PDA

Visualizza la versione completa : Galleggiante osmoregolatore


cicx84
11-10-2012, 18:27
Ciao a tutti.
A qualcuno di voi è mai capitato che il galleggiante dell'osmoregolatore si rompesse?
Avevo collegato 2 galleggianti secondo questo schema:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp?
Ma oggi dopo aver staccato un attimo la spina improvvisamente i 2 galleggianti hanno smesso di funzionare.
In pratica è come se restassero sempre aperti.
Li ho testati anche tutti e 2 singolarmente ma nulla.
E' mai successa una cosa del genere?

garth11
11-10-2012, 20:35
mi sembra strano...

cicx84
11-10-2012, 21:07
lo so...anche a me...soprattutto perchè sono saltati tutti e 2

cicx84
11-10-2012, 22:57
Comunque mi sono reso conto che collegando così i galleggianti ( in serie) la pompa si attivo solo se tutti e 2 si abbassano di livello, e si stacca solo quando tutti e 2 di alzano di livello.
Io vorrei 2 galleggianti che lavorano separatamente, che quindi fanno attaccare il circuito quando uno dei 2 si attacca e viceversa. Come effettuare i collegamenti?
Spero di essermi fatto capire :-))

castello
11-10-2012, 23:16
Comunque mi sono reso conto che collegando così i galleggianti ( in serie) la pompa si attivo solo se tutti e 2 si abbassano di livello, e si stacca solo quando tutti e 2 di alzano di livello.
Io vorrei 2 galleggianti che lavorano separatamente, che quindi fanno attaccare il circuito quando uno dei 2 si attacca e viceversa. Come effettuare i collegamenti?
Spero di essermi fatto capire :-))
devi invertire il galleggiante prendi il galleggiante alla base c'è un anellino lo togli ed inserisci il gall all'incontrario cosi avrai un gall che legge il minimo quando si abbassa il livello attacca la pompa e l'altro se nel caso si blocca il primo ti ferma la pompa

cicx84
11-10-2012, 23:22
Comunque mi sono reso conto che collegando così i galleggianti ( in serie) la pompa si attivo solo se tutti e 2 si abbassano di livello, e si stacca solo quando tutti e 2 di alzano di livello.
Io vorrei 2 galleggianti che lavorano separatamente, che quindi fanno attaccare il circuito quando uno dei 2 si attacca e viceversa. Come effettuare i collegamenti?
Spero di essermi fatto capire :-))
devi invertire il galleggiante prendi il galleggiante alla base c'è un anellino lo togli ed inserisci il gall all'incontrario cosi avrai un gall che legge il minimo quando si abbassa il livello attacca la pompa e l'altro se nel caso si blocca il primo ti ferma la pompa

Grazie per la risposta.
Ma se il primo attacca la pompa quando il galleggiante si abbassa, il secondo in teoria se si alza il livello non stacca la pompa ma lascia il contatto aperto

castello
11-10-2012, 23:41
no il secondo te la deve fermare inverti 1 dei due all'incontrario e fai la prova con un dito metti il gall 1 giù quindi attacca la pompa e l'altro anche se con il primo sei giù ti stacca la pompa

ciccius_prime
12-10-2012, 10:29
quoto e saluto castello che ha aiutato anche me con l'osmofaidate.....

il discorso dei due galleggianti in serie deve essere che uno ti fa da interruttore pompa... l'altro da antiallagamento... quindi devono essere anche posizionati diversamente (ad altezze diverse almeno un cm ..a seconda del tipo di gall)...resta sempre il fatto che devono lavorare diversamente (come ti ha detto castello)

... io ho questa configurazione ormai da 3 mesi e non ho alcun tipo di problema...

buon lavoro!

cicx84
12-10-2012, 10:40
quoto e saluto castello che ha aiutato anche me con l'osmofaidate.....

il discorso dei due galleggianti in serie deve essere che uno ti fa da interruttore pompa... l'altro da antiallagamento... quindi devono essere anche posizionati diversamente (ad altezze diverse almeno un cm ..a seconda del tipo di gall)...resta sempre il fatto che devono lavorare diversamente (come ti ha detto castello)

... io ho questa configurazione ormai da 3 mesi e non ho alcun tipo di problema...

buon lavoro!

Capisco.
Ma i tuoi interruttori sono collegati in serie?

ciccius_prime
16-10-2012, 14:58
Capisco.
Ma i tuoi interruttori sono collegati in serie?

assolutamente si... infatti quello piu alto (antiallagamento) non essendo interessato dal livello resta sempre chiuso (...il circuito)...l'altro invece fa da interruttore alla pompetta...

sempre sullo stesso filo (uno dei due dei galleggianti) ci puoi ponticellare un interruttore 0/I ...un utleriore step utile "quando devi metterci le mani" e non vuoi che il rabbocco funzioni...ovviamente anche questa soluzione è testata con successo e senza problemi...

castello
16-10-2012, 19:48
Capisco.
Ma i tuoi interruttori sono collegati in serie?

assolutamente si... infatti quello piu alto (antiallagamento) non essendo interessato dal livello resta sempre chiuso (...il circuito)...l'altro invece fa da interruttore alla pompetta...

sempre sullo stesso filo (uno dei due dei galleggianti) ci puoi ponticellare un interruttore 0/I ...un utleriore step utile "quando devi metterci le mani" e non vuoi che il rabbocco funzioni...ovviamente anche questa soluzione è testata con successo e senza problemi...

ciao ciccius prime vedo che non hai problemi col mio aiutino il mio ormai è quasi un anno che funziona alla grande ti chiedo come mai il gall anti allagamento lo hai messo più alto ? secondo me è meglio allo stesso livello come lo tengo io perchè cosi non rabbocca mai più di quel livello considera che a me si è fatto il filo verde tra filo acqua e filo vetro

pirataj
16-10-2012, 20:49
quoto in pieno, inverti il galleggiante come ti è stato suggerito, garantito a me sono in funzione da tre anni qualche volta è successo che il primo galleggiante si bloccasse per fortuna il secondo galleggiante di sicurezza mi ha bloccato la pompa

cicx84
16-10-2012, 20:56
Sarò scemo, ma non riesco proprio a metterli tutti e 2 in funzione >:-(

castello
16-10-2012, 21:37
Sarò scemo, ma non riesco proprio a metterli tutti e 2 in funzione >:-(

ma hai invertito il 2 gall ? il primo deve far partire la pompa il secondo la deve fermare è una ca....ta

cicx84
16-10-2012, 22:00
Sarò scemo, ma non riesco proprio a metterli tutti e 2 in funzione >:-(

ma hai invertito il 2 gall ? il primo deve far partire la pompa il secondo la deve fermare è una ca....ta

In che senso invertito?

castello
16-10-2012, 22:05
te lo spiegato nella prima pagina

cicx84
16-10-2012, 22:19
te lo spiegato nella prima pagina

Si ho letto, ma se inverto il galleggiante, non stacca la pompa quando sale il livello(compito del galleggiante che legge l'abbassamento di livello), ma attacca la pompa.

castello
16-10-2012, 22:29
devi provare deve funzionare all'opposto del primo il primo lo abbassi con un dito e deve attaccare la pompa il secondo anche tenendo il primo abbassato e alzando il secondo simulando il troppo pieno ti deve fermare la pompa fai questa prova

ciccius_prime
18-10-2012, 09:57
allora... io ti dico com'è ho sistemato il mio... se riesco posto due fotine... che come accrocchio non mi è venuto male...

la funzione del galleggiante è quella di aprire o chiudere un circuito... quindi... parti dal presupposto che funziona anche con un solo galleggiante...accende e spegne la pompa....AMEN

il 2 galleggiante è di scorta, allarme, antiallgamento...chiamalo come vuoi ... ma non deve mai essere interessato...viene collegato in serie al primo perche quando quest'ultimo (interruttore pompa) per un "x" motivo resta su...il livello continuerà a salire (perche la pompa rimarrà accesa)arrivando ad interessare il 2 galleggiante... che contrariamente al primo (da qui il fatto di doverlo invertire) quando sarà sollecitato dovrà staccare il circuito di alimentazione della pompa...e metterti in sicurezza.

IO (che non sono Dio),per i motivi sopra esposti, il 2 galleggiante l'ho posto ad una differente altezza...e fin'ora non è mai entrato in funzione...#70...mi sembra pleonastico dirti che non sto parlando di metri... ma di al massimo 1 o 2 cm a seconda dello spazio che hai a disposizione...

comunque a disposizione per ulteriori chiarimenti...

ex unitate virtus!

ciccius_prime
18-10-2012, 10:07
ciao ciccius prime vedo che non hai problemi col mio aiutino il mio ormai è quasi un anno che funziona alla grande ti chiedo come mai il gall anti allagamento lo hai messo più alto ? secondo me è meglio allo stesso livello come lo tengo io perchè cosi non rabbocca mai più di quel livello considera che a me si è fatto il filo verde tra filo acqua e filo vetro

ho preferito metterlo come allarme il 2 perche ho spazio verticale per poterlo fare e soprattutto perchè il funzionamento è temporizzato piu volte al giorno in quanto sullo stesso alimentatore atx da pc ho collegato anche i led del notturno... ad ogni modo mi è sembrato superfluo usarlo per "aprire" il circuito in contemporanea all'altro che lo "chiudeva"...ripeto... fin'ora non è mai stato interessato il 2 gall... e mi auguro che non si verifichi mai :-))

#24 mi sono preoccupato piu che altro di creargli una paratia frangi onde che ho reputato molto utile visto che non ho sump ne vani tecnici in vasca

con le foto è tutto piu semplice...... naggi

mikibora
16-10-2013, 23:47
Comunque mi sono reso conto che collegando così i galleggianti ( in serie) la pompa si attivo solo se tutti e 2 si abbassano di livello, e si stacca solo quando tutti e 2 di alzano di livello.
Io vorrei 2 galleggianti che lavorano separatamente, che quindi fanno attaccare il circuito quando uno dei 2 si attacca e viceversa. Come effettuare i collegamenti?
Spero di essermi fatto capire :-))
devi invertire il galleggiante prendi il galleggiante alla base c'è un anellino lo togli ed inserisci il gall all'incontrario cosi avrai un gall che legge il minimo quando si abbassa il livello attacca la pompa e l'altro se nel caso si blocca il primo ti ferma la pompa

Il problema e' che se in uno si attacca una lumaca e nell'altro un riccio ti trovi casa allagata come è successo a me! -43

castello
18-10-2013, 13:34
io i gall li tengo in 2 tappi quelli bombolette spray e i ricci non ci entrano e se si attaccherebbe un riccio non mi succede niente drovebbe attaccarsi ad entrambe e tenerli giù insieme il 2 gall che legge il max non mi fà partire la pompa anche se quello del minimo è tutto giù ormai sono più di 2 anni che funziona perfettamente

zefiro
18-10-2013, 14:03
per i blocchi da lumache et simila, basta proteggerli con un cestello o un tappo o un tubo in pvc di adeguate dimensioni, in cui siano liberi di muoversi ma ben protetti da incidenti simili. Il mio galleggiante è protetto da un tappo di plastica forato alla base per garantirne la galleggiabiltà col livello dell'acqua in vasca.