Entra

Visualizza la versione completa : Osmoregolatore


Dandi88
11-10-2012, 11:27
Salve ragazzi ho costruito un rabbocco automatico con galleggiante e attaccato una pompa shot up dell haquoss ma facendo delle prove ogni tanto si incanta il galleggiante è nuovo comprato ieri e anche la pompa cosa posso fare?please help mehttp://img.tapatalk.com/d/12/10/11/uqejehe7.jpg

Maurizio Senia (Mauri)
11-10-2012, 11:34
In molti lo hanno costruito e funziona benissimo......cambia tipo di galleggiante e se riesci mettine 2 in linea così se uno si blocca ce l'altro.;-)

Dandi88
11-10-2012, 11:36
No ma il galleggiante non si blocca è la pompa che si incanta e continua a pompare e ne ho provate due e succede sempre la stessa cosa anche con un altro galleggiante

Maurizio Senia (Mauri)
11-10-2012, 11:45
No ma il galleggiante non si blocca è la pompa che si incanta e continua a pompare e ne ho provate due e succede sempre la stessa cosa anche con un altro galleggiante

Se la pompa continua ad andare e perche il galleggiante non la disattiva......quindi il problema e li, il galleggiante e un'interruttore che manda la pompa in ON/OFF.;-)

Dandi88
11-10-2012, 11:48
I collegamenti quindi sono giusti?non mi conviene fare qualche modifica?grazie ancora

Maurizio Senia (Mauri)
11-10-2012, 11:53
I collegamenti quindi sono giusti?non mi conviene fare qualche modifica?grazie ancora

Il galleggiante va collegato come un'interruttore.....lavora su uno dei 2 fili della pompa che va alla 220v e semplice come collegamento......ma attacca e stacca la pompa?

Dandi88
11-10-2012, 11:55
Si si certo solo che provandolo fuori dall acqua provo a fare su e giù con il galleggiante e dopo un po' si incanta

Maurizio Senia (Mauri)
11-10-2012, 12:04
Si si certo solo che provandolo fuori dall acqua provo a fare su e giù con il galleggiante e dopo un po' si incanta

Cambia interruttore galleggiante..........prendilo OnLine nei negozi di Acquariologia che sono i piu adatti al nostro scopo.;-)

Dandi88
11-10-2012, 12:06
Io l ho preso ieri su acquariomania me ne consigli te uno?grazie

lenny1972
11-10-2012, 18:09
Si si certo solo che provandolo fuori dall acqua provo a fare su e giù con il galleggiante e dopo un po' si incanta<br />
<br />
Cambia interruttore galleggiante..........prendilo OnLine nei negozi di Acquariologia che sono i piu adatti al nostro scopo.;-)
Può essere stata la 220 che dopo un pò ti ha "incollato" i contatti interni del galleggiante. Prova ad usarlo ad esempio per interrompere l'alimentazione di una torcia a batteria (mantenendo quindi sempre in ON il suo interruttore e interponendolo tra il contatto di una delle due batterie e la piastra che porta la corrente all'interruttore). Se così funziona viol dire che dovrai interporre un relè a 220 V tra galleggiante e pompa..lui è fatto per non "incollarsi" con le alte tensioni

Sent from my Optimus 2X using Tapatalk

Abra
11-10-2012, 18:25
Ci vogliono i relè , lo diciamo sempre , a lungo andare rischi che si blocchino ;-) spendete 5 € in più ma state più tranquilli.

iTommy
14-10-2012, 15:36
Quoto sopra, relè con bobina da 12v e contati da 220v, più un alimentatore da 12v

mark3004
15-10-2012, 11:53
Si, va bene il relè, ma io ad esmpio ho preso due interruttori galleggianti (rs-online) specifici a 220V e come tenuta in potenza rispetto la pompa ch pilotano ci sto largo. Ne ho presi 2 e messi in serie così se uno non va o si blocca ho una sorta di "protezione". Se il relè è specifico 220v perchè dovrebbero incollarsi i contatti? Lo potrebbe fare anche con il relè e quindi tenere la pompa in funzione, non cambierebbe la sostanza. o mi sbaglio?

lenny1972
15-10-2012, 21:07
Si, va bene il relè, ma io ad esmpio ho preso due interruttori galleggianti (rs-online) specifici a 220V e come tenuta in potenza rispetto la pompa ch pilotano ci sto largo. Ne ho presi 2 e messi in serie così se uno non va o si blocca ho una sorta di "protezione". Se il relè è specifico 220v perchè dovrebbero incollarsi i contatti? Lo potrebbe fare anche con il relè e quindi tenere la pompa in funzione, non cambierebbe la sostanza. o mi sbaglio?

Faccio qualche considerazione in merito:
- Il fatto che due galleggianti acquistati in un negozio di acquariologia (e che quindi si presume reggano la 220v) si siano incollati appunto con la 220 v non fi farebbe dormire sonni tranquilli;
- avere la 220v in vasca o sump (che poi è lo stesso)non mi fa, come sopra, stare troppo tranquillo per gli abitanti della vasca e della "casa"
- far lavorare parti elettromeccaniche con basse tensioni - soprattutto con componenti commerciali e non top di gamma - IMHO è sempre meglio

That's it!

Abra
16-10-2012, 17:40
Si, va bene il relè, ma io ad esmpio ho preso due interruttori galleggianti (rs-online) specifici a 220V e come tenuta in potenza rispetto la pompa ch pilotano ci sto largo. Ne ho presi 2 e messi in serie così se uno non va o si blocca ho una sorta di "protezione". Se il relè è specifico 220v perchè dovrebbero incollarsi i contatti? Lo potrebbe fare anche con il relè e quindi tenere la pompa in funzione, non cambierebbe la sostanza. o mi sbaglio?

Se rticordo bene sbagli , nel senso che un relè a 220 nella parte della bobina che è quella collegata al galeggiante ha uno spunto ben più basso di quello che hai attaccando direttamente la pompa ;-) se la mia memoria non mi ha ingannato , capisci da te perchè è più difficile che si incollino i contatti.
Tolto il ragionamento giustissimo di Lenny , anche io farei un circuito a 12 volt per il galeggiante e 220 per la pompa.
Di mio ti posso confermare che dopo 4 galeggianti buttati , ho fatto il circuito tutto a 220 con relè e mai più un problema.

mark3004
16-10-2012, 18:41
Vuol dire che terrò bene sott'occhio il sistema.
In ogni caso di interruttori galleggianti ce ne sono decine e decine di modelli, quello che ho preso è utilizzabile per "carico diretto" fino a 240Vac e 50w, considerando che la pompa sarà neppure 10w ho molto ma molto margine...