Visualizza la versione completa : Ma perche' ho poca co2?
Paperinik61
12-10-2012, 07:56
Sono al 15 g. di maturazione, vasca vuota, diverse piante anche a crescita rapida tipo
egeria densa ecc. Ph 8 kh 5. Ma perche' ho poca co2?
non di certo perche' la disperdo , non ho un flusso superficile eccessivo.
e' cosi poca perche' la consumano le piante o perche' non viene prodotta
dai pesci che ancora non ci sono?
e' normale che sia cosi bassa?
Scusa la.domanda probabilmente idiota... Ma come hai fatto calcolare la concentrazione di CO2?
DavideNabbo
12-10-2012, 09:00
come hai eseguito i test? dopo quante ore dall'accensione delle luci hai preso il campione? durata del fotoperiodo?
blackstar
12-10-2012, 09:00
quanto poca ?
che impianto usi? che diffusore? sicuro che i vari tubi siano fissati correttamente?
Paperinik61
12-10-2012, 10:04
Ritengo che sia poca in base alla tabella per cui conoscendo ph e kh
calcoli la co2 in vasca. I test sono a reagente della tetra. Il fotoperiodo e' di circa otto ore
al giorno. la vasca e' di 55 lt. Il filtro e' in maturazione da 15 gg ed e' un
ferplast blucompact 02. i miei valori sono ph 8 e kh 5 quindi sono secondo me
oltremodo povero di co2. E non capisco il perche'.
il filtro e' collegato normalmente con una vel di filtrazione di circa 300 lt/h.
ho un neon di 11w a cui ho aggiunto una striscia di led da 14,4w/m.
Ciao, scusami ma... Hai un impianto di co2? Bombola o fai da te?
Uhmm...hai qualcosa di calcareo in vasca?
Quanta co2 eroghi? Intendo di boll...
bettina s.
12-10-2012, 10:33
metti una foto della vasca, è normale che all'inizio il pH sia un po' alto, poi si abbassa sempre un po', quali sono i valori dell'acqua di rubinetto? Hai usato solo quella per riempire la vasca o hai miscelato con osmosi?
Per acidificare un po' puoi mettere qualche radice, foglie di quercia o catappa.
Cosa intendi mettere di fauna?
Paperinik61
12-10-2012, 12:11
dunque all'inizio ho usato 50% di osmosi e 50% di rubinetto con valori
dell'acqua di rubinetto di ph 8 e kh 7. Uso un impianto ruwal
con diffusore flipper dennerle. Ma la mia domanda era sostanzialmente
quella di capire il perche' io fossi cosi carente di co2 indipendentemente
dalla necessita' di somministrare co2.
vorrei arrivare almeno ad un ph intorno a 7 per mettere in vasca una piccola
comunita' di rasbore heteromorphe.
DavideNabbo
12-10-2012, 12:23
Quel diffusore flipper non mi convince...
Come escono le bolle in vasca? io lo avevo in plastica e faceva pena, se in vasca ti risalgono in superfice bolle + grandi di Φ1mm allora io darei la colpa al diffusore che è come se nn esistesse.
Paperinik61
12-10-2012, 13:30
Quel diffusore flipper non mi convince...
Come escono le bolle in vasca? io lo avevo in plastica e faceva pena, se in vasca ti risalgono in superfice bolle + grandi di Φ1mm allora io darei la colpa al diffusore che è come se nn esistesse.
Io pero' non capisco perche' ho tanta cosi poca co2 da aver bisogno di somministrare co2,
E' quello il mio problema...,senza impianto io sarei con una co2 bassissima....
Il problema è che il ph non è calibrato con le durzze.
Paticamente, se lasciavi solo rubintto, probabilmente avrsti più CO2, ma inserendo anche acqua da osmosi sei andato ad influenzare le sole durezze, mantenendo però un ph alto.
Quindi la CO2 ora ti serve per abbassare il ph...
marcios1988
12-10-2012, 13:41
Il problema è che il ph non è calibrato con le durzze.
Paticamente, se lasciavi solo rubintto, probabilmente avrsti più CO2, ma inserendo anche acqua da osmosi sei andato ad influenzare le sole durezze, mantenendo però un ph alto.
Quindi la CO2 ora ti serve per abbassare il ph...
Jessica ti ha praticamente detto tutto, perdonami ma si possino avere informazioni sulla futura fauna della vasca, cioè prima di modificare eccessivamente durezze e ph cosa intendi metterci in vasca???
Paperinik61
12-10-2012, 13:50
Il problema è che il ph non è calibrato con le durzze.
Paticamente, se lasciavi solo rubintto, probabilmente avrsti più CO2, ma inserendo anche acqua da osmosi sei andato ad influenzare le sole durezze, mantenendo però un ph alto.
Quindi la CO2 ora ti serve per abbassare il ph...
Jessica ti ha praticamente detto tutto, perdonami ma si possino avere informazioni sulla futura fauna della vasca, cioè prima di modificare eccessivamente durezze e ph cosa intendi metterci in vasca???
Vorrei mettere rasbore.
ora che devo modificare il ph con la co2 mi conviene iniziarlo
a farlo subito oppure aspetto la fine della maturazione ed lo faccio dopo
il primo cambio di acqua?
Prima porta i valori a regim e poi inserisci le rasbore.
Gli sbalzio di ph sono i più dannosi.
Il cambio dell'acqua fallo dopo aver raggiunto il ph ideale. Almeno io faccio così.
Paperinik61
12-10-2012, 14:06
Prima porta i valori a regim e poi inserisci le rasbore.
Gli sbalzio di ph sono i più dannosi.
Il cambio dell'acqua fallo dopo aver raggiunto il ph ideale. Almeno io faccio così.
Quindi inizio a dare co2 per abbassare il ph, tu pensi che un kh di 5
potrebbe essere un problema?
marcios1988
12-10-2012, 14:25
se intendi le comuni ex Rasbora heteromorpha( attualmente Trigonostigma heteromorpha) si adattano bene a valori di ph molto ampi 5/7 preferendo comunque la subacidità 6/6.5 e anche per la durezza totale sopportano tranquillamente acque con 10/12 dGh, la durezza carbonatica(dKh) non influenza direttamente la vita dei pesci ma va modificare i parametri dell'acqua quali ph in caso non sia stabile;inoltre il rapporto ph/kh ti fornisce dati sulla presenza di CO2 presente in acqua utile alle piante , se hai un Kh stabile a 5 porta il ph a 6,7 vedi che non ci siano sbalzi eccessivi tra valori notturni e diurni e monitora per una settimana ,quando si è assestata la situazione inserisci gli esemplari(ovviamente sempre a maturazione completa)
Paperinik61
12-10-2012, 14:46
ammesso che io riesca a raggiungere per mezzo di co2 avendo un kh
di 5 un ph di 7, quando faro' il mio primo cambio di acqua con osmosi tagliata
con quella del rubinetto cosa accadra' al mio ph?
La vasca senza co2 ha trovato il suo equilibrio con kh 5 e ph 8, questo vuol dire che:
in vacsa hai una concntrazione di co2 che puoi rilevare dalla tabella (attento ad acidi umici)
se vuoi ph più basso e co2 più alta devi: abbassarekh e somministrare co2
Paperinik61
12-10-2012, 15:22
La vasca senza co2 ha trovato il suo equilibrio con kh 5 e ph 8, questo vuol dire che:
in vacsa hai una concntrazione di co2 che puoi rilevare dalla tabella (attento ad acidi umici)
se vuoi ph più basso e co2 più alta devi: abbassarekh e somministrare co2
ed al primo cambio cosa accadra' al ph?
Marco.88
12-10-2012, 16:22
secondo me potresti o usare sola osmosi con i sali ( così ti scegli te bene i valori e vai sicuro) oppure tagliarla con quella del rubinetto in modo da avere un kh leggermente piu basso, in modo da far disciogliere meglio la co2 e di conseguenza far scendere il ph.
PS. il flipper dennerle non fa le bollicine, adotta un altro sistema di diffusione.
Paperinik61
12-10-2012, 17:14
secondo me potresti o usare sola osmosi con i sali ( così ti scegli te bene i valori e vai sicuro) oppure tagliarla con quella del rubinetto in modo da avere un kh leggermente piu basso, in modo da far disciogliere meglio la co2 e di conseguenza far scendere il ph.
PS. il flipper dennerle non fa le bollicine, adotta un altro sistema di diffusione.
Io ho iniziato a diffondere con il flipper dennerle a 20 bolle/ min.
dopo quanto tempo potrei verificare se il flipper funziona e se il num di bolle e' sufficiente?
Paperinik61
12-10-2012, 21:18
Io ho iniziato a diffondere con il flipper dennerle a 20 bolle/ min.
dopo quanto tempo potrei verificare se il flipper funziona e se il num di bolle e' sufficiente?
daniele68
12-10-2012, 21:44
kH a 5 ti assicura un buon potere tampone ..quindi facendo cambi con acqua tagliata il pH non varia.. se fai cambi solo con osmosi andrai a diluire i sali e più scende il kh e più la vasca è facile da acidificare..attenzione che a kh < 2 la vasca è a rischio di sbalzi.
Per far rimanere la CO2 disciolta nell'acqua devi controllare che non ci siano turbolenze sulla superficie, tipo cascatella della pompa o aeratori accesi.
La tabella è affidabile se non si usano altri acidificanti quali torba, catappa, foglie di quercia e altro...
l'effetto acidificante della CO2 è immediato più il kH è basso..
Paperinik61
12-10-2012, 21:56
kH a 5 ti assicura un buon potere tampone ..quindi facendo cambi con acqua tagliata il pH non varia.. se fai cambi solo con osmosi andrai a diluire i sali e più scende il kh e più la vasca è facile da acidificare..attenzione che a kh < 2 la vasca è a rischio di sbalzi.
Per far rimanere la CO2 disciolta nell'acqua devi controllare che non ci siano turbolenze sulla superficie, tipo cascatella della pompa o aeratori accesi.
La tabella è affidabile se non si usano altri acidificanti quali torba, catappa, foglie di quercia e altro...
l'effetto acidificante della CO2 è immediato più il kH è basso..
Potrebbero bastare 24h di co2 per far muovere il ph?
daniele68
12-10-2012, 22:01
non posso quantificare il tempo che ci mette a far abbassare il pH per i tanti fattori in gioco.
Molto dipende dal micronizzatore..più le bollicine sono piccole e più anidride si discioglie, dipende dal kH e 5 è un valore abbastanza stabilizzante, dipende dallo stato delle piante, dalla quantità di pesci, dal fondo, ...troppi fattori per poter quantificare...
Fai solo attenzione a non gasare i pesci..24 ore potrebbero bastare comunque per poter notare un cambiamento.
Paperinik61
12-10-2012, 22:07
non posso quantificare il tempo che ci mette a far abbassare il pH per i tanti fattori in gioco.
Molto dipende dal micronizzatore..più le bollicine sono piccole e più anidride si discioglie, dipende dal kH e 5 è un valore abbastanza stabilizzante, dipende dallo stato delle piante, dalla quantità di pesci, dal fondo, ...troppi fattori per poter quantificare...
Fai solo attenzione a non gasare i pesci..24 ore potrebbero bastare comunque per poter notare un cambiamento.
Uso un flipper non un micronizzatore cambia qualcosa?
daniele68
12-10-2012, 22:15
il flipper più grande della dennerle va per vasche al massimo di 40 litri..la tua è 55 litri..probabilmente non basta..meglio un impianto Askoll per esempio o qualsiasi altro marchio...con micronizzatore
Paperinik61
12-10-2012, 22:25
il flipper più grande della dennerle va per vasche al massimo di 40 litri..la tua è 55 litri..probabilmente non basta..meglio un impianto Askoll per esempio o qualsiasi altro marchio...con micronizzatore
Ho il mini flipper dennerle che sulla confezione va da 80 a 160 litri
daniele68
12-10-2012, 22:32
pensavo il nano..scusa...
attendi ancora 24 ore e fai i test..se non hai abbasamenti di pH fai un cambio con sola osmosi e poi vedi come procede..secondo me non si discioglie bene la CO2
Paperinik61
12-10-2012, 22:35
Quello e' il nano flipper io ho il mini flipper che e' piu' grande
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=150&Itemid=224&lang=it
daniele68
12-10-2012, 22:37
si..si..infatti avevo già corretto..ero sicuro parlassi del nano ;-)
Paperinik61
12-10-2012, 22:39
pensavo il nano..scusa...
attendi ancora 24 ore e fai i test..se non hai abbasamenti di pH fai un cambio con sola osmosi e poi vedi come procede..secondo me non si discioglie bene la CO2
Le bollicine di co2 diminuiscono progressivamente di diametro e poi vanno a perdersi nella vasca di raccolta, nessuna raggiunge la superficie della vasca
daniele68
12-10-2012, 22:54
ripeto..prova ad abbassare il kh nel rispetto della fauna e tieni monitorato il tutto....
Marco.88
13-10-2012, 15:37
ripeto..prova ad abbassare il kh nel rispetto della fauna e tieni monitorato il tutto....
si anche perchè se non abbassi il kh puoi mettere anche 3 flipper che è dura.. io sto facendo la stessa cosa, ho fatto 2 cambi piccoli con osmosi per far abbassare leggermente il kh, ora tutta un'altra storia... le piante ringraziano!!! ;-)
Paperinik61
13-10-2012, 15:45
ripeto..prova ad abbassare il kh nel rispetto della fauna e tieni monitorato il tutto....
si anche perchè se non abbassi il kh puoi mettere anche 3 flipper che è dura.. io sto facendo la stessa cosa, ho fatto 2 cambi piccoli con osmosi per far abbassare leggermente il kh, ora tutta un'altra storia... le piante ringraziano!!! ;-)
Da 5 kh a quale valore dovrei arrivare?
Marco.88
13-10-2012, 15:49
ma basta scendere a 4!!! hai piante molto esigenti scusa? popolazione dell' acquario?
Paperinik61
13-10-2012, 15:52
ma basta scendere a 4!!! hai piante molto esigenti scusa? popolazione dell' acquario?
La vasca e' in maturazione...
Marco.88
13-10-2012, 15:54
ah si giusto scusa... come piante quali hai? potresti mettere anche una foto della vasca se riesci così diamo un'occhiata!! ;-)
Paperinik61
13-10-2012, 16:29
ah si giusto scusa... come piante quali hai? potresti mettere anche una foto della vasca se riesci così diamo un'occhiata!! ;-)
Oggi ho fatto i test nitriti assenti e nitrati 12,5.
Sono al 16 g. se non ricordo male, e se si fosse verificato il miracolo
e gia' la maturazione fosse avvenuta?
Almeno una coppia di red cherry potrei meritarmela?
Marco.88
13-10-2012, 16:37
mmmh... aspetta ancora una settimana.. foto??
Paperinik61
13-10-2012, 16:45
mmmh... aspetta ancora una settimana.. foto??
E' questohttp://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394373
------------------------------------------------------------------------
Ma scusa quale carico organico possono causare due
gamberetti? Posso capire dei pesci...
Marco.88
13-10-2012, 16:50
Semplice e carino!! ;-) Non hai piante molto esigenti, puoi stare anche su valori bassi di co2...
Paperinik61
13-10-2012, 17:01
Semplice e carino!! ;-) Non hai piante molto esigenti, puoi stare anche su valori bassi di co2...
Io uso la co2 per abbassare il ph, obiettivamente i due
gamberetti hanno un carico organico trascurabile non credi?
Marco.88
13-10-2012, 22:47
si quello si, però non si sa mai... poi beh fai come vuoi!! ;-)
Paperinik61
13-10-2012, 23:20
si quello si, però non si sa mai... poi beh fai come vuoi!! ;-)
Ho violato ogni regola morale ed etica ma spero che mi perdoniate!!
Ho messo due red cherry!!!
In 55 lt si ignorano, sono un maschio ed una femmina!
Non è questione di carico organico, è che le caridine sono sensibili agli sbalzi di valori tipici delle vasche giovani.
Se devi abbassare il Ph era meglio inserirle in seguito.
Lo ripeto spesso gli sbalzi di Ph sono fra i più dannosi, secondi solo forse a quelli di nitriti.
Paperinik61
14-10-2012, 07:53
Non è questione di carico organico, è che le caridine sono sensibili agli sbalzi di valori tipici delle vasche giovani.
Se devi abbassare il Ph era meglio inserirle in seguito.
Lo ripeto spesso gli sbalzi di Ph sono fra i più dannosi, secondi solo forse a quelli di nitriti.
In realta' somministrando co2 a15 bolle/ min il ph e' sceso da 8 a 7,5 ed e' rimasto stabile
Marco.88
14-10-2012, 13:44
dai vabè, perdonato!!! :-D
potresti aumentare il numero di caridine, un bel gruppetto di almeno 10 - 12 sarebbe l'ideale..
però per queste aspetta ancora un pò!!
marcios1988
14-10-2012, 13:52
dai vabè, perdonato!!! :-D
potresti aumentare il numero di caridine, un bel gruppetto di almeno 10 - 12 sarebbe l'ideale..
però per queste aspetta ancora un pò!!
Perdonami come giustamente faceva notare Jessika le caridine soffrono degli squilibri delle vasche giovani e tu gli consigli di aumentare il numero #24#24 , deve aspettare il mese canonico prima di inserire gli animali ...la pazienza è la regola fondamentale per avere vasche equilibrate ma sopratutto non stressare eccessivamente (e in molti casi intossicare ) gli animali paperinik hai verificato che ci sia stato l'aumento di nitriti??
Paperinik61
14-10-2012, 13:52
dai vabè, perdonato!!! :-D
potresti aumentare il numero di caridine, un bel gruppetto di almeno 10 - 12 sarebbe l'ideale..
però per queste aspetta ancora un pò!!
Grazie! In mancanza di pesci mi limito a guardare il comportamento delle red.
Il maschio da stamattina e' impazzito nuota come un pazzo per tutta la vasca ma ignora completamente la femmina....
Paperinik61
14-10-2012, 14:05
dai vabè, perdonato!!! :-D
potresti aumentare il numero di caridine, un bel gruppetto di almeno 10 - 12 sarebbe l'ideale..
però per queste aspetta ancora un pò!!
Perdonami come giustamente faceva notare Jessika le caridine soffrono degli squilibri delle vasche giovani e tu gli consigli di aumentare il numero #24#24 , deve aspettare il mese canonico prima di inserire gli animali ...la pazienza è la regola fondamentale per avere vasche equilibrate ma sopratutto non stressare eccessivamente (e in molti casi intossicare ) gli animali paperinik hai verificato che ci sia stato l'aumento di nitriti??
i nitriti continuano ad essere ssenti ed i nitrati a val 12,5.
e' possibile che mi sia perso il picco...
Marco.88
14-10-2012, 15:16
dai vabè, perdonato!!! :-D
potresti aumentare il numero di caridine, un bel gruppetto di almeno 10 - 12 sarebbe l'ideale..
però per queste aspetta ancora un pò!!
Perdonami come giustamente faceva notare Jessika le caridine soffrono degli squilibri delle vasche giovani e tu gli consigli di aumentare il numero #24#24 , deve aspettare il mese canonico prima di inserire gli animali ...la pazienza è la regola fondamentale per avere vasche equilibrate ma sopratutto non stressare eccessivamente (e in molti casi intossicare ) gli animali paperinik hai verificato che ci sia stato l'aumento di nitriti??
Mi sa che non hai letto bene la discussione...
Sono stato il primo a dirgli che era troppo presto per inserire le caridine, poi ha fatto di testa sua!
Ho consigliato di aumentare il numero di caridine ma più avanti, so bene che è troppo presto!
Paperinik61
14-10-2012, 15:24
si ma non potete litigare per 2 red, ne ho messso solo due, aspettero per le altre e per
i pesci....
Marco.88
14-10-2012, 15:40
:-) no ma va tranquillo mica si litiga!!! :-D
Paperinik61
14-10-2012, 22:41
:-) no ma va tranquillo mica si litiga!!! :-D
Certo, lo so che non si litiga, tuttavia mi adeguo sempre con difficolta' alle regole liturgiche senza tener conto della variabilita' individuale.
In altri termii aspettare un mese e' mediamente un tempo opportuno tuttavia potrebbero esistere delle circostanze che abbassano tale periodo per cui nei fatti non e' sempre sbagliato poi fare delle scelte. Tuttavia non potendo conoscere le infinite variabili personali e' consigliabile adeguarsi a tale periodo, ma non sbagliato per principio......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |