nabucoz
12-04-2006, 08:30
Ciao ragazzi, parlando con un amico appassionato di acquari ho scoperto questo sito. Mi ha impressionato davvero la bellezza di questi mini acquari, spaccati di reef tropicali in una scatoletta di vetro e da amante del mare con poche disponibilità per comprare un acquario vero mi sta davvero prendendo l'idea di dar vita an un nano, è davvero stupefacente.
Ho letto praticamente per intero la sezione sel sito e ho capito che non è faile mantenere la vasca in equilibrio con se stessa, inoltre, da chimico quale sono, mi rendo conto del problema dovuto al piccolo volume di liquido.
Detto questo vorrei sapere due cose.
La prima è se questo riassunto cronologico delle operazioni da compiere che ho scritto è corretto:
1°giorno
Vasca
2 pompe ognuna di portata = 25 volte la vasca *
Illuminazione: da stabilire
Riscaldamento 28 °C
Salinazione: d = 1,023 g/ml
5° giorno
Roccia viva: almeno 1/3 del volume (mix piatta e massiccia)
10° giorno
Sifonare spurgo rocce vive
Sabbia viva 3-7 cm max
4^ settimana
cambio 5% acqua
5^ settimana
Inizio fotoperiodo:
luce 2 ore al giorno
6^ settimana
luce 3 ore al giorno
cambio 5% acqua
7^ settimana
luce 4 ore al giorno
8^ settimana
luce 6 ore al giorno
cambio 10% acqua
9^ settimana
luce 8 ore al giorno
10^ settimana
cambio 10% acqua
Controllo valori acqua:
pH =8,0-8,3
kH = 10
gH = ?
NO2 = assenti
NO3 < 40 mg/l
PO4 = 0,1 mg/l
Ca = 350 mg/l
No alghe filamentose
12^ settimana
cambio 10% acqua (da qui in poi cambio 10% acqua settimanale)
14^ settimana
introduzione invertebrati
16^ settimana
introduzione pesce/i e/o crostaceo/i
La seconda cosa, che non mi è chiara perchè ho letto di esperienze e pareri contrastanti, è se in un nano di 30/40l lordi, avviato, stabile e con due pompe serie, può vivere un anemone con piccolo pagliaccio (scusate il termine casalingo).
Grazie.
Ho letto praticamente per intero la sezione sel sito e ho capito che non è faile mantenere la vasca in equilibrio con se stessa, inoltre, da chimico quale sono, mi rendo conto del problema dovuto al piccolo volume di liquido.
Detto questo vorrei sapere due cose.
La prima è se questo riassunto cronologico delle operazioni da compiere che ho scritto è corretto:
1°giorno
Vasca
2 pompe ognuna di portata = 25 volte la vasca *
Illuminazione: da stabilire
Riscaldamento 28 °C
Salinazione: d = 1,023 g/ml
5° giorno
Roccia viva: almeno 1/3 del volume (mix piatta e massiccia)
10° giorno
Sifonare spurgo rocce vive
Sabbia viva 3-7 cm max
4^ settimana
cambio 5% acqua
5^ settimana
Inizio fotoperiodo:
luce 2 ore al giorno
6^ settimana
luce 3 ore al giorno
cambio 5% acqua
7^ settimana
luce 4 ore al giorno
8^ settimana
luce 6 ore al giorno
cambio 10% acqua
9^ settimana
luce 8 ore al giorno
10^ settimana
cambio 10% acqua
Controllo valori acqua:
pH =8,0-8,3
kH = 10
gH = ?
NO2 = assenti
NO3 < 40 mg/l
PO4 = 0,1 mg/l
Ca = 350 mg/l
No alghe filamentose
12^ settimana
cambio 10% acqua (da qui in poi cambio 10% acqua settimanale)
14^ settimana
introduzione invertebrati
16^ settimana
introduzione pesce/i e/o crostaceo/i
La seconda cosa, che non mi è chiara perchè ho letto di esperienze e pareri contrastanti, è se in un nano di 30/40l lordi, avviato, stabile e con due pompe serie, può vivere un anemone con piccolo pagliaccio (scusate il termine casalingo).
Grazie.