riccio83
09-10-2012, 14:48
Salve a tutti:-)
La tecnica del mio nano:
- 20L lordi
-pompa 900 l/h
-100 W divisi in 4 PL a temperature di 12000/16000/22000 K
-termoriscaldatore
Ospiti:
-parazoanthus
-2 zoanthus
-xenia
-ricoedea
-discosoma
-sarcopithon
-Caulastrea
+ isopodi vari, vermocani,
-lumaca turbo
Metodo:
mese di buio, metodo naturale
Dopo questa introduzione faccio un pò di anamnesi..
Allora:
Ho comprato le rocce da un tipo che le aveva in un marino avviato da 16 anni, ho smosso un paio di volte la rocciata prima di avviare il mese di buio e credo di aver toccato almeno una aiptasia quella volta:-(
Infatti di media elimino 3/4 aiptasie alla settima con l'aceto (inizio a temere l'avvento dei ciano x via dell'aceto somministrato con cadenza regolare).
Il mio parazoanthus fà fatica ad apriri: in parte ho appurato a causa della corretente ma non sembra essere l'unica causa (verifiche a tentativi variando dai 900 L/h a 200 L/h)
I parametri chimici si sono mantenuti stabili.
Non ho mai avuto filamentose di grande entità se non su una sola roccia la quale "poto" una volta al mese(sto pensando ad un bel bagno di osmotica).
Ho inoltre osservato che le rocce che prendono la radiazione diretta stanno perdendo il viola che le caratterizzava mentre le sottostanti stanno incrementando le incrostazioni.
Ho introdotto una roccia viva( grigia ossia morta) ed ora si è già riempita di colore: dal viola al verde passando per il rosso.
Alimentazione: Ad oggi solo amminiacidi.. H&S marine deluxe.
Sto considerando di introdurre phytoplex (+ per istinto che non dettato da deduzioni)
a breve intendo introdurre un mitrax e 2 wunder x alghe e aiptasie..
Commendi/ consigli/ idee?????
Ciao a tutti!
La tecnica del mio nano:
- 20L lordi
-pompa 900 l/h
-100 W divisi in 4 PL a temperature di 12000/16000/22000 K
-termoriscaldatore
Ospiti:
-parazoanthus
-2 zoanthus
-xenia
-ricoedea
-discosoma
-sarcopithon
-Caulastrea
+ isopodi vari, vermocani,
-lumaca turbo
Metodo:
mese di buio, metodo naturale
Dopo questa introduzione faccio un pò di anamnesi..
Allora:
Ho comprato le rocce da un tipo che le aveva in un marino avviato da 16 anni, ho smosso un paio di volte la rocciata prima di avviare il mese di buio e credo di aver toccato almeno una aiptasia quella volta:-(
Infatti di media elimino 3/4 aiptasie alla settima con l'aceto (inizio a temere l'avvento dei ciano x via dell'aceto somministrato con cadenza regolare).
Il mio parazoanthus fà fatica ad apriri: in parte ho appurato a causa della corretente ma non sembra essere l'unica causa (verifiche a tentativi variando dai 900 L/h a 200 L/h)
I parametri chimici si sono mantenuti stabili.
Non ho mai avuto filamentose di grande entità se non su una sola roccia la quale "poto" una volta al mese(sto pensando ad un bel bagno di osmotica).
Ho inoltre osservato che le rocce che prendono la radiazione diretta stanno perdendo il viola che le caratterizzava mentre le sottostanti stanno incrementando le incrostazioni.
Ho introdotto una roccia viva( grigia ossia morta) ed ora si è già riempita di colore: dal viola al verde passando per il rosso.
Alimentazione: Ad oggi solo amminiacidi.. H&S marine deluxe.
Sto considerando di introdurre phytoplex (+ per istinto che non dettato da deduzioni)
a breve intendo introdurre un mitrax e 2 wunder x alghe e aiptasie..
Commendi/ consigli/ idee?????
Ciao a tutti!