Visualizza la versione completa : Progetto nuovo acquario su misura - allestimento Iwagumi
evolis78
10-10-2012, 21:21
Ciao
ho da 2 mesi un askoll Fluval Edge di cui sono davvero contento con caridine Dennerli e qualche lumaca sempre Sulawesi
vorrei ora realizzare un acquario che per la posizione va fatto su misura
circa 100cm x 25-30cm di altezza e 25 di profondità
quindi molto largo e basso per realizzare una composizione simile a queste
http://en.iaplc.com/results12/popular_vote/images/175.jpg
http://en.iaplc.com/results12/popular_vote/images/134.jpg
ovviamente vista la poca esperienza non pretendo di arrivare a questi risultati immediatamente ma ci voglio provare
a questo punto avrei bisogno del vostro aiuto!!!
la vasca bene o male la faccio realizzare da un vetraio sperando che facci aun bel lavoro
ma per il resto è BUIO
che illuminazione dovrei mettere? Preferirei LED e visto che la prossima settimana sono ad HK e Cina potrei già acquistarli per realizzare una plafoniera su misura oppure trovare qualcosa di commerciale nei negozi ad HK dove la roba costa davvero poco
Quanti W e che temperatura colore?
Filtro? quale mettere? non mi dispiacerebbe a zainetto nascondendolo dietro ma ho poco spazio quindi ne potrei mettere 2 o 3 più piccoli vista la larghezza della vasca... cosa ne dite???
impianto Co2 ovviamente serve per avere un bel pratino e fare crescere le piante. quale mi consigliate?
fondo, fertilizzanti ecc... ???
scusate delle tante domande ma visto che parto con poca esperienza non vorrei fare errori e buttare soldi inutilmente
e visto che la prossima settimana sono ad HK vorrei approfittare dell'occasione per incominciare a reperire il materiale #70#70#70#70
AGGIORNAMENTO - 03-01-2013
Finalmente è arrivata la vasca e sto iniziando a preparare il tutto per l'allestimento
misure lorde 110x 35 x35
eccola con una striscia led che fa luce verso il basso collocata sul vetro posteriore (per il momento BIANCA, forse la metterò RGB)
http://s1.postimage.org/4fnagppgr/20121230_191628.jpg (http://postimage.org/image/4fnagppgr/)
https://lh6.googleusercontent.com/-p6ya1Qics3A/UOWTExuldyI/AAAAAAAADzA/BzGT7jUf1h8/s800/20121230_191642.jpg
ecco la vasca posizionata ( i led posteriori non sono accesi)
https://lh4.googleusercontent.com/-GhlxJlrY010/UOWTFVL5aVI/AAAAAAAADzE/BZeCFVOOMWk/s800/20121231_171015.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-XZbi899aFlg/UOWTGEObVBI/AAAAAAAADzU/HOzPv2WzN6E/s800/20121231_171025.jpg
interno della vasca con cavetto riscaldante della JBL, tubazioni stile ADA, Co2
https://lh4.googleusercontent.com/-lvMsg1iXgpA/UOWTHW3pe1I/AAAAAAAADzg/CAgxw8_KUgM/s576/20121231_171038.jpg
qui si vede il filtro HEIM Professionel 3 e la bombola Co2 in alluminio
https://lh5.googleusercontent.com/-0nB1TCkOthg/UOWTHy4AviI/AAAAAAAADzk/HeWv9lBgC60/s800/20121231_171051.jpg
Per le rocce ho scelto le Dragon stone dell'ADA
https://lh3.googleusercontent.com/-Tyk1O2I1yB0/UOWTIoaTfoI/AAAAAAAADzs/_XehEdoq4cA/s816/IMG-20121231-WA0005.jpg
3 rocce simili a queste (forse ne metterò solo 2)
Fondo e substrato ovviamente ADA
manca solo da allestre ma debbo aspettare di finire la plafoniera a LED che è ancora troppo petente e provvisoria #70#70
arianna91
10-10-2012, 22:37
Ciao! Cavolo bel progettino che hai in mente;)
Peró nulla è impossibile dai!
Ti consiglio inanzitutto di farti un bel giro di letture in questa sezione che c e scritto parecxhio e anche qualche guida.
Poi prima di tutto bisognerebbe sapere che piante vuoi coltivare? Quelle nelle foto?
In questo caso devi procurarti delle rocce e creare la composizione...avere fondo fertilizzato, co2, fertilizzazione...e buona luce!
Per l illuminazione a led nel dolce non ne so molto peró so che va piu nel marino.
Io ti consiglio una bella plafoniera, i watt per quanto riguarda la coltivazione di queste piante da pratino devono avere almeno la proporzione di 1 watt litro e una gradazione kelvin mista compresa tra 4500 e 6500.
Filtro a zainetto per una vasca di queste dimensioni non so manco se esista! Ci vuole un filtro esterno!
Il materiale dipende tutto dal tuo gusto personale e dalla tua disponibilità economica...
evolis78
11-10-2012, 10:33
mi son dimenticato di scrivere che tipo di fauna e flora voglio utilizzare
per il pratino vorrei utilizzare una o 2 di queste
HEMIANTHUS CALLITRICHOIDES "detta calli" per il primo piano
Utricularia Graminifolia
Glossostigma Elatinoides
Quali sono le più semplici come gestione e manutenzione?
per la parte sullo sfondo pensavo a
Eleocharis Acicularis
oppure
Blixa Japonica
non mi dispiacerebbe nemmeno la Ludvigia Glandulosa per dare un tocco di colore... ma non so se starebbe bene...
Mirko_81
11-10-2012, 11:05
se hai intenzione di avvicinarti ai risultati postati, elimina le piante a stelo.
La vasca non ha delle dimensioni ottimali, è troppo stretta rispetto alla lunghezza, io farei 100*40*30h (se la vuoi bassa come colonna), per quanto riguarda l'illuminazione opterei per una plafoniera T5, per l'acquisto tieni in considerazione questi fattori:
accensioni separate dei neon
potenza totale almeno 1w/l (dei litri lordi)
questo ti consentirà di adattarla ad ogni tipologia di allestimento che vorrai, dal plantacquario spinto alla vasca di sole felci, inoltre hai la possibilità di scegliere il colore utilizzando neon diversi (da 4500 a 8000k) facendo risaltare tutti i colori presenti in vasca ;-)
Per il prato, tra le elencate la calli è la più semplice
ricky.faraon87
11-10-2012, 11:15
Solitamente gli iwagumi sono fatti in acquari molto profondi, proprio per creare l'effetto prospettico. 25-30 cm non danno quell'effetto. Comunque puoi lavorarci su per fare una cosa carina...buon allestimento
evolis78
11-10-2012, 11:47
le misure purtroppo sono imposte dalla posizione dell'acquario e non posso modificarle molto
la prima foto che ho postato però è di una vasca di W120 30 profondità e 45altezza
in altezza dovrei riuscire ad arrivare a 30 ma debbo considerare lo spazio per le lampade e per lavorarci bene
profondità oltre 25 diventa impossibile
ideale sarebbe 100 x 25 x 30 che diventerebbero 75l Lordi quindi per la lampada direi di stare sui 75W
anche se mi interesserebbe la potenza espressa in Lumen per convertirla in LED e visto che hanno una resa molto maggiore la potenza in W credo si riduca e lo preferisco anche per via dei consumi
ideale sarebbe 100 x 25 x 30 che diventerebbero 75l Lordi quindi per la lampada direi di stare sui 75W
quel calcolo lascia il tempo che trova, è importante anche coprire tutta la superficie disponibile.
Supponendo di usare neon t5 (miglior rendimento e spettro rispetto ai T8) troverai i 24w lunghi 60cm, i 39w da 90 cm e i 54w da 115 cm. Personalmente credo che ti dovresti orientare sul 39w, io ne metterei 3 con possibilità di spegnerli separatamente (cit mirko) sia per dosare luce sia per ricreare alba/tramonto... ma non sarà semplice trovare qualcosa di adatto.
evolis78
11-10-2012, 16:53
vorrei autocostruirmi una lampada a LEd o trovare qualcosa di già fatto in cina...
ho trovato 2-3 aziende professionali che fanno queste lampade e sembrano molto valide con led sia bianchi che blu e rossi per avere uno spettro completo e che in automatico simulano alba/tramonto
l problema è la lunghezza di 1 m se ne trovo qualcuna che si avvicina ai 80-90 cm da 70-80W regolabili a LED credo possa andare
l problema è la lunghezza di 1 m se ne trovo qualcuna che si avvicina ai 80-90 cm da 70-80W regolabili a LED credo possa andare
Credo anche io ... in ogni caso tienici aggiornati che potrebbe interessare a molti
evolis78
13-10-2012, 05:37
ho trovato varie aziende produttrici cinesi che fanno lampade per acquari a LED ad alta efficienza controllate elettronicamente per realizzare la fase Alba/tramonto in modo graduale
l'unico problema e' che sono tutte per acquari marini ed hanno un sacco di led BLU e la luce bianca a 10.000-12.000K ed e' esagerato
queste aziende producono anche lampade sempre a led che chiamano GROWING LIGHT e servono per fare crescere le piante ovviamente piene di led ROSSI e qualche VERDE e BLU ma ovviamente la luce ha una tonalita' molto brutta per un acquario risultando arancione alla vista
queste growing light le fanno anche in formato T8 e trovando una plafoniera giusta si potrebbero combinare a semplici neon a luce 4/5.000k in modo da ampliare lo spettro e renderlo anche visivamente bello.
qualcuno ne sa qualcosa in piu' di queste GROWING LIGHT ?
Mirko_81
13-10-2012, 08:40
le plafoniere GROWING LIGHT si usano per coltura idroponica e per colture che non possono essere coltivate all'aperto per ovvi motivi #13 ma sono praticamente rosso/rosa
evolis78
18-10-2012, 14:28
ragazzi visto che sono ad HK la prossima settimana mi date un consiglio su che filtro acquistare
vorrei un filtro esterno, ho gia' preso i tubi entrata e uscita in vetro dell'ada con diametro 13mm
la vasca sara' max 90 litri ma vorrei un filtro molto valido
quello dell'ada e' troppo costoso ma credo ci siano molte alternative e mi affido a voi per i consigli
Marco.88
18-10-2012, 16:12
sono molto validi gli askoll o gli eheim, però non so se li ad HK trovi convenienza.. quali marchi ti è capitato di vedere li nei negozi?
evolis78
18-10-2012, 18:25
i marchi li hanno tutti come da noi...
provo a chiedere di questi due ma mi sapete dire un modello esatto per la dimensione della mia vasca?
arianna91
05-11-2012, 12:02
Io andrei sul pratiko 200
evolis78
03-12-2012, 09:32
Aggiornamento e richiesta di consigli
ho fatto realizzare la vasca su misura 110x35x35 in vetro normale 8mm di spessore
alla fine tra il vetro che usa questo vetraio e l'extrachiaro per 8mm di spessore la differenza era davvero impercettibile ed ho optato per il risparmio di oltre 100€
per il filtro ho acquistato l'Eheim professionel 3 2071
per il riscaldamento ho preso il cavetto della JBL da 20W lungo 4metri (spero che basti) visto che la temperatura in casa non scende mai sotto i 22° forse non serviva nemmeno
ora debbo scegliere il fondo
ho già tutta la serie di fertilizzanti ADA ma non saprei se usare anche per il fondo i materiali ADA o esiste qualcosa di meglio.
quanti kg mi servono secondo voi vista la dimensione dell'acquario? visto che acquisterò online questi prodotti non vorrei prenderne pochi e dover aspettare un altra spedizione per finire l'allestimento...
piante: quanti vasetti di anubias cup mi servono secondo voi per la "Calli"?
grazie dell'aiuto
Mirko_81
03-12-2012, 14:38
la vasca ha i tiranti vero? perche altrimenti 8mm mi sembrano pochi...
per il substrato perendi ADA se come fertilizzazione liquida utilizzerai ADA, la quantità necessaria è di circa 23litri (3 sacchi) + power sand o similare
per la calli, c'è un motivo in particolare per cui hai scelto le cap? personalmente quando si tratta di piante delicate come calli e glosso consiglio sempre i vasetti che le colture in vitro
evolis78
03-12-2012, 23:50
opterei per le CUP perchè dicono che non hanno parassiti che non infestano l'acquario... (mi è successo nel caridinaio e ho dovuto mettere delle Helena)
per la vasca non voglio assolutamente mettere dei tiranti... è vero che è lunga 110cm ma è molto ridotta in altezza (35cm ) quindi il vetro non dovrebbe flettere
in più il vetraio mi ha assicurato che 8m di vetro standard è molto più resistente dell'extrachiaro che avrei dovuto fare da 10mm
Mirko_81
04-12-2012, 15:31
in effetti avrei optato per 10mm, ma io non sono un vetraio :-)
si è vero che le cap non hanno lumache, ma proprio perchè si tratta di colture in vitro sono decisamente più sensibili di quelle in vasetto, se ordini le piante ed eviti che il negoziante le metta nella vasca destinata alla vendita, vai sul sicuro ;-)
evolis78
04-12-2012, 17:48
in effetti avrei optato per 10mm, ma io non sono un vetraio :-)
si è vero che le cap non hanno lumache, ma proprio perchè si tratta di colture in vitro sono decisamente più sensibili di quelle in vasetto, se ordini le piante ed eviti che il negoziante le metta nella vasca destinata alla vendita, vai sul sicuro ;-)
ok allora sento dal negoziante se mi riesce ad ordinare la Calli senza metterla in nessuna vasca prima di consegnarmele
luchedro
05-12-2012, 21:21
Ciao... sono rimasto perplesso sulla non molta differenza che hai riscontrato tra il cristallo e l'extrachiaro... la differenza c'è di sicuro, dipende da che qualità di cristalli utilizza il tuo vetraio.
Ti posso assicurare che il cristallo extrachiaro di buona qualità è praticamente incolore. se lo guardi di profilo sul senso del taglio è assolutamente trasparente. e non costa il doppio del cristallo normale ma quasi il triplo!!!!
Il cristallo normale è verde/azzurro e credimi la differenza tra uno e l'altro è abissale.
evolis78
06-12-2012, 11:00
Ciao... sono rimasto perplesso sulla non molta differenza che hai riscontrato tra il cristallo e l'extrachiaro... la differenza c'è di sicuro, dipende da che qualità di cristalli utilizza il tuo vetraio.
Ti posso assicurare che il cristallo extrachiaro di buona qualità è praticamente incolore. se lo guardi di profilo sul senso del taglio è assolutamente trasparente. e non costa il doppio del cristallo normale ma quasi il triplo!!!!
Il cristallo normale è verde/azzurro e credimi la differenza tra uno e l'altro è abissale.
guarda nel negozio aveva 2 vasche simili una con vetro extrachiaro (solo i 3 vetri frontali) e l'altra con il vetro "nomale" spesore 1cm, quindi abbastanza spesso da vedere la differenza
ad occhio nudo non ho notato differenza se non per un leggero alone più azzurro nel vetro normale ma davvero minimo e comunque non tendeva al VERDE
poi pensando che la mia vasca avrà uno spessore di soli 8mm credo che la differenza sia davvero minima ma non nel prezzo che da 130€ passava a 260€ (ovviamente solo 3 vetri sarebbero stati in extrachiaro)
oh poi forse sono io che non riesco a captare la differenza ma il portafoglio ne risente eccome, con quello che ho risparmiato mi sono preso il fitro della heim che credo di maggiore importanza rispetto all'Extrachiaro
evolis78
08-12-2012, 10:04
un consiglio:
il fondo della vasca verrà appoggiato al muro che è Grigio
secondo voi è meglio mettere una pellicola colorata per lo sfondo? di che colore me la consigliate?
MagodiOz
08-12-2012, 17:08
Dipende dal tipo di vasca che alla fine hai mente di realizzare. Io ero un culture del fondo nero, ma nell'ultima vsca che ho realizzato ho fatto come nei video della Ada su You tube e non ho messo nulla. Questo però perchè ho realizzato una pendenza molto forte hai lati della vasca che riempie molto all'occhio. Vedevo che parlavi del fondo e delle cup. Anch'io ero scettico sulle cup avendole già avuto, ma per i motici che dici tu stesso ci ho riprovato e i risultati dopo un mese li puoi vedere nel mio allestimento (Iwagumi 100 litri). Il fondo amazonia II combinato ad 1w/l ha fatto stolonare la calli praticamente dal secondo giorno, non ci credevo. Ovviamente la fertilizzazione è Ada e ovviamente la luce e la co2 credo siano la cosa più fondamentale
evolis78
03-01-2013, 16:30
Nel primo posto ho aggiornato con alcune foto della vasca e attrezzatura varia....
Commenti e suggerimenti graditissimi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |