perchè quando lo usavo mi uscivano i ciano). alimento i coralli con 1 goccia di PCV ogni sera a luci spente, inoltre doso 100ml di phito vivo a giorni alterni. gli SPS sono decisamente spolipati e hanno un bel colore, LPS anche stanno bene come gli Zoanthus, solo i molli come i discosomi sembrano un pochino in sofferenza, ma non riesco a capire se sia dovuto alla troppa luce o alla qualità dell'acqua.
domani cerco di fare una panoramica, oggi avevo troppe bollicine in vasca e non sono riuscito a farne una soddisfacente.
beto6 la zeolite (Kz) attualmente sta in una volgarissima calza appesa sotto la pompa, e gli do una scrollatina una volta al giorno...quando mi ricordo :-))
valori prima e dopo non te li posso portare perchè ho iniziato ad usare la zeolite subito dopo aver riavviato il sistema, ed oltre all'uso della zeolite ho anche cambiato illuminazione e regolazione per lo schiumatoio. posso dirti che cambiamenti in meglio ne ho visti, ma non saprei quantificare la percentuale dovuta alla zeolite.
attualmente sto conducendo la vasca quasi con sistema zeovit: doso 1 goccia di bak ogni notte, e 0,2ml di start la mattina (manca il food perchè quando lo usavo mi uscivano i ciano). alimento i coralli con 1 goccia di PCV ogni sera a luci spente, inoltre doso 100ml di phito vivo a giorni alterni. gli SPS sono decisamente spolipati e hanno un bel colore, LPS anche stanno bene come gli Zoanthus, solo i molli come i discosomi sembrano un pochino in sofferenza, ma non riesco a capire se sia dovuto alla troppa luce o alla qualità dell'acqua.
ti rinrazio ma è una marca kz? va siaquata prima di metterla in vasca?
Danilo Ruscio
05-11-2012, 13:10
korallen zucht, la stessa casa del sistema zeovit. io una sciacquata in acqua di RO per togliere la polvere ce la do sempre,ma non so se sia necessario.
jackburton
05-11-2012, 13:17
complimenti!!!! bella vasca e belli gli animali!!#25
ora ti dico cosa fare: prendi una lametta e taglia un pezzettino di ricordea, anche un pezzo di disco, mettilo da parte. Entro sabato verrà con me ed avrà una discendenza numerosa nella pozza numero2...
Danilo Ruscio
11-11-2012, 17:11
domenica piovosa e un paio di buoni obiettivi sotto mano...
http://s11.postimage.org/p8d45i65r/IMG_8447.jpg (http://postimage.org/image/p8d45i65r/)
http://s9.postimage.org/busly150b/IMG_8ewrde453.jpg (http://postimage.org/image/busly150b/)
http://s13.postimage.org/ipz8xn97n/IMG_8461.jpg (http://postimage.org/image/ipz8xn97n/)
http://s12.postimage.org/ov13f9et5/IMG_8465.jpg (http://postimage.org/image/ov13f9et5/)
http://s8.postimage.org/ceqlgdhbl/IMG_8375.jpg (http://postimage.org/image/ceqlgdhbl/)
http://s13.postimage.org/l5e3es8df/IMG_8415.jpg (http://postimage.org/image/l5e3es8df/)
http://s17.postimage.org/yc58le10b/IMG_83rr72.jpg (http://postimage.org/image/yc58le10b/)
belle foto #25 e bella vasca :-) ma il riccio non ti fa casini?
Ettorevivo
11-11-2012, 18:16
Hai un deltec o mi sbaglio?
Ettorevivo
11-11-2012, 18:47
Non avevo letto la pagina precedente...sorry
Vic Mackey
11-11-2012, 19:01
Personalmente trovo la gestione molto curata, animali molto belli, tecnica potente (lo skimmer e un gran pezzo) e pure l'illuminazione; forse la pompa avrei messo almeno una 2!
Unico neo, ma è un opinione strettamente personale, visto che le rocce sono un fondamentale apporto biologico per i nostri piccoli mondi..troppa roccia ed esteticamente troppo ammassata!
Sarei curioso di vedere il trapezia e sapere che specie è (lutea, rufopuctata, simbionte,etc..?)
Danilo Ruscio
12-11-2012, 18:10
Sjd il riccio è un trattore e sposta continuamente le cose, la soluzione sarebbe incollare tutto, ma per il momento non l'ho ancora fatto perchè non so ancora se è definitiva la configurazione.
Vic Mackey per la rocciata posso dirti che appare troppo compatta per via della roccia molto grande che sta sopra tutte le altre, che non ho spaccato perchè è molto bella, se lo vedi lateralmente si vede che la rocciata sul dietro è vuota, quindi come quantità è giusta.
il granchio è bianco con una "maschera" nera sugli occhi
Sjd il riccio è un trattore e sposta continuamente le cose, la soluzione sarebbe incollare tutto, ma per il momento non l'ho ancora fatto perchè non so ancora se è definitiva la configurazione.
immaginavo #07 sono bellissimi ma hanno questo difettuccio...#07
Danilo Ruscio
22-01-2013, 01:22
non scrivo da un pò, quindi vi aggiorno: ho avuto un problemino con lo schiumatoio che mi ha fatto alzare un pochetto i fosfati, con conseguente scurimento degli animali, che però lentamente sta diminuendo.
adesso ho solo un problema con un acropora che si è sbiancata e ha assottigliato di molto il tessuto e non spolipa più, ma credo sia dovuto alla troppa luce, e quindi l'ho spostata leggermente più in basso
http://s1.postimage.org/96wv35uuz/IMG_9927.jpg (http://postimage.org/image/96wv35uuz/)
Danilo Ruscio
22-01-2013, 14:55
ovviamente ho sbagliato a caricare la foto, l'acropora malconcia è questa:
http://s13.postimage.org/kn7lnhs43/IMG_9918.jpg (http://postimage.org/image/kn7lnhs43/)
pirlaccio dillo a tutti quali sono stati i problemi allo skimmer se hai il coraggio!:-D:-D:-D
Danilo Ruscio
23-01-2013, 17:07
Jacopo ricorda che chi fa la spia non è figlio di Maria.... comunque il problemino avuto allo schiumatoio era dovuto ad un gomitolo di macroalghe che si era formato nel tubo di aspirazione che limitava la portata dell'acqua.
matty695
23-01-2013, 19:06
Jacopo ricorda che chi fa la spia non è figlio di Maria.... comunque il problemino avuto allo schiumatoio era dovuto ad un gomitolo di macroalghe che si era formato nel tubo di aspirazione che limitava la portata dell'acqua.
#rotfl#:-D..... Pensa che il mio skimmer non funzionava più perché nel tubo di aspirazione dell'aria si era incastrato un pezzo di gambero.Per fortuna me ne sono accorto in tempo!:-))
Danilo Ruscio
14-07-2013, 12:34
Salute a tutti! festeggiamo il ripristino del forum con un aggiornamento!
durante questi ultimi mesi il nano procedeva molto bene con crescite e colori soddisfacenti, gestito con metodo berlinese e a differenza da prima abbondante cibo ai coralli.
circa un mesetto fa a causa del grande caldo non essendo mai in casa non mi sono accorto che l'acqua arrivava a 31°C... quindi nel giro di una settimana mi è morta una bella colonia di acropora humilis e ho avuto seri problemi con la tricolor e un altra acropora non identificata (queste ultime si stanno riprendendo). probabilmente a causa dell'elevato nutrimento ho avuto una crescita quasi esplosiva di zoanthus LPS e molli. in alcune zone ho delle alghe patinose verdi che fanno delle bolle di aria :/
a breve inserirò qualche foto!
http://s22.postimg.cc/ccuf0o71p/IMG_2754.jpg (http://postimg.cc/image/ccuf0o71p/)
Danilo Ruscio
14-07-2013, 15:24
un po di foto senza troppe pretese ;-)
montipora (?boh)
http://s7.postimg.cc/efwcs3ch3/IMG_2787.jpg (http://postimg.cc/image/efwcs3ch3/)
acropora sp
http://s22.postimg.cc/ghsk14zl9/IMG_2794.jpg (http://postimg.cc/image/ghsk14zl9/)
panoramica frontale
http://s23.postimg.cc/drrjg71fb/IMG_2800.jpg (http://postimg.cc/image/drrjg71fb/)
panoramica laterale
http://s21.postimg.cc/d4o1cw4ub/IMG_2807.jpg (http://postimg.cc/image/d4o1cw4ub/)
fondo
http://s21.postimg.cc/vbopplabn/IMG_2778.jpg (http://postimg.cc/image/vbopplabn/)
cresta del reef #rotfl#
http://s24.postimg.cc/ie3ovaei9/IMG_2781.jpg (http://postimg.cc/image/ie3ovaei9/)
la mia amata catalaphillya
http://s21.postimg.cc/4fs5xcrcz/IMG_2789.jpg (http://postimg.cc/image/4fs5xcrcz/)
mo si che è fico!! però mi sembra sempre scura sta vasca ma come mai?? il deltec si blocca ogni tanto attenzione io questi giorni gli sto parecchio appresso per esempio!!
Danilo Ruscio
14-07-2013, 20:12
No le foto le ho fatte un po sottoesposte , in realtà la luce è tantissima,al punto che ho una montipora foliosa rossa ,che si brucia per la troppa luce... Dovrei alzare la plafoniera che al momento sta due centimetri sopra il pelo dell'acqua.
Danilo Ruscio
14-08-2013, 13:59
Aggiornamento davvero triste... sono stato fuori casa per tre giorni, e le semplici direttive che avevo lasciato non sono state rispettate... ho ritrovato l'acqua a 35°C (di notte a luci spente da un ora) le conseguenze sono semplici da immaginare, le perdite sono state altissime.
ci lasciano:
-Acropora Tricolor
-Acropora Sp. verde
-Acropora Sp. crema
-Acropora tenuis
-Montipora foliosa verde
-Montipora foliosa rossa
e anche il mio primo corallo comprato in assoluto: Euphillya parancora :(
Porca vacca!
Fai un bel cambione
Sent from my iPad using Tapatalk
Cavolo mi dispiace :( io un giorno ho toccato i 34 e mi sono più che allarmato
Giordano Lucchetti
18-08-2013, 13:25
Mi spiace Danilo...
Danilo Ruscio
11-09-2013, 14:31
Dopo l'apocalisse il nano si è ripreso un pochino... si sente la mancanza delle acropore :( , ma ho approfittato per cambiare la gestione e il tipo di animali allevati: ho deciso di allevare solo LPS e molli (e le montipore sopravvissute).
ieri il primo inserimento: una blastomussa, ed un altro corallo da identificare attaccato alla stessa roccia.
http://s7.postimg.cc/w92l7ss7r/IMG_3313.jpg (http://postimg.cc/image/w92l7ss7r/)
Catalaphillya con Alfonso:
http://s10.postimg.cc/nuyt23tbp/IMG_3305.jpg (http://postimg.cc/image/nuyt23tbp/)
corallo da identificare (ricorda una pavona cactus)
http://s14.postimg.cc/pizph5d71/IMG_3288.jpg (http://postimg.cc/image/pizph5d71/)
panoramica col vetro sporco #12
http://s21.postimg.cc/fyzi2xss3/IMG_3301.jpg (http://postimg.cc/image/fyzi2xss3/)
non è una blastomussa ma un'acanthastrea, anche un po' tiratina ma si riprenderà :)
il corallo non identificato potrebbe essere un'echinophyllia o un'oxipora, a meno che non ha una forma lamellare a 'mezzaluna' diciamo e in quel caso ho capito cos'è ma non ricordo il nome XD
Danilo Ruscio
20-09-2013, 16:29
nanocolleghi vi do una felice notizia: sono diventato papà di una decina di lumachine minuscole :-)) inoltre ieri ho inserito una lumaca che ha tipo degli spuntoni..molto carina. vi lascio qualche foto appena scattata
http://s22.postimg.cc/bof3gp4ot/IMG_3608.jpg (http://postimg.cc/image/bof3gp4ot/)
http://s9.postimg.cc/4h0lc9jsb/IMG_3609.jpg (http://postimg.cc/image/4h0lc9jsb/)
http://s16.postimg.cc/4vmljk4z5/IMG_3616.jpg (http://postimg.cc/image/4vmljk4z5/)
http://s21.postimg.cc/4v0yf5jzn/IMG_3618.jpg (http://postimg.cc/image/4v0yf5jzn/)
http://s16.postimg.cc/js3ythqup/IMG_3624.jpg (http://postimg.cc/image/js3ythqup/)
Danilo Ruscio
30-09-2013, 23:18
ragazzi sto per cambiare vasca! prendo un aquamar 80 (45x47x40) con una sump artigianale in tutto arriva a circa 120 litri lordi. consigli particolari? posso spostare tranquillamente le rocce e l'acqua dal mio senza dover fare maturazione? inizialmente pensavo di realizzare un DSB, ma non so se poi mi resta troppo poca colonna d'acqua....consigliate!#24
Per il dsb e' troppo bassa
Sent from my iPhone using Tapatalk
Danilo Ruscio
04-10-2013, 16:44
nuovo ospite in fase di acclimatazione papo89
Posta foto... Mi manca già!
Melodiscus
05-10-2013, 15:39
Bellissime le acanthastree, erisen mi ha iniettato il virus!!!
Bellissime le acanthastree, erisen mi ha iniettato il virus!!!
ahahahaa dai alla fine valgono il costo, sono pure veloci a crescere e molto robuste ;)
Danilo Ruscio
21-10-2013, 16:37
Aggiornamento veloce veloce... a breve aprirò un nuovo topic per descrivere la mia vasca in quanto questa non esiste più! mi sono leggermente allargato 80+sump. al volo sapreste dirmi se il silicone (fresco) inibisce la schiumazione?
Danilo Ruscio
21-10-2013, 18:47
anticipazione dell'ospite d'onore
http://s21.postimg.cc/jjoee8v43/IMG_3691.jpg (http://postimg.cc/image/jjoee8v43/)
Bello!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Danilo Ruscio
22-10-2013, 14:10
Continuo qui la descrizione
la vasca è un acquamar 80+ sump circa 45x40x40 in totale dovrebbero essere 120 litri lordi.
le rocce(12Kg), gli ospiti e l'acqua sono provenienti dal cubo che ho avuto fino ad una settimana fà.
la parte tecnica è composta da uno schiumatoio deltec 300, reattore di calcio knop C termoriscaldatore da 200W pompa di risalita da 2000l/h e una pompa di movimento koralia1.
L'illuminazione è affidata ad una plafoniera artigianale con LED Cree (in progetto c'è una modifica per rendere alba e tramonto graduale ed automatica mediante Arduino).
gestione Berlinese con cambi d'acqua 10 litri a settimana.
alimentazione dei coralli: koralvit F e PCV a giorni alterni.
alimentazione dei pesci pagliaccio: granulare, chironomus e artemia liofilizzata.
alimentazione cavalluccio marino: misis decongelato arricchito con vitamine.
http://s9.postimg.cc/qa0ni7xln/IMG_3659.jpg (http://postimg.cc/image/qa0ni7xln/)
http://s11.postimg.cc/s7trkl4ov/IMG_3678.jpg (http://postimg.cc/image/s7trkl4ov/)
http://s10.postimg.cc/h7f45mfr9/IMG_3671.jpg (http://postimg.cc/image/h7f45mfr9/)
http://s23.postimg.cc/6ve821847/IMG_3685.jpg (http://postimg.cc/image/6ve821847/)
Melodiscus
22-10-2013, 14:23
No, ma il cavalluccio è spettacolare. Ma a cosa serve quel contenitore verde?
Danilo Ruscio
22-10-2013, 14:58
Melodiscus, come si vede dalla prima foto il cavalluccio si aggancia li per mangiare. quella è la sua mangiatoia, inoltre mangia solo a pompe ferme, altrimenti il misis "svolazza" nella vasca ed essendo lentissimo non lo cattura più.
gallogeorge
22-10-2013, 20:40
Bello....volevo sapere...informazioni sui cavallucci dove le posso trovare ?
Grazie mille.
Danilo Ruscio
22-10-2013, 21:17
ciao, c'è un articolo sul portale :
http://http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Pesci/hippocampus/default.asp
e anche su questo sito c'è qualcosa di interessante anche se è tradotto un po male:http://hippocampus-info.com/cavallucci-marini/index.html
gallogeorge
22-10-2013, 21:24
Ciao,grazie dei link,ma il primo nn va.
Il nano mi piace molto ma i pagliacci e il cavalluccio vanno bene insieme ?
Danilo Ruscio
23-10-2013, 10:36
si c'era un errore nel link scusa http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Pesci/hippocampus/default.asp
il cavalluccio non da fastidio a nessuno: è così lento che anche se ne avesse la voglia di infastidire qualcuno non ce la farebbe :D
i pagliacci non danno fastidio al cavalluccio, anche perchè alimento prima loro e poi il cavalluccio in modo che non vadano a rompergli le scatole.
ti vedo molto interessato, ti consiglio di pensarci molto bene prima di prenderlo perchè è un animale che richiede molta costanza e pazienza per alimentarlo.
gallogeorge
23-10-2013, 12:08
Grazie mille....era solo per prendere più conoscenza.grazie ancora.
Melodiscus
23-10-2013, 12:43
Bellissimi ma io sto cominciando a pensare che se mai inserirò dei pesci, inserirò solo animali non di cattura.
Sent by using PIZZINI... u capisti?
Danilo Ruscio
29-10-2013, 12:20
questa mattia mi sono svegliato col "mostro" che mi guardava (questa foto è scattata dal letto) è stato decisamente inquietante!! #13
dopo essermi ripreso dallo shok ho dato una bella siringata con aceto alle aiptasie e mi sono costruito un reattore di zeolite (inizialmente doveva essere un filtro a letto fluido). ho messo anche un sacchetto di carbone perchè mi stanno uscendo un po di alghette e probabilmente ho un po di inquinanti in vasca (non mi va di fare test).
foto del mostro:
http://s13.postimg.cc/sdohspvyb/2013_10_29_08_22_26.jpg (http://postimg.cc/image/sdohspvyb/)
Melodiscus
29-10-2013, 13:01
Ma cos'è?
Un'ofiuriona cresciuta!!!!
Melodiscus
29-10-2013, 13:07
Ma scusa ma non ti eri mai accorto di averla in vasca?!? #06
Giordano Lucchetti
29-10-2013, 18:28
Che bella ophiurona!!! *.*
Danilo Ruscio
29-10-2013, 18:35
si, sapevo di averla, ma solitamente resta nascosta :D
Danilo Ruscio
01-11-2013, 14:43
vi carico qualche foto della cavalluccia mentre va a caccia. se confrontate con le foto vecchie potete notare come sta cambiando colore, probabilmente perchè non è piu stressata e si è abituata alla nuova vasca
http://s12.postimg.cc/ggajbejrt/IMG_3844.jpg (http://postimg.cc/image/ggajbejrt/)
http://s9.postimg.cc/ob75rwk8r/IMG_3854.jpg (http://postimg.cc/image/ob75rwk8r/)
http://s24.postimg.cc/knu2da28x/IMG_3862.jpg (http://postimg.cc/image/knu2da28x/)
http://s10.postimg.cc/sdqgqzrfp/IMG_3866.jpg (http://postimg.cc/image/sdqgqzrfp/)
http://s18.postimg.cc/p7gia72xx/IMG_3867.jpg (http://postimg.cc/image/p7gia72xx/)
http://s18.postimg.cc/bhlz1eftx/IMG_3871.jpg (http://postimg.cc/image/bhlz1eftx/)
È davvero bellissimo!
Che specie è?
Giordano Lucchetti
01-11-2013, 18:30
Cazzarola che bello che e'....
Mi unisco alla domanda di Nicola... E' veramente fantastico!
Danilo Ruscio
01-11-2013, 18:39
in realtà non lo so... mi hanno detto hippocampus reidi, ma guardando le foto su google direi kuda
matty695
04-11-2013, 22:51
Magnifico, è tra i miei animali preferiti. E' così difficile allevarlo come si crede?:-)
Andrea Tallerico
04-11-2013, 23:03
spettacolare complimenti.
Danilo Ruscio
05-11-2013, 01:48
Per il momento non ho particolari problemi, è un po uno sbattimento scongelare il cibo..spegnere le pompe e attendere che mangi, però non mi sembra troppo difficile.. Ci vuole pazienza però!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Danilo Ruscio
05-11-2013, 18:32
Ho parlato troppo presto!
È successa una tragedia:ieri sera c'è stato un temporale che ha causato danni alla rete elettrica, ed è mancata l'elettricità per 17ore e mezza. Mi ritrovo i pesci che boccheggiano e la cavalluccia in fin di vita (e l'acqua della sump che puzza), oltre che incrociare le dita mi consigliate di fare qualcosa?
Melodiscus
05-11-2013, 19:13
No, mi spiace!!! Cambio d'acqua?
Danilo Ruscio
06-11-2013, 01:13
Pare che la situazione di emergenza sia rientrata: la temperatura è nella norma, lo schiumatoio schiuma, i pagliacci nuotano tranquillamente e la cavalluccia ha ripreso a respirare e addirittura ha provato a mangiare (anche se molto poco). gli LPS si sono aperti molto poco eccezion fatta per l'acantastrea che non fa risentito del blackout... Speriamo bene!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Danilo, complimenti per la vaschetta :)
Mah, io ti consiglio un piccolo gruppo di continuità per attaccarci una piccola pompa e/o un aeratore (o una ventola d'estate), tanto attrezzi per nanoreef non consumano molti watt. E' già la seconda volta che succede qualcosa alla vasca, o sbaglio?
Danilo Ruscio
06-11-2013, 15:47
Infatti mi sto procurando un piccolo inverter+batteria per queste situazioni, almeno per far girare la pompa di movimento (adesso che ci penso basterebbe una koralia a 12v e una batteria).
comunque è vero il detto:"di venere e di Marte non si compra non si parte e non si da l'inizio all'arte"
Questa vasca è stata avviata un martedì e ho dovuto svuotarla perché perdeva la risalita, ora il blackout... Speriamo che non valga Anche :"non c'è due senza tre" ... Mi di una grattata preventiva
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Danilo Ruscio
07-11-2013, 14:53
la sfiga non finisce mai: ho un pagliaccetto con una strana vescica trasparente/biancastra sul ventre vicino l'ano, ho aperto un topic in malattie e spero che qualcuno risponda, vi allego il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062203003#post1062203003
inoltre mi sta morendo il riccio: ha perso quasi tutti gli aculei, ancora muove i tentacoli ma non si appiccicano più. ora non saprei se toglierlo dalla vasca dandogli il colpo di grazia, o aspettare la sua ora (sperando che non mi alzi i nitrati)
Danilo Ruscio
12-11-2013, 17:08
ciao ragazzi, il riccio è morto e la vescica sul pagliaccio è sparita.
oggi ho siisstito all'espulsione di uova da parte di una lumaca turbo...peccato che sia l'unica in vasca.
oltre questo piccolo aggiornamento volevo chiedervi un parere: domenica ho inserito una bella pocillopora con granchio simbionte, il primo giorno nessun problema, polipi molto estroflessi e tessuto un po scuro (stava già così dal negoziante) già ieri, ma soprattutto oggi i polipi sono molto più ritirati e si sta schiarendo (credo sia l'incremento della luce). la pocillopora è posizionata a metà altezza, dite di abbassarla e meterla sul fondo per qualche giorno, o potrebbe essere infastidita da qualcosa nell'acqua?
Danilo Ruscio
12-11-2013, 18:15
http://img.tapatalk.com/d/13/11/13/2utugema.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/13/egaha8a3.jpg
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Bella vasca, complimenti. Ma il cavalluccio non patisce la corrente? Di solito si mettono in vasce con poco movimento, quindi senza sps..
Danilo Ruscio
15-11-2013, 03:43
il cavalluccio vuole poca corrente, infatti non era previsto come ospite, è stato un regalo!
Comunque riesco a farlo stare bene perché non ho corrente molto forte se consideri che ho solo una kOralia 1 e la risalita al minimo. inizialmente restava spesso nascosto nella rocciata, adesso gira spesso e addirittura mangia cibo in sospensione (prima mangiava solo a pompe spente nella sua ciotola)
Inviato tramite piccione viaggiatore
bè, comunque è bellissimo e complimenti per come lo stai allevando
Danilo Ruscio
20-11-2013, 01:19
Grazie swing
Vi aggiorno brevemente: oggi sono andato a trovare un utente del forum (scorpion5 che ringrazio ancora) che doveva taleare una Caliendrum.. Pezzi davvero belli ed in salute, peccato solo non aver visto la sua vasca con la luce bianca accesa.
Vi allego una foto che non rende assolutamente giustizia, ma non ho tempo per farle con la fotocamera
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/ny9abesu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/9e9adazy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/pu3agyde.jpg
Ps la catalaphylllia si è incazzata per la bicomponente.
Danilo Ruscio
20-11-2013, 15:38
le foto che ho caricato ieri sono decisamente pessime, oggi ho avuto dieci minuti per scattare un paio di foto quasi decenti.
seriatopora caliendrum silver
http://s24.postimg.cc/nn5ke6yk1/IMG_3958.jpg (http://postimg.cc/image/nn5ke6yk1/)
http://s18.postimg.cc/bi56br05x/IMG_3975.jpg (http://postimg.cc/image/bi56br05x/)
seriatopora caliendrum verde
http://s17.postimg.cc/f1r41mngr/IMG_3960.jpg (http://postimg.cc/image/f1r41mngr/)
panoramica laterale
http://s21.postimg.cc/fzya6kx6r/IMG_3963.jpg (http://postimg.cc/image/fzya6kx6r/)
zona SPS
http://s8.postimg.cc/xlqmhp16p/IMG_3967.jpg (http://postimg.cc/image/xlqmhp16p/)
questa è la pocillopora inserita due settimane fa che sta ricominciando a spolipare
http://s22.postimg.cc/rot32zh31/IMG_3978.jpg (http://postimg.cc/image/rot32zh31/)
Melodiscus
20-11-2013, 16:45
Secondo me troppo buie.
Danilo Ruscio
20-11-2013, 17:25
per non far venire mosso ho scattato a 1/500 con f16 iso 800. sotto i led non sono capace a fare le foto o mi vengono troppo buie oppure vengono bruciate.
approfitto per chiedervi un consiglio: voglio inserire della sabbia, ho a disposizone sabbia fine e sabbia di granulometria un po più grande provenienti da gestioni precedenti, ho letto da qualche parte di lavarla prima di inserirla per eliminare i fosfati presenti, come procedere? quale mi consigliate? comunque ne metterò uno strato fine tanto per non vedere il vetro vuoto che non mi piace
io non lo farei. Sono stato tentato anche io parecchie volte, ma ho sempre desistito perchè ho letto spesso di vasche diventate ingestibili dopo l'inserimento della sabbia. se e veramente poca poi è solo una rottura di scatole xchè ti si ammucchierà dove la corrente tira meno e a livello estetico quindi, peggiori la cosa. imho
Melodiscus
20-11-2013, 19:32
Anche io ci stavo pensando ed ero indeciso per gli stessi motivi di swing. Ho un po paura
Danilo Ruscio
20-11-2013, 19:47
per questo voglio mettere quella di granulometria grossa in modo che la corrente non la spazza via. in realtà ho un po paura anche io perchè adesso sta girando abbastanza bene...ho giusto un po di filamentose rimaste dall'esplosione algale che ho avuto dopo il cambio vasca, ma per quelle aumenterò il numero di lumache visto che il riccio che le teneva a bada è morto.
Melodiscus
20-11-2013, 21:38
In quella a grossa granulometria mi hanno detto che negli interstizi si può annidare sporcizia e quindi alghe...
be la vasca sta a sali fica!!! secondo me alza gradualente i bianchi le vedo anche io troppo buie e tendenti al blu!!! gradualmente però se hai la plafo dimmerabile!!
per il resto ottima scelta le caliendrum facile gestione e tanta soddisfazione!!
Danilo Ruscio
20-11-2013, 21:43
allora riempio di zoanthus e clavularia, almeno non si vede il vetro
dylan le foto sono buie per una questione di scatto della foto, ho fin troppa luce su questa vasca e a occhio nudo non butta verso il blù solo che le foto non ho bilanciato il bianco, ora cerco di farle un po meglio
p.s. se a qualcuno avanzano zoanthus o clavularia si faccia vivo
io andrei di briarerum.. un bel particello verde coprente :-)... e quello che vorrei fare pure io per il fondo
Danilo Ruscio
21-11-2013, 00:44
dilan87 Melodiscus ho provato a rifare una foto al volo usando la funzione P, la foto è fatta al volo ma ditemi se va bene come esposizione secondo voi
http://s12.postimg.cc/gv6tysl5l/IMG_3998.jpg (http://postimg.cc/image/gv6tysl5l/)
Swing, clavularia e briareum credo indichino lo stesso animale, ma tu dici di farlo crescere direttamente sul vetro? perchè come idea è bella e addirittura lo farei crescere anche sul vetro del pozzetto di tracimazione
Melodiscus
21-11-2013, 10:13
Come esposizione direi che va molto meglio, ma vedo una prevalenza di marrone, la vasca è proprio come si vede in foto?
Danilo Ruscio
21-11-2013, 10:25
i colori sono più "veri" nelle foto della pagina precedente, di marrone in vasca ho solo degli zoanthus sul fondo, ma non direi che è il colore prevalente!
non credo sia peopriamente lo stesso animale ma sincerente ho un pò di confusione in merito. Anche io sto tentando di colonizzare tutto il vetro di fondo, ho sparso vari pezzetti in punti stratgici, vediamo che succede.
aumenta ancora leggermente l'iso!! si vedono ancora dei punti di blu su alcune parti della foto che non ci dovrebbero essere!!!! hai provato anche ad abbassare il tempo di otturazione??
Danilo Ruscio
21-11-2013, 20:29
i punti blu che si vedono (esempio sulla pompa) ci sono veramente. Non si può abbassare il tempo di otturazione ulteriormente perché scatto a mano libera e scattando in macro a 200mm non posso scendere sotto 1/200s (a parte che la modalità P se li prende da soli i tempo). Magari spengo le pompe e la metto su treppiedi con tempi lenti e f alti
consiglio spassionato. scatta in Raw, fallo pure in automatico e poi correggi il bilanciamento in post produzione. Io i migliori risultati li ho ottenuti così.
Danilo Ruscio
25-12-2013, 23:14
ragazzi da me è passato babbo Natale e mi ha lasciato un bel dono... che dite è un acropora o anacropora?
http://s21.postimg.cc/eom7hkzqb/IMG_4068.jpg (http://postimg.cc/image/eom7hkzqb/)
http://s30.postimg.cc/u8l9jpuy5/IMG_4080.jpg (http://postimg.cc/image/u8l9jpuy5/)
http://s28.postimg.cc/m9fzlwhy1/IMG_4094.jpg (http://postimg.cc/image/m9fzlwhy1/)
(le prime due foto sono un pochino troppo sature)
grispa72
26-12-2013, 09:58
Caspita che spettacolo!!!
Complimenti!!!
ragazzi da me è passato babbo Natale e mi ha lasciato un bel dono... che dite è un acropora o anacropora?
http://s21.postimg.cc/eom7hkzqb/IMG_4068.jpg (http://postimg.cc/image/eom7hkzqb/)
http://s30.postimg.cc/u8l9jpuy5/IMG_4080.jpg (http://postimg.cc/image/u8l9jpuy5/)
http://s28.postimg.cc/m9fzlwhy1/IMG_4094.jpg (http://postimg.cc/image/m9fzlwhy1/)
(le prime due foto sono un pochino troppo sature)
A me sembra o una lokani o echinata
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Danilo Ruscio
05-01-2014, 16:40
L'acropora dovrebbe essere una Hurlock.
Ieri ho ho fatto il primo acquisto dell'anno:una piccola euphillya (di quelle coi tentacoli lunghi)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/zagyzy8e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/05/ygaqy5et.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/05/e2y6uraq.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/a4ede8ez.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/05/ezymemys.jpg
La qualità delle foto non è il massimo, ma rende l'idea della "pienezza" del mio nano :D
Simonv92
07-01-2014, 23:29
Davvero molto bello complimenti!! :-) L'animale che si vede nell'ultima foto sotto ai pagliacci è un'anemone? :)
Danilo Ruscio
08-01-2014, 00:29
Ciao, grazie... Quella è una catalaphillya! È in vasca da un annetto, l'ho presa per scommessa perchè stava morendo. Si è ripresa alla grande ed adesso è quasi un problema per quanto è grande. Visto che non vorrò separarmene quando sarà troppo grande credo che allestirò un cubo DSB per lei e i due pagliacci... Vedremo;)
Simonv92
08-01-2014, 14:14
Grazie mille per le info! #70 Ho letto un pò in giro ed ho scoperto che appartiene alla famiglia degli LPS... Come scheletro è tipo l'euphillya? :-) perchè se fosse così potresti talearla ;-)
Danilo Ruscio
08-01-2014, 20:30
LPS indica le sclerattine a polipo grande (euphillya catalaphillya caulastrea blastomussa fungia favites acantastrea etc. Tutti belli cicciosi)
La catalaphillya ed alcune euphyllie tipo la E. Ancora hanno lo scheletro "monoblocco" non fa rami e non so come fare per talearla senza rischiare di perdere l'animale per le lacerazioni che gli provocherei. Le caulastree, euphillia duncanospammia... Che fanno i rami sono semplici da taleare perchè basta staccare il ramo senza lacerare il tessuto del singolo corallite.(spero di essermi spiegato)
Simonv92
08-01-2014, 22:38
Grazie infinite per la spiegazione, sei stato chiarissimo#70 immaginavo fosse così e quindi difficile (se non impossibile) da taleare... Probabilmente una volta occupato tutto lo spazio a disposizione rallenterà un po' le crescita, in ogni caso secondo me quella del cubo con i pagliacci potrebbe essere una bella soluzione ;-) complimenti ancora per la vasca e grazie mille delle spiegazioni :1:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |