Entra

Visualizza la versione completa : Che medicina ?


arkano
13-10-2012, 16:00
Salve mi ritrovo qui dopo un po di tempo per due cose

il primo piu semplice credo

un mio Oranda cappuccetto rosso, preso piccolissimo verso aprile è sempre cresciuto nello stagno fuori casa , ha avuto purtroppo svariate patologie, batteriosi etc ... sempre curato e come dire ... è sempre campato nel bene e nel male, ha ormai una infiammazione alla vescica natatoria cronica da quando era piccolino e anche se sono intervenuto piu e piu volte con alimentazione adeguata digiuni, putroppo non gli è mai passata.

il pesciolino vive in un laghetto di 1000 litri con carpe e altri oranda, oranda testa di leone, oranda moore, e carpe koi giapponesi e carpe colorate.

poco fa circa 10 minuti fa l'ho visto venire in superficie sempre vispo e con la coda in ricrescita, con un colore generale tendente al giallo e rosato, e come vedrete dalla foto con un escrescenza sanguinolente sul wen.

ora l'ho isolato in una vaschetta con poca acqua del laghetto, e un po di sale messo al lato che si sta sciogliendo pian piano, sono momentaneamente sprovvisto di areatore che vado a comprare fra poco.

vorrei un consiglio su quale medicina curare il poveretto.


il secondo punto molto piu complicato.

partiamo dal principio;
avevo un acquario da 90 litri con fauna di circa 8 barbus tetrazona, girinochelius, e siamesis attivissimi e bellissimi
all'improvviso hanno cominciato a gonfiarsi come fosse idropsia ma nn avevano squame sollevate, duravano ogni pesce che mostrava il sintomo anche 20 30 giorni.

non sono serviti trattamenti con sale, fmc, rame, blu di metilene, antibiotici.
rassegnato ho lasciato che questi morissero in pace. dopo la moria dei barbus ne sopravvissero 2 che sono durati altri 2 mesi e poi sono morti all'improvviso.

unici sopravvissuti siamesis e girinochelius e un plecostomus

ovviamente cambi e valori dell'acqua nella norma, cambi settimanali d'acqua e tutto nella norma.

detto questo, per un ugenza ho dovuto trasferire tutti i miei coridoras che sono nella vasca da 270 litri per qualche giorno in questa dove c'è stata la moria.

come ho detto dopo una settimana li ho ri acclimatati e rimessi a loro posto

i valori dell'acqua nella media

PH 7.3/7.6
gh 16
kh 3
no2 0
no3 0/100 a seconda di quando faccio il test prima del cambio parziale

cosa succede pian piano i coridoras (circa 18) pian piano si sono ammalati tutti di batteriosi, e man mano uno due al giorno muoiono.

a questo si aggiungono anche altri pesci poecilidi per lo piu'

portaspada e molly ma anche ancistrus che all'improvviso muoiono con l'addome gonfio.

premetto che somministro aglio sia sotto forma di tabs della blu line bottom garlic che nel cibo garlic gard seachem 3 o 4 volte al mese

ho provato con il rame chelato ma nulla l'unico risultato è stato un mal funzionamento del filtraggio biologico

a qualcuno è mai capitata una cosa simile ???

ringrazio tutti anticipatamente.

christian

http://s10.postimage.org/fgukdg5vp/cid_5_B4_C1_E8_C_FACD_40_A9_85_CB_1_EBF920_BAFD6.j pg (http://postimage.org/image/fgukdg5vp/)

Carmine85
15-10-2012, 01:18
ciao,
gli altri pesci nel laghetto stanno bene?
te lo dico perchè, con il cambio di stagione alle porte che non è più graduale come un tempo le batteriosi sono sempre all'ordine del giorno, specie in un laghetto dove il cambio di temperatura inficia sull'attività della proliferazione batterica....
esattamente quanti pesci ci sono nel laghetto? stanno tutti bene?
nella migliore delle ipotesi, se una eventuale cura riuscisse ricercherei la causa che sicuramente si trova nel laghetto...


per quanto riguarda l'acquario, se ho ben capito i pesci si sono gonfiati e poi sgonfiati da soli?
hai un bel pasticcio in quella vasca...
tutto questo in quanti giorni è successo? attualmente cosa ti è rimato in vasca?

arkano
15-10-2012, 19:16
ciao,
gli altri pesci nel laghetto stanno bene?
te lo dico perchè, con il cambio di stagione alle porte che non è più graduale come un tempo le batteriosi sono sempre all'ordine del giorno, specie in un laghetto dove il cambio di temperatura inficia sull'attività della proliferazione batterica....
esattamente quanti pesci ci sono nel laghetto? stanno tutti bene?
nella migliore delle ipotesi, se una eventuale cura riuscisse ricercherei la causa che sicuramente si trova nel laghetto...


per quanto riguarda l'acquario, se ho ben capito i pesci si sono gonfiati e poi sgonfiati da soli?
hai un bel pasticcio in quella vasca...
tutto questo in quanti giorni è successo? attualmente cosa ti è rimato in vasca?

allora nel laghetto sembrerebbero stare tutti bene ... qualche strusciamento di una carpa koi...

oranda carassi e le altre koi japan e non sembrano stare bene, l'unica cosa che ho cambiato è stato il filtraggio che da un meccanico e un biologico in parallelo con due pompe separate ho tolto il meccanico con un filtro a pressione che poi passa per un filtro biologico dove ho trasferito tutto il materiale bio che avevo, l'ho fatto in fretta e in furia perche pioveva ... i valori sono oscillati sicuramente perché il filtro si deve ancora maturare

per il cambio di stagione ho preso acclipond che dice di minimizzare i "flukes" proprio come trattamento pre autunno inverno....

ora l'orandino l'ho messo in isolamento, non avendo avuto risposte celeri ho adottato il protocollo che uso sempre

ectopur - bactopur e ominipur
in queste ore siamo intorno alle 48 ore domani rimetto le gocce e dopodomani lo libero anche se vorrei aspettare un po per vedere se si rimargina un po la ferita


per quanto riguarda l'acquario

no si sono gonfiati .... tanto tanto tanto ..... poi morti

sono sopravvissuti solo i siamesis circa 6 girinochelius 4, e 4 tetra (non barbus) e non ho ritrasferito il grande pleco di 20 cm per paura . difatti sta un po strettino e lo vorrei rimettere nel 270 ....:(

è successo qualche mese fa e la morte arrivava intorno alla 4ta settimana, ma solo tre settimane fa ho dovuto spostare i coridoras in quella vasca....
riportati giu tempo 3 giorni hanno cominciato ad ammalarsi tutti .... eccetto almeno per il momento i cory panda e quelli che chiamano selvatici ....

e cmq i sopravvissuti sembrano godere di ottima salute ....

potrebbe essere un virus ?

bolly
15-10-2012, 22:01
mah.... non vorrei dire fesserie eh...

ma hai preso magari l ipotesi che possa essersi ferito vicino qualche sassoo cos altro???

A me sembra una bella botta.... comunque credo che sia sì il caso per il baktopur magari mettici anche qualche vitamina...

eltiburon
16-10-2012, 00:24
KH 3 è troppo basso, portalo almeno a 5/6°.
I NO3 non devono superare il 30, non lasciarli andare a 100!

arkano
16-10-2012, 19:41
mah.... non vorrei dire fesserie eh...

ma hai preso magari l ipotesi che possa essersi ferito vicino qualche sassoo cos altro???

A me sembra una bella botta.... comunque credo che sia sì il caso per il baktopur magari mettici anche qualche vitamina...


si ci ho pensato.... il fatto è che ora il pesce sembra molto sofferente
questa mattina respirava a malapena
l'ho spostato in una vasca con acqua pulita un pizzichino di sale e aeratore a cannone

poi ho aggiunto un po di vitamine, e da li sembra avere alti e bassi .... credo sia molto stressato e non so veramente che fare, manco portarlo dentro ormai è stato abituato da quando è arrivato a stare nel laghetto ... quindi non so ....

a volte si accascia lateralmente con tutta l'infiammazione cronica alla pinna dorsale

@eltiburon
anche io pensavo cosi ho chiesto consiglio a quelli del negozio dove mi servo perché mi ricordavo che il kh dovesse essere piu alto ma mi hanno detto che va bene ...
ora provvederò' a innalzarlo piano di altri 2/3 gradi

gli no3 mi schizzano sempre su in pochissimo tempo anche dopo il cambio dell'acqua

avevo pensato a un filtro interno a letto fluido .... potrebbe essere una soluzione ???

grazie dei consigli cmq

eltiburon
17-10-2012, 00:56
Quelli del negozio meglio lasciarli perdere, allora...
Il filtro OK, ma deve maturare, ci vorrà almeno un mese.
Il pesce come va? Curarlo nel laghetto è impossibile però, devi isolarlo in vasca.

Carmine85
18-10-2012, 02:51
potrebbe essere un virus ?
virus no, ma batteri si,

con un gh 16 ti trovi un KH 3? possibile che i test siano fallati?

l'orandino tienilo sottocontrollo nel frattempo che guarisce...almeno vedi se nella vaschetta di quarantena guarisce il wen...