Visualizza la versione completa : Filtro come Avviarlo?
AcquariusMan
12-10-2012, 08:18
salve a tutti,
premetto che non so nemmeno cosa sia un filtro e che funzioni ha. D
Dovrei avviare un filtro e nn ho idea di come fare. Per far maturare bene nel periodo prima di introdurre i pesci come mi devo comportare? qualcuno dice che per avviare il filtro basta introdurci del mangime. è vera questa cosa?
grazie
filtro interno o esterno? la storia del mangime è un vecchio metodo "della nonna".... non devi fare nulla di particolare se non disporre i materiali nell'ordine corretto e aspettare. introdurre piante e legni sin dall'inizio secondo me è utile per fare maturare tutta la vasca più velocemente. eventualmente un buon attivatore batterico all'inizio può aiutare, soprattutto in vasche completamente sterili, appena arredate. in seguito, una volta che la vasca sarà molto matura, dell'attivatore ne potrai fare a meno
AcquariusMan
12-10-2012, 09:54
filtro interno o esterno? la storia del mangime è un vecchio metodo "della nonna".... non devi fare nulla di particolare se non disporre i materiali nell'ordine corretto e aspettare. introdurre piante e legni sin dall'inizio secondo me è utile per fare maturare tutta la vasca più velocemente. eventualmente un buon attivatore batterico all'inizio può aiutare, soprattutto in vasche completamente sterili, appena arredate. in seguito, una volta che la vasca sarà molto matura, dell'attivatore ne potrai fare a meno
quanto tempo deve passare prima di introdurre i pesci?
e cosa devo mettere negli scompartimenti del filtro?
filtro interno o esterno? la storia del mangime è un vecchio metodo "della nonna".... non devi fare nulla di particolare se non disporre i materiali nell'ordine corretto e aspettare. introdurre piante e legni sin dall'inizio secondo me è utile per fare maturare tutta la vasca più velocemente. eventualmente un buon attivatore batterico all'inizio può aiutare, soprattutto in vasche completamente sterili, appena arredate. in seguito, una volta che la vasca sarà molto matura, dell'attivatore ne potrai fare a meno
Attivatore batterio e mangime SECONDO ME fanno esattamente la stessa cosa.
Ovvero forniscono cibo ai batteri.
PRepara la vasca, fai partire il filtro e metti un pizzico (ma veramente un pizzico) di cibo per pesci dove pesca il filtro. Stai ad aspettare un mesetto ed hai attivato il filtro.
(solo allora potrai cominciare a mettere i pesci, e non tutti assieme)
Per sapere come funziona leggiti il link che ho in firma "Il ciclo dell'azoto".
Solitamente nel filtro ci vanno i canolicchi (servono a fare insediare i batteri) e spugne per il filtraggio meccanico.
Enza Catania
12-10-2012, 10:37
Il filtro costituisce una parte importante dell'acquario, non solo perchè attraverso la filtrazione del perlon ( la lanetta bianca più superficiale) e le spugne, ripuliscono l'acqua da tutte le parti più grossolane ( parti di piante in marcescenza, mangime non consumato ecc) che altrimenti fluttuerebbero in acqua, ma anche per la presenza di preziosi supporti biologici quali ad es. i classici cannolicchi o i nuovi materiali ad alta porosità che assicurano un'elevatissima presenza di cavità dove i batteri si insidieranno.
L'insediamento di questi ceppi batterici deputati alla trasformazione degli elementi nocivi in sostanze assimilabili dalle piante ( nitrati) svolge dunque una funzione di depurazione, per questo motivo consigliamo di mettere sempre e da subito piante vere.
I batteri hanno la necessità di trovare buoni supporti dove ancorarsi, un pH possibilmente superiore a 7, una temperatura intorno ai 26° un GH intorno a 8-10 , un buon apporto di ossigeno (dato sia dalla velocità della pompa che dalla presenza delle piante).
Si nutriranno di parti di piante in decomposizione e un pizzichino di mangime (pochissimo e e sporadico)
I link che ti ha suggerito alek4u devi assolutamente leggerli per capire come funziona il sistema.
sicuramente mettere un po' di mangime nel filtro è comodo e poco costoso...meno costoso dell'acquisto di prodotti specifici...:-)
gli attivatori batterici si possono anche usare, non vanno demonizzati, vanno usati con parsimonia e rispettando le dosi. poi è ovvio che non fanno miracoli e che non si può basare la gestione di una vasca solo sull'uso di questi prodotti, penso che su questo punto siamo tutti d'accordo. io li uso solo al primo allestimento di vasche sterili, poi basta.
anche mettere piante prelevate da vasche già mature aiuta molto, portano con sè una certa carica batterica che aiuta a far maturare la vasca.
l'importante è aspettare il giusto tempo prima di inserire i pesci e questo solo i test ce lo possono dire.
P.S. l'attivatore batterico non ti evita di aspettare alcune settimane, non puoi inserire i pesci poco dopo averlo messo, perchè comunque i batteri devono avere il tempo di riprodursi e di colonizzare bene tutti i materiali e questo richiede delle settimane.
AcquariusMan
12-10-2012, 10:46
ok allora adesso leggo le guide e se ho un problema lo espongo.
cmq mi vanno bene le vostre risposte e già sto entrando nell'argomento con più facilità.
Enza Catania
12-10-2012, 11:04
ok allora adesso leggo le guide e se ho un problema lo espongo.
cmq mi vanno bene le vostre risposte e già sto entrando nell'argomento con più facilità.
Io dico sempre che un'acquario è come avere un animale domestico in casa..
già così non lo si guarda più come una cosa ...ma proprio come un essere vivente..con bocca ,stomaco e polmoni
che ha bisogno di un poco di attenzioni quando è piccolo e ancora non ha le difese immunitarie ben sviluppate.
Il tuo, appena lo avvierai , crescerà piano piano, avendo letto tutti gli articoli che puoi, in evidenza, ne assaporerai anche l'evoluzione e sarai così anche parte attiva ....perchè consapevole.
AcquariusMan
12-10-2012, 11:15
ok allora adesso leggo le guide e se ho un problema lo espongo.
cmq mi vanno bene le vostre risposte e già sto entrando nell'argomento con più facilità.
Io dico sempre che un'acquario è come avere un animale domestico in casa..
già così non lo si guarda più come una cosa ...ma proprio come un essere vivente..con bocca ,stomaco e polmoni
che ha bisogno di un poco di attenzioni quando è piccolo e ancora non ha le difese immunitarie ben sviluppate.
Il tuo, appena lo avvierai , crescerà piano piano, avendo letto tutti gli articoli che puoi, in evidenza, ne assaporerai anche l'evoluzione e sarai così anche parte attiva ....perchè consapevole.
Grazie per questa citazione. #70
------------------------------------------------------------------------
l'importante è aspettare il giusto tempo prima di inserire i pesci e questo solo i test ce lo possono dire.[/QUOTE]
mi puoi parlare più precisamente dei test per favore?
------------------------------------------------------------------------
sicuramente mettere un po' di mangime nel filtro è comodo e poco costoso...meno costoso dell'acquisto di prodotti specifici...:-)
gli attivatori batterici si possono anche usare, non vanno demonizzati, vanno usati con parsimonia e rispettando le dosi. poi è ovvio che non fanno miracoli e che non si può basare la gestione di una vasca solo sull'uso di questi prodotti, penso che su questo punto siamo tutti d'accordo. io li uso solo al primo allestimento di vasche sterili, poi basta.
anche mettere piante prelevate da vasche già mature aiuta molto, portano con sè una certa carica batterica che aiuta a far maturare la vasca.
l'importante è aspettare il giusto tempo prima di inserire i pesci e questo solo i test ce lo possono dire.
mi puoi parlare più precisamente in riguardo ai test per favore. grazie
beh fare i test è fondamentale, soprattutto per monitorare i livelli di nitriti e nitrati e per controllare il cosiddetto "picco". fare i test con regolarità in generale è raccomandabile, anche quelli di pH e durezza. meglio comprare dei buoni test a reagente e non le striscette "all in one".
AcquariusMan
12-10-2012, 11:37
beh fare i test è fondamentale, soprattutto per monitorare i livelli di nitriti e nitrati e per controllare il cosiddetto "picco". fare i test con regolarità in generale è raccomandabile, anche quelli di pH e durezza. meglio comprare dei buoni test a reagente e non le striscette "all in one".
mi sapresti consigliare qualcuno in particolare? marca e prezzo.
di marche ce ne sono tante, io uso queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-c-108_307.html
http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-sera-c-108_429.html
AcquariusMan
12-10-2012, 12:05
di marche ce ne sono tante, io uso queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-c-108_307.html
http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-sera-c-108_429.html
questa completa va bene secondo te oppure servono altri reagenti per un acquario tropicale di guppy?
http://www.aquariumline.com/catalog/testcombiset-test-importanti-freshsea-water-p-4200.html
o forse è più completo questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aqua-test-acqua-dolce-testclcloro-p-3051.html
il secondo è fin troppo completo, a te servono essenzialmente i test di pH, durezze GH e KH, nitriti e nitrati. i più importanti sono questi.
Enza Catania
12-10-2012, 12:33
Vincenzo, ti consiglierei quelli della JBL per due motivi (li uso attualmente) le schede colorimeriche di riferimento sono molto resistenti e chiare e dei test puoi comprare solo le ricariche di quelli che si esauriscono.
Con 43,72 euro hai tutti quelli che ti servomo cioè GH, KH, NO2. NO3 e pH...il test del ferro ti servirà in seguito per valutare la fertilizzazione e il PO4 per valutare i fosfati che si accumulano e possono provocare proliferazioni algali. Comunque con tutti quanti saresti al compleo.
AcquariusMan
12-10-2012, 13:20
Vincenzo, ti consiglierei quelli della JBL per due motivi (li uso attualmente) le schede colorimeriche di riferimento sono molto resistenti e chiare e dei test puoi comprare solo le ricariche di quelli che si esauriscono.
Con 43,72 euro hai tutti quelli che ti servomo cioè GH, KH, NO2. NO3 e pH...il test del ferro ti servirà in seguito per valutare la fertilizzazione e il PO4 per valutare i fosfati che si accumulano e possono provocare proliferazioni algali. Comunque con tutti quanti saresti al compleo.
quello più completo è quella della sera. quella della jbl non ha po4.
quindi acquistare solo quelli essenziali? oppure vado sulla seconda opzione che avevo postato sopra?
come funzionano i test? quando bisogna iniziarli e quando terminarli?
adesso a te servono subito quelli essenziali. ferro, fosfati etc non sono essenziali adesso. più avanti, se necessario, li comprerai. vedi tu, se la "confezione risparmio" è conveniente, allora prendi quella. altrimenti li prendi singolarmente
AcquariusMan
12-10-2012, 16:30
adesso a te servono subito quelli essenziali. ferro, fosfati etc non sono essenziali adesso. più avanti, se necessario, li comprerai. vedi tu, se la "confezione risparmio" è conveniente, allora prendi quella. altrimenti li prendi singolarmente
domattina vedo quanto costa in negozio altrimenti prendo questi: pH, durezze GH e KH, nitriti e nitrati :)
AcquariusMan
13-10-2012, 14:54
il filtro l'ho strutturato così: ci ho messo i cannolicchi sul fondo, poi la spugna e poi la lana di perlon. e ho deciso di aspettare un mese per l'introduzione dei pesci. visto che non ho comprato l'attivatore batterico ci vorrà lo stesso un mese, oppure ci vorrà di più? se nel caso ci vorrà di più che altri metodi potrei usare?
per favore suggeritemi
visto che non ho comprato l'attivatore batterico ci vorrà lo stesso un mese, oppure ci vorrà di più?
ci vuole solo pazienza. l'attivatore batterico anche se lo usi (io lo uso) non ti evita di aspettare qualche settimana prima di inserire i pesci, bisogna comunque aspettare e monitorare i valori, verificare il famoso picco di nitriti etc. Per quello servono i test. nessuno può prevedere la durata nè il valore del picco, perchè queste cose non seguono delle regole matematiche, ogni vasca è un caso a parte
Solitamente il classico mesetto è sufficiente affinchè il filtro sia abbastanza maturo....appunto testando i valori dell'acqua si ha la quasi totale sicurezza d'assenza di nitriti,valore questo,che tante volte fa stragi di pesci in vasche di nuovo allestimento!poi non sovrappopolare e cibo con parsimonia.............
Enza Catania
13-10-2012, 15:51
Ciao, quindi hai un filtro interno, l'acquario di quanti litri è? Se non erro lo stai preparando per accogliere poecilidi?
Io procederei così:
1) farei il test alla mia acqua di rete...(GH, nitrati....) per sapere se ho un'acqua tenera o dura e se in futuro sarà possibile usarla.
2) riempire la vasca , mettere quante più piante possibile, per i motivi espressi sopra,
3) controllare la temperatura e impostare il riscaldatore ,
4) impostare il timer luci in modo da ottenere un fotoperiodo di circa 6 ore,
5) mettere l'uscita della pompa in modo che faccia una leggera cascatella (ossig.l'acqua)
6) porre un pizzico di mangime per pesci nella vasca.....stop
A questo punto devi aspettare...solitamente la seconda settimana, facendo il test dei nitriti, dovremmo notare un certo aumento ...normale, sintomo che la vasca sta partendo;
i nitriti andranno aumentando (in questo momento se inserissimo i pesci li condanneremmo a morte perchè i nitriti bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue...dunque morte!)
Dobbiamo aspettare che i nitriti scompaiano completamente, mentre i nitrati siano presenti.
NB. durante il periodo di maturazione: non toccare il filtro,con fare cambi d'acqua ma solo rabbocchi di quella evaporata (poss. osmosi)
AcquariusMan
13-10-2012, 17:09
Ciao, quindi hai un filtro interno, l'acquario di quanti litri è? Se non erro lo stai preparando per accogliere poecilidi?
Io procederei così:
1) farei il test alla mia acqua di rete...(GH, nitrati....) per sapere se ho un'acqua tenera o dura e se in futuro sarà possibile usarla.
2) riempire la vasca , mettere quante più piante possibile, per i motivi espressi sopra,
3) controllare la temperatura e impostare il riscaldatore ,
4) impostare il timer luci in modo da ottenere un fotoperiodo di circa 6 ore,
5) mettere l'uscita della pompa in modo che faccia una leggera cascatella (ossig.l'acqua)
6) porre un pizzico di mangime per pesci nella vasca.....stop
A questo punto devi aspettare...solitamente la seconda settimana, facendo il test dei nitriti, dovremmo notare un certo aumento ...normale, sintomo che la vasca sta partendo;
i nitriti andranno aumentando (in questo momento se inserissimo i pesci li condanneremmo a morte perchè i nitriti bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue...dunque morte!)
Dobbiamo aspettare che i nitriti scompaiano completamente, mentre i nitrati siano presenti.
NB. durante il periodo di maturazione: non toccare il filtro,con fare cambi d'acqua ma solo rabbocchi di quella evaporata (poss. osmosi)
Davvero grazie 1000. ora ho questa tua risposta come guida e sono sicuro che mi troverò bene
appena sono pronto per mettere i pesci ti faccio sapere come è andata e se ho problemi scrivo di nuovo :)
Luca_fish12
13-10-2012, 17:57
In bocca al lupo Vincenzo, vedrai che andrà bene! ;-)
Risparmia i soldi per l'attivatore batterico e compra qualche pianta in più che è decisamente più utile!
Non è difficile come sembra, allestisci il tutto come ti piace e poi avvia il filtro...passate 4 settimane (che voleranno perchè nel frattempo potrai leggere qualche scheda e vedere come attecchiscono le piante), puoi iniziare a mettere i pesci, meglio pochi per volta e non tutti insieme! :-)
AcquariusMan
13-10-2012, 18:02
In bocca al lupo Vincenzo, vedrai che andrà bene! ;-)
Risparmia i soldi per l'attivatore batterico e compra qualche pianta in più che è decisamente più utile!
Non è difficile come sembra, allestisci il tutto come ti piace e poi avvia il filtro...passate 4 settimane (che voleranno perchè nel frattempo potrai leggere qualche scheda e vedere come attecchiscono le piante), puoi iniziare a mettere i pesci, meglio pochi per volta e non tutti insieme! :-)
mi potresti fare un ultimo favore: per le piante che sono scritte nei messaggi precedenti mi potresti scrivere quante piante devo acquistare per specie?
Luca_fish12
13-10-2012, 18:06
Un numero preciso è difficile da stabilire, anche perchè cresceranno e in caso farai sempre in tempo ad aggiungerne/toglierne alcune! :-)
Io ti consiglio di mettere subito parecchie piante a crescita veloce, tra cui anche delle galleggianti...Quando la vasca sarà un po' più stabile potrai inserirne di nuove, magari anubias e altre piante un po' più lente! :-)
(quelle a crescita veloce contrastano meglio lo sviluppo delle alghe nel primo periodo)
Luca_fish12
13-10-2012, 18:11
Se ci dai maggiori informazioni sull'acquario (tipo di luci/litri netti, ecc) ti consigliamo piante facili per iniziare!
Quelle più semplici ed adattabili possono essere il ceratophillum, la vallisneria, la najas, la limnophila sessiflora (tutte a crescita veloce)... Quelle un po' più lente ma sempre utili e belle potrebbero essere le cryptocoryne, le anubias, il microsorum, la bolbitis, i muschi... Queste piante non sono molto asigenti e di solito crescono bene in diverse condizioni di luce e acqua! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |