Visualizza la versione completa : NEBBIA IN ACQUA
arrivo subito al dunque. da quando ho potato la egeria densa ho la nebbia nell'acquario. è una nebbiolina formata(sembra) da tante bollicine piccolissime. mi viene il dubbio che ho sbagliato a tenere in acqua le parti di piante, da cui ho potato i "germogli" nuovi. le punte, infatti, sono un pochino marroncine, che dite stanno marcendo e sono quelle a procurarmi la nebbia?
grazie per le risposte!! :-) :-)
da quanto tempo è avviato l'acquario? usi un attivatore batterico? probabilmente è solo una proliferazione batterica...............
l'acquario è avviato da agosto 2005 e non uso nessun attivatore batterico. che cosa mi consigli di fare? devo comprare qualche prodotto per riportare tutto come prima o devo solo aspettare? -28d#
arlequen
13-04-2006, 12:20
Sono troppi i fattori che possono determinare quella "nebbia" .. Tatina..
Inizia a controllare il filtro e cambia la lana di Perlon con della nuova e crea .. con questa .. un tappeto sopra la spugna di almeno 3cm. di spessore
Poi sappi che un goccetto di attivatore batterico ogni tanto non fa mai male specialmente se di buona qualita'.
Io un tappino (Stress Zyme , il mio preferito) lo metto ogni settimana/10 giorni quando faccio un cambio d'acqua del 15% .. mi rinnova la flora batterica e mi scioglie la vecchia (morta)
ok, ti ringrazio, proverò con un attivatore batterico a vedere se le cose si sistemano. :-)) se no, torno alla carica con le mie domande ;-)
cospicillum
13-04-2006, 14:00
usa anche del carbone attivo e aggiungi i batteri della prodibio che sono ottimi ;-)
quanti giorni mi consigli di tenerlo nel filtro il carbone?
fermati.........non usare l'attovatore batterico................se si tratta di una proliferazione batterica rischi solo di peggiorare la situazione...................
se l'acqua ti appare lattiginosa, come se qualcuno ha versato del latte in vasca allora è proprio un'esplosione batterica!
E' un fenomeno che può capitare, non è grave............fai piccoli cambi parziali molto frequenti (anche una volta al giorno) fin quando la situazione si normalizza.................non usare un attivatore batterico adesso!
Se hai pesci in vasca e vedi che iniziano a nuotare troppo in superficie boccheggiando, allora accendi un aeratore.............
dimenticavo..........il carbone attivo in questo caso non serve a niente.
fermata in tempo! stavo quasi per uscire a comprare il tutto! -05 -05
allora comincio con i cambi giornalieri, però mi rimane il dubbio che siano state le potature alla egeria densa. che dite? ho sbagliato a tenere le piante "madri" potate? che stiano marcendo e quindi mi abbiano fatto questo pastrocchio? #24
Nunzio Catania
13-04-2006, 15:30
Tranquilla non sono le potature, segui i consigli di Mkel77.
#36#
perfetto!! grasssieeee!!! :-)) :-))
ultimo consiglio................ la tua vasca ha quasi un anno, quindi non sprecare soldi aggiungendo sempre l'attivatore batterico, ormai la tua vasca ha batteri dovunque, nel filtro, sugli arredi, sulle piante, nel fondo.........quindi continuare ad aggiungere batteri è solo un inutile spreco di soldi, i batteri si riproducono da soli e non hanno bisogno dell'aiuto di prodotti additivi............ciao. ;-)
arlequen
13-04-2006, 17:12
l'acquario è avviato da agosto 2005 e non uso nessun attivatore batterico.
Dubito fortemente che abbia avuto una esplosione batterica improvvisa .. specialmente in una vasca dove non e' mai stato usato nessun attivatore batterico
l'acquario è avviato da agosto 2005 e non uso nessun attivatore batterico.
Dubito fortemente che abbia avuto una esplosione batterica improvvisa .. specialmente in una vasca dove non e' mai stato usato nessun attivatore batterico
le colonie batteriche si insediano anche senza l'uso di un attivatore batterico............senza attivatore un filtro si può colonizzare in un mese, mentre con l'uso di un attivatore le colonie proliferano nel filtro già dopo una settimana.................
cardanico
13-04-2006, 17:22
l'acquario è avviato da agosto 2005 e non uso nessun attivatore batterico.
Dubito fortemente che abbia avuto una esplosione batterica improvvisa .. specialmente in una vasca dove non e' mai stato usato nessun attivatore batterico
E che centra non aver usato l'attivatore batterico con l'esplosione batterica dopo 1 anno???
Il mio dubbio è se sia un esplosione batterica....tu parli di bollicine e non di nebbiolina....
In entrambi i casi non c'è nessun problema in pochi giorni la situazione rientrerà nella normalità......come ti hanno già detto controlla l'ossigeno in vasca....inoltre io non farei cambi per alcuni giorni.
la nebbiolina dell'esplosione batterica può apparire come una miriade di microbollicine d'aria............. ;-)
e comunque i cambi parziali facilitano la soluzione del problema....... ;-)
arlequen
13-04-2006, 17:45
E che centra non aver usato l'attivatore batterico con l'esplosione batterica dopo 1 anno???
Mi spieghi una improvvisa esplosione batterica in una vasca avviata da 8 mesi e dove non e' "mai stato usato" un attivatore batterico?
arlequen, penso che tu abbia bisogno di rispolverare un pò l'abc dell'acquariofilia..............l'esplosione batterica si chiama così proprio perchè è un evento improvviso ed incontrollato, un aumento della popolazione batterica che si riproduce a dismisura perchè ad un certo punto si crea una "massa critica" di nutrienti in grado di far proliferare le colonie.
Può capitare, ma non è una regola che capiti a tutti.
arlequen
13-04-2006, 17:53
arlequen, penso che tu abbia bisogno di rispolverare un pò l'abc dell'acquariofilia..............l'esplosione batterica si chiama così proprio perchè è un evento improvviso ed incontrollato, un aumento della popolazione batterica che si riproduce a dismisura perchè ad un certo punto si crea una "massa critica" di nutrienti in grado di far proliferare le colonie.
Ok io andro' a rispolverare i manuali dell'acquariofilia .. tu intanto spiegami come puo' avvenire improvvisamente una esplosione batterica in una vasca avviata da 8 mesi .. e dove non e' mai stato usato nessun attivatore batterico ..
te l'ho spiegato sopra...............l'attivatore batterico non comporta in alcun modo esplosioni batteriche, tant'è vero che nelle mie vasche non è mai avvenuta una situazione del genere.................
arlequen
13-04-2006, 18:19
...........l'attivatore batterico non comporta in alcun modo esplosioni batteriche, tant'è vero che nelle mie vasche non è mai avvenuta una situazione del genere.................
Manco nelle mie ...
Ma ritornando al punto di prima .. ripeto .. reputo molto improbabile che si tratti di una esplosione batterica perche' in una vasca .. anche con un filtro ai limiti della decenza .. dopo 8 mesi di avviamento .. a meno di non gettare una piastra di agar coltivata sottratta ad un laboratorio di microbiologia .. e' impossibile avere spontaneamente una esplosione batterica.
cardanico
13-04-2006, 18:24
...........l'attivatore batterico non comporta in alcun modo esplosioni batteriche, tant'è vero che nelle mie vasche non è mai avvenuta una situazione del genere.................
Manco nelle mie ...
Ma ritornando al punto di prima .. ripeto .. reputo molto improbabile che si tratti di una esplosione batterica perche' in una vasca .. anche con un filtro ai limiti della decenza .. dopo 8 mesi di avviamento .. a meno di non gettare una piastra di agar coltivata sottratta ad un laboratorio di microbiologia .. e' impossibile avere spontaneamente una esplosione batterica.
A si???????E se ti muore un pescetto non ti si inquina l'acqua in modo anomalo ed i batteri si riproducono in maniera esagerata?Oppure se ti cade una bella dose di mangime in più non ti può capitare un'esplosione batterica?????O ancora se si fa una bella potature le sostanze che non vengono più assimilate dalle piante per i primi giorni da chi vengono attaccate???e non può succedere che si manifesti un'esplosione batterica?????
arlequen
13-04-2006, 18:31
A si???????E se ti muore un pescetto non ti si inquina l'acqua in modo anomalo ed i batteri si riproducono in maniera esagerata?Oppure se ti cade una bella dose di mangime in più non ti può capitare un'esplosione batterica?????O ancora se si fa una bella potature le sostanze che non vengono più assimilate dalle piante per i primi giorni da chi vengono attaccate???e non può succedere che si manifesti un'esplosione batterica?????
A prescindere che la Tatina non ha parlato di questi eventi .. una buona vasca con un buon filtraggio deve saper tamponare eventi come quelli che hai descritto senza minimamente dare esplosioni batteriche di quel tipo.
Per la cronaca le mie vasche hanno ottimi filtri e credimi digeriscono cucchiaiate di cibo senza fare una piega .. le potature piu' delinquenziali e pure pesci morti .. specialmente la grande (185lt.) che con 40 Bio-Chem Stars ha una capacita di filtraggio di 800 lt. qundi figurati quanto e' in grado di digerire.
cardanico
13-04-2006, 18:39
Il fatto è che quando c'è un aumento anomalo di inquinanti i batteri si riproducono in tutta la vasca(filtro-fondo-acqua)......poi trovano "sistemazione"
cospicillum
13-04-2006, 20:15
si ma possibile che abbia avuto un esplosione batterica così???e dopo un anno?secondo me non è esplosione batterica..........se magari ci mettesse qualche foto per capire...........
l'acquario è avviato da agosto 2005 e non uso nessun attivatore batterico.
Dubito fortemente che abbia avuto una esplosione batterica improvvisa .. specialmente in una vasca dove non e' mai stato usato nessun attivatore batterico
le colonie batteriche si insediano anche senza l'uso di un attivatore batterico............senza attivatore un filtro si può colonizzare in un mese, mentre con l'uso di un attivatore le colonie proliferano nel filtro già dopo una settimana.................
:-D :-D :-D bravo mkel77
arlequen
14-04-2006, 11:14
si ma possibile che abbia avuto un esplosione batterica così???e dopo un anno?secondo me non è esplosione batterica..........
Appunto! .. ed era quello che cercavo di far capire ma probabilmente sono stato mal interpretato
hei, ma che discussione che ho suscitato!! -05 -05
comunque ho delle buone notizie da darvi: sabato ho fatto il solito cambio settimanale (scusa Mkel77, ma non ho avuto molto tempo x fare cambi giornalieri come dicevi tu #12 #13 ), sostituendo un bel 40% di acqua e devo dire che la situazione è molto migliorata. #22 forse sarà anche perchè nell'ultima settimana ho diminuito un po' la quantità di cibo?!?!?!? #24
vabbèh, sta di fatto, che sembra che ci si stia avviando verso la conclusione di questa esplosione batterica!
cospicillum
18-04-2006, 16:22
#25 #25 #25
XIPHPHORUS
19-04-2006, 16:53
Inanzitutto ragazzi grazie di esistere, questo è il mio primo messaggio su questo forum.
Molto interessante il problema dell'esplosione batterica , purtroppo anche io come arlecchen dovrei rispolverare l'abc dell'acquariofilia, qualcuno mi può ben chiarire appunto cos'è questa esplosione, come si genera ed i modi per contrastarla?
Grazie a tutti
Ciao benvenuto nel forum,se anche tu sospetti di avere un'esplosione batterica in vasca, forse ulteriori informazioni(tempo d'avvio,no2,no3,una foto) potrebbero aiutare a capire la causa e la possibile soluzione.Cmq se sei sicuro che il fenomeno in corso sia un'esplosione batterica, sicuramente piccoli cambi d'acqua giornalieri possono aiutare.
joepesci
20-04-2006, 13:16
sul web ho trovato questo, spero sia d'aiuto
"Perche', a volte, quando si allestisce un nuovo acquario l'acqua diventa lattiginosa e sembra che in vasca ci sia la nebbia?
I batteri si moltiplicano rapidamente, all'avviamento del sistema-acquario, in proporzione alle sostanze da biodegradare; si ha in genere una crescita "dispersa", cioè i batteri sono sparsi nell'acqua. Ciò avviene anche in caso di pulizie eccessive al filtro, o in caso di inquinamento da mangime e/o animali morti in vasca: si può avere un effetto-nebbia, con acqua lattescente ed opaca.
Nella fase successiva, di maturazione del filtro e dell'acquario in genere, i batteri si circondano di uno strato mucillaginoso di particolari sostanze (muco-polisaccaridi) che li fa aderire l'un l'altro ed al substrato sul quale crescono (basta passare una mano sulla superficie interna dei vetri per sentirli viscidi): l'acqua si schiarisce, il filtro meccanico inizia a "sporcarsi" trattenendo le particelle più fini.
Nel pratico, per risolvere una situazione nebbiosa, se l'acquario è in avviamento bisogna solo aver pazienza: cambi d'acqua continui servono solo a prolungare la situazione!
Se il fenomeno si manifesta in seguito, può esserci del materiale in eccesso da smaltire (troppo cibo o pesci morti?) ed i batteri aumentano come in un mini-avviamento; oppure sono stati eliminati troppi batteri con pulizie del filtro o del fondo troppo intense: si riduce la somministrazione di cibo e si aspetta un paio di giorni che si instauri un nuovo equilibrio.
Uno dei problemi principali di questa "esplosione batterica", soprattutto se e' piuttosto rilevante, pu' essere una certa carenza di ossigeno. E' quindi utile ossigenare il piu' possibile l'acqua. Un buon cambio d'acqua quando questa è poi tornata limpida o quasi puo' contribuire a controllare l'accumulo dei metaboliti prodotti dai batteri. Un altro metodo per risolvere il problema della nebbia in vasca, anche se più costoso, è quello di usare una lampada sterilizzatrice a ultravioletti."
XIPHPHORUS
20-04-2006, 13:37
sul web ho trovato questo, spero sia d'aiuto
"Perche', a volte, quando si allestisce un nuovo acquario l'acqua diventa lattiginosa e sembra che in vasca ci sia la nebbia?
I batteri si moltiplicano rapidamente, all'avviamento del sistema-acquario, in proporzione alle sostanze da biodegradare; si ha in genere una crescita "dispersa", cioè i batteri sono sparsi nell'acqua. Ciò avviene anche in caso di pulizie eccessive al filtro, o in caso di inquinamento da mangime e/o animali morti in vasca: si può avere un effetto-nebbia, con acqua lattescente ed opaca.
Nella fase successiva, di maturazione del filtro e dell'acquario in genere, i batteri si circondano di uno strato mucillaginoso di particolari sostanze (muco-polisaccaridi) che li fa aderire l'un l'altro ed al substrato sul quale crescono (basta passare una mano sulla superficie interna dei vetri per sentirli viscidi): l'acqua si schiarisce, il filtro meccanico inizia a "sporcarsi" trattenendo le particelle più fini.
Nel pratico, per risolvere una situazione nebbiosa, se l'acquario è in avviamento bisogna solo aver pazienza: cambi d'acqua continui servono solo a prolungare la situazione!
Se il fenomeno si manifesta in seguito, può esserci del materiale in eccesso da smaltire (troppo cibo o pesci morti?) ed i batteri aumentano come in un mini-avviamento; oppure sono stati eliminati troppi batteri con pulizie del filtro o del fondo troppo intense: si riduce la somministrazione di cibo e si aspetta un paio di giorni che si instauri un nuovo equilibrio.
Uno dei problemi principali di questa "esplosione batterica", soprattutto se e' piuttosto rilevante, pu' essere una certa carenza di ossigeno. E' quindi utile ossigenare il piu' possibile l'acqua. Un buon cambio d'acqua quando questa è poi tornata limpida o quasi puo' contribuire a controllare l'accumulo dei metaboliti prodotti dai batteri. Un altro metodo per risolvere il problema della nebbia in vasca, anche se più costoso, è quello di usare una lampada sterilizzatrice a ultravioletti."
grazie tante, il problema è che per un neofita come me non è facile barcamenarsi tra le cose lette in questo tredd , per esempio sull'esplosione batterica ho letto alcuni interventi (in effetti poi bacchettati da altri frequentatori) che mettono in crisi le poche conoscenza che ho.
VAGABONDO
20-04-2006, 16:00
grazie tante, il problema è che per un neofita come me non è facile barcamenarsi tra le cose lette in questo tredd , per esempio sull'esplosione batterica ho letto alcuni interventi (in effetti poi bacchettati da altri frequentatori) che mettono in crisi le poche conoscenza che ho.[/quote]
Eh già... Come non quotarti, xiphphorus?... #36#
P.S. In effetti, ho letto anch'io la discussione sui batteri ed ho avuto subito l'impressione che le affermazioni di Arecchin fossero fuorvianti... -05
arlequen
20-04-2006, 16:27
P.S. In effetti, ho letto anch'io la discussione sui batteri ed ho avuto subito l'impressione che le affermazioni di Arecchin fossero fuorvianti...
Di fuorviante c'e' solo il tuo commento... perche' se leggi bene il topic invece di "abboccare" alla parte finale o ad un nickname senza leggere ne meditare non fai cosa buona e giusta in un Forum ..
Se il fenomeno si manifesta in seguito (ad acquario gia' avviato vedi il caso della forumista che ha iniziato questo topic) , può esserci del materiale in eccesso da smaltire (troppo cibo o pesci morti?) ed i batteri aumentano come in un mini-avviamento; oppure sono stati eliminati troppi batteri con pulizie del filtro o del fondo troppo intense
Il problema e' che Arlequen si rifaceva al fatto che la Forumista che ha iniziato il topic non ha mai parlato di "troppo cibo" ne di "pulizie del filtro troppo intense" ne di altri fattori improvvisi ... ergo Arlequen ha solo detto che se non ci sono queste condizioni una esplosione batterica spontanea in un acquario avviato da mesi (agosto 2005) e' pressoche' impossibile mancando le cause che la determinano.
Ovviamente se poi la Forumista salta fuori con un evento e/o una causa che non aveva menzionato in apertura .. non penso sia colpa di Arlequen ne delle sue affermazioni o convinzioni.
E' chiaro sto fatto? .. o devo ancora spegarmi di nuovo?
Cmq dato che nessuno mi paga per farmi capire su questo forum .. non c'e' problema .. pensate come meglio credete.. io le mie convinzioni me le tengo e non le cambio in base a simpatie
VAGABONDO
20-04-2006, 16:36
[quote=VAGABONDO]P.S. In effetti, ho letto anch'io la discussione sui batteri ed ho avuto subito l'impressione che le affermazioni di Arecchin fossero fuorvianti...
Di fuorviante c'e' solo il tuo commento... perche' se leggi bene il topic invece di "abboccare" alla parte finale o ad un nickname senza leggere ne meditare non fai cosa buona e giusta in un Forum ..
Ehi... calma.. l'ho dichiarato che sono un novellino... ma ho anche detto che ho letto molto prima di iscrivermi. Comunque, ho esperienza di altri forum e pertanto ti invito a voler cortesemente mantenere un tono più urbano.... ok? ;-)
Lobster Lemon 2
20-04-2006, 16:46
P.S. In effetti, ho letto anch'io la discussione sui batteri ed ho avuto subito l'impressione che le affermazioni di Arecchin fossero fuorvianti...
Di fuorviante c'e' solo il tuo commento... perche' se leggi bene il topic invece di "abboccare" alla parte finale o ad un nickname senza leggere ne meditare non fai cosa buona e giusta in un Forum ..
Se il fenomeno si manifesta in seguito (ad acquario gia' avviato vedi il caso della forumista che ha iniziato questo topic) , può esserci del materiale in eccesso da smaltire (troppo cibo o pesci morti?) ed i batteri aumentano come in un mini-avviamento; oppure sono stati eliminati troppi batteri con pulizie del filtro o del fondo troppo intense
Il problema e' che Arlequen si rifaceva al fatto che la Forumista che ha iniziato il topic non ha mai parlato di "troppo cibo" ne di "pulizie del filtro troppo intense" ne di altri fattori improvvisi ... ergo Arlequen ha solo detto che se non ci sono queste condizioni una esplosione batterica spontanea in un acquario avviato da mesi (agosto 2005) e' pressoche' impossibile mancando le cause che la determinano.
Ovviamente se poi la Forumista salta fuori con un evento e/o una causa che non aveva menzionato in apertura .. non penso sia colpa di Arlequen ne delle sue affermazioni o convinzioni.
E' chiaro sto fatto? .. o devo ancora spegarmi di nuovo?
Cmq dato che nessuno mi paga per farmi capire su questo forum .. non c'e' problema .. pensate come meglio credete.. io le mie convinzioni me le tengo e non le cambio in base a simpatie
...i pesci sono molto piu' educati e garbati.
arlequen
20-04-2006, 16:48
...i pesci sono molto piu' educati e garbati.
E' vero ma e' anche vero che non "insultano" gratuitamente
Io esprimo il mio parere da frequentatore.
La "Forumista in questione" è partita dando una, direi concreta causa di una possibile esplosione batterica, la potatura, probabilmente eseguita in maniera errata, tant'è che le cime delle piante madri si sono annerite.
QUesto a provocato una necrosi della parte recisa e provocando un momentaneo stato di shock alla pianta che sicuramente per qualche giorno non ha assornito sostanze nutrienti. oltre a questo si aggiunge ovviamente l'inquinamento provocato dalla parte in necrosi(marciscente) che ha contribuito ad aumentare l'alimentazione dei batteri.
Quindi di cause che possono aver portato ad una esplosione batterica spontanea come vedi ARLEQUEN ce ne sono in abbondanza.
L'equilibrio in un ambiente ristretto come può essere un acquario è molto instabile e a volte basta poco per romperlo.
Inoltre vorrei porre un accento sul fatto che non è la prima volta che leggo commenti di ARLEQUEN errati e forvianti.
Postare in una zona delicata come quella dei neofiti comporta molte responsabilità. Bisogna quindi essere sicuri al 1000% prima di dare consigli che possono portare ad errate operazioni.
Senza offesa ne polemica
Roberto
arlequen
20-04-2006, 17:10
Io esprimo il mio parere da frequentatore.
La "Forumista in questione" è partita dando una, direi concreta causa di una possibile esplosione batterica, la potatura, probabilmente eseguita in maniera errata, tant'è che le cime delle piante madri si sono annerite.
Se per te la potatura di una o piu' piante anche eseguita erratamente puo' provocare una esplosione batterica in un acquario avviato da mesi .. ne prendo atto .. e prendo atto di questa tua opinione.
Io continuo a non crederla come possible causa avendo potato decine di piante e non avendo mai avuto simili fenomeni.
Quindi .. ricambio il "Senza offesa ne polemica" .. ma io rimango della mia di opinione
Quel poco che ho scritto e' dettato solo da esperienze personali e non da divagazioni oniriche sull'acquariologia .. fumo qualche sigaretta ma non bevo alcool essendo totalmente astemio .. ne tantomeno faccio uso di droghe.. dopodiche' ripeto ... nessuno mi paga per dare consigli per cui evitero' di darne e continuero' a leggere questo forum come facevo all'inizio
Amen
Pesce treppiedi
20-04-2006, 17:48
... nessuno mi paga per dare consigli per cui evitero' di darne e continuero' a leggere questo forum come facevo all'inizio
Amen
Consentimi di ricordarti il senso di un forum è proprio quello di condividere le proprie esperienze, confrontarsi civilmente ed, eventualmente, essere pronti anche ad accettare le altrui idee.
Visto quanto dici deduco che non ci sei abituato ai forum.
Ovviamente senza polemica.
saluti.
A.
Arlequen da come la metti tu sembra proprio che io abbia dichiarato apertamente che una potatura provochi una esplosione batterica :-)) :-)) :-))
In realta il mio discorso era un po' più preciso infatto ho parlato di necrosi delle parti recise e di eventuali frtilizzanti in eccesso dioscolti in acqua e non utilizzati.
Comunque sei libero di decidere di fare ciò che meglio credi sicuramente non sono io a dirti di non postare più sul forum.. anzi... opinioni espresse in coscenza sono l'anima dei forum...
Solo, se posso permettermi.... l'importante è come dicevo anche prima essere sicuri al 1000% di ciò che si scrive....
Uno dei motivi per cui scrivo molto poco nella sezione dei neofiti :-D :-D
XIPHPHORUS
20-04-2006, 18:53
ragazzi mi dispiace leggere queste piccole diatribe, probabilmente siamo anche noi neofiti a fomentare non volendo gli animi proprio perchè poco esperti e dubbiosi, detto questo ringrazio tutti quelli che utilizzano il loro tempo per aiutarci, che poi esistano delle incomprensioni e magari escano delle inesattezze credo sia normale, l'importante è la voglia di mettersi a disposizione...
P.S. comunque ancora non ho ben cpaito a chi devo dar retta su questa benedetta esplosione... #19
pesce_lesso
20-04-2006, 18:55
su ragazzi siamo tutti qui per imparare e confrontarci!
Abbassiamo i toni e non facciamo polemica! ;-)
novellino
20-04-2006, 19:34
[quote=VAGABONDO]P.S. In effetti, ho letto anch'io la discussione sui batteri ed ho avuto subito l'impressione che le affermazioni di Arecchin fossero fuorvianti...
Di fuorviante c'e' solo il tuo commento... perche' se leggi bene il topic invece di "abboccare" alla parte finale o ad un nickname senza leggere ne meditare non fai cosa buona e giusta in un Forum ..
Ehi... calma.. l'ho dichiarato che sono un novellino... ma ho anche detto che ho letto molto prima di iscrivermi. Comunque, ho esperienza di altri forum e pertanto ti invito a voler cortesemente mantenere un tono più urbano.... ok? ;-)
Scusate non vorrei alimentare delle inutli polemiche ma vorrei invitare VAGABONDO a non usare il termine novellino a bella posta come per far ricadere su di me delle colpe...cioè voglio dire che poi uno pensa che sia Novellino ad aver alimentato non si sa che....il mio nicname sta prorpio ad indicare che non sono molto esperto ma vorrei imparare da voi che ne sapete più di me e che si...insomma avete da imapare a tutti
Scusate se non si è capito molto ma poi Arlequeen associa a me delle cose che non ho detto, capito Vagabondo?
Allora inanzi tutto il mio intervento non era teso ad aprire questa polemica ma semplicemente a chiarire il fatto che, postare su una sezione dedicata a chi le cose non le conosce è qualcosa di molto delicato e va preso con la dovuta resposabilità.
Tutto il resto è solo contorno di chi a voglia o meno di tirar su polveroni.
Per quanto riguarda arlequen( e pregherei in molti di fare come faccio io.. ovvero scriverlo giusto il suo nick visto che fare altrimenti potrebbe risultare quantomeno sgradevole se non irritante)
Come forse non si è capito prima, mi spiace che abbia frainteso il mio intervento e che lo abbia preso male tanto da scrivere:"... nessuno mi paga per dare consigli per cui evitero' di darne e continuero' a leggere questo forum come facevo all'inizio
Amen"
Nessuno a detto che i consigli o gli interventi suoi o di chiunque altro non siano ben accetti, anzi... i forum sono propro questo... il mio intervento era solo a specificare la delicatezza degli interventi in questo tipo di discussione.
come ho detto prima.. senza offesa ne polemica
Roberto
P.S.
PER XIPHPHORUS:
La questione riguardo l'esplosione batterica è un po' delicata in quanto, nel caso in cui sia contenuta(ovvero leggero appannamento dell'acqua) la situazione si puoi risolvere normalmente in un paio di giorni semplicemente limitando il cibo ed eventuali inquinanti, nel caso in cui invece la situazione sia più grave(ovvero acqua fortemente lattiginosa e con nebbia più o meno densa) la situazione va tamponanta in maniera drastica eseguendo piccoli cambi d'acqua a distanza di pochi giorni, questo perchè come è già stato scritto, essendo i batteri elementi aerobici, per effettuare i loro processi biochimici fruttano l'ssigeno ed emettono anidride carbonica, di conseguenza una così alta concentrazione di batteri limiterebbe l'ossigeno a disposizione dei pesci.
cardanico
20-04-2006, 20:02
Le esplosioni batteriche possono sempre capitare in una vasca ma ci deve sempre essere una causa scatenante(troppo mangime,pesce morto,un cambio nel normale funzionamento..)......questo i principianti l'hanno capito?
Allora ok,perchè questa mi sembra la cosa importante,poi ognuno ha le proprie convinzioni ed esperienze ma visto che non si finisce mai di imparare...impariamo insieme,ma senza bisticciare solo discutendo civilmente ;-)
Fateci vedere tutti un commentino carino #25
Buon proseguimento #36#
quoto il commento di cardanico :-))
Cozzaro Nero
21-04-2006, 21:30
Credo che Arlequen, neofita come me, abbia bisogno di un sano periodo di riflessione...
VAGABONDO
22-04-2006, 08:12
Credo che Arlequen, neofita come me, abbia bisogno di un sano periodo di riflessione...
Guarda che Arlequen proprio neofita non pare essere... E' iscritto al forum da oltre tre mesi ed ha all'attivo oltre 250 messaggi: qualcosa avrà imparato.. non credi? ;-)
Cozzaro Nero
22-04-2006, 10:46
Si, ma dice delle cose....
Dviniost
22-04-2006, 11:25
Ragazzi vi invito a non fidarvi troppo ed esclusivamente del numero di messaggi, ci possono essere utenti molto preparati che però si sono appena iscritti e quindi hanno pochi posts ed utenti invece che ne hanno di più e a volte sparano cavolate (nessuno ha il sapere universale nella propria testa quindi può succedere, meglio pensare bene prima di postare in sezioni tipo questa ;-) )....quindi quando fate domande non prendete magari per oro colato la prima risposta (a meno che non conosciate già chi l'ha scritta ;-) ) e fate un confronto tra più risposte, è sicuramente la cosa migliore e vedrete che cmq avendo più risposte ognuno aggiugerà qualcosina in più arricchendo il vostro bagaglio di info ;-)
Quindi ora credo che è meglio finirla con tutte ste accuse tra di voi e come ha scritto giustamente bardakssj (che quoto in todo :-)) ) non alzare polveroni e punzecchiarvi sempre tra di voi ;-) ...sono tre topic molto interessanti che sono finiti OT per queste cose, credo che basti NO?? ;-)
Ciao :-)) :-))
Ragazzi vi invito a non fidarvi troppo ed esclusivamente del numero di messaggi, ci possono essere utenti molto preparati che però si sono appena iscritti e quindi hanno pochi posts ed utenti invece che ne hanno di più e a volte sparano cavolate (nessuno ha il sapere universale nella propria testa quindi può succedere, meglio pensare bene prima di postare in sezioni tipo questa )....quindi quando fate domande non prendete magari per oro colato la prima risposta (a meno che non conosciate già chi l'ha scritta ) e fate un confronto tra più risposte, è sicuramente la cosa migliore e vedrete che cmq avendo più risposte ognuno aggiugerà qualcosina in più arricchendo il vostro bagaglio di info
Quoto,quotissimo,straquoto #25 #25 #25 #25 #25 Dviniost, nn li senti ma sono applausi scroscianti !!!!!!
XIPHPHORUS
22-04-2006, 11:42
sono perfettamente d'accordo con quanto scritto sopra #36#
VAGABONDO
22-04-2006, 15:44
Dviniost, hai perfettamente ragione.. Terrò bene a mente i tuoi consigli #36#
Cozzaro Nero
22-04-2006, 18:38
Va benissimo e quoto.
Cozzaro Nero
22-04-2006, 18:46
Io esprimo il mio parere da frequentatore.
La "Forumista in questione" è partita dando una, direi concreta causa di una possibile esplosione batterica, la potatura, probabilmente eseguita in maniera errata, tant'è che le cime delle piante madri si sono annerite.
Se per te la potatura di una o piu' piante anche eseguita erratamente puo' provocare una esplosione batterica in un acquario avviato da mesi .. ne prendo atto .. e prendo atto di questa tua opinione.
Io continuo a non crederla come possible causa avendo potato decine di piante e non avendo mai avuto simili fenomeni.
Quindi .. ricambio il "Senza offesa ne polemica" .. ma io rimango della mia di opinione
Quel poco che ho scritto e' dettato solo da esperienze personali e non da divagazioni oniriche sull'acquariologia .. fumo qualche sigaretta ma non bevo alcool essendo totalmente astemio .. ne tantomeno faccio uso di droghe.. dopodiche' ripeto ... nessuno mi paga per dare consigli per cui evitero' di darne e continuero' a leggere questo forum come facevo all'inizio
Amen
Credo però che quello che dice Arlecchion non sia corretto. Fino adesso gli è andata bene con la potatura, per mia esperienza personale...
potature fatte male -28d#, secondo me no, e secondo me neanche esplosione batterica, per vivere i batteri devono stare in colonie ancorati da qualche parte e con una corrente che li attraversa di continuo, nn credo proprio che i batteri se ne vanno a girare per l'acquario, è qualcosa di più complesso che ancora nn ho avuto il piacere di capire, conoscere e studiare.
cardanico
22-04-2006, 19:35
potature fatte male -28d#, secondo me no
E perchè??????
secondo me neanche esplosione batterica, per vivere i batteri devono stare in colonie ancorati da qualche parte e con una corrente che li attraversa di continuo, nn credo proprio che i batteri se ne vanno a girare per l'acquario
Ne sei proprio convinto?????
è qualcosa di più complesso che ancora nn ho avuto il piacere di capire, conoscere e studiare.
Non è per niente complesso...rileggiti tutto da capo e vedrai che capirai,conoscerai e studierai....altrimenti fatti una bella ricerca su google! #36#
secondo me neanche esplosione batterica, per vivere i batteri devono stare in colonie ancorati da qualche parte e con una corrente che li attraversa di continuo, nn credo proprio che i batteri se ne vanno a girare per l'acquario
Ne sei proprio convinto?????
nn ne sono convito, è così e basta
Jalapeno
22-04-2006, 20:38
Ultimo l'esposione batterica è un fenomeno biologico conosciuto e noto, non è niente di strano ancora da studiare.... le caratteristiche sono state riportate nei post precedenti.
Pesce treppiedi
23-04-2006, 11:26
Credo però che quello che dice Arlecchion...
#30
joepesci
25-04-2006, 01:06
more confused... #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |