Visualizza la versione completa : primo acquario
Ciao a tutti ,
mi chiamo Marco e vorrei presentarmi il mio primo acquario , un Askoll pure L.
http://s7.postimage.org/a74e587hj/Photo_07_10_12_15_47_44.jpg (http://postimage.org/image/a74e587hj/)
Ho avviato la vasca sabato 06 settembre, ho regolato la temperatura su 25° e ho impostato un fototipo di 5h dalle 13 alle 18.
Ho messo fondo, ghiaietto e 7 piante
1 - microsorum pteropus
2- pogostemon helferi
1- alternanthera reineckii "rosaefolia"
1 - cabomba
1 -Anubias barteri nana
1- selaginella wildenowaii
che ve ne pare? accetto volentieri consigli su altre piante da poter inserire , specialmete
altre 3/4 piante basse .
che tipo di luci usi? che wattaggio?
bello........secondo me però il ghiaietto è troppo bianco!...per le piante se hai un fondo fertile metti delle cryptocoryne (vanno bene anche tabs per il fondo)
berto1886
08-10-2012, 15:04
beh non resterà così lindo a lungo :-D per la parte anteriore prova con la cryptocorine parva o la marsilea hirsuta ;-)
beh non resterà così lindo a lungo :-D per la parte anteriore prova con la cryptocorine parva o la marsilea hirsuta ;-)
quello è poco ma sicuro!!:-))
Aperol88
08-10-2012, 16:05
Ma l'anubias a destra non è interrata nel ghiaino vero???
Assicurati che il rizoma sia ben fuori dal fondo altrimenti marcirà in breve tempo. L'ideale sarebbe ancorarla a dei legni o delle rocce, trattandosi di una pianta epifita!
Trae i nutrienti dalle foglie, utilizza le radici solo per ancorarsi!
l'illuminaizone è quella di serie da 24w e 6400k.
l'anubias effettivamnete l'avevo interrata perchè il tipo del negozio mi ha detto che poteva andar bene ma mi ha andche detto che i pesci posso inserirli dopo 10gg, quindi meglio
lasciarlo perdere !!! e cosi ieri sera l'ho tirata fuori e legata alla pietra :)
questa sera vado a comprare 2/3 marsilea hirsuta cosi le inserisco a sinistra :)
davide147
09-10-2012, 11:31
questa sera vado a comprare 2/3 marsilea hirsuta cosi le inserisco a sinistra :)
non so se basta quella luce per la marsilea però....
sono 68 litr giusto? 24 watt...sono 0,35 w/l...
68 dovrebbero essere lordi... in giro ho letto che netti sono sui 55 però non sono sicuro #24
Inoltre anche per via della "rosaefolia" che mi piace molto devo aumentare i watt e risolvere cosi il problema.
Poi visto che quando sarà il momento voglio inserire un Betta, posso inserire anche una lemna?
per calcolare i litri netti credo tu debba fare una semplice moltiplicazione: lunghezzaxaltezzaxprofondità....cmq sono anche io un neofita e anche io sto pieno di problemi e ansie :D...credo sia uno step fondamentale per chi si avvicina a questo mondo...per esempio, anche io ho una luce ridicola...vorrei capire se posso sostituirla con un qualsiasi neon che trovo da un ferramenta...anche io ho la rosaefolia, e la vedo un po maluccio..
blackstar
09-10-2012, 12:28
la pietra rossa non mi piace, per il resto non è male
l'inserimento di galleggianti come la lemna è ottimo per pesci come il betta
hai in mente di mettere altri coinquilini?
i valori dell'acqua come sono?
Esteticamente mi piace.
Però il Betta non so quanto gradirà un fondo così chiaro...
davide147
09-10-2012, 12:34
68 dovrebbero essere lordi... in giro ho letto che netti sono sui 55 però non sono sicuro #24
Inoltre anche per via della "rosaefolia" che mi piace molto devo aumentare i watt e risolvere cosi il problema.
Poi visto che quando sarà il momento voglio inserire un Betta, posso inserire anche una lemna?
se sono 55 netti (non avevo pensato ai netti #12 ) sei pero sempre sotto lo 0,5 w/l.....
ok la lemna :-)
è a crescita molto rapida, addirittura infestante....però ti aiuta ad abbassare gli no3 e scherma un po' la luce al betta (cosa da lui gradita)
------------------------------------------------------------------------
per calcolare i litri netti credo tu debba fare una semplice moltiplicazione: lunghezzaxaltezzaxprofondità....
ma a questo va tolto il volume della ghiaia e degli arredi :-)
riflettendoci su però la "rosaefolia" non andrà molto daccordo con la lemna giusto?
Questa sera compro anche i reagenti cosi vedo come è messa l'aqua.
Per il pesci ora sono orientati su 1 betta maschio e 4 Corydoras, meglio se panda :)
riflettendoci su però la "rosaefolia" non andrà molto daccordo con la lemna giusto?
Questa sera compro anche i reagenti cosi vedo come è messa l'aqua.
Per il pesci ora sono orientati su 1 betta maschio e 4 Corydoras, meglio se panda :)
l'alternanthera reineckii "rosaefolia morirà al + presto con il vattaggio che hai.... la lemna c'entra poco quando si sarà espansa e riprodotta l'alternanthera sarà andata da un pezzo!
se alzo i watt le 2 piante possono soesistere?
e a quanto dovrei portare i watt?
dovresti portare almeno ad 1w/l......poi co2 e fert. abbondante .......quella pianta è maledetta anche se bellissima!!
davide147
09-10-2012, 18:07
è maledetta anche se bellissima!!
come tutte le rosse :-D:-D
scherzi a parte calcola però che se metti la lemna o altre galleggianti ti schermano la luce...
quindi anche se porti il rapporto a 1w/litro la rosaefolia non riceve luce adeguata
d'altro canto il betta non ama forti illuminazioni....
io ti consiglieri di non toccare i neon e mettere delle galleggianti che il betta apprezzerà di sicuro...
purtroppo però in questo caso, devi rinunciare alla rosaefolia....
berto1886
09-10-2012, 19:25
riflettendoci su però la "rosaefolia" non andrà molto daccordo con la lemna giusto?
Questa sera compro anche i reagenti cosi vedo come è messa l'aqua.
Per il pesci ora sono orientati su 1 betta maschio e 4 Corydoras, meglio se panda :)
l'alternanthera reineckii "rosaefolia morirà al + presto con il vattaggio che hai.... la lemna c'entra poco quando si sarà espansa e riprodotta l'alternanthera sarà andata da un pezzo!
beh non essere così catastrofista l'ho vista vivere anche a 0,5W/l certo non se la passava bene ma sopravviveva... io la tengo a 0,85W/l e cresce senza problemi e bella rossa ;-)
ho fatto il test del ph e il valore è di 7.5, per fare gli altri test forrei comprare il kit tetra se non erro che permette di misurare tutti i valori, nel frattempo
vorrei inserire della Co2 , posso farlo ora a 7gg dall'avvio della vasca o devo aspettare?
berto1886
14-10-2012, 22:03
si può fare... ma ti serve il test del KH ;-)
Fatto il test😃
Il valore è di 10 dKH
, come mi comporto con la Co2 ? Conviene o no inserirla?
Grazie
ricapitolando la mia vasca ha un PH di 7.5 e un Kh di 10 posso inserire come
fauna
4 coydoras panda
3 portaspada
e 1 Red Cherry ?
e la Co2 mi conviene o no inserirla?
grazie
In 55 litri i portaspada non ci stanno, io metterei un trio o di Endler o di Platy o di Guppy, ma devi poter dar via la futura prole.
I cory panda non stanno bene con i poecilidi perchè vogliono valori diversi, quindi non ci stanno.
Di Red Cherry ne prenderei più di una, non la vedresti neanche, almeno 6 - 7.
io oltretutto aumenterei le ore di luce da 5 almeno ad 8 o 9
Se ti piacciono i corydoras in quell'acqua potresti mettere gli aeneus... saresti al limite, ma i miei sono sopravvissuti anche a pH 8...
Sì ma in 55 litri stanno stretti gli aeneus...
Per l'illuminaizone sono alla seconda settimana e sto aumentando 1/2H a settimanana fino ad arrivare a 8.
Ok per 6/7 red cherry :)
via i portaspada.
Per i Cory panda volevo appunto inserire la co2 per abbassare un po il ph e rendere l'acqua il più idonea a loro e a questo punto potrei inserire anche 4/5 dei Microrasbora sp. “Galaxy”.
potrebbe andare?
blackstar
16-10-2012, 16:10
hai una vasca con molte piante? perchè la co2 serve come supporto alla fertilizzazione prima che come acidificante.... se il tuo intento è acidificare usa anzi torba o catappa o pignette d'ontano....
la situazione attuale è questa
http://s9.postimage.org/nohfi76dn/Photo_14_10_12_13_11_27.jpg (http://postimage.org/image/nohfi76dn/)
è sono in arrivo 3/4 Marsilea Hirsuta :)
blackstar
16-10-2012, 16:35
con questa tipologia di piante potresti in effetti considerare l'idea di mettere co2 supportata da un buon protocollo di fertilizzazione (da iniziare gradualmente a dosi molto ridotte).....
berto1886
16-10-2012, 22:18
concordo!! :-)
ieri ho realizzato la mia prima bottiglia di Co2 :) tutto a meraviglia :-D questa sera come arrivo a acasa la attivo definitivamente.
Per la fertilizzazione quale protocollo mi consigliate? cosi vado a studiarmelo.
grazie
blackstar
18-10-2012, 09:58
attento con la co2 fai da te.... roda bene il sistema prima di inserire pesci e assicurati che la co2 venga rilasciata in vasca in modo corretto (procurati un test da mettere in vasca)
berto1886
18-10-2012, 23:48
più che un test per la CO2 (che non sono molto affidabili) meglio che misuri pH e KH usando la tabellina saprà quanta CO2 c'è in acqua :-))
Buongiorno :)
Sono alla seconda settimana di maturazione ed essendo senza pesci ne approfitto per regolare la CO2 da erogane (speriamo bene)
Ieri ho rifatto i test :
PH: 8
dGh:14
dKh:10
e se non erro, dalla tabella risulta che ho pochissima CO2 :((
Il mio obiettivo è portare il Ph tra il 6.5/7 come mi comporto?
berto1886
19-10-2012, 18:44
devi abbassare anche il KH portarlo a 3 - 4°d altrimenti ne avrai troppa... occhio che anche se non hai pesci cmq rischi di rallentare la maturazione se eroghi troppa CO2 rischi di soffocare i batteri :-))
da domenica è inizata la III settimana e le piante hanno iniziato a crescere ... la cabomba è cresciuta di 2cm in un giorno :-D
è stata una sensazione bellissima.
ma torniamo alle domande , se l'acquario ha 55L netti quanta acqua potrò/dovrò sostituire ad ogni cambio d'acqua?
io consiglio un 10 % a settimana basandosi ovviamente sul netto dei litri che hai..........altrimenti ogni 2 sett. il 20 %
davide147
24-10-2012, 11:24
5 o 6 litri a settimana direi :-)
ma aspetta la maturazione prima, altrimenti la rallenti
ok aspetto il termine della maturazione prima di fare dei cambi, ma sono 4 settimane esatte o c'è un metodo più scientifico per accorgersene?
Inoltre durante il fotoperiodo "escono" delle bollicine dalle piante, è normale?
4 settimane è il termine formale.....devi misurare quando si verifica il picco di nitriti e dopo, una volta maturato il filtro puoi inserire a spezzoni la fauna in modo da non sovraccaricare il filtro..............per le bollicine è del tutto normale
da qualche giorno intorno alle folgio si è formata una specie di lanetta di colore marroncino?
è normale? da cosa puo dipendere e soprattutot come la elimino?
grazie mille
blackstar
07-11-2012, 16:40
dovrebbero essere diatomee, sono alghe piuttosto normali in vasche giovani... non mi preoccuperei di eliminarle cmq puoi passare il dito sopra le foglie e rimuoverle così
gentilissimi come sempre ;-)
eccomi di nuovo tra voi :)
dopo diverse ricerche su che pesci inserire in vasca, per via dell'acqua ,circa 1 mese fa ho preso 3guppy(1M+2F) E 3 Balloon(1M+2F) .
ieri una delle 2 Balloon ha deciso di partorire e io ho deciso di lasciare tutto nelle mani di Madre Natura lasciandona libera nell'acquario.
Ieri pomeriggio ero tutto contento perchè avevo intravisto un paio di avannotti però
iera sera ho iniziarto a notare qualcosa di strano, praticamente la pesciolina non riusciva a stare in equilibrio , diciamo che era in balia dell'acqua e questa mattina l'ho trovata morta :(
da cosa è potuto dipendere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |