PDA

Visualizza la versione completa : IAPO's CANNON tank..AGGIORNATO FOTO


iapo
08-10-2012, 14:09
Allora dopo Cesena non potevo non postare....ne approfitto anche per mostrarvelo con la nuova illuminazione a CANNON LED by lukeluke......inoltre ultimamente ci sono stati un pò di sconvolgimenti in vasca per via della moria di zoanthus e una situazione generale non proprio ottimale...mi sono riapparsi i ciano e le filamentose dopo secoli ....deve essere successo qualcosa che ha praticamente azzerato la maturazione del nano...è come se fosse quasi ..dico quasi eh..ripartita da zero...
....pochi giorni fa ho deciso di dare una svolta.......ripulito tutte le pompe (erano in uno stato pietoso)....acccantonati tutti i "cadaveri" di zoa ...forse ne salvo uno...il più prezioso ;-)....e rinfoltito la vasca dopo la visita a Cesena......qualche talea di scambio dalla famosa vasca molli di scambio e due acquisti che dire pregiati è dir poco......uno forse rimpiangerò di averlo fatto....una nuova specie di Tubastrea...la floreana....direi la più rara e difficile da mantenere......e l'altro che per il momento mi riempie gli occhi e il cuore per quanto è bella...speriamo tenga botta...una fantastica Platigyra tricolo australiana.....ho lasciato un rene in ostaggio per portarla a casa ma direi che ne è valsa la pena....#23#22
http://s9.postimage.org/5699i5brv/GB270103_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/5699i5brv/) http://s9.postimage.org/haoiz4onv/GB270104_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/haoiz4onv/) http://s9.postimage.org/xmykov2zf/GB270110_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/xmykov2zf/) http://s9.postimage.org/492u9a09n/GB270115_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/492u9a09n/)

http://s9.postimage.org/gnuo6py3f/GB270118_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/gnuo6py3f/) http://s9.postimage.org/9yo4qpcrf/P1060118_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/9yo4qpcrf/) http://s9.postimage.org/5un5y7gt7/P1060119_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/5un5y7gt7/) http://s9.postimage.org/es7vvk997/P1060120_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/es7vvk997/)

http://s9.postimage.org/wwawg76xn/P1060128_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/wwawg76xn/) http://s9.postimage.org/6p9pk8onv/P1060132_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/6p9pk8onv/) http://s9.postimage.org/o3yj69b6j/P1060134_Medium.jpg (http://postimage.org/image/o3yj69b6j/) http://s9.postimage.org/dv620fn4r/P1060137_Medium.jpg (http://postimage.org/image/dv620fn4r/)

http://s9.postimage.org/bf48ml523/P1060144_Medium.jpg (http://postimage.org/image/bf48ml523/) http://s9.postimage.org/kpgcq4frv/P1060145_Medium.jpg (http://postimage.org/image/kpgcq4frv/) http://s9.postimage.org/wh480xae3/P1060146_Medium.jpg (http://postimage.org/image/wh480xae3/) http://s9.postimage.org/fj57f310b/P1060147_Medium.jpg (http://postimage.org/image/fj57f310b/)

http://s9.postimage.org/wxpfncy57/P1060149_Medium.jpg (http://postimage.org/image/wxpfncy57/) http://s9.postimage.org/ejjhx4b8b/P1060152_Medium.jpg (http://postimage.org/image/ejjhx4b8b/)
http://s11.postimage.org/sf59v2gdr/P1060160_Medium.jpg (http://postimage.org/image/sf59v2gdr/)

Manuelao
08-10-2012, 14:15
Bellissimo




Emanuele

Sjd
08-10-2012, 14:17
che dire #24#24 animali strepitosi #70#70#25

alegiu
08-10-2012, 14:18
Ho appena finito di ammirare tutte le foto della vasca... #e39 Bellissima!!!

ps: mi ha raccontato Nico sabato sera che anche a te gli zoas han dato qualche problema, mi dispiace e capisco, perchè ne ho persi diversi pure io quest'estate.

camiletti
08-10-2012, 14:20
stanno meglio gli zoa? Bellissimo...quelli sul fondo sono nuovi?

iapo
08-10-2012, 14:28
stanno meglio gli zoa? Bellissimo...quelli sul fondo sono nuovi?

..che fai sfotti....metti il dito nella piaga#18......quali zoanthus vedi sul fondo....:-D:-D:-D

DaveXLeo
08-10-2012, 14:31
Ciao Giuseppe.
Complimenti per il cannon, i nuovi acquisti e la vasca ovviamente :-))
Quanti Watt è il cannoncino? Quanti chip monta?
La platigyra è eccezionale... sempre una cosa aliena :-D
La nuova tuba aspettiamo foto di quando è aperta.

Cmq sempre una vasca strepitosa #25

yeah!
08-10-2012, 14:50
la platygira nico ci ha lasciato un pezzo di cuore mi sa,lmeno tu senza un rene ci puoi vivere:-D

scherzo comunque è un aimale spettacolare

iapo
08-10-2012, 15:01
..si la platygira è davvero bella...spero mantenga il colore e la salute con la mia luce...
Il cannon è 100 W con chip ibrido blu e bianco e accensione separata.
...la tuba è davvero un osso duro.....stasera riproviamo a stimolarla ma non vorrei fare collassare la vasca per colpa sua.....è davvero un osso duro....il più duro finora....ma già lo sapevo...diciamo che è una sfida.....se riesco a svezzare anche questa e a farla crescere direi che dopo attacco il krill al chiodo.....chiudo con le tuba....ma vorrei riportarle a casa loro...in mare......sarebbe bello eh ?......

DaveXLeo
08-10-2012, 15:04
.......chiudo con le tuba....ma vorrei riportarle a casa loro...in mare......sarebbe bello eh ?......

eh si sarebbe bellissimo... ma come fai? :-D

periocillin
08-10-2012, 15:09
metteresti anche una panoramica dove si vedono i cannon?

iapo
08-10-2012, 15:14
.......chiudo con le tuba....ma vorrei riportarle a casa loro...in mare......sarebbe bello eh ?......

eh si sarebbe bellissimo... ma come fai? :-D

...non faccio...rimarrà un sogno...ovviamente.....-34

iapo
08-10-2012, 16:17
metteresti anche una panoramica dove si vedono i cannon?

..e che è? una base NATO....:-D.....no di cannon c'è n'è solo uno ma non è che vedi un granchè....si tratta di un cilindro nero di circa 20 cm di lunghezza per 15 di diametro (circa vado a memoria) dal quale si diffonde luce verso il basso.
Il tutto sospeso con cavetto d'acciaio attaccato il alto sul soffitto.....a c'è anche una ventola di raffreddamento montata sopra il cannon ma non si vede nulla ovviamente da fuori...

Linea molta pulita e niente di niente che grava sul bordo della vasca lasciandomela così tutta libera per il mio nuovo hobby preferito...l'osservazione di acquari dall'alto a pompe ferme.....#22#22#22

camiletti
08-10-2012, 16:25
stanno meglio gli zoa? Bellissimo...quelli sul fondo sono nuovi?

..che fai sfotti....metti il dito nella piaga#18......quali zoanthus vedi sul fondo....:-D:-D:-D

ma noooooooooooo...io intendevo la platygyra ( che ho appnea scoperto come si chiama XD...)...se era nuovo

Quindi devo dedurre che non stanno benissimo? (ecco, adesso mi picchia...)

iapo
08-10-2012, 16:32
stanno meglio gli zoa? Bellissimo...quelli sul fondo sono nuovi?

..che fai sfotti....metti il dito nella piaga#18......quali zoanthus vedi sul fondo....:-D:-D:-D

ma noooooooooooo...io intendevo la platygyra ( che ho appnea scoperto come si chiama XD...)...se era nuovo

Quindi devo dedurre che non stanno benissimo? (ecco, adesso mi picchia...)

-e11-e11-e11

camiletti
08-10-2012, 16:44
azz...sono messo sempre peggio, eh? Ok...allora mi fermo ai complimenti:

Bravissimo, bellissima vasca come al solito, coralli meravigliosi sia duri che molli, tubastree fantastiche, spero che la tuba si riprenda benissimo...ma una domanda...ij che senso mettrai unchiodo alle tuba? Cambierai l'orientamento della vasca? Mettrai animali zooxantellati?


(#12, ora mi vergogno...se non faccio figure di merda non sto bene...)

iapo
08-10-2012, 17:14
azz...sono messo sempre peggio, eh? Ok...allora mi fermo ai complimenti:

Bravissimo, bellissima vasca come al solito, coralli meravigliosi sia duri che molli, tubastree fantastiche, spero che la tuba si riprenda benissimo...ma una domanda...ij che senso mettrai unchiodo alle tuba? Cambierai l'orientamento della vasca? Mettrai animali zooxantellati?


(#12, ora mi vergogno...se non faccio figure di merda non sto bene...)

-e11-e11-e11















:-D...unchiodo le tuba? ...metto animali zooxantellati?......mi sa che sei stato troppo tempo allo stand dell'organizzazione dove servivano liquidi altamente infiammabili.....:-D:-D:-D...dai che scherzo....no gli zoa sono quasi tutti morti tranne i miei più rari blue steel zoa che spero di salvare (si sono mostrati anche i più resistente..)...purtroppo quando ti acchiappa lo zoa pox non c'è ne è per nessuno e dopo io sono del parere che bisogna fare digiuno di zoa per un bel po prima di riprovarci..quindi niente più zoa per il momento.....la tuba nuova è di una specie moooooooolto rara e difficile e sarà per me una sfida portarla avanti......mi sono sbilanciato dicendo che se ci riesco mollo l'allevamento delle tuba per godermi un pò anch'io questo hobby :-D:-D:-D:-D:-D:-D

leletosi
09-10-2012, 19:59
splendida idea l'hobby di guardare le vasche dall'alto.....sempre detto

vasche basse, mobili alti max 80 cm, io sono 1,86cm....e me la cavo

ultimamente mi ha intrippato più di qualsiasi altra vasca quella apparsa qualche tempo fa in un topic, dove c'era un vulcano a spiccare dal pelo dell'acqua e un sacco di granchi sopra questo.....fantastico veramente come layout

erisen
09-10-2012, 21:51
Notevole, notevole, NOTEVOLE!!!!!!!
come ben sai, la Platigyra tricolor australiana è stato il mio pezzo preferito di tsunami, la chicca della fiera diciamo.

spero davvero che tu riesca a mantenerla così bella e in salute così semmai un giorno farai una talea, mi prenoto al primo posto... sperando per allora di avere una vasca nuova pronta ad accoglierla ;-)

complimenti Giuseppe, la tua vasca resta da anni e sempre tra le mie tre preferite in assoluto su questo portale!

iapo
09-10-2012, 22:42
Grazie..grazie...piuttosto la talea di Antelia blu si e ripresa?....hai killato l aiptasia che c'era in allegato...
...si di pezzi notevoli ce ne erano parecchi...anche quella Favia verde acido che ti ho segnalato era stupenda....e'stata venduta?

iapo
10-10-2012, 08:16
splendida idea l'hobby di guardare le vasche dall'alto.....sempre detto

vasche basse, mobili alti max 80 cm, io sono 1,86cm....e me la cavo

ultimamente mi ha intrippato più di qualsiasi altra vasca quella apparsa qualche tempo fa in un topic, dove c'era un vulcano a spiccare dal pelo dell'acqua e un sacco di granchi sopra questo.....fantastico veramente come layout

....ritrova il link...la vogliamo vedere anche noi...

iapo
10-10-2012, 17:30
....NICO.....Deborah....l'animale in questione è una Goniastrea australiensis (non Platigyra)...per la precisione anche se sono abbastanza parenti.....

andrea90
10-10-2012, 17:54
credo che leletosi intenda questo anche se di granchi ne vedo pochi:

http://www.youtube.com/watch?v=zrY3N3_rYTQ&feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=aCE3eYmwuVs

http://www.youtube.com/watch?v=RT0uZyThVFE&feature=relmfu

HobbyAcquari Bologna
10-10-2012, 20:35
Bravo iapo, è una goniastrea come questa !!!!! Ed è bellissima.

Dai un'occhio a questi lps !!!!!!!

http://s7.postimage.org/f2cgqopsn/IMGP4154.jpg (http://postimage.org/image/f2cgqopsn/)

http://s9.postimage.org/7mdz8uygb/IMGP4153.jpg (http://postimage.org/image/7mdz8uygb/)

http://s7.postimage.org/56fz4s9ef/IMGP4213.jpg (http://postimage.org/image/56fz4s9ef/)

http://s7.postimage.org/pf3cqi8pj/IMGP4212.jpg (http://postimage.org/image/pf3cqi8pj/)

http://s7.postimage.org/70stmiwev/IMGP4176.jpg (http://postimage.org/image/70stmiwev/)

http://s7.postimage.org/v5tj48gpj/IMGP4167.jpg (http://postimage.org/image/v5tj48gpj/)

http://s7.postimage.org/ejgk8wd5j/IMGP4183.jpg (http://postimage.org/image/ejgk8wd5j/)

http://s7.postimage.org/3xwoww6tz/IMGP4223.jpg (http://postimage.org/image/3xwoww6tz/)

http://s7.postimage.org/jlxw3omfr/IMGP4228.jpg (http://postimage.org/image/jlxw3omfr/)

iapo
10-10-2012, 22:23
Beh...niente da dire sono tutti molto belli.....la tubastrea sembra una Floreana come quella che ho preso a Cesena ....e' molto rara...anche se ultimamente l'ho vista in vendita gia' la terza volta per cui comincio a pensare che non lo sia piu'...oppure ne e, arrivato uno stock da qualche importatore che le ha distribuite un po' in giro....io sapevo che questa specie e' addirittura protetta perché rischia l'estinzione....comunque e ' un osso duro davvero...di Tubastrea ne ho svezzate diverse tra le mie e tutte quelle che ho contribuito a svezzare nelle vasche altrui....ma questa e' dura proprio....ce l'ho da sabato e non si vede polipo.....la tua Enzo o Giovanni l'avete vista spolipare....?

el barto
11-10-2012, 11:54
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

iapo
11-10-2012, 12:08
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

quando l'ho presa era una calottina di 5 cm di diametro....
adesso è 10 cm di diametro....ma se la stendi in piano saranno quasi 20 cm di tessuto...più mettici le numerose colonie sparse per la vasca nate dalle planule rilasciate......

la diaphana (quella nera) idem è quasi raddoppiata in altezza e numero di branche.......però questa non si è mai riprodotta....#24#24#24....uhm....la floreana è una new entry (Cesena) che mi sta mettendo a dura prova........

el barto
12-10-2012, 09:41
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

quando l'ho presa era una calottina di 5 cm di diametro....
adesso è 10 cm di diametro....ma se la stendi in piano saranno quasi 20 cm di tessuto...più mettici le numerose colonie sparse per la vasca nate dalle planule rilasciate......

la diaphana (quella nera) idem è quasi raddoppiata in altezza e numero di branche.......però questa non si è mai riprodotta....#24#24#24....uhm....la floreana è una new entry (Cesena) che mi sta mettendo a dura prova........

Ti si sono riprodotte in acquario? Questa me la ero persa, che figata #19

Ma le planule come han fatto a non essere schiumate?

Altra domanda, come le nutri? Le "imbocchi" polipo per polipo?

Comunque sia non era un'impressione, è proprio grande la coccinea, e pure quella nera(credevo fosse una micrantha, qual'è la differenza?) piccola non è#17

iapo
12-10-2012, 10:24
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

quando l'ho presa era una calottina di 5 cm di diametro....
adesso è 10 cm di diametro....ma se la stendi in piano saranno quasi 20 cm di tessuto...più mettici le numerose colonie sparse per la vasca nate dalle planule rilasciate......

la diaphana (quella nera) idem è quasi raddoppiata in altezza e numero di branche.......però questa non si è mai riprodotta....#24#24#24....uhm....la floreana è una new entry (Cesena) che mi sta mettendo a dura prova........

Ti si sono riprodotte in acquario? Questa me la ero persa, che figata #19

Ma le planule come han fatto a non essere schiumate?

Altra domanda, come le nutri? Le "imbocchi" polipo per polipo?

Comunque sia non era un'impressione, è proprio grande la coccinea, e pure quella nera(credevo fosse una micrantha, qual'è la differenza?) piccola non è#17


...sul forum ci sono rimaste ampie tracce di questo evento....abbastanza raro.....le planule si sono attaccate in giro dove potevano e li si sono sviluppate.. in vasca ci sono almeno 10 posti diversi con micro tubastree attecchite..senza contare quelle che nemmeno so di avere perchè non si vedono magari nascoste sul retro della vasca o dietro anfratti invisibile a occhio.....probabilmente erano tante planule quindi qualcuna sarà stata schiumata e qualcuna no.....poi quando vengono prese dalla corrente delle pompe vengono spinte nelle fessure e li si attaccano velocemente quindi poi sono saldamente fissate...

Le planule attecchite non le ho mai alimentate ...crescono da sole con quello che trovano disciolto in vasca o con il particolato del mangime immesso....le tubastree grandi invece certamente che le alimento polipo per polipo...per forza...è obbligatorio...

...sulle differenze fra micrantha e diaphana ti sei perso il mio articolo sulla classificazione delle tubastree...era in home page qualche mese fa...

el barto
12-10-2012, 13:26
Sì mi ero perso questo tuo topic sulla riproduzione delle tubastree, avevo visto esperienze del genere su reef central, ma mi era sfuggito ci fossero esperienze anchq qui da noi, ora me lo cerco... :-))

Per la differenza tra le due tubastree nere, ho letto il tuo articolo in realtà, ma a me continuan a sembrare praticamente uguali infatti anche tu hai scritto che vengono spesso confuse

Per l'alimentazione immaginavo fosse da fare polipo per polipo, ma dev'essere uno stress tremendo visto la grandezza delle colonie che hai in vasca, per quello mi era sorto il dubbio, e mi complimento con te per la costanza :-)

iapo
12-10-2012, 14:31
Sì mi ero perso questo tuo topic sulla riproduzione delle tubastree, avevo visto esperienze del genere su reef central, ma mi era sfuggito ci fossero esperienze anchq qui da noi, ora me lo cerco... :-))

Per la differenza tra le due tubastree nere, ho letto il tuo articolo in realtà, ma a me continuan a sembrare praticamente uguali infatti anche tu hai scritto che vengono spesso confuse

Per l'alimentazione immaginavo fosse da fare polipo per polipo, ma dev'essere uno stress tremendo visto la grandezza delle colonie che hai in vasca, per quello mi era sorto il dubbio, e mi complimento con te per la costanza :-)

..guarda come ho scritto anche nell'articolo delle classificazioni, io non sono certo un esperto tassonomico tantomeno delle tubastree...tuttavia se non ho capito male la micrantha è proprio arborescente e tende a crescere molto con ramificazioni allungate.
La diaphana invece assume quella forma un pò globulare con rami corti e tozzi.....quindi la mia è una diaphana....per il resto si sono praticamente identiche a parte che il verde della diaphana è molto brillante....e anche questo sembra coincidere con la mia....però ripeto sono conclusioni alle quali sono arrivato leggendo (molto) qua e la....infatti il mio articolo in questione può avere un solo vero merito quello di stimolare una ricerca approfondita sulla specie di Tubastrea posseduta (così come quello sul Gen. Caulastrea spp)....senza prendere per oro colato quello che dicono i negozianti che spesso (non sempre) sono piuttosto approssimativi anche sul genere ...figuriamoci sulla specie.....;-)

andre reef
12-10-2012, 14:42
bella Iapo!!!Finalmente ci siamo conosciuti a Cesena ;) !!

iapo
12-10-2012, 15:16
bella Iapo!!!Finalmente ci siamo conosciuti a Cesena ;) !!

grazie Andrea....si finalmente è stato un piacere anche se io andavo sempre molto di fretta.....peccato che non riesca a tenere i zoanthus perchè altrimenti avrei fatto incetta nel tuo stand...ho visto che ne avevi di belli...ma per il momento quaranteno la vasca dagli zoantinari...poi più avanti vedremo...gli zoa rimangono sempre un mio amore particolare ma forse dobbiamo ancora affinare la tecnica di allevamento....perchè dopo un pò..ed è successo anche ad altri...si ammalano.....come si chiama il prodotto che usi tu a base d'aglio ???
Io sapevo del Furan-2 ......che tra l'altro voglio scoprire che razza di medicinale è per cercare di trovarlo analogo in Italia...oppure comprarlo in USA ...ma non so se passa alla dogana.....

andre reef
12-10-2012, 15:44
gli zoas sono tra i miei coralli preferiti ;)...quando faccio le talee le metto per circa 1 ora in una vasca con salinità di circa 1018 con una porosa per l'ossigenzione con 4-5 gocce di garlic powder della brightewll per evitare il propagare di qualche strana necrosi e poi li rimetto nelle vasche di esposizione...così facendo ho notato un netto miglioramento !!

erisen
14-10-2012, 11:06
credo che quest'estate ci sia stato un problema diffuso con le infezioni batteriche degli zoanthus.... siamo stati in molti a perdere molte colonie nello stesso periodo.....

forse un'infezione batterica estesa come quando un paio di anni fa accadeva con le tridacna maxima.

comunque gli zoanthus hanno stancato persino me.... sono degli animali troppo problematici!
mentre per gli sps una volta garantito il giusto equilibrio di carbonati diventano immortali, gli zoanthus non sai mai come prenderli e nonostante le molte cure e l'alimentazione supplementare, basta un nulla che li perdi.... spesso anche per motivi ignoti.

personalmentem i conservo foto e ricordi.... e me ne sbatto, vado oltre :-D

iapo
15-10-2012, 08:55
credo che quest'estate ci sia stato un problema diffuso con le infezioni batteriche degli zoanthus.... siamo stati in molti a perdere molte colonie nello stesso periodo.....

forse un'infezione batterica estesa come quando un paio di anni fa accadeva con le tridacna maxima.

comunque gli zoanthus hanno stancato persino me.... sono degli animali troppo problematici!
mentre per gli sps una volta garantito il giusto equilibrio di carbonati diventano immortali, gli zoanthus non sai mai come prenderli e nonostante le molte cure e l'alimentazione supplementare, basta un nulla che li perdi.... spesso anche per motivi ignoti.

personalmentem i conservo foto e ricordi.... e me ne sbatto, vado oltre :-D

..io invece ho già acquistato il FURAN 2 dagli USA.....trattamenti costanti con questo prodotto preservano gli zoa dalle infezioni.....io ci riproverò....

erisen
15-10-2012, 09:04
credo che quest'estate ci sia stato un problema diffuso con le infezioni batteriche degli zoanthus.... siamo stati in molti a perdere molte colonie nello stesso periodo.....

forse un'infezione batterica estesa come quando un paio di anni fa accadeva con le tridacna maxima.

comunque gli zoanthus hanno stancato persino me.... sono degli animali troppo problematici!
mentre per gli sps una volta garantito il giusto equilibrio di carbonati diventano immortali, gli zoanthus non sai mai come prenderli e nonostante le molte cure e l'alimentazione supplementare, basta un nulla che li perdi.... spesso anche per motivi ignoti.

personalmentem i conservo foto e ricordi.... e me ne sbatto, vado oltre :-D

..io invece ho già acquistato il FURAN 2 dagli USA.....trattamenti costanti con questo prodotto preservano gli zoa dalle infezioni.....io ci riproverò....


hai un link per l'acquisto?
ma può essere usato anche in vasca? (forse è una domanda idiota questa...)

iapo
15-10-2012, 09:57
....è un medicinale specifico per le infezioni batteriche dei pesci....credo che si possa usare tranquillamente in vasca.....ma il trattamento dei zoanthus però prevede che venga fatto fuori con acqua salata non dell'acquario....20 min ..poi risciacquo con acqua salata e reimmissione in vasca.....e questo credo sia da farsi periodicamente come routine.....

...io l'ho comprato sulla baia.....si trova tranquillamente....costa poco....costa più la spedizione...

erisen
15-10-2012, 10:01
grazie.

questo vanifica ogni possibile utilizzo, i miei zoanthus sono tutti ancorati alla rocciata principale

iapo
15-10-2012, 15:34
Aggiornamento foto...ci sono anche le due belle taleine "vasca scambio molli" di Cesena.....briareum e gorgonia zoox.....okkio al porcellana....mi pare una scimmia sulle palme in cerca di banane....:-D

http://s8.postimage.org/tdmn5kcbl/P1060196_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/tdmn5kcbl/)

http://s8.postimage.org/z32vpviht/P1060198_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/z32vpviht/)

http://s8.postimage.org/e7l6sdboh/P1060202_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/e7l6sdboh/)

http://s8.postimage.org/vywt6tr35/P1060206_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/vywt6tr35/)

http://s8.postimage.org/iw16nk0v5/P1060208_Medium_Copia.jpg (http://postimage.org/image/iw16nk0v5/)

http://s8.postimage.org/pb07k87kx/P1060209_Medium.jpg (http://postimage.org/image/pb07k87kx/)

http://s8.postimage.org/qekbw6s81/P1060213_Medium.jpg (http://postimage.org/image/qekbw6s81/)

http://s8.postimage.org/8psl4kggx/P1060217_Medium.jpg (http://postimage.org/image/8psl4kggx/)

http://s8.postimage.org/6b0pk5081/P1060220_Medium.jpg (http://postimage.org/image/6b0pk5081/)

http://s8.postimage.org/a8nz9jn1d/P1060222_Medium.jpg (http://postimage.org/image/a8nz9jn1d/)

http://s8.postimage.org/5o1sum3c1/P1060230_Medium.jpg (http://postimage.org/image/5o1sum3c1/)


http://s8.postimage.org/3m6ddhboh/P1060244_Medium.jpg (http://postimage.org/image/3m6ddhboh/)

http://s8.postimage.org/rr72v6vz5/P1060247_Medium.jpg (http://postimage.org/image/rr72v6vz5/)

Nd_YAG
15-10-2012, 17:04
Mi accodo qui ( scusa ho sbagliato topic).

Se ti può consolare anche io questa estate ho "quasi" perso tutto il mio giardino di zoas.
:(

Erisen parla di infezioni batteriche .... ok ... ci può stare ... però ... su vasche diverse che magari non sono nemmeno lontanamente imparentate?
Io gli zoas li ho persi davvero quasi tutti .... poi si è salvato qualche mezzo polipo e da li stanno rinascendo adesso. :

Danilo Ruscio
15-10-2012, 17:23
Erisen parla di infezioni batteriche .... ok ... ci può stare ... però ... su vasche diverse che magari non sono nemmeno lontanamente imparentate?

infezione batterica può pure essere, alla fine i fornitori non credo siano così tanti.. oppure sono i tipi di gestione simili che portano a risultati simili #24

erisen
15-10-2012, 17:26
ragazzi successe la stessa cosa con le t. maxima un paio d'anni fa..... morire di massa in tutta Italia..... chissà, a volte le malattie dei coralli sono un mistero.

evito di commentare oltre sennò Giuseppe poi mi taglia le gambe perchè vado in OT ;-)

:-)