Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Macropodus Opercularis


pette
10-10-2012, 20:31
Ciao a tutti! Da Cesena sono tornato con una coppia di Macropodus Opercularis regalatami da un utente che aveva approfittato del mio car sharing... che dire... si sono già riprodotti!!!
Per chi non lo conoscesse bene è un'anabatide simile al betta e normalmente molto aggressivo verso i suoi simili e pure gli altri pesci, questi allevati da Renato invece come mi aveva assicurato sono stranamente mansueti, solo un paio di volte il maschio ha rincorso un oto che si era avvicinato al nido, per lasciarlo andar via senza nemmeno arrivare a morderlo!
Il maschio ha iniziato ieri a costruire il nido e l'accoppiamento sta andando avanti da qualche ora credo dato che stavano facendo gli sporcaccioni già quando sono tornato da lavoro, pur essendo il nido in fondo alla vasca e non ben visibile già adesso vedo svariate decine, se non centinaia di uova!
Vi ho fatto un breve video-assaggio dell'accoppiamento, era inutile fare un filmato più lungo data la scarsa dote di fotografo e cameraman con le vasche, soprattutto visti i miei scarsi mezzi!

http://www.youtube.com/watch?v=HENFTZU4UbI&feature=youtu.be

Mi sa che stanotte lascio i led accesi o credo che le uova sparirebbero!

Jamario
10-10-2012, 21:30
Io li ho all'esterno e si sono rivelati di una semplicità disarmante... :-)

pette
10-10-2012, 22:12
Io li ho all'esterno e si sono rivelati di una semplicità disarmante... :-)

Non posso far altro che confermare! Nonostante lo stress del viaggio e la nuova vasca si sono dati subito da fare! Ogni quanto si riproducono? Non vorrei esserne invaso! ;-)

Jamario
10-10-2012, 22:45
A me in realtà ora sono in stasi, credo che fuori per aspettare nuove "mosse" dovrò aspettare climi più miti... Io inoltre spegnerei tranquillamente le luci, dubito che per loro sarà un problema...

pette
11-10-2012, 00:06
Più che altro vista la quantità se i caracidi ne mangiano un po' mi fanno un favore! ;-)

Jamario
11-10-2012, 00:11
Se è la loro prima deposizione dubito riusciranno a portare tutte le uova alla schiusa, caracidi o no... E a gestire tutto il nugolo di avannotti!

pette
11-10-2012, 00:20
Viste le loro dimensioni mi sa che non è la prima, anche perchè quando un grappoletto di uova stava cadendo il maschio l'ha riportato sul nido in due scatti senza far toccare il fondo ad un singolo uovo!!!

Jamario
11-10-2012, 00:22
Eheh allora preparati a cercare acquirenti... ;-)

rox
11-10-2012, 00:24
Ciao Pette! Bel video e ottima musica :-D

Se hai caracidi in vasca il sovraffollamento sarà l'ultimo problema, anzi potrebbero pasteggiare con le uova e/o le larve anche di notte se c'è buio (puoi rimediare mettendo una lucetta accesa di notte così che il maschio riesca a curare il nido.

Comunque gli anabantidi nelle loro forme naturali non sono così aggressivi..questa fama deriva dai Betta splendens selezionati per i combattimenti, in realtà in natura si limita tutto a qualche parata e a brevi inseguimenti :-)

pette
11-10-2012, 00:38
Ciao Pette! Bel video e ottima musica :-D

Se hai caracidi in vasca il sovraffollamento sarà l'ultimo problema, anzi potrebbero pasteggiare con le uova e/o le larve anche di notte se c'è buio (puoi rimediare mettendo una lucetta accesa di notte così che il maschio riesca a curare il nido.

Comunque gli anabantidi nelle loro forme naturali non sono così aggressivi..questa fama deriva dai Betta splendens selezionati per i combattimenti, in realtà in natura si limita tutto a qualche parata e a brevi inseguimenti :-)

L'unica luce notturna a mia disposizione in vasca attualmente sono 50cm da 2,5w di led freddi, non disturbano gli altri pesci o le piante se li lascio accesi di notte?

pette
11-10-2012, 23:37
Ho lasciato accesi i led ieri notte, ogni tanto se cade qualche grappolo d'uova il maschio lo rincorre, per fortuna c'è sempre qualche tetra che se ne pappa qualcuno al volo! Non scaccia nemmeno più la femmina che sembra aiutarlo pure a sistemare le bolle, non dovrebbe essere compito del maschio di solito?
Comunque ho messo adesso a schiudere le artemie, domani sera più o meno dovrei trovare i primi avanotti giusto? In quanto tempo assorbono il sacco vitellino?

rox
12-10-2012, 00:13
Ci sono casi, soprattutto nelle specie non selezionate, dove anche la femmina aiuta :-) Per riassorbire il sacco vitellino solitamente impiegano dai 2 ai 4 giorni, dipende dalla temperatura (più e alta, più il periodo è breve)

pette
12-10-2012, 00:27
26 °C fissi, l'ho sempre detto io che le selezioni a volte sono inutili... poveri neon pinne a velo :-D
Con 20 °C in camera penso che in due giorni si schiuderanno le artemie, dovrebbero essere ancora abbastanza piccole per i futuri avanotti!
Per fortuna ho il sonno pesante, ho due acquari in camera, la striscia led che starà per qualche settimana accesa 24h su 24 e pure due colture di artemia con due aeratori diversi!

MarZissimo
12-10-2012, 01:10
Uhmm...i caracidi credo saranno, led o non led, la fine dei piccoli...soprattutto quando si schiuderanno le uova.
A quel punto il maschio rimane a sorvegliare la zona, ma man mano che crescono i piccoli si sparpaglieranno...e a quel punto...c'è poco da fare...led o non led faranno tutti una grande scorpacciata...

Però il segno che la femmina aiuti il maschio è sicuramente una buona cosa, tienila da conto la coppia, che è anche molto bella :-)

Nota a margine: Questi, come gli altri macropodi necessitano di una stagionalità abbastanza facile da replicare...basta togliere il riscaldatore, perchè passino un inverno relativamente fresco (10 - 15° dovrebbero essere sufficienti) per poi riprendere ad accoppiarsi a primavera.
Non facendo questa cosa i pesci diventeranno più aggressivi e chiaramente, aumentando il loro metabolismo, camperanno di meno.
L'ideale è come ha fatto Jamario...inverno dentro casa senza riscaldatore, e d'estate (anche la primavera e l'autunno) fuori in grosse bacinelle.
Preparati perchè ne fanno tanti ;-)

pette
12-10-2012, 01:22
Sono tetra amandae, dici che se li pappano lo stesso?
Comunque a causa di questo regalo mi vedo costretto ad avviare un'altra vasca data la lora stagionalità! Mi sa che la mia ragazza mi taglia la gola! Quanto mi spiace un acquario in più! :-D
Purtroppo dovrò comunque fargli passare quest'inverno a 26°C, fino a che non finisco l'appartamento non posso avviare altre vasche in casa o i miei genitori ci buttano il sale dentro!

MarZissimo
12-10-2012, 01:28
Si è sempre un dispiacere dover allestire una vasca in più ;-)

I caracidi son sempre caracidi...anche se fossero stati nannostomus la storia non sarebbe cambiata...

pette
12-10-2012, 01:34
Si è sempre un dispiacere dover allestire una vasca in più ;-)

I caracidi son sempre caracidi...anche se fossero stati nannostomus la storia non sarebbe cambiata...

Sera o altra aziende fanno museruole per pesci? :-D Comunque è stato un peccato non trovarti in fiera, almeno ho trovato davide!

pette
15-10-2012, 13:03
Come vedrete dalle immagini le uova si sono schiuse, gli avanotti sono davvero minuscoli, non l'avrei mai detto!
Ho iniziato a somministrare artemie appena schiuse ma non mi sembra gli avanotti le mangino, devo aspettare ancora qualche giorno prima che dimostrino appetito?
Spero solo che il maschio non decida di mangiarli a breve, la femmina si sta già rigonfiando e il maschio ha iniziato la costruzione di un'altro nido, come si comporta se ha un'altra covata da proteggere e la prima che è ancora grande quanto la capocchia di uno spillo?
Ho l'acquario bloccato, se provo a fare dei test dell'acqua in mezzo pesco sempre qualche avanotto, se voglio sistemare qualche pianta il maschio mi morde continuamente, gli da persino fastidio vedere la siringa coi naupli d'artemia!!!

http://s8.postimage.org/j0epld275/WP_000381.jpg (http://postimage.org/image/j0epld275/)

http://s8.postimage.org/yzxd4wy8x/WP_000382.jpg (http://postimage.org/image/yzxd4wy8x/)

rox
15-10-2012, 14:39
Ciao!

di solito riescono a mangiare i naupli dopo 5-7 giorni dalla schiusa..se la vasca è ben matura e piantumata sicuramente troveranno infusori di cui cibarsi, tranquillo!
Di solito il maschio non cura più i piccoli quando questi iniziano a nuotare da soli, spesso li ignorano, altre volte invece iniziano a mangiarli..ma qualcuno si salva tra la folta vegetazione..quindi lasciali pure accoppiarsi di nuovo :-)

pette
15-10-2012, 15:05
Allora sono partito decisamente troppo presto con le artemie! :-D
I tre che ho pescato allora li mollo nel caridinaio!
Mi sa che se a 26 gradi si riproducono così non li alimenteró più con le artemie o sopravviveranno troppi avanotti!

rox
15-10-2012, 16:17
Magari puoi abbassare la temperatura di 2-3°C così non si riproducono ed è anche meglio per loro avere una certa stagionalità :-)

pette
15-10-2012, 16:45
Abbasserò la temperatura a 23 °C allora, intanto vi tengo aggiornati con foto e video per quanto riguarda la crescita della prole!

rox
15-10-2012, 17:25
Ottimo! Grazie!! ;-)

MarZissimo
15-10-2012, 21:25
Si è sempre un dispiacere dover allestire una vasca in più ;-)

I caracidi son sempre caracidi...anche se fossero stati nannostomus la storia non sarebbe cambiata...

Sera o altra aziende fanno museruole per pesci? :-D Comunque è stato un peccato non trovarti in fiera, almeno ho trovato davide!

Vero, è dispiaciuto anche a me...ma purtroppo sono stato stroncato dalla febbre...alla peggio sarà per il prossimo anno ;-)

pette
16-10-2012, 01:47
Temperatura abbassata, ho ridotto il fotoperiodo dei neon di un'ora mentre terrò i led accesi per un'altra settimana, appena mangiano le artemie comincio a pescarli e li sposto nel caridinaio senza i genitori!
Una volta messi in salvo i piccoli passo il fotoperiodo a 7+1 ora di neon+led così da simulargli giornate più corte, mentre nel caridinaio tengo 25-26°C e 12 ore di luce ai piccoli

pette
16-10-2012, 14:05
Stasera tempo e forze permettendo devo sistemare il layout e creare nuove barriere visive o la femmina verrà spennata dal maschio se va avanti così!
Comunque mi sa che anche le Nannacara anomala stanno per riprodursi! Il maschio è diventato nero e azzurro, la maschera s'è diffusa dalla testa a tutto il corpo mentre la femmina da scolorita è diventata giallissima con la banda laterale ben marcata... sono giovani e le prime repro non credo vadano a buon fine, però sono molto vivaci e belli da vedere nel corteggiamento!
Stasera vi aggiorno con foto e valori aggiornati!

pette
16-10-2012, 20:07
Stasera è meglio se non metto le mani in vasca o faccio danni! La situazione è questa:

http://s14.postimage.org/ncgv5hufh/SAM_1094.jpg (http://postimage.org/image/ncgv5hufh/)

Il legno ramificato non si può spostare, l'altro che è sdraiato invece vorrei alzarlo creando una piccola "rocciata" sul retro vasca con delle rocce laviche, lo faccio per dare più possibilità di fuga alla femmina e perchè a mio parere le rocce laviche contribuiranno a creare più cibo vivo in vasca! Appoggiate l'idea?
Queste sotto sono le rocce, ne ho altri 2kg da spaccare all'occorrenza, per darvi delle proporzioni la siringa è da 2,5ml e la moneta da 1cent!

http://s14.postimage.org/eqi6yn7t9/SAM_1096.jpg (http://postimage.org/image/eqi6yn7t9/)

Un po' di microsorum è ancorata all'estremità del legno e un'altra sotto di esso, quest'ultima la metto tra le rocce, il problema sarà lavorare col maschio, penso che lo metterò in un sacchetto perchè mi tira i peli in vasca di cattiveria appena metto una mano in acqua!
------------------------------------------------------------------------
Io le rocce volevo sistemarle affianco al diffusore di co2, avete idee migliori?

rox
16-10-2012, 20:19
Con lay-out non sono granchè #13 Comunque l'importante è creare tanti anfratti e nascondigli..la tua vasca è già ben piantumata, quindi non farai molta fatica :-)

pette
16-10-2012, 20:24
Con lay-out non sono granchè #13 Comunque l'importante è creare tanti anfratti e nascondigli..la tua vasca è già ben piantumata, quindi non farai molta fatica :-)

#rotfl# invece è il contrario!
Non hai idea di come divento matto per modificare i layout, più piante, più casino a ripiantarle!
Ne ho fatte di tutti i colori facendo modifiche di sera! Meglio se aspetto, comunque già così (e non si vedono le chiome di egeria sotto i neon) la femmina prende un sacco di mazzate, a volte se le va proprio a cercare!

rox
16-10-2012, 21:38
Comunque con una rocciata e le radici intrecciate secondo me vai abbastanza sul sicuro :-)

pette
16-10-2012, 21:47
Mal che vada metto orizzontalmente una rete a maglie da 1cm, o una museruola al maschio, ormai la femmina sembra un betta crown tail da come l'ha sfrangiata!

rox
16-10-2012, 23:17
Con l'abbassamento di temperatura non è cambiato nulla? In caso non hai un'altra vasca per separarli? #24

pette
17-10-2012, 00:02
Nessun'altra vasca disponibile! Devo creare la muraglia cinese in vasca mi sa!

MarZissimo
17-10-2012, 01:42
Il fatto è che i nascondigli ci saranno pure adesso come adesso...ma non sono a pelo d'acqua...intendo dire che come quasi tutti i bubblenester che non depongono in cavità (ovvero tutti gli anabantidi che fanno il nido sulla superficie dell'acqua) anche questi qua utilizzano molto il labirinto andando spesso e volentieri in superficie a prendere boccate d'aria.
Questo perchè nido di bolle in superficie = acqua stagnante = poco ossigeno disciolto, al contrario degli habitat relativi alla maggioranza degli incubatori orali.
Quindi ogni tot lei esce dalla tana in basso, arriva fino in superficie, e lui chiaramente la vede sempre, e la rovina di sberle...se riesci a mettere un terribilmente antiestetico ma tremendamente utile legno in mezzo, che arrivi fino alla superficie, di quelli belli tozzi e spessi, che garantisca a lei un riparo mentre fa su e giù...sicuramente la situazione migliora ;-)

pette
17-10-2012, 01:58
Era più o meno quello che volevo fare, la rocciata mi serviva per bloccare il legno in verticale! ;-)
Appena ho tempo per fare le cose con calma faccio delle prove, il muschio essendo poi quasi a pelo d'acqua vicino a 2 t8 da 15w secondo voi si brucia, riempie d'alghe o tiene botta?

pette
22-10-2012, 02:52
Ecco il layout modificato, è stato un bel lavoro ma la fauna ringrazia! Ho dato a tutti i pinnuti una vasca più eterogenea e meno piatta, poi con quei cespuglioni di crypto e vallisneria fanno festa!
Di avanotti ne vedo meno, forse un po' di lemna dovrei regalarla, in mezzo a tutte quelle radici a pelo d'acqua non si vede una mazza!

http://s10.postimage.org/wsuti2vth/SAM_1101.jpg (http://postimage.org/image/wsuti2vth/)

http://s10.postimage.org/a99ds6lqt/SAM_1102.jpg (http://postimage.org/image/a99ds6lqt/)

http://s10.postimage.org/ibfzt1y1h/SAM_1103.jpg (http://postimage.org/image/ibfzt1y1h/)

http://s10.postimage.org/4e2f1hpcl/SAM_1104.jpg (http://postimage.org/image/4e2f1hpcl/)

Le macchioline verdi sul vetro non sono alghe... ma lemna che domani tolgo meglio dal vetro! ;-) Spero vi piaccia i nuovo layout, domani sistemo meglio due cosucce ma in linea di massima credo possa andare!

Marco Vaccari
22-10-2012, 08:40
ciao Pette!... vasca davvero bella, complimenti!... bellissimi i Macropodus!... anch'io quest'estate sono tornato, dopo tanti anni all'opercularis, è davvero un pesce molto bello e anche sottovalutato..
..devo dire che la coppia che hai è davvero in forma, anche molto elegante nella sua forma ancestrale, molto più bella di quei "macopodus mix" che si vedono spesso nei negozi con pinne fiammate di rosso o colorini grigio/blu spenti".. Sono davvero pesci di poche esigenze.. io li ho tenuti all'aperto in una vasca da 60 litri senza filtro, ma piena di piante e ora sono indoor, con una temperatura di circa 17°(scarsi di notte) e il maschio mostra ancora un'attività riproduttiva... diciamo che fino a 20° mi ha fatto il nido, ora la temperatura è scesa e ha smesso, anche se ancora insegue la femmina e si esibisce in parate...

pette
22-10-2012, 13:08
Sono contento che piaccia, non potendo avviare nuove vasche fino a quando mi trasferisco mi tocca giocarla sul layout! Potare la vallisneria poi è stata un'impresa, tiravo fuori strisce chilometriche intrecciate tra loro!
Adesso i pesci hanno anche troppi rifugi! :-D

pette
27-10-2012, 10:11
Vi aggiorno, dopo il cambio layout non riuscivo a vedere gli avanotti... ho dedotto che potrebbero essere stati in parte predati ed in parte non avranno tollerato la discesa di temperatura da 26 a 23 °C, anche se essendo molto ribusti non dovrebbe esser stata questa la causa, ma la lascio come ipotesi! I valori erano pienamente nel range e somministravo artemie 3 volte al giorno...
Martedì ho riacceso il mio jagerino, giovedì hanno deposto nuovamente, stamattina non vedevo le uova, quindi si sono schiuse!!!
Qualche consiglio per questa covata?

devid97
27-10-2012, 16:38
sono peggio dei conigli:-D

MarZissimo
29-10-2012, 04:53
Naupli, naupli, naupli...di più non gli puoi fare se non hai vasche libere di appoggio.. ;-)

pette
30-10-2012, 16:23
Naupli, naupli, naupli...di più non gli puoi fare se non hai vasche libere di appoggio.. ;-)

Aggiorno, avanotti del primo parto ce ne sono, solo che con tutta la vegetazione che ho si vedono a fatica!!!
Ho 3 colture di artemia attive, somministro naupli ogni giorno e adesso gli avanotti sono dei toretti! :-)
Secondo voi ci sono problemi se li metto nel caridinaio senza fargli un coperchio?

MarZissimo
30-10-2012, 16:41
Mettici uno strato di domopack....poco estetico ma funzionalissimo ;-)

pette
30-10-2012, 16:56
Sarà fatto! Spero mangino più planarie che caridine tra un'artemia e l'altra!

pette
02-11-2012, 15:37
Aggiorno, ho pescato qualche decina di avanotti del secondo parto e li ho inseriti con le caridine! Quelli del primo parto mi sembrano più Stronzopodus Ninja che Macropodus opercularis! Non li vedo quasi mai, quando li do per estinti saltano fuori per farmi le linguacce praticamente!
Continuo con le artemie, ma devo trovare il modo di spostarli nel caridinaio, sono troppo imboscati nella vasca principale!

pette
15-11-2012, 14:23
Crescono lentamente, ma crescono! Ora inizio a vedere le bande laterali :-)

http://s14.postimage.org/d4o7z30rx/WP_000411.jpg (http://postimage.org/image/d4o7z30rx/)

http://s14.postimage.org/o5jd43t0t/WP_000412.jpg (http://postimage.org/image/o5jd43t0t/)

Chixo
15-11-2012, 19:26
il mio negoziante li ha albino... potrebbero convivere con altre specie?

pette
16-11-2012, 01:19
il mio negoziante li ha albino... potrebbero convivere con altre specie?

Se i valori e dimensioni della vasca lo permettono si

pette
10-12-2012, 17:22
Gli avanotti crescono benone, tra poco valuto l'introduzione nella vasca principale inserendo un divisorio di sicurezza onde evitare che il maschio faccia strage... o va a finire che nel caridinaio non trovo più baby caridine di questo passo!!!
In settimana tempo permettendo aggiungo delle foto

pette
28-12-2012, 01:19
http://s9.postimage.org/czmkrys3f/WP_000501.jpg (http://postimage.org/image/czmkrys3f/)

Le bande laterali cominciano a colorarsi, gli avanotti sono circa a 3 cm

MarZissimo
28-12-2012, 07:54
Usti! Pensavo fossero ancora molto ma molto più piccoli! ;-)


Bravo pette! :-)

pette
28-12-2012, 10:05
Crescono come un bimbo russo imbottito di steroidi! ;-) A discapito delle mie povere caridine!
Credo che se non sono semplici differenze di colorazione dovute al pool genetico acquisito posso già sessarli, alcuni sono più grandi, dai colori leggermente più vivi e le loro code iniziano a prendere forma, gli altri sono leggermente più piccoli e dai colori più spenti... posso già sessare maschi e femmine?
Ogni tanto tra loro parte qualche piccola zuffa in superficie, il labirinto ormai credo sia completo dato che a volte li vedo pescare aria atmosferica, tra poco vedo come sistemarli meglio!
------------------------------------------------------------------------
P.S.
Siccome so che sei un guardone se non le hai già viste ho postato nuove foto delle Nannacara anomala #e39

MarZissimo
28-12-2012, 10:10
Il labirinto è assolutamente già formato e funzionante a quello stadio di sviluppo lì ;-)

Il sessaggio lo puoi anche provare, ma vai incontro ad errori certi adesso, magari quello che ti sembra un maschio è soltanto un esemplare semplicemente dominante...mentre quello che sembra una femmina è solo sottomesso, e scolorito in quanto tale ...diciamo che man mano che crescono la percentuale di errore si abbassa :-)

Come sono cresciuti? Intendo come uniformità di dimensione...della serie che il più piccolo è mezzo mm mentre il più grande è come l'affare de Rocco, oppure sono tutti più o meno della stessa taglia?

pette
28-12-2012, 10:16
Molto omogenei nella crescita, il gap massimo di dimensioni è di mezzo centimetro, poi non pensavo che scattassero così, il caridinaio è molto fitto in quanto a vegetazione e li vedi scattare da un cespuglio all'altro a caccia di caridine, non riesco a contarli e quando provo a fotografarne qualcuno o la foto viene sfocata perchè si muovono troppo, o non si vede una mazza perchè si mettono in "posa" nelle zone d'ombra! >:-(