Visualizza la versione completa : Riproduzione synchiropus picturatus
questa sera, non appena si sono spente tutte le luci, la mia coppia di synchi ha cominciato la danza ed ha rilasciato le uova semitrasparenti in superficie. a pompe ferme ho raccolto quel che ho potuto e ne ho messe un pò nel refugium e un pò in una sala parto a rete.
ho letto che è molto difficile far schiudere le uova e di stani marchingegni per farle galleggiare, qualcuno ne sa qualcosa? qualcuno ha avuto esperienze con questi avannotti?
Leo qualche novità .. niente da sengnalare?
Chiedi a jean_005 o a wurdy..
Leo qualche novità .. niente da sengnalare?
per ora niente, ho aspettato le 12 ore in cui si dovrebbero schiudere, ma nel contenitore dove le avevo poste non ho più visto segni di vita. praticamente tutte le sere la coppia fa la danza nuziale, nel week end tenterò un altro prelievo mettendoli in piastre di petri se non altro per seguirne lo sviluppo nelle prime ore. mi sono documentato un pò sui siti americani e per ora lo scoglio più grande per me è la schiusa, infatti ci sono diverse teorie sui mezzi per farle schiudere: ovviamente le proverò tutte finchè non vedo una larva!!
Stefano G.
11-10-2012, 19:20
per questi pesci ho visto un marchingegno con un'elica azionata da un magnete (tipo agitatori per fito) per mantenere le uova in movimento ...... non ricordo dove #13
per questi pesci ho visto un marchingegno con un'elica azionata da un magnete (tipo agitatori per fito) per mantenere le uova in movimento ...... non ricordo dove #13
sì, stefano dovrebbe essere sto coso:
http://s8.postimage.org/4su2tiyb5/stirrer.jpg (http://postimage.org/image/4su2tiyb5/)
dovrò cercare il motorino in un negozio di modellismo, però prima volevo vedere se anche le uova fertili tendono a precipitare, se precipitano per contatto con le pareti, per il troppo movimento, per l'attacco di batteri e così via, insomma cercherò di capirci un pò di più sotto la lente di ingrandimento.
Stefano G.
11-10-2012, 19:47
mi sono ricordatoooo !!!!!!!!!! -b03
sulla rivista coralli c'era un'articolo che parlava della riproduzione di questi pesci con foto delle larve e della vaschetta motorizzata
mi sono ricordatoooo !!!!!!!!!! -b03
sulla rivista coralli c'era un'articolo che parlava della riproduzione di questi pesci con foto delle larve e della vaschetta motorizzata
l'articolo è uscito parecchio tempo fa? sai come posso fare per recuperarlo?
Stefano G.
11-10-2012, 19:55
puoi ordinarlo anche a NeoGea ;-)
http://www.nuoviorizzontisrl.com/Archivio_CORALLI/31.htm
Perfetto! grazie mille stefano, mi sarà molto di aiuto!!
ALGRANATI
11-10-2012, 21:12
ma nelle ore che le hai tenute, hai visto qualche minimo cambiamento?
Ummm secondo me devi metterle come facevo io con i fridmanni
ma nelle ore che le hai tenute, hai visto qualche minimo cambiamento?
ho visto chiaramente (con la lente di ingrandimento) all'inizio lo zigote, poi in un'osservazione successiva (non ricordo dopo quanto tempo) due cellule distinte, dopodiché ho abbandonato l'osservazione. Nel tempo in cui le ho tenute d'occhio galleggiavano, anche dopo averle spostate e quindi immerse tornavano a galleggiare. la mattina dopo ne ho viste un paio ammuffite in superficie, le altre non le ho individuate
------------------------------------------------------------------------
Ummm secondo me devi metterle come facevo io con i fridmanni
cioè? (se hai scritto dell'argomento sul forum indicami la discussione, così me la leggo...)
stasera nuova deposizione. hanno cominciato con la luce blu ancora accesa, non appena si è spenta hanno cominciato con diversi saliscendi. ho perso l'attimo esatto in cui hanno sfornato le uova, ma indicativamente dopo mezz'ora dallo spegnimento completo delle luci. ho recuperato le uova, incrocio le dita
http://s13.postimage.org/l358p851f/uova_synchi_13_10.jpg (http://postimage.org/image/l358p851f/)
Stefano G.
13-10-2012, 23:02
grandeee !!!!!!!!! #25
molto interessante :-) seguo!
stamattina sono nate alcune prolarve! la percentuale di schiusa per ora è molto bassa, però sono già contento così. vi aggiorno stasera con i dettagli.
ma nelle ore che le hai tenute, hai visto qualche minimo cambiamento?
ho visto chiaramente (con la lente di ingrandimento) all'inizio lo zigote, poi in un'osservazione successiva (non ricordo dopo quanto tempo) due cellule distinte, dopodiché ho abbandonato l'osservazione. Nel tempo in cui le ho tenute d'occhio galleggiavano, anche dopo averle spostate e quindi immerse tornavano a galleggiare. la mattina dopo ne ho viste un paio ammuffite in superficie, le altre non le ho individuate
------------------------------------------------------------------------
Ummm secondo me devi metterle come facevo io con i fridmanni
cioè? (se hai scritto dell'argomento sul forum indicami la discussione, così me la leggo...)
le uova dei fridmanni le facevo schiudere in uno schiuditoio fai da te costituito da un imbuto dove pompavo aria da sotto e le uova venivano smosse dal dolce movimento delle bolle, in modo da farle rimanere sempre in movimento e sempre aerate, naturalmente il tubo non aveva i diffusore...
ALGRANATI
14-10-2012, 18:50
Dimmi che hai fatto le foto delle Larve.........#13
Dimmi che hai fatto le foto delle Larve.........#13
ci ho provato:
http://s17.postimage.org/5z3gaf5y3/DSCN3708buon.jpg (http://postimage.org/image/5z3gaf5y3/)
http://s17.postimage.org/dgcnpmvh7/DSCN3744buon.jpg (http://postimage.org/image/dgcnpmvh7/)
------------------------------------------------------------------------
allora... le uova si sono schiuse entro la notte in un bicchiere tipo becker da 150ml senza nessun movimento, appeso all'acquario per mantenere la temperatura. parecchie uova (circa 70%) non sono schiuse rimanendo in superficie o cadendo sul fondo, oggi le ho eliminate. oggi ho cambiato l'acqua nel bicchiere 4 volte (la mia paura è l'ossigenazione). ci saranno una decina di prolarve si muovono solo se stimolate da luce (gli dà fastidio) e da stimoli meccanici, per ora sembrano solo uova con la coda. tra tre giorni dovrebbero mutare in larve e cominciare a mangiare, a quel punto le trasferirò in un acquarietto.
ok ma 10 sono pochi .... tienici aggiornati
ma secondo voi, un oxydator potrebbe essere utile per l'ossigenazione?
si se hai il micro intendo quello più piccolo di tutti...
E se rilasciasse qualche ossigeno singoletto oltre a molecolare..il primo sarebbe estremamente reattivo (vedi acqua ossigenata)..
------------------------------------------------------------------------
Dimmi che hai fatto le foto delle Larve.........#13
ci ho provato:
http://s17.postimage.org/5z3gaf5y3/DSCN3708buon.jpg (http://postimage.org/image/5z3gaf5y3/)
http://s17.postimage.org/dgcnpmvh7/DSCN3744buon.jpg (http://postimage.org/image/dgcnpmvh7/)
------------------------------------------------------------------------
allora... le uova si sono schiuse entro la notte in un bicchiere tipo becker da 150ml senza nessun movimento, appeso all'acquario per mantenere la temperatura. parecchie uova (circa 70%) non sono schiuse rimanendo in superficie o cadendo sul fondo, oggi le ho eliminate. oggi ho cambiato l'acqua nel bicchiere 4 volte (la mia paura è l'ossigenazione). ci saranno una decina di prolarve si muovono solo se stimolate da luce (gli dà fastidio) e da stimoli meccanici, per ora sembrano solo uova con la coda. tra tre giorni dovrebbero mutare in larve e cominciare a mangiare, a quel punto le trasferirò in un acquarietto.
Che figata..ti auguro in bocca al lupo..forse servirebbero rotiferi? Che mangiano?
ALGRANATI
15-10-2012, 08:02
le uova non schiuse, probabilmente sono morte per mancanza di ossigenazione e movimento.
hai rotiferi?
potresti pensare a un filtrino ad aria .
alimenterò con rotiferi, copepodi, naupli di artemia e infusori.
questa mattina mi sono venute in mente due possibilità: o metto i piccoli in una sala parto con i fori sul fondo che ricoprirei con un calzetto (quelli dove si mette il carbone attivo) e la lascio nella vasca principale, alimentando con un sistema goccia a goccia continuo, garantendo così stabilità di valori, oppure li sposto in un acquarietto in un'acqua ricca di fito e zooplancton con oxydator e filtro ad aria, cambiando acqua tutti i giorni. cosa mi consigliate?
ALGRANATI
15-10-2012, 20:55
la seconda senza manco pensarci
aggiorno: oggi con un giorno di anticipo, le prolarve sono mutate in larve (o almeno così penso), cioè ora hanno gli occhi e si sono colorate di giallo. ho dovuto alloggiarle in tutta fretta in una vaschetta da 15l con filtro ad aria e riscaldatore, in una green water con nannochloropsis, rotiferi e copepodi. si potranno cibare eventualmente di rotiferi e naupli di copepodi, viste le esigue dimensioni delle larve. hanno una scarsa mobilità, cioè stanno o appoggiate sul fondo o si lasciano trasportare dalla corrente, compiendo di tanto in tanto dei movimenti a scatto, per questo non so come faranno a cacciare. intanto la coppia domani dovrebbe avere una nuova deposizione, però purtroppo non sarò a casa per raccogliere le uova.
ALGRANATI
17-10-2012, 07:32
Mooolto bene..........questa schiusa ....utilizzala per raccogliere informazioni e tempistiche....poi piano piano affini la tecnica.
hai già fatto passi avanti.
adesso speriamo inizino a mangiare.
occhio all'acqua verde......di notte senza luce e senza movimento....il ph si abbassa in maniera importante.
non spegnere la luce per qualche giorno
Davide_m
17-10-2012, 13:49
interessante :-) seguo!
oggi non sono più riuscito a vedere larve,quindi questa covata la do per persa: il giorno di anticipo nello sviluppo mi ha veramente colto alla sprovvista e con larve dallo sviluppo così veloce, bastano poche ore per rovinare il lavoro. la prossima volta penso che farò come consigliato da jean cioè non spegnerò la luce,sia per il pH, sia per facilitare l'attività predatoria. sempre per facilitare la predazione e anche la mia osservazione, penso che le metterò in una vaschetta più piccola (attorno ai 5l) con il mini oxydator (così si risolve anche il problema pH).
vi chiedo un'altra opinione: il filtro ad aria può essere pericoloso? (tipo può risucchiare le larve?) e il riscaldatore?
aggiorno alla prossima covata (penso nel week end)....
ALGRANATI
17-10-2012, 20:52
filtro ad aria lo devi proteggere in maniera perfetta.
il riscaldatore va bene ma basta che non tocchi terra e sia moooolto leggero.
Cosa intendi per leggero??
ALGRANATI
18-10-2012, 07:25
Leggero intendo il + basso possibile di wattaggio altrimenti quando si accende cuoce le larve.
io ho sempre utilizzato, nelle vasche piccoline, il new wattino da 10 w oppure nella vaschina + grande, un 25 w ......mai appoggiati al fondo.
filtro ad aria lo devi proteggere in maniera perfetta.
il riscaldatore va bene ma basta che non tocchi terra e sia moooolto leggero.
a questo punto pensavo di separare la vasca in due metà, separate da un calzino di quelli per il carbone.. da una parte larve e dall'altra filtrino e riscaldatore. spero solo non si vadano a incastrare nella rete. o addirittura potrei progettare una vasca di kreisel...
dopo due settimane di digiuno di covate, oggi la coppia si è decisa a riprovare anche perchè la femmina sembrava un pallone ormai. recuperate circa 50 uova (più dell'altra volta), adesso comincia la seconda avventura
E vai!!
Ot. Avete ricevuto la mail per i copepodi ?
E vai!!
Ot. Avete ricevuto la mail per i copepodi ?
rispondo all'Ot: sì ti ho risposto, perchè non ci ho capito niente #12
oggi percentuale di schiusa molto alta, non sono schiuse solo dieci uova. osservando le larve, ho notato una cosa strana: sembra che abbiano il sacco vitellino sulla schiena (o che nuotino a pancia in su)
ALGRANATI
01-11-2012, 23:53
Non riesci a fare foto porca miseria ?? #13
arcobaleno
02-11-2012, 00:02
molto interessante ed istruttivo, seguo #25
Non riesci a fare foto porca miseria ?? #13
ho provato, ma appaiono sempre come delle macchioline; oltre ad essere io un pessimo fotografo, le bestiole sono veramente piccole.
comunque sia, oggi hanno esaurito il sacco vitellino; da mangiare ora sono in mezzo a fitoplancton, rotiferi e a copepodi in fase naupliale, più qualche goccia di parameci e simili (insomma la roba che schiuma lo skimmer). per ora sono veramente piccoli, e secondo me non riescono a mangiare neanche rotiferi adulti.
messi in un contenitore da 2l, a sua volta immerso in una vaschetta che contiene il riscaldatore. cambio 500ml ogni 6ore. metto una foto di ieri
http://s11.postimage.org/i0sq5qtxb/synchi_01_11.jpg (http://postimage.org/image/i0sq5qtxb/)
ALGRANATI
03-11-2012, 18:30
aggiornamenti??? e daiiii non ci lasciare in attesa :-D
Ma si Teo un po' di suspance ci va
ora vado a fare un cambio d'acqua... gli avanotti ora hanno gli occhi pigmentati (neri), ne è morto qualcuno, dopo provo a metterlo sotto il microscopio e fare delle foto...
ALGRANATI
04-11-2012, 18:43
Bravo bravo......se passano i primi giorni.......qualche speranza c'è.
li vedi per caso mangiare??
Stefano G.
04-11-2012, 18:44
foto ..... siamo curiosi .......... servono foto ...... descrizioni dettagliate ... :-))
http://s16.postimage.org/vyjrhxjoh/DSCN3844.jpg (http://postimage.org/image/vyjrhxjoh/)
http://s16.postimage.org/649ys5joh/DSCN3845.jpg (http://postimage.org/image/649ys5joh/)
ecco due fotine.. una è fatta sotto il microscopio ad un pesciolino morto.
------------------------------------------------------------------------
i pescetti stanno pian piano assumendo un assetto di nuoto rettilineo e si muovono meno a scatti. non capisco se mangino, troppo piccoli. sicuramente non mangiano ne rotiferi ne copepodi in forma adulta, ma eventualmente nauplii. gli avanotti come vedete in foto stazionano per la maggior parte del tempo in un angolo vicino alla luce, dove c'è la maggior concentrazione di rotiferi, probabilmente aspettando che questi producano nauplii. ho recuperato un solo cadavere, vivi ce ne saranno una ventina (penso e spero).
giorno 6: i pesciolini continuano la loro crescita anche se più lentamente rispetto ai primi giorni. ogni tanto se ne vede scattare qualcuno verso le nuvole di rotiferi e dimenarsi come se sbrandellasse il cibo. ogni tanto qualcuno si improvvisa in ripetute giravolte testa-coda, non ne capisco il significato.
per favorire l'ossigenazione e la filtrazione dell'acqua fin ora ho optato per la green water e luce accesa 24 ore (come consigliatomi lungo la discussione). ora i rotiferi hanno avuto una crescita esponenziale, quindi per mantenere green la water devo effettuare più cambi d'acqua al giorno.
volevo cominciare a spegnere la luce per qualche ora al giorno, per fare abituare i piccoli al ritmo naturale luce-buio; oggi l'ho spenta 30 min e il pH non ha subito grosse variazioni. cosa ne dite: luce-buio o luce 24ore ancora per un pò?
Più luce = più cibo
Per ora la manterrei h24
camiletti
08-11-2012, 08:12
Anch'io li manterrei alla luce totale, cos' i rotiferi si riiproducono e per gli avvannotti è più facile alimentarsi. Tanto avrai tempo quando saranno un po' più grandi ad adattarli...
Ma hai misurato l'ossigeno disciolto in acqua?
pendragon18
08-11-2012, 10:00
Bel topic seguo con interessse !!!
brutte notizie... ieri mi sono dovuto assentare da casa per tutta la giornata, oggi quando sono tornato è successo quello che temevo: rimasti solo 4 pesciolini, rotiferi che ballavano la samba, nessuna traccia di fitoplancton. non avendo fatto i due cambi consueti, i nitriti sono saliti a livelli esorbitanti. ovviamente ho cambiato subito acqua per mezza vaschetta.
i "fantastici quattro" in compenso sembrano belli vispi e cominciano ad esplorare anche il fondo
giorno 11:
http://s10.postimage.org/lj04ofnfp/RSCN3941.jpg (http://postimage.org/image/lj04ofnfp/)
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimage.org/i612t78md/DSCN3929.jpg (http://postimage.org/image/i612t78md/)
ALGRANATI
13-11-2012, 09:46
Fantastici, hanno già preso la forma a triangolo.
Quanti te ne sono rimasti? Li vedi mangiare adesso?
BRAVISSIMO
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
Giordano Lucchetti
13-11-2012, 09:53
4 e' giá un bel numero! Col tempo e l'esperienza... Con gli errori... Ce la farai e anche bene!
Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.
Fantastici, hanno già preso la forma a triangolo.
Quanti te ne sono rimasti? Li vedi mangiare adesso?
BRAVISSIMO
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
i quattro sopravvissuti persistono. non hanno ancora la forma a triangolo, sembrano piuttosto dei semini grandi circa 1,5 mm. quando mangiano entrano nelle nuvole di rotiferi e si muovono a scatti, non riesco ancora a distinguere ad occhio nudo la bocca. col passare dei giorni stanno sempre meno in superficie, preferendo il fondo.
tra qualche giorno dovrei avere un'altra covata, questa volta spero di non commettere gli stessi errori e di portarne avanti di più....
ALGRANATI
13-11-2012, 23:29
mi raccomando recupera dei copepodi che quando inizieranno ad avere una vita bentonica...sarà obbligatorio avere cibo attaccato alle pareti.
Bravissimo Leo #25
seguo con interesse!!
Giordano Lucchetti
14-11-2012, 13:13
Grandissimo... E' una cosa bellissima :-)
Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna.
ALGRANATI
16-11-2012, 22:30
ma dei vecchi??
luciano musardo
17-11-2012, 00:32
complimenti....affina la tecnica,che vuoi mai dovesse capitarmi ....:-D:-D:-D:-D
...scherzo ovviamente.in bocca al lupo.#70
qualcosa non ha funzionato con i quattro vecchi: tra ieri e oggi sono morti. penso che ci siano stati problemi nel passaggio alla vita sul fondo. ho notato che sia copepodi che rotiferi si radunavano in superficie piuttosto che sul fondo, forse a causa della green water, ragion per cui i pesci sul fondo trovavano poco cibo. ipotizzo che attorno al 14° giorno debba trasferirli in acqua senza fitoplancton e con solo rotiferi e copepodi. altre ipotesi?
Stefano G.
17-11-2012, 01:07
strano io i copepodi (tuoi :-))) li alevo in acqua verde e stanno anche sul fondo
x me è colpa del fito, troppe variazioni di ph, io proverei a mettere solo copepodi e rotiferi arricchiti sin dall'inizio, senza vasca verde....
Illuminazione com'era?
sempre la stessa. 24ore
strano io i copepodi (tuoi :-))) li alevo in acqua verde e stanno anche sul fondo
ce n'erano anche sul fondo però la maggior parte aveva deciso di fare un party in un angolo in superficie. i copepodi li tieni con luce per 24ore o gli fai fare dei cicli giorno/notte?
------------------------------------------------------------------------
Densità del fito?
acqua verde scuro (color aghi di pino per intenderci). si era depositata di alghe anche una patina sul fondo
acanthur
17-11-2012, 01:46
Davvero fantastica come esperienza e esperimento. Seguo con interesse
Complimenti!
polinello
17-11-2012, 10:28
non solo non sono pesci facilissimi da tenere in vita a causa dell'alimentazione, in più sei riuscito a riprodurli e vedrai che a poco a poco riuscirai con l'esperienza a portarne avanti sempre di più! Bravissimo!! #70
ALGRANATI
17-11-2012, 22:45
Leo, anche io andrei con il phito giusto i primi 3 o 4 giorni giusto per scrupolo + che altro e poi andrei di acqua e basta.
con il phito si rischia troppi sali e scendi di ph e valori.
c'è di buono che hai stuzzicato Gianni #rotfl# adesso almeno si impegna#18
Ok; provo allora a fare acqua normale e zooplancton... nel frattempo ho preparato una vaschetta forata e con i fori coperti da una retina, da appendere nella vasca principale. un gruppetto lo metterò lì, dato che l'ultima covata è stata abbondante...
chiedo ulteriore consiglio... i piccoli sono sempre stati in una vaschetta da 1 litro, cambio sempre 250ml di acqua ogni 12 ore, ora che li metto in acqua normale, o aumento la frequenza dei cambi?
ALGRANATI
18-11-2012, 21:48
io aumenterei il litraggio della vaschina portandola a 6 lt e facendo cambi di 250 ml 2 volte al giorno.
foto dell'impiantino:
http://s7.postimage.org/912ey1y1z/IMG_2518.jpg (http://postimage.org/image/912ey1y1z/)
ma guarda affare :) bravo!
aggiorno: anche questo tentativo non sta andando come vorrei: mi sono rimasti 6-7 piccoli di 9 giorni. devo affinare la tecnica sotto l'aspetto del cibo. ora ho allestito una vaschetta dove ho buttato rotiferi, copepodi, fitoplancton e acqua prelevata dall'acquario principale. l'acqua di questa vasca verrà filtrata con setaccio da 90 micron in modo da prelevare solo gli stadi naupliali di cui i synchi si possano effettivamente nutrire più volte al giorno. in questo modo spero di controllare di più il livello di inquinanti e di evitare sbalzi di valori. cosa ne dite?
Ho letto tutto il topic tutto di un fiato! che dire!!! GRANDE
speriamo bene per il futuro.
seguo!
e mettere le uova in acqua nuova maturata 24 ore?
secondo me con l'acqua della vasca ti complichi la vita, batteri ed altro potrebbero essere presenti in quantità tali da compromettere la covata.....
e mettere le uova in acqua nuova maturata 24 ore?
secondo me con l'acqua della vasca ti complichi la vita, batteri ed altro potrebbero essere presenti in quantità tali da compromettere la covata.....
il motivo dell'acqua della vasca era proprio quello di fornire qualche organismo in più da predare; potrei provare a fare lo zibaldone di copepodi e rotiferi in acqua nuova e quindi filtrare le loro forme giovanili da acqua nuova #24
sapete se da qualche parte qualcuno possiede i rotiferi rotundiformis (quelli taglia S) o copepodi piccoli tipo parvocalanus? ho trovato solo un venditore americano
rickychef84
21-11-2012, 20:50
complimenti per la pazienza !
guarda se ti va bene questo sito :
http://www.reefsnow.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=&products_id=83&zenid=83671bc64829a51a2180d1a757fcb295
Ci sono pro e contro ricordati che l'acqua nuova ha il vantaggio che puoi controllare il cibo che immetti, in quella della vasca possono esserci tracce di virus latenti o altro che uccidono le categorie deboli, quindi anche gli avannotti....
Poi la mia era un'idea....tentere non nuoce, a volte meglio cambiare radicalmente strada e sperimentare cose nuove.....
Ci sono pro e contro ricordati che l'acqua nuova ha il vantaggio che puoi controllare il cibo che immetti, in quella della vasca possono esserci tracce di virus latenti o altro che uccidono le categorie deboli, quindi anche gli avannotti....
Poi la mia era un'idea....tentere non nuoce, a volte meglio cambiare radicalmente strada e sperimentare cose nuove.....
sì, ben vengano le idee, più suggerimenti mi dai/mi date, più posso sperimentare.. ;-)
sto cercando di valutare tutti i pro e i contro con l'aiuto del forum. tanto ogni 10 giorni ho nuove covate, quindi finché non faccio saltar fuori un synchiropus, le provo tutte!!
ALGRANATI
22-11-2012, 19:13
fai inolte attenzione che nell'acqua della vasca ci sono forme di meduse e idrozoi che hanno capacità paurose sia di urticare le larve , sia di mangiare a velocità paurosa il cibo che gli dai........quindi quoto Gianni....acqua pulita.
inoltre qualsiasi cambiamento che vai a fare ...fallo singolo.....e aspetta i risultati.
non cambiare mai + cose insieme altrimenti non sai cosa va bene e cosa va male.
io inoltre toglierei la porosa dall'areatore........bolle così piccoline sono troppo violente e rischiano di uccidere le larve.
metti 2 tubi senza porosa uno a dx e uno a sx in modo da creare una corrente circolare. ( gianni docet ).
ok, per l'acqua pulita; la porosa però la lascio perchè è regolata molto bassa e non infastidisce i pesci, ho già provato senza e ottengo un moto troppo turbolento.
oggi ho buttato alcuni naupli di artemia appena sgusciati, i piccoli ne sono molto attratti e cercano di morderla, purtroppo però è ancora troppo grande per essere mangiata in un sol boccone; vedremo tra qualche giorno.
Impara a decorticate le Artemie nasceranno più piccole e più nutrienti, avrai notevoli vantaggi
Impara a decorticate le Artemie nasceranno più piccole e più nutrienti, avrai notevoli vantaggi
più piccole? non lo sapevo... domani provo sicuramente allora, ho già delle uova decorticate un pò vecchiotte, vedo di farle schiudere.
sapete se c'è qualcuno che ha i rotiferi brachionus rotundiformis (quelli s-type)?
Gianni, ci fai un riPasso sulla decorticazione?
Io comprai uova decorticate rosse ..ma non schiude niente..
Quindi invece dalle uova classiche?
ALGRANATI
23-11-2012, 09:18
Occhio a dare cibo che non riescono a mangiare.......utilizzano energie per nulla.
dai un ripassino interessa anche a ma che non l'ho mai fatto. Da quello che sono sono praticamente cisti senza il guscio per facilitarne l'assimilazione ... su you tube ho visto questo che sembra esser spiegato bene http://www.youtube.com/watch?v=njmiRcJ7G3s ma alla fine bisogna farli schiudere??
Ok
Semplicissimo:
Dopo aver messo grembiule e guanti.....
1 idratare le uova 1 oretta circa in acqua osmotica
2 scolare e mettere in una soluzione di candeggina diluita al 50% cn acqua osmotica ( la quantità
dovrebbe essere almeno tripla rispetto al volume delle uova)
3 mescolare bene io lo faccio con un cucchiaino fino a che le uova non iniziano ad imbiancare
4 cn riflessi molto pronti scolare la candeggina e sciacquare cn abbondante acqua
5 fare schiudere 12 h a 30º come normalmente
le cisti decorticate si mantengono oppure è il caso di farle in base alle necessità? voi come fate ..
Grande!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cosa intendi per candeggina al 50%?
Quella casalinga diluita con osmosi in parti uguali..o parli di candeggina pura da negozi di chimica..?
Muriatico al 33% quello epr pulire le pompe va bene??
no muriatico no
candeggina va bene quella del supermercato (lidl) 200ml candeggina e 200ml acqua osmotica
ALGRANATI
23-11-2012, 20:49
per mantenere le cisti decorticate....metterle in salamoia
ALGRANATI
25-11-2012, 19:48
Ragazzi, vi ricordo che per seguire un topic, c'è il comodo tasto sotto la linguetta OPZIONI
oggi al 13° giorno uno dei tre piccoli ha deciso di stanziarsi sul fondo ed ha cambiato colore da un giallo oro ad un marrone nocciola. a giorni dovrebbero seguirlo anche gli altri due. ora mi chiedo: sul fondo e sulle pareti della vaschetta si è formata una leggerissima patina polverosa,darà fastidio ai piccoli che gli si appoggeranno sopra? la aspiro?
piccoli di 14 giorni, adattati alla vita sul fondo:
http://s12.postimage.org/3qq1xcd89/RSCN4048.jpg (http://postimage.org/image/3qq1xcd89/)
http://s12.postimage.org/6m3547h89/RSCN4049.jpg (http://postimage.org/image/6m3547h89/)
Sei un mago!
Sent from my iPhone using Tapatalk
ALGRANATI
28-11-2012, 08:16
Fantastico Leo.
io la patina sinceramente la lascerei per farla utilizzare dai copepodi come substrato inoltre inizierei a mettere un pochino di phito per cibare e spingere sulla riproduzione di copepodi e animali bentonici.
con cosa li stai cibando adesso?
hai capito di cosa si cono cibati fino ad oggi?
comunque il passaggio da vita larvale a vita bentonica è stato abbastanza veloce.
in teoria adesso, se la vaschina è ben matura, dovrebbe essere + semplice.
Paolo Piccinelli
28-11-2012, 08:38
ma che meraviglia!!! #25
Grandissimo !!! #25
Cacchio votatelo anche voi come topic del mese !!!
sono passati tutti e tre alla vita bentonica, quindi sono felicissssimo :-))
Fantastico Leo.
io la patina sinceramente la lascerei per farla utilizzare dai copepodi come substrato inoltre inizierei a mettere un pochino di phito per cibare e spingere sulla riproduzione di copepodi e animali bentonici.
con cosa li stai cibando adesso?
hai capito di cosa si cono cibati fino ad oggi?
comunque il passaggio da vita larvale a vita bentonica è stato abbastanza veloce.
in teoria adesso, se la vaschina è ben matura, dovrebbe essere + semplice.
ad ogni cambio d'acqua aggiungo copepodi e un pizzico di rotiferi. ogni tanto mi scappa qualche nauplio di artemia, ma sembrano ancora troppo grandi per la bocca dei synchi.
ho fatto un pò di calcoli sulle dimensioni della bocca dei piccoli nella prima settimana di vita e hanno la possibilità di mangiare solo naupli di brachionus rotundiformis (s-strain), naupli di alcune specie di copepodi e ciliati (tipo euplotes). la mortalità alta dei primi giorni è dovuta al fatto che io non ho nessuno di questi animaletti isolati, quindi potevano solo mangiare i ciliati che invadono il fito "vecchio".
per ovviare a questo problema (dato che le ditte produttrici di plancton che ho contattato, mi hanno risposto picche), sto provando a selezionare ciliati dal fito e isolerò una specie di copepodi calanoidi che abbonda nella mia vasca principale.
ALGRANATI
28-11-2012, 16:50
Leo, prova a contattare Ike Olivotto ;-)
Leo, prova a contattare Ike Olivotto ;-)
ho provato a contattare la Oce.an di cui dovrebbe essere a capo per mail, ma non ho ricevuto risposta; proverò a cercarlo per mp qui sul forum
ALGRANATI
28-11-2012, 18:17
gli scrivo io ....proviamo se a me risponde....bersagliamolo da + parti :-D
gli scrivo io ....proviamo se a me risponde....bersagliamolo da + parti :-D
mi piace questo piano #18
aggiorno un pò la situazione.... i tre piccoli hanno guadagnato un altro millimetro e al giorno 20 si può dire che si sono trasformati in veri e propri synchiropus in miniatura. classico stile di nuoto dei callionimidi e pinne disposte a triangolo; il colore è sempre marroncino, ma appare qualche macchia gialla. sono anche molto più statici. da un paio di giorni non do più rotiferi, ma solo copepodi, dopo la somministrazione si vedono le pancine lievitare, quindi presumo che gli piacciano.
l'altra sera la coppia ha deposto ancora, sfortunatamente però non ero a casa e al mio ritorno i lysmata erano appesi alla superficie dell'acqua che si leccavano i baffi (a dire il vero hanno rischiato di finire in padella!!). in questi giorni andrò in un paese vicino al mio dove allevano le vongole, proverò a raccattare le trocofore, che dovrebbero essere abbastanza piccole per essere mangiate... vedremo
aggiorno un pò la situazione.... i tre piccoli hanno guadagnato un altro millimetro e al giorno 20 si può dire che si sono trasformati in veri e propri synchiropus in miniatura. classico stile di nuoto dei callionimidi e pinne disposte a triangolo; il colore è sempre marroncino, ma appare qualche macchia gialla. sono anche molto più statici. da un paio di giorni non do più rotiferi, ma solo copepodi, dopo la somministrazione si vedono le pancine lievitare, quindi presumo che gli piacciano.
l'altra sera la coppia ha deposto ancora, sfortunatamente però non ero a casa e al mio ritorno i lysmata erano appesi alla superficie dell'acqua che si leccavano i baffi (a dire il vero hanno rischiato di finire in padella!!). in questi giorni andrò in un paese vicino al mio dove allevano le vongole, proverò a raccattare le trocofore, che dovrebbero essere abbastanza piccole per essere mangiate... vedremo
A me sembra già un risultato splendido!
ALGRANATI
06-12-2012, 08:10
Leo, direi che ormai ce l'hai fatta e voglio complimentarmi con te.
sei stato bravissimo.
I sinchyrophus sono una di quelle specie comprate normalmente per acquariofilia e vedere che qualcuno è riuscito a portare a termine la riproduzione casalinga, spingerà altri a provarci.......diminuendo il prelievo.
BRAVO BRAVO#25
dimenticavo.......inizia a scrivere un articolino :-));-)
Federico Rosa
06-12-2012, 10:32
Mi aggiungo ai complimenti e ti proporrei di presentare la riproduzione anche al prossimo convegno di Goccia Blu Italia a Livorno (1-2 Giugno). Niente di complesso basta tu metta in pulito questo topic ed andrà più che bene #36#
Siamo convinti che la riproduzione dei pesci corallini sia uno di quegli argomenti da promuovere e diffondere il più possibile ... #25 #25 #25
Giordano Lucchetti
06-12-2012, 10:45
#25 #25 #25
Grandioso!!!!! Questa e' una cosa importantissima! Hai dato una grande mano ;-) #25
periocillin
06-12-2012, 11:02
grandioso, nominiamolo tutti topic del mese, questo si che se lo merita.
ps appena puoi fai delle fotine, grazie
ragazzi mi fate arrossire.... grazie a tutti!!
l'articolo è in preparazione, e vengo a spiegare dove volete quello che ho fatto (o meglio che i pesci hanno fatto). il mio obiettivo era proprio quello di spingere altri a tentare la riproduzione di questo pesce che troppo spesso muore nelle nostre vasche.
detto ciò, mi riterrò completamente soddisfatto solo quando vedrò i piccoli grandi e colorati come i genitori. a quel punto (immagino tra 30-40giorni) la missione sarà completa
veramente complimenti, lo stavo seguendo anche se non intervenivo ma un applauso ci stà!
#25#25#25#25
alla prossima cena gocciablu emilia devi assolutamente essere presente!
Davide_m
06-12-2012, 19:48
Vivissimi Complimenti per l'ottimo risultato raggiunto, quantomeno non sono i soliti pagliaccetti!
omeroped
06-12-2012, 21:44
Mi unisco agli altri nei complimenti #25
è fantastica la passione e la dedizione che ci metti, e la giusta ricompensa sono questi risultati fantastici, che fanno onore all'acquariofilia italiana! #25
C O M P L I M E N T O N I !!!!!!!!! aspettiamo l'articolo #70
Complimenti!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Amphiprion95
09-12-2012, 13:43
wou lo sapevo che ci saresti riuscito...=)
arcobaleno
11-12-2012, 00:17
Complimenti..... e' come se fossi diventato papà..... :-)
Sent from my Lumia using Board Express
31 giorni di synchiropus:
http://s14.postimage.org/cy12d9w99/DSCN4387.jpg (http://postimage.org/image/cy12d9w99/)
------------------------------------------------------------------------
http://s7.postimage.org/jwwqtfpp3/DSCN4379.jpg (http://postimage.org/image/jwwqtfpp3/)
Stupendi.., ma il riscaldatore non li brucia?
Stupendi.., ma il riscaldatore non li brucia?
il riscaldatore non è dentro la loro vaschina... c'è un sistema di due vasche, si vede in una delle foto precedenti che ho fatto. direttamente a contatto con i pesci c'è solo una porosa per movimentare molto leggermente
dr.vittorio
15-12-2012, 18:04
Complimenti...... davvero una bella avventura
Speriamo finisca con un lieto fine :-))
odranoel
16-12-2012, 03:29
Complimenti hai fatto un capo lavoro
begonia2001
16-12-2012, 05:11
Mi ero perso questo articolo, i miei complimenti, bravissimo #25
Siccome giovedì i synchi hanno avuto un'abbondante covata e siccome ho comprato un microscopio nuovo, metto qualche foto delle larve sotto le lenti:
http://s13.postimage.org/72y1p582r/larva_nauplio.jpg (http://postimage.org/image/72y1p582r/)
http://s13.postimage.org/63cc76iar/larva_micro_2.jpg (http://postimage.org/image/63cc76iar/)
http://s13.postimage.org/at29vs9b7/larva_microscopio_1_giorno.jpg (http://postimage.org/image/at29vs9b7/)
begonia2001
29-12-2012, 21:48
Complimenti per le foto al microscopio #25
Ma i tre piccolini di cui hai messo le foto un mese fa? Cortesemente, ci fai vedere come sono diventati?
Grazie ed ancora complimenti
Complimenti per le foto al microscopio #25
Ma i tre piccolini di cui hai messo le foto un mese fa? Cortesemente, ci fai vedere come sono diventati?
Grazie ed ancora complimenti
quando recupero la macchina fotografica, metto nuove foto. nei piccoli, che oggi hanno 47 giorni, si vede già il disegno che li contraddistinguerà da adulti e stanno assumendo una colorazione più chiara, cominciano a rincorrersi tra loro, tanto che ho dovuto isolare un esemplare che era di taglia inferiore.
Articolo da scrivere in dettaglio, possibilmente da tradurre anche in inglese!
ricky mi
31-12-2012, 18:17
guarda in questo video come mangiano i picturatus...
mai vista una cosa cosi.
http://www.youtube.com/watch?v=aZEGItO4zZU
magari ti puo servire l alimento che usano loro.
ALGRANATI
01-01-2013, 13:15
http://www.nutramar.com/ova.html
molto interessanti sti cibi.
prodotto interessante visto come lo mangiano, peccato che sia roba americana (se non sbaglio) e quindi immagino di difficile reperibilità qui da noi. quando avevo provato a contattare la algagen (che ha un bel pò di cibo vivo) mi risposero che dovevo provvedere io ai documenti della dogana e lasciai perdere.
per cominciare bene il nuovo anno: un piccolo è morto, era rimasto di taglia più piccola e nonostante l'avessi isolato non ce l'ha fatta.
DanyVI76
02-01-2013, 01:54
Mi sono letto tutta la discussione.....Complimenti Leo, davvero una bellissima esperienza. #25
periocillin
02-01-2013, 10:40
mi spiace per la perdita , appena puoi metti foto dei due rimasti, grazie
Nutramar fa ottimi prodotti, ho mio cognato in USA e li utilizza con molta soddisfazione. Il problema è che sono congelati... Non hanno ditributori in Europa, e non spediscono da USA a UE il congelato per ovvi motivi. A quanto mi diceva mio cognato, stanno sviluppando lo stesso alimento ma liofilizzato a freddo (secondo loro non perde le proprietà nutritive) e si reidrata con un loro prodotto specifico... Forse quello quando lo commercializzaeranno, sarà facilmente acquistabile dagli shop Americani.
ALGRANATI
02-01-2013, 21:42
Noooo.....non ora doveva morire...ormai doveva essere fuori pericolo.
Leo...devi fare assolutamente un refugium pieno di alghe in modo da far riprodurre al massimo la fauna bentonica altrimenti , secondo me, quando diventano grandicelli....non riesci a procurargli tutto ciò di cui hanno bisogno.
Noooo.....non ora doveva morire...ormai doveva essere fuori pericolo.
Leo...devi fare assolutamente un refugium pieno di alghe in modo da far riprodurre al massimo la fauna bentonica altrimenti , secondo me, quando diventano grandicelli....non riesci a procurargli tutto ciò di cui hanno bisogno.
il problema non è tanto il cibo (così almeno penso), perchè mangiano naupli di artemia arricchiti e copepodi; il fatto è che hanno cominciato a rincorrersi e il più debole non ha retto. penso sia un problema dovuto ad un gruppo così ristretto, perchè ad esempio nel video di qualche topic fa non sembrano esserci problemi di convivenza.
tuttavia hai ragione sul refugium, anche perchè mi faciliterebbe il lavoro per le prossime covate da salvare. cosa ne dici di una vasca riempita di chaetomorpha?
Mah secondo me è un problema di sesso se si riconosce i maschi sono territoriali quindi lotteranno x un pezzo di vasca
a grande richiesta, foto di oggi (55° giorno):
http://s2.postimage.org/tboazvdwl/DSCN4627.jpg (http://postimage.org/image/tboazvdwl/)
periocillin
07-01-2013, 16:18
che pettacolo !!!!! una foto piu da vicino?
che pettacolo !!!!! una foto piu da vicino?
più vicino vado dentro l'acqua:-D e la mia macchina fotografica ha uno zoom molto triste... per la prospettiva tieni conto che i quadri sul fondo sono 1,1cm
Paolo Piccinelli
07-01-2013, 16:26
devi andarne davvero fiero!!! #70
periocillin
07-01-2013, 16:29
allora se ce la fai fallo laterale, grazie escusa se scoccio
ALGRANATI
07-01-2013, 21:48
Sono Fantatsici....molto + belli di quando sono adulti:-D
Complimenti!! Deve essere una bella soddisfazione :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fantastico!!! complimenti davvero!!!
aggiornamenti?? :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |