PDA

Visualizza la versione completa : Ada e nitrati


er clauz
10-10-2012, 12:57
Ciao a tutti, ritorno all'acquariologia dopo un'anno e mezzo di pausa. Ho appena allestito un cubo da 70 litri lordi mettendo come fondo l'aquasoil amazonia new e power sand. Metto tutta acqua di rubinetto valori ph 8, gh 21, kh 12, nitrati 5. Ora dopo 3 giorni dall'avvio i nitrati sono arrivati a 50. Ora so che il fondo Ada abbassa sia il gh che il kh, ma e' responsabile anche dell'aumento dei nitrati?? La vasca e' piantumata e foto periodo 6 ore. Che faccio vado di cambi d'acqua in maturazione del filtro???

davide147
10-10-2012, 13:00
niente cambi d'acqua durante la maturazione :-)
lasciala assestare...tanto se non hai pesci non c'è problema

scriptors
10-10-2012, 14:33
Confermo.

Ma era tutto materiale nuovo o qualche residuo dei vecchi allestimenti ?

ps. visto gli NO3 a 50mg/l, se puoi spostare le piante altrove, lascia la luce spenta

er clauz
10-10-2012, 17:17
Cito il manuale Ada dell'aquasoil "Visto l’alto contenuto di composti azotati si consiglia di effettuare il 20% di cambio d’acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane; in seguito 30% a settimana. Bene ora ancora piu confuso.....

davide147
10-10-2012, 17:58
Cito il manuale Ada dell'aquasoil "Visto l’alto contenuto di composti azotati si consiglia di effettuare il 20% di cambio d’acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane; in seguito 30% a settimana. Bene ora ancora piu confuso.....

se cambi l'acqua rallenti la maturazione :-)
anche sul sera nitrivec c'è scritto che dopo 24 ore puoi mettere i pesci, ma devi comunque aspettare un mese :-)

poi 30% a settimana è troppo...non usarlo più che non serve...aspetti il mese e poi cambi 10 % a settimana (senza mettere attivatore)

jimbospace
10-10-2012, 18:19
le terre allofane ADA&co sono studiati innazitutto per le piante. Inizialmente assorbono grosse quantità di sali abbassando sia kh che gh e rilasciano azoto in diverse forme e questo comportamento può durare diversi mesi creando sbalzi di valori notevoli sopratutto per i pesci.
Date queste caratteristiche la sua gestione richiede una procedura di maturazione diverso (e anche più difficile) da un acquario "normale".
Infatti se non cambi l'acqua per un mese, il fondo nuovo abbasserà kh fino a 0 e ph sarà abbondantemente sotto i 6 (per effetto degli acidi umici contenuto nell'amazonia) in queste condizioni gli stessi batteri avranno notevoli problemi a svilupparsi.

er clauz segui l'istruzione contenuto nel manuale dell'ADA e aggiungo che devi inserire fin da subito tante ma tante piante a crescita rapida in modo da assorbire eccesso di azoto.
------------------------------------------------------------------------

poi 30% a settimana è troppo...non usarlo più che non serve...aspetti il mese e poi cambi 10 % a settimana (senza mettere attivatore)

davide147 quello che hai scritto te è più che corretto per avviare un acquario con un fondo non allofano. Ma se lo applichi all'amazonia ti ritrovo un costoso algario con le piante marce e i pesci morti.

davide147
10-10-2012, 19:04
davide147 quello che hai scritto te è più che corretto per avviare un acquario con un fondo non allofano. Ma se lo applichi all'amazonia ti ritrovo un costoso algario con le piante marce e i pesci morti.

ah no...questa non la sapevo #12
grazie della spiegazione....non si finisce mai di imparare :-)

gugli
10-10-2012, 19:41
ciao, quando si usano queste "terre" bisogna seguire le indicazioni della casa produttrice per evitare brutte sorprese. ada la prima settimana consiglia un cambio d'acqua giornaliero, per poi ridurlo in seguito a 1 volta a settimana (non meno del 20%)

er clauz
10-10-2012, 22:20
inserisco foto della vasca (scusate la qualità l'ho fatta col telefono). ditemi se devo aumentare la piantumazione. non so se dalla foto si vede ma dietro il legno e il microsorum c'è l'yidrocotyle. le dimensioni sono 42x42x45



http://s9.postimage.org/gcmjq27e3/foto.jpg (http://postimage.org/image/gcmjq27e3/)

scriptors
10-10-2012, 22:41
Segui il manuale, mi era sfuggito il tipo particolare di fondo ... ci vorrà un po più di pazienza

jimbospace
10-10-2012, 23:06
di piante ce ne sono, il problema è che da quanto riesco a vedere devono ancora adattarsi alla coltivazione sommersa per cui ci vuole più di 2 settimane prima che comincino ad assorbire quantità rilevanti di NO3. La cosa migliore sarebbe riempire la vasca con piante tipo ceratophillum o egeria, tanto crescono anche come piante galleggianti, e le togli quando la situazione si stabilizza.

p.s. quella piantina da prato sulla sinistra è un utricularia graminifolia (cup)?
------------------------------------------------------------------------
davide147 quello che hai scritto te è più che corretto per avviare un acquario con un fondo non allofano. Ma se lo applichi all'amazonia ti ritrovo un costoso algario con le piante marce e i pesci morti.

ah no...questa non la sapevo #12
grazie della spiegazione....non si finisce mai di imparare :-)

#70 questo è lo spirito giusto!

arianna91
10-10-2012, 23:44
Io ho fondo new amazonia, e come ti hanno detto sopra prevede una procedura a se.
Se vai sul sito adaitaly-prodotti-manuale ada c e scritto tutto quanti cambi devi fare quando e quanto devi fertilizzare.
Aggiungi piante a crescita veloce tipo ceratophyllum demersu e segui passo passo il manuale ada vedrai che risolvi tutto.

er clauz
11-10-2012, 10:47
Io ho fondo new amazonia, e come ti hanno detto sopra prevede una procedura a se.
Se vai sul sito adaitaly-prodotti-manuale ada c e scritto tutto quanti cambi devi fare quando e quanto devi fertilizzare.
Aggiungi piante a crescita veloce tipo ceratophyllum demersu e segui passo passo il manuale ada vedrai che risolvi tutto.

Si l'ho trovato il manuale e l'ho letto, ora inizio a seguire i loro suggerimenti. Per le piante avevo pensato di metterci a galleggiare la pistia per ciucciare un po di nitrati. :-))

x jimbospace, non mi ricordo se è utricularia. cmq non stava in cup ma su una specie di retina da inserire direttamente in vasca. Ora mi metto a cercare il tagliandino che stava infilato in mezzo al pratino cosi da averne certezza

er clauz
11-10-2012, 15:55
p.s. quella piantina da prato sulla sinistra è un utricularia graminifolia (cup)?



allora non è utricularia ma lilaeopsis brasiliensis...

jimbospace
11-10-2012, 18:45
p.s. quella piantina da prato sulla sinistra è un utricularia graminifolia (cup)?



allora non è utricularia ma lilaeopsis brasiliensis...

grazie! #70

er clauz
11-10-2012, 22:27
Stasera ho notato che sulla valli e sul pogostemon incominciano a formarsi un po' filamentose....

arianna91
12-10-2012, 20:16
normale, segui il manuale e rimuovi manualmente più alghe che riesci!
filamentose e diatomee sono riuscita a levarle dopo 3 mesi...

er clauz
14-10-2012, 14:25
Allora, ho controllato meglio e le alghe che si sono formate sono diatomee, normale visto che l'acquario e' stato appena allestito e per di piu con acqua di rubinetto. Inoltre per abbassare i nitrati ho inserito in vasca una pianta di limnophila. Ora vediamo come evolve

Mithril
14-10-2012, 15:29
Stesso problema, dopo due mesi di maturazione con solo piante avevo ancora i nitrati altissimi. Nel manuale c'é scritto di inserire dei pesci o delle caridine mangia alghe dopo il primo mese, ma come si fa con questi valori? Ora ho inserito delle caridine, dopo due mesi e mezzo, ma devo usare acqua di osmosi e cambiarla almeno de volte la settimana...


Inviato da iPad con Tapatalk HD

arianna91
14-10-2012, 15:52
Stesso problema, dopo due mesi di maturazione con solo piante avevo ancora i nitrati altissimi. Nel manuale c'é scritto di inserire dei pesci o delle caridine mangia alghe dopo il primo mese, ma come si fa con questi valori? Ora ho inserito delle caridine, dopo due mesi e mezzo, ma devo usare acqua di osmosi e cambiarla almeno de volte la settimana...


Inviato da iPad con Tapatalk HD

non ho mai letto niente del genere nel manuale ADA#24
dopo due mesi non è normale avere ancora i nitrati altissimi, evidentemente non hai seguito tutto al meglio, mi riferisco ai cambi d'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Allora, ho controllato meglio e le alghe che si sono formate sono diatomee, normale visto che l'acquario e' stato appena allestito e per di piu con acqua di rubinetto. Inoltre per abbassare i nitrati ho inserito in vasca una pianta di limnophila. Ora vediamo come evolve
a me ha aiutato tanto anche la pistia

Mithril
14-10-2012, 15:55
non ho mai letto niente del genere nel manuale ADA#24
dopo due mesi non è normale avere ancora i nitrati altissimi, evidentemente non hai seguito tutto al meglio, mi riferisco ai cambi d'acqua...

I cambi d'acqua non li ho fatti sicuramente spesso come indicano loro, ma per quanto riguarda i pesci da inserire ti assicuro che c'é scritto, e indica anche le specie. Di fatti ho due manuali ada che spesso dicono l'uno il contrario dell'altro, io faccio una media.


Inviato da iPad con Tapatalk HD

er clauz
14-10-2012, 16:06
Stesso problema, dopo due mesi di maturazione con solo piante avevo ancora i nitrati altissimi. Nel manuale c'é scritto di inserire dei pesci o delle caridine mangia alghe dopo il primo mese, ma come si fa con questi valori? Ora ho inserito delle caridine, dopo due mesi e mezzo, ma devo usare acqua di osmosi e cambiarla almeno de volte la settimana...


Inviato da iPad con Tapatalk HD

non ho mai letto niente del genere nel manuale ADA#24
dopo due mesi non è normale avere ancora i nitrati altissimi, evidentemente non hai seguito tutto al meglio, mi riferisco ai cambi d'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Allora, ho controllato meglio e le alghe che si sono formate sono diatomee, normale visto che l'acquario e' stato appena allestito e per di piu con acqua di rubinetto. Inoltre per abbassare i nitrati ho inserito in vasca una pianta di limnophila. Ora vediamo come evolve
a me ha aiutato tanto anche la pistia


Era quello che cercavo ma non l'ho trovata....ora vedo come reagisce con la limnophila se non si abbassano ordino la pistia

arianna91
14-10-2012, 16:30
non ho mai letto niente del genere nel manuale ADA#24
dopo due mesi non è normale avere ancora i nitrati altissimi, evidentemente non hai seguito tutto al meglio, mi riferisco ai cambi d'acqua...

I cambi d'acqua non li ho fatti sicuramente spesso come indicano loro, ma per quanto riguarda i pesci da inserire ti assicuro che c'é scritto, e indica anche le specie. Di fatti ho due manuali ada che spesso dicono l'uno il contrario dell'altro, io faccio una media.


Inviato da iPad con Tapatalk HD

questo particolare dei pesci mi era sfuggito;-)
comunque i cambi bisogna farli come dice il manuale per non incappare in problemi...io ho fatto tutto come c era scritto(30 litri tutti i giorni da cambiare! mamma mia non vedevo l'ora che finisse la prima settimana!) ed è andato tutto bene senza problemi...
l'unico problema che avevo riscontrato era il ph(6) e il kh(1-:33) troppo bassi però usando kh/ph plus ho risolto tutto nel giro di una settimana ...

Mithril
14-10-2012, 16:45
questo particolare dei pesci mi era sfuggito;-)
comunque i cambi bisogna farli come dice il manuale per non incappare in problemi...io ho fatto tutto come c era scritto(30 litri tutti i giorni da cambiare! mamma mia non vedevo l'ora che finisse la prima settimana!) ed è andato tutto bene senza problemi...


Questo era uno dei punti in cui le due guide ada che ho io discordavano. Una diceva tutti i giorni per la prima settimana mi pare, poi 3 giorni, poi sette... L'altra diceva ogni 3 giorni e basta... L'acqua doveva essere all'inizio tutta osmosi, poi dopo tot cambi metá e metá.. La luce partiva da 5-6 ore poi andava incrementata di settimana in settimana..
Va beh tanto non c'avevo voglia di stare a fare tutte ste pippe per un 20 l di prova peró evidentemente ci volevano.


Inviato da iPad con Tapatalk HD