Entra

Visualizza la versione completa : informazioni per avvio del primo marino


edomoluro
09-10-2012, 13:18
salve ragazzi sono edoardo e sono un nuovo iscritto a questo forum, vorrei avviare il mio primo acquario marino (ho avuto un 200lt di acqua dolce per 3 anni) ma mi servirebbero alcuni consigli prima di partire , veniamo al dunque:
allora io ero indeciso se fare un 30lt o un 60lt ma ero più indirizzato per una vasca a cubo da 30lt quindi parliamo di quest'ultima, ho visto che si vendono nanoreef completi ma leggendo qui sul forum vedo che comunque bisogna completare acquistando altri componenti quindi io preferirei comprare da me pezzo per pezzo e scegliere marca e quant'altrò.
Scelta la vasca (cubo da 30lt) ora veniamo a cosa voler allevarci all'interno, io non conosco il mondo marino quindi non so se allevare coralli molli o duri e vorrei un parere da voi anche perchè in base a quali coralli mi converrebbe iniziare , la mia pretesa è trovare coralli con colori molti accesi e che vadano bene con le altre specie che ho scelto ovvero un piccolo gruppetto di gamberi i Tohr Amboinensis un gruppetto da 3-4 penso possa bastare , un granchietto Neoliomera Pubescens , un paguro e se mi date l'ok un pesce statico e che rimane di piccole dimenzioni.

-Quindi riassumendo vorrei sapere quale tipo di corallo introdurre nella mia vasca tenendo presente tutto quello che avrai scelto ( sempre se quest'ultimo vada bene:-)) )

-Quale plafoniera comprare? ovviamente in base al tipo di corallo che mi verrà consigliato

- per il resto della parte tecnica avrei anche alcune domande , come pompa penso che una nano koralia da 900 vada bene, per scaldare l'acqua un 50w , per il filtraggio invece avevo un dubbio io inserisco 6 kg di rocce vive (1 kg ogni 5 lt) ma volevo sapere devo aggiungere anche uno schiumatoio?

Scusate se mi sono lasciato andare e ho scritto troppo ma ho cercato di riassumermi il piu possibile :-)

edomoluro
09-10-2012, 21:47
ragazzi continuando a leggere dei post passasi in questa sezione, mi sembra di aver capito che conviene iniziare con dei coralli molli, per quanto riguarda lo schiumatoio da quanto ho capito va inserito se si vuole inserire il pesce altrimenti si può evitare di metterlo .
Ho risolto questi 2 dobbi che avevo però mi rimane comunque il dubbio su quale plafoniera prendere per allevare coralli molli, io ne avevo visto una plafoniera a led, la quadra led 63 della blubios ma non so se va bene e se è una buona marca considerando anche il prezzo

Sjd
09-10-2012, 21:56
quella plafo è poco più che un lumino, o vai di e27/pl o ti fai una autocostruita led! #70

edomoluro
09-10-2012, 22:46
non riesco a trovare molto sulla prima lampada che hai detto avresti qualche link su dove acquistarla?

Sjd
09-10-2012, 23:02
qualcosa del genere:http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/it/p442.html che dimensioni ha la vasca?

edomoluro
09-10-2012, 23:09
avevo pensato di prendere il cubo da 30x30x35h, ho visto il link sono 60€ di plafoniera e 4 lampade penso che supero decisamente i 100€ a questo punto potrei optare per un autocostruita a led se non è troppo difficile che ne dici? andrei a risparmiare qualcosa e avrei più prestazioni per poter optare su qualche corallo più esigente

edomoluro
10-10-2012, 11:28
sinceramente ho visto un pò di guide per autocostruire una plafo a led e vorrei evitare, anche perchè non ho molta attrezzatura e dovrei comprare anche quella #24 .
Continuando a girare avevo visto la dennerelle marinus reef light da 36 w che viene venduta nel cubo da 60lt se io la mettessi nel 30lt dite che può andare bene per allevare inizialmente solo molli e dopo vorrei aggiungere qualche lps di poche pretese ?
Con il costo siamo sui 80/90€ con questa cifra c'è qualcosa di meglio per le mie esigenze?

ho visto anche un paio di plafo a led ma non so se vanno bene specialmente per la lunghezza vi posto i link la prima : http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-slim-modello-led45l-1000025000-misure-45x175x25h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10924.html

e la seconda:http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-pled-425x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-55cm-p-13768.html

Ho già visto la vasca , pompa ecc ma prima di comprarla e mettere a maturare le rocce vive vorrei essere sicuro di trovare una plafoniera adatta al mio cubo#70

alegiu
10-10-2012, 11:49
Ciao,

dipende dal budget che hai a disposizione per la plafo, ma quelle due plafo da te linkate, valgono decisamente poco.
Con la dennerle da 36 w ci allevi tranquillamente molli ed lps non troppo esigenti. Io ho avuto il 30 lt con quella da 24 w e molli ed lps facili li allevi senza problemi. L'unica pecca è che ogni anno devi sostiuire la lampadina e i ricambi non costano poco.

edomoluro
10-10-2012, 12:34
immaginavo che le 2 plafo che avevo lincato non erano il top, sinceramene penso di prendere questa della dennerelle dato che sono all'inizio e come ho scritto inizio con solo molli poi più avanti inserirò qualche lps di poche pretese, tu mi hai detto che con quella da 24w hai allevato senza problemi i molli e lps quindi cosa mi consigli la 24 o 36 w?
per il fatto dei ricambi fra un anno può essere che deciderò di aumetare la prestazione della plafoniera e di allevare qualche sps oppure rimarrò con i molli e lps sinceramente non so fare previsioni dato che è il mio primo marino voglio iniziare con calma :-))

Manuelao
10-10-2012, 12:38
Tra 24 e 36 decisamente 36w


Emanuele

edomoluro
10-10-2012, 13:01
ok ragazzi grazie, finalmente anche l'illuminazione è risolta in questi giorni ordino la vasca, termostato e pompa di movimento per iniziare a far maturare .
Allora avrei altri domande come attivatore batterico mi è rimasto il nitrivec che ho usato per il filtro del dolce va bene per il marino o devo prenderne un altro?
per il sale c'è qualche marca in particolare che sia meglio di altre o una vale l'altra?
infine le rocce vive da quanto ho letto qui sul forum me ne servono 5-6kg è consigliabile acquistarle su internet ? da cosa riesco a vedere se la roccia viva è di buona qualità?

alegiu
10-10-2012, 13:56
ok ragazzi grazie, finalmente anche l'illuminazione è risolta in questi giorni ordino la vasca, termostato e pompa di movimento per iniziare a far maturare .
Allora avrei altri domande come attivatore batterico mi è rimasto il nitrivec che ho usato per il filtro del dolce va bene per il marino o devo prenderne un altro?
per il sale c'è qualche marca in particolare che sia meglio di altre o una vale l'altra?
infine le rocce vive da quanto ho letto qui sul forum me ne servono 5-6kg è consigliabile acquistarle su internet ? da cosa riesco a vedere se la roccia viva è di buona qualità?

Per l'illuminazione prova a vedere anche questa discussione sul kit fai da te, visto che ne parlavi di autocostruirla: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061863002#post1061863002
Magari contatti vallorano e gli chiedi se è una cosa semplice montarla.

Su 30 lt come rocce sei a posto. Online ci sono tanti negozi validi, che hanno le rocce mi viene in mente reeflab e tsunami ad esempio.

edomoluro
10-10-2012, 15:02
ti ringrazio molto, ho visto la discussione e ho cercato sul sito in effetti il kit non sembra male io avrei optato per questo : http://www.aquastyleonline.com/products/Aquarium-24--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html penso che dovrebbe andare bene per un cubo da 30lt, ho contattato anche l'utente che l'ha acquistata se come sembra non è molto complicata costruirla penso che punterò su quasta.
Per quanto rigurada le rocce vive ok le prendo su internet ma per ora devo prima ordinare la vasca , riscaldatore , pompa di movimento, ecc ecc poi ordino le rocce.
fatemi sapere anche per l'attivatore batterico e la marca del sale grazie

alegiu
10-10-2012, 15:26
ti ringrazio molto, ho visto la discussione e ho cercato sul sito in effetti il kit non sembra male io avrei optato per questo : http://www.aquastyleonline.com/products/Aquarium-24--LEDs--DIY-Dimmable-Kit.html penso che dovrebbe andare bene per un cubo da 30lt, ho contattato anche l'utente che l'ha acquistata se come sembra non è molto complicata costruirla penso che punterò su quasta.
Per quanto rigurada le rocce vive ok le prendo su internet ma per ora devo prima ordinare la vasca , riscaldatore , pompa di movimento, ecc ecc poi ordino le rocce.
fatemi sapere anche per l'attivatore batterico e la marca del sale grazie

Beh 24 led da 3 w l'uno, anche se i bridgelux dicono siano un pò meno validi dei cree direi che su 30 lt nel tempo potrai allevarci pure SPS. Il vantaggio rispetto alle pl è che non li devi sostituire.
Il nitrivec l'ho usato al tempo del dolce, io per il marino uso clear flo o biodigest.

Sale ci sono tante marche valide, e ogni vasca reagisce a suo modo, io ho usato deep blu, royal nature e con entrambi mi son trovato bene; poi c'è il read sea, il tropic marine, insomma ce ne sono un'infinità.
----------------------------

Guarda questo link per il sale: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346508

edomoluro
10-10-2012, 17:13
ok grazie per i consigli appena posso ordino tutto (al momento la vasca e la pompa di movimento non sono disponibili ) compreso attivatore batterico , sale e test .
Una curiosità ma con quella plafoniera volendo potrei metterla su un cubo da 60l ? ovviamente i led sono metà bianchi e metà blue

alegiu
10-10-2012, 17:16
ok grazie per i consigli appena posso ordino tutto (al momento la vasca e la pompa di movimento non sono disponibili ) compreso attivatore batterico , sale e test .
Una curiosità ma con quella plafoniera volendo potrei metterla su un cubo da 60l ? ovviamente i led sono metà bianchi e metà blue

Dovresti chiedere la copertura a chi l'ha provata, però immaginando un 38 x 38 x 43 o misure simili, credo di si.

edomoluro
11-10-2012, 00:19
ragazzi dato che la plafoniera autocostruita come nel sito ha una lunghezza di 40cm e il cubo che avevo scelto è di 30cm avevo pensato di cambiare vasca ne ho vista una di misure; 45x29x30h per la grandezza della plafo sarebbe perfetta solo che il litraggio londo non è piu di 30lt ma di 39 e qualcosa facciamo 40lt lordi, quindi ora mi sorge un dobbio sulla pompa di movimento ovvero prendere la koralia da 900 o da 1600 ?

vallorano
11-10-2012, 10:36
ciao guarda che nel sito ti fanno scegliere la dimensione del dissipatore. o lungo 40x12 oppure 30x18...comunque se puoi prendere una vaschetta un po più grande di sicuro non sbagli. Più litri hai e meglio è :-)

edomoluro
11-10-2012, 10:57
veramente vallorano ho pensato di prendere il kit da 20 led perchè quello da 24 il dissipatore e altri componenti li puoi aggiungere ma li paghi a parte, invece nel kit da 20 led è tutto compreso solo che il dissipatore non puoi sceglierlo ed è di 40cm di lunghezza.
Cmq prenderò questa vasca da 40lt lordi anche se sono 10 lt in più meglio di niente ;-) , però volevo sapere che pompa di movivemento devo abbinare a questa vasca, va bene lo stesso una koralia da 900 l/h o devo prendere quella da 1600l/h ? fatemi sapere cosi ordino il tutto

vallorano
11-10-2012, 11:12
solo che il kit che dici tu ha si il dissipatore ma non hai la possibilità di dimmerare i led...quindi non potendo regolare l'intensità luminosa puoi al massimo regolare la plafoniera in altezza.

edomoluro
11-10-2012, 11:40
quindi tu cosa mi consigli di prendere? il kit da 24 led con possibilità di dimmerare i led in tutto viene sui 160€ compresa spedizione e dogana , quella da 20 led senza poter dimmerare i led invece sui 120€ sempre tutto compreso

e la pompa va bene una 900l/h su di un 40 lt?

alegiu
11-10-2012, 11:58
Essendo rettangolare con un lato da 45 cm, prenderei la 1600 IMHO

vallorano
11-10-2012, 13:03
Con la venti led risparmi.
Con quella da 24 spendi di più però hai più led, puoi regolare l'intensità e il rapporto tra bianchi e blu.

Vedi tu :)

Inviato dal mio GT-S5830

edomoluro
11-10-2012, 13:09
ok grazie ho appena ordinato tutto appena arriva la vasca e i componenti vado a cercare le roccie vive oppure me le faccio spedire e vi aggiorno con qualche foto #70

vallorano
11-10-2012, 13:11
Quale prendi?

Inviato dal mio GT-S5830

edomoluro
11-10-2012, 13:35
se intendi la plafo da costruire sinceramente ancora non lo so, vedo un pò la disponibilità economica che mi rimane dopo aver preso tutto e decido #36# , sappi però che dovrai aiutarmi con assemblare tutti i pezzi quasiasi cosa scelga -76

vallorano
11-10-2012, 13:54
Si tranquillo. Basta che chiedi qui io o altri utenti ti aiutiamo. Oppure mandami un mp. Se hai dubbi chiedi qua sul forum o cerca nelle discussioni precedenti con il tasto cerca. Mai operazioni avventate mi raccomando e vedrai che avrai un bel nanetto :)

Inviato dal mio GT-S5830

edomoluro
13-10-2012, 13:16
ragazzi ho da chiedervi un'altra cosa, allora per quanto riguarda il vari componenti vasca, pompa, riscaldatore ecc li ho ordinati e tra lunedi e martedi dovrei averli .
Ora mi hanno consigliato un buon negozio abbastanza vicino dove sono già stato e mi è sembrato un ottimo negozio sto parlando di "mondonatura" al vomero , ora per non dilungarmi troppo volevo chiedervi le ultime cose da prendere per iniziare ad allestire la vasca per farla maturare :

1)allora ho visto un rifrattometro per misurale la salinità va bene questo ? : http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=155&category_id=7

2)poi leggendo una guida qui sul forum volevo prendere anche i test, premesso che ho già quelli per no2 - no3 -ph - kh volevo sapere se quelli che mancano sono p04 - ca (calcio) e mg (magnesio) bastano questi 3? o serve altro?

3)ultimissima cosa leggevo di inserire delle resine antini p04 quali mi consigliate?

4)come attivatore batterico prendo biodigest ma quante fiale mi serviranno per la maturazione?

Sjd
13-10-2012, 13:21
rifrattometro ok
test si prendi ca mg salifert, po4 o tropic marine o elos, anche se in linea generale con i test si fa fatica ad avere valori corretti ,c i vorrebbe il fotometro... per il biodigest prenderei un paio di fiale, giusto per le prime settimane di maturazione, prendine 3-4...
------------------------------------------------------------------------
resine io ho usato le phosguard della seachem, ma ci sono anche della rowa, de phos, tra le migliori se utilizzate in un letto fluido

pirataj
13-10-2012, 13:44
!) il rifrattometro va bene

2) i tesat che ti servono in linea generale sono Kh Ca mg no2 no2 ph po4

3) per le resine sostanzialmente ci sono due tipi quelle a base ferrosa e sono di colore scuro e quelle a base di alluminio di colore chiara, io ti suggerisco di usare quelle a base di alluminio, perchè se le utilizzi per un pò quelle a base ferrosa rilasciano un pò di ferro.

edomoluro
16-10-2012, 13:09
ragazzi mi è arrivata la vasca, pompa e tutto il resto mancano solo i test ;-)
allora volevo chiedervi una cosa per partire , dato che ho il negozio non molto vicino da casa vorrei andarci una volta sola e volevo sapere se va bene fare in questo modo:
prendo direttamente acqua marina dal negozio (cosi non devo aspettare un paio di giorni per far si che si sciolga il sale) e compro anche le rocce vive tornando a casa faccio la rocciata, metto l'attivatore batterico accendo pompa e riscaldatore e lo lascio al buio ok?
la domanda principale è se posso fare subito la rocciata dopo aver inserito l'acqua

Sjd
16-10-2012, 13:32
se l'acqua è già salata secondo me sì! i batteri prendili della biodigest o della dupla ( bacteria m, glieli fa la prodibio)

edomoluro
16-10-2012, 14:33
ok grazie, si come attivatore batterico penso di prendere il biodigest un 3-4 fiale per iniziare a fare la maturazione lo prendo stesso qunado vado al negozio insieme alle resine anti po4.
Oggi vado a vedere qualche piccolo tavolino/mobiletto per appoggiarci l'acquario se lo trovo e faccio in tempo vado anche al negozio a prendere acqua e rocce altrimenti passo domani #70
comunque tra massimo un paio di giorni dovrei riempire la vasca e iniziare la maturazione , ci aggiorniamo quando compro le rocce cosi vi faccio vedere qualche foto della rocciata e mi date anche un vostro parere su quest'ultima

Sjd
16-10-2012, 14:42
certo #70

edomoluro
17-10-2012, 13:46
ragazzi ho appena fatto la rocciata :-)) , datemi un pò di tempo e vi mostro la rocciata e una specie di millepiedi uscito dalle rocce che non so assolutamente cosa sia #24 .
però avrei un pò di cose da chiedervi allora ho acceso solo la pompa (koralia da 1600)puntata verso le rocce e il riscaldatore tarato a 25 gradi, ho preso sia il biodigest che le resine anti fosfati e volevo sapere come precedere .
1 l'attivatore batterico posso metterlo subito ? sono 35lt netti metto una fiala ogni 15 giorni?
2 le resine anche queste le metto sin da subito? se si non avendo filtri o altro come le metto? io avevo pensato di metterle in una calza e immeggerla in acqua vicino la pompa di movimento , a presto con le foto

alegiu
17-10-2012, 13:52
ragazzi ho appena fatto la rocciata :-)) , datemi un pò di tempo e vi mostro la rocciata e una specie di millepiedi uscito dalle rocce che non so assolutamente cosa sia #24 .
però avrei un pò di cose da chiedervi allora ho acceso solo la pompa (koralia da 1600)puntata verso le rocce e il riscaldatore tarato a 25 gradi, ho preso sia il biodigest che le resine anti fosfati e volevo sapere come precedere .
1 l'attivatore batterico posso metterlo subito ? sono 35lt netti metto una fiala ogni 15 giorni?
2 le resine anche queste le metto sin da subito? se si non avendo filtri o altro come le metto? io avevo pensato di metterle in una calza e immeggerla in acqua vicino la pompa di movimento , a presto con le foto

Controlla la salinità con rifrattometro, una fiala mettila subito.
Io le resine aspetterei due settimane e poi fai un giro di test e vedi come sei messo. Se le vuoi mettere subito, lavale abbondantemente finchè non rilasciano più sporcizia e in una calza davanti alla pompa ok, non lavoreranno al meglio ma va bene.

Bene adesso, dimenticati la vasca per almeno due settimane!!! :-D:-D


A parte gli scherzi, puoi divertirti ad osservare ciò che nasce spontaneamente sulle rocce vive, secondo me è una delle emozioni più belle che si possano vivere, scoprire tante cose nuove solo avendo messo delle rocce.

edomoluro
17-10-2012, 14:15
ok ecco le foto della rocciata , premetto che sembra più compatta di quanto non lo sia, ho laciato un pò di spazio tra una roccia e l'altra e penso che a livello di circolazione all'interno dovrebbe andare bene, voi che ne pensate?
ho messo anche una foto di quel che sembra un millepiedi solo che non si muove da un bel pò no vorrei fosse morto e mi inquinasse l'aqua voi che dite lo tolgo?
ok per il biodigest inizio a mettere una fiala e le resine aspetto aleno 1-2 settimane e vedi i nitrati e fosfati a quanto stanno e ci regoliamo.
non arriva la luce diretta del sole ma che dite mi conviene ricoprire le pareti della vasca con del giornale o cartone per non entrare luce?
http://s9.postimage.org/q6014mvbf/rocciata_frontale.jpg (http://postimage.org/image/q6014mvbf/)

http://s9.postimage.org/gpetbr0uj/image.jpg (http://postimage.org/image/gpetbr0uj/)

http://s10.postimage.org/oskr4ryl1/image.jpg (http://postimage.org/image/oskr4ryl1/)

http://s16.postimage.org/70eztgalt/dall_alto.jpg (http://postimage.org/image/70eztgalt/)

http://s15.postimage.org/uwle0o7tj/image.jpg (http://postimage.org/image/uwle0o7tj/)
ps: scusate per la qualità delle immagini ma al momento posso usare solo il cel#07

alegiu
17-10-2012, 14:24
Premetto che per prima cosa devi esserne soddisfatto tu, nel complesso sembra un pochino ammassata, ma se dici che in mezzo ci sono spiragli, non dovrebbero esserci problemi; a me di solito piace qualche anfratto o grotta dove possano passare gli animali, ma gusto personale.

Se non arriva luce diretta lascia così senza cartone, per il verme, sembra un vermocane, è un detritivoro e va benissimo (anche se la vedo un pò sfocata), ovvio che se sta lì fermo ed è morto lo puoi tirare via.

Salinità?

edomoluro
17-10-2012, 14:31
ok per quando riguarda l'essere che non so cosa sia vedendo alcune foto sebri assomigliare ad un policheto ma non ne sono sicuro il problema è che sembra essere morto ora aspetto un pò per sicurezza altrimenti lo tolgo.
ho messo una fiala di biodigest e "allargato " aurteriormente la rocciata ma dalla foto ripeto sempra piu ammassata di qunado non lo sia in realtà.
per la salinità purtroppo ho avuto un contrattempo il rifrattomentro doveva arrivare sta mattina ma sono stato chiamato e mi hanno detto che arriverà tra domani massimo dopodomani mattina quindi al momento non posso misurarla , però ho acquistato direttamente acqua marina in negozio quindi la salinità dovrebbe essere giusta , comunque appena mi arriva il rifrattometro controllu subito la salinità e nel caso la aggiusto #70

ciccius_prime
18-10-2012, 11:04
se il tuo amico spiaggiato è un vermocane ...difficilmente credo che resti fermo... gia mi viene difficile pensare che lo vedi ...sono spesso nascosti nelle rocce ed escono per mangiare o intrufolarsi in qlc altra roccia... almeno i miei... 4 o 5... si fanno vedere ogni tanto... ma di certo non restano fermi...

edomoluro
19-10-2012, 12:32
grazie del consiglio infatti la sera stessa l'ho tolto dalla vasca perchè era morto, oltre a lui ne ho visti altri di dimenzioni più piccole e di colore più chiaro che come dici tu si nascondono tra le rocce e ogni tanto escono.
per quanto riguard la salinità sto avendo ancora problemi, purtroppo non mi è arrivato il rifrattomentro e gli altri test ordinati online (ordinati venerdi scorso è mica ieri vabbe lasciamo stare) e quindi appena arriva provvedo subito a misurare e se necessario regolare la salinità anche se dovrebbe essere giusta (ho comprato acqua già salata).
oggi pomeriggio mi mostro altre foto perchè ci sono alcuni esseri viventi che non so cosa siano #70
volevo però chiedere a coloro che hanno il test dei fosfati della tropic marine come effettuare il test ovvero io ho seguito come riportato sul foglietto (5 ml di acqua , 10 goccie del reagente A , mescolata e 3 del reagente B e attendere 60 secondi) però il colore uscito (azzurrino chiaro) non è presente nella scala per acqua marina ma bensi in quella di dolce come è possibile?

ps il kh è a 7,5 , ho fatto i test anche se è prematuro giusto per vedere come farli e se funzionavono :-))

edomoluro
19-10-2012, 14:27
finalmente è arrivato il rifrattometro e gli altri test :-))
allora ho appena calibrato il rifrattomentro e controllato subito l'acqua della vasca e sto a 30%(scusata ma non riesco a fare il simbolo corretto) devo arrivare a 35% come faccio a calcolarmi che quantità di sale devo mettere per arrivare a 35%? la vasca è un 34-35 lt netti
ho trovato questa tabella da usare qui sul portale http://www.damacquari.it/CWportal.php?file=/tabella.php ma non riesco a capire bene come usarla comunque il calcolo che ho fatto è questo ditemi se è corretto:
sto a 30% e devo arrivare a 35% quindi ho una differenza di 5 moltipilcata per 35 (litri netti dell'acquario) mi esce 175 quindi dovrei aggiungere 175 g di sale per arrivare al 35% giusto?

edomoluro
20-10-2012, 10:43
bene ho fatto come scritto sopra, avendolo trovato in un'altra discussione, e ho portato la salinità al 35%, ora aspetto 2 settimane prima di fare i test e vi faccio sapere

ciccius_prime
20-10-2012, 11:27
quando sarai piu avanti evita di fare questi sbalzi cosi repentini di salinità...nel senso che molti degli animali che inserirai soffriranno di questo sbalzo...

piu avanti ti capiterà di dover "aggiustare" di sale... non saranno piu 5 gradi percentuali... e quindi non avrai piu questi sbalzi...

procurati un osmoregolatore se non c'è l'hai per il rabbocco dell'evaporato... ti serve proprio a prevenire questi sbalzi di salinità...

ora la cosa piu difficile da fare è stare fermi...#70

buona fortuna!!!

edomoluro
20-10-2012, 16:39
ok grazie del consiglio, per l'osmoregolatore sto costruendone uno fai da te#70

edomoluro
21-10-2012, 12:09
ragazzi in attesa che trascorrono le 2 settimane per fare i primi test , vi vorrei mostrare 2 foto di ciò che ho trovato attaccato sul vetro della vasca, in tutto sono 3 e sono abbastanza piccoli ma non riesco proprio a capire cosa sono
http://s16.postimage.org/c7161hn1d/vasca1.jpg (http://postimage.org/image/c7161hn1d/)

http://s11.postimage.org/gqly99tyn/vasca_2.jpg (http://postimage.org/image/gqly99tyn/)

alegiu
21-10-2012, 13:06
Un po' sfocata ma sembra aiptasia, prova a guardare su google immagini, nel caso levale senza stringere troppo o romperla.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
21-10-2012, 15:11
ho visto le foto su google ed sono proprio aiptasia, ne ho 3 e provvedo subito a toglierle , come posso evitare di farle riformare? penso sia dovuto ai valori inquinanti alti, inizio già a mettere le resine anti fosfati o aspetto 2 settimane e faccio prima i test?

alegiu
21-10-2012, 15:48
ho visto le foto su google ed sono proprio aiptasia, ne ho 3 e provvedo subito a toglierle , come posso evitare di farle riformare? penso sia dovuto ai valori inquinanti alti, inizio già a mettere le resine anti fosfati o aspetto 2 settimane e faccio prima i test?

Le hai introdotte con le rocce vive se non sono ben fissate magari aspirale se no se son fissate dagli una siringata in bocca con un pochino di aceto. Se non sono ben fisse e le asporti cerca di non stringere troppo, se se ne rompe un pezzo si riformano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
21-10-2012, 16:28
ok grazie del consiglio, per le resine anti po4 che faccio le metto ora o aspetto?

alegiu
21-10-2012, 16:30
ok grazie del consiglio, per le resine anti po4 che faccio le metto ora o aspetto?

Aspetta un paio di settimane e poi fai i test, se serve metti resine.
Intendiamoci é un mio parere, c'è chi le mette subito, ma io preferisco vedere come gira il sistema.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
28-10-2012, 11:11
ok ragazzi tra un paio di giorni scadono le 2 settimane e volevo sapere cosa fare:
1 aggiungo un'altra fiala di biodigest
2 continuo a controllare la salinità come fatto fin ora
3 faccio i primi test, quali? solo no2-no3 e po4? oppure tutti gli altri?
non dovrebbe mancare niente ma se necessario aggiungete cosa manca

ps: domani dovrebbe arrivare il kit per la plafo a led alla fine ho preso 24led 12white da 10000K e 12 royal blue ogniuno da 3 w l'uno e non vedo l'ora che sia pronta per vedere che luce fa#70

alegiu
28-10-2012, 11:47
1 Se una fiala l'hai già messa aspetta.
2 ok
3 direi che no2 no3 e po4 vanno bene

Ps: quando costruisci la lampada fai un po' di foto da postare!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
28-10-2012, 11:55
per la plafo domani arriva il kit ma appena sarà pronta vi motro qualche foto .
tornando alla vasca per quanto riguarda il biodigest io ho inserito una fiala il giorno stesso che ho inserito le rocce e pensavo di metterne un'altra dopo 2 settimane (tra un paio di giorni appunto) quindi quando devo inserire la seconda fiala?

stavo anche vedendo un buono schiumatoio per il mio nanetto qualcosa che abbia un buon rapporto tra qualità prezzo che mi consigliate?

alegiu
28-10-2012, 12:10
per la plafo domani arriva il kit ma appena sarà pronta vi motro qualche foto .
tornando alla vasca per quanto riguarda il biodigest io ho inserito una fiala il giorno stesso che ho inserito le rocce e pensavo di metterne un'altra dopo 2 settimane (tra un paio di giorni appunto) quindi quando devo inserire la seconda fiala?

stavo anche vedendo un buono schiumatoio per il mio nanetto qualcosa che abbia un buon rapporto tra qualità prezzo che mi consigliate?

Io la metterei quando farai il cambio d'acqua.

Per lo ski, tunze nano doc o hydor slim skim ma sono interni, deltec 300 esterno.
Ma per una vaschina così piccola al massimo metterei un gobidino.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
28-10-2012, 12:21
a ok, per lo skimmer se c'èra la possibilità vorrei mettere qualcosa di esterno e non di interno, consa intendi per "un gobidino" ?

alegiu
28-10-2012, 12:25
a ok, per lo skimmer se c'èra la possibilità vorrei mettere qualcosa di esterno e non di interno, consa intendi per "un gobidino" ?

Un piccolo gobide, sono pinnuti colorati e simpatici.
Te l'ho scritto perché credevo volessi inserire un pinnuto dato che volevi mettere uno skimmer.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
28-10-2012, 12:34
si quando sarà il momento avrei intenzione di mettere un piccolo pesce e quindi anche lo skimmer ma era giusto per iniziare a vedere un pò il costo dello skimmer e quale tipo di pesce poter inserire, nel mio nanetto da 40lt potrei inserire solo un gobide? o c'è qualche altra specie di pesce che potrebbe andare bene al mio litraggio?

alegiu
28-10-2012, 12:42
si quando sarà il momento avrei intenzione di mettere un piccolo pesce e quindi anche lo skimmer ma era giusto per iniziare a vedere un pò il costo dello skimmer e quale tipo di pesce poter inserire

Di gobidi carini ce ne sono davvero tanti, solo per farti qualche esempio l'okinawae, il citrinus etc. Ma se vuoi un consiglio aspetterei almeno 6 mesi per dar il tempo alla vasca di maturare un minimo.
Intanto puoi riempirlo di coralli che è la cosa più bella e di qualche invertebrato.
Per lo ski, che puoi mettere pure subito, oltre al mce 300, esterno c'è il Niagara che è appeso e alcuni sono riusciti a farlo schiumare. Per risparmiare cerca qualcosa di usato sul mercatino.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
28-10-2012, 15:58
ok grazie mille dei consigli, per lo schiumatoio penso di metterlo più in la, più che altro per una questione economica, per il pesce non ho nessuna fretta quando sarà il momento giusto lo inserirò e deciderò insieme a voi quale mettere.
per il resto ci aggiorniamo tra un paio di giorni con i primi test e vediamo come proseguire

edomoluro
31-10-2012, 13:59
bene ragazzi mentre procedono i lavori per la plafo grazie all'aiuto di vallorano ho fatto i primi test al mio nanetto ed ecco i risulatati :

kh = 7 no2 = 0.10 po4 = 0.6 #07

ho un paio di problemi da esporre , allora per gli no3 solo oggi mi sono accorto che il test che avevo (quello che usavo per il dolce askoll) la polverina si è indurita e non ho potuto fare il test oggi pomeriggio vado a comprarlo e vi faccio sapere a quanto stanno anche i nitrati.
il problema piu grosso è per quanto riguarda i fosfati a parte che sono alti e va be un pò me lo aspettavo , però riguarda il test ho usato tropic marin e facendo il test per l'acqua salata mi esce l'acqua di color azzurrino e sulla scala colomentrica marina non c'è questa gradazione mentre in quella dolce si ora mi chiedo come è possibile? magari chi usa tropic marin per i p04 potrebbe darmi qualche delucidazione , il procedimento ho seguito quello come scritto sul foglietto ovvero 10 goccie reagente A agitare e dopo 3 goccie reagente B e aspettare 60 secondi , ho anche un reagente C ma non viene parlato sul foglietto e non so a cosa serva

comunque in tutto ciò penso di dover inserire le resine per i po4:-))

edomoluro
06-11-2012, 00:57
ragazzi ho un dubbio, 4 giorni fa ho inserito le resine anti po4 nella vasca (ormai sono 3 settimane di buio) e i fosfati sono a 0.3 piano piano stanno scendendo verso le 0, per i nitrati domani dovrebbe arrivarmi i test vedrò a quanto sono, però volevo sapere le resine anti fosfati quanto tempo devo tenerle nella vasca prima di cambiarle?
non avendo un filtro le ho messe in una calza posizionata difronte alla pompa di movimento.

ps; finalmente ho completato le varie saldature per collegare i led e accesa fa una luce strupenda domani posto qualche foto anche se devo ancora completarla #70

edomoluro
07-11-2012, 13:25
ecco una foto della plafo sulla vasca , purtroppo sono foto fatte dal cellulare e non è il colore reale e la rocciata sembra piu compatta di quanto non lo sia in realtà comunque sono 72w di led 12 white da 10000k e 12 royal blue e fa una luce stupenda dal vivo sono molto soddisfatto ma per tutto questo devo ringraziare vallorano #25 .
Veniamo ora alle domande da porvi :

1) ho inserito le resine anti po4 e tenute per 6 giorni , ora le ho momentaneamente tolte perchè non so quanto tempo posso tenerle, posso inserirle nuovamente o devo cambiarle? per quanto tempo possono stare? 2 giorni fa i po4 erano a 0.3/0.4

2) per quanto riguarda la plafo se metto le lenti sui led (dovrebbero essere di 60°) per illuminare tutta la vasca devo tenerla sui 15cm di altezza mentre senza le lenti posso tenerla piu bassa, quindi vi chiedo a che altezza la devo mettere? con le lenti o senza? ve lo chiedo perchè devo ancora costruire l'appoggio e dato che i led non sono dimmerabili dopo non potrei modificare l'atezza della plafo


http://s18.postimage.org/pzteqbpg5/vasca_led.jpg (http://postimage.org/image/pzteqbpg5/)

alegiu
07-11-2012, 22:45
1) le resine le puoi tenere almeno un 15 - 20 giorni, poi le cambi.
Quando poi vedi i po4 a 0 puoi provare a roglierle o a diminuire la quantità.

2) per la luce non ne sono moltissimo di fai da te, io ho una radion senza lenti a circa 12 - 14 cm e la tengo al 75% di potenza rispetto ai suoi 130 w totali.

Gli esperti nano del fai da te potranno sicuramente guidarti meglio per l'illuminazione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
07-11-2012, 22:47
grazie molto per la risposta, allora metto nuovamente le resine in vasca per un altra settimana e con questa finisco il mese di buio faccio un giro di test e ve li posto cosi vediamo se posso partire con la luce o aspettare ancora

Stefano Pesce
07-11-2012, 22:50
Ti consiglio di tenerla a 20 cm dal pelo d'acqua.. Cosi' i colori si miscelano meglio ...

vallorano
07-11-2012, 22:56
Edo metti altre foto sia della vasca che della plafo?

Inviato dal mio GT-S5830

edomoluro
08-11-2012, 00:33
ciao vallorano, per le foto sinceramente volevo metterne altre ma con il cellulare che ho i colori vengono falzati, in questi giorni vedo di procurarmi un macchina fotografica e metterò qualche altra foto .
Per la plafo tu hai usato le lenti? comunque la consiglio a tutti prezzo contenuto e facile da assemblare e una luce favolosa:-))
ora devo solo costruire un supporto per sorreggere la plafo

vallorano
08-11-2012, 00:36
Io per il momento non io montato le lenti e avendo la plafo ad al max 12/15 cm la luce arriva bene e copre bene la vaschetta :)

Inviato dal mio GT-S5830

pirataj
08-11-2012, 02:18
eviterei di mettere le lenti.

Facci vedere come è questa plafo

edomoluro
08-11-2012, 16:23
ok grazie allora tolgo le lenti e la tengo sui 13/14cm dall'acqua

edomoluro
08-11-2012, 16:51
ok ho fatto un pò di foto alla plafo (scusate i fili appesi e io che mantengo la plafo ma devo ancora completarla ) senza le lenti , anche se dalla foto con la vasca sembra molto blu dal vivo non è affatto cosi anzi il colore è molto piu omogeneo di quando era con le lenti
http://s8.postimage.org/du9ml7j69/plafo.jpg (http://postimage.org/image/du9ml7j69/)

http://s7.postimage.org/a7kudl01j/plafo_accesa.jpg (http://postimage.org/image/a7kudl01j/)

http://s10.postimage.org/68mfonj1x/plafo_sulla_vasca.jpg (http://postimage.org/image/68mfonj1x/)

ps: avevo pensato di mettere uno sfondo sulla parte posteriore della vasca che ne dite? io avevo pensato ad un blu, ovviamente sto parlando di uno sfondo 2D

alegiu
08-11-2012, 17:06
Ammazza è piccolina ma ne fa di luce!!!

Per lo sfondo fai bene a metterlo, rende molto di più. Questione di gusti, a me piace più nero ma in moltissimi ce l'hanno blu.

edomoluro
08-11-2012, 17:14
credimi dal vivo ti acceca :-)) , comunque si anche a me piace molto lo sfondo, proverò a vedere entrambi i colori e deciderò

vallorano
08-11-2012, 18:44
Bella edo!!! Si allo sfondo io lo preferisco blu ma sono gusti :)
Ai lati della plafo sulla mia ho messo dei profili per evitare che mi illuminasse a giorno la stanza

Inviato dal mio GT-S5830

dr.jekyll
08-11-2012, 19:12
ma non hai usato un dissipatore per i led?

ciccius_prime
08-11-2012, 20:56
complimenti per il lavoro svolto... prima o poi anch'io mi deciderò a prendere uno di quei kit....intanto faccio "consumare" i t5 nella plafofaidame...

prima di marzo (6 mesi di fotoperiodo completo) vedremo come saranno le impressioni di chi, come te, sta usando queste plafo aquastyle... visti i preamboli.... saranno sicuramente ottime.

ad maiora

edomoluro
08-11-2012, 22:09
dr.jekyll certo ho il dissipatore , ho comprato il kit con tutto compreso;-)

dr.jekyll sinceramente è la prima plafo a led che ho e anche la prima vasca marina ma penso che a livello qualità prezzo è davvero conveniente e inoltre è veramente semplice da montare , se ci sono riuscito io :-D

per quanto riguarda lo sfondo alla fine penso di prendere quello blu , anche se non l'ho trovato e nella mia zona ho solo i 2 negozi dove sono andato oggi #07 quindi il suo acquisto per ora è rimandato

dr.jekyll
08-11-2012, 22:33
dr.jekyll certo ho il dissipatore , ho comprato il kit con tutto compreso;-)

dr.jekyll sinceramente è la prima plafo a led che ho e anche la prima vasca marina ma penso che a livello qualità prezzo è davvero conveniente e inoltre è veramente semplice da montare , se ci sono riuscito io :-D

per quanto riguarda lo sfondo alla fine penso di prendere quello blu , anche se non l'ho trovato e nella mia zona ho solo i 2 negozi dove sono andato oggi #07 quindi il suo acquisto per ora è rimandato


ti consiglio di togliere il nastro bianco e di mettere un guaina termorestigente, costa pochi euro e ci guadagni in estetica ;-)

edomoluro
09-11-2012, 14:11
grazie del consiglio, in effetti il nastro bianco che vedi in foto l'ho messo solo per raccoglieri i fili e non tenerli sparsi mentre facevo la foto, ovviamente non è niente di definitivo, io avevo pensato di prendere quei tubi in plastica per raccoglierei i fili (quelli che si usano anche per pc , televisori ecc ecc) comunque prenderò in cosiderazione anche il tuo consiglio.

Un ultima cosa che vorrei sapere sulla plafo, ho pensato di metterla appesa , dato che i led non sono dimmerabili in futuro potrei aver bisogno di modificare l'altezza , però mi sorge un problema se metto la plafo appesa sopra la vasca senza lenti sopra i led con l'evaporazione dell'acqua non potrei averei problemi ?

ciccius_prime
09-11-2012, 15:15
ti sei gia risposto da solo...io personalmente penso che farò come te... senza lenti e con un foglio di plexy intero per quanto è il dissipatore a schermare...

in un brico o leory trovi tutto quello che ti serve:

- foglio plexiglass che ti tagliano pure direttamente in negozio per fare da schermo ai led...tipo il coperchio di una scatola di scarpe...

- foglio adesivo per rivestimenti...prova nella sezione tendaggi e articoli per la casa... io con quello a specchio ho rivestito internamente la plafoniera..

- per i sostegni potresti pensare di usare del filo d'acciaio e dei fermafili...tipo quelli dei freni delle vecchie biciclette...in questo modo potresti giocare con l'altezza a tuo piacimento....

- guaina termorestringente e i passacavi da tv che pensavi... efficienti ed eleganti#70


Buon lavoro!

edomoluro
09-11-2012, 22:52
ottimi consigli, però ho ancora un piccolo dubbio ovvero come metto il plexy sulla plafo? io ho pensato di lasciare giusto 1-2 cm tra i led e il foglio di plexy ma non so come farlo mantenere alla plafo, intendo un modo che sia anche bello da vedere

edomoluro
13-11-2012, 19:48
ragazzi dopodomani scadono i 30 giorni di buio e vorrei sapere un paio di cose prima di procedere : devo effettuare tutti i test? (kh - po4 - no2- no3 - ca -mg )
per quanto riguarda il cambio d'acqua devo farlo prima di accendere le luce o a fotoperiodo completo?

alegiu
13-11-2012, 19:50
A fotoperiodo completo, però intanto fai un giro di test che hai elencato così vediamo come sta andando


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
13-11-2012, 23:44
ok, domani mattina faccio il giro di test e vedo come sono messo, speriamo in bene anche se pur volendo non potrò accendere la plafo prima di giovedi (devo ancora prendere il plexy, sistemare i fili e appenderla -d01)

ps: intanto ho trovato lo sfondo blu da un lato e nero dall'altro

ciccius_prime
14-11-2012, 11:43
per il plexy io avevo pensato di creare un coperchio ....ovviamente tu lo utilizzerai rovesciato... 4 profili laterali che ti danno la distanza dai led...credo che 2 cm siano piu che sufficienti... quello dietro (non a vista) lo farei bucherellato (ma non so se questo puo aiutare o meno ....(tanto non si vede #18)....

visualizza un coperchio di una scatola di scarpe... e opera di conseguenza...su AP ci sono dei bei progetti in questo senso...dove qlc (non ricordo chi e me ne scuso)... ha utilizzato i laterali del lato lungo anche per montanti sulla vasca...#70

è molto più semplice farlo che spiegarlo...#24

buon lavoro#e39#28

edomoluro
14-11-2012, 12:54
ragazzi ho fatto un giro di test ma mi aspettavo fossere migliori comunque eccoli:

kh: 8.5 no2 : 0 no3: 5 po4: 0,2 , no2-no3 e po4 sono della tropic marin, kh dell'askoll, calcio e mangesio invece della salifert (questi ultimi 2 ca e mg sto traducendo come fare il test a breve posterò anche loro)

allora che ne dite? io penso che siano ancora alti per iniziare a dare luce specialmente po4 quindi avrei pensato di fare un'altra settimana con resine anti po4 e anti no3, però vorrei metterci un filtro a zainetto per far funzionare meglio le resine

alegiu
14-11-2012, 13:04
ragazzi ho fatto un giro di test ma mi aspettavo fossere migliori comunque eccoli:

kh: 8.5 no2 : 0 no3: 5 po4: 0,2 , no2-no3 e po4 sono della tropic marin, kh dell'askoll, calcio e mangesio invece della salifert (questi ultimi 2 ca e mg sto traducendo come fare il test a breve posterò anche loro)

allora che ne dite? io penso che siano ancora alti per iniziare a dare luce specialmente po4 quindi avrei pensato di fare un'altra settimana con resine anti po4 e anti no3, però vorrei metterci un filtro a zainetto per far funzionare meglio le resine

Tanto se non ricordo male devi finire la plafo, metti le resine nel filtro a zainetto e fra qualche giorno rimisura i po4. No3 a 5 non vanno male.

edomoluro
14-11-2012, 13:09
si domani ho il pomeriggio libero quindi mi dedicherò alla plafo, per qunato riguarda il filtro avevo visto questo su internet che ne pensi? http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata-190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html
ovviamente lo riempirò solo di resine per i po4 e un pò di lana per un paio di giorni per pulire un pò l'acqua

alegiu
14-11-2012, 13:29
si domani ho il pomeriggio libero quindi mi dedicherò alla plafo, per qunato riguarda il filtro avevo visto questo su internet che ne pensi? http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata-190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html
ovviamente lo riempirò solo di resine per i po4 e un pò di lana per un paio di giorni per pulire un pò l'acqua

Non li ho mai usati, ma secondo me uno vale l'altro, se lo dovessi prendere, prenderei quello che costa meno.

edomoluro
14-11-2012, 13:59
si anche io ho pensato la stessa cosa tanto è giusto per far funzionare al meglio le resine però ne volevo la conferma oggi se riesco vado a prenderne uno vi aggiorno tra un 5-6 giorni con altri test e vediamo come procede

edomoluro
17-11-2012, 12:14
ragazzi mentre aspetto che termini questa settimana in cui ho preso il filtro a zainetto e caricato con resine anti po4 e rifare i testvolevo approfittare nell'eliminare qualche aiptasia.
Tempo fa ne avevo 3 ma erano piccole e non riusciavo ad mettere l'ago della siringa nella bocca, sta mattina guardango meglio ne sono spuntate altre e quelle che tenevo sono cresciute ora se non ho visto male saranno almeno 6-7.
domande:
1)posso spruzzare l'aceto a tutte insieme o è meglio se ne faccio 2-3 oggi e 2-3 domani?
2)il classico aceto che abbiamo a casa va bene?
3) quanto aceto devo spruzzargli su ogniuna di loro?

scusate se sono domande banali ma prima di agire vorrei essere sicuro di non creare danni

edomoluro
19-11-2012, 12:52
bene ragazzi dopo 5 giorni dall'inserimento del filtro a zainetto caricato con resine anti po4 e superati abbondantemente i 30 giorni di buio (sono a circa 35 giorni) ho fatto un giro di test e sta volta sembrano essere buoni ma lascio a voi le conclusioni :

po4 : 0.05 (tropic marin) no2 : 0 (tropic marine) no3 4 (tropic marine) kh 8,5 (askoll) ca 460 ( salifert ) mg 1350 (salifert) salinità 35% ( per mille) e temperatura 25°

che ne dite posso iniziare con la luce?

alegiu
19-11-2012, 12:56
Per me per partire vanno bene, ovviamente parere personale.

edomoluro
19-11-2012, 13:08
ok allora oggi vado a prendere presa e timer per la plafo, come devo comportarmi per raggiungere il fotoperiodo completo?
intendo il primo giorno con quante ore devo partire? e ogni quanto aumentare? inoltre ho visto che diversi usano fare alba e tramonto con solo luce blu devo farla anche in maturazione ?
scusate per le molteplici domande

alegiu
19-11-2012, 13:27
ok allora oggi vado a prendere presa e timer per la plafo, come devo comportarmi per raggiungere il fotoperiodo completo?
intendo il primo giorno con quante ore devo partire? e ogni quanto aumentare? inoltre ho visto che diversi usano fare alba e tramonto con solo luce blu devo farla anche in maturazione ?
scusate per le molteplici domande

Su questo ci sono pareri diversi, le linee guida recitano di partire con due ore di fotoperiodo e di aumentare di 30 min ogni 4 gg , altri partono a fotoperiodo completo subito, comunque se segui le indicazioni quando arrivi ad un fotoperiodo di 9 ore a quel punto fai il primo cambio d'acqua di un buon 20%.

Alba e tramonto se la vuoi fare solo con royal blue (non con i blu) non cambia molto; comunque puoi iniziare a farla anche a fotoperiodo completo.

edomoluro
19-11-2012, 13:59
ok allora la mia decisione è questa:
parto con 2 ore di luce senza alba e tramonto , aumento ogni 4 giorni di 30 minuti fino ad arrivare a 9 ore, raggiunte le 9 ore potrei fare 1 ora con solo royal blu 8 con entrambi e 1 altra ora con royal blue.
come orario di luce avevo pensato di fare dalle 13 alle 21 (ovviamente parlo di quando sarò arrivato a 9 ore)
spero di vedere poche alghe appena arrivo verso le 3-4 ore farò qualche foto per vedere i progressi

edomoluro
06-12-2012, 14:56
ragazzi dopo aver iniziato a dare luce al mio nano, sono partito con 2 ore di luce per 4 giorni e aumento di 30 minuti ogni 4 giorni e cosi facendo sono arrivato a 3 ore e 30 minuti precisamente accendo le luce alle 14.00 e le spengo alle 17.30.
Fino ad ora nulla di anomalo però da un paio di giorni ho notato che le rocce si stanno ricoprendo di marrone e una con un pò di alghe verdi sembra quasi un prato #13 , mi aspettavo che venissero un pò di alghe ma ora non so come comportarmi , nel senso continuo con la luce ad aumentare ogni 4 giorni? devo fare qualche test? devo tornare indietro con le ore di luce? insomma vorrei un consiglio;-)

alegiu
06-12-2012, 16:12
Se fosse mio andrei avanti fino a completare il fotoperiodo, finito ciò un bel cambione e aspirazione delle algazze. IMHO

Giuansy
06-12-2012, 17:04
ciao tieni presente che normalmente quando si iniz il fotoperiodo e andando avanti
con l'increnentare leore di luce un po di alghe si subiscono, la differenza sta
che se hai i PO4 a zero e gli no3 bassi o non rilevabili, le alcghe (filamentose) sono destinate nel breve tempo a regredire e sparire....se invece hai sia PO4 che no3 altini...allora il discorso cambia....perchè si rischia un'espolsione algale......

edomoluro
06-12-2012, 20:03
prima di iniziare il fotoperiodo i po4 erano praticamente a 0 o almeno non rilevabili , gli no3 invece erano a 3 o 4 non ricordo bene , comunque contiuno fino a completare il fotoperiodo e poi vediamo cosa fare grazie:-))

alegiu
06-12-2012, 20:06
Se ne hai la possibilità comunque fai un giro di test così vediamo come va.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
07-12-2012, 00:09
ok domani faccio un giro di test e vi faccio sapere

edomoluro
07-12-2012, 13:54
ok ho fatto i test, però prima di tutto avevo ricordato male i test precedenti , prima di iniziare il fotoperiodo avevo po4 a 0,5 , no2 a 0 e no3 a 5.
sta mattina ho rifatto tutti i test inquinanti e sono praticamente gli stessi però le alghe marroni si stanno diffondendo anche sui vetri

alegiu
07-12-2012, 14:02
ok ho fatto i test, però prima di tutto avevo ricordato male i test precedenti , prima di iniziare il fotoperiodo avevo po4 a 0,5 , no2 a 0 e no3 a 5.
sta mattina ho rifatto tutti i test inquinanti e sono praticamente gli stessi però le alghe marroni si stanno diffondendo anche sui vetri

Qui avevi scritto prima di partire con il fotoperiodo:

bene ragazzi dopo 5 giorni dall'inserimento del filtro a zainetto caricato con resine anti po4 e superati abbondantemente i 30 giorni di buio (sono a circa 35 giorni) ho fatto un giro di test e sta volta sembrano essere buoni ma lascio a voi le conclusioni :

po4 : 0.05 (tropic marin) no2 : 0 (tropic marine) no3 4 (tropic marine) kh 8,5 (askoll) ca 460 ( salifert ) mg 1350 (salifert) salinità 35% ( per mille) e temperatura 25°

che ne dite posso iniziare con la luce?

Quindi i PO4 sono ed erano a 0,05 o a 0,5 ?

pirataj
08-12-2012, 00:48
cortesemente potresti cercare di fare una foto della vasca e una delle alghe?

garth11
08-12-2012, 00:51
ok ho fatto i test, però prima di tutto avevo ricordato male i test precedenti , prima di iniziare il fotoperiodo avevo po4 a 0,5 , no2 a 0 e no3 a 5.
sta mattina ho rifatto tutti i test inquinanti e sono praticamente gli stessi però le alghe marroni si stanno diffondendo anche sui vetri

Qui avevi scritto prima di partire con il fotoperiodo:

bene ragazzi dopo 5 giorni dall'inserimento del filtro a zainetto caricato con resine anti po4 e superati abbondantemente i 30 giorni di buio (sono a circa 35 giorni) ho fatto un giro di test e sta volta sembrano essere buoni ma lascio a voi le conclusioni :

po4 : 0.05 (tropic marin) no2 : 0 (tropic marine) no3 4 (tropic marine) kh 8,5 (askoll) ca 460 ( salifert ) mg 1350 (salifert) salinità 35% ( per mille) e temperatura 25°

che ne dite posso iniziare con la luce?

Quindi i PO4 sono ed erano a 0,05 o a 0,5 ?

Attento e preciso!
#e39

edomoluro
08-12-2012, 01:48
hai ragione alegiu ho sbagliato a scrivere , piu che altro ho mancato uno 0 , comunque i po4 erano e sono a 0,05 , gli no2 erano e sono a 0 e i no3 erano a 4 e sono 5.
domani provo a fare un paio di foto a luci accese

alegiu
08-12-2012, 11:26
hai ragione alegiu ho sbagliato a scrivere , piu che altro ho mancato uno 0 , comunque i po4 erano e sono a 0,05 , gli no2 erano e sono a 0 e i no3 erano a 4 e sono 5.
domani provo a fare un paio di foto a luci accese

Ah meno male!!! Mi era preso un colpo!!!
I valori a me sembrano buoni.
Come movimento lo vedi buono in tutti i punti della vasca?
Aspettiamo la foto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

edomoluro
08-12-2012, 15:49
ecco 2 fotine appena fatte , allora la luce ho lasciato acceso solo i led bianchi perchè con i blu non riuscivo a fare le foto in modo decente (ovviamente ho spento i blu giusto per fare le foto), scusate anche l'acqua che è entrata da dietro tra il vetro e lo sfondo ma ho dato una ginocchiata al mobile :-D.
Per il movimento ho fatto una foto dove si vede anche la posizione della pompa , certo è un casino perchè se la metto bassa l'acqua in superfice non si smuove e si crea la melma e la metto alta la superfice si smuove bene ma penso che poi sul fondo ci sia poca corrente quindi non so ditemi voi come fare prima che esco pazzo
http://s15.postimage.org/w4vznxjw7/acqua.jpg (http://postimage.org/image/w4vznxjw7/)

http://s10.postimage.org/ab1fd60fp/image.jpg (http://postimage.org/image/ab1fd60fp/)

alegiu
08-12-2012, 16:19
Ma la koralia é da 900 o 1600?

Avendo il lato lungo 45 cm quando ne hai la possibilità ne metterei una anche dall'altra parte.

I valori sono buoni per cui ora io andrei avanti con la luce, le alghe mi sembrano piccole filamentose, come sono comparse spariranno da sole.


Sent from my iPad using Tapatalk

edomoluro
08-12-2012, 17:44
ok grazie la pompa è una karalia da 1600

Paolo1971
08-12-2012, 18:11
Ciao edomoluro,
ti rispondo perché ankio ho un 30x30x35 della Dennerle e quindi ti dico la mia esperienza.
Finora i tuoi ragionamenti hanno preso la strada giusta.
Per le "plafo" (argomento questo fondamentale) e visto che intendi andare di "molli" "lps" poco esigenti io mi sentirei di consigliarti queste lampade:

AQUAEL Decolight Duo Lamp 2x11 Watt Marin
http://www.acquarieacquari.com/aquael-decolight-lamp-2x11-watt-marin-plafoniera-nera-doppio-neon-ideale-nano-reef-p-2115.html

Io le sto utilizzando con grande soddisfazione.
Sono delle "plafo" con inserite due lampade separate tra loro (addirittura con due interruttori di accensione distintivi), una a luce attinica (20000 K) e una a luce bianca (10000 K).
Io ne ho installate 2 arrivando a 44 W/lt e potendo gestire con dei semplici timer 'effetto alba/tramonto molto facilmente e agevolmente, facendole accendere nel seguente ordine:
1° attinico
2° attinico
1° bianca
2° bianca
(ovviamente per il tramonto in senso contrario).
Le dimensioni poi sono perfette per il 30x30 in quanto (ma questo è solo a mio gusto personale) non "superano" quelle della vasca stessa restando ben proporzionate.

Un ultimo suggerimento che mi sento di darti (o quantomeno è quello che io ho fatto nel mio nano) è quello di predisporre 2 pompe Koralia 900 abbinate ad un controller (Koralia Smart Wave).
Questo non tanto per aumentare la portata (900 lt/h sono più che sufficienti), ma per il fatto che facendole funzionare in modo alternato ti possano creare un movimento più simile a quello marino e soprattutto per evitare che un "flusso" costante possa crearti delle zone di "ristagno" in qualche punto della vasca.
Ciao e uona serata

Paolo

edomoluro
08-12-2012, 18:16
ciao ti ringrazio dei consigli ma penso che ti sei perso un pò di pagine ;-) , come plafo alla fine mi sono autocostruito una da 24 led , e come pompa ho una koralia da 1600, la vasca non è il cubo che hai tu ma ha un lato lungo 45 cm quindi come mi è stato consigliato prenderò un'altra pompa. Per il momento sto finendo il fotoperiodo e se vedi le foto sono uscite le prime alghe quindi penso che prima di inserire qualcosa aspetterò l'anno prossimo

Paolo1971
08-12-2012, 18:23
#13

edomoluro
23-12-2012, 15:08
aggiorno un pò la situazione della mia vasca, sono arrivato a 7 ore di luce e le alghe sono aumentate mentre i valori (po4-no2-no3) sono rimasti pressocchè invariati ovvero fosfati a 0.05 , nitriti non rilevabili e nitrati a 4-5.
Io penso che dato che sono a 7 ore arrivo a 8 ore e aspetto che le alghe regrediscono, però mi chiedo se è normale averne cosi tante praticamente hanno ricoperto tutta la vasca #13
http://s7.postimage.org/4vyl71053/vasca1.jpg (http://postimage.org/image/4vyl71053/)

http://s13.postimage.org/nnnw3gleb/vasca_2.jpg (http://postimage.org/image/nnnw3gleb/)

http://s8.postimage.org/a3ozzfb9t/vasca3.jpg (http://postimage.org/image/a3ozzfb9t/)

alegiu
23-12-2012, 15:20
Tranquillo, come son arrivate se ne andranno.

A vedere le foto poi on mi sembrano nemmeno così esagerate.
Valuta magari come primi inserimenti un paio di lumache turbo che ti aiuteranno un pochino con le alghe.


Sent from my iPad using Tapatalk

edomoluro
23-12-2012, 15:23
essendo il mio primo marino non so valutare bene l'entità di quanto sia piena di alghe la vasca :-)) , comunque io arrivo a 8 ore di luce e aspetto che se ne vanno tanto non ho nessuno fretta anche perchè per fare i regali si è svuotato il portafoglio :-D .
Per quanto rigurada le turbo devo metterle ora o devo aspettare?

alegiu
23-12-2012, 15:34
Per adesso aspetterei è pazienterei, a foto periodo completato aspetta che inizi la regressione poi un bel cambio e a quel punto potrai far i primi inserimenti.

Se fossimo in primavera con temperature miti te le spedirei io un paio di turbo, ma visto il clima ti arriverebbero delle lumache surgelate.


Sent from my iPad using Tapatalk

edomoluro
04-01-2013, 17:31
bene finalmente sono arrivato a 8 ore di luce, sono 5 giorni che mantengo le 8 ore dalle 14 alle 22 e le alghe ora sono davvero tante praticamente ho una foresta nella vasca :#O, sta sera vi posto un paio di foto a luci accese cosi capite meglio.
Mi chiedevo, dato che sono arrivato a 8 ore da 5 giorni e sembra che il picco delle alghe si venuto (almeno spero ), se dovevo iniziare a inserire le turbo e se e quando fare il cambo d'acqua

edomoluro
04-01-2013, 21:21
ecco le foto, inoltre volevo dirvi che in questi giorni da circa una settimana piu o meno sono comparse numerose bolle sulle roccie e se non ricordo male dovrebbe essere un buon segno di maturazione della vasca.
Come ultima cosa che volevo aggiungere è che ho pulito un pò il vetro frontale e tutte la sporcizia mi si è depositata in superfice devo toglierla? se si come?
http://s2.postimage.org/bv438fzsl/image.jpg (http://postimage.org/image/bv438fzsl/)

http://s13.postimage.org/61r5d1z8z/image.jpg (http://postimage.org/image/61r5d1z8z/)
http://s14.postimage.org/bn67ujgrh/image.jpg (http://postimage.org/image/bn67ujgrh/)

alegiu
04-01-2013, 22:49
Ammazza che capelli! Hai fatto un giro di test?
Io starei fermo così una settimana.
Però metterei un pelino più in alto la koralia in modo che increspi molto l'acqua in superfice puntata sparata sulle rocce.



Sent from my iPad using Tapatalk

miccoli
04-01-2013, 22:59
ma sono tante.....hai fatto un test ai silicati, sia presenti in vasca, sia nell acqua che hai usato?
#24

Swing
04-01-2013, 23:14
Eh.. Bel praticello verifica i silicati pos osmosi e in vasca

edomoluro
05-01-2013, 00:35
ok domani faccio un giro di test sia alla vasca che all'acqua osmosi che purtroppo compro quindi spero che sia buona e vi faccio sapere

edomoluro
06-01-2013, 13:45
ragazzi eccomi anche se con un pò di ritardo perchè ho avuto un problema che ora vi spiego:
ieri volevo fare i test però dato che c'erano molte alghe anche sulla pompa e la superfice era molto sporca di residui di alghe tolte dai vetri in precedenza ho pensato di dare una pulitina ai vetri, pompa, e superfice e sono rimasto soddisfatto ho tolto veramente molto molto materiale inquinante e dato una bella ripulita , solo che col pulire la superfice dell'acqua mi sono accorto di aver tolto quasi 3 liti di acqua alla vasca quindi praticamente avevo fatto un cambio di quasi il 10%, mi rimaneva di mettere acqua di osmosi oppure l'acqua piena di sporcizia e alghe che avevo tolto bhe io ho scelto per l'osmosi e ho aggiunto una fiala di batteri sperando di aver fatto al scelta giusta.
Sta mattina ho fatto i test e devo dire che mi sono tolto un peso perchè a mio parere sono otttimi ma giudicate voi : po4 0.01 - no2 0 - no3 1 e kh purtroppo è sceso a 4.5
ora in base a questi valori cosa mi consigliate di fare dato che praticamente il cambio l'ho fatto ? io ho pensato di alzare il kh almeno a 10 (non so come help) e di inserire un paio di turbo per aiutare lo smaltimento delle alghe rimanenti .

miccoli
06-01-2013, 13:53
ma ti si sara abbassata anche la salinita,oltre al kh #24
l hai misurata?
ci sono gli integratori per il kh

edomoluro
06-01-2013, 14:09
è quella la cosa strana la salinità l'ho subito riportata al 35% (per mille) e l'ho ricontrollata anche sta mattina ed è giusta mentre in kh (che non misuravo da parecchio) è crollato, ho appena controllato e l'ultima misurazione del kh l'ho fatto il 19/11/12 prima di inziare il fotoperiodo ed era a 8.5 quindi penso che in tutto questo tempo si sia abbassato per altre ragione e non per il piccolo cambio che ho fatto almeno penso poi non so.
Per il kh vedrò di rimediare, che ne dite posso inserire un paio di turbo per aiutare a togliere le alghe rimaste? dato i valori che ho riportato un paio di post più sopra ora come mi devo regolare? aspetto che scompaiono tutte le alghe e poi posso iniziare ad inserire qualcosina? ora che ho fatto il primo cambio devo continuare a farne o devo aspettare?
metto anche un paio di foto della situazione attuale , ho alzata la pompa come mi è stato detto spero ora vada bene
http://s13.postimage.org/m82ilzp5f/image.jpg (http://postimage.org/image/m82ilzp5f/)

http://s1.postimage.org/fn779c657/image.jpg (http://postimage.org/image/fn779c657/)

alegiu
07-01-2013, 09:59
Mah, lo sbalzo di salinità non è stato il massimo, ma il sale non l'avevi per far 3 litri di acqua salata corretta?

Comunque, visto che i valori degli inquinanti sembrano essere buoni, a sto punto un paio di turbo potresti pure metterle. IMHO.
Mi raccomando ambientamento goccia goccia come per i pesci per intenderci.

edomoluro
07-01-2013, 11:37
ciao prima di tutto ti ringrazio della risposta, per lo sbalzo di salinità bhe veramente ho prima messo 3 litri di acqua osmosi in vasca e subito dopo ho aggiunto il sale, so che non è la giusta procedura ma diciamo che non mi aspettavo di dover fare un cambio quindi la prossima volta farò meglio.
ps: questo ambientamento goccia goccia potresti spiegarmelo brevemente ho un indea di cosa sia ma vorrei essere sicuro di fare le cose correttamente , intanto vado a prendere le turbo spero proprio di trovarle

alegiu
07-01-2013, 12:13
ciao prima di tutto ti ringrazio della risposta, per lo sbalzo di salinità bhe veramente ho prima messo 3 litri di acqua osmosi in vasca e subito dopo ho aggiunto il sale, so che non è la giusta procedura ma diciamo che non mi aspettavo di dover fare un cambio quindi la prossima volta farò meglio.
ps: questo ambientamento goccia goccia potresti spiegarmelo brevemente ho un indea di cosa sia ma vorrei essere sicuro di fare le cose correttamente , intanto vado a prendere le turbo spero proprio di trovarle

Sei sicuro che poi il sale si sia sciolto tutto? Hai dato una mescolata con un mestolo di legno oltre alla pompa accesa?

Comunque ambientamento goccia a goccia sarebbe che prendi il sacchetto con le turbo in questo caso (ma vale anche per gamberi, paguri, pinnuti etc..) lo metti appeso all'interno dell'acquario, facendo attenzione che l'acqua del sacchetto non esca in acquario e vice versa non entri quella dell'acquario nel sacchetto. Ciò facendo la temperatura dell'acqua nel sacchetto arriverà alla stessa dell'acquario. Poi o usi tipo un tubicino da flebo collegato ad un recipiente dove hai messo un pò di acqua dell'acquario oppure usi una siringhina e ogni tot minuti metti qualche ml preso dall'acquario nell'acqua del sacchetto. Il tutto per circa un'oretta poi le prendi dal sacchetto e le metti in acquario facendo attenzione che prendano meno aria possibile. Fine. ;-)

edomoluro
07-01-2013, 13:34
grazie della spiegazione , per il sale penso che si sia sciolto del tutto perchè ne ho messo un pò per volta vicino alla pompa e poi ho mescolato bene, comunque sono 2 giorni che controllo la salinità ed è a 35%(mille) come prima quindi dovrei aver azzeccato le dosi ;-) .
Per le turbo niente da fare non le ho trovate e manco qualcosa per alzare il kh, in questa settimana vedo di provvedere almeno al kh, io nel dolce usavo un preparato fai da te per regolare il kh è possibile farlo anche con il marino?

alegiu
07-01-2013, 13:52
grazie della spiegazione , per il sale penso che si sia sciolto del tutto perchè ne ho messo un pò per volta vicino alla pompa e poi ho mescolato bene, comunque sono 2 giorni che controllo la salinità ed è a 35%(mille) come prima quindi dovrei aver azzeccato le dosi ;-) .
Per le turbo niente da fare non le ho trovate e manco qualcosa per alzare il kh, in questa settimana vedo di provvedere almeno al kh, io nel dolce usavo un preparato fai da te per regolare il kh è possibile farlo anche con il marino?

Si fa anche nel marino, ma sinceramente ho sempre usato i buffer già pronti per cui, aspetta qualcuno più esperto in materia.

Per le turbo è un peccato, con le temperature di adesso manco te le posso spedire se no come ti avevo detto te le avrei mandate, ma così arrivano surgelate.

edomoluro
07-01-2013, 14:36
si infatti è quello il problema, ti ringrazio molto per le turbo ma purtroppo con questo freddo non vale la pena neanche provare, vedrò di trovarle in qualche nogozio.
Ora devo fare il cambio ogni settimana? del 10% ?

alegiu
07-01-2013, 14:56
Io aspetterei per vedere se regrediscono le alghe che hai ora per fari i cambi, così eviti di reintegrare elementi che potrebbero farle sopravvivere.

edomoluro
07-01-2013, 23:36
ok allora mi limito a trovare un paio di turbo e a portare il kh a livelli ottimali grazie;-)

edomoluro
13-01-2013, 15:41
eccomi qua con nuove informazioni e domande da fare;-)
allora prima di tutto devo dire che non ho avuto tempo di andare a prendere le turbo perchè il negozio diciamo di fiducia sta un pò lontano e nei dintorni della mia città nessuno aveva le turbo quindi .
Oggi è passata una settimana da quanto ho fatto i test e li ho rifatti praticamente tutti per rendermi conto un pò della situazione che ho in vasca ed ecco i risultati:
po4 : 0 no2 : 0 no3 : 0 kh : 5,5 ca: 430 mg : 1260
Per quanto riguarda le alghe non ho visto una regressione in questa settimana però ho notato che si sono schiarite specialmente verso le punte in alto sembrano quasi sbiancate e penso sia un buon segno che stiano morendo o regredendo giusto?
Ora la situazione è questa, dato che non ho trovato le turbo e non vorrei arrivare fino al negozio per prendere solo una lumaca , avevo pensato di aspettare un pò la regressione delle alghe e quando saranno regredite (magari non scomparse del tutto) andare al negozio e oltre alla turbo prendere anche un corallo magari un molle per vedere come va che ne dite ? penso che con i valori dovrei stare bene ma se la mia idea è sbagliata ditelo senza problema vorrà dire che andrò al negozio e prenderò solo la turbo.
Vi metto anche qualche foto per farvi vedere lo schiarimento delle alghe (anche se non si vede molto) e una foto di un essere che nato sopra una roccia che non ho idea di cosa sia
http://s2.postimage.org/n3v005fut/image.jpg (http://postimage.org/image/n3v005fut/)

http://s2.postimage.org/7jnm9m5qd/image.jpg (http://postimage.org/image/7jnm9m5qd/)

http://s8.postimage.org/gdnj1r5i9/image.jpg (http://postimage.org/image/gdnj1r5i9/)

alegiu
13-01-2013, 15:54
Se stanno sbiancando é un buon segno, attendi e vedrai che inizieranno a dissolversi.

L'esserino sembra una macro alga.


Sent from my iPad using Tapatalk

edomoluro
13-01-2013, 16:32
ok quindi non fa niente se non prendo subito una turbo? come ho scritto volevo aspettare magari un'altra settimana che iniziavano a regredire le alghe e quando erano quasi sparite del tutto andare al negozio e prendere il primo corallo e la turbo e tutto ciò che mi possa servire per inziare a popolare la vasca, in modo tale da prendere tutto con un solo viaggio:-D
per i valori come vanno ? iniziando a pensare che dovranno essere ottimali per i primi inserimenti

ps: per quella macro alga cosa devo fare?

alegiu
13-01-2013, 16:45
A parte alzare un pelo il kh non farei nulla.

Per la macroalga così piccola non ho capito cosa sia, magari lasciala per ora.


Sent from my iPad using Tapatalk