Entra

Visualizza la versione completa : uova di physa


david3
12-10-2012, 20:33
ho qualche domanda riguardo il frutto della riproduzione di queste utili lumachine:
1 quanto impiegano le loro uova a schiudersi?
2 nascono larve ( non sapevo che altro termine usare; non hammazzatemi se ho scritto un obrobrio ) oppure delle micro lumachine già formate?
3 c' è il rischio che i nati vengano predati dai pesci ( platy in questo caso ) ?

attendo risposte :-))

Buchman
13-10-2012, 09:23
Ciao!
Il tempo di schiusa non lo conosco..ma credo cmq che sia abbastanza breve (intorno ad una settimana) e le lumachine nascono già formate, ma tranquillo, i platy non le predano..e anche se dovesse succedere, di certo non le faranno estinguere! Tranquillo, il termine larva è corretto in ogni caso! #70

david3
13-10-2012, 14:32
perfieto! #21
grazie tante #70

------------------------------------------------------------------------
ultima cosa: ho una mezza idea di inserire delle red cherry; loro li mangiano i piccoli di physa o sono esclusivamente vegetariane?

Lorenzo56
13-10-2012, 16:57
perfieto! #21
grazie tante #70

------------------------------------------------------------------------
ultima cosa: ho una mezza idea di inserire delle red cherry; loro li mangiano i piccoli di physa o sono esclusivamente vegetariane?

Assolutamente, non le guarderanno nemmeno.

david3
13-10-2012, 17:42
a posto allora :-))

Lorenzo56
13-10-2012, 17:46
Aggiungo che se invece fossero state caridine/neocaridine più grosse, allora il rischio sarebbe esistito. Ma con le piccole red non penso proprio ci possano essere problemi di questo tipo.

david3
13-10-2012, 18:26
tranquillo non intendevo orientarmi su quel tipo di caridine #70
se metto qualcosa parto con 5 o 6 red cerry e vedo come va.
a proposito... so che in generale il fondo fertile non va bene per loro, infatti non ce l' ho,
però ho un paio di crypto che fertilizzo mensilmente co sera florenette A e tetra flora pride... sono tossici per le red?? #24

Lorenzo56
13-10-2012, 18:37
Le red sono molto resistenti, e una pastiglia di fertilizzante non può causare loro danni. Piuttosto starei più attento alla (eventuale) somministrazione di ferro, che lo soffrono già un po' di più. ;-)

david3
13-10-2012, 18:40
settimana prox mi faccio fare il test del ferro e della co2 dal negoziante,
quali sono i valori accettabili per le red?

Lorenzo56
13-10-2012, 18:42
IMHO, se non somministri Co2 e non usi fertilizzanti pesanti, non avrai problemi.

david3
13-10-2012, 18:51
scusa l' ignoranza ma che significa IMHO ???
comunque non ho l' impianto co2 e fertilizzo solo con quello che ti ho elencato;
poi pensandoci bene del tetra posso fare a meno.
inoltre ne ho una bottiglietta non ancora aperta, quasi quasi la riporto e mi faccio dare un bel muschio!! :-))

Lorenzo56
13-10-2012, 19:05
Non farci caso, significa In My Humble Opinion, "nel mio modesto parere". Io lo uso solo perché l'ho visto fare da altri. :-D
Puoi decidere di riportarla indietro, ma ti assicuro che è molto blanda, e la puoi benissimo utilizzare, magari con una dose di poco inferiore a quella consigliata.

david3
13-10-2012, 19:46
ci penserò :-D
grazie ciao #28