PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Vasca Cynops Orientalis


OBI18
12-10-2012, 14:09
Ciao! Mi sono letteralmente innamorato di queste creaturine, ma prima di prenderle devo trovare loro uno spazio idoneo.
Vi illustro il mio progetto: pensavo di prendere una vasca dell'ikea samla dalle dimensioni di 78x56 per 18 di altezza e costruire una sorta di "tappo" alto una trentina di cm fatto di legno e rete da una maglia di dimensione da definire (quale sarebbe la dimensione ideale?). In seguito vorrei mettere un'altra vaschetta all'interno della vasca primaria nella quale mettere una zona emersa, riempita con terriccio e qualche pianta.
Mi piaceva come progetto perchè la samla, che ha una portata lorda di 55l, è molto estesa come superficie e ho letto che questa è una cosa gradita dai Cynops.
Cosa ne pensate? Aspetto e accetto di buon grado sia critiche che consigli, grazie mille!

michele
12-10-2012, 18:05
Più che altro poi riesci a tenerli alla giusta temperatura?

OBI18
12-10-2012, 18:11
Per quello sì... Li terrei in garage in inverno, con temperature piuttosto basse, e in estate li metterei in taverna, dove non si superano mai i 26-27°...

michele
13-10-2012, 08:30
Quindi dovrai anche dotarti di un impianto di illuminazione... a parte il fatto che la plastica di quel contenitore non è trasparente non vedo grandi controindicazioni nel tuo progetto. Dipende un po' anche da quanto vai a spendere. Ormai trovi acquari tutti completi con supporto e luce a 100 euro.

Lucrezia
13-10-2012, 09:16
Magari è meglio fare il coperchio con del plexiglass,così l'acqua evapora meno e la temperatura rimane più stabile!

michele
13-10-2012, 09:23
Anche perché già esistono i coperchi per quel contenitore, basterebbero poche modifiche.

OBI18
13-10-2012, 09:35
Non è tanto una questione economica. Nel senso che effettivamente con questa soluzione, utilizzando le cose che già ho a casa, dovrei soltanto realizzare il coperchio, spendendo, credo, massimo una ventina di euro.

Il punto è che a me poco interessa che il tutto abbia una resa estetica ma la ragiono più in ottica funzionale. Infatti con questa soluzione la superficie che hanno i tritoni per nuotare è molto più ampia rispetto a un normale acquario.
Il fatto di voler mettere una copertura in rete è per tenere la temperatura più bassa possibile, per l'evaporazione non credo sia un grosso problema in quanto non utilizzerei riscaldamento.

Che piante mi consigliate per la zona emersa? Per quella acquatica ho già del ceratophyllum. Mi piacerebbe mettere delle mangrovie, però temo che le temperature non siano le più idonee.
------------------------------------------------------------------------
Anche perché già esistono i coperchi per quel contenitore, basterebbero poche modifiche.

Sì, è vero, esistono, ma sinceramente li trovo poco funzionali. Per spiegarti, io pensavo di fare una "scatolina" con anima in legno e ricoperta di rete. Cosa ne pensi? In alternativa come modificheresti il coperchio originale? Grazie!

jackal21
14-10-2012, 11:34
ciao,per il coperchio io ho usato dei listelli di abete da 10x10mm e rete fine (zanzariera in acciaio inox ....aveva solo quella il ferramenta,cmq e' ottima, spesa compresa tra 5 e 10 euro...la luce l'avevo gia), io ti consiglio di mettere un divisorio di vetro e dividere direttamente la vasca senza aggiungere vaschette di plastica,viene sicuramente meglio (come ho fatto io), per l'evaporazione vai tranquillo che con la rete e' comunque molto bassa dato che la temperatura a cui lo tieni e l'ambiene in cui lo lasci (garage/taverna) non sono caldi, fai conto che io aggiungo un litro ogni 3 settimane circa, mentre questa estate ne mettevo mezzo alla settimana anche quando tenevo la vasca in casa con circa 28° (ero in ferie e per 2 settimane ho dovuto tenerlo in casa,mentre anche io a Milano lo tengo in box)....nel mio acquario (che tengo in casa) devo aggiungere 2 litri di acqua a settimana d'estate, quindi capirai che la differenza e' notevole.

io per la zona emersa ho messo prevalentemente talee di potos, chescono che e' una meraviglia, un pezzo di corteccia di sughero,e poi un'altra pianta di cui nn ricordo il nome, ha foglie filiformi, rimane bassa ed e' a crescita lenta.

Per la vasca ti consiglio comunque una altezza di 22cm e non 18 (se la devi realizzare...ora nn ho letto benissimo il primo post se ce l'hai gia o la costruisci) perche' almeno fai 12cm per l'acqua e 10 per la zona emersa,mettendo eventualmente ghiaia sul fondo avresti 10 e 10cm, che va bene sia per il tritone che come altezza di crescita delle piante.
ciao

OBI18
14-10-2012, 15:26
ciao,per il coperchio io ho usato dei listelli di abete da 10x10mm e rete fine (zanzariera in acciaio inox ....aveva solo quella il ferramenta,cmq e' ottima, spesa compresa tra 5 e 10 euro...la luce l'avevo gia), io ti consiglio di mettere un divisorio di vetro e dividere direttamente la vasca senza aggiungere vaschette di plastica,viene sicuramente meglio (come ho fatto io), per l'evaporazione vai tranquillo che con la rete e' comunque molto bassa dato che la temperatura a cui lo tieni e l'ambiene in cui lo lasci (garage/taverna) non sono caldi, fai conto che io aggiungo un litro ogni 3 settimane circa, mentre questa estate ne mettevo mezzo alla settimana anche quando tenevo la vasca in casa con circa 28° (ero in ferie e per 2 settimane ho dovuto tenerlo in casa,mentre anche io a Milano lo tengo in box)....nel mio acquario (che tengo in casa) devo aggiungere 2 litri di acqua a settimana d'estate, quindi capirai che la differenza e' notevole.

io per la zona emersa ho messo prevalentemente talee di potos, chescono che e' una meraviglia, un pezzo di corteccia di sughero,e poi un'altra pianta di cui nn ricordo il nome, ha foglie filiformi, rimane bassa ed e' a crescita lenta.

Per la vasca ti consiglio comunque una altezza di 22cm e non 18 (se la devi realizzare...ora nn ho letto benissimo il primo post se ce l'hai gia o la costruisci) perche' almeno fai 12cm per l'acqua e 10 per la zona emersa,mettendo eventualmente ghiaia sul fondo avresti 10 e 10cm, che va bene sia per il tritone che come altezza di crescita delle piante.
ciao

Ti ringrazio per la risposta esauriente, tuttavia non hai centrato molto il punto. Io volevo realizzarlo con una vasca ikea, di conseguenza non posso fissare nr vetro, ne tanto meno posso decidere le dimensioni... Era questa la particolarità del mio progetto!

OBI18
14-10-2012, 16:38
Un altra domanda, per l'illuminazione cosa mi consigliate? Tra l'altro, è necessaria? Grazie!

cardisomacarnifex
14-10-2012, 18:58
La luce è necessaria perché alrtimenti le piante, sia acquatiche che terrestri, non crescono in maniera ottimale; è invece fondamentale che la fotosintesi sia sempre a un livello soddisfacente, poiché le piante sono importanti pe la rimozione dei nutrienti.

In linea generale, il tuo progetto però mi convince poco. Nessuna controindicazione nell'utilizzo dei SAMLA, però con una altezza di soli 18 cm la vedo dura assicurare il minimo livello dell'acqua (10 o 12 cm) e contemporaneamente far crescere le piante emerse. Inoltre il coperchio deve essere in rete, per garantire gli scambi gassosi.
La vaschetta di acqua all'interno non è il massimo: per questi tritoni serve un vero e proprio acquaterrario, vale a dire un acquario modificato in paludario, con una zona emersa corrispondente a circa 1/3 della superficie di fondo e il resto acquatico. Non sembra, ma dopo la riproduzione di solito diventano totalmente terrestri, per mesi, fino alla successiva stagione riproduttiva. Inoltre la temperatura estiva stimola l'uscita dall'acqua, per questo è bene realizzare una teca attrezzata al meglio.

michele
14-10-2012, 21:54
Per il coperchio puoi semplicemente utilizzare l'originale praticando due grosse prese d'aria protette da una rete tipo zanzariera, con 10 euro fai tutto e hai una copertura che si chiude alla perfezione. Certo l'altezza ridotta non ti consente grandi soluzioni con le piante.

OBI18
15-10-2012, 01:03
Per prima cosa ringrazio tutti! Temo però di non essermi spiegato alla perfezione. Il mio progetto sta prendendo forma, domani magari vi mostro una foto così vi fate un'idea migliore!

OBI18
15-10-2012, 13:33
Allora, la vasca è questa:

http://s17.postimage.org/icodjl65n/Terr.jpg (http://postimage.org/image/icodjl65n/)

Devo coprire il legno con una zanzariera, mettere un vaso con della terra al centro della vasca e il gioco è fatto! Che ne pensate?

cardisomacarnifex
15-10-2012, 15:26
C'è troppo spazio per la parte aerea e troppo poco per quella acquatica. Il vaso non è che può stare semplicemente immerso nell'acqua, la terra marcirebbe nel giro di pochi giorni e nessuna pianta potrebbe sopravviverci. Secondo me ti sei un po' complicato la vita, quel terrario è adatto ad animali arboricoli (non a caso avrà le pareti in rete), molto poco ad Urodeli terrestri.
------------------------------------------------------------------------
COn cosa è fissata l'intelaiatura in legno alla plastica.?
Occhio che con la presenza di acqua, le nebulizzazioni, ecc. il legno inevitabilmente si impregnerà di acqua e si deformerà.....

michele
15-10-2012, 16:20
Secondo me ti conveniva prendere la versione alta di quel contenitore e modificare il suo coperchio in plastica con le opportune prese d'aria.

OBI18
15-10-2012, 16:43
Premetto che tengo in considerazione la vostra opinione. Tuttavia rimango convinto del mio progetto. Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo. L'"isola" pure nel senso che sarà stagna e non a contatto con l'acqua, di conseguenza non vedo perchè dovrebbe marcire.
Effettivamente avrei potuto prendere una vasca più alta, però sinceramente mi piaceva di più così e la trovo più pratica come soluzione.

Mi spiace che non appreziate la mia idea, ma sono convinto a portarla avanti, magari documentandovi sull'eventuale riuscita. Per adesso i miei dubbi riguardano principalmente l'illuminazione e la flora. I tritoni necessitano di un particolare tipo di illuminazione o essa serve maggiormente per le piante? Grazie mille, saluti!

cardisomacarnifex
15-10-2012, 21:35
Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo.

Fai come credi, ma semplicemente appoggiare del legno sula vasca di plastica è ad alto rischio di fuga, basta che per sbaglio restino delle piccole fessure che i tritoni se la squagliano. A questo punto tanto valeva incollare legno sulla plastica con un po' di silicone o colla a caldo. In che modo hai pensato di realizzare il coperchio superiore? Perché se ai lati metti una rete e sopra lasci aperto, i tritoni salgono e scappano.

Il vaso con le piante di solito presenta dei buchi che servono, originariamente, come scolo. Se metti un vaso di questo tipo in acqua, be', inevitabilmente questa impregna tutto e fa marcire il terreno e le piante stesse. Dovresti usare una vaschetta completamente stagna.

OBI18
16-10-2012, 00:17
Il legno è semplicemente appoggiato sopra alla vasca, in linea teorica il contatto con l'acqua dovrebbe essere minimo.

Fai come credi, ma semplicemente appoggiare del legno sula vasca di plastica è ad alto rischio di fuga, basta che per sbaglio restino delle piccole fessure che i tritoni se la squagliano. A questo punto tanto valeva incollare legno sulla plastica con un po' di silicone o colla a caldo. In che modo hai pensato di realizzare il coperchio superiore? Perché se ai lati metti una rete e sopra lasci aperto, i tritoni salgono e scappano.

Il vaso con le piante di solito presenta dei buchi che servono, originariamente, come scolo. Se metti un vaso di questo tipo in acqua, be', inevitabilmente questa impregna tutto e fa marcire il terreno e le piante stesse. Dovresti usare una vaschetta completamente stagna.

Sì sì infatti pensavo di utilizzare una vaschetta dell'ikea, così posso fare un'isoletta in mezzo.

La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.
Per le fessure, invece, lo vedo alquanto improbabile, in quanto le assi sono larghe e buchi non ce ne rimangono, a meno che non venga scostato pesantemente.

Mi aiuteresti con l'illuminazione? Non so bene cosa fare...

Grazie mille per la pazienza!

OBI18
16-10-2012, 12:18
Ah, un'altra cosa. Ok, non metto il filtro... Potrei però mettere delle cozze d'acqua dolce (ANODONTA CYGNEA) o pensate che sia incompatibile con i cynops?

Lucrezia
16-10-2012, 13:29
Secondo me ti conviene comunque fissarlo con del silicone o con dei ganci,non si sa mai.

OBI18
16-10-2012, 14:01
Secondo me ti conviene comunque fissarlo con del silicone o con dei ganci,non si sa mai.

Sì infatti hai ragione! Metterò dei chiodi in modo che possa aprirsi soltanto se sollevato.

cardisomacarnifex
16-10-2012, 14:46
La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.

A me è scappata una femmina adulta di 8 cm arrampicandosi SUL POTHOS, vale a dire sul sottile stelo che io, incoscientemente, avevo lasciato salire fino al bordo dell'acquario (che sebbene circondato da una chiusura in rete presenta un foro centrale per l'accesso durante le operaizoni di alimentazione). Sono abilissimi, se vuoi metto una foto di un maschio perfettamente attaccato AL VETRO in verticale.
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione dovresti montare una plafonierina a luce bianca da circa 11 W, né troppo forte, né troppo debole.
------------------------------------------------------------------------
Potrei però mettere delle cozze d'acqua dolce (ANODONTA CYGNEA) o pensate che sia incompatibile con i cynops?

Non ti sopravvivono in quella poca acqua, e comunque NON sono filtri viventi, a rimuovere le sostanze azotate e i fosfati pensano le piante.

OBI18
16-10-2012, 15:27
La parte superiore potrei coprirla sempre con la zanzariera, ma dici che davvero sono degli equilibristi così abili? Ad ogni modo non è un problema coprirlo.

A me è scappata una femmina adulta di 8 cm arrampicandosi SUL POTHOS, vale a dire sul sottile stelo che io, incoscientemente, avevo lasciato salire fino al bordo dell'acquario (che sebbene circondato da una chiusura in rete presenta un foro centrale per l'accesso durante le operaizoni di alimentazione). Sono abilissimi, se vuoi metto una foto di un maschio perfettamente attaccato AL VETRO in verticale.
------------------------------------------------------------------------
Per l'illuminazione dovresti montare una plafonierina a luce bianca da circa 11 W, né troppo forte, né troppo debole.
------------------------------------------------------------------------
Potrei però mettere delle cozze d'acqua dolce (ANODONTA CYGNEA) o pensate che sia incompatibile con i cynops?

Non ti sopravvivono in quella poca acqua, e comunque NON sono filtri viventi, a rimuovere le sostanze azotate e i fosfati pensano le piante.

Pensa te, che abili evasori! Ok, mi hai convinto, coprirò anche la parte superiore...

La plafoniera da 11w ce l'ho di già... Ma devo prendere un neon idoneo alle piante giusto? Luce bianca?
Non è un po' poco 11w? Avrei un impianto da 30w ma poi temo che siano troppi... Il discorso è che cmq il tutto è lungo 80 cm e con 11w rimane scoperta una bella zona! Però se mi dici che è meglio fare così non è un problema!

Mi piacerebbe molto metterci dei semi di mangrovia, ma temo che non siano compatibili con le temperature.

Comunque non ho capito bene una cosa. Tu sei contrario al mio progetto perchè lo ritieni poco pratico o perchè pensi che gli animali ci starebbero male?

Grazie ancora!

Lucrezia
16-10-2012, 18:48
11 w con temperatura di colore di circa (non più) 6500° kelvin.

OBI18
16-10-2012, 23:15
Perfetto!

Scusate se faccio mille domande, è che prima di acquistarli voglio far le cose per bene!

cardisomacarnifex
18-10-2012, 23:58
Con una lunghezza di 80 cm potresti provare anche con una 18W. Secondo me 30 W potrebbero essere troppi, è bene che rimangano delle zone di ombra che danno sicurezza agli animali.

Io non sono contrario a priori al tuo progetto :-), però avendo da qualche anno ormai Urodeli in casa, posso dire che secondo me una struttura di quel genere ha delle pecche dal punto di vista pratico. Innanzitutto la distanza tra acqua e soffitto è molta, e questo ti renderà le cose difficili durante i fondamentali cambi i acqua. Per fare le cose in sicurezza e per bene, dovresti ogni volta togliere il cappello di rete, e la struttura a lungo andare potrebbe rompersi o lesionarsi a causa del continuo "leva e metti". Inoltre secondo me resta troppo areata: gli Urodeli di tuo interesse sono animali che amano l'umido, e odiano le correnti d'aria, con pareti in rete queste correnti sono assicurate....

Ritengo l'uso di acquari modificati il sistema migliore per allevare Urodeli comuni, come Cynops, Ambystoma, Pachytriton, ecc. I terrari in rete vano bene per Anfibi arboricoli come le raganelle, per esempio.

OBI18
19-10-2012, 14:14
Con una lunghezza di 80 cm potresti provare anche con una 18W. Secondo me 30 W potrebbero essere troppi, è bene che rimangano delle zone di ombra che danno sicurezza agli animali.

Io non sono contrario a priori al tuo progetto :-), però avendo da qualche anno ormai Urodeli in casa, posso dire che secondo me una struttura di quel genere ha delle pecche dal punto di vista pratico. Innanzitutto la distanza tra acqua e soffitto è molta, e questo ti renderà le cose difficili durante i fondamentali cambi i acqua. Per fare le cose in sicurezza e per bene, dovresti ogni volta togliere il cappello di rete, e la struttura a lungo andare potrebbe rompersi o lesionarsi a causa del continuo "leva e metti". Inoltre secondo me resta troppo areata: gli Urodeli di tuo interesse sono animali che amano l'umido, e odiano le correnti d'aria, con pareti in rete queste correnti sono assicurate....

Ritengo l'uso di acquari modificati il sistema migliore per allevare Urodeli comuni, come Cynops, Ambystoma, Pachytriton, ecc. I terrari in rete vano bene per Anfibi arboricoli come le raganelle, per esempio.

Perfetto, ti ringrazio tanto per la testimonianza e i consigli!

Io volevo mettere la rete proprio per far disperdere l'umidità, perchè pensavo che fosse meglio per i Cynops, se mi dici che non va bene, potrei mettere delle lastre di plexiglass, cosa ne pensi?
Oppure lasciare la rete esclusivamente in alto... Ma ripeto, per me la rete non è necessaria, era per evitare l'accumulo di umidità e di calore.

Nel mio immaginario la struttura dovrebbe essere da levare, nel senso che in un secondo si sfila, se si dovesse rompere non avrei problemi a rifarla, ci ho messo una mezz'ora e il costo è estremamente limitato!

Mi piaceva questo genere di soluzione perchè dava un'ampia superficie per nuotare e mi permetteva di fare un isolotto grande e funzionale, situazione oggettivamente problematica con un acquario, che di queste dimensioni verrebbe a costare una cifra importante!

OBI18
19-10-2012, 17:57
Cioè, per intenderci... Se io dovessi prendere un acquario da 80 cm andrei a spendere minimo 150-200€. La mia soluzione permette di costruire una vasca con una cinquantina di euro, potrebbe anche essere che sia meno funzionale, ok, però diciamo che pur essendo un po' più scomoda il risparmio è notevole...

OBI18
19-10-2012, 18:33
Una domanda, come fondo il lapillo vulcanico andrebbe bene?

cardisomacarnifex
19-10-2012, 21:12
Io volevo mettere la rete proprio per far disperdere l'umidità, perchè pensavo che fosse meglio per i Cynops, se mi dici che non va bene, potrei mettere delle lastre di plexiglass, cosa ne pensi?
Oppure lasciare la rete esclusivamente in alto... Ma ripeto, per me la rete non è necessaria, era per evitare l'accumulo di umidità e di calore.

L'umidità deve rimanere, se si secca troppo l'ambiente, il tritone muore.

L'unico fondo che puoi usare per la parte acquatica è la sabbia finissima, "di fiume", i granuli grossi sono pericolosi: il tritone li può ingerire per sbaglio, e tra gli interstizi si accumulano grosse quantità di detrito che favoriscono proliferazioni di funghi e batteri. O sabbia, o fondo nudo.