PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Betta Splendens 50 l netti


Robertino84
11-10-2012, 19:42
Ciao a tutti, ecco il mio acquario per Betta ;)

Avviato ai primi di settembre, è un 50 l netti.

valori dell'acqua con test reagenti Sera:

NO2 0
NO3 0
GH 13
KH 6
PH 7,5

Temperatura 24°

Fauna:

1 Betta Splendens maschio Crown tail
2 Betta Splendens femmine
5 Caridine Multidentata

Flora:

Microsorum Pteropus
Echinodorus Magdalenensis
Cladophora aegagropila
Muschio di Giava

Spero vi piaccia...:-) ogni consiglio è ben accetto in caso #70
http://s13.postimage.org/cfkjqubxf/IMG_0784.jpg (http://postimage.org/image/cfkjqubxf/)

http://s18.postimage.org/pk3fp9gwl/IMG_0787.jpg (http://postimage.org/image/pk3fp9gwl/)

http://s18.postimage.org/fpcaj1cyd/IMG_0767ok.jpg (http://postimage.org/image/fpcaj1cyd/)

http://s9.postimage.org/flgyhr90r/IMG_0754ok.jpg (http://postimage.org/image/flgyhr90r/)

http://s10.postimage.org/3r4fe8srp/IMG_0779ok.jpg (http://postimage.org/image/3r4fe8srp/)

devid97
11-10-2012, 19:50
che impiego massiccio di microsorum,non è male,ma potresti migliorarlo,al posto delle rocce per legare le microsorum,potresti usare un legno

pette
11-10-2012, 20:00
A me piace molto! Poi le piante sono in ottima salute!

Wingei
11-10-2012, 20:37
Molto bello e abbastanza naturale, anche se non so se pH 7,5 sia adatto ai Betta splendens, mi pare preferiscano 6,5.

Per ottenere un effetto migliore ti consiglierei di attaccare al vetro posteriore uno sfondo nero, basta un cartoncino...

PS: nei nomi scientifici solo il genere (cioè il primo nome) va con l'iniziale maiuscola. Quindi, per esempio, dovresti scrivere Microsorum pteropus.
E la "Cladophora aegagropila", siccome presenta delle differenze strutturali rispetto alle vere cladoforacee, è stata rinominata Aegagropila linnaei.

Manuelao
11-10-2012, 20:41
Bella vasca

Emanuele

jackrevi
11-10-2012, 20:45
mi piace, bravo! :-)

malù
11-10-2012, 21:27
Bello, aggiungerei solo qualche galleggiante...........

Robertino84
11-10-2012, 22:37
Grazie a tutti per suggerimenti :)

@ Wingei: per il PH ho inserito della torba nel filtro, per portarlo più o meno a 7 ;)

swan ganz
13-10-2012, 21:50
Bella io inserirei qualche piante galleggiante per ricreare un habitat migliore per il betta.

Anto86
13-10-2012, 23:29
Molto carino...i betta non ti predano le caridine?

JOLLYFISH
14-10-2012, 09:47
Ciao......
Mi piace molto ....anche se anchio mi preuccuperei per i gamberetti .....i piccoli che verranno
diventeranno cibo per il betta ( magnifico pesce )........
Consiglio , metterei del muschio galleggiante , perche il Betta ci costruisce il suo nido di bolle
e ci spinge su la femmina per farle deporre le uova che subito LUI feconda e recuperandole in bocca .......le attacca con del muco .......sotto il nido ......dovrai dopo allontanare la femmina.
Spero esserti stato d'aiuto.
Cordialità
Giorgio

Lorenzo56
14-10-2012, 09:52
Non mi preoccuperei per le caridine: gli adulti sono molto grossi, e le larve in un acquario normale non sopravvivono, Betta o non Betta.

gabri98
14-10-2012, 14:01
bello ma come fai a non avere problemi di alghe solo con piante a cresita lenta credo che acrescita rapida o meia ci sia solo la echinodorus

Andrew90
14-10-2012, 22:32
Bravo molto carino! Sono contento che sempre più persone di informino sulle condizione di vita dei loro ospiti e poi costruiscano un habitat più affine alle loro esigenze!!! Aggiungerei una galleggiante come ti consigliano anche gli altri e stop! ottimo lavoro #70:-))

Robertino84
15-10-2012, 12:02
Beh, per fortuna i miei betta convivono bene con le caridine... Stanno gli uni a fianco a gli altri senza nemmeno guardarsi di striscio :P e per le predazioni di piccole di caridine non mi preoccupo, sono difficili da riprodurre le multidentata, le ho messe per farmi sparire le eventuali alghe/residui di cibo nella acquario ;)
Effettivamente stavo pensando di mettere delle piante galleggianti oppure degli steli di ceratophyllum demersum che essendo a crescita rapida mi arriverebbero a pelo dell'acqua... Che ne dite? Se mettessi piante galleggianti cosa mi consigliereste di più o meno gestibili visto che preferisco non togliere il coperchio avendo dei betta?

dave81
15-10-2012, 12:53
sì, infatti, le multidentata non si riproducono in acqua dolce.

per le galleggianti, dipende da quanto spazio hai tra acqua e lampade. io come galleggiante adoro la ceratopteris e la pistia

nel tuo acquario manca qualche legno, secondo me i legni sono importanti perchè rendono la vasca più "naturale"

briciols
15-10-2012, 22:50
Davvero carino! Le piante sono in ottima forma!
Per il betta devi abbassare di un punto il ph e aggiungere galleggianti, questo è un consiglio che ti do ;)

Wingei
15-10-2012, 23:35
sì, infatti, le multidentata non si riproducono in acqua dolce.
Qualcuno c'è riuscito, diciamo che è raro.


Per il Ceratophyllum l'unico problema è che cresce parecchio... comunque non occorre ancorarlo al fondo, è una pianta galleggiante.
Se il coperchio ha una qualche apertura potresti metterci del pothos emerso.

Danny85
16-10-2012, 00:03
Bella vasca,concordo sul mettere uno sfondo,magari nero,sposterei anche il termometro,magari attaccandolo di lato.
Per essere proprio pignolo sposterei tutto il gruppo di pietre,o come suggerito dagli altri inserire un legno con il microsorum,tutto sulla destra in modo da coprire un po' il filtro:-)) ma sono opinioni!
Concordo anche sul fatto delle galleggianti,se non riescono a crescere a causa dell'acquario chiuso lascia il ceratophillum galleggiante,quando cresce troppo lo poti,è un attimo ;-)

dave81
16-10-2012, 10:58
sì, infatti, le multidentata non si riproducono in acqua dolce.
Qualcuno c'è riuscito, diciamo che è raro.

si riproducono in acqua salmastra