PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione altezza HQI


Prion78
12-10-2012, 10:07
Ciao a tutti vorrei qualche consiglio su come regolare l'altezza della mia plafoniera.

La plafoniera in questione è una HLD-1250B 2x150w+2x54.

Ho cambiato da poco, circa 1 settimana, le lampade mettendo 2 nepturion 14000K da 150w, prima c'erano dei bulbi scarichi e di dubbia provenienza visto che non c'era marca e gradazione scritta sopra.

Il problema/dubbio è questo:
se metto la plafoniera a circa 30-35cm dall'acqua i coralli sembrano stare meglio, ieri prima di andare a lavoro mi son detto 30cm mi sembrano un po' troppi è l'ho avvassata mettentodola a 20-25cm circa al ritorno da lavoro ho notato uno po' di smarronamento sia del "bordo" delle calaustree che avevano una bavetta marrone che piazzate sul fondo quindi a 40cm di profondità e di alcuni coralli con "rametti" sottili, fortunatamente lo smarronamento è minimo e mi era capitata la stessa situazione con la prima calastrea dopo averla messa in piena luce con le vecchi HQI, questa si è ripresa dopo qualche giorno (circa 7) spostandola proprio sul vetro di fondo, ora fortunatamente è nuovamente gonfia ma prima mi stavano rimanendo solo i rametti della c. curvata.

Quindi la mia domanda:
Alcuni di questi coralli erano in vasche sotto 8t5 x39w altri sotto 200wled altri sotto hqi 400w e sembravano tollerare la luce, addirittura le calaustree in negozio stavano sotto 2x250 a 15cm dal pelo dell'acqua, quindi mi domando perchè lo smarronamento della corona della calaustrea perchè scompare dopo un 3-4gg e dopo 7 l''animale si è ripreso quasi del tutto mettendola sul fondo e sembra andare in "cottura" se la metto più in alto.

Ripeto i fari sono 2x150w tagliati da 2 attinici da 54w su 100cm di lunghezza x 40 - 45 cm di profondità x 44cm circa di larghezza.

PS. anche le acropore che per quel che ho capito amano la luce sembrano gradire di più quando piazzo più in alto la plafoniera.

Se può essere di ulteriore aiuto i vetri di protezione per le hqi sono dei temprati da 5mm, quindi non credo che non bastino a schermare le UV di una 150w e ripeto che le lampade sono nuove.

Può essere la forma del faretto HQI in se dia un cono troppo concentrato? Quindi chi si trova proprio sotto il cono se troppo vicino "cuoce".
Ripeto che la situazione migliora allontanando la plafoniera, gl unici animali a fregarsene sono le montipore digitate rosa e rosse e la foliosa rosa (la rossa tende al marrone o ingrigire appena abbasso la luce e questi animali sono pressapoco alla stessa altezza con uno scarto ma di 4 cm).

Potete chiarirmi il dilemma???
Ciao a tutti e scusate per i termini "tecnici" che ho usato per descrivere le parti degli animali in questione.

Prion78
12-10-2012, 13:20
Dimenticavo questa pellicolina marrone di alcune punte di corallo escludo sia da attribuire agli inquinanti che sono sempre stati stabili e monitorati in questa settimana (quasi giornalmente):
NO2 = 0
NO3 = 2,5 o max 5 (in base a quanto vicino alla pappa li misuro, ieri sera 2,5mg/l prima della pappa)
PO4 = 0
Si = 0
Org = 0
NH4 = 0
Misurati ieri sera appena prima di nutrire le bestioline.

Per il resto:
PH 8 max 8.5 (ma più verso 8 purtroppo non ho un misuratore ph)
KH 12 max 13 (penso che varia un po' tra mattina presto e sera sul tardi)
Ca 450 - 460
Mg circa 1400

Test utilizzati Salifert e Sera (devo dire che queste due marche mi hanno dato i medesimi risultati quasi su tutti i test tranne che per No3 Salifer: 2.5-5mg/l contro Sera 5mg/l e max tra 5-10mg/l quindi dalla mia esperienza personale devo smentire sulla maggiore precisione rispetto quelli della Sera altrimenti non avrei avuto i medesimi risultati).


I molli non ne risentono minimamente anzi li vedo belli soddisfatti ma la calaustrea che sta li vicino ne ha un po' risentito, ma sono abbastanza sicuro che nel giro di pochi giorni recupera visto che il problema è veramente minimo!!!


Ora aspettto i vostri suggerimenti per capire cosa sia successo in modo da non ripetere l'errore!!!
Vi è mai capitato? Può essere un problema di un non adattamento del corallo alla variazione dell'altezza quindi alla nuova concetrazione luminosa? Aspetto che si riprendano all 100% e ci riprovoo cm a cm?
Le lampade sono nuove 2 settimane o forse meno non ricordo la data esatta e lunica cosa che ho variato è l'altezza.

Ciao e grazie a tutti.

shak
12-10-2012, 15:48
ogni vasca ha la sua luce e sotto questo aspetto sono tutte diverse.
secondo me devi semplicemente metterti a una distanza tale per cui copri bene la vasca, secondo me con le HQI anche per un compromesso con la temperatura la luce dovrebbe stare circa a 25cm dall'acqua, tenuto questo come punto fisso poi mi preoccuperei di spostare i coralli in base a dove sembrano gradire di più

Prion78
12-10-2012, 17:04
Hai pienamente ragione sul fatto che ogni vasca ha la sua luce, infatti sicuramente a parità di vasca e di plafoniera la rocciata fa sicuramente la sua parte, quello che è ovvio che più è alta la plafoniera più superficie copro ma non vorrei perdere in concentrazione lumnosa mandando luce fuori dalla vasca inutilmente.
Quindi per adesso credo che la cosa migliore è vedere come si comportano con la nuova altezza, quelli che sembrano gradire maggiormente andranno posizionati più bassi o un po' fuori dal cono se voglio la plafoniera meno distante dall'acqua.

shak
13-10-2012, 14:53
Guarda io starei sul semplice plafo sui 25 cm che dovrebbe andar bene e poi posiziona opportunamente